consigliato per te

  • in

    Lazio nel femminile e Lombardia nel maschile si aggiudicano l’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2024

    Si è conclusa venerdì 28 giugno a Corigliano-Rossano (CS), l’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. La ricca e storica kermesse che dal 1982 rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della pallavolo giovanile italiana, evento, tra l’altro, culmine dell’attività sportiva portata avanti a livello territoriale e regionale, ha nuovamente regalato grande spettacolo a tutti i presenti che hanno avuto l’opportunità di assistere ai match in Calabria e a coloro che invece hanno seguito la manifestazione sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    Il Palazzetto Dello Sport “Brillia” di Corigliano-Rossano ha dunque decretato le due squadre vincitrici: il Lazio ha trionfato nel torneo femminile, mentre la Lombardia si è imposta in quello maschile. Le due rappresentative regionali hanno confermato di fatto i successi ottenuti nella passata edizione del TDR svoltasi a Campobasso.

    Settimana qui a Corigliano-Rossano che ha visto la presenza anche del presidente Giuseppe Manfredi; oltre al numero uno federale, presenti, tra gli altri, anche il vice presidente FIPAV Adriano Bilato e i consiglieri federali Silvia Strigazzi, Felice Vecchione e Gianfranco Salmaso. 

    Ad assistere ai match anche i tecnici azzurri Vincenzo Fanizza e Luca Leoni, allenatori rispettivamente della nazionale Under 22 e Under 17 maschile; insieme a loro anche Pasquale D’Aniello e Oscar Maghella, primo e secondo allenatore della nazionale Under 17 femminile.

    TABELLONE MASCHILETrionfo lombardo in Calabria. La rappresentativa regionale della Lombardia si è resa protagonista di un eccellente percorso condito da sei vittorie ottenute tra prima e seconda fase; ieri il successo in semifinale contro il Lazio, superato 2-1 (22-25, 15-11) ha di fatto spalancato le porte per la finalissima di questa mattina, vinta con pieno merito 2-0 (25-17, 25-20) contro la selezione regionale dell’Emila Romagna. Per la Lombardia si tratta del sesto titolo dopo i successi ottenuti nelle edizioni del 2000, 2013, 2014, 2015 e 2018.LA CRONACA – Dopo un apparente equilibrio che ha caratterizzato l’inizio del primo set (4-4) è stata la Lombardia a prendere in mano le redini del gioco; il primo allungo la selezione lombarda lo ha trovato sul 4-7, costringendo coach Giovanni Preti a chiamare il primo time-out in casa Emilia-Romagna. Passa il tempo ma la situazione non è cambiata; il ritmo di gioco lombardo ha continuato a mettere in seria difficoltà la formazione emilio-romagnola e il punteggio è passato dal 8-12 al 9-14 a favore della Lombardia. Secondo time out Emilia-Romagna. La selezione lombarda in grande spolvero ha continuato ad impensierire i rivali e forti del vantaggio acquisito (13-17) gli atleti allenati da coach Daniele Morato sono riusciti a chiudere il set a +8 sul 17-25. Emilia Romagna 0, Lombardia 1.

    Inizio di seconda frazione di gioco a tinte gialloblù. A differenza del primo set, nel secondo è stata l’Emilia Romagna a partire con il piede giusto trovando un ottimo 4-0 di partenza. Per la Lombardia è iniziata però una nuova partita; i ragazzi di Daniele Morato si sono infatti ricompattati cercando e trovando un importante ritmo di gioco che gli ha permesso di ritrovare prima la parità sul 11-11, e il sorpasso sul 11-12. Time out chiamato da coach Preti. Al rientro in campo la situazione non è cambiata e la rappresentativa regionale lombarda ha continuato ad allungare trovando il +4 sul 13-17. Secondo time out emiliano-romagnolo; vantaggio che si è poi spostato sul 16-20. Sulle ali dell’entusiasmo il capitano della Lombardia Riccardo Santomassimo ha suonato la carica per l’allungo finale: l’attacco di Francesco Destro ha chiuso il match sul 20-25. La Lombardia è campione d’Italia.

    Queste le parole del tecnico della Lombardia Daniele Morato: “Siamo felicissimi. Siamo riusciti a confermare il risultato dello scorso anno con un gruppo diverso quindi per noi tutto questo rappresenta una doppia soddisfazione. È una sensazione bellissima. Abbiamo disputato una partita molto solida, con pochi errori, solo qualcosina all’inizio perché magari c’è stata un po’ di giusta tensione. Nell’arco del torneo abbiamo saputo soffrire, anche un po’ maturare, imparando di fatto a reagire degli errori che sono umani e soprattutto fanno parte di questa categoria. Sono molto orgoglioso dei miei ragazzi. Un successo che rappresenta un passettino avanti anche a livello caratteriale. La partita di oggi è stata difficile. Di facile non esiste niente, soprattutto in una finale di una manifestazione di questo genere. Abbiamo gestito bene il match; nel primo set determinante è stata la battuta perché abbiamo tenuto gli avversari lontani dalla rete. Nel secondo parziale dopo qualche errore, abbiamo poi recuperato riportando la partita nei binari giusti. Con Giovanni Preti siamo amici e prima del match ci siamo detti che avrebbe vinto la squadra migliore, oggi è andata bene a noi.”

    PREMI INDIVIDUALI MASCHILIMiglior Centrale: Riccardo Della Ventura (Veneto)Miglior Attaccante: Federico Argano (Calabria)Miglior libero: Lorenzo Antonio Basso (Emilia Romagna)Miglior Palleggiatore: Pietro Valgiovio (Lombardia)MVP: Francesco Destro (Lombardia)

    CLASSIFICA FINALE1. Lombardia; 2. Emilia Romagna; 3. Lazio; 4. Veneto; 5. Calabria; 6. Sicilia; 7. Abruzzo; 8. Puglia; 9. Toscana; 10.Campania; 11. Piemonte; 12. Marche; 13. Trentino; 14. Liguria; 15. Alto Adige; 16. Friuli Venezia Giulia; 17. Umbria; 18.Basilicata; 19. Valle d’Aosta; 20. Sardegna; 21. Molise.

    TUTTE LE INFORMAZIONI SUL TORNEO MASCHILE SONO DISPONIBILI QUI.

    TABELLONE FEMMINILEDominio del Lazio invece nel torneo femminile. Un super cammino quello percorso a Corigliano-Rossano dalla seleziona regionale laziale, che passo dopo passo, si è resa protagonista di importanti e schiaccianti vittorie. Otto match vinti e un solo set perso, questa l’incredibile scalata alla vittoria messa in piedi dalle campionesse in carica laziali. Il successo in semifinale di ieri contro il Veneto, superato 2-1 (25-9, 24-26, 15-9), ha dunque concesso alle atlete di coach Proietti di accedere alla finalissima di oggi. La ciliegina sulla torta è arrivata con la netta vittoria in contro la Lombardia, superata in due set 25-19, 25-17. Per il Lazio si tratta del terzo trofeo dopo quelli vinti nell’edizione 2018 e 2023.

    LA CRONACA – All’inizio del primo set è stata la selezione regionale laziale a partire con il piede giusto; un insidioso turno al servizio di Michelle Bruno ha fermato il risultato sul 5-1. Campionesse in carica in grande spolvero; una giocata di seconda della palleggiatrice Luna Ippopotami ha fermato successivamente il risultato a +5 sul 10-5, costringendo il coach della squadra lombarda Matteo Prezioso a fermare il gioco chiamando time-out. Pausa che ha trovato l’effetto sperato; la selezione lombarda ha infatti cambiato l’inerzia del set, trovando buoni colpi e complice qualche passaggio a vuoto del Lazio, si è riportata a -1 sul 16-15. Time out del coach romano Daniela Proietti. Scossa che è arrivata per la rappresentativa laziale che ha ritrovato il vantaggio passando dal 18-15 al 21-17. Due ace sul finale di parziale della centrale Sofia Olivi hanno propiziato il 25-19 di fine set per il Lazio. Lazio 1, Lombardia 0. 

    Seconda frazione di gioco che ha preso il via sulla stessa scia del primo set. Il Lazio si è portato infatti subito avanti passando dal 2-0, al 5-1 fino sul 7-2. Time out Lombardia. Il match è proseguito, come è proseguito anche l’ottimo stato di forma della compagine laziale che ha continuato a macinare gioco; la schiacciatrice Michela Ritucci ha fissato il risultato sul 13-6. Lazio in controllo assoluto del match ha continuato a dominare il set portandosi a +10 sul 19-9. La Lombardia ha tentato di ritornare a contatto, accorciando le distanze sul 21-16, ma la compagine laziale si è dimostrata essere una corazzata difficile da superare; sul finale le atlete di coach Proietti hanno amministrato bene il vantaggio acquisito, la palleggiatrice Luna Ippopotami ha chiuso il match sul 25-17. Lazio 2, Lombardia 0. Il Lazio si è confermato campione d’Italia.Queste le parole del tecnico laziale Daniela Proietti al termine della finale: “E’ una gioia indescrivibile. Un’emozione unica. Le ragazze sono state perfette sotto ogni punto di vista. È il successo del gruppo. Ogni atleta e ogni membro dello staff ha messo del suo e il risultato si è visto. Ci tengo ancora una volta a ringraziare la nostra Simonetta Avalle che anche se non presente qui a Corigliano-Rossano ci ha indicato la giusta via per ottenere questo grande successo. Per me questa di oggi rappresenta una vittoria incredibile, alla mia prima esperienza è arrivato il primo posto nel podio, di più non potevo chiedere. Abbiamo confermato il successo dello scorso anno, è vero ma non è stato facile anche se l’obiettivo di ogni allenatore è portare la priora squadra alla vittoria. Le ragazze? Strepitose, sono state le vere protagoniste, ci piace farle essere tali e insieme all’aiuto dello staff ci siamo riusciti. Sono davvero orgogliosa di loro”.

    PREMI INDIVIDUALI FEMMINILIMiglior Centrale: Zoe Airheinbuwa (Veneto)Miglior Attaccante: Anita Tessariol (Lombardia)Miglior libero: Giulia Evangelista (Lazio)Miglior Palleggiatrice: Erika Jakic (Emilia Romagna)MVP: Andela Grkovic (Lazio)

    CLASSIFICA FINALE1. Lazio; 2. Lombardia; 3. Emilia Romagna; 4. Veneto; 5. Toscana; 6. Friuli Venezia Giulia; 7. Marche; 8. Campania; 9. Piemonte; 10. Calabria; 11. Abruzzo; 12. Sardegna; 13. Umbria; 14. Liguria; 15. Trentino; 16. Sicilia; 17. Puglia; 18.Basilicata; 19. Alto Adige; 20. Valle d’Aosta; 21. Molise.

    TUTTE LE INFORMAZIONI SUL TORNEO FEMMINILE SONO DISPONIBILI QUI.

    Le GALLERYDay 1 QUI.Day 2 QUI.Day 3 QUI.Day 4 QUI.Le rappresentative regionali femminili e maschili QUI.La Cerimonia di Premiazione QUI.Le Finali QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione).

    ALBO D’ORO MASCHILE1982: Emilia Romagna1983: Abruzzo e Molise1984: Emilia Romagna1985: Piemonte e Valle d’Aosta1986: non disputato1987: Marche1988: Marche1989: Emilia Romagna1990: Marche1991: Campania1992: Emilia Romagna1993: non disputato1994: Marche1995: Marche1996: Marche1997: Marche1998: Veneto1999: Campania2000: Lombardia2001: Veneto2002: Marche2003: Marche2004: Veneto2005: Veneto2006: Piemonte2007: Emilia Romagna2008: Lazio2009: Campania2010: Piemonte2011: Veneto2012: Trentino2013: Lombardia2014: Lombardia2015: Lombardia2016: Puglia2017: Veneto2018: Lombardia2019: Puglia2020: non disputato2021: non disputato2022: Veneto2023: Lombardia2024: Lombardia

    ALBO D’ORO FEMMINILE1987: Toscana1988: non disputato1989: Abruzzo1990: Toscana1991: Toscana1992: Marche1993: non disputato1994: Toscana1995: Piemonte1996: Piemonte1997: Emilia Romagna1998: Lombardia1999: Lombardia2000: Lombardia2001: Campania2002: Veneto2003: Sicilia2004: Lombardia2005: Lombardia2006: Emilia Romagna2007: Piemonte2008: Lombardia2009: Lombardia2010: Emilia Romagna2011: Piemonte2012: Lombardia2013: Lombardia2014: Piemonte2015: Lombardia2016: Veneto2017: Lombardia2018: Lazio2019: Veneto2020: non disputato2021: non disputato2022: Lombardia2023: Lazio2024: Lazio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni: la finale maschile sarà tra Emilia Romagna e Lombardia

    Saranno Emilia Romagna e Lombardia le due formazioni maschili finaliste all’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. Le due rappresentative regionali anche questa mattina hanno confermato quanto di buono fatto vedere in questa intensa settimana di gate a Corigliano-Rossano (CS), ottenendo dunque il pass per il match più atteso e importante; la finalissima del torneo maschile è in programma domani venerdì 28 giugno alle ore 9 presso il Palazzetto Dello Sport “Brillia”.

    Al Palazzetto F. Calabrò l’Emilia Romagna si è imposta 2-0 (25-22, 25-21) contro il Veneto. Una partita che ha offerto ottime indicazioni per il coach della formazione lombarda Giovanni Preti. Archiviata a punteggio pieno la prima fase e superata ieri la seconda nonostante la sconfitta contro la Sicilia, per l’Emilia Romagna quest’oggi è arrivata dunque la ciliegina sulla torta; un importante prestazione contro il Veneto, team fino a oggi imbattuto (6 vittorie e nessun set perso) ha spalancato dunque agli emiliani le porte della Finale. 

    Queste le dichiarazioni del tecnico dell’Emilia Romagna Giovanni Preti: “Raggiungere la finale è un’emozione grandissima, è da tanto tempo che insieme al mio staff partecipiamo al Trofeo delle Regioni e dopo tanti anni che la inseguivamo questa è la prima finale raggiunta. Di conseguenza è la prima semifinale che vinciamo ed è un’emozione molto molto grande. Abbiamo intrapreso un percorso importante con questo gruppo di ragazzi molto volenteroso. Tutti gli atleti si sono dedicati alla causa provando a fare in ogni partita un qualcosa in più. Adesso è arrivata la finale e anche domani proveremo ad alzare ancor di più l’asticella”.

    Grande battaglia nell’altra semifinale andata in scena al Polo Liceale e che ha visto protagoniste in campo Lombardia e Lazio. A conquistare il pass per la finale è stata la rappresentativa lombarda; gli atleti allenati da tecnico Daniele Morato si sono infatti imposti al terzo set 25-16, 22-25, 15-11. Vinta la prima frazione di gioco non con troppe difficoltà e subito il ritorno dei rivali nel secondo set, la Lombardia è stata più cinica nei momenti più delicati del terzo parziale, portandosi avanti nel finale e chiudendo il match a +4 sugli avversari.Percorso più che positivo per il team lombardo autore di sei vittorie su altrettante partite e 3 soli set persi. Quello di questa mattia è stato un remake dell’ultimo match della prima fase che ha visto, anche in quell’occasione, trionfare sempre al terzo set la Lombardia.

    Queste le parole del tecnico della Lombardia Daniele Morato: “Siamo estremamente contenti e soddisfatti. Non è stato facile vincere quest’oggi e raggiungere dunque la finalissima del TDR contro una squadra come il Lazio davvero coriacea, aggressiva e veramente piena di qualità. Per ora ci godiamo questa importante vittoria. Il nostro non è stato un percorso facile; tra alti e bassi abbiamo comunque raggiunto il nostro obiettivo in una manifestazione dove ci sono i migliori giocatori d’Italia. Ogni partita è complicata dove nessuno ti regala mai niente. Tutte le squadre quando giocano contro la Lombardia danno quel qualcosa in più, per noi quindi sono state tutte finali. Situazioni che comunque ci hanno forgiato il carattere come successo quest’oggi in campo quando siamo riusciti a uscire da qualche momento negativo. La finale contro l’Emilia Romagna? Li conosciamo bene, ci abbiam già giocato; è una formazione dura a morire, sono tutti ottimi atleti. Sono contento di trovarli in finale perché sono tutti amici. Sarà sicuramente una bella partita”.

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 9, Palazzetto F. Calabrò: Veneto-Emilia Romagna 0-2 (22-25, 21-25)Ore 9, Polo Liceale: Lombardia-Lazio 2-1 (25-16, 22-25, 15-11)

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 9, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Calabria-Abruzzo 2-0 (25-19, 25-17)Ore 9, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Puglia-Sicilia 1-2 (26-24, 12-25, 4-15)

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 9, Liceo Majorana: Campania-Piemonte 2-0 (27-25, 25-11)Ore 9, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Marche-Toscana 0-2 (18-25, 18-25)

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrilium Cup-Trofeo delle Regioni, definito il quadro delle semifinali

    È terminata una nuova e intensa giornata a Corigliano-Rossano (CS), sede dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. La manifestazione, giunta alla terza giornata di gare, ha visto quest’oggi disputare la seconda fase in entrambi i tabelloni; partite che hanno dunque delineato la griglia delle semifinali in programma nella giornata di giovedì.

    TABELLONE MASCHILEVeneto, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, sono queste le quattro formazioni che si sfideranno nel torneo maschile con l’obiettivo di accedere in finale.

    Il Veneto (12 punti) è riuscito a superare la Toscana (25-15, 25-23) e la Campania (25-22, 25-18) concludendo così la seconda fase al comando del Girone A2 (Pool A). Stesso discorso per il Lazio (9 punti), inserito nel Girone B2 e autore di due convincenti vittorie su Piemonte e Calabria, superate rispettivamente 25-13, 25-22 e 25-23, 25-12. L’Emilia Romagna (9 punti), invece, pur perdendo contro la Sicilia (25-15, 12-25, 19-17) il primo match del Girone C2 (Pool A) e vincendo la seconda uscita contro l’Abruzzo, superato al terzo set 26-28, 25-20, 15-13, è riuscita comunque a mantenere il quarto posto nella classifica avulsa. Il quadro delle semifinaliste del tabellone maschile si è poi chiuso con la Lombardia, compagine che si è invece assicurata un posto tra le migliori quattro rappresentative regionali italiane in virtù del 2-0 (27-25, 25-15) inflitto alle Marche e del 2-1 (21-25, 25-13, 19-17) ai danni della Puglia, chiudendo di fatto la seconda fase in testa al Girone D2 (Pool A). La parola passa ora al campo: da Veneto-Emilia Romagna, e da Lombardia-Lazio usciranno dunque le due finaliste dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024.

    Le semifinali dal quinto all’ottavo posto vedranno invece opposte Calabria e Abruzzo, e Puglia contro Sicilia. Le semifinali dal nono al dodicesimo posto vedranno invece protagoniste in campo la Campania contro il Piemonte, e le Marche contro la Toscana.

    Questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto nella Pool B: Alto Adige, Trentino, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Sardegna, Valle d’Aosta e Molise. 

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 9, Palazzetto F. Calabrò: Veneto-Emilia RomagnaOre 9, Polo Liceale: Lombardia-Lazio

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 9, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Calabria-AbruzzoOre 9, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Puglia-Sicilia

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 9, Liceo Majorana: Campania-PiemonteOre 9, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Marche-Toscana

    DETTAGLI, RISULTATI, CLASSIFICHE E CALENDARIO COMPLETO SONO DISPONIBILI QUI.

    TABELLONE FEMMINILEGrande bagarre anche nel torneo femminile. Le quattro rappresentative regionali che domani si sfideranno nelle gare valevoli l’accesso in finale sono il Lazio, l’Emila Romagna, la Lombardia e il Veneto.

    La formazione laziale ha dominato il Girone A2 (Pool A) dopo i due successi consecutivi ottenuti contro l’Abruzzo (25-10, 25-11) e contro le Marche (25-20, 25-7); l’altra compagine ad aver centrato le semifinali è la l’Emila Romagna in virtù delle vittorie nel Girone B2 contro Piemonte (25-18, 25-23) e Campania (25-17, 25-22). Due vittorie e conseguente pass per le semifinali anche per il Veneto; decisivi per la qualificazione sono state le vittorie nel Girone C2 ottenute contro la Calabria (25-21, 25-18) e contro il Friuli Venezia Giulia (25-9, 23-25, 15-11). A completare il quadro delle semifinaliste nel tabellone femminile è stata la Lombardia; per il team vincitore del TDR 2022 quest’oggi sono arrivate due importanti conferme contro Sardegna e Toscana, superate rispettivamente 25-16, 25-13 e 25-15, 25-14, nella prima e nella seconda uscita del Girone D2. Lazio-Veneto e Lombardia-Emilia Romagna saranno dunque le due semifinali che domani alle 15.30 accenderanno il pomeriggio di Corigliano-Rossano.

    Le semifinali dal quinto all’ottavo posto saranno Friuli Venezia Giulia-Campania e Toscana-Marche, mentre Piemonte-Sardegna e Abruzzo-Calabria ci scontreranno invece nelle semifinali dal nono al dodicesimo posto.

    Nella Pool B, questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto: Umbria, Trentino, Liguria, Puglia, Sicilia, Basilicata, Alto Adige, Molise e Valle d’Aosta.

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 15.30, Palazzetto F. Calabrò: Lazio-VenetoOre 15.30, Polo Liceale: Lombardia-Emilia Romagna

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 15.30, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Friuli Venezia Giulia-CampaniaOre 15.30, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Toscana-Marche

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 15.30, Liceo Majorana: Piemonte-SardegnaOre 15.30, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Abruzzo-Calabria

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione). Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Invita una 15enne a prendere un aperitivo dopo la partita: arbitro squalificato 4 mesi

    Il Tribunale Federale della Fipav, con sentenza emessa il 21 giugno, ha sospeso per quattro mesi un arbitro bolognese che era stato denunciato da una giocatrice quindicenne per averla invitata a prendere un aperitivo dopo una partita di Under 16 femminile su un campo di Ravenna giocatasi lo scorso 7 maggio.

    “Nella sua qualità di arbitro designato a dirigere una gara del campionato Under 16 femminile del C.T. Fipav Ravenna – è scritto nella sentenza – ha tenuto un comportamento inappropriato ed inopportuno nei confronti dell’atleta, tentando un approccio, così violando i doveri connessi alla funzione svolta ed i principi etici federali. Con l’aggravante di aver commesso il fatto con abuso di poteri e violazione di doveri derivanti dall’esercizio delle sue funzioni e di aver agito per motivi futili e abietti”.

    “Il fatto – si legge ancora – appare provato anche per quanto affermato dinanzi alla procura dall’atleta denunciante. L’incolpato non ha smentito di aver al termine dell’incontro invitato l’atleta capitana del sodalizio, ad accompagnarlo per prendere un aperitivo, quanto contenuto nella memoria inviata alla procura, con la quale si ammette il fatto, non costituisce esimente di responsabilità”.

    Per la cronaca – riporta il Corriere di Bologna – l’arbitro si era giustificato spiegando di aver chiesto alla quindicenne di prendere un aperitivo insieme “per discutere di fasi di gioco”.

    Lo stesso arbitro nel 2023 era stato sospeso per quattordici giorni, sempre dal Tribunale Fipav, per aver rivolto frasi sessiste nei confronti di una segnapunti e di un’altra donna responsabile di campo.

    (fonte: Corriere di Bologna) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni, via alla seconda fase: le formazioni ancora in corsa

    Seconda giornata di gare in archivio a Corigliano-Rossano (CS) dov’è in corso di svolgimento l’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. Così come avvenuto nel corso della prima giornata, anche quella di ieri ha visto disputare altre quarantadue partite. Ora si entra dunque nel vivo della manifestazione con in programma la seconda fase. 

    Nel torneo femminile proseguono nel migliore dei modi il proprio percorso il Lazio, l’Emilia Romagna, il Veneto, la Lombardia e la Liguria. La Puglia con cinque punti ha vinto la sua Pool B, Girone G1, mentre l’Umbria e il Trentino con quattro punti si sono divise invece il primo posto sempre nella Pool B, Girone H1. Queste le dodici regioni in corsa per i quarti di finale: Lazio, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Lombardia, Toscana e Sardegna.

    IL DETTAGLIO DEL TORNEO FEMMINILE QUI.

    A punteggio pieno invece nel torneo maschile il Veneto, l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Trentino, l’Umbria e l’Alto Adige; la Calabria e l’Abruzzo, entrambe con quattro punti, hanno primeggiato nella Pool A, Girone B. Queste le regioni che si giocheranno i pass per i quarti di finale: Veneto, Campania, Toscana, Calabria, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Puglia e Marche.

    IL DETTAGLIO DEL TORNEO MASCHILE QUI.

    Le GALLERYDay 1 QUI.Day 2 QUI.DAY 3 QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons e Chions Fiume danno vita al progetto CDA Young

    La CDA Volley Talmassons FVG annuncia la nascita del progetto CDA YOUNG, ovvero il primo settore giovanile di alto livello regionale realizzato in collaborazione con il Chions Fiume Volley. 

    Il desiderio della società di Talmassons è quello di massimizzare e generare più valore possibile per tutto il territorio regionale dalla recente promozione nella massima serie di pallavolo femminile e dare opportunità di crescita dal punto di vista sportivo alle giovani atlete locali così da prepararle alle categorie maggiori, sfruttando l’opportunità di avere finalmente in regione una squadra in competizione in quello che è definito “il campionato più bello del mondo”. 

    A disposizione delle atlete ci sarà non solo lo staff dei settori giovanili delle due società, ma anche l’esperienza dello staff della serie A1, in grado di trasferire competenze di alto livello sia per le ragazze che per i tecnici. 

    Le squadre che parteciperanno ai campionati gareggeranno con il nome CDA Chions Fiume Volley e le categorie interessate saranno U14, U16 e U18. L’impianto organizzativo sarà quello già consolidato dal Chions e già da quest’anno, le atlete di maggior prospettiva della CDA Volley Talmassons andranno a far parte dei roster per la prossima stagione sportiva con inserimento in tutte e 3 le categorie sopra citate.

    L’unione con la realtà sportiva del CFV è stata quasi naturale vista la storia di entrambi i club, uniti da successi e valori tipici di questa regione che troppo spesso, vede partire i suoi giovani talenti verso società in tutta Italia.

    Un progetto davvero importante, come dichiara il direttore sportivo Gianni De Paoli: “Dopo la promozione abbiamo ricevuto la proposta del Chions di gestire direttamente le atlete di maggior talento della regione con gli stessi obiettivi e targate CDA. Con il CDA YOUNG non faremo altro che replicare quello che fanno già diverse squadre di A1 per il settore giovanile di livello, affidandoci a una Società che, a livello giovanile, è sicuramente ben strutturata. L’obiettivo resta sempre quello di valorizzare i nostri talenti regionali e dar modo ad ognuno di loro di ambire a categorie importanti come la serie A, com’è stato per la nostra Rebecca Feruglio, partita dal settore giovanile e da quest’anno ufficialmente nel roster di prima squadra ”.

    Massimo Callegari, Presidente del Chions Fiume Volley aggiunge:“I contatti tra le due società, partiti qualche anno fa, con dei semplici prestiti di atlete, diventerà ora una collaborazione sportiva sotto tutti gli aspetti. La volontà di entrambe le società è quella di offrire un percorso completo ai talenti regionali senza che sia necessario spostarsi per farlo. Dalle giovanili del Chions Fiume Volley alla prima squadra della CDA Volley Talmassons un’atleta potrà avere un percorso di formazione tecnica e di esperienza pallavolistica che non ha eguali nel territorio regionale ed è tra i primi in Italia.”. 

    La Scuola di Pallavolo Chions Fiume Veneto infatti, viene creata nel 2004 dall’unione dell’APDC Chions e ASD Libertas Fiume Veneto. La Scuola diventa da subito punto di riferimento nella pallavolo giovanile femminile prima provinciale e poi regionale e i successi spalancano le porte alle finali nazionali.  Nel 2016, dopo oltre 10 anni di proficua collaborazione, con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigenziale nasce l’idea di suggellare il matrimonio tra le due polisportive con la creazione del Chions Fiume Volley ASD, all’interno della quale vengono poi trasferite le migliori atlete di ogni categoria. In questo contesto, nascono e vengono rinforzate importanti collaborazioni con altre società di pallavolo Friulane e Venete dove si vanno a creare percorsi personali di crescita per atlete che dimostrano, già nelle società di origine, capacità e caratteristiche superiori alla media. Nel 2017, con la creazione del brand CFV Friends si ufficializzano le collaborazioni e si crea un programma di specializzazione ad eventi per gli allenatori di tutte le società collaboratrici. Fondamentale è l’arrivo nel settore tecnico di Luca Pieragnoli la cui preparazione e competenza, rinforzata dall’esperienza maturata nella conduzione dei migliori club italiani e delle varie selezioni nazionali, dà una sferzata di rinnovamento anche nelle metodologie tecniche.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrilium Cup-Trofeo delle Regioni 2024: al via la seconda giornata di gare

    La prima, intensa, giornata del Trofeo delle Regioni 2024 – AeQuilibrilium Cup è andata in archivio. Quarantadue partite giocate lungo tutto l’arco di questo primo lunedì d’estate. Un primo importante assaggio per le ventuno rappresentative regionali femminili e maschili in gara questa settimana a Corigliano-Rossano (CS).

    Nel torneo femminile a punteggio pieno Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche e Calabria. In virtù dei risultati maturati, ecco come si articolerà la seconda giornata QUI.

    Nel tabellone maschile a punteggio pieno Veneto, Calabria, Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo. La seconda giornata di oggi prevede invece il seguente calendario QUI.

    Quest’oggi è in programma una nuova e ricca giornata di gare a Corigliano-Rossano (CS): si disputeranno infatti ben quarantadue partite, ventuno nel torneo maschile e altrettante in quello femminile.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione). Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Accademia Kioene Padova: in archivio la stagione con la tradizionale festa

    Nella serata di ieri, venerdì 21 giugno, la Kioene Arena ha ospitato la tradizionale festa di chiusura della stagione sportiva della Accademia. L’occasione ha visto la partecipazione degli atleti del settore giovanile patavino, che hanno condiviso momenti di puro sport e, soprattutto, divertimento.La serata, caratterizzata da un’atmosfera conviviale, ha visto l’allestimento, all’interno della Kioene Arena, di cinque campi da volley, dove gli atleti delle varie squadre del giovanile hanno potuto giocare tra di loro a pallavolo. La festa è poi proseguita con la cena di gruppo, all’esterno del palazzetto bianconero.Nel corso della serata ha avuto luogo, inoltre, una cerimonia di premiazione, durante la quale Albino Tonazzo, e altri dirigenti di Kioene, hanno consegnato il “Premio Level Up”, per meriti sportivi, e non solo, ad un atleta per ciascuna squadra dell’Accademia. Questo ha sottolineato l’importanza delle abilità atletiche, ma anche dei valori umani e della dedizione dimostrati dai ragazzi nel corso della stagione.Un momento particolarmente significativo è stato il riconoscimento conferito a Vincenzo D’Angelo, dirigente della nostra Accademia, per gli anni trascorsi all’interno del nostro club. D’Angelo, che lascia il nostro settore giovanile, è stato ringraziato calorosamente per il suo contributo e l’impegno profuso nel corso degli anni.Monica Mezzalira, responsabile del settore giovanile, ha dichiarato: “Questa serata rappresenta non solo la fine di una stagione sportiva, ma anche la celebrazione del cammino che ciascuno dei nostri giovani atleti ha percorso. Siamo orgogliosi dei progressi fatti e delle persone che sono diventate. Un ringraziamento speciale va a Vicenzo D’Angelo per il suo importante contributo, e ai nostri atleti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO