consigliato per te

  • in

    A Matera in scena la prossima tappa del Circuito 2024 del Volley S3

    Dopo la pausa estiva torna l’entusiasmo del Circuito 2024 del Volley S3, il Tour della schiacciata che continua a coinvolgere i giovani utilizzando la rete di pallavolo come strumento di unione anziché di divisione. 

    Venerdì 27 settembre si torna a giocare con l’appuntamento in programma a Matera, in Basilicata, la città patrimonio dell’Unesco con i suoi storici rioni “Sassi” che la rendono uno dei centri ancora abitati più antichi al mondo. La tappa di Matera del Volley S3, in programma presso il campo scuola Raffaele Duni, è legata alla “Race for the cure”, l’evento simbolo di Komen Italia, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.

    “Ci aspettiamo una buona risposta da parte delle scuole e anche dalle società del territorio per questo appuntamento che è una vetrina importante per tutto il nostro territorio, noi lo prendiamo anche come l’inaugurazione della nostra stagione – dichiara Vincenzo Santomassimo, presidente del Comitato regionale Fipav Basilicata – i risultati della Nazionale femminile, che ha vinto l’Oro olimpico, ha creato molto entusiasmo sul territorio. Non vediamo l’ora di poter vedere all’opera Andrea Lucchetta, Valerio Vermiglio e tutti gli altri smart coach del Volley S3, sarà utile anche per i nostri ragazzi che potranno capire come si sta in squadra giocando insieme e fare gruppo per condividere un momento ludico insieme. Insieme alla Race for the Cure riusciamo a veicolare e amplificare messaggi positivi legati allo sport e allo stile di vita diventando Volley for the Cure”.

    La piazza verrà colorata dai giovani partecipanti all’appuntamento con Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach, e con loro il gruppo degli smart coach che dedicheranno la mattina gli studenti del territorio e, nel pomeriggio, saranno sui campi insieme ai giovani pallavolisti delle società della zona.

    Dopo Matera, il Circuito del Volley S3 si sposterà in Sicilia per l’evento del 3 ottobre a Selinunte, in provincia di Trapani, poi a seguire (il 15 ottobre) è in programma la tappa di Udine che chiuderà un percorso di grandi appuntamenti iniziato a La Spezia nel maggio scorso che ha poi toccato anche Reggio Emilia.

    I partners del circuito sono: Esa, con il Progetto Iride, Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Taverna: il Volley 2.0 vince il quadrangolare Under 18 femminile

    Il memorial ‘Ginelli-Scali’, il quadrangolare Under 18, inserito nel 42^edizione del Torneo Taverna, è stato vinto dal Volley 2.0.

    La formazione di punta del progetto Future Volley che da questa stagione unisce le forze di Crema ed Offanengo ha conquistato il prestigioso torneo superando nella semifinale della mattina la Vbc Ostiano, nella gara disputata a Pianengo, per 3-1 e nell’atto conclusivo Lurano per 3-1 che nell’altra semifinale, giocata in contemporanea a Mozzanica. 

    Al PalaBertoni, sede delle finali, Tra cremasche e bergamasche è stata una gara molto combattuta e lottata che ha visto imporsi le ragazze del duo Carlo Alberto Solferini e Luca Fortunato. Sul gradino più basso del podio è salito il Chorus Volley Bergamo, vincitrice dell’edizione 2023, davanti all’Ostiano.

    Al termine delle partite le famiglie Ginelli e Scali, il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi e Marcello Alloni, rappresentante dello sponsor Far Eletric, hanno premiato le formazioni partecipanti e le atlete meritevoli. Commovente, invece, il momento delle premiazioni speciali a Nadia Marchesetti e Carla Molinaro, ex giocatrici del Crema Volley, rispettivamente sotto le presidente di Vincenzo Scali e Giovanni Ginelli, hanno ricevuto la targa al merito sportivo da Enrico Stellato, presidente del comitato organizzatore, e Dario Mombelli, storico membro del comitato.

    “Carla e Nadia sono state atlete che negli anni passati sono state simbolo dello loro società sportive – ricorda Stellato -, sacrificando la loro carriera personale per rimanere legate per sempre al territorio ed alle società che le hanno scoperte prima e valorizzate successivamente poi. Simboli di sacrificio ed abnegazione, il comitato del Torneo Taverna ha voluto riconoscere a queste due atlete una targa insignificante dal punto di vista materiale (avrebbero meritato ben altro) ma che ricopre un significato enorme dal punto di vista sociale, affettivo e sincera riconoscenza affinchè ciò possa essere reale esempio per le future generazioni di atlete”.

    Il programma del Taverna prosegue incessante e senza soste. Ieri sera si è giocata a Ripalta Cremasca, la prima semifinale del quadrangolare di serie B1, memorial ‘Bonazza-Ricci-Polloni’ tra Volley 2.0 e Don Colleoni, vedendo imporsi la squadra orobica per 3-1 (25-13, 25-20, 17-25, 25-16). La Don Colleoni, campione nel 2023, resta in attesa dell’avversaria che uscirà dalla seconda semifinale tra Cr Transport e Fantini Folcieri Ostiano.  Al termine della gara Ludovica Pagliuca (Volley 2.0) e Chiara Pinto (Don Colleoni) hanno ricevuto il premio speciale Gian Sport-Baloo Volley. 

    SemifinaliChorus Volley Bergamo-Volley Lurano 0-3Volley 2.0 Crema-Ostiano Volley 3-1

    Finali3^posto: Chorus Volley Bergamo-Ostiano Volley 3-01^posto: Volley 2.0 Crema-Volley Lurano 3-1

    Classifica finale1) Volley 2.0 Crema.2) Volley Lurano.3) Chorus Volley Bergamo.4) Ostiano Volley 

    Premi individualiMiglior alzatrice: Vittoria Gibelli (Lurano).Miglior libero: Marta Grassi (Volley 2.0).Miglior attaccante: Michela Rota (Lurano).Miglior giocatrice: Alessia Premoli (Crema).

    Premi speciali alla carrieraNadia Marchesetti e Carla Molinaro.

    Albo d’oro2024: Volley 2.0 Crema.2023: Chorus Volley.2022: Volley 2.0 Crema.2021: Pallavolo Celadina.2020: non disputato.2019: Dolcos Busnago.2018: Pallavolo Celadina.2017: Volley Bergamo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la XXIII Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio

    Manca sempre meno, 7 giorni da oggi, all’avvio della XXIII Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio, evento, patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Brugherio, dedicato alla memoria del nostro caro Presidente Gian Luca Civardi, che da giovedì 19 a domenica 22 settembre animerà Brugherio.

    Quasi 600 atleti ed atlete si contenderanno i titoli nelle 6 categorie giovanili: Under 13 maschile e femminile, Under 15 e Under 17 maschili, Under 14 ed Under 16 femminili, per un totale di 39 squadre, 8 delle quali straniere con oltre 100 atlete ed atleti provenienti dalla Polonia e che avremo il grande piacere di ospitare a Brugherio.

    96 le gare in programma, dalle ore 15 alle ore 23 giovedì e venerdì mentre full day sabato e domenica, dalle ore 8 alle ore 23, che si disputeranno sui tre impianti a disposizione: Palestra Parini, Palestra Kennedy e Palestra De Filippo a San Damiano.

    Brugherio ed i Diavoli Rosa sono pronti ad accogliere, in questa lunga 4 giorni di volley: Uks Gdansk, Czarni Slupsk, Gks Wiezyca Stezyca, Lissone Volley Team, Volley 36, Polisportiva Vedanese, Milano Team Volley, ZeroQuattro Volley Limbiate, Tonoli Nyfil Montichiari, Volley Lucernate, Crazy Volley Rozzano, Altiora, U.S. Argentia, Volley Team Brianza, Picco Lecco, Volley Segrate 1978, Powervolley Milano e le formazioni di casa dei Diavoli Rosa.

    Il benvenuto del Presidente Alessandro Degli Agosti: “Cari amici, siamo di nuovo tutti insieme per vivere la 23aedizione del torneo internazionale Città di Brugherio “Memorial Gian Luca Civardi”, uno degli appuntamenti che ha caratterizzato la storia del sodalizio e che quest’anno conta numeri da record. 39 squadre che dal 19 al 22 di settembre daranno vita ad un week-end intensissimo di pallavolo all’insegna dell’agonismo, della rivalità sportiva, ma anche al piacere di stare insieme e di condividere le proprie emozioni.

    Do il benvenuto a tutti coloro che daranno vita ad un week-end di festa: dirigenti, allenatori e giocatori, esaltando i più sani principi dello sport. Personalmente ringrazio tutte le persone che collaborano per l’organizzazione e la realizzazione di questo appuntamento. Un grazie ai nostri partners ed all’ amministrazione comunale per il loro incessante riconoscimento nel progetto Diavoli Rosa”.

    Non ha voluto far mancare il proprio saluto il primo cittadino di Brugherio, il Sindaco Roberto Assi: “Agli oltre seicento atleti che converranno a Brugherio va il nostro benvenuto e ai Diavoli Rosa, eccellenza sportiva della Città, un doveroso ringraziamento. Avvertiamo il compito di creare una realtà accogliente e ricettiva, come invece agli organizzatori spetta la ben più ardua, affascinante e imprescindibile impresa di accompagnare questi giovani atleti in un’ ora cruciale della loro esistenza: quella delle scelte importanti, della formazione del carattere e della capacità di cogliere sia le sfide quotidiane, sia gli alti obiettivi di struttura.

    Non possiamo mancare di rilevare, congratulandocene, la felice concomitanza dell’evento in discorso con i successi conseguiti dalla nazionale under 17 e, ancora una volta, da un giovane proveniente dal vivaio dei Diavoli Rosa. Sia questa sede l’occasione per il suggello di un patto, sempre da rinnovarsi, intorno alla creazione di nuovi spazi fisici e culturali dedicati allo sport e all’educazione delle giovani generazioni, secondo principi di disciplina, serietà e dedizione, irrinunciabili alleati lungo tutto il percorso della vita”.

    I saluti istituzionali dell’Assessore allo Sport, Enzo Imperato: “Carissimi amici, presidenti, allenatori, collaboratori e tifosi tutti, in qualità di Assessore allo Sport della città di Brugherio, è per me un grande onore potervi dare il mio più caloroso benvenuto nella nostra città ed al contempo esprimere la mia stima ed il mio affetto nei confronti dei Diavoli Rosa. Grazie al loro impegno, la città di Brugherio ha potuto celebrare titoli prestigiosi a livello locale, regionale e nazionale. I numerosi scudetti vinti nelle diverse categorie sono la chiara testimonianza del grande lavoro che continuano a svolgere, animata dall’amore per lo sport della pallavolo. Il loro esempio è fondamentale per i giovani che si avvicinano a questo sport, insegnando loro il valore del lavoro di squadra, del sacrificio comune e della vittoria condivisa.

    Il torneo Internazionale è espressione di tutti questi valori, che sono certo accomunano tutte le società partecipanti. Saranno quattro giorni ricchi di sport e sportività, di condivisione e di gioia, ed in veste di Assessore allo Sport della città di Brugherio non posso che essere orgoglioso testimone di un evento tanto prestigioso. Faccio a tutti un enorme in bocca al lupo e vi auguro di vivere a pieno il torneo, all’insegna dell’entusiasmo e della sportività. Concludo rinnovando i miei complimenti, di vero cuore, ai Diavoli Rosa a cui auguro di continuare a raccogliere successi, uniti dalla passione per lo sport e per la nostra comunità”.

    Pallavolo ma anche comunicazione e social. Un sito dedicato all’evento che nei prossimi giorni sarà live per raccontare tutto del torneo, i roster delle squadre partecipanti, il calendario, i risultati dei match in tempo reale e le classifiche di tutti i gironi, mentre Facebook, Instagram e Tik Tok saranno i social network che ci catapulteranno nel dietro le quinte con tanti contenuti esclusivi per rendere interattiva, gioiosa e coinvolgente l’edizione numero ventitré dell’evento targato Diavoli Rosa. 

    Questo è l’elenco degli sponsor locali che sostengono l’evento: Croce Bianca Milano sezione di Brugherio, Bar Angelo dalla mattina alla sera, Pastificio Pirola e Manzoni e al Pizzeria il Coccio di Brugherio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nadia Centoni ‘curerà’ le giovani opposte dell’Academy di Cuneo Granda Volley

    E’ Nadia Centoni la campionessa scelta per ‘curare’ gli opposti da Eleonora Lo Bianco per la gestione della MasterVolley dedicata al ruolo specifico. 

    Cuneo Granda Volley ha presentato l’iniziativa ambiziosa che nella nuova stagione coinvolgerà cinque grandi campionesse del volley al servizio di tutte le giovani giocatrici dell’Academy cuneese e di tutte le ragazze che vorranno aderire al progetto. 

    La MasterVolley a Cuneo offre l’opportunità a tutte le ragazze di vivere ad inizio campionato la ‘clinic specializzata per ruolo’ in cui creare una scheda tecnica dedicata esclusivamente al proprio profilo per definire il percorso dei miglioramenti da ottenere con il proprio coach. 

    A febbraio/marzo altri giorni di ‘clinic specializzata’ per analizzare i risultati raggiunti e definire i nuovi obiettivi estivi e di continuo miglioramento. 

    Eleonora Lo Bianco è la responsabile dell’intero progetto e seguirà in prima persona le palleggiatrici, con Paola Cardullo per i liberi, Valentina Arrighetti per i centrali, Nadia Centoni per gli opposti e una altra grande campionessa per le schiacciatrici. 

    “Nadia Centoni – afferma Barbara Pasqua presidente Academy di Cuneo Granda Volley – rappresenta la solidità per il ruolo di opposto. E’ indelebile il ricordo del 2010, anno in cui vince il titolo di miglior attaccante della Champions League. Avere lei a dirigere la MasterVolley dedicata agli opposti ci convince come il progetto sia granitico per la nostra scuola che dopo la nomina di direttore tecnico Max Bruini, vede l’ingresso di Eleonora Lo Bianco a cui è affidata la direzione della MasterVolley ed adesso oltre alle grandissime Paola Cardullo e Valentina Arrighetti, arriva anche chi saprà far crescere le ragazze in uno dei ruoli chiave della pallavolo femminile moderna.

    Poter offrire alle nostre giovani giocatrici un tutoraggio tecnico di questo livello significa voler davvero puntare ad avere una Academy che lavora con piani ambiziosi, guardando l’opportunità di crescere a Cuneo atlete pronteper carriere anche professioniste. L’iniziativa sarà aperta a tutto il territorio di bacino piemontese/ligure, noncè nazionale, permettendo ad altre ragazze non tesserate da noi con i loro coach coinvolti di potersi iscrivere alla MasterVolley.” 

    “Quando Leo mi ha contattata per sapere se fossi stata disponibile a far parte di un nuovo progetto per il giovanile a Cuneo sono stata subito molto incuriosita e lusingata della chiamata.- afferma Nadia Centoni – Da quando ho smesso di giocare mi sono appassionata al mondo del volley giovanile e a come potergli dare un mio contributo, a come trasmettere la mia passione e la mia esperienza. Ho lavorato con le squadre nazionali giovanili enei club, mettendo un focus particolare sulla preparazione fisica che adesso èla mia specializzazione e, adesso poter far parte di questo progetto mi gratifica e da’ energia per trasmettere competenze e preparazione a nuove giovani pallavoliste.” 

    Il progetto MasterVolley inizia a settembre con il nuovo anno pallavolistico, una motivazione concreta in più per scegliere Cuneo Granda Volley come Academy per la crescita dei talenti della pallavolo. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Cardullo sarà responsabile dei “liberi” nel progetto giovanile MasterVolley di Cuneo

    Il grande libero della nazionale delle grandi vittorie del recente passato è stato scelto da Eleonora Lo Bianco per la gestione della MasterVolley dedicata al ruolo specifico. Cuneo Granda Volley ha presentato l’iniziativa ambiziosa che nella nuova stagione coinvolgerà 5 grandi campionesse del volley al servizio di tutte le giovani giocatrici dell’Academy cuneese e di tutte le ragazze che vorranno aderire al progetto.

    La MasterVolley a Cuneo offre l’opportunità a tutte le ragazze di vivere ad inizio campionato la ‘clinic specializzata per ruolo’ in cui creare una scheda tecnica dedicata esclusivamente al proprio profilo per definire il percorso dei miglioramenti da ottenere con il proprio coach. A Febbraio / marzo altri giorni di ‘clinic specializzata’ per analizzare i risultati raggiunti e definire i nuovi obiettivi estivi e di continuo miglioramento.Eleonora Lo Bianco è la responsabile dell’intero progetto e seguirà in prima persona le palleggiatrici, con Paola Cardullo per i liberi ed altre 3 grandi ex giocatrici italiane di indubbio valore a cui affidare opposti, schiacciatrici e centrali.

    “Paola Cardullo – afferma Barbara Pasqua presidente Academy di Cuneo Granda Volley – rappresenta l’icona indiscussa del ruolo di libero. Avere lei a dirigere la MasterVolley dedicata ai liberi ci convince come il progetto sia vero e solido per la nostra scuola che dopo la nomina di direttore tecnico Max Bruini, vede l’ingresso di Eleonora Lo Bianco a cui è affidata la direzione della MasterVolley ed adesso della grandissima Paola Cardullo. Poter offrire alle nostre giovani giocatrici un tutoraggio tecnico di questo livello significa voler davvero puntare ad avere una Academy che lavora con piani ambiziosi, guardando l’opportunità di crescere a cuneo atlete pronte per carriere anche professioniste. L’iniziativa sarà aperta a tutto il territorio di bacino piemontese e ligure permettendo ad altre ragazze non tesserate da noi con i loro coach coinvolti di potersi iscrivere alla MasterVoley.”

    “Sono entusiasta ed onorata di poter far parte di questo meraviglioso progetto – afferma Paola Cardullo – Ringrazio Cuneo Granda volley per questa stupenda possibilità e per la fiducia espressa. Inoltre per me poter tornare a lavorare al fianco di “Leo”, compagna di gran parte della mia carriera sportiva, è un immenso piacere. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura, circondata da un ambiente stimolante ed ambizioso.”

    Il progetto MasterVolley inizia a settembre con il nuovo anno pallavolistico, una motivazione concreta in più per scegliere Cuneo Granda Volley come Academy per la crescita dei talenti della pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3 farà tappa a Udine il prossimo 15 ottobre

    Il Circuito 2024 del Volley S3 toccherà anche Udine e lo farà in occasione della tappa del prossimo 15 ottobre. L’evento nel capoluogo friulano, inizialmente previsto per lo scorso 17 maggio, era stato rimandato a causa della situazione meteorologica particolarmente avversa che in quei giorni aveva interessato buona parte del nord Italia.

    Con la conferma della tappa di Udine, restano ancora tre gli appuntamenti da vivere insieme al Tour della Schiacciata: il 27 settembre a Matera, in concomitanza con la Race for the Cure, il 3 ottobre a Selinunte, in provincia di Trapani e il 15 ottobre in occasione dell’ultimo evento del Tour proprio a Udine in Piazza 1° Maggio.

    In precedenza gli studenti e i giovani pallavolisti si erano dati appuntamento in occasione dei due eventi di La Spezia e Reggio Emilia.

    I partners del circuito sono: Esa, con il Progetto Iride, Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley Young 2024: che successo per la 17esima edizione!

    Lo Chalet Doppio Zero a Lido di Fermo ha ospitato la presentazione della 17^ edizione di Beach Volley Young 2024, l’Academy di volley sulla sabbia organizzata da M&G Scuola Pallavolo in collaborazione con numerose altre realtà pallavolistiche del territorio: Montegiorgio Volley, Pallavolo Grotta 50, Teen Volley Academy Rapagnano, Pallavolo Fermo, Pallavolo Azzurra Academy, Monte Urano Volley, Emmont Volley, Scuola di Pallavolo Fermana.

    Un’attività diventata ormai un autentico punto di riferimento dell’estate fermana, tanto da aver ottenuto il patrocinio da parte del Comitato Territoriale FIPAV Ascoli Piceno – Fermo, nonché del Comune di Fermo, e capace quest’anno di calamitare a sé la bellezza di oltre 200 iscritti, nuovo record di una kermesse capace di superare se stessa edizione dopo edizione.

    Alla conferenza stampa, seguita da un folto numero di giornalisti ed emittenti, hanno voluto rispondere presente Massimiliano Ortenzi, allenatore della Yuasa Battery neopromossa in Superlega e direttore tecnico dell’Academy; al suo fianco Riccardo Vecchi, capitano della formazione grottese ed istruttore in tutte le precedenti edizioni dell’evento. A fare gli onori di casa il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, unitamente all’assessore allo sport del capoluogo Alberto Maria Scarfini.

    Ed è stato proprio Calcinaro ad aprire l’incontro, rammentando come “il binomio Lido di Fermo – Grottazzolina viene da lontano (quello corrente è il terzo anno consecutivo che l’Academy si svolge a Lido di Fermo) e vuole fornire ulteriore spinta ad un risultato eccezionale come quello della Yuasa Battery.”“Lido di Fermo è ancora una volta base di un movimento strepitoso” prosegue il primo cittadino “che comprende anche le società pallavolistiche fermane e che conferma questa località come un centro cardine per l’attività del beach volley”. Non mancano, ovviamente, i complimenti al team della Yuasa Battery per lo straordinario raggiungimento della SuperLega.

    Foto di Yuasa Battery Grottazzolina

    Ci tiene a ringraziare la folta rappresentanza della stampa intervenuta all’incontro coach Massimiliano Ortenzi, presenza non scontata e proprio per questo particolarmente gradita: “Se siamo giunti a diciassette edizioni, le ultime tre delle quali qui a Lido di Fermo, è perché tutte le società coinvolte hanno capito che l’intento principale che ci poniamo con l’Academy è di unire e mai di dividere. Ci tengo dunque a ringraziare tutte le società che hanno aderito a questo progetto, perché ci hanno messo del loro in termini di istruttori ed iscritti, e questo è un valore importante. 210 iscritti è un numero enorme, un record difficile da replicare ma anche una spinta a fare sempre meglio e fare rete.” Saranno cinque le settimane di attività cui i ragazzi potranno partecipare, con tre appuntamenti pomeridiani a settimana fino al weekend del 27-28 luglio in cui l’Academy si chiuderà con una grande festa finale costituita da un maxi torneo ed una grande premiazione che coinvolgerà tutti gli iscritti. Importante il dispiegamento di forze che ogni anno caratterizza Beach Volley Young, con oltre 20 istruttori impegnati negli otto campi messi a disposizione. “Un grosso ringraziamento” – prosegue Ortenzi – “è doveroso rivolgerlo allo stabilimento Doppio Zero che ci ospita, ma anche alla concessione Tre Fratelli e all’amministrazione comunale per gli ulteriori spazi che ci mette a disposizione per poter allestire un campo base degno di così tanti iscritti”.

    E’ poi la volta di Riccardo Vecchi, atleta e capitano della Yuasa Battery, la cui storia è davvero una favola da raccontare: sin dai primi passi nel mondo del volley, infatti, Vecchi ha sempre e solo indossato i colori di M&G Scuola Pallavolo, facendo tutta la trafila dal settore giovanile alla prima squadra fino al traguardo più ambito di tutti, la massima serie. Un vero e proprio sogno, cui si aggiunge il fatto che lo stesso atleta ha iniziato a frequentare la Beach Academy sin dalla sua prima edizione, quando aveva appena 11 anni. E le ha fatte tutte, prima da iscritto e poi, inevitabilmente, da istruttore. “Diciassette anni fa ero tra i ragazzi, poi sono passato a fare l’istruttore. Il messaggio che voglio mandare a tutti i 210 iscritti è che molti di coloro che sono passati all’Accademy nel corso di questi anni, poi sono diventati istruttori o giocatori, e che indipendentemente dal livello raggiunto è importante per ciascuno di loro vivere questo momento con il sorriso. Cosa ha di speciale partecipare alle attività di M&G? E’ un orgoglio, una cosa bella ma anche difficile perché devi cercare costantemente di superare te stesso e migliorare sempre. Ho visto ragazzini venire all’Academy coi genitori, ed ora venire in auto da soli, magari accompagnando a loro volta altri piccoli. Vederli crescere ed aver contribuito alla loro formazione è meraviglioso.”

    Gran bel messaggio anche quello condiviso da parte dell’assessore allo sport del comune di Fermo: “La Yuasa Battery dovrà continuare ad essere ambasciatrice del nostro territorio provinciale” – dice Scarfini – “promuovere questo meraviglioso fazzoletto di terra che si estende dal mare ai Monti Sibillini e rappresentare un intero territorio nella massima serie nazionale di volley. Siamo fieri e felici che proprio in quest’area si svolga un’attività così bella ed importante, a conferma della vocazione sportiva che volevamo attribuire come amministrazione a questa zona. Nei mesi di aprile, maggio e settembre ospitiamo spesso società sportive estere, e se tutto questo è possibile un grande ringraziamento va agli operai comunali e di Asite per come si adoperano nel pulire le spiagge per metterle a disposizione dei giovani.”

    La curiosità della stampa presente si sposta poi sulla squadra che Grottazzolina sta allestendo in vista della prossima Superlega, roster per gran parte già definito con un paio di tasselli ancora in via di definizione. E alla domanda dei giornalisti su quale sarà il volto della squadra da lui allenata, coach Ortenzi non si sbilancia: “Nel momento in cui gli atleti firmano un contratto con la nostra società, per me diventano immediatamente i migliori del mondo. E’ difficile dire ora che squadra sarà la nostra, perché affronteremo un campionato nuovo e molto difficile. Di sicuro c’è grande entusiasmo, ciò che posso assicurare è che faremo di tutto per provare a rimanerci, e che giocheremo ogni partita per provare a portare via qualcosa indipendentemente dall’avversario di turno. C’è una disparità enorme, soprattutto in termini di budget, tra le prime otto formazioni e le altre quattro che lottano per mantenere la categoria. Noi stiamo costruendo il gruppo tenendo fede ai nostri principi, ovvero partendo da una base solida di ragazzi già con noi quest’anno, e che hanno mostrato grande spirito di appartenenza; ad essi stiamo aggiungendo giocatori con grande pedigree ma anche giovani che vogliono dimostrare. Anche se lo scorso anno entravamo in campo sempre per vincere, consapevoli di poterci riuscire, quello che non cambierà quest’anno dovrà essere lo spirito, che sarà quello di non accontentarsi mai e provare tutto ciò che è nelle nostre corde per rimanere in Superlega.”

    Inevitabile qualche cenno sulla nuova casa che ospiterà la Yuasa Battery, visto che si parla con insistenza di Porto San Giorgio e che, in ogni caso, non potrà essere ancora Grottazzolina. “Difficile stabilire in questo momento quella che sarà la nostra quotidianità” prosegue Ortenzi “perché prima è necessario capire come e quanto riusciremo a disporre di una nuova casa. Sappiamo però già con certezza che una parte di attività la manterremo a Grottazzolina, i nostri atleti vivranno lì, lì avremo la nostra sala pesi ed il nostro centro fisioterapico, e lì svolgeremo anche la prima parte della preparazione e dei nostri appuntamenti settimanali. Inizieremo ufficialmente il 5 agosto, anche se la nostra ormai tradizionale cena di raduno si svolgerà il 1 agosto. Tutto il resto è ancora prematuro.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: nasce la policy per la tutela dei minori nello sport

    Nasce la Policy per la tutela dei minori nel mondo dello Sport. Un progetto che ha messo al tavolo dei lavori cinque partner consapevoli ed esperti quali ATS Bergamo, la Questura di Bergamo, la Cooperativa Specchio Magico e CESVI insieme al Volley Bergamo 1991.

    E’ stata una sfida improntata su un percorso che ha messo a confronto le professionalità di ciascun attore protagonista e ha portato ad incontrare atlete, genitori, staff tecnici e dirigenziali del Settore Giovanile del Volley Bergamo e delle sue società affiliate.

    “Quello che andiamo a presentare è il risultato di un lavoro iniziato un anno fa – spiega il VicePresidente del Volley Bergamo 1991, Stefano Rovetta – frutto della collaborazione con quattro partner che ci hanno consentito di stilare uno strumento fondamentale per tutelare le giovani atlete. Si tratta di un documento che può aiutarci a prevenire gravi situazioni di disagio. Il periodo di elaborazione e stesura di questa Policy è stata anche l’occasione per elaborare un codice etico e di comportamento che metteremo a disposizione di atlete e tecnici della nostra squadra che parteciperà al campionato di serie A1 quali fondamentali regole comportamentali per la giusta convivenza del gruppo e per garantire il rispetto reciproco”.

    “Abbiamo sempre avuto la massima attenzione per le nostre giovani, anche fuori dal campo – sottolinea Luigi Sana, Responsabile del Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991 – e la Policy è il risultato delle nostre esperienze unite alla professionalità di chi è stato al nostro fianco per stilarla, in particolare Rocco Briganti della Cooperativa Specchio Magico, che ringraziamo per la cura e l’attenzione con cui si è dedicato al progetto. La nostra Policy per la tutela dei minori è un primo passo decisivo che darà un segnale forte al mondo dello Sport e sarà guida, sostegno e aiuto sia nella prevenzione che nella vicinanza a chi si trova a vivere situazioni di disagio”.

    “Quanto descritto dai referenti del Volley Bergamo 1991 – evidenzia Rocco Briganti de la Cooperativa Specchio Magico, uno dei responsabili del progetto – rappresenta un inedito nazionale con una società di primissimo profilo attiva e propositiva per la realizzazione di azioni di prevenzione e protezione delle proprie atlete, famiglie e collaboratrici e collaboratori. Il modello bergamasco è ormai “IL” modello territoriale a livello nazionale e oggetto di attenzioni internazionali a seguito dell’evoluzione del progetto BEST BErgamo Sport e Territorio.“

    “BEST vede ATS Bergamo protagonista di una iniziativa strutturata e lungimirante, in connessione con il lavoro della Questura rappresentata dal Vice Questore Marco Cadeddu che grazie alla sua competenza ha apportato un incredibile valore aggiunto al nostro lavoro. Avere le competenze di profili come nella cornice della collaborazione con la Polizia di Stato è un elemento di estrema garanzia di tutela dei minorenni sul territorio, in questo caso in ambito sportivo.“

    Briganti  ha poi continuato: “Contributo essenziale allo sviluppo ulteriore di BEST vede il coinvolgimento sull’area di Treviglio dell’Associazione Ernesto Modanesi Il Mister che, in stretta collaborazione con Specchio Magico, ha formato e sostenuto numerose realtà sportive su quel territorio, grazie anche all’assist del Volley Bergamo 1991. ATS Bergamo, Questura, esempi di eccellenza sportiva come il Volley Bergamo 1991, il privato sociale con Specchio Magico e CESVI e l’inserimento di Associazioni territoriali come Ernesto Modanesi Il Mister inquadrano una modalità di lavoro, coinvolgimento, partecipazione che riteniamo possano e debbano aprire un nuovo filone di guardare allo sport e al benessere di giovani atlete ed atleti!”.

    “La dimensione del benessere e della bellezza è strettamente connessa ai valori promossi attraverso lo sport” evidenzia la dott.ssa Caimi Barbara, Direttore Sociosanitario di ATS Bergamo. – È fondamentale intervenire preventivamente nei diversi contesti di vita dei ragazzi, prosegue la Dott.ssa Caimi, per sviluppare quelle abilità che hanno una funzione protettiva rispetto a diversi comportamenti a rischio.

    “La promozione dell’attività fisica, in particolare tra la popolazione giovanile, è uno degli obiettivi perseguiti da ATS come determinante positivo sul benessere della popolazione. L’ambiente sportivo rappresenta un contesto elettivo dove guadagnare fiducia in sé. La fiducia, costruita nel tempo, dà la percezione ai ragazzi di sentirsi capaci di concretizzare quello che si desidera ed aumenta la loro capacità relazionale. Ogni esperienza di vittoria, sconfitta o difficoltà, può essere percepita come un’opportunità di crescita” ha aggiunto Caimi.

    Il Direttore Sociosanitario di ATS Bergamo ha poi continuato: “I ragazzi si riappropriano di sé stessi imparando, in una dimensione di gruppo, a gestire le emozioni anche negative (ansia da prestazione, delusione per una sconfitta o un errore). Se è ovvia per chiunque la centralità della funzione genitoriale per i giovani, va ricordato che anche gli allenatori sportivi rivestono un importante ruolo educativo e rappresentano punti di riferimento importanti per la crescita di ragazze e ragazzi. Sono quindi figure che devono essere coinvolte nelle azioni preventive e nelle attività di promozione della salute rivolte ai giovani. La policy per la tutela dei minori nello sport è parte di una progettualità più ampia, attiva ormai da diversi anni all’interno del Piano locale per la prevenzione del Disturbo da Gioco d’azzardo, che si propone di prevenire tale fenomeno a partire dai contesti sportivi giovanili”.

    “Sempre di più il tema dello sport sicuro per tutti sta guadagnando un’attenzione significativa: l’attività sportiva, infatti, non è solo un bisogno fondamentale, riconosciuto come diritto umano da organizzazioni come l’ONU e l’UNESCO; è anche espressione di diritto alla salute dal punto di vista psico-fisico, con correlazioni importanti sul tema dello sviluppo, del dialogo interculturale, interraziale e della pace” dichiara Roberto Vignola, vicedirettore generale di CESVI.

    “Un ambiente sportivo che sia inclusivo, capace di garantire sicurezza, serenità, formazione e crescita dei valori etico-sociali per i giovani e per le loro famiglie, aderisce pienamente ai valori e alla mission di CESVI ed è per questo che siamo orgogliosi di questo risultato che tutela i diritti e della sicurezza degli atleti professionisti e non”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO