consigliato per te

  • in

    L’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori  fa tappa a Guidonia e Tivoli

    Di Redazione L’attesa è ormai giunta al termine. Lunedì 25 aprile Guidonia e Tivoli ospiteranno le rappresentative territoriali maschili e femminili di pallavolo, che si daranno battaglia per aggiudicarsi l’edizione 2022 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio. Un antipasto di prestigio di quello che sarà poi il Trofeo delle Regioni in programma dal 27 giugno a Salsomaggiore Terme. I Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo metteranno in mostra il meglio del meglio delle classi del 2007, 2008 e 2009 per il maschile e del 2008 e 2009 per il femminile. Generazioni di grande prospettiva che rappresentano il massimo livello giovanile del volley territoriale e regionale. Quest’anno il Trofeo prevedrà un solo giorno di gare, che si giocheranno con la formula “2 set su 3”, con eventuale tie-break a 15. Niente fase a gironi, ma un tabellone classico che partirà dalle semifinali, in programma alle 11 nei quattro impianti deputati: il Palazzetto Comunale di Guidonia, il palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), l’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme. Nel pomeriggio le finali: alle ore 16.00 quella femminile e alle ore 17.00 quella maschile. Il Trofeo dei Territori torna a disputarsi e a richiamare giovani atleti e atlete dopo i due anni di stop imposti dall’emergenza Covid, con l’ultima edizione – quella del 2019 organizzata dal CT Frosinone – che ha visto trionfare Roma nel maschile e Latina nel femminile. Insieme al CT Roma, collaboreranno all’organizzazione le società Energheia, Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley.  “Siamo davvero felici per il grande ritorno del Trofeo dei Territori – le parole di Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – sarà un’edizione indimenticabile, anche perché rappresenterà la vera ripartenza del movimento giovanile laziale“. “Vedremo all’opera i migliori talenti della regione – ha spiegato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – in bocca al lupo ai ragazzi, alle ragazze e agli staff tecnici dei CQT per questa esperienza che ricorderanno per tutta la vita“. TROFEO DEI TERRITORI MASCHILE Ore 11.00 Semifinale (X): C.Q.T. LATINA – C.Q.T. ROMAPALAZZETTO COMUNALE – VIA TRILUSSA SNC – GUIDONIAOre 11.00 Semifinale (Y): C.Q.T. VITERBO – C.Q.T. FROSINONEPAL.– VIA G. MAZZINI SNC – VILLANOVA DI GUIDONIA Ore 16.00 Finale 3° / 4° posto: Perdente X – Perdente YPAL.– VIA G. MAZZINI SNC – VILLANOVA DI GUIDONIA Ore 17.00 FINALE 1° / 2° posto: Vincente X – Vincente YPALAZZETTO COMUNALE – VIA TRILUSSA SNC – GUIDONIA  TROFEO DEI TERRITORI FEMMINILE Ore 11.00 Semifinale (X): C.Q.T. VITERBO – C.Q.T. FROSINONEPAL. A. MANZI – VIA TRENTO SNC – VILLALBA DI GUIDONIA Ore 11.00 Semifinale (Y): C.Q.T. ROMA – C.Q.T. LATINAPAL. SM ORAZIO – P.ZZA BARTOLOMEO DELLA QUEVA SNC–TIVOLI TERME  Ore 16.00 Finale 3° / 4° posto:  Perdente X – Perdente YPAL. A. MANZI – VIA TRENTO SNC – VILLALBA DI GUIDONIA Ore 16.00 FINALE 1° / 2° posto: Vincente X – Vincente YPALAZZETTO COMUNALE – VIA TRILUSSA SNC – GUIDONIA  ALBO D’ORO DELLE ULTIME EDIZIONI DISPUTATE Viterbo 2017 (organizzazione CT Viterbo)Maschile: ViterboFemminile: Roma Gaeta 2018 (organizzazione CT Latina)Maschile: RomaFemminile: Roma Veroli 2019 (organizzazione CT Frosinone)Maschile: RomaFemminile: Latina (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fa l’en plein: tutte le squadre giovanili alla fase regionale

    Di Redazione En plein di qualificazioni alle fasi regionali per le formazioni giovanili della Consar Ravenna. Tra quelle che stanno ancora ultimando la fase territoriale ma hanno già la matematica certezza della qualificazione e chi invece l’ha già conclusa, tutte le squadre sono approdate al turno successivo. Under 12, 13, 14 e 15 attendono di conoscere il calendario delle qualificazioni alla finale regionale, mentre l’Under 19 ha già debuttato con un netto successo per 3-0 (10-25, 18-25, 23-25) a Piacenza contri pari età della Gas Sales Bluenergy. e ora attende il prossimo 2 maggio al Pala Costa (alle 19.30) la Leo Shoes Modena. Questa fase si articola in 4 gironi da tre squadre ognuno. Le quattro vincitrici accedono alla final four per il titolo regionale, in programma domenica 15 maggio. Inizierà invece martedì 3 maggio alle 19.30 alla Palestra Itis la corsa della squadra Under 17 d’Eccellenza alla final four regionale. Al termine della prima fase, le nove squadre sono state “rimescolate” in base al piazzamento. La formazione allenata da Patrick Bandini, che ha concluso al quarto posto, è inserita in un girone con Niagara 4 Torri Ferrara (nona nella prima fase), che Ravenna affronterà appunto il prossimo 3 maggio, e l’Emmeti Modena Volley (terza in classifica dopo la prima fase), contro cui giocherà domenica 8 maggio alle 17 nella città emiliana. Le vincenti dei tre giorni più la migliore seconda accedono alla final four. Ma intanto è tempo anche di tornei. Non avendo potuto organizzare, per la situazione sanitaria, il classico Torneo di Natale, la Scuola di Pallavolo ha ideato il 1° Torneo Fassa Bortolo, quadrangolare riservato alle formazioni Under 14 di Consar Ravenna, Anderlini Modena, Uisp Imola e Kioene Padova. Il torneo si disputerà lunedì 25 aprile nelle palestre Itis di via Cassino. Le partite si giocano in contemporanea alle 11, alle 15.30 e alle 17 al meglio dei tre set fissi. Al termine delle sei gare, la prima classificata si aggiudicherà il trofeo. La formazione di Minguzzi affronterà nell’ordine la Kioene (alle 11), l’Anderlini Modena (alle 15.30) e la Uisp Imola (alle 17). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo dei Territori in Valtellina: “Una scintilla per rilanciare il volley”

    Di Redazione Bormio, Valdidentro, Valfurva e Valdisotto domani e domenica faranno dell’Alta Valtellina il centro di gravità della pallavolo giovanile lombarda. Sarà infatti il Comitato Territoriale di Sondrio ad ospitare l’edizione 2022 del Trofeo dei Territori, quest’anno denominato “Aequilibrium Cup“. Che sia un appuntamento attesissimo è cosa nota, che lo sia quello di sabato 23 e domenica 24 aprile è ancora più vero. A spiegare il perché sono le prime parole di Bruno Savaris, presidente del Comitato Territoriale di Sondrio: “Per noi è un onore e una gioia doppia poter ospitare quest’anno il Trofeo dei Territori. Dico doppia per non dire di più, in quanto questa edizione rappresenta il ritorno della manifestazione dopo due anni di stop causato dal Covid e quindi è sicuramente un momento di ripartenza“. “Non svelo nulla di strano – continua Savaris – se dico che questi due anni di stop hanno inciso moltissimo! La pandemia ha fermato moltissime ragazzine e ragazzini proprio nell’età in cui si imparano i fondamentali del nostro sport. Ma nonostante questo, non credo che sarà un torneo di livello inferiore ai precedenti. Molte società, sempre nel pieno rispetto delle norme in vigore, hanno potuto fortunatamente continuare l’attività seppur in modo ridotto. Questo ha tamponato in gran parte gli effetti dello stop. Quindi mi aspetto un Trofeo dello stesso livello del precedente. Ciò che cambierà, rispetto a quelli antecedenti al 2019, è che in precedenza c’è sempre stata una crescita tecnico-tattica da un’edizione alla successiva; ora credo ci sarà una conferma“. “Per il nostro Comitato – aggiunge il presidente – questa manifestazione rappresenta un segnale forte, potentissimo, del fatto che stiamo tornando alla ‘normalità’. Le palestre, pur rispettando le norme in vigore, potranno tornare ad essere piene al 100%, si potrà tornare a festeggiare, gioire, anche disperarsi tutti insieme per una vittoria conquistata o sfuggita. Inoltre per il nostro Comitato sarà anche una preziosa scintilla per rilanciare davvero la pallavolo sul territorio“. Savaris traccia poi un bilancio dell’attività post-Covid: “Può sembrare incredibile, ma fino all’Under 13 la pandemia non ha fatto grossi danni, dall’Under 14 in su sì. Tra i più piccoli abbiamo paradossalmente registrato un aumento dei tesseramenti, nelle categorie maggiori c’è invece stato un calo vertiginoso, al punto che abbiamo perso quasi un 30% di squadre. I genitori avevano paura a mandare i figli in palestra, dove pure sarebbero stati sicuramente più controllati che non, ad esempio, in giro da soli. Ora è un compito difficilissimo riportarli in palestra perché, durante questo biennio, si sono creati nuove abitudini, nuovi sfoghi. O c’era in loro quello che io definisco il ‘fuoco della pallavolo’ – ma questi sono già tornati a giocare – oppure questo ‘fuoco’ si è spento e credo proprio non tornino più“. Infine un pronostico sul torneo, che nell’ultima edizione disputata è stato vinto da Milano Monza Lecco sia nel maschile, sia nel femminile: “Questa è la terza edizione che ospitiamo a Sondrio da quando sono presidente. Il ruolo ma soprattutto l’esperienza mi dicono che i pronostici sono fatti per essere smentiti ed è sempre difficile sbilanciarsi. Quindi dico solo che mi auguro che sia un’edizione bella, combattuta, con partite tirate che si alternino a momenti di divertimento e di condivisione. E aggiungo solo i complimenti alle selezioni che vinceranno, ma a tutte le rappresentative indistintamente, perché essere qui è già un grande risultato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria nel torneo Under 16 Easter Volley dell’Helvia Recina

    Di Redazione Doppia festa per l’Helvia Recina all’Easter Volley 2022, il torneo internazionale di pallavolo giovanile che è tornato ad animare la Riviera del Conero dopo la pausa degli ultimi anni imposta dalla pandemia. La CBF Balducci Paoloni, nata dal progetto Volley School Macerata, che vede l’Helvia Recina collaborare con la Paoloni Appignano e la Volley Macerata, si è infatti imposta nel torneo Under 16, superando a punteggio pieno il girone con la Ambra Cavallini Pontedera A e la Lakes Volley. Nelle gare ad eliminazione diretta battute la Volley Segrate negli ottavi, l’Alta Valsugana Volley nei quarti, la Fossato Volley in semifinale e le pari età della Trento Volley nella finalissima (1-2 in rimonta, con i parziali 25-18, 25-27 e 8-15). Una gioia che si aggiunge ad un anno ricco di soddisfazioni anche per il settore giovanile e alla presenza, nell’ultimo atto ad Ancona, della delegazione della CBF Balducci HR Macerata, in procinto di giocarsi un’entusiasmante semifinale Play Off con la CDA Talmassons (gara 1 sabato 23 aprile in Friuli). Presenti infatti alle premiazioni conclusive della manifestazione, insieme al presidente dell’Helvia Recina Volley Pietro Paolella, il direttore sportivo Maurizio Storani, l’allenatore Luca Paniconi, il capitano Ilenia Peretti e la schiacciatrice Alice Gasparroni. “Per noi è sempre molto importante sentirci parte di un territorio come quello delle Marche – ha dichiarato il presidente Paolella – Come società crediamo molto nel valore dello sport per la formazione della persona. È stato un grande onore per noi aver potuto partecipare con la nostra presenza all’Easter Volley 2022. Una grande festa di sport, così come ci auguriamo una bella serata di sport con il calore del nostro pubblico a Macerata il 27 aprile, quando disputeremo gara 2 contro Talmassons.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Cornacchia World Cup Under 19”, medaglia d’argento per Cuneo

    Di Redazione Importante esperienza per l’Under 19 Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo allenata dai coach Salomone, Vergnaghi e Tassone che ha partecipato al più prestigioso torneo internazionale organizzato in Europa. Giunto alla 40° edizione, il “Cornacchia World Cup” è il famoso torneo internazionale di Pordenone, uno dei più antichi tornei di pallavolo al mondo a cui partecipano ogni anno le maggiori selezioni nazionali.  L’evento tenutosi dal 15 al 18 aprile in occasione del weekend pasquale ha visto i cuneesi superare tutte le fasi da imbattuti, conquistando dapprima il girone di qualificazione con due vittorie nette (3-0) contro il Lagaris Volley e l’England National Team e approdando così ai Quarti di finale dove con lo stesso risultato hanno superato la selezione 2005 della Nazionale Italiana allenata da Monica Cresta e Giovanni Preti. La domenica di Pasqua i biancoblù si sono confrontati con la compagine del Trentino Volley, portando a casa la vittoria piena per 3-0 e staccando il pass per la Finale di Pasquetta. Ieri pomeriggio alle 17 in diretta sul canale YouTube “Cuneo Volley TV” l’Under 19 di Cuneo ha vinto il primo set contro i Diavoli rosa di Brugherio, poi il corso del match ha visto salire sul gradino più alto del torneo i lombari. Grande soddisfazione per il Cuneo Volley, che oltre alla medaglia d’argento, portano a casa due premi individuale: miglior palleggiatore Roberto Trinchero e miglior opposto Luca Abreu Cardona. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: i Diavoli Power conquistano la Cornacchia World Cup

    Di Redazione La squadra Under 19 dei Diavoli Power conquista la 40° edizione della Cornacchia World Cup, entrando così nella hall of fame del più prestigioso torneo internazionale d’Europa, al quale ogni anno partecipano i più titolati ed importanti club italiani e non solo. La medaglia d’oro per la squadra di Daniele Morato arriva dopo una tre giorni di notevoli vittorie sul campo, in cui i Diavoli hanno lasciato agli avversari solo due set: la più importante in finale contro la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo, per 3-1 (19-25, 25-22, 25-22, 25-18). L’evento friulano, svoltosi a Pordenone dal 15 al 18 aprile, ha visto l’Under 19 Diavoli Power trionfare in tutti gli incontri: dalle due vittorie nel girone iniziale per 3-0 contro la formazione ungherese dello Szolnok (25-6, 25-18, 25-13) e contro la selezione Under 19 della nazionale italiana allenata da Monica Cresta (25-22, 25-16, 25-23), al 3-1 (25-19, 25-13, 21-25, 25-16) nei quarti di finale contro Lagaris. Domenica di Pasqua dal sapore internazionale per i rosanero che in semifinale hanno incontrato e battuto per 3-0 (25-12, 25-16, 25-19) i tedeschi del TSV Grafing Volleyball. Il cerchio si è poi chiuso con la vittoria in finale su Cuneo e l’emozione di essere saliti sul gradino più alto della 40° edizione della rassegna. Le soddisfazioni non finiscono qua per i Diavoli Rosa che, oltre alla medaglia d’oro, vedono assegnarsi anche due premi individuali: miglior centrale Mattia Eccher, miglior giocatore Gabriele Chiloiro. Daniele Morato traccia il bilancio del successo rosanero: “Siamo molto felici, come squadra e come società, di aver vinto un torneo così prestigioso. Personalmente sono soddisfatto dell’ approccio e della volontà di fare bene da parte di tutto il gruppo squadra e questo ha fatto la differenza. Il livello di gioco è migliorato partita dopo partita, risultando solido nei fondamentali di battuta, ricezione e muro. Questa vittoria ci proietta con grande entusiasmo ed ambizione alla fase regionale, per la quale sarà importante non dimenticarci di come abbiamo ottenuto questo risultato e di quanto è stato bello condividere questi momenti all’interno del gruppo“. Nello stesso torneo la selezione nazionale di Monica Cresta, assistita in panchina da Giovanni Preti, ha chiuso al settimo posto. Al torneo hanno partecipato 12 ragazzi nati tra il 2003 e il 2007: Lorenzo D’Onofrio (Pallavolo La Bollente); Mussari Nicola, Nicola Taddei (Trentino Volley); Francesco Barretta (Aversa Volley); Gianluca Cremoni, Ionut Ambrose (Lube Volley); Giuseppe Martino, Michele Starace (Volley Meta); Jan Feri (Il Pozzo ASD); Cristian Bresciani (C9 Arco Riva); Gabriel Galiano (Meterdomini Volley) e Vittorio Broccatelli (Sir Volley Perugia). “Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto in appena 3 giorni – spiega il tecnico federale Monica Cresta -. Tutti i ragazzi, alcuni di loro alla prima convocazione, hanno risposto in modo positivo esprimendo le proprie qualità. I match disputati nel weekend ci hanno fornito anche degli spunti su aspetti tecnici e tattici su cui migliorare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il Trofeo dei Territori targato Aequilibrium: prime tappe in Lombardia e Toscana

    Di Redazione Il meglio della pallavolo giovanile regionale sta per ritrovarsi, a distanza di tre anni dall’ultima edizione, in Toscana e Lombardia per il Trofeo dei Territori. Un ritorno che porta con sé una grande novità: AeQuilibrium sarà partner dei tornei, che prenderanno quindi il nome di AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori.  Le cittadine di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, in provincia di Firenze, ospiteranno il massimo evento giovanile di pallavolo regionale che per due giorni (24 e 25 aprile) metterà a confronto le selezioni provinciali Under 13 e 14 femminile e Under 14 e 15 maschile. L’ AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori in Toscana si giocherà, dunque, in due giornate di gare con la formula della Final Four. Per ognuna delle quattro categorie si giocheranno le semifinali che decreteranno le squadre che accederanno alle finali. Ai nastri di partenza i ragazzi e le ragazze del CT Basso Tirreno si presenteranno da campioni in carica nelle categorie Under 13 e 14 femminile e Under 14 maschile. A conquistare invece il titolo nella categoria Under 15 maschile nell’ultima edizione del 2019 furono i ragazzi del CT Etruria. Tanta è l’attesa anche in Lombardia dove, sabato 23 e domenica 24 aprile, le selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili di tutti i Comitati Territoriali della regione saranno protagoniste in Alta Valtellina. Ad ospitare gli incontri saranno 4 comuni della provincia di Sondrio. La formula dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori in Lombardia sarà la stessa delle ultime edizioni: le 9 squadre di ogni settore, maschile e femminile (una per ciascun Comitato Territoriale), sono state suddivise in tre gironi da 3 squadre ciascuno, che si disputeranno nella mattinata di sabato 23 aprile. Si procederà poi con la seconda fase, nella quale le formazioni verranno divise in ulteriori tre gironi da tre in base ai piazzamenti della prima fase e le prime quattro classificate accederanno poi alle semifinali. Successivamente la manifestazione si concluderà con le finali per le medaglie. La finale per l’assegnazione del titolo femminile è in programma domenica 24 aprile presso il Palasport Pentagono di Bormio (ore 15.30); a seguire ci sarà la finale 1°-2° posto maschile. Nell’ultima edizione disputata nel 2019 a conquistare i titoli furono le ragazze e i ragazzi del Comitato FIPAV Milano-Monza-Lecco. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione trofeodelleregioni.it: Lombardia e Toscana. Contestualmente si giocherà il Trofeo dei Territori anche nel Lazio, nelle Marche e nel Friuli Venezia Giulia. Guidonia e Tivoli diventeranno, infatti, l’epicentro della pallavolo laziale nella giornata di lunedì 25 aprile, ospitando su 4 campi le sfide del torneo che mette in palio il titolo di campione del Lazio, conteso dai Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, sia nel maschile che nel femminile. A Camerino (Macerata) fervono gli ultimi preparativi per il Trofeo dei Territori delle Marche, che si disputerà il 25 aprile presso il Centro Sportivo Universitario e che vedrà la partecipazione di quattro squadre per genere rappresentative dei comitati territoriali di Ancona, Ascoli Piceno-Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino. Il Trofeo dei Territori in Friuli Venezia Giulia si disputerà, invece, lunedì 25 aprile a Prata e Brughera (Pordenone). AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA TOSCANA Le rappresentative partecipantiC.T. Etruria, C.T. Appennino Toscano, C.T. Basso Tirreno, C.T. Firenze Il CalendarioDomenica 24 aprile 2022ore 10.00 2 Semifinali U13F – 2 Semifinali U14More 15.00 Finale 1°-2° U13F – Finali 3°-4° U13F – Finali 3°-4° U14More 17.00 Finale 1°-2° U14M Lunedì 25 aprile 2022ore 10.00  Semifinali U14F e  Semifinali U15More 15.00 Finale 1°-2° U15M – Finali 3°-4° U14F – Finali 3°-4° U15More 17.00 Finale 1°-2° U14F AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA LOMBARDIA Le rappresentative partecipantiMilano-Monza-Lecco, Cremona- Lodi, Varese; Varese-vincente. FemminileSabato 23 aprilePrima fase (dalle ore 9)Girone A: Milano Monza Lecco-Mantova; perdente-Pavia; Pavia-vincente.Girone B: Varese-Sondrio; perdente-Brescia; Brescia-vincente.Girone C: Bergamo-Como; perdente-Cremona Lodi; Cremona Lodi-vincente.Seconda fase (dalle ore 16)Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.Girone F:1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente. Domenica 24 aprileTerza fase (dalle ore 9)7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincenteSemifinaliore 9 Semifinale 1°-4° classificataore 9 Semifinale 2°-3° classificataFinaliore 10.30 Finale 5°-6° postoore 10.30 Finale 3°-4° postoore 15-30 Finale 1°-2° posto MaschileSabato 23 aprilePrima fase (dalle ore 9)Girone A: Milano Monza Lecco-Cremona Lodi; perdente-Varese; Varese-vincente.Girone B: Bergamo-Como; perdente-Pavia; Pavia-vincente.Girone C: Brescia-Sondrio; perdente-Mantova; Mantova-vincente. Seconda fase (dalle ore 16)Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.Girone F: 1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente. Domenica 24 aprileTerza fase (dalle ore 9)7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincenteSemifinaliore 9 Semifinale 1°-4° classificataore 9 Semifinale 2°-3° classificataFinaliore 11 Finale 5°-6° postoore 11 Finale 3°-4° postoore 17 Finale 1°-2° posto IL CALENDARIO DELL’AEQUILIBRIUM CUP-TROFEO DEI TERRITORILombardia: 23-24 aprile – Bormio (SO)Toscana: 24-25 aprile – Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione (FI)Campania: 8 maggio – NapoliPuglia: 15 maggio – Massafra (TA)Veneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Roma: doppietta SCK in Under 16 femminile e Under 17 maschile

    Di Redazione

    La FIPAV Roma celebra alla Green Sport Arena una grande giornata dedicata alle finali territoriali giovanili, che si conclude con la doppia festa dell’SCK: il progetto di collaborazione creato da Santa Monica, Cali Roma XIII e KK Eur, infatti, può festeggiare sia il titolo Under 16 femminile conquistato dalla SCK Cali Roma, sia quello Under 17 maschile, vinta dalla SCK KK Eur Volley. Ma tra le immagini più belle delle finali va annoverata anche la festa dei tifosi della Sporteam 12 Roma 16 insieme ai loro giovani beniamini, nonostante la sconfitta nel match decisivo per il primo posto.

    La SCK Cali alza dunque la Coppa superando per 3-0 l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, al termine di una finale vinta con merito e intelligenza, alla presenza di un pubblico appassionato ed entusiasta. Sul podio è salito anche il Volley Valmontone, in grado di battere per 3-1 la Poolstars nella finalina che metteva in palio la medaglia di bronzo.

    Equilibrio totale nel primo set della finale femminile: ai colpi dell’SCK Cali (in campo con Gagliardi, Galeotti, Lauria, Lazzarini, Pezzetta, Runci e Tamagnini), che trova il primo vantaggio della partita sul 13-12, risponde una Roma (schierata con Monteneri, D’Avello, Randisi, Di Chio, Ardone Onori e Fratini) convinta su ogni palla. Le difese fanno la differenza e permettono alle due squadre di giocarsi la parte conclusiva del parziale in un testa a testa entusiasmante. Ad avere più convinzione però è il Cali, che mette a terra il pallone del 27-25 grazie alla capitana Galeotti.

    Il secondo set comincia sulla falsariga del primo, ma dopo il 14-14 le ragazze allenate da Daniela Proietti mettono la quinta e non si voltano più indietro, chiudendo il parziale sul 25-18 in un crescendo di gioco e intensità. A fare la differenza è, in particolare, la qualità di Lazzarini in palleggio e l’abilità delle attaccanti Pezzetta e Lauria (che a fine gara sarà eletta MVP) nel cercare spesso il mani out.

    L’Acqua & Sapone ha una maggiore fisicità, ma non riesce a sfruttarla fino in fondo. Dal punto di vista psicologico, Ardone e compagne devono quindi scalare una montagna. E dopo una partenza sottotono, nel terzo parziale trovano la parità sul 13-13. Cali allunga nuovamente (16-13), Roma si avvicina dopo il time-out (16-15), ma la tenuta difensiva della squadra targata SCK (il consorzio che unisce Santa Monica, Cali e KK Eur) è a dir poco superlativa e alla lunga paga. Finisce 3-0 sul 25-22.

    La finale 3-4 posto, giocata la mattina sempre sul campo del Green Volley, che ha ospitato questo sabato di grande pallavolo, ha visto il Volley Valmontone dominare per larghi tratti con una distrazione fatale nel terzo set: in vantaggio 17-7 (sul 2-0), le ragazze guidate per l’occasione da Annunziata sono calate di ritmo e di intensità, favorendo la straordinaria rimonta della Poolstars.

    A quel punto, il match ha cambiato volto; e una volta rientrata in partita, la Poolstars ha mostrato tutte le sue qualità in attacco, non riuscendo comunque a portare la gara al tie break; il quarto set si è chiuso infatti con il risultato di 25-23 (3-1). Bellissimo l’abbraccio finale tra le ragazze del Valmontone e la loro prima allenatrice seduta in tribuna (per squalifica), la stessa che le aveva guidate anche nella finale Under 14 di due anni fa – l’ultima prima della pandemia – a Formello.

    Foto Fipav Roma

    La finale per il primo posto maschile è intensa e giocata subito su ritmi alti. La Sporteam è in emergenza con solo 11 giocatori a referto (e alcuni in condizioni fisiche precarie) e il KK ne approfitta mettendo subito in campo qualità, fisicità e grandissima tecnica. I ragazzi allenati da Mauro Pratesi sono dei cannibali nel primo set: lo vincono 25-12.

    Nel secondo parziale il forcing continua, in particolare grazie all’ottima intesa palleggiatore-opposto tra Murante e Marini Da Costa. Ma tutti i giocatori in campo (quindi anche Sette, Altese, Giuliano, Magni e il libero-capitano Iacocagni) sono in palla e giocano una grande partita, facendo scorrere i titoli di coda del secondo set sul 25-16.

    Nel terzo parziale la Sporteam di Luca Colaiocco – schierata dall’inizio con Andreucci, Carpi, Mipatrini, Golinelli, Colasanti e Monina – reagisce con orgoglio e, pur dovendo sempre rincorrere, si fa notare per delle importanti qualità in attacco e a muro. Pratesi dà minuti a quasi tutti i giocatori della panchina e alla fine conquista anche il terzo set con il punteggio di 25-17. Dopo il titolo regionale Under 15 nella stagione 2020-21, l’SCK KK Eur vince dunque anche il campionato territoriale Under 17. Gabriel Marini Da Costa è stato scelto come MVP della sfida.

    Nella finale 3-4 posto della mattina una stoica San Paolo Ostiense batte per 3-1 la Fenice. Di grande carattere la prova offerta dai ragazzi di Del Fa, che solamente la sera precedente avevano disputato la ripetizione della semifinale contro Sporteam12 perdendola al tie-break. San Paolo parte meglio (22-25), ma si addormenta nel secondo set (25-15), per poi riprendere in mano le redini del match in un terzo (23-25) e in un quarto parziale (25-27) equilibratissimi, nei quali sono i dettagli a fare la differenza. Rapone e compagni si prendono la medaglia di bronzo, ma anche la formazione arancionera capitanata da Dalla Valle e guidata in panchina da Castelletti esce dal campo a testa altissima.

    Il vicepresidente della FIPAV Roma, Massimo Iacono, e il consigliere Gianfranco Sacripanti hanno premiato le quattro squadre, insieme al viceselezionatore del CQR Lazio, Stefano Vazzana, e ai tecnici del CQT Francesco Caminiti (maschile) e Vincenzo Ferrise (femminile). Al termine della lunga giornata di gare il Comitato Territoriale ha voluto ringraziare la società Green Volley, che ha ospitato le finali nel suo impianto. Ha assistito alla finale per il primo posto anche il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi.

    UNDER 16 FEMMINILE

    Finale 1° postoSCK Volley Cali Roma-Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (27-25, 25-18, 25-22)SCK VOLLEY CALI ROMA: C. Ciavatti, D’Eramo, Gagliardi, Galeotti (C), Lauria, Lazzarini, Marini Da Costa, Meaccini, Miceli, Pezzetta, Rocco, Runci, Tamagnini. All. Proietti. Vice All. Di Meo. Dirigente: A. Ciavatti.ACQUA&SAPONE ROMA ROMA VOLLEY CLUB: Monteneri, Lovecchio, Misino, D’Avello (C), Gemma, Randisi, D’Anna, Aiello, Evangelista, Zaccardini, Di Chio, Ardone, Fratini, Onori. All. Casuscelli. Dirigente: Pellegrini.ARBITRI: Irene Riposati, Michela Di FrancescoMVP: Francesca Lauria (SCK Volley Cali)

    Finale 3° postoPoolstars Volley-Volley Valmontone 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 23-25)POOLSTARS VOLLEY: Briani, Caldarelli, Caroppo, Gagliardi, Germini, Lucangeli, Luwa, Pastorelli, Pedico, Ponzi (C), Redavid, Soccodato, Zamparelli. All. Mola. Vice All. Marra.VOLLEY VALMONTONE: Chialastri, Cianni (C), D’Emilia, Dercini, Latini, Lombardo, G. Masella, S. Masella, Muzi, A. Piacentini, A. Sale, L. Sale, Veccia. All. Annunziata. Dirigente: P. Piacentini.ARBITRI: Ciro Lamberti, Marco Pazzaglini

    UNDER 17 MASCHILE

    Finale 1° postoSCK KK Eur Volley-Sporteam 12 Roma16 3-0 (25-12, 25-16, 25-17)SCK KK EUR VOLLEY: Murante, Hopps, Ferrandino, Sette, Altese, De Santis, Marini Da Costa, Santosuosso, Turilli, Malfatti, Giuliano, Iacocagni (C), Magni, D’Amore. All. Pratesi. Vice All. Murolo. Dirigente: Di Marcoberardino.SPORTEAM 12 RM16: Maccanico, Watrak, G. Andreucci, Carmenati, Carpi, Mipatrini, Crespi, Cottefoglie, Golinelli, Colasanti, Monina. All. Colaiocco. Vice All. Stefanini. Dirigente: M. Andreucci.ARBITRI: Valerio Di Nino, Marco PazzagliniMVP: Gabriel Marini Da Costa (SCK KK Eur)

    Finale 3° postoFenice Black-San Paolo Ostiense Blu 1-3 (22-25, 25-15, 23-25, 25-27)FENICE BLACK: Formentin, Sammarco, Carbone, Miconi, Buzzanca, L. Dalla Valle (C), Dominici, Magni, Sarcina, Malta, Giorgi, Giacchetti, Sandrini, Silvestrini. All. Castelletti. Dirigente: R. Dalla Valle.SAN PAOLO OSTIENSE BLU: Bortot, Cesarini, Chitarrini, De Stefano, Di Noia, Mancini, Marinucci, Orsolini, Orsolini, Rapone (C), Rossini, Saglietto, Tarquini, Vicinanza. All. Del Fa. Vice All. Caselli.ARBITRI: Cristiano Landini, Michela Di Francesco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO