consigliato per te

  • in

    Titolo regionale nel 3×3 alla Lube U13. Olivieri: “Grande risultato”

    Di Redazione Un’altra gioia per l’Academy Volley Lube. Nel weekend la formazione U13 biancorossa ha alzato al cielo il trofeo regionale 3×3 tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum. I lubini di coach Matteo Zamponi (impossibilitato a essere presente e sostituito da Demis Aguzzi) e Giorgia Olivieri hanno dominato la Semifinale di sabato contro Volley Game in due set (15-8, 15-9), mentre si sono aggiudicati in rimonta la finalissima contro la Sabini Asal D Castelferretti con il risultato di 2-1 (9-15, 15-7,15-10). La squadra vincitrice Mattia Penna, Andrea Napoli, Giulio Cegna, Achille Moretti, Nico Pasqualini. Determinante nella precedente fase provinciale anche il contributo di Matteo Rocchi. Assistant coach Giorgia Olivieri: “Matteo Zamponi ha subito chiamato per complimentarsi. Ovviamente sono ancora al settimo cielo. Io e Demis avevamo detto al team di dare tutto e divertirsi. Conoscevamo bene il gruppo di Castelferretti. Sapevamo che la finale sarebbe stata tosta, ma ero fiduciosa. Dopo un primo set negativo i ragazzi hanno cambiato marcia. Questo è un grande risultato al culmine di un’annata complicata per tutte le problematiche legate alla pandemia. Ora testa alla finalissima nel 6×6 di domenica prossima”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate stamattina le Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 15 Femminile

    Di Redazione Si è svolta stamattina a Palermo, presso la Sala “Borsellino” dell’Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo, la conferenza di presentazione delle Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 15 Femminile, che si svolgeranno dal 23 al 25 luglio prossimi tra Palermo, Cinisi, Montelepre e Terrasini. Alla presenza della stampa, hanno partecipato il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sicilia Nino Di Giacomo, il Consigliere Federale Davide Anzalone, il Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Palermo Eduardo Cammilleri, il Presidente del Comitato Organizzatore locale Roberto Mormino, nonché le autorità istituzionali intervenute all’evento: Raoul Russo, in rappresentanza dell’Assessorato Regionale allo Sport, il vice sindaco di Montelepre Totò Cristiano, l’Assessore allo Sport del Comune di Terrasini Vincenzo Cusumano. Presenti, tra gli altri, anche i Consiglieri Regionali della FIPAV Sicilia Antonio D’Anna ed Antonio Locandro, così come il Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Messina Alessandro Zurro e i Consiglieri Territoriali della FIPAV Palermo Nicola Sunseri e Girolamo Valguarnera. LE DICHIARAZIONI Nino Di Giacomo: “La Sicilia è pronta ad accogliere una manifestazione di grande importanza e rilievo, non solo dal punto di vista sportivo ma anche per l’aspetto turistico e per il numero di atleti, addetti ai lavori ed accompagnatori al seguito. Abbiamo chiesto alla Federazione Nazionale di istituire un trofeo intitolato a Lilyana Pizzo, la “signora del volley siciliano” scomparsa a maggio dell’anno scorso ed ultima ad avere portato uno scudetto in Sicilia, da assegnare alla squadra che si aggiudicherà questo scudetto di categoria”. Davide Anzalone: “Siamo soddisfatti già da ora per l’eco mediatico che questo evento sta sviluppando in tutto l’ambiente pallavolistico. Stiamo ricevendo numerose richieste di prenotazione per l’accesso agli impianti di gioco, non solo dai familiari dei tesserati impegnati nell’evento, ma anche da parte di tanti appassionati. Siamo certi che la Sicilia ed il territorio di Palermo sapranno regalare un’indimenticabile esperienza a tutti i presenti”. Eduardo Cammilleri: “In questa prima fase è tempo di ringraziamenti. In primo luogo alla Federazione Italiana Pallavolo nella persona del Presidente Giuseppe Manfredi, al Comitato Regionale Fipav Sicilia ed al suo Presidente Nino Di Giacomo, per avere concesso l’organizzazione di queste Finali Nazionali Giovanili al Comitato Territoriale di Palermo di cui mi pregio di esserne il Presidente. E’ una kermesse che abbiamo atteso impazientemente per più di un anno, visto lo slittamento causato dalla pandemia. Finalmente siamo ai tanto attesi nastri di partenza, e sono sicuro che assisteremo ad una bella pagina sportiva che sicuramente farà da traino per tutto il movimento giovanile”. Roberto Mormino: “Un prestigio per il nostro territorio l’organizzazione di questa tre giorni. Un sogno che era stato interrotto a causa dell’emergenza sanitaria, ma che finalmente oggi potrà realizzarsi. Palermo e la Sicilia tengono particolarmente a queste Finali Nazionali Giovanili, motore trainante del movimento pallavolistico. Per noi questo è un grande evento che abbiamo l’onore di organizzare”. Raoul Russo: “Felici e onorati che la Federazione Italiana Pallavolo abbia scelto il nostro supporto logistico per la presentazione di questa conferenza, segno tangibile della sinergia tra le discipline sportive e le istituzioni. Parliamo di sport, e anche di turismo: un connubio perfetto dal quale la Sicilia ne esce vincente”. Totò Cristiano: “La nostra comunità è ben lieta di mettere a disposizione la propria struttura al servizio delle campionesse del futuro. Già in questi anni Montelepre ha gettato le basi per una collaborazione proficua con la Fipav ospitando in passato anche le Finali Territoriali”. Vincenzo Cusumano: “Porto i saluti del nostro sindaco e dell’intera amministrazione comunale. La cultura sportiva di Terrasini continua a crescere grazie anche alla pallavolo e ai successi della squadra locale. Abbiamo sposato immediatamente l’iniziativa dei Comitati Federali mettendo a disposizione i nostri impianti, poiché siamo certi che la ripartenza post Covid passi anche attraverso eventi sportivi di rilievo nazionale come questi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Showy Boys Galatina ai nastri di partenza. Scanferlato neo direttore tecnico: “Progetto interessante”

    Di Redazione La stagione sportiva 2021/2022 si è aperta con la presentazione del prof. Claudio Scanferlato quale direttore tecnico della Showy Boys Galatina. Lo staff del club biancoverde potrà ora contare su una figura esperta e con anni di attività nel mondo della pallavolo sia come allenatore che come dirigente. Infatti, il direttore Scanferlato è docente nazionale Fipav e, in passato, ha ricoperto il ruolo di consigliere nazionale e di presidente del Comitato territoriale di Brindisi e per il suo impegno nello sviluppo e nella promozione dello sport giovanile ha ricevuto dal Coni la Palma di bronzo al merito tecnico. “Sono contento di assumere questo nuovo incarico – dichiara il neo direttore tecnico – vedo nella Showy Boys Galatina una società di antica tradizione, con i suoi valori e la sua identità, e penso di poter applicare quelle che sono le mie idee confortate anche dal fatto che sono in contatto da più tempo con il presidente Masciullo e ci troviamo d’accordo sulle linee programmatiche da seguire. Mi auguro che questa nuova tipologia di lavoro possa portare nel breve periodo i primi risultati”. Un punto di forza della Showy Boys e della sua Scuola Volley per il direttore Scanferlato è oggi la partnership con il Vero Volley: “Una delle tante cose che mi ha spinto ad aderire al progetto sportivo è stata la collaborazione, attraverso il network, tra il nostro club e il Consorzio Vero Volley Monza, società ai vertici della pallavolo nazionale e non solo. Ho avuto l’opportunità di visionare la loro struttura, di apprezzare la loro organizzazione che ci fa lacrimare gli occhi per la felicità e che nel nostro piccolo cercheremo di ricreare. A Monza e a Galatina, in occasione dei nostri incontri, ho conosciuto tutte le figure professionali che lavorano nel consorzio brianzolo, sempre disponibili a dare consigli in ogni settore e ad offrire la loro esperienza. Tutti supporti che ci serviranno nel prossimo futuro per il nostro lavoro quotidiano in palestra”. Uno dei compiti del direttore tecnico è quello di coordinare e supportare le attività di tutte le squadre giovanili e della prima squadra: “La mia figura deve fungere da tramite per un confronto tra gli allenatori che compongono lo staff – aggiunge Claudio Scanferlato – le competenze devono essere messe a disposizioni dei giovani allenatori ma vorrei aggiungere che la Showy Boys è disponibile a collaborare con tutte le società del territorio affinché si tolgano i paletti di questo campanilismo che non porta a nessun beneficio per il movimento pallavolistico e concentrare le attenzioni sul lavoro che bisognerà fare per valorizzare ogni singolo risorsa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Agricola: “La sfida sarà riprendere le attività su tutto il territorio”

    Di Redazione È calato il sipario sui Campionati Giovanili che hanno visto gli atleti in erba della Tonno Callipo nuovamente in campo, dopo oltre un anno di pandemia, a partire dallo scorso maggio e senza interruzioni fino alla prima settimana di questo mese. Per tutto il Settore Giovanile già il fatto di essere ritornati sul campo di gioco è stato di per sé un grande successo. Al di là dei buoni risultati tecnici, c’è da sottolineare l’entusiasmo con cui i giovani tonnetti giallorossi sono ritornati in palestra dimostrando il grande feeling che lega i ragazzi alla pratica della pallavolo. Passando al resoconto dei Campionati, ci sono da registrare diversi successi per le categorie maschili; infatti, l’U19, l’U17 e l’U15 hanno vinto i rispettivi raggruppamenti Territoriali, e le squadre Under 19 e Under 17 si sono imposte anche nella fase Regionale accendendo, così, alla successiva fase Interregionale. Molto entusiasmanti sono state le finali Interregionali Under 19 e Under 17, ospitate proprio al PalaValentia, che hanno dato l’opportunità di mettersi in mostra a  diversi giocatori del vivaio giallorosso. Purtroppo la maggiore esperienza delle squadre siciliane e pugliesi ha prevalso sulla compagine vibonese che ha ben figurato, lottando sempre con caparbietà ed impegno, in tutte le gare dimostrando un buon livello tecnico. Positiva è stata anche la stagione della squadra Under15 che alla finale Regionale si è arresa soltanto alla Scuola Pallavolo Paola; i vibonesi hanno comunque evidenziato di avere delle buone basi tecniche ma soprattutto considerevoli margini di miglioramento, considerata la giovane età. ULTIME GARELo scorso 4 luglio sono ufficialmente terminate tutte le competizioni con lo svolgimento delle ultime gare. In Serie D la formazione giallorossa ha chiuso al secondo posto con 18 punti, frutto di 5 vittorie e 3 sconfitte, dietro la Raffaele Lamezia. È stato un torneo molto utile che ha consentito a coach Amerato di far crescere dal punto di vista tecnico-tattico i ragazzi che hanno avuto poco spazio negli altri campionati. Passando al Settore femminile, affidato ai tecnici Cavallaro e Russo, è stata una stagione utile soprattutto a far riprendere alle ragazze il ritmo agonistico e migliorare il loro bagaglio tecnico. Le ultime gare si sono concluse con due  sconfitte  per 3-0 ad opera della Todo Sport sia nel Campionato l’Under 19 che in quello Under 17. IL BILANCIONico Agricola, dal 2018 Responsabile Tecnico del vivaio giallorosso, traccia il bilancio conclusivo di una stagione difficile, caratterizzata da interruzioni, incertezza e difficoltà nella programmazione, dovute principalmente alla pandemia. Soltanto nell’ultimo periodo infatti si è potuto riassaporare un parziale ritorno alla normalità, con alcune gare aperte al pubblico e che permettono di guardare con fiducia al prossimo futuro: “Il consuntivo – inizia coach Agricola – è più che positivo per la Serie B: con un gruppo composto da atleti Under 19 e Under 17, abbiamo ben figurato contro squadre più esperte. Nelle categorie U19 e U17 abbiamo centrato l’obiettivo Regionale e nella successiva fase Interregionale, soprattutto con la Under 17, abbiamo sfiorato la finale Nazionale, dunque siamo soddisfatti”. Su quanto sia stato difficile riprendere durante la pandemia con gli stringenti protocolli anti Covid da rispettare, Agricola spiega: “È stato molto difficile ma grazie all’impegno della nostra Società, che si è attivata ad adeguare gli impianti alle norme Covid, tutti i gruppi agonistici si sono allenati in sicurezza e abbiamo potuto portare a termine questa mini stagione in condizioni ottimali”. Sul piano prettamente tecnico per il coach giallorosso non mancano gli apprezzamenti per il percorso sin qui compiuto: “Sono molto contento dei risultati raggiunti, ma ancor di più dei miglioramenti individuali dei ragazzi sia sotto l’aspetto tecnico che sotto l’aspetto fisico. Ovviamente siamo già con la mente rivolta alla prossima stagione: dobbiamo continuare a lavorare sulle categorie Under 19 e Under 17, oltre che ricominciare l’attività di promozione e sviluppo della Pallavolo nelle Scuole con Progetti mirati sia nella città che nella nostra Provincia. Come ho sottolineato in altre occasioni, la pandemia ha frenato queste nostre attività sul territorio: sicuramente c’è la volontà di riprendere con continuità ed impegno”. La Tonno Callipo coglie l’occasione per ringraziare vivamente tutte le famiglie dei giocatori che hanno vestito la maglia giallorossa per il supporto quotidianamente garantito, in una stagione particolare come quella post lockdown. L’appuntamento per tutti è quindi per la fine di agosto, quando gli allenamenti in palestra riprenderanno per affrontare una nuova avventura. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 3×3: Macerata conquista un buon sesto posto alle Finali Regionali

    Di Redazione Finisce con un onoverole sesto posto la Finale Regionale Under 13 3×3 svoltasi ieri nello spettacolare scenario dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il Volley Macerata, inserito in un girone di ferro con la M. & G. Videx Grottazzolina il Virtus Volley Fano ed il Volley Game Falconara, nonostante le tre sconfitte iniziali già preventivate ha stupito per la voglia di lottare e di non mollare mai su nessun pallone tanto che 7 set sui 9 disputati in mattinata si sono conclusi tutti con 1 o 2 di punti di scarto; la differenza, purtroppo, l’ha fatta la sfortuna di non riuscire a chiudere in proprio favore i palloni importanti ma la strada intrapresa è quella giusta e ci sarà il tempo per crescere anche sotto questo punto di vista.Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, è arrivata la vittoria nella Semifinale 5° – 8° posto contro il Banca Macerata mentre la sconfitta subita per mano della Virtus Volley Fano fa terminare il percorso del Volley Macerata, in questa Finale Regionale Under 13 3×3, al sesto posto.Il titolo regionale va alla Cucine Lube Civitanova che, nella finalissima disputata sul campo tricolore, ha battuto la Sabini Asal D 2-1 (09-15 15-07 15-10).Di seguito i risultati della giornata:Under 13 3×3 – Finale Regionale – Girone ABanca Macerata – Sabini Asal D 0-3 (08-15 09-15 01-15)Cucine Lube Civitanova – Ciam Pallavolo Ascoli 3-0 (15-10 15-09 15-05)Cucine Lube Civitanova – Banca Macerata 3-0 (15-05 15-07 15-04)Sabini Asal D – Ciam Pallavolo Ascoli 3-0 (15-05 15-07 15-07)Ciam Pallavolo Ascoli – Banca Macerata 1-2 (06-15 15-07 06-15)Sabini Asal D – Cucine Lube Civitanova 1-2 (11-15 15-09 08-15)Classifica Under 13 3×3 – Finale Regionale – Girone A:Cucine Lube Civitanova A = 11 puntiSabini Asal D = 9 puntiBanca Macerata = 3 puntiCiam Pallavolo Ascoli = 1 punto Under 13 3×3 – Finale Regionale – Girone B:Volley Macerata – M. & G. Videx Grottazzolina 1-2 (14-15 15-13 11-15)Virtus Volley Fano – Volley Game 1-2 (15-14 13-15 09-15)Virtus Volley Fano – Volley Macerata 2-1 (14-15 15-14 15-13)M. & G. Videx Grottazzolina – Volley Game 2-1 (15-14 15-10 10-15)Volley Game – Volley Macerata 3-0 (15-13 15-14 15-09)M. & G. Videx Grottazzolina – Virtus Volley Fano 3-0 (15-11 15-14 15-11)Classifica Under 13 3×3 – Finale Regionale – Girone B:M. & G. Videx Grottazzolina = 10 puntiVolley Game = 8 puntiVirtus Volley Fano = 4 puntiVolley Macerata = 2 puntiUnder 13 3×3 – Semifinali 5° – 8° Posto:Banca Macerata – Volley Macerata 1-2 (12-15 15-12 07-15)Virtus Volley Fano – Ciam Pallavolo Ascoli 2-0 (15-08 15-05)Under 13 3×3 – Semifinali 1° – 4° Posto:Cucine Lube Civitanova – Volley Game 2-0 (15-08 15-09)M. & G. Videx Grottazzolina – Sabini Asal D 0-2 (10-15 08-15)Under 13 3×3 – Finale 7° – 8° Posto: Banca Macerata – Ciam Pallavolo Ascoli 0-2 (11-15 11-15)Under 13 3×3 – Finale 5° – 6° Posto: Volley Macerata – Virtus Volley Fano 0-2 (12-15 09-15)Under 13 3×3 – Finale 3° – 4° Posto: Volley Game – M. & G. Videx Grottazzolina 2-0 (15-11 15-13)Under 13 3×3 – Finale 1° – 2° Posto: Cucine Lube Civitanova – Sabini Asal D (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 15 femminili: ecco il calendario della prima fase

    Di Redazione È stato pubblicato il calendario ufficiale delle Finali Nazionali CRAI Under 15 femminili, che si terranno a Palermo, Cinisi, Montelepre e Terrasini dal 23 al 25 luglio prossimi. Sono stati definiti, inoltre, anche i campi di gioco per ciascuna delle 24 gare in programma per questa edizione 2021. Al termine dei primi 12 incontri in calendario, le quattro squadre che si saranno classificate al primo posto dei rispettivi gironi disputeranno le semifinali per i primi quattro posti. Stesso ragionamento per le compagini giunte in seconda posizione: in questo caso le semifinali in calendario saranno valide per i posti dalla quinta all’ottava posizione assoluta. Infine le terze squadre classificate disputeranno le semifinali valevoli per i posti dal nono al decimo. Sarà la WeKondor Catania, unica siciliana in gara, ad aprire le danze del torneo. Le etnee affronteranno venerdì 23 luglio a Cinisi (ore 9, palestra comunale di contrada Galluzzi) le venete della Foodlab Imoco Volley San Donà. In contemporanea, a Terrasini presso il Geodetico comunale di via Partinico, la testa di serie lombarda Busnago sfiderà le pari età della In Volley Piemonte. Le finali che decreteranno i primi 4 posti assoluti nella categoria si disputeranno domenica 25 luglio al Pala Oreto di Palermo. La prima gara si svolgerà alle ore 9 (finale 3°-4° posto), mentre a seguire la finalissima che assegnerà lo scudetto. Questa la composizione dei gironi decretata martedì scorso a Roma dalla Federazione Italiana Pallavolo.Girone A: Busnago Volleyball Team (Lombardia) – Teodora Ravenna Settore Giovanile (Emilia Romagna) – In Volley Piemonte (Piemonte)Girone B: San Donà Piave Volley (Veneto) – Asd Nuova Pallavolo Fondi (Lazio) – Volley Academy WeKondor Catania (Sicilia)Girone C: Scuola Pallavolo Anderlini (Emilia Romagna) – ASD Duemila12 (Lazio) – Visette Volley (Lombardia)Girone D: Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio) – Pro Victoria Pallavolo (Lombardia) – Cuore di Mamma Cutrofiano (Puglia). Il calendario completo, comprensivo dei campi da gioco, è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione. Nell’ambito delle misure di prevenzione dell’epidemia da Covid-19, e nel rispetto di quanto previsto dai vigenti regolamenti federali in materia, l’accesso degli spettatori sarà consentito nel limite massimo del 25% della capienza massima autorizzata per ciascun impianto di gioco, rispettando sempre la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra spettatori che non siano abitualmente conviventi. Gli spettatori ammessi saranno dunque 50 negli impianti di Cinisi e Terrasini, 100 a Montelepre e 225 a Palermo. Proprio nell’ottica di una corretta gestione ed organizzazione, gli appassionati potranno accedere presso i singoli impianti esclusivamente previo invio di una e-mail – almeno 2 ore prima dell’evento scelto – all’indirizzo eventi@fipavpalermo.it, specificando nome, cognome, data e luogo di nascita, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica. Il coordinamento logistico e degli accessi è a cura del designatore arbitri del Comitato Territoriale FIPAV Palermo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudio Scanferlato nuovo direttore tecnico della Showy Boys Galatina

    Di Redazione Il professor Claudio Scanferlato è il direttore tecnico della Showy Boys Galatina. A darne notizia il presidente Daniele G. Masciullo, soddisfatto per l’arrivo nello storico club biancoverde di una figura tecnica di grande esperienza e capacità che avrà il compito di coordinare l’intero movimento giovanile e garantire un elevato standard qualitativo dei corsi di pallavolo che saranno organizzati dalla Scuola Volley. “Quella del direttore tecnico – spiega il presidente Masciullo – è una figura importantissima all’interno dell’organigramma societario perché funge da coordinamento e supporto dell’attività di tutte le squadre, in particolare a quelle del settore giovanile. In una Scuola Volley come la nostra garantisce continuità e omogeneità degli obiettivi nelle varie fasce d’età, curando il percorso di crescita degli allievi fino all’eventuale approdo in prima squadra. Sono felice che il professor Scanferlato abbia accettato di entrare nella nostra famiglia e condiviso appieno gli obiettivi che ci siamo posti per il futuro della Scuola Volley che è sempre un punto di riferimento sul territorio per ciò che riguarda la formazione tecnica. La sua esperienza e professionalità sono garanzie di ottimo lavoro“. “Il professore – conclude il primo dirigente – è docente nazionale Fipav ed è stato consigliere nazionale oltre ad altri incarichi ricoperti in ambito federale. Daremo al direttore tecnico tutto il supporto necessario affinché si possano attuare i programmi stilati per l’attività della Scuola Volley considerando che in questa stagione sportiva ci saranno importanti novità già a cominciare dal maggiore coinvolgimento degli allievi più talentuosi in prima squadra. Diamo, quindi, il benvenuto al professor Scanferlato in attesa di incontrarlo prestissimo in palestra assieme ai nostri ragazzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali U15, Messina: “La nostra terra volano del turismo sportivo”

    Di Redazione Dopo il saluto dei vertici federali, c’è l’accoglienza virtuale degli esponenti illustri della politica locale e regionale. Per la città di Palermo, teatro principale della manifestazione delle Finali Nazionali Giovanili CRAI 2021 Under 15 Femminile, parlano il primo cittadino del capoluogo, professore Leoluca Orlando, e l’Assessore comunale allo Sport, dottore Paolo Petralia Camassa. Ma la vera padrona di casa è la Regione Siciliana, che ospita uno degli eventi più rappresentativi del panorama nazionale sportivo di categoria. Per questo gli onori spettano all’Assessore regionale allo Sport, dottore Manlio Messina. Manlio Messina, Assessore regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo “È con immenso piacere che la Regione Siciliana ed in particolare l’Assessorato che ho l’onore di presiedere ha sposato questa iniziativa di grande prestigio nazionale quale può essere una finale che vede impegnate ben 12 squadre provenienti da tutto il territorio italiano. La nostra meravigliosa isola accoglie con grande attenzione questi eventi e ancor di più come in questo caso una finale nazionale di categoria che vedrà impegnati oltre 200 tra giovani atlete, tecnici e dirigenti che avranno anche modo di conoscere con l’occasione la nostra terra e che ci danno anche la possibilità di sviluppare ulteriormente il turismo sportivo che è un segmento importante ed in forte crescita nella nostra isola che è di fatto una palestra a cielo aperto.Auguro a tutte le atlete di potere trascorrere questi giorni dando il meglio delle loro possibilità in campo e sono sicuro che l’accoglienza a loro riservata dal Comitato della Federvolley di Palermo, organizzatore dell’evento, sarà all’altezza delle loro aspettative. Buon Volley a tutte!” Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo “Palermo si conferma luogo ideale per ospitare importanti eventi sportivi di caratura nazionale. Lo sport, specialmente quello che mette al centro le categorie giovanili, è strumento fondamentale per rafforzare il cambiamento culturale e la crescente attrattività della città“ Paolo Petralia Camassa, Assessore allo Sport del Comune di Palermo “Il Comitato Territoriale FIPAV Palermo prosegue con il calendario di manifestazioni di alto livello. Adesso tocca agli U15, giovani atleti delle 12 squadre migliori del nostro Paese. Un motivo in più per sostenere l’importanza di recuperare socialità e sana competizione attraverso lo sport che ci è tanto mancato nell’ultimo anno”. ACCESSO AL PUBBLICO – Nell’ambito delle misure di prevenzione dell’epidemia da Covid-19, e nel rispetto di quanto previsto dai vigenti regolamenti federali in materia, l’accesso degli spettatori sarà consentito nel limite massimo del 25% della capienza massima autorizzata per ciascun impianto di gioco, rispettando sempre la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra spettatori che non siano abitualmente conviventi. Proprio nell’ottica di una corretta gestione ed organizzazione, gli appassionati potranno accedere presso i singoli impianti esclusivamente previo invio di una e-mail – almeno 2 ore prima dell’evento scelto – all’indirizzo eventi@fipavpalermo.it, specificando nome, cognome, data e luogo di nascita, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica. Il coordinamento logistico e degli accessi, è a cura del designatore arbitri del Comitato Territoriale FIPAV Palermo. Di seguito si riportano i numeri di spettatori consentiti all’interno di ciascun campo di gioco:Cinisi, Palestra comunale: 50Terrasini, Geodetico comunale: 50Montelepre, Centro Sportivo Don Pino Puglisi: 100Palermo, Palaoreto: 225 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO