consigliato per te

  • in

    Rinviato a Pasqua il torneo Babyvolley: si gioca il 14 e 15 aprile

    Di Redazione Annullate le date del 4 e 5 gennaio a causa dell’emergenza sanitaria, la scuola di pallavolo Diffusione Sport Imola ha deciso che la nuova collocazione della 16esima edizione di Babyvolley sarà il 14 e 15 aprile 2022. Il torneo nazionale giovanile trova quindi una nuova collocazione nella settimana di Pasqua, anche se potrebbe dover ridurre il numero di squadre accolte, in quanto nello stesso periodo a Imola potrebbero esserci tornei di altre discipline. “Purtroppo la situazione di emergenza sanitaria continua a creare difficoltà – dichiara Pasquale De Simone, coordinatore del torneo – dopo aver annullato la data di Babyvolley di gennaio, nei giorni successivi abbiamo anche sospeso tutte le attività dei nostri gruppi. Solo in questi giorni, a distanza di un mese, stiamo ripartendo con le squadre agonistiche e i gruppi di avviamento. Molte squadre iscritte a Babyvolley che avevano già prenotato la permanenza in hotel a Imola versando un acconto non hanno richiesto la restituzione dell’importo dichiarandosi disponibili a partecipare al torneo nella nuova data. Questo ci permette di contare su un numero importante di squadre sicure di venire a Imola“. Il torneo si svolgerà in sicurezza, con tutte le gare che seguiranno i protocolli sanitari della Fipav in vigore da inizio stagione. Inoltre per evitare ulteriori problematiche ogni categoria si disputerà nello stesso impianto e quindi con assenza di rotazioni di squadre. Questo comporta l’utilizzo di più spazi e più persone nell’organizzazione ma la scuola di pallavolo Diffusione Sport in più di un’occasione si è distinta per l’efficienza del suo staff. Babyvolley 2022 avrà inizio alle 10 di giovedì 14 aprile e si concluderà venerdì 15 aprile, con tutte le finali a partire dalle 15 in varie palestre di Imola. “Il nostro obiettivo – conclude De Simone – è riuscire a portare di nuovo le finali delle categorie maggiori al Pala Ruggi con cerimonia di premiazione contemporanea di tutte le squadre partecipanti. Sarebbe una bella emozione e un importante segnale di ritorno alla normalità“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 150 iscritti al progetto giovanile Lecco per il Volley

    Di Redazione Non ha ancora festeggiato i sei mesi di attività, ma è già un vero successo il progetto per il settore giovanile “Lecco per il Volley“, nato lo scorso settembre da una schiera di società lecchesi capitanate dalla Pallavolo Picco Lecco. In pochi mesi l’iniziativa ha già coinvolto diverse squadre delle società fondatrici (per un totale di 150 iscritti): Aurora San Francesco, GSO Lecco Alta e Pol. Futura 96. Protagonisti del progetto i bambini e le bambine nati dal 2015 al 2010, con un appuntamento settimanale di 2 ore dedicato alla pallavolo.  “È un progetto davvero stimolante per le società – racconta la responsabile del progetto, Flavia Tavola – la sinergia mantiene l’identità della società aderente e, allo stesso tempo,  accresce il valore tecnico sul territorio sviluppando questo sport in una direzione univoca. Crea opportunità, avvicinando i bambini in modo divertente. Inoltre le varie società danno una proposta diversa, di giorni e orari e, grazie alla collaborazione, le famiglie hanno maggior scelta“.  “Nonostante la situazione che si è creata negli ultimi anni – continua Tavola – è tornata la richiesta, i numeri parlano chiaro, sono in continuo aumento; probabilmente le famiglie, anche tramite passaparola, hanno visto in questa collaborazione un forte segnale fatto di valori e attenzione al bambino, valore in cui credo cosi come la mia società di appartenenza (Picco Lecco) e che abbiamo avvalorato nelle realtà in cui ci stiamo relazionando, oltre all’aspetto tecnico, che se con un lavoro adeguato e ben costruito lascia nel piccolo atleta una base solida per il futuro e di opportunità. La Picco è un traino nel progetto, ci auguriamo che queste collaborazioni proseguano nello spirito sportivo che ci appartiene“.  “Per la bella stagione – conclude la responsabile – abbiamo in programma alcuni momenti di gioco tra le squadre aderenti al progetto. I bambini avranno la possibilità di cimentarsi in alcuni tornei di volley e provare nuovi sport. Insomma le sorprese di certo non mancheranno“. “La collaborazione è partita nel migliore dei modi: ci siamo subito integrati e abbiamo raggiunto gli obiettivi. È evidente una doppia valenza: le nostre ragazze vengono stimolate e gli allenatori hanno la possibilità di ampliare le proprie vedute. La nostra realtà punta sul coinvolgimento di tutti i bambini e lo stare insieme. Per questo primo anno abbiamo aderito con due squadre (Under 10 e Under 13), ma ci auguriamo di veder crescere questa collaborazione” dice Andrea Marinello, responsabile del settore volley Lecco Alta.  “È stata una grande sorpresa, abbiamo avuto un boom di adesioni. 42 ragazze hanno dato vita al Minivolley bianco e al Minivolley rosso. Il prossimo anno vorremmo creare ben 5 squadre grazie alle competenze trasmesse da questo progetto. Abbiamo aderito subito, ma non smettiamo di sorprenderci positivamente a ogni allenamento… È un corso di aggiornamento continuo. Grazie alla Picco per questa bellissima idea!” aggiunge Stefano Santoro, responsabile settore giovanile minivolley Aurora San Francesco. “È una forza, un progetto assolutamente da continuare. Abbiamo aderito con due squadre (Under 10 e Under 12) e il risultato è ottimo. Da evidenziare la collaborazione tra società e la possibilità di veder nascere un vero e proprio vivaio con una base tecnica davvero interessante. L’augurio è poter continuare questo progetto, organizzando momenti di gioco ed eventi dedicati” precisa Matteo Mezzera, presidente Futura 96. Per informazioni sul progetto è possibile scrivere all’indirizzo mail dedicato leccoxilvolley@gmail.com. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project è la prima società marchigiana del Vero Volley Network

    Di Redazione

    La pallavolo marchigiana si arricchisce con un’importante collaborazione sportiva: Volley Angels Project, infatti, è la prima squadra della sua regione a far parte del Vero Volley Network. La firma dell’accordo è avvenuta nei giorni scorsi nei locali del ristorante “Il Grillo” di Lido di Fermo, alla presenza del presidente Sandro Benigni, del direttore tecnico Daniele Mario Capriotti e del direttore sportivo Fulvio Taffoni, mentre la società monzese era rappresentata dal direttore tecnico del Consorzio Francesco Cattaneo e dalla general manager Silvia Fortunato. 

    Nato nel 2016, il Vero Volley Network è una rete di collaborazione che oggi riunisce più di 50 società e oltre 8000 atleti in tutta Italia, accomunati dalla stessa visione per la pallavolo e per i valori che lo sport trasmette. Tra le società del Network vengono privilegiati l’estensione di accordi, la formazione dei tecnici e il monitoraggio degli atleti, a beneficio della crescita dell’intero movimento pallavolistico. Il Vero Volley Network è presente in tutta Italia, in più conta tra le sue file anche una società di Katowice, in Polonia.

    “Per la nostra società – ha dichiarato il presidente Benigni – si tratta di un importantissimo passo in avanti, del quale vedremo presto i frutti. Questa collaborazione richiederà da parte nostra grande impegno, ma porterà innegabili benefici dei quali godranno tutti i nostri tesserati, atleti, dirigenti o tecnici che siano“.

    I due dirigenti brianzoli hanno trascorso un po’ di tempo in compagnia dello staff societario rossoblù visitando le strutture, assistendo a un allenamento della prima squadra e colloquiando sul significato dell’ingresso nel Network, rimanendo positivamente colpiti dall’organizzazione di Volley Angels Project. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campionati non ripartono: stop fino al 6 febbraio dalla Serie B in giù

    Di Redazione Altre due settimane di stop per la pallavolo italiana, Serie A esclusa: la Federazione Italiana Pallavolo ha prolungato oggi fino al 6 febbraio la sospensione di tutti i campionati, da quelli nazionali di Serie B a quelli regionali di Serie C e D, fino ai campionati territoriali e giovanili di tutte le categorie. Ancora rinviata dunque la ripresa, inizialmente prevista per il 24 gennaio. Sono sospese fino al termine indicato le amichevoli, l’attività torneistica, mentre le società potranno continuare ad allenarsi regolarmente, sempre nel rispetto dei protocolli federali vigenti. La decisione della Fipav, definita “sofferta, ma ponderata“, è maturata “dopo essersi resi conto che al momento non sussistono le condizioni necessarie per far ripartire in sicurezza i campionati“. La Federazione, prosegue il comunicato, “al momento ha valutato troppo alto il rischio di tornare in campo senza avere le garanzie di poter disputare con regolarità i campionati, andando quindi incontro a nuovi numerosi possibili rinvii“, ma “auspica con estrema determinazione e convinzione che dopo questa ulteriore sospensione si possa ripartire con tutte le attività, in un contesto pandemico migliore rispetto a quello che stiamo vivendo in questi giorni“. “Il Consiglio Federale, attraverso la sospensione dell’attività – prosegue la nota – si pone l’obiettivo di consentire a tutte le società di sfruttare queste settimane di stop per gestire le situazioni problematiche dovute ai contagi, e adattarsi al nuovo protocollo ‘Return to Play’ della FMSI, approvato dal Ministero della Salute con circolare 3566 del 18 gennaio 2022. In questo periodo la FIPAV e i suoi organi decisionali continueranno a monitorare quotidianamente la situazione e lavoreranno per stabilire la nuova programmazione dell’attività federale, sempre tutelando la salute di ogni componente del movimento pallavolistico italiano“. Il presidente Giuseppe Manfredi e il Consiglio Federale, “come sempre fatto fino a oggi, ribadiscono alle società, agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti e agli ufficiali di gara tutta la loro vicinanza, continuando a garantire il massimo impegno per superare anche questo ulteriore momento di estrema difficoltà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamenti mirati e personalizzati: così la MaterDomini.it sta preparando la ripresa dei campionati

    Di Redazione Per la Materdominivolley.it Castellana Grotte, società impegnata nella valorizzazione del settore giovanile, si apre l’ultima settimana dedicata all’attività in palestra prima della ripresa della stazione sportiva del 2022. Come noto, infatti, le ultime disposizioni impartite dalla Federazione Italiana Pallavolo hanno imposto, in considerazione dell’acuirsi dello stato emergenziale pandemico Covid, lo stop dei campionati giovanili fino a domenica 23 Gennaio e la sospensione dei campionati di categoria, serie B e C, per due giornate di campionato, quindi, fino al 30 Gennaio. A distanza di circa un mese dall’ultima gara ufficiale disputata dalla Mater, considerando che l’attività agonistica è ferma allo scorso 19 Dicembre, l’accademia ha deciso di investire questi 30 giorni in un programma di intenso allenamento mirato e personalizzato. “L’obiettivo – esordisce Giovanni Deligio, vice del coordinatore tecnico del progetto Mater Luca Leoni – è farsi trovare pronti alla ripresa della stagione che ci impegnerà in una maratona di gare di recupero infrasettimanali. Considerando che, oltre al settore giovanile (U17 e U19) ci sono i campionati di categoria a cui, tra l’altro, partecipiamo con le stesse selezioni under, si può chiaramente intendere ciò che ci aspetta“. Tanto entusiasmo per il tecnico castellanese, 51enne, che di professione è un sottufficiale dell’aeronautica militare, ritornato sulla panchina gialloblù dopo un parentesi nel volley femminile: “Ho praticato calcio – prosegue Deligio – fino ai 40 anni ed ho iniziato a seguire la pallavolo da spettatore quasi per caso. Mi onoro di far parte di uno staff professionale e preparato ed in questa stagione sono concentratissimo sulla crescita dei ragazzi che stanno lavorando sodo in una situazione complessa tra scuola, sport e protocolli Covid da seguire. Ciò che trovo stimolante è proprio il rapporto instaurato in casa Mater con il gruppo squadra fatto di impegno, rispetto, dedizione e tanta voglia di giocare a pallavolo” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Offanengo, il punto sul settore giovanile

    Di Redazione Fare pallavolo giovanile con ambizioni è sempre impegnativo, a maggior ragione in tempi di pandemia, con una grande mole di incombenze burocratiche che si sommano alla normale organizzazione quotidiana. Nel rispetto delle enorme e dei protocolli, il vivaio del Volley Offanengo prosegue gli allenamenti in vista del rientro in campo nelle gare ufficiali. A fare il punto della situazione è Cesare Grassi, responsabile del settore giovanile del sodalizio presieduto da Pasquale Zaniboni. Partiamo dai numeri: quante bambine e ragazze sono coinvolte? “Circa un’ottantina dal minivolley alla Prima divisione. Venticinque bambine partecipano all’attività del minivolley, il gruppo under 13-14 conta 20 unità, sedici ragazze sono coinvolte nell’under 16 e nella Seconda divisione e undici fanno parte della rosa che affronta under 18 e Prima divisione. Le due divisioni le affrontiamo interamente con ragazze delle giovanili, senza utilizzare fuori quota”. Partiamo dalla base, con l’entusiasmo delle più piccole e numeri più che soddisfacenti, contando anche il periodo che stiamo vivendo. “E’ una nota positiva, è un gruppo che non è mai stato così numeroso e l’attività è curata da Fabio Collina (che è anche responsabile tecnico fino all’under 14) insieme a due giocatrici della prima squadra, Sofia Iani e Letizia Anello. Abbiamo avuto un riscontro importante dall’Open Day che a suo tempo avevamo organizzato come Volley Offanengo per le bambine del paese e dei territori limitrofi”. Una panoramica sui risultati. “Per ora il miglior piazzamento in classifica è quello dell’under 16, seconda a 3 punti da Crema e con buone possibilità per accedere al girone di qualificazione ai regionali. Con lo stesso gruppo, in Seconda divisione siamo nella zona di metà classifica pur sfidando formazioni molto più esperte”. E con l’under 18-Prima divisione? “Siamo spesso rimaneggiati, il gruppo allenato da Luca Vavassori è stato colpito da infortuni e positività al Covid. Il campionato under 18 è molto corto come calendario, in Prima divisione l’obiettivo è la salvezza per mantenere la categoria in vista del prossimo anno”. Scendiamo invece verso la base. “In under 13 e under 14 la priorità è ripartire, la pandemia ha purtroppo limitato la crescita di queste ragazzine”. A proposito di pandemia: com’è la situazione sull’attività tra gare e allenamenti? “Le gare sono sospese per ora fino al 23 gennaio, nel mentre gli allenamenti proseguono in sicurezza. L’impegno della società è grande, cerchiamo di essere molto presenti, consapevoli delle tante cose da fare per garantire attività, sicurezza e rispetto delle regole”. Un ambito, il settore giovanile, su cui la società punta in modo crescente. “Esattamente, a partire dal presidente Pasquale Zaniboni che crede molto nel vivaio. La riprova è la recente costituzione della sinergia “Uniti per la pallavolo”, dove Fabio Collina è direttore tecnico e che abbraccia diverse realtà del territorio, a braccetto per il miglior sviluppo possibile dell’attività anche in chiave futura”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco, Milani: “Conclusione campionati incerta, ma l’importante è che le ragazze facciano sport”

    Di Redazione In casa Picco Lecco dalla S3 alla prima squadra ogni categoria è in attesa del ripristino delle attività in seguito alla sospensione dei campionati. Sembra un ritorno al passato, ma questa volta gli allenamenti continuano. Si gioca, si sorride e si impara ancora insieme, come conferma Luisella Milani, responsabile del settore giovanile: “La situazione è stabile: per ora gli allenamenti proseguono abbastanza bene, andiamo avanti e diamo un segnale di costanza alle famiglie. Siamo sul pezzo e, ovviamente, con tutte le precauzioni e attenzioni necessarie e richieste dalle Istituzioni”. “E’ importante evidenziare come ci sia una richiesta diretta da parte dei genitori nel proseguire l’attività – racconta – anche se in forma ridotta, consapevoli comunque delle problematiche legate a tutto questo. Questo è un messaggio forte quanto importante”. Un enorme passo in avanti rispetto alla passata stagione, dunque, anche se in comune resta la preoccupazione di non riuscire a portare a termine i campionati. “In qualche modo si sta riproponendo lo scenario di un anno fa. Le formazioni non sanno ancora se riusciranno a chiudere ufficialmente la stagione. In attesa di ricevere risposte certe, di date precise, ma soprattutto il via libera per ritornare in campo”. Differente rispetto all’anno scorso, però, è l’atteggiamento di tutto l’ambiente, oggi decisamente più ottimistico, comunque vada. “Spero in  un ritorno graduale alla normalità. Vorremmo concludere al meglio i nostri campionati. Non importa il risultato in sé, la posizione in classifica – tiene a precisare Luisella Milani -. Bisogna far giocare le nostre ragazze perché lo sport aiuta a crescere, a rafforzare lo spirito, il fisico e la mente. E poi ci si diverte un sacco!”.  E a tal proposito ricorda che “Stiamo continuando il nostro lavoro di promozione nelle scuole con i nostri allenatori e troviamo un certo interesse per il nostro sport. Questo vale per le bambine, ma anche tra i maschietti. A questo proposito vorrei ringraziare tutti i nostri collaboratori per la passione e la tenacia. Lavoriamo tutti con un unico obiettivo: rispetto per la salute e garantire lo sport alle nostre ragazze” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimiliano Pancaldi: “Futuro roseo per la Zagarolo Sports Academy”

    Di Redazione Assieme a Sandra Squillaci rappresenta la “vecchia guardia” a livello tecnico. Massimiliano Pancaldi, che faceva parte della vecchia società, è uno dei punti fermi anche della nuova Zagarolo Sports Academy, avendo la responsabilità del settore giovanile maschile e affiancando anche coach Simone Cerro alla guida della Serie C. “Sono felice – afferma Pancaldi – di aver proseguito il mio percorso a Zagarolo, d’altronde con la nuova società della presidentessa Petra Prgomet c’è stata subito unità di intenti: siamo in linea con il modo di fare pallavolo. C’è la volontà di far crescere i ragazzi in maniera produttiva e in un ambiente sereno, riportando Zagarolo ai vertici della pallavolo regionale. Questo in corso è un anno zero, ma già abbiamo tanti tesserati e il futuro non può che essere roseo“. Pancaldi, che ha alle spalle una lunga carriera da giocatore, parla dei gruppi Under 17 e Under 15 maschili che segue in prima persona: “La prima è una squadra ‘mista’ a livello di età, e comprende anche qualche fuori quota che potrà giocare nel campionato di Terza divisione Under 20 che inizieremo più in là. È un gruppo che seguo già dallo scorso anno quando cominciammo dai fondamentali tecnici e che quest’anno sta dimostrando una crescita veloce. La rosa è numerosa e i ragazzi sono molto coesi e hanno tanta voglia di imparare. L’Under 15 è un gruppo ‘ibrido’: ci sono i 2007, che si allenano spesso con me in Under 17, e poi ci sono alcuni 2008 e 2009 che si allenano con Davide Armao. Dopo tanto tempo Zagarolo è tornata ad avere questa categoria ed è un primo passo significativo, anche se molti ragazzi sono ai primi passi nella pallavolo. Qualche difficoltà inevitabilmente c’è, ma la cosa importante è lavorare per crescere. I campionati sono fermi al momento causa Covid, ma a breve dovrebbero riprendere“. La chiusura di Pancaldi è sulla scelta di allenare nel maschile: “Semplicemente mi piace di più. Ho fatto per anni l’atleta e quindi cerco di trasmettere ai ragazzi la mia esperienza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO