consigliato per te

  • in

    Picco Lecco, Milani: “Il settore giovanile promette bene, c’è voglia di ripartire”

    Di Redazione La stagione agonistica è al via e le formazioni giovanili della Pallavolo Picco Lecco scaldano i motori. Da anni, la compagine pallavolistica lecchese, si aggiudica, con merito e orgoglio, da parte della Fipav regionale, il marchio qualità del settore giovanile. Anche in un lungo e difficile periodo come la Pandemia la società del presidente Dario Righetti, ha continuato a lavorare con grande attenzione e determinazione. Dietro a questo al progetto giovanile, ci sono tante persone importanti. Appassionati che giorno dopo giorno si dedicano con passione alla crescita dei nostri ragazzi. Luisella Milani, ad esempio, ha iniziato a giocare nella Picco a 14 anni ed è rimasta fino alla conquista della serie A2 prima di andare poi nella massima serie e nazionale concludendo la sua carriera a 40 anni, con la maglia della Picco, aiutando la squadra a riconquistare la serie B . Come allenatrice dopo aver appeso le scarpe al chiodo, e con i tre figli ormai grandicelli, nel 2010 ha iniziato nell’allora “minivolley” (ora S3) per poi seguire le formazioni dell’ under 13 e 14 . Come sarà questa ripartenza? “Faccio parte del consiglio della Picco, ma il ruolo che preferisco è stare in palestra ad allenare. Quest’anno oltre ad avere squadre under, dalla 12 alla 18, disputeremo anche i campionati di prima seconda e terza divisione con le stesse atlete under. Abbiamo un bel movimento di piccoli atleti e atlete che stanno tornando in palestra per iniziare con noi a giocare a pallavolo. I numeri promettono bene. In tutto il giovanile è di circa 150 atleti. C’è voglia di stare insieme, ripartire e fare molto bene”.  Qual è il ruolo della Picco sul territorio? “Si è avverato il mio sogno nel cassetto. Questo movimento di cui faccio parte da “sempre” è ben organizzato e ha come obiettivo di dare la possibilità davvero a tutte le ragazzine che si avvicinano al volley, di avere un percorso e qualità negli allenatori. Ecco, la qualità dello staff e i principi sportivi su cui si basa la Picco credo siano importanti ed educativi. Inoltre giorno dopo giorno nascono sempre nuove sinergie strategiche”.  Parte la stagione. Un messaggio che vuoi dare ai collaboratori e alle atlete? “Ai tecnici e alle atlete è prima di tutto un augurio, di poter tornare a praticare la nostra attività e qualsiasi altra forma di sport in maniera completa e libera, poi di divertirsi a farlo, e infine di saper infondere (ai tecnici) e di coltivare (alle atlete) una grande passione per la pallavolo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport non si ferma mai: a Imola il torneo nazionale Volleystart

    Di Redazione Passata la sbornia del Trofeo McDonald’s, in cui 4 squadre di Serie A1 femminile si sono confrontate a Imola per la gioia di tanti appassionati, la Scuola di Pallavolo Diffusione Sport si rituffa nelle proprie attività con gli allenamenti delle squadre e i corsi di avviamento che hanno avuto un boom di iscritti. Ma anche l’organizzazione di iniziative non si ferma, e già sabato 9 e domenica 10 ottobre a Imola sarà di scena la terza edizione di Volleystart, il torneo precampionato che a settembre 2020 fu sospeso a pochi giorni dallo svolgimento. Quest’anno tutto è pronto e più che positiva è stata la risposta delle squadre partecipanti al punto che a tante società si è dovuto negare la possibilità di accedere al torneo. Saranno 5 le categorie presenti, tre giovanili (Under 14, Under 16 e Under 18) e due open (per squadre di Prima e Seconda divisione e per la serie D/C), tutte femminili. La prima edizione del torneo ebbe 21 squadre partecipanti e nella successiva ce ne furono 30 complessive, cosi come anche in questa edizione. “Al torneo parteciperanno squadre di società importanti non solo provenienti dell’Emilia Romagna – afferma Pasquale De Simone, coordinatore di Volleystart per Diffusione Sport – Segrate, Savino del Bene Scandicci per citarne alcune, altre vengono dal Veneto, dalle Marche, dal Friuli. Ci saranno oltre 350 presenze negli alberghi e altrettante nei ristoranti in giro per la città“. Saranno utilizzati ben 10 campi, che necessitano di avere arbitri, responsabili di campo, addetti al defibrillatore e segnapunti con uno sforzo organizzativo che la società imolese ha dimostrato da anni di poter sostenere. Nella scorsa edizione a Imola fu presente un’icona del volley mondiale che seguirà anche quest’anno dalla panchina la sua squadra: Manù Benelli, una delle più forti pallavoliste di tutti i tempi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it Castellana Grotte pronta al secondo Open Day

    Di Redazione In casa Materdominivolley.it Castellana Grotte è tutto pronto per il secondo Open Day aperto gratuitamente a tutti i ragazzi dagli 8 anni in su. Mercoledì 6 ottobre “Casa Mater”, la palestra gialloblù in via Vitantonio de Bellis a Castellana, aprirà nuovamente i cancelli, dopo il successo della primo incontro dello scorso 29 settembre, per un altro pomeriggio da vivere all’insegna del gioco del volley: dalle 17 alle 18 per i nati nel 2012 e 2013 e dalle 18 alle 19 per le classi dal 2007 al 2011. Sarà, quindi, possibile provare gratuitamente i corsi di pallavolo promossi dall’Accademia del Volley Giovanile di Puglia e pre-iscriversi per la stagione 2021-2022: il tesseramento vero e proprio partirà nelle settimana successiva. Ad accogliere le famiglie l’istruttrice Patrizia di Masi, Simona Rizzi, team manager gialloblu, e il presidente Michele Miccolis, che spiegherà i vantaggi dei Voucher Giovani Fipav. Intanto la squadra Under 19 si prepara alla prima amichevole interna contro la formazione di Serie B della Florigel Andria. L’allenamento congiunto che si terrà lunedì 4 ottobre alle 16.30 presso il Pala Grotte rappresenta per i ragazzi allenati da Luca Leoni il primo test in campo in assoluto, considerando che la trasferta contro il Taviano, programmata lo scorso giovedì 30 settembre, è slittata per problemi tecnici a data da destinarsi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Granda Volley Academy Network, domenica scorsa il Trofeo WeAreFamily

    Di Redazione Il Granda Volley Academy Network riunisce le sue diverse anime in una giornata ricca di divertimento e sorrisi. Domenica 26 settembre la società Granda Volley Academy ha organizzato la prima edizione del Trofeo ‘WeAreFamily’, realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC. «Avevamo due obiettivi principali – dichiara il presidente della Granda Volley Academy, Luca Di Giacomo– vedere tanti sorrisi e sperimentare una formula di torneo che, a detta di tutti, è inusuale, ma che è stata assolutamente divertente». Le società del Network, infatti, hanno partecipato con entusiasmo ad un torneo dove le squadre (gialla, verde, azzurra, bianca, arancio e rossa) erano formate da un’atleta per ogni società aderente al progetto del network. «Uno dei principi sui quali si basa il network – continua Luca Di Giacomo – è quello di non porsi dei limiti. Lo sport è una scuola di vita e capire da giovani che è importante sapersi adattare e districare in situazioni fuori dalla propria zona di comfort, permetterà alle nostre Atlete di diventare più velocemente adulti responsabili. Ringrazio molto Ilaria Spirito per essere stata nostra testimonial d’eccezione». Tra le realtà partecipanti, provenienti dalle tre province dove il network è attivo e consolidato: Cuneo, Savona e Imperia, il Vbc Dogliani, il Gabbiano Volley e la Scuola di Pallavolo Mazzucchelli. Gradita ospite della giornata la società ligure Vado Sabazia, accompagnata da Renato Spirito. Gino Primasso, direttore sportivo della società di via Bassignano: «Crediamo che la collaborazione tra le diverse società del Network sia fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Ci stiamo circondando di entusiasmo e di persone con la nostra stessa visione, condizione indispensabile per poter porre basi solide. Grazie a tutti i dirigenti e gli allenatori che hanno preso parte all’evento». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Fano International Volley Cup, in programma dal 27 al 29 dicembre

    Di Redazione La Virtus volley Fano, visto il grande successo dell’edizione 2019, organizza il Fano International volley cup, torneo internazionale di pallavolo che si svolgerà a Fano e dintorni dal 27 al 29 Dicembre, una vera e propria kermesse di sport e divertimento per tutte le formazioni che parteciperanno, con gli impianti di gioco collocati tutti nel raggio di pochissimi chilometri, al fine di favorire al meglio tutti gli spostamenti. Lo scopo della manifestazione, che avrà come categorie under 13, under 14, under 16, under 18 femminile ed under 15 e 17 maschile, oltre ad essere quello di offrire alle giovani atlete italiane un’occasione importante per affrontarsi e confrontarsi sul campo di gioco, è anche quello di favorire la loro integrazione, facendole incontrare e conoscersi in un contesto che permetterà loro di sentirsi come in un’unica grande squadra. Al fine di consolidare la valenza del Torneo e farlo diventare sempre più punto di riferimento nel panorama del volley giovanile nazionale, l’edizione 2021 sarà aperta alla partecipazione di 84 squadre, suddivise come segue: – Under 13, 16 squadre– Under 14, 16 squadre– Under 16, 16 squadre– Under 18, 12 squadre– Under 17 maschile, 12 squadre– Under 15 maschile, 12 squadre Al torneo parteciperanno squadre provenienti dall’estero nel caso in cui i protocolli lo consentano, oltre che formazioni provenienti da diverse regioni italiane, senza dimenticare le formazioni marchigiane. Al fine di ottimizzare l’organizzazione, sarà data priorità a chi invierà prima il modulo di partecipazione. Il Torneo prevede: L’inizio delle gare il mattino del 27 dicembre ( le squadre provenienti da lontano, inizieranno a giocare nel pomeriggio). La conclusione delle gare, con la finale, e le premiazioni di tutte le squadre partecipanti nella palestra dove si gioca l’ ultima gara, il 29 dicembre. Si garantisce che ogni squadra disputi un minimo di sei partite, i cui risultati permetteranno di stilare una classifica finale dettagliata di ogni categoria. Costo d’ iscrizione: il costo per l’ iscrizione è di € 120, da versare il 27 dicembre all’ atto dell’ accredito presso la segreteria del torneo, in via Trave 26 a Fano. Nel caso di iscrizioni di più di una squadra, la seconda iscrizione è di 60€, la terza è gratuita. Quota di partecipazione riservata alle atlete, allenatori e genitori, è di € 120/pax. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marco Mantile 329/9653340 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Prato si presenta e scopre i nuovi calendari

    Di Redazione Presentazione e calendari di Serie C. Inizio di settimana intenso per il Volley Prato che, ospite della Pol.Aurora presso lo Stadio Enrico Chersoni di Iolo, ha presentato a tifosi ed appassionati le squadre che affronteranno la stagione 2021-2022. Una stagione niente affatto banale visto che, dopo 11 anni, Prato torna a calcare i campi di un campionato nazionale, la Serie B, e lo fa puntando sui prodotti del proprio vivaio. Presenti alla serata il Comune di Prato, rappresentato dall’assessore allo Sport Luca Vannucci e dal consigliere comunale Enrico Romei, il Comitato Regionale Fipav, rappresentato da Claudia Galigani, ed il Comitato Territoriali Fipav, con il delegato Matteo Scrima, Debora Nannini e Giulio Tarchi rappresentanti, tra l’altro, anche del mondo arbitrale della provincia di Firenze e Prato. Una serata guidata dallo stesso presidente Giuntoli che, dopo aver annunciato la candidatura di Prato a ospitare una finale nazionale giovanile per il 2023, ha presentato le collaborazioni del Volley Prato con il Vero Volley Network, ormai consolidata, con il Vintage e con la Pol. Aurora. Due novità, queste ultime, con la prima che vedrà la squadra guidata da Bellucci disputare Prima Divisione e Under 17, e la seconda che porterà il direttore sportivo Marco Targioni a supportare in qualità di tecnico l’attività della squadra dell’Aurora affiliata al CSI. Presentato ovviamente anche il vivaio (Under 12, 13, 14-15, 17, 19) mentre il finale è stato riservato alla prima squadra, guidata da Mirko Novelli, che il 16 ottobre farà il suo esordio in B contro Castelfranco.     Ma la settimana si è arricchita anche di altro. La Fipav regionale infatti ha ufficializzato i calendari della Serie C maschile a cui prenderà parte la formazione Under 19 guidata da Andrea Barbieri. Un’avventura ed un esame di crescita importante per una squadra giovanissima e che già molto bene ha fatto negli anni scorsi nella categoria inferiore. L’inizio è da brividi con la trasferta in casa dello Scandicci che l’anno passato ha conteso in semifinale il passaggio in B proprio al Volley Prato.  Ma affascinanti sono anche le sfide ad altre corazzate come Sales e Sestese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U14 femminile e U15 maschile, il 9-10 ottobre di scena il Memorial Ruscigno

    Di Redazione Nel weekend del 9-10 ottobre 2021 andrà in scena il Memorial Ruscigno, che continua la tradizione della Serra Cup giunta all’ottava edizione, organizzato dalla Scuola di Pallavolo Anderlini. Il torneo, dedicato alle categorie Under 14 Femminile e Under 15 Maschile, si giocherà a Modena e zone limitrofe. Come ogni anno anche questa edizione del torneo sarà dedicata a Roberto Ruscigno, storico allenatore e dirigente della famiglia Scuola di Pallavolo Anderlini, prematuramente scomparso nel 2013. Parte dei fondi raccolti nelle giornate di sabato e domenica saranno come ogni anno devoluti a Per Vincere Domani di Sassuolo, associazione per il sostegno e per la crescita dell’assistenza oncologica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon fa visita alle ragazze della TCI Pallavolo Saronno

    Di Redazione Ai più fortunati tra i giovani pallavolisti di tutta Italia che si allenano quotidianamente in palestra può capitare, di tanto in tanto, di ricevere la visita di un giocatore più “grande”, magari un atleta della prima squadra o di una formazione della zona. Ben pochi, però, possono vantare di aver ospitato addirittura un campione d’Italia e del mondo: è il caso delle giovani della TCI Pallavolo Saronno, che all’inaugurazione della propria stagione (e del nuovo palazzetto di Rovellasca) ha potuto accogliere nientemeno che il centrale cubano Robertlandy Simon. La presenza del giocatore della Cucine Lube Civitanova si deve all’amicizia con Pierluigi Leidi, allenatore della squadra lombarda: durante il lockdown, in un’intervista via Zoom, Simon aveva promesso una visita e puntualmente ha onorato l’impegno. Gioia immensa per le giovani saronnesi, che per la prima volta quest’anno disputeranno anche il campionato di Serie D e che hanno “assalito” il campione cubano con decine di richieste di foto e autografi. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO