consigliato per te

  • in

    Trofeo 0.13 Città di Treviso CMB: padroni di casa sul primo gradino del podio

    Alla terza edizione del Trofeo 0.13 Città di Treviso CMB, il torneo U13 Maschile organizzato da Volley Treviso con la collaborazione di Fipav Veneto che ha visto la partecipazione di 24 tra le migliori squadre da tutta Italia, Volley Treviso sale sul primo gradino del podio: al Berto di Mogliano Veneto i ragazzi di Simone Cappelletto si impongono in finale sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza e dopo un bronzo, nel 2022, e un argento nel 2023, chiudono il torneo in bellezza davanti al pubblico di casa. Ma in realtà gli spalti del Berto di Mogliano Veneto sono un caleidoscopio di colori, con tutte le 22 formazioni partecipanti provenienti da tutta Italia ad assistere alla finalissima tra Treviso e Piacenza.

    Una gara, la finale, che Treviso riesce a controllare bene nonostante i piacentini, come già visto nel 2022, possano contare sui diversi centimetri in più dei suoi due attaccanti principali. Ma il team capitanato da Sartor può contare su un gioco solido in difesa e ricostruzione e anche una miglior gestione dell’errore. Nella finale 3-4 posto la Fenice Roma Pallavolo, dopo due inizi di set equilibrati, vince 2-0 contro la BPER Banca Modena Volley.

    Al di là della classifica, il torneo doveva essere una festa del volley giovanile e così è stata: la gioia di così tanti giovani ragazzi ai primi passi nel volley ma già così determinati in campo e allo stesso tempo felici di condividere quest’esperienza con i coetanei è il vero spirito della manifestazione. Da parte di Michele De Conti, presidente Fipav Tre.Uno intervenuto durante le premiazioni, l’applauso ai ragazzi del CUS Cagliari, giunti dalla Sardegna per partecipare al torneo, e ai ragazzi più giovani del Colombo Genova che pochi giorni fa a Caorle hanno vinto il titolo nazionale Volley S3.

    I premi individuali sono andati a Pietro Frasson di Volley Treviso, miglior alzatore, e Dimitrije Janicijevic, atleta del Piacenza, premiato MVP del torneo. Per loro foto ricordo con la giuria composta da Michele Zanin, direttore tecnico di Treviso e coach della Nazionale U20, e Johnny Cappelletto, allenatore dell’U17 campione d’Italia di Volley Treviso.

    La cronaca della finale:

    Treviso parte bene, portandosi avanti con due muri sul 9-5. Gli orogranata riescono a rigiocare più palloni e a prendere il largo, sul 16-10. Piacenza ci prova forzando il servizio (17-14 e 19-15), ma Treviso con un cambiopalla tocca quota 20. Piacenza trova il break e accorcia (22-18), con un attacco dal centro; il muro su attacco di prima degli orogranata sblocca la situazione per Treviso che va sul 23-19. Arriva l’errore al servizio dei piacentini che dà a Treviso il set point (24-21). Un’occasione viene sprecata, ma dopo il time out chiamato da coach Cappelletto c’è il punto del 25-23 da zona 4.

    Nel secondo set c’è decisamente più equilibrio, Piacenza va sull’8-5 ma c’è il recupero Treviso (9-9) grazie a un contrattacco dal centro a terra e a un errore piacentino. Si continua sul punto a punto (13-13), con gli attaccanti trevigiani che giocano più di fino rispetto ai potenti attaccanti della Gas Sales. Il muro del 17-15 costringe coach Barbon a chiamare i suoi in panchina. La ricezione emiliana inizia a traballare e Treviso con un contrattacco da zona 4 va sul 19-16, c’è il secondo time out Piacenza. I troppi errori penalizzano i piacentini (20-16), ma anche la buona difesa orogranata rende tutto più difficile. C’è il 24-18, Treviso va a terra al secondo tentativo.

    VOLLEY TREVISO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2-0 (25-23, 25-19)Volley Treviso: Falcade, Vazzola, Pin, Callegher, Frasson, Sartor, Montanaro, Serena, Liziero, Modesto, Giacometti, Carniel, Piccolo, Rovello, Cavasin, Veratelli. All. CappellettoGas Sales Bluenergy Piacenza: Janicievic, Braghieri, Bifulco, Bruno, Chidiebere, Fei, Guglielmetti, Verdetti, Losi, De Francesco, Cattivelli, Corvino, Rossini, De Francesco, Ferrari. All: BarbonArbitri: Giorgia Quagliotto e Fabio Da Riva

    La classifica finale:

    1 Volley Treviso2 Gas Sales Bluenergy Piacenza3 Fenice Roma Pallavolo4 BPER Banca Modena Volley5 Itas Trentino volley6 Sabini Castelferretti7 Lube Volley8 Colombo Genova9 Energy Volley Parma10 Pallavolo C9 Arco Riva11 Desio Volley Brianza12 Kioene Padova13 Pallavolo Gonzaga14 Virtus Volley Fano15 Zeroquattro Volley Limbiate16 Volley Team San Donà17 Futura Volley Cordenons18 Invicta Grosseto19 Kosmos Volley20 Pallavolo Scarperia21 Avolley Schio Torrebelvicino22 Cus Cagliari23 Montesi Pesaro24 STS Bolzano

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube, Freddi: “Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ripaga dei sacrifici”

    L’Academy Volley Lube tira le somme di una stagione agonistica memorabile. Seppur siano stati solo sfiorati dei titoli italiani, il dominio assoluto della cantera biancorossa nelle Marche e i piazzamenti rilevanti in ambito nazionale proiettano il vivaio cuciniero sul podio dei migliori settori giovanili del Belpaese.

    I Lubini si sono distinti a partire dalle competizioni regionali, grazie a un en plein di titoli in tutte le categorie giovanili nelle Marche dall’U13 fino all’U19, facendosi poi valere contro i più ostici settori giovanili italiani, spesso affrontando rivali dall’età media complessiva più elevata, ma tenendo bene il campo.

    Da applausi il secondo posto nazionale alla Boy League (U14), scivolato dalle mani solo al tie break lo Scudetto U15, con Mattia Penna nominato miglior schiacciatore e Nico Pasqualini premiato miglior centrale. Quarto posto e un grande rammarico per la U17, con Diego Dolcini celebrato come miglior libero. Di prestigio anche il 6° posto nazionale e il 7° posto nella Junior League per il team U19 contro squadre più esperte e lottando sempre con determinazione. A nobilitare un’annata da protagonisti le numerose convocazioni dei talentuosi atleti biancorossi da parte delle Nazionali di categoria indoor e di beach volley.

    Da menzionare anche i risultati promozionali, ovvero il primato regionale S3 1° livello e l’argento marchigiano S3 2° livello al termine di un lavoro certosino da parte di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che è passato anche per iniziative mirate fuori dal campo, come il Progetto Scuola, in grado di coinvolgere oltre 500 alunni delle classi primarie, fino a sfociare nella festa conclusiva con l’Eurosuole Forum invaso dagli scolari.

    Giampiero Freddi: “Tutti avremmo voluto vincere uno Scudetto per rimpinguare la già ricca bacheca e devo dire che ci siamo andati vicino, ma ciò che mi rende davvero orgoglioso è che non abbiamo perso un colpo nelle Marche. I nostri ragazzi, inoltre, sono scesi in campo da protagonisti nei tornei Nazionali anche con avversari più grandi d’età di uno o due anni. Ringrazio i nostri staff per la professionalità, i ragazzi per l’impegno, e le famiglie per la partecipazione costante. Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ci ripaga di tutti i sacrifici. Porre in essere sinergie proficue con le scuole è una tappa obbligata per alimentare l’Academy e far conoscere il volley ai giovani!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube, annata ai vertici. La soddisfazione di Freddi

    L’Academy Volley Lube tira le somme di una stagione agonistica memorabile. Seppur siano stati solo sfiorati dei titoli italiani, il dominio assoluto della cantera biancorossa nelle Marche e i piazzamenti rilevanti in ambito nazionale proiettano il vivaio cuciniero sul podio dei migliori settori giovanili del Belpaese.
    I Lubini si sono distinti a partire dalle competizioni regionali, grazie a un en plein di titoli in tutte le categorie giovanili nelle Marche dall’U13 fino all’U19, facendosi poi valere contro i più ostici settori giovanili italiani, spesso affrontando rivali dall’età media complessiva più elevata, ma tenendo bene il campo.
    Da applausi il secondo posto nazionale alla Boy League (U14), scivolato dalle mani solo al tie break lo Scudetto U15, con Mattia Penna nominato miglior schiacciatore e Nico Pasqualini premiato miglior centrale. Quarto posto e un grande rammarico per la U17, con Diego Dolcini celebrato come miglior libero. Di prestigio anche il 6° posto nazionale e il 7° posto nella Junior League per il team U19 contro squadre più esperte e lottando sempre con determinazione. A nobilitare un’annata da protagonisti le numerose convocazioni dei talentuosi atleti biancorossi da parte delle Nazionali di categoria indoor e di beach volley.
    Da menzionare anche i risultati promozionali, ovvero il primato regionale S3 1° livello e l’argento marchigiano S3 2° livello al termine di un lavoro certosino da parte di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che è passato anche per iniziative mirate fuori dal campo, come il Progetto Scuola, in grado di coinvolgere oltre 500 alunni delle classi primarie, fino a sfociare nella festa conclusiva con l’Eurosuole Forum invaso dagli scolari.
    Giampiero Freddi: “Tutti avremmo voluto vincere uno Scudetto per rimpinguare la già ricca bacheca e devo dire che ci siamo andati vicino, ma ciò che mi rende davvero orgoglioso è che non abbiamo perso un colpo nelle Marche. I nostri ragazzi, inoltre, sono scesi in campo da protagonisti nei tornei Nazionali anche con avversari più grandi d’età di uno o due anni. Ringrazio i nostri staff per la professionalità, i ragazzi per l’impegno, e le famiglie per la partecipazione costante. Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ci ripaga di tutti i sacrifici. Porre in essere sinergie proficue con le scuole è una tappa obbligata per alimentare l’Academy e far conoscere il volley ai giovani!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, si dividono le strade con Michele Marconi, responsabile tecnico della formazione U19

    Dopo tre stagioni, le strade di Coach Michele Marconi, responsabile tecnico della formazione U19, e del Verona Volley si dividono. Il ringraziamento sincero da parte del Club per il lavoro e l’impegno profuso dal Coach alla guida della compagine che ha calcato i taraflex della Serie C è d’obbligo: “Michele ha avuto fiducia nella nuova Società e ha messo a disposizione la sua esperienza ed umanità per una crescita continua e costante dei ragazzi” ha detto Bruno Bagnoli, Direttore Tecnico del Settore Giovanile “Siamo certi che quanto seminato ci porterà a risultati ancora migliori nei prossimi anni”.

    “Sono stati 3 anni intensi e molto belli” ha dichiarato Michele Marconi “Lascio per esigenze lavorative ed impegni familiari che non mi avrebbero più consentito di dedicarmi al cento per cento alla squadra. Ringrazio in primis i genitori per la loro disponibilità e per il costante supporto, la mia instancabile dirigente Alessandra Longo sempre vicina e presente, i miei assistenti Pigozzi, Masu e per finire Modnicki, a cui auguro di proseguire al meglio l’attività l’anno prossimo. Un grande ringraziamento anche alla Società e a Bruno Bagnoli per la condivisione e la collaborazione verso l’obiettivo comune di contribuire efficacemente alla crescita dei nostri ragazzi. Un grande in bocca al lupo a tutto al team e al nuovo staff”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, il bilancio di Loreti: “Il club cresce e i ragazzi si fidelizzano”

    Tempo di bilanci per il settore volley della Polisportiva Borghesiana e in particolare per quello femminile. A parlarne è il direttore tecnico Stefano Loreti che ha guidato anche la prima squadra allo “storico” ritorno in serie D:

    “Chiudiamo un’annata dai numeri davvero importanti, visto che abbiamo contato circa 150 ragazze dall’Under 13 alla serie D, dunque escludendo i tesserati del settore maschile, del minivolley e dell’Amatoriale. Il bilancio è molto positivo: oltre alla promozione della prima squadra, abbiamo registrato la crescita dei vari gruppi che hanno centrato quasi tutti i loro obiettivi. Una Under 18, una Under 16 e una Under 14 sono riuscite a entrare nel tabellone finale dei loro campionati e altri gruppi hanno sfiorato il passaggio in quella fase. Diverse ragazze cresciute nel settore giovanile sono entrate nel giro della Prima e Seconda divisione e questo tipo di filosofia non cambierà nemmeno in serie D. Avere la vetrina di un campionato regionale è sicuramente importante, ma lo scatto tra il territoriale e il regionale è più marcato e bisogna farsi trovare pronti”.

    “Tra gli aspetti positivi di questa stagione c’è anche quello che tante ragazzine si sono appassionate al percorso della prima squadra e quelle giocatrici sono diventate per loro un vero esempio. L’integrazione tra i gruppi qualche anno fa era decisamente inferiore e invece siamo riusciti a coinvolgere tante ragazze in varie attività societarie. Recentemente abbiamo partecipato ad un torneo a Tortoreto con ben novanta fra atleti e accompagnatori portando due gruppi maschili (un’Under 18 e un’Under 19) e sette femminili (due Under 18, due Under 16, una Under 14 e due Under 13). Gli organizzatori ci hanno riconosciuto una partecipazione corretta oltre che valida tecnicamente”.

    “Se questi passi avanti sono stati compiuti, comunque, va dato atto alla società che continua a darci costantemente strumenti per poter migliorare e al lavoro di tutti i collaboratori dello staff tecnico e dirigenziale che si prodigano ogni giorno per far sì che tutta la macchina organizzativa funzioni al meglio”.

    Intanto è partito il centro estivo della Polisportiva Borghesiana: “Quest’anno ha una nuova formula ed è curato da Giuliana Montaldi – spiega il presidente Stefano Criscuolo – E’ partito un po’ a rilento, ma già sta ricevendo complimenti per le nuove iniziative che si stanno mettendo in campo e la prossima settimana arriverà anche la piscina. Come è ovvio, sarà un centro estivo all’insegna dello sport dove i ragazzi e le ragazze si cimenteranno in varie attività e giochi, poi ogni settimana ci sarà una sorta di finale, insomma non mancheranno sport e divertimento”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Pisani resta alla Fo.Co.L: è lei il nuovo Direttore Sportivo del settore giovanile

    Dopo un’ottima stagione trascorsa insieme, il rapporto fra Giulia Pisani e la Fo.Co.L proseguirà anche per l’anno prossimo, con grande gioia e soddisfazione di entrambi.

    Arrivata in biancorosso a fine settembre 2023 con il ruolo di Sport Associate e responsabile delle categorie Minivolley, Under12 e Under13, Giulia si è subito perfettamente calata nella parte svolgendo con impegno le proprie mansioni, sia ricoprendo da un lato il ruolo di organizzatrice di tutto ciò che concerne le attività extra-campo, come camp, progetto scuola, ricerca sponsor, sia per quanto riguarda la presenza diretta in palestra, dove ha dato un aiuto concreto alle squadre aiutando negli allenamenti e coordinando le sue categorie di riferimento.

    Un anno positivo che avrà un seguito anche per la stagione 2024/2025, in cui non solo manterrà il proprio ruolo di Sport Associate legato ad occupazioni maggiormente burocratiche, ma sarà ampliata la sua gestione del settore giovanile, di cui sarà Direttore Sportivo a tutto tondo.

    Come è andato questo primo anno a Legnano? “Fin da subito ho percepito un ambiente molto familiare e ne ho avuto la conferma con il prosieguo della stagione. Mi sono molto affezionata a questa società, tanto da decidere di comprare casa a poche centinaia di metri dalla palestra. La fine della stagione con la promozione in serie A2 è stata davvero la ciliegina sulla torta”

    Vedrai ampliati i tuoi compiti: “Le responsabilità maggiori che mi sono state affidate per il prossimo anno ovvero quella di Direttore Sportivo di tutto il settore giovanile, oltre ad occuparmi di sponsor e progetto scuola, mi hanno dato la giusta motivazione e carica per poter continuare il mio percorso presso la Fo.Co.L: l’obiettivo sarà quello negli anni di poter avere tutte le nostre categorie del giovanile nei campionati di eccellenza, un giovanile in cui puntualità, educazione, rispetto delle regole verso allenatori e compagne, oltre al miglioramento in campo, siano imprescindibili nella crescita e nella formazione di una giocatrice”

    Un settore giovanile che vedrà come Direttore Tecnico Luciano Pedullà: “Sicuramente l’arrivo di Luciano mi potrà aiutare in questa mission. Non ho mai avuto Luciano come allenatore ma ho sempre giocato contro di lui e ogni sua giocatrice me ne ha sempre parlato molto. In questi giorni abbiamo già iniziato a lavorare insieme e a progettare la prossima stagione. Lavoreremo molto anche sulla formazione di tutti gli allenatori per far sì che anche i nostri coach possano migliorare nel loro percorso”

    Fra le attività già iniziate lo scorso campionato anche il Progetto Scuola: “Per quanto riguarda il progetto con le scuole verranno coinvolti alcuni istituti locali dove promuoveremo l’attività legata al volley nelle classi terze, quarte e quinte. Sto già prendendo contatti e stendendo un piano di lavoro di varie settimane partendo già da ottobre. Avevamo già fatto questo tipo di percorso la passata stagione ottenendo buoni risultati di reclutamento”

    Fuori dal campo proseguirà anche la ricerca di nuove partnership e sponsor: “Me ne occuperò come questa stagione, cercando collaborazioni nuove al fine di poter crescere insieme sul territorio e trovare nuovi appassionati che ci possano nuovamente accompagnare verso il sogno della serie A…ci siamo riusciti quest’anno e tutti noi abbiamo capito che è un obiettivo che vorremmo percorrere ed è solo rimandato!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica via alla 17^edizione del BIG Camp. Record di iscritti: 1.316

    Trento, 14 giugno 2024
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2024, la diciassettesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 16 giugno, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sette turni settimanali programmati in rapida sequenza per il tradizionale evento estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G) e realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Trento.Il camp estivo gialloblù, che si protrarrà sino al 3 agosto sviluppandosi su quarantadue giorni di attività, è ormai diventato una piacevole abitudine per la Società di via Trener, ma anche per i partecipanti e le loro famiglie. Come da tradizione, è dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni, che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura. La cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa, che giustificano il grande appeal che storicamente può vantare.Ancora prima di tagliare il nastro inaugurale, il BIG Camp 2024 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni: in totale ben 1.316 (238 in più del 2023); proprio per questo motivo, rispetto al recente passato Trentino Volley ha deciso di organizzare un turno in più (sette invece dei tradizionali sei) e di anticipare di due settimane il via all’iniziativa, che solitamente iniziava nell’ultimo weekend di giugno. Il dato totale potrebbe crescere ancora, tenendo conto che nella seconda settimana di attività (in programma fra il 23 ed il 29 giugno) sono disponibili ancora una ventina di posti. Il picco si registrerà nei periodi numero 3 (30 giugno-6 luglio), 4 (7-13 luglio), 6 (21-27 luglio) e 7 (28 luglio-3 agosto) con oltre 210 partecipanti. L’evento attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Estonia, Germania, Inghilterra, Lituania, Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno invece i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito sotto l’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo in tutte le sue declinazioni possibili sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago, dall’incontro con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega o della squadra femminile di Serie A2) e da una gita nella mattinata di ogni mercoledì per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente cliccando www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Agricola nuovo direttore tecnico del settore giovanile della Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Importante novità per il Settore Giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. La società biancorossa nelle ultime ore ha infatti definito la figura del nuovo Direttore Tecnico del vivaio biancorosso: a supervisionare l’attività nella prossima stagione è stato chiamato Nicola Domenico Agricola.

    Per l’esperto allenatore abruzzese, nato a Filetto in provincia di Chieti nel 1957, è un ritorno a Piacenza: dalla stagione 2008-2009 fino al 2013 è stato il Responsabile del Settore Giovanile e del Progetto per le Scuole Medie ed Elementari dell’allora Copra Volley Piacenza che militava in A1.

    La scelta di Nicola “Nico” Agricola, allenatore di terzo grado Fipav e di secondo livello internazionale, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile che è cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista, portando, tra l’altro, in prima squadra Manuel Zlatanov.

    Quello di Agricola è un nome parecchio noto nel mondo della pallavolo giovanile italiana: dopo aver mosso i primi passi vicino a casa, fra Marche ed Abruzzo (Chieti, Pescara e Fano) guidando per tre anni anche la formazione di A1 di Chieti, ha iniziato a girare l’Italia raccogliendo risultati importanti a Lamezia (promozione in A2), Gioia del Colle e Vibo Valentia (Coppa Italia di Serie A2) e curando costantemente sia l’attività della prima squadra sia quella giovanile.

    Tanti i giocatori da lui scoperti o che ha allenato e fatto crescere: da Galassi a Polo per passare da Cavuto a Nelli e Giannelli nell’esperienza di Trento, Magalini e Zanotti quando era a Verona, Piano e Massari nella sua prima permanenza a Piacenza.

    Dopo cinque stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Attività Giovanile della Tonno Callipo Vibo Valentia oltre che Responsabile del Progetto Scola Media e Scuole Elementare guidando tra gli altri i gruppi di serie B, serie C, Under 19, Under 17 e Under 15 nell’ultima stagione è stato il Responsabile del Settore Giovanile Nuova Pallavolo Consolini Settore maschile nonché allenatore della serie C, Under 19, Under 17e Under 15.

    “Sono contento – ha sottolineato Nicola Agricola – di potere tornare a lavorare a Piacenza di cui ho un ottimo ricordo. Arrivo in una società nuova rispetto alla mia prima esperienza piacentina, arrivo in una società importane e molto ambiziosa in cui sono convinto si posa lavorare molto bene. Cercherò, come ho sempre fatto, di dare il massimo per quanto riguarda la mia professionalità, vedremo cosa riusciremo a fare. Ho seguito da lontano l’attività della società riguardo il settore giovanile, c’è voglia di fare e crescere ulteriormente, a fine settimana sarò a Piacenza per dare uno sguardo ai gruppi agonistici dell’Under 19, Under 17 e Under 15, fare alcune valutazioni dei singoli giocatori, conoscere lo staff con cui lavorerò e capire quali sono le migliorie e i margini di miglioramento su cui lavorare. Credo molto nella cultura del lavoro e mi piace modellare le mie esigenze di tecnico rispetto alla realtà in cui mi trovo”.

    “L’approdo di Agricola in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – evidenzia il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo – conferma l’intenzione della società di continuare a lavorare ad alto livello nel settore giovanile anche nei prossimi anni puntando ad una intensificazione del lavoro sul territorio e sulle province limitrofe. Conosco Agricola, condivido le sue idee e il suo modo di lavorare, apprezzo la professionalità e l’esperienza. Siamo una società che crede nel lavoro, nella prossima stagione metteremo ancora più entusiasmo e passione nel settore giovanile, con particolare attenzione agli atleti piacentini ed alla formazione del nostro staff”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO