consigliato per te

  • in

    Il presidente Stefano Criscuolo: “Lavoro per dare un nuovo volto alla Polisportiva Borghesiana”

    Di Redazione Dopo essere stato a lungo all’interno della Polisportiva Borghesiana, ne è diventato presidente ad aprile scorso. Stefano Criscuolo traccia un piccolo bilancio dei suoi primi mesi alla guida del club capitolino: “Adesso il lavoro è un po’ più amministrativo e meno sportivo – dice il presidente – Ma lo sforzo più grande che stiamo facendo è quello di dare un volto e una mentalità nuovi alla Polisportiva Borghesiana che ora realmente è aperta a più discipline. Sicuramente il percorso è faticoso, ma mi sto divertendo e lo sto portando avanti con grande entusiasmo anche con il supporto di alcuni consiglieri, alcuni dei quali alla prima carica nella Polisportiva Borghesiana”. Criscuolo entra nello specifico delle varie discipline sportive: “Il settore calcio ha trovato una nuova “linfa” grazie al rientro di Lino Virgili che sta facendo un ottimo lavoro nel settore giovanile e non è un caso che siano stati raggiunti buoni numeri. Per ciò che concerne la pallavolo, è stato portato avanti il percorso positivo già fatto negli ultimi anni grazie ad uno staff consolidato che ha visto qualche nuovo innesto. C’è stata poi la novità del settore della ginnastica ritmica che ha rappresentato una bella sorpresa grazie all’operato delle responsabili Francesca Vichi e Claudia Compagno, poi abbiamo iniziato anche corsi di rugby e karate che andranno implementati nel tempo. I settori della polisportiva sono completati dal twirling e la scuola musica”. L’attività club capitolino non si ferma in questi giorni di festa: “Ma non abbiamo voluto fare il tradizionale festeggiamento di fine anno solare anche per evitare problemi relativi al Covid, in special modo in questo momento”. Una macchia nel percorso da presidente Criscuolo la trova: “Qualche piccolo atto di vandalismo nel nostro centro sportivo, come la bruciatura di un pezzo del pavimento del pallone o qualche danno negli spogliatoi adiacenti al campo di calcio, mi ha amareggiato. Anche perché questi episodi si sono ripetuti con cadenza puntuale e non vorrei che qualcuno stesse provando a farci un dispetto. Comunque noi guardiamo avanti: stiamo lavorando per rinnovare e riqualificare l’impianto e aggiungendo altri servizi, come i due campi di beach volley che sono stati quasi ultimati e che saranno fruibili da primavera”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Moma Winter Cup: la conferenza stampa di presentazione

    Di Redazione Questa mattina alle ore 11.00 al Palanderlini a Modena si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Moma Winter Cup, lo storico torneo della Scuola di Pallavolo Anderlini che quest’anno torna in campo il 27, 28 e 29 dicembre 2021 dopo la stagione di stop dello scorso anno. Sarà un lungo percorso di gare che porterà alle finali e le premiazioni il 29 dicembre al Palapanini di Modena. Il presidente della Scuola di Pallavolo Marco Neviani ha iniziato annunciando i numeri dell’edizione 2021: circa 120 squadre da tutta Italia e dall’estero (7 dalla Germania) che giocheranno su 40 campi in tutta la provincia alla presenza di 60 arbitri. Numeri importanti che riguarderanno gare delle categorie Under 14, 16 e 18 Femminili e Under 15, 17 e 19 Maschili. In rappresentanza delle amministrazioni comunali coinvolte, hanno portato i loro saluti ufficiali l’Assessora allo Sport del Comune di Modena Maria Grazia Baracchi e l’Assessore Enrico Piccinini del Comune di Nonantola, sottolineando l’impatto dell’iniziativa a livello sociale sulla cittadinanza e il grande colpo inferto dalla pandemia alle società sportive locali, che hanno un importante ruolo di promozione di corretti stili di vita sul territorio. Il Presidente FIPAV Regione Emilia Romagna Silvano Brusori ha sottolineato “il coraggio di Anderlini e gli sforzi necessari a mettere in piedi un evento di questa portata in questo momento storico. Il tutto assume un significato importante di ripartenza per il mondo sportivo.” In rappresentanza federale erano presenti il Consigliere Nazionale FIPAV Eugenio Gollini e la vicepresidente di FIPAV Modena Elisa Pedroni. Molte le novità dell’edizione 2021, come la presenza di premi individuali, ciascuno associato a uno sponsor in base alle affinità tra il settore commerciale e i ruoli premiati. Verranno consegnati nel corso della finale del 29 dicembre al PalaPanini di Modena. Moma Ceramiche premierà il “Miglior Centrale”, Pediatrica il “Miglior Libero”, Dispensa Emilia il “miglior palleggiatore/trice” e Vis Hydraulics il “miglior giocatore/trice”. Madrina della manifestazione sarà Rachele Barbieri, Oro Mondiale di Ciclismo su Pista a Hong Kong 2017 e ex-allieva della Scuola di Pallavolo di Serramazzoni. Rachele, un’eccellenza locale con risultati sportivi di livello mondiale e brand ambassador dell’azienda di Pavullo Vis Hydraluics, premierà quindi le migliori squadre e atleti o atlete alla fine del torneo. Marco Neviani ha annunciato inoltre il sostegno della Moma Winter Cup alla Lotteria Solidale di Porta Aperta, una delle più importanti associazioni di volontariato di Modena, che si occupa di servizi alla persona per contrastare forme gravi di emarginazione. La lotteria nasce dalla collaborazione con Modena Volley, Bompani e Modenaamoremio, e rientra nella campagna di raccolta fondi #untettopertutti, iniziata con l’inizio della pandemia e ancora attiva. In campo quest’anno scenderà poi anche una Squadra della Salute, un team composto da professionisti del mondo sanitario e del benessere, tra i quali fisioterapisti, dentisti, nutrizionisti, esperti in integrazione, che accompagnano e accompagneranno le attività sportive dei tesserati di Anderlini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio per l’Axis-Mrs Bees in Under 14 femminile

    Di Redazione È iniziato il campionato Under 14 femminile di pallavolo nel territorio Ascoli Piceno-Fermo e ha fatto il suo debutto la Axis – Mrs Bees, sorta grazie alla fattiva collaborazione tra Angels Lab e la Scuola di Pallavolo Fermana. Questo tipo di campionato si articola in partite di andata e ritorno da disputarsi nel medesimo turno, con due gare a seguire e le rossoblù, guidate da Luigina Di Ventura e da Stefano Macchini sono andate a giocare nel turno d’esordio sul campo della Dienpi Athena Volley Blu, squadra che primeggia in classifica con largo margine sulle altre compagini. Le due gare sono state però l’occasione per molte delle rossoblù di fare le prime esperienze in campo nell’ambito di un ampio progetto di crescita, che parte da questi campionati per arrivare nel tempo a quelli di categoria nazionale. «Ovviamente, c’è tanto da lavorare – hanno detto all’unisono i due tecnici – ma i sorrisi di queste ragazze mentre giocano ti fanno capire che siamo sulla strada giusta». Le partite hanno avuto entrambe un andamento similare, con le ragazze di Porto d’Ascoli (vincitrici in entrambe le gare per 3-0) a dettare i ritmi di gioco e le ospiti a lottare tenacemente e strenuamente contro il forte avversario, vice campione territoriale nella passata stagione. Ne sono uscite due gare divertenti che hanno soddisfatto tutti. Questa la formazione della Axis – Mrs Bees: Angeloni, Argentieri, Bambozzi, Benedetto, Cappelletti, Castagna, Franca, Lucci Trevisani, Marrollo, Pasqualini, Pistonesi, Ricci, Talamonti, Tawiah, Vesprini. All.: Di Ventura – Macchini. Il prossimo turno si disputerà domenica 30 gennaio a Casette d’Ete contro la Emmont Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia dei Territori, al via a Roma la sesta edizione

    Di Redazione Il meglio della pallavolo giovanile maschile si ritroverà a Roma, il 28 e 29 dicembre, per dare vita alla 6° edizione della Coppa Italia dei Territori, una kermesse rivolta ai C.Q.T. (Centri di Qualificazione Territoriale) e riservata agli atleti della categoria Under 14, nati nel 2008 e 2009. L’evento, in programma sui campi del Pala Scozzese e del Pallone Giordano Bruno, coinvolgerà 6 diversi territori: quello di Roma, città ospitante, di Milano, Verona, Bologna, Firenze e del Comitato Regionale dell’Abruzzo. Sei squadre, divise in due gironi da tre (Roma, Abruzzo e Firenze nel girone A, Milano, Bologna e Verona nel girone B), si affronteranno per conquistare i primi due posti che valgono l’accesso alle semifinali del mercoledì e alla finalissima che mette in palio il titolo di “campione dei territori”. L’intera manifestazione si svolge nel pieno rispetto dei protocolli federali volti a contenere l’emergenza pandemica. Le gare si svolgeranno senza la presenza di pubblico (oltre le squadre, saranno ammessi negli impianti i soli staff e i componenti dell’organizzazione) e saranno trasmesse sui canali Facebook e YouTube della FIPAV Roma. “Si tratta di un evento fortemente voluto dal nostro Comitato – ha dichiarato Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – per rilanciare l’attività dei giovani e dei Centri di Qualificazione Territoriale in tutta Italia. Volevamo farlo tramite una manifestazione nazionale di altissimo livello che potesse mettere a confronto i migliori talenti pallavolistici Under 14 del Paese. Siamo onorati di poter organizzare la 6° edizione della Coppa Italia, sarà una manifestazione imperdibile”. Il Comitato Territoriale guidato da Martinelli torna così a ospitare un grande evento di volley giovanile a due anni di distanza dalle finali scudetto disputate a Rieti e provincia. Durante la due giorni di gare, andrà in scena anche una manifestazione di sitting volley per avvicinare i giovani – tramite i campioni della disciplina – allo sport che consente l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili.  IL PROGRAMMA Martedì 28/12 CAMPO A – Pala Scozzeseore 16.00: Roma-Abruzzoore 17.30: Firenze-Perdente gara 1ore 19.00: Vincente gara 1-Firenze CAMPO B – Pallone G. Brunoore 16.00: Milano-Bolognaore 17.30: Verona-Perdente gara 1ore 19.00: Vincente gara 1-Verona Mercoledì 29/12 CAMPO A – Pala Scozzeseore 9.00: Semifinale 1a gir. A – 2a gir. Bore 10.30: finale 5-6 postoore 15.00: finale 1-2 posto CAMPO B – Pallone G. Brunoore 9.00: Semifinale 1a gir. B – 2a gir. Aore 10.30: finale 3-4 posto (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Picco Lecco, in campo il settore giovanile: ecco i risultati

    Di Redazione Si chiude il 2021 della Pallavolo Picco Lecco, con ottimi risultati da parte di alcune formazioni del settore giovanile. Ecco il recap dei risultati degli ultimi match disputati, 1^ DIVISIONE Pol 2001-Picco Lecco 3-0 (25-21  29-27  25-23) Le giovani della Picco meritavano sicuramente qualcosina di più a livello di punti, visti i parziali. Si sono finalmente viste in campo quella grinta e determinazione che erano mancate finora. Avanti così, Picco!  Formazione: Riva Giulia (K), Invernizzi Gaia, Negro Giulia, Vittani Marta L1, Casari Carola L2, Lago Beatrice, Montani Sara, Onofri Lisa, Bonalume Greta, Corti Aurora, Minet Lisa, Pellecchia ElisaUNDER 18 Polisportiva S. Egidio – Picco Lecco 0-3 (11-25  18-25  5-25)  Partita veloce e indolore per le ragazze della Picco che rimangono concentrate fino alla fine, aggiudicandosi i 3 punti. Un pochino di commozione per Giulia alla sua ultima partita con il giovanile vista la sua imminente partenza per l’Irlanda fino a fine stagione: in bocca al lupo per tutto! Formazione: Riva (K), Spreafico (L1), Vittani (L2), Cozzarolo, Manzoni, Lago, Gianola, Minet, Bonaiti, Fioretta, Corti UNDER 16 RED VBEst – Picco Lecco  2-3  (25-15  25-23  16-25 19-25  16-18) È stata una partita combattutissima, come si può intuire dal punteggio. Il primo set abbiamo avuto difficoltà a trovare soluzioni efficaci in attacco, poi dal secondo siamo cresciuti.  Dopo aver perso il set per qualche errore nel finale, siamo riusciti a ricompattarci e ribaltare il risultato. Una grande prova del gruppo Formazione: Montani (K), Casari (L1), Onofri, Bonalume, Pellecchia, Corti, Negro, Invernizzi G., Invernizzi F., Mozzanica, Adamoli UNDER 16 BLU  Picco Lecco – Df Team Barzanò 3-1 (26-28  25-11 25-18 25-15)  Nel primo set la Picco parte con il freno a mano tirato e va sotto 0-5 ed è costretta a rincorrere per tutta la frazione, raggiungendo Barzanò sul 23 pari. Si lotta punto a punto ma il primo set viene meritatamente vinto da Barzanò. Nel secondo set la musica cambia, la Picco comincia a giocare come sa e riesce a vincere tre set con un buon margine di sicurezza. Formazione: Olga Villa, Lucrezia Bolis, Veronica Anghileri, Sara De Gregorio (cap.)  Matilde Sala, Martina Ghilardi, Linda Tentori, Alessia Sotera Rundo (L1), Maddalena Rocchi, Laura Tarollo (L2), Alessia De Felice UNDER 16 WHITE  Alphavolley –  Picco Lecco  3-0  Gara sottotono per le ragazze della coach Lisa Zenobi che hanno permesso alle avversarie di aggiudicarsi il match senza troppe difficoltà. Manca la consapevolezza di ciò che ciascuna può fare in campo e un pizzico di coraggio in più.  Formazione: Picariello (K), Marrazzo (L), Galbiati, Biffi, Cattaneo, Angioletti, Valbuzzi, Polvara, Paolillo, Tentori, Ravasio UNDER 14 Billa Team – Picco Lecco 0-3 (30-32  19-25  9-25) La squadra partita dopo partita riesce a sviluppare una migliore compattezza di gruppo, esprimere una buona pallavolo e migliorare nei vari fondamentali. Dopo un primo set equilibrato- con qualche indecisione da parte nostra, la squadra è  cresciuta vincendo meritatamente questa partita Formazione: Pellecchia Sofia, Pensotti Chiara, Brambilla Maddalena, Fantoni Giulia, Venneri Rosalia, Monti Noemi,  De Felice Alessia, Magni Alessia,  Colombo Gilda, Conoci Giorgia, Maggiolini Marta, Tarollo Laura, Mezzera Beatrice. UNDER 13 Emme-Vi-Picco Lecco  0-3 (14-25  4-25  12-25)  Trasferta tranquilla per le ragazze dell’U13 che chiudono in bellezza  prima delle feste natalizie.  Formazione Vera Rigamonti, Giada Tiozzo Brasiola, Viola Mellera, Eliana Gjergji, Greta Cattaneo, Beatrice Beretta, Emma Pasquale, Matilde Locatelli, Carlotta Valsecchi, Anna Lanfranconi, Giulia Pelizzari, Sofia Dotti, Martina Locatelli e Camilla Burini UNDER 12 Oggiono-Picco Lecco 2-3 (12-17  12-17  17-15  17-7  12-17) Trasferta vittoriosa per le giovanissime atlete targate Picco. I set vinti evidenziano il forte spirito di gruppo, la fattiva collaborazione tra le ragazze, situazioni che danno fiducia al proprio gioco. Da sottolineare il terzo set emozionante. Partenza a favore delle locali che sono ad un passo dal chiudere ma la Picco non si arrende,   dimostrando una forte coesione e lucidità valori che mettono in grave difficoltà l’avversario, recuperando ben otto punti.  La Picco archivia il Winter con soddisfazione.   Formazione: Arrigoni Marialuce, Chiuc Marta, Ciocia Olimpia, Corti Aurora, Gianola Alessia (k) , Magnano Diana, Merci Maria, Montagna Sara, Nasoni Miriam, Odobez Carlotta, Sesana Letizia, Somaschini Camilla , Spinelli Beatrice (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley, i risultati del settore giovanile dall’Under 14 alla serie C

    Di Redazione In campo le squadre del vivaio giovanile dell’Agil Volley per disputare i regolari turni dei rispettivi campionati. Ecco il recap del settore giovanile. Under 16 Regionale: chiusa la prima fase al secondo posto e ora fase Gold!Secondo posto con 20 punti totali nel girone B. Si chiude così la prima fase dell’Under 16 Regionale di Barbara Medici con l’ultima vittoria contro Unionvolley Pinerolo per 3-0 (25-20; 25-14; 25-20). Le Igorine accedono così alla seconda fase, la Gold, che si disputerà nel mese di gennaio e che prevede sfide di sola andata a incrocio fra le prime quattro del girone A e quelle del B. Le avversarie sono: Parella Torino, Balamunt Lanzo Torinese, Club76 Playasti e Libellula Bra. “Con Pinerolo abbiamo giocato una buona partita; siamo contente di questa prima fase con l’obiettivo di giocare una seconda parte ancora migliore” dice l’allenatrice. Serie C, si chiude il 2021 con una battaglia casalingaSconfitta con Toplay Torino 0-3 (21-25; 22-25; 23-25). Si chiude così il 2021 delle Igorine di Barbara Medici impegnate nel campionato di serie C. “Era una squadra che poteva essere abbordabile; – dice l’allenatrice – siamo sempre state in partita, i parziali lo dicono, ma senza mai riuscire a finalizzare. Speriamo di aver preso un po’ di fiducia con queste prestazioni per l’anno nuovo”. Under 18: vittoria a ValenzaChiudere l’anno da prime in classifica. Ultima sfida del 2021 con vittoria per le Igorine di Matteo Ingratta, a Valenza finisce 0-3 (10-25; 19-25; 12-25) e continua così il percorso netto. Under 16 Ecc Terr: sconfitta ad AlessandriaSconfitta per 3-0 (25-10; 25-20; 25-22) fuori casa per le Igorine di Alessia Callegari in Under 16 Ecc Territoriale. Dopo il primo set le trecatesi sono rimaste molto più agganciate alla partita. Under 14 Azzurra, tre punti e primo posto!E’ un 3-0 (25-14; 25-6; 25-16) contro Omegna che vale tre punti e anche la vetta della classifica. Questo il riassunto dell’ultimo weekend di gioco delle Igorine di Lorenzo Poltri. Per Natale primato del girone a 18 punti insieme ad Alessandria. “Sono contento per i punti, abbiamo messo in campo tanti aspetti positivi, si sono visti buoni miglioramenti tecnici; dobbiamo continuare a lavorare sul gioco di squadra”. Under 14 Blu, tre punti a CasaleUna bella battaglia e tre punti messi da parte. Le Igorine di Gianni Zanelli vincono 3-0 (27-25; 25-15; 25-19) in casa contro Casale. Si chiude così il 2021 con un bel secondo posto a 16 punti. Under 13, un Natale da prime in classificaContinua il bel percorso delle Igorine di Gianni Zanelli in Under 13: l’ultima sfida ha registrato un netto 0-3 (14-25; 11-25; 19-25) a casa di Bellinzago Novarese. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 16 femminile: Conero Estra Ancona al torneo internazionale Anderlini

    Di Redazione La squadra Under 16 femminile della Conero Estra Ancona Team Volley parteciperà, dal 27 al 29 dicembre, al prestigioso torneo internazionale giovanile di pallavolo maschile e femminile organizzato dalla Pallavolo Anderlini Modena. La squadra è inserita nel girone E del torneo under 16 che comprende 29 formazioni divise in 7 gironi. Le doriche se la vedranno nel match di esordio lunedì 27 dicembre alle 14.30 con la formazione tedesca del Tsv Muhldorf, quindi alle 18.15 con le siciliane di Roomy Pink Catania. Martedì 28 dicembre alle 9 il terzo incontro con la formazione padrona di casa Moma Anderlini Imoco tra le favorite al successo finale. Il prosieguo del cammino nel torneo, che si concluderà mercoledì 29 dicembre, sarà determinato dalla classifica del girone. “Ringrazio la società per la possibilità di far fare alle ragazze questa esperienza che è molto formativa sia sotto l’aspetto sportivo che umano – ha detto coach Simona Battistini – e le famiglie per aver accolto con entusiasmo l’idea, che è coerente col percorso di crescita che un gruppo giovane come questo, al primo anno di under 16, sta portando avanti con impegno e passione“. “Sappiamo – ha aggiunto l’allenatrice della Conero Estra ATV – che il valore degli avversari sarà elevato ma è importante per la squadra misurare i propri limiti e alzare l’asticella in un contesto tutto nuovo, contro squadre mai affrontate prima, in campi da gioco mai visti e con i ritmi serrati di un torneo concentrato in 3 giorni»”. La squadra sarà accompagnata anche dal direttore tecnico Raffaella Cerusico e dal presidente Antonello Del Mastro, che guideranno la delegazione. “È molto gratificante aver ricevuto il consenso da parte delle famiglie a lasciar partecipare queste ragazze al torneo lontano da casa in un periodo storico tanto complicato per tutti noi – ha detto il presidente Del Mastro – ma saremo rigorosi nel rispetto del protocollo anticontagio e nel tutelare le nostre giocatrici. Al contempo sottolineo il sostegno degli sponsor Estra, Intermark, Fomit, Cae – Centro Assistenza Ecologica e Supermercato Q3 di Ancona che ci accompagnano in questa esperienza“. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook dell’Ancona Team Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza al servizio della Promoball: Irene Ranalletti “allenerà” i coach

    Di Redazione Novità importante nell’organico della Promoball VBF: la società bresciana si affida a Irene Ranalletti, docente e allenatrice di spicco nel panorama nazionale, che per tutta la stagione affiancherà gli allenatori del club per i progetti relativi al Volley S3, concentrandosi sull’implementazione e lo sviluppo del lavoro con i piccoli. Gli incontri riguarderanno le società dell’Academy, coinvolgendo a rotazione le varie palestre e i ragazzi impegnati nell’attività. “Conosco Irene da parecchi anni – la presenta l’amministratore delegato Promoball, Francesco Apostoli – e la reputo una delle migliori docenti a livello nazionale. La sua bravura ed il suo entusiasmo creeranno sicuramente un progetto interessante per tutte le società dell’Academy impegnate nel Volley S3“. Allenatrice Fipav Terzo Grado 3° livello giovanile dal 1990, Ranalletti ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Motorie, dopodiché ha seguito corsi di formazione e abilitazione per docente Nazionale Fipav e per direttore di Scuola Federale di Pallavolo. Negli anni, in qualità di formatrice e insegnante, ha collaborato con diversi circoli didattici e amministrazioni comunali, sviluppando progetti e attività di vario genere correlati tanto all’attività motoria in generale, quanto più nello specifico alla pallavolo. Numerose sono poi le docenze, dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado fino a quella all’Università dell’Insubria per la facoltà di Scienze Motorie. Attualmente è docente formatore per quanto concerne lo sviluppo di tecnica, didattica e metodologia di allenamento nella pallavolo e sviluppo delle nuove linee guida didattico-metodologiche del settore promozionale della Fipav, in merito al progetto nazionale Volley S3. Come Docente Nazionale Fipav, inoltre, è impegnata su tutto il territorio nazionale in corsi di formazione e aggiornamento rivolti al personale docente della scuola e agli allenatori e lunga è la lista delle collaborazioni con i Comitati Regionali e territoriali. Come collaboratore tecnico federale del Centro di Qualificazione Regionale della Lombardia, sviluppa progetti di formazione e promozione della pallavolo in collaborazione con il Centro Pavesi di Milano, con associazioni di categoria e diversi istituti scolastici ed universitari. Già selezionatrice regionale della Fipav Lombardia, in seno alla collaborazione con il CQR svolge ora la funzione di presidente della commissione d’esame per i corsi istituzionali di Allievo Allenatore e 1° livello giovanile e di Primo Grado e 2° livello giovanile. Infine, Ranalletti è collaboratore tecnico federale del settore Squadre Nazionali Femminili nell’ambito della ricerca e dei processi selettivi dei giovani talenti, finalizzato alla formazione delle squadre nazionali giovanili femminili, e ha ricoperto il ruolo di Direttore di Scuola Federale di Pallavolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO