consigliato per te

  • in

    Esperienza al servizio della Promoball: Irene Ranalletti “allenerà” i coach

    Di Redazione Novità importante nell’organico della Promoball VBF: la società bresciana si affida a Irene Ranalletti, docente e allenatrice di spicco nel panorama nazionale, che per tutta la stagione affiancherà gli allenatori del club per i progetti relativi al Volley S3, concentrandosi sull’implementazione e lo sviluppo del lavoro con i piccoli. Gli incontri riguarderanno le società dell’Academy, coinvolgendo a rotazione le varie palestre e i ragazzi impegnati nell’attività. “Conosco Irene da parecchi anni – la presenta l’amministratore delegato Promoball, Francesco Apostoli – e la reputo una delle migliori docenti a livello nazionale. La sua bravura ed il suo entusiasmo creeranno sicuramente un progetto interessante per tutte le società dell’Academy impegnate nel Volley S3“. Allenatrice Fipav Terzo Grado 3° livello giovanile dal 1990, Ranalletti ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Motorie, dopodiché ha seguito corsi di formazione e abilitazione per docente Nazionale Fipav e per direttore di Scuola Federale di Pallavolo. Negli anni, in qualità di formatrice e insegnante, ha collaborato con diversi circoli didattici e amministrazioni comunali, sviluppando progetti e attività di vario genere correlati tanto all’attività motoria in generale, quanto più nello specifico alla pallavolo. Numerose sono poi le docenze, dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado fino a quella all’Università dell’Insubria per la facoltà di Scienze Motorie. Attualmente è docente formatore per quanto concerne lo sviluppo di tecnica, didattica e metodologia di allenamento nella pallavolo e sviluppo delle nuove linee guida didattico-metodologiche del settore promozionale della Fipav, in merito al progetto nazionale Volley S3. Come Docente Nazionale Fipav, inoltre, è impegnata su tutto il territorio nazionale in corsi di formazione e aggiornamento rivolti al personale docente della scuola e agli allenatori e lunga è la lista delle collaborazioni con i Comitati Regionali e territoriali. Come collaboratore tecnico federale del Centro di Qualificazione Regionale della Lombardia, sviluppa progetti di formazione e promozione della pallavolo in collaborazione con il Centro Pavesi di Milano, con associazioni di categoria e diversi istituti scolastici ed universitari. Già selezionatrice regionale della Fipav Lombardia, in seno alla collaborazione con il CQR svolge ora la funzione di presidente della commissione d’esame per i corsi istituzionali di Allievo Allenatore e 1° livello giovanile e di Primo Grado e 2° livello giovanile. Infine, Ranalletti è collaboratore tecnico federale del settore Squadre Nazionali Femminili nell’ambito della ricerca e dei processi selettivi dei giovani talenti, finalizzato alla formazione delle squadre nazionali giovanili femminili, e ha ricoperto il ruolo di Direttore di Scuola Federale di Pallavolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, inaugurato il nuovo campo per prima squadra e giovanili

    Di Redazione

    Da metà settembre, le pallavoliste in erba della Granda Volley Academy e le giocatrici della prima squadra di Cuneo Granda Volley l’hanno messo alla prova con ottimi risultati. A quattro giorni da Natale, per il nuovo e innovativo Mondoflex della palestra della ex Media 4 di via Bassignano a Cuneo, installato in tempi record grazie alla sensibilità di Comune di Cuneo e Fondazione CRC, è arrivato il momento dell’inaugurazione ufficiale.

    Assolute protagoniste dell’evento le piccole atlete del Minivolley biancorosso, che in attesa di sfidarsi nel torneo natalizio non hanno fatto mancare le loro domande all’assessora allo Sport del Comune di Cuneo Cristina Clerico, a Ezio Raviola, vicepresidente della Fondazione CRC, a Luca Di Giacomo, presidente della Granda Volley Academy e alla capitana della Bosca S.Bernardo Cuneo Noemi Signorile. A inaugurare ufficialmente il nuovo fondo è stato un taglio del nastro sui generis, un servizio di Ezio Raviola ricevuto da Cristina Clerico.

    Cristina Clerico: “Siamo orgogliosi per un intervento di cui c’era assoluto bisogno, e che come Comune di Cuneo abbiamo potuto realizzare in tempi brevi grazie alla buona volontà di tutti gli attori coinvolti: Cuneo Granda Volley con il suo staff tecnico di alto livello e la sua solida struttura societaria e un partner prezioso come la Fondazione CRC“.

    Ezio Raviola: “Siamo felici di aver dato una mano per rendere più sicura e confortevole l’attività del settore giovanile di Cuneo Granda Volley. È bello avere qui oggi la capitana della Bosca S.Bernardo Cuneo: chissà che un giorno lei e noi verremo a vedere qualcuna di voi un campo di Serie A. Stiamo attraversando un momento delicato in cui non possiamo ancora stare vicini come vorremmo, ma se seguite le indicazioni e i consigli dei vostri allenatori sarà tutto più semplice“.

    Luca Di Giacomo: “Questo fondo rinnovato è il frutto di un lavoro di squadra: da solo, nessuno dei vari soggetti che lo hanno reso possibile ce l’avrebbe fatta. È un qualcosa di tangibile che nei prossimi anni sarà lì a ricordarci che i grandi risultati si ottengono soltanto grazie al lavoro di tante persone dietro le quinte che oggi non sono qua ma che sono state fondamentali“.  

    Noemi Signorile: “Il consiglio che vi posso dare è di divertirvi: la pallavolo è uno sport, ma anche e soprattutto un gioco e un ottimo modo per stringere nuove amicizie. È bello sapere che ogni tanto anche noi ci alleniamo sullo stesso taraflex su cui stanno crescendo tante piccole pallavoliste“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igevo Top Volley, Nicola Milan: “Possiamo dare inizio a un ciclo importante”

    Di Redazione Il presidente della Igevo Top Volley Verona, Nicola Milan, fa il punto della situazione sulla società alla vigilia delle festività natalizie. “La premessa è doverosa – dice il dirigente –: dopo due anni, questa è la prima stagione agonistica che si sta svolgendo, al momento, nelle date previste. Non possiamo fare a meno di ricordare che, soprattutto per chi opera nei settori giovanili come noi, il Covid ha pesantemente condizionato i programmi. La pandemia ha rubato ai giovani molti aspetti importanti della loro vita. L’affetto dei nonni morti di Covid, la scuola, con quasi due anni di DAD, la frequentazione degli amici, lo sport. Un prezzo davvero importante. Ma ora siamo di nuovo qui. La tipica incoscienza degli adolescenti ha permesso a loro ed a noi di ricominciare a sperare in un futuro normale“. “Le nostre Under 16 e Under 18 – ricorda Milan – si stanno comportando in maniera eccellente. Entrambe sempre vittoriose per 3-0 ed entrambe con le ambizioni intatte. Il vantaggio di lavorare con il doppio campo e quindi con un unico gruppo porta inevitabilmente dei grandi vantaggi, uno fra tutti la crescita omogenea del gruppo. In serie B2, occorre fissare alcuni concetti: noi, per scelta societaria, abbiamo deciso di affrontare la categoria con una delle squadre in assoluto più giovani del panorama italiano. L’organico conta sei atlete Under 16 (2006) e quattro al primo anno Under 18 (2005). Completano la rosa quattro atlete U18 (2004) ed una del 2003. È evidente che una rosa così giovane, proiettata verso il futuro, non ha come obiettivo la vittoria nel campionato di serie B2, bensì mettere in cascina un bagaglio prezioso di esperienza“. “La scelta dello staff tecnico – prosegue il presidente – va nella direzione della crescita delle ragazze. Abbiamo ingaggiato come direttore tecnico Patrizia Amadori, un’icona della pallavolo lombarda, dalle cui mani sono uscite decine di giocatrici che oggi calcano i campi di A1 e A2. Abbiamo, con grande soddisfazione, confermato Federico Coltro, uno dei più vincenti allenatori giovani a Verona. Abbiamo riconfermato Patrick Berardo, attualmente considerato l’allenatore Under 25 fra i più interessanti del Veneto, e il fisioterapista Alessandro Piccoli, che lo scorso anno ha gestito magnificamente un organico ridotto, evitando ogni tipo di infortunio. Abbiamo infine ingaggiato un preparatore atletico/nutrizionista giovane, ma già con importanti esperienze in atletica leggera, rugby e calcio professionistico, Andrea Spaccaferri“. “Abbiamo poi provveduto – conclude il numero uno dell’Igevo – ad allestire una classe dirigente adeguata. Ho personalmente ingaggiato, come direttore sportivo, Massimo Staderoli, che in quattro anni di Antares ha contribuito posizionare la storica società veronese ai vertici provinciali e regionali, con due finali regionali, cinque titoli provinciali, un titolo regionale ed una storica partecipazione ai campionati italiani. Abbiamo poi investito di responsabilità dirigenziali alcuni genitori, che si sono gettati con entusiasmo in questa avventura, contando sul fatto che quest’anno abbiamo il gruppo di genitori migliore mai visto, almeno da me. Con questi presupposti, sono ottimista per il 2022.Se la pandemia ci lascerà fare, tutti i nostri obiettivi potrebbero realizzarsi e dare inizio ad un ciclo veramente importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2022 in Bondone, aperte le iscrizioni!

    Trento, 21 dicembre 2021
    Trentino Volley riproporrà anche per l’estate 2022 il “Trentino Volley BIG Camp”, che giungerà alla sua quindicesima edizione assoluta. L’estate trentina sarà quindi ancora una volta caratterizzata dal camp ideato per tutte le ragazze e i ragazzi che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni e che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura, giocando a pallavolo.La sigla “BIG Camp” è ormai diventata un marchio riconosciuto e di qualità, che sintetizza il progetto comprendente tutte le esperienze pallavolistiche che possono proporsi nel periodo estivo: Beach, Indoor e Green Volley (da qui nasce la sigla B.I.G.). Questi tre tipi di pallavolo rappresentano tre modi diversi di coniugare il divertimento del gioco del volley con la natura e i paesaggi che ospitano il camp. La supervisione dello staff tecnico di Trentino Volley e la straordinaria presenza degli atleti della prima squadra saranno la garanzia per una vacanza da veri Campioni.Il Trentino Volley BIG Camp 2022 è riservato a tutti le ragazze e i ragazzi nati fra il 2005 ed il 2012. Come di consueto si svolgerà sulla Montagna di Trento, il Monte Bondone, in una cornice incantevole ed accogliente a soli 15 km dalla Città. Tutti i ragazzi saranno ospitati presso le migliori strutture ricettive della località, in un ambiente confortevole e familiare, posto a 1.600 metri di altitudine ed immerso nel verde dei boschi del Trentino.I turni programmati per l’estate 2022 saranno di nuovo sei; ognuno di sei giorni ciascuno:
    •    dal 26 giugno al 2 luglio•    dal 3 luglio al 9 luglio•    dal 10 luglio al 16 luglio•    dal 17 luglio al 23 luglio•    dal 24 luglio al 30 luglio•    dal 31 agosto al 6 agosto
    Per informazioni su costi e modalità di iscrizione è possibile consultare l’apposita sezione del sito gialloblù all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp oppure contattare il Trentino Volley Point di via Trener 2 a Trento: telefono 0461 421377, indirizzo e-mail info@trentinovolley.it. Il prezzo per la partecipazione ad ogni turno è di 490 euro a persona, ma in questo primo periodo iscriversi sarà vantaggioso. Tutti coloro che confermeranno la propria partecipazione e salderanno immediatamente la quota potranno pagare 460 euro anziché 490. Tale promozione è valida sino al 31 marzo 2022.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteSponsor Christmas Lunch: quando la chiave è il gioco di squadra LEGGI TUTTO

  • in

    Record di presenze per Babyvolley a Imola: 56 squadre al via

    Di Redazione Mancano due settimane alla partenza di BabyVolley, torneo nazionale giovanile organizzato dalla scuola di pallavolo Diffusione Sport a Imola nei primi giorni di gennaio 2022: ai nastri di partenza 56 squadre per un totale di 800 tra atlete, atleti, allenatori e dirigenti. Le categorie presenti sono 7, di cui 5 femminili (Under 12, 13, 14, 16, 18) e 2 maschili (under 15, 17). Babyvolley 2022 avrà inizio alle 10 di martedì 4 gennaio e si concluderà dopo 130 gare mercoledì 5 gennaio, con tutte le finali a partire dalle 15 in varie palestre di Imola. Salta quindi la festa finale al Pala Ruggi con cerimonia di premiazione contemporanea di tutte le squadre partecipanti. “Purtroppo è il prezzo che dobbiamo pagare – dichiara Pasquale De Simone, coordinatore del torneo – per fare il torneo e farlo in grande sicurezza. Mettere più di 1000 persone tra partecipanti e spettatori in un palazzetto va assolutamente evitato. Tutte le gare si svolgeranno secondo i protocolli sanitari della Fipav, che hanno già dimostrato la loro efficacia in questi primi 4 mesi di attività agonistica con i campionati di tutte le serie e categorie. Inoltre, per evitare ulteriori problematiche, ogni categoria si disputerà nello stesso impianto e quindi con assenza di rotazioni di squadre. Questo comporta l’esigenza di utilizzare più spazi e più persone nell’organizzazione, ma questa cosa non ci spaventa, visto che in più di un’occasione siamo riusciti a dimostrare l’efficienza del nostro staff“. In questo ormai tradizionale appuntamento giovanile saranno impegnate 10 palestre per un totale di 12 campi: Palestra Cavina (via Boccaccio), Palestra Ruscello (via Volta), Palestra Penazzi (via Vivaldi), Palestra Pulicari (via Curiel), Palestra Veterani (via Kolbe), Palestra Rubri (via Tinti), Palestra Querzè (via Oriani), Pallone Tiro a segno (via Tiro a segno), Paolini (via Guicciardini) e Palestra Pifferi (via Savonarola). Sarà possibile seguire la manifestazione sia sul sito di Diffusione Sport sia sui canali social dell’associazione, con foto e brevi filmati su Instagram. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ASD Rosaltiora, tutti i risultati delle formazioni giovanili

    Di Redazione Ecco i risultati dell’ultimo weekend di pallavolo (eventuali recuperi a parte) per le formazioni giovanili targate Rosaltiora, sia nei campionati Fipav di livello regionale e territoriale sia nei tornei del Csi Vco. In Under 16 Regionale la 81Service Rosaltiora ha perso contro L’Alba Volley in trasferta. Nei campionati territoriali la Prima Divisione di Andrea Franzini ha giocato martedì vincendo in casa di SammaBorgo con finale sullo 0-3. La Under 18 di Eccellenza Territoriale marchiata 81Service ha perso al quinto al PalaManzini contro Cerutti Inox Omegna, la Under 16 Territoriale ha perso in casa il match contro Arona. La Under 14 vince contro Gilber Gaglianico dopo aver conquistato il recupero a Lessona, mentre è vittoria contro 2Mila8 Domodossola per la Under 13. Nei tornei del Csi il derby tra le due formazioni Top Junior di Rosaltiora è stato rinviato a data da destinarsi. La Under 14 di Emily Velsanto vince contro Fontaneto in trasferta mentre le Allieve di Sonia Cottini hanno vinto al quinto contro la Vogognese. CAMPIONATI FIPAV PIEMONTE Under 16: L’Alba Mercatò Alba-81Service Rosaltiora 3-2 (20-25, 25-16, 25-18, 16-25, 15-12) CAMPIONATI FIPAV TERRITORIALE Prima Divisione: Sammaborgo – Rosaltiora 0-3 (17-25, 19-25, 21-25) Under 18 Eccellenza Territoriale: 81Service Rosaltiora-Cerutti Inox Omegna 2-3 (25-21, 24-26, 24-26, 25-16, 11-15) Under 16 Territoriale: Rosaltiora-Arona Volley Verde 1-3 (24-26, 25-18, 13-25, 22-25) Under 14 Territoriale: Rosaltiora-Gilber Gaglianico 3-1 (25-8, 25-214, 23-25, 25-12) Under 14 Territoriale: Generali Team Volley – Rosaltiora 2-3 (25-18, 17-25, 25-22, 22-25, 13-15) Under 13 Territoriale: Rosaltiora-2Mila8 Domodossola 3-1 (25-16, 25-23, 17-25, 25-11) TORNEI CSI VCO Csi Under 14: Koala Fontaneto – Rosaltiora 1-3 (15-25, 25-19, 23-25, 14-25) Csi Allieve: Rosaltiora-Vogognese 3-2 (19-25, 25-19, 21-25, 25-20, 10-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1°divisione maschile, Lions Volley Latina corsara sul campo dell’Anzio

    Di Redazione La Lions Volley Latina espugna con autorità anche il campo dell’Anzio Pallavolo e ottiene una nuova vittoria dopo quella d’esordio della settimana scorsa. Scesa in campo della cittadina tirrenica con un paio di assenze importanti, la formazione di coach Feragnoli non ha accusato assolutamente il colpo e con una buona organizzazione di gioco, ha portato a casa tre punti importanti per la classifica, in attesa di recuperare a breve le partite rinviate. A leggere i parziali del tabellino finale, buona la prestazione di tutta la squadra pontina, che non ha lasciato scampo né diritto di replica alla squadra avversaria, caduta sotto i colpi precisi e con ottima continuità di Carolla e Nardin, top scorer dell’incontro, ben serviti dai registi Feragnoli e Grassani, alternatisi nel ruolo. Ancora quindi una prova di forza degli uomini di coach Feragnoli che si conferma come una delle forze del campionato, coach che ha avuto modo di ruotare tutti gli effettivi a disposizione, riservando anche l’emozione dell’esordio nel torneo per il giovanissimo Torelli. ANZIO PALLAVOLO – LIONS VOLLEY LATINA 0 – 3 (16-25; 13-25; 11-25) ANZIO PALLAVOLO: Ascione, Benedetti, Cositore, Cusa, D’Onofrio, De Petris, Di Domenica, Lo Fazio, Noro, Tisi, Zumpano, Marino (L1), Brunelli (L2). All. Giorgi.LIONS VOLLEY LATINA: Caputo, Casillo 1, Carolla 12, Di Veroli 8, Feragnoli 5, Gassani, Guadagnino 2, Nardin 10, Pietragalla 7, Torelli. All. Feragnoli.Arbitro: Riggio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Premio Terzo Censi del Coni a Filippo Melonari: “Sono orgoglioso e stimolato!”

    Di Redazione “Sono davvero orgoglioso! Questo riconoscimento mi dà tanti stimoli per il futuro”. Il giovane atleta osimano Filippo Melonari, talentuoso palleggiatore dell’Academy Volley Lube, lunedì scorso ha ricevuto dal Coni Macerata il Premio Terzo Censi – Atleta esemplare, nella sala Cesanelli dello Sferisterio, in occasione della Festa dello Sport. Il giocatore classe 2005 non è nuovo alle luci dei riflettori per i suoi meriti sportivi. “Sono stato premiato dall’amministrazione di Osimo in passato – racconta Melonari -, ma non avevo mai ricevuto un premio di così grande spessore. La cerimonia è stata molto coinvolgente. Che bello incontrare così tanti sportivi anche di altre discipline”. L’unione fa la forza. “I miei compagni di squadra mi hanno subito fatto i complimenti – svela il regista -. Ora penso solo a far bene con il gruppo biancorosso e ad allenarmi sodo per vincere con il team cuciniero!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO