consigliato per te

  • in

    Vastes Grotta 50: il bilancio della stagione dell’under 18 femminile

    Quella dell’Under 18 femminile è stata una stagione avara di gioie dal punto di vista dei risultati ma non per questo non è potuta essere ricca di altro e più precisamente di valori come quello del gruppo: un gruppo che, nonostante le difficoltà, è riuscito a cementificarsi con le ragazze che hanno provato di tutto per raccogliere almeno una vittoria, andandoci peraltro molto vicino, e se alla fine del campionato non sono rimasti risultati positivi si può sicuramente contare su delle amicizie solide, nate su un campo di pallavolo, che sicuramente si protrarranno nel tempo.

    Dal punto di vista dei risultati la Vastes Grotta 50 è stata in difficoltà in tutto il torneo non avendo mai un’alzatrice fissa di ruolo. Nella prima fase le grottesi son state inserite nel Girone C insieme a Asd Volley Angels Lab e Getby Pallavolo Fermo; sono arrivate sì quattro sconfitte ma dopo le prime due senza set vinti ecco la reazione delle portacolori M&G le quali son riuscite a conquistare un set contro il Volley Angels ed addirittura un punticino contro Fermo. Pochi sorrisi nel secondo girone a tre della seconda fase con l’Emmont Volley vincitrice entrambe le volte con il massimo scarto mentre il Pagliare Volley ha lasciato per strada un set nel doppio confronto giocato contro le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati.

    E’ Alina Kovalyshyn, schiacciatrice della formazione Under 18, a raccontarci la stagione dal suo punto di vista:“Ciao a tutti, sono Alina Kovalyshyn, un’iscritta al mondo della Yuasa Battery ormai da 4 anni. Ognuno di questi è stato un’avventura, una scoperta sempre più incredibile, che mi ha fatto crescere molto sia dal punto di vista sportivo che personale…quest’anno è stato veramente sorprendente! Ho avuto la fortuna di giocare nella prima squadra femminile, con delle compagne e degli allenatori con cui ho formato una grande e bella famiglia. Grazie a queste persone ora sono diventata ciò che sono e il loro supporto è stato fondamentale, anche per il mio campionato di categoria: l’Under 18. La stagione che abbiamo vissuto io e le mie compagne la definirei “breve ma intensa” ahahah. Purtroppo questa esperienza è finita molto molto presto per il nostro gruppo, ma questo sicuramente non ci ha impedito di crescere e migliorare. Abbiamo attraversato tanti bei momenti, tanti bei set e tanti sorrisi, anche se devo dire che i momenti brutti sicuramente non sono mancati: non abbiamo trovato il modo di comprenderci al meglio dentro il campo, non riuscendo a strappare nessuna vittoria alle nostre avversarie; beh, non posso dire di aver dato il massimo e di questo me ne pento. Essendo parte della Serie D avrei forse dovuto mostrare più coraggio all’interno del campo, avrei magari dovuto essere un po’ d’esempio per le più piccine del nostro gruppo, come lo sono state e lo sono tutt’ora tutte le ragazze più grandi per me. Se vi state chiedendo se questo campionato mi abbia insegnato qualcosa, beh la risposta è sì: ho imparato a memoria tutto il testo della canzone “Guasto d’Amore” di Bresh, che abbiamo dedicato al nostro caro allenatore Alessandro Lorenzoni, ho imparato a giocare a pallavolo al buio, nel palazzetto a luci spente di Pagliare, sono diventata la Dj delle nostre trasferte ahah; beh, come vedete il gruppo e l’amore, sia per questo sport che per il nostro allenatore che per le compagne, non manca e mai se ne andrà. Quindi, al di là degli “insuccessi”, mi sento fortunata ad aver avuto l’occasione di giocare con questo gruppo e in questa categoria; non è la vittoria che fa la pallavolo ma è la passione che lega le compagne di squadra a renderla bella com’è e, per citare quella che ormai è diventata la nostra canzone…”una guerra d’amore vale come una partita. Se non avessi mai perso non saprei cos’è la sfida…””.

    Ecco i nomi delle protagoniste del campionato Under 18 della Vastes Grotta 50: Aurora Ilari, Matilda Quintili, Sara Marinangeli, Federica Laurenzi, Letizia Tamanti, Giorgia Mercuri, Agnese Righetti, Anna Kovalyshyn, Alina Kovalyshyn, Alice Fagiani, Allenatori: Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta indolore per Cermenate, già certa della promozione in Serie D

    Sconfitta indolore per Cermenate nell’ultima di campionato contro Intercomunale. Il 3-2 non ferma la festa delle virtussine per la promozione in Serie D.Cronaca – Il primo set è tutto della formazione di casa che parte forte (11-2, 14-6), amministra il vantaggio (19-14) e chiude 25-14 il parziale.Nuovamente avanti Intercomunale anche in avvio di secondo set (5-0, 10-4). Le virtussine rimontano ed impattano sul 10-10. Punto a punto fino al 13, quando è Cermenate a prendere la testa (13-17, 13-20) andando a vincere il parziale 18-25.Anche net terzo set sono le padrone di casa a partire forte (6-1, 12-5). Le virtussine provano a riportarsi nel parziale (13-11). Intercomunale conquista un buon break (23-16). Cermenate risponde (23-22), ma nel finale non trova l’aggancio, lasciando ad Intercomunale la frazione di gioco 25-22.Quarto set punto a punto fino al 7-7. La formazione di coach Caccamo allunga (9-14, 14-9), ma Intercomunale prova a rifarsi sotto (19-21). Il finale però sorride a Cermenate che vince il parziale 20-25.Il tiebreak è equilibrato fino al 9-9. Le padrone di casa conquistano un break 11-9. Cermenate risponde subito (11-11), ma è Intercomunale a chiudere parziale (15-12) ed incontro 3-2. 

    Pol. Intercomunale – Virtus Cermenate 3-2 (25-14, 18-25, 25-22, 20-25, 15-12)

    Ma Cermenate continua la festa iniziata mercoledì con la vittoria contro Rastà e la matematica promozione in Serie D con stile, indossando la maglietta celebrativa creata ad hoc per il traguardo. Da lunedì testa al prossimo match di venerdì in casa sempre contro Rastà: la finale di Coppa Lariana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I ragazzi del Belluno Volley promossi in Serie D

    Il Belluno Volley prende l’ascensore e approda in serie D. Dopo il 3-1 maturato all’andata, tra le mura amiche della Spes Arena, i giovani rinoceronti si ripetono anche al ritorno, con lo stesso punteggio: a Campocroce di Mirano, prende forma un altro 3-1, al cospetto dei padroni di casa dell’Urban Miranese. E l’obiettivo è raggiunto, a coronamento di una settimana semplicemente indimenticabile. Perché lunedì scorso, il gruppo di Simone Donadel ha compiuto il salto dalla Seconda alla Prima divisione. E ora tocca al collettivo di Max De Grandis e Alberto Pavei salutare la Prima e planare su una categoria di respiro regionale come la D. 

    Cronaca – L’approccio a gara 2 è impeccabile. I bellunesi, infatti, imprimono subito ritmi elevati al match e “triplicano” gli avversari: 9-3. La Miranese abbozza la reazione, ma riuscirà ad avvicinarsi solo di 4 lunghezze (20-16). Nel finale di set, i biancoblù allungano ulteriormente e chiudono i giochi. I padroni di casa, però, non si lasciano abbattere dalla falsa partenza. E rialzano la testa nel secondo round: cancellano il fulmineo 3-0 dolomitico, impattano a quota 12 e confezionano un break di 7-2, che li proietta sul 19-14. Un margine che i ragazzi di De Grandis non riusciranno più a ricucire: 25-19 e parità nel conto dei parziali. 

    La vera chiave del match è nel terzo atto: sulle ali dell’entusiasmo, l’Urban allunga ben presto il passo (9-5), ma non si fa attendere la rimonta dei rinoceronti, che salgono di livello in ogni fondamentale. Riportano la situazione in equilibrio (15-15) e sorpassano. Sul 23-20, per Guolla e compagni sembra fatta, anche se la Miranese ha più vite pallavolistiche di un gatto e fa sentire il fiato sul collo agli avversari: 23-24 e tre set-ball annullati. Tutto riaperto? No, perché il Belluno Volley inchioda il punto numero 25 e conquista il parziale e la promozione. Nel quarto atto, ininfluente per l’esito della serie, il sestetto dolomitico non intende comunque lasciare nulla al caso: doppia gli avversari (16-8) e completa l’opera (25-19). Alla fine, può partire la festa. Per il gruppo di Prima divisione e per l’intera società, che vede fiorire in maniera sempre più rigogliosa il settore giovanile. 

    Soddisfatto, e non potrebbe essere altrimenti, il tecnico Massimo De Grandis: “L’unione e la compattezza del gruppo hanno fatto la differenza. Coroniamo al meglio una stagione non semplice per i vari cambiamenti in rosa e, in particolare, in cabina di regia: basti pensare che, nel ruolo di palleggiatore, si sono alternati sei atleti. Ma i ragazzi hanno compiuto un grande sforzo per potersi adattare”. Il gruppo, nel suo complesso, era arricchito da una ventina di elementi: “Ognuno dei ragazzi ha dato il massimo sotto il profilo dell’impegno e della dedizione. Ho avuto la fortuna di allenare un collettivo fantastico dal punto punto vista umano”.

    Impeccabile, inoltre, l’interpretazione della sfida in terra veneziana: “Avevo chiesto alla squadra di partire a mille ed è stato così. Nel primo set abbiamo attaccato con efficacia al centro e aperto bene il gioco. Nel secondo, invece, siamo entrati un po’ in crisi con la ricezione e forse ci siamo fatti prendere dall’ansia di dover conquistare due parziali per ottenere la promozione. Ma, in maniera progressiva, abbiamo ritrovato il filo, grazie anche all’entrata in campo di Rossano”.

    Il traguardo, per certi versi, è sorprendente: “Ci aspettavamo di disputare un buon campionato, forse non di spingerci così in alto. Perché il gruppo era molto vario, con ragazzi che provenivano da esperienze diverse. È stato portato a termine un bel lavoro di amalgama con Pavei: io e Alberto la pensiamo allo stesso modo. Tra noi basta uno sguardo per capirci”.

    Non manca la dedica conclusiva di coach De Grandis: “A tutti i ragazzi. Ma proprio tutti: da chi ha dovuto smettere a chi, come Fistarol, è partito per un’esperienza di studio negli Stati Uniti. Ognuno ha dato un contributo fondamentale”.

    Urban Miranese – Belluno Volley 1-3 (17-25, 25-19, 23-25, 19-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Universitari, il Cus Bari maschile è Campione d’Italia

    Per la prima volta nella sua storia il Cus Bari vince i Campionati Nazionali Universitari svoltisi in Molise battendo in finale il Cus Parma per 3-2 (23-25; 25-18, 27-29, 25-20, 15-8). Un percorso senza errori e con soli due set persi quello disputato dai ragazzi di coach Corrado Mancini che riescono nell’impresa dopo essere entrati nella griglia finale grazie al ritiro del Cus Napoli e aver battuto nella fase a gironi il Cus Torino, Cus Genoa e Cus Trieste con il medesimo risultato di 2-0 (i gironi eliminatori si giocavano al meglio dei 3 set, ndr) e superato in semifinale il Cus Bologna per 3-0. 

    Una grande prova di carattere dei giovani universitari che per otto quattordicesimi hanno composto anche la squadra che ha disputato e difeso la serie B nazionale. Un gruppo ben affiatato che ha saputo gestire i momenti di difficoltà e opporsi anche a team più quotati. 

    E’ terminata ai quarti di finale, invece, il cammino della squadra femminile del CUS Bari ai CNU allenata da coach Michele Cassano dopo un esordio positivo nel torneo. 

    “Siamo campioni delle università d’Italia – esulta il vice presidente del Cus Bari e coordinatore del settore pallavolo, Silvio Tafuri – ed è bellissimo. E’ la prova che il progetto pallavolo del Cus Bari, nato nel 2017, oramai è maturo ed è sul podio d’Italia. Devo ringraziare i ragazzi e tutto lo staff tecnico ed anche i genitori che sono arrivati da tutte le parti per venire a seguire i propri figli fino alla fine. E chi non è potuto venire sappiamo che ha seguito la diretta streaming. Un plauso anche alla rappresentativa femminile che, nonostante l’eliminazione, è voluta rimanere a tifare i compagni. Segno che siamo una grande famiglia, un grande gruppo”. 

    “Magico – è la prima parola che coach Corrado Mancini si lascia sfuggire dopo l’ultimo punto messo a terra dai suoi – sembra un sogno. Abbiamo scritto una bella pagina dello sport pallavolistico del Cus Bari. Un’annata straordinaria iniziata con la difesa della categoria nazionale di B e, molti di quei ragazzi, hanno permesso di terminarla con uno storico successo”. 

    CUS BARI MASCHILE Manginelli Mario Palattella Mattia Michele Verroca Valerio Russo Alex Paradiso Michele Pennetta Filippo Stufano Alessandro Mancino Giuseppe El Moudden Gianluca Cianciotta Nicola Marrone Marco Alberga Giulio Fuentes Alessandro Lorusso Luca Lorusso Simone 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Boy League, i risultati e le classifiche al termine della 1° giornata

    Parte col piede giusto la Del Monte® Boy League di Perugia e Lube che, impegnate nelle prime gare della competizione, hanno la meglio rispettivamente su Ravenna (sulle tribune del Pala Allende presente anche Marco Bonitta, coach della 1° Squadra della Consar) e Modena, concedendo però un set agli avversari.

    Nelle gare disputatesi alle 19.30, invece, successo netto per Itas Trentino, che ha la meglio su Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nonostante un terzo set in crescendo per la squadra piemontese. Nella seconda gara del Girone F balza in testa alla classifica Gamma Chimica Brugherio, che supera per 3-0 Kioene Padova. Domani, sabato, le gare che decreteranno gli accoppiamenti per le Finali di domenica.

    Risultati Girone EConsar Ravenna – Cucine Lube Civitanova 1-2 (25-19, 15-25, 22-25)Itas Trentino – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-13, 25-13, 25-23)Classifica Girone EItas Trentino 3, Cucine Lube Civitanova 2, Consar Ravenna 1, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0

    Risultati Girone FSir Susa Vim Perugia – Emmeti Clima Modena 2-1 (25-21, 25-18, 19-25)Gamma Chimica Brugherio – Kioene Padova 3-0 25-16, 25-22, 26-24)Classifica Girone FGamma Chimica Brugherio 3, Sir Susa Vim Perugia 2, Emmeti Clima Modena 1, Kioene Padova 0

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Boy League, i risultati della 1° Giornata

    Del Monte® Boy LeagueI risultati della 1° Giornata di gare: nel Girone E vittorie di Trento e Civitanova. Successi per Perugia e Brugherio nel Girone F
     
    Risultati Girone EConsar Ravenna – Cucine Lube Civitanova 1-2 (25-19, 15-25, 22-25)Itas Trentino – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-13, 25-13, 25-23)
    Risultati Girone FSir Susa Vim Perugia – Emmeti Clima Modena 2-1 (25-21, 25-18, 19-25)Gamma Chimica Brugherio – Kioene Padova 3-0 25-16, 25-22, 26-24)
    Parte col piede giusto la Del Monte® Boy League di Perugia e Lube che, impegnate nelle prime gare della competizione, hanno la meglio rispettivamente su Ravenna (sulle tribune del Pala Allende presente anche Marco Bonitta, coach della 1° Squadra della Consar) e Modena, concedendo però un set agli avversari.
    Nelle gare disputatesi alle 19.30, invece, successo netto per Itas Trentino, che ha la meglio su Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nonostante un terzo set in crescendo per la squadra piemontese. Nella seconda gara del Girone F balza in testa alla classifica Gamma Chimica Brugherio, che supera per 3-0 Kioene Padova. Domani, sabato, le gare che decreteranno gli accoppiamenti per le Finali di domenica.
     
    Classifica Girone EItas Trentino 3, Cucine Lube Civitanova 2, Consar Ravenna 1, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0
    Classifica Girone FGamma Chimica Brugherio 3, Sir Susa Vim Perugia 2, Emmeti Clima Modena 1, Kioene Padova 0
     
    Il programma
    Sabato 25 maggio 2024ore 9.30Campo 1: Gamma Chimica Brugherio – Sir Susa Vim PerugiaCampo 2: Consar Ravenna – Itas Trentinoore 11.00Campo 1: Kioene Padova – Emmeti Clima Modena VolleyCampo 2: Cucine Lube Civitanova – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneoore 15.30Campo 1: Consar Ravenna – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoCampo 2: Gamma Chimica Brugherio – Emmeti Clima Modena Volleyore 17.00Campo 1: Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoCampo 2: Kioene Padova – Sir Susa Vim Perugia

    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Boy Leaguehttps://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    A questo link la photogallery completa della 1° Giornatahttps://www.legavolley.it/photos/8238/ 
    Tutte le gare della Boy League 2024 su YouTube:https://youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60Hddul0DnmQceGzP6XeYy5Rwv&feature=shared
    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaBoyLeague2024.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Final Eight di Boy League a Fano, esordio con vittoria: 3-0 su Cuneo

    Fano (Pesaro Urbino), 24 maggio 2024
    Inizia col piede giusto la corsa dell’Itas Trentino Under 14 nella Final Eight di Del Monte® Boy League 2024, in programma da oggi a domenica a Fano. Nelle Marche, la squadra guidata da Matteo Zingaro stasera ha superato per 3-0 Cuneo nel match che segnava l’esordio gialloblù nella fase a gironi dell’importante e prestigiosa fase finale del torneo giovanile di categoria organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.Con un approccio molto convinto e convincente, la gara si è subito incanalata sui binari desiderati per i trentini, che sono stati poi bravi, dopo due set vinti nettamente, a contenere il tentativo di reazione dei piemontesi Per conquistare l’accesso alla semifinale, sabato servirà almeno un’altra vittoria nelle ultime due partite della prima fase della Pool E, da giocare alle ore 9.30 contro Ravenna e alle 17 contro Civitanova (che ha vinto a sua volta per 2-1 la prima sfida con i romagnoli).“Abbiamo avuto subito la mentalità giusta per iniziare il nostro cammino come volevamo – ha spiegato l’allenatore di Trentino Volley Matteo Zingaro –  ; gli avversari erano alla nostra portata ma in queste manifestazioni avere un buon approccio è sempre importante, indipendentemente da chi trovi dall’altra parte della rete. Abbiamo lavorato bene con battuta ed attacco ed in ricezione siamo stati molto continui. Sabato ci attende un doppio impegno molto difficile; in particolar modo la sfida contro Ravenna ci potrà già dire molto sul nostro futuro”.
    Di seguito il tabellino della gara giocata oggi al Pala Allende di Fano, valida per il primo turno della Pool E (prima fase) della Final Eight di Del Monte® Boy League 2024.
    Itas Trentino-Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0(25-13, 25-13, 25-23)ITAS TRENTINO: Acuti 12, Jovicich 10, Desiderio 11, Stabili 3, Dalsasso 3, Pitto 3, Campolongo, Carlin 1, Molinari 1, Aprile, Fornasier 1, Koerner 2, Defranceschi (L), Festi (L). All. Matteo ZingaroPULISERVICE ACQUA S. BERNARDO: Milanesio, Gerbi, Miretti, Pepino, Re, Russo, Giaccone, Paoletti, Arnaudo, Chiapella, Cavallo, Tavella, Traore. All. Mauro Rizzo.ARBITRI: Santini e Maliqati.DURATA SET: 18’, 21’, 22’; tot. 1h e 16’.NOTE: Itas Trentino: 4 muri, 10 ace, 13 errori in battuta, 10 errori in attacco, 47% in attacco, 59% (47%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, la consigliera Zoffranieri tira le somme: “Un’annata piena di soddisfazioni”

    La stagione della Polisportiva Borghesiana è ormai agli sgoccioli e in casa capitolina è tempo di bilanci. A occuparsene è la consigliera Federica Zoffranieri che ormai da anni fa parte della famiglia sportiva del club (giocando e collaborando tuttora nel settore pallavolo):

    “Il bilancio è molto positivo per tutte le discipline sportive. Da tre anni abbiamo pian piano cominciato ad inserire nuove attività con l’intento di ampliare il nostro ambiente sportivo oltre il calcio e la pallavolo, scommettendo su sport per noi nuovi come la ginnastica ritmica, il karate e quest’anno anche il fitness con Emanuele Grelli. Siamo felici di questa scelta perchè Francesca Vichi e Claudia Compagno, le due insegnanti di ginnastica ritmica, sono state bravissime a creare l’atmosfera giusta di sport e condivisione, arrivando a triplicare le proprie atlete ed ottenendo ad ogni gara sempre validi piazzamenti sul podio. Sulla stessa scia sta andando il maestro Enrico Governale che con i suoi ragazzi del karate ha creato un gruppo affiatatissimo e in costante crescita, togliendosi grandi soddisfazioni sia col gruppo dei più piccolini che con gli adulti. Per il fitness direi che l’inizio è stato oltre ogni aspettativa: dalle prime ore del mattino fino a sera la nostra sala fitness è piena di corsi molto apprezzati che, con l’arrivo della bella stagione, si alterneranno anche all’aria aperta in mezzo al verde che offre la nostra polisportiva. Come dirigente dei settori ginnastica, karate e fitness e come atleta di quello della pallavolo non posso che essere felice dell’ambiente sano che sta venendo fuori e che fin da piccola ho respirato alla Polisportiva Borghesiana”.

    Zoffranieri continua il suo bilancio parlando dei settori calcio e pallavolo: “Anno dopo anno si confermano sempre come “porti sicuri” per centinaia e centinaia di ragazzi: il settore calcio ha un vivaio che promette benissimo in vista delle prossime stagioni grazie ad un grande lavoro che stanno facendo tutti i nostri tecnici. Nella pallavolo non va dimenticato il grande successo ottenuto dai gruppi dei coach Stefano Loreti e Lorenzo Lucà che ci hanno regalato un grande salto di categoria, proseguendo sulle basi che da anni aveva messo Marco Aquili con un bel lavoro di preparazione. A settembre hanno preso questo gruppo di Prima divisione femminile e conquistato la Serie D proprio qualche settimana fa, ma devo dire che tutti i gruppi giovanili e maggiori hanno raggiunto ottimi risultati accedendo in tutti i campionati alla fasi finali Fipav e Uisp. Proprio poche ore fa la squadra Amatoriale mista 3+3 in cui gioco ha vinto la gara di ritorno della semifinale del campionato Uisp: il nostro gruppo, guidato da coach Stefano Criscuolo (che è anche il presidente della Polisportiva Borghesiana, ndr) ha così conquistato l’accesso alla finalissima del 2 giugno, vincendo 3-0 contro un ottimo Lokomotiv Prenestino”.

    La chiusura della Zoffranieri riguarda le imminenti attività estive: “Abbiamo in programma tanti eventi e iniziative che animeranno la nostra polisportiva, partendo a giugno con il centro estivo organizzato e seguito da Giuliana Montaldi con l’aiuto dei mitici responsabili Alessia Tanasache, Asia Loffarelli e Giulio Vernacecci che hanno in serbo tantissime attività interessanti e divertentissime per i partecipanti per poi proseguire con tante iniziative culturali, musicali e tornei di beach volley ma non solo. Insomma seguiteci perchè ci sarà da divertirsi per tutta l’estate. D’altronde nella Polisportiva Borghesiana non ci si annoia mai”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO