consigliato per te

  • in

    Finali giovanili Crai Under 18 femminile: la griglia dei quarti di finale

    Di Redazione Con la conclusione della fase finale a gironi è stata definita la griglia dei quarti di finale delle finali giovanili Crai Under 18 femminili corso di svolgimento a Verona.  Nel girone E avanzano Pro Victoria Pallavolo ed US Pallavolo Senigallia. Nel girone F, si qualificano Chions Fiume Volley e Fusion Team Volley. Nel girone G, invece, vanno alla prossima fase Imoco Volley e VolleyRó Casal de Pazzi. Nel girone H infine si qualificano In Volley Piemonte Fiorentini e Valdarno Volley. A Palazzolo di Sona si sfideranno, quindi, nei quarti finale Pro Victoria Pallavolo contro Fusion Team Volley, mentre a Ponti sul Mincio si affronteranno Chions Fiume Volley contro Agil Volley. Nella palestra di Peschiera D/G si affronteranno Imoco Volley e Volley Valdarno, mentre a Cavaion, si sfideranno In Volley Piemonte contro VolleyRó Casal de Pazzi. Presente in questi giorni di gare delle finali nazionali giovanili CRAI under 19 maschili anche il DT del settore giovanile femminile Marco Mencarelli; con lui il tecnico della Nazionale Under 17 Michele Fanni e il secondo allenatore della Nazionale Under 19 Gaetano Gagliardi. I risultati Girone E – fase a poolNormac Volley Plan-US Pallavolo Senigallia 3-0; Pro Victoria Pallavolo Srl-Agil Volley SSD 3-1; US Pallavolo Senigallia-Pro Victoria Pallavolo 0-3; Agil Volley SSD-Normac Volley Plan 3-2; US Pallavolo Senigallia-Agil Volley SSD 0-3; Pro Victoria Pallavolo-Normac Volley Plan 3-1Classifica: Pro Victoria Pallavolo 9pt,  Agil Volley 5pt, Normac Volley Plan 4pt, Pallavolo Senigallia 0pt Girone F – fase a poolAccademia Volley Sicilia-Chorus Volley Bergamo 3-1; Chions Fiume Volley-Fusion Team 3-1; Chorus Volley Bergamo-Accademia Volley Sicilia 3-0; Chions Fiume Volley-Chorus Volley Bergamo 3-2; Fusion Team Volley-Accademia Volley Sicilia 3-1 Classifica: Chions Fiume Volley 8pt, Fusion Team Volley 6pt , Chorus Volley Bergamo 4pt,  Accademia Volley Sicilia 0pt Girone G – fase a poolVolleyRò Casal de Pazzi-Arzano Volley 3-0; Pallavolo Anderlini-Imoco Volley 1-3; Arzano Volley-Pallavolo Anderlini 1-3;Imoco Volley-VolleyRò Casal de Pazzi 2-3; Arzano Volley-Imoco Volley 0-3; Pallavolo Anderlini-VolleyRò Casal de Pazzi 3-2 Classifica: Imoco Volley 7pt ; VolleyRò Casal de Pazzi 6pt;  Pallavolo Anderlini 5pt – Arzano Volley 0pt Girone H – fase a poolIn Volley Piemonte Fiorentini-US Garibaldi 3-0; Valdarno Volley-Olimpia Teodora 3-0; US Garibaldi-Valdarno Volley 0-3; Olimpia Teodora-In Volley Piemonte Fiorentini 3-2; US Garibaldi-Olimpia Teodora 0-3; Valdarno Volley-In Volley Piemonte Fiorentini 1-3 Classifica: In Volley Piemonte Fiorentini 7pt, Valdarno Volley 6pt – Olimpia Teodora 5pt – US Garibaldi 0pt Il programma del 28 maggio 28/05 Semifinali 9° – 16° – ore 9Normac Volley Plan-Olimpia TeodoraChorus Volley Bergamo-Scuola di Pallavolo AnderliniPallavolo Senigallia-US GaribaldiAccademia Volley Sicilia-Arzano Volley  Quarti di finale 1°-8° posto – ore 10.30Pro Vitoria Pallavolo-Fusion Team VolleyChions Fiume Volley-Agil VolleyImoco Volley-Valdarno VolleyIn Volley Piemonte-Volleyrò Casal de Pazzi  Finali 9°-16° posto – ore 15-30Semifinali 5°-8° posto – ore 17Semifinali 1° – 4° posto ore 17 (Fonte; comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campobasso e Isernia pronte a ospitare le Finali Nazionali Under 15 maschili

    Di Redazione La sala “Enrico Fermi” della biblioteca dell’Unimol di Campobasso ha ospitato, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione delle Finali Nazionali Crai Under 15 maschili in programma dal 7 al 12 giugno tra Campobasso (quattro i campi coinvolti: il PalaUnimol, il PalaVazzieri, l’impianto di Villa De Capoa e la palestra del Pertini-Montini-Cuoco) ed Isernia (sede di un girone di prima fase al PalaFraraccio). Con sei squadre già qualificate – tra cui la formazione giovanile della scudettata Cucine Lube Civitanova – queste ore andranno a definire le ulteriori 22 qualificate delle 28 squadre che prenderanno parte all’evento, al centro delle considerazioni del nutrito parterre di autorità presente all’appuntamento con gli organi di informazione. Ad aprire gli interventi il delegato allo sport dell’Unimol Germano Guerra ha ricordato come l’Ateneo sia sempre vicino allo sport a tutti i suoi livelli, in particolare quelli di vertice, tramite l’aspetto accademico specifico del corso di laurea in Scienze Motorie. A prendere la parola poi l’assessore regionale Vincenzo Niro (in rappresentanza anche del governatore Donato Toma), che ha ricordato come quest’evento segni una ripartenza dopo due anni legati alla pandemia e quanto la pallavolo sia attiva per la promozione del territorio. Sempre in ambito istituzionale, l’assessore allo sport del Comune di Campobasso, portando i saluti del sindaco Roberto Gravina (fil rouge di non poco conto con il fronte pallavolistico), ha raccontato della vetrina nazionale che la pallavolo e lo sport in generale riescono a dare alla città. Da parte sua, l’esecutivo comunale sta anche lavorando sulla sistemazione degli impianti. Assente per motivi di carattere istituzionale, anche il sindaco di Isernia ha voluto far sentire la sua vicinanza alla kermesse con un messaggio. Oltre all’aspetto istituzionale, nell’incontro con gli operatori dell’informazione c’è stata grande attenzione sul fronte sportivo. Il numero uno del Coni Molise Vincenzo D’Angelo ha sottolineato come il comitato regionale della Federazione Italiana Pallavolo sia riuscito a portare sul territorio nomi di punta dell’organigramma nazionale di settore e di quanto questo evento si inserisca in un’annata piena di appuntamenti a maggior ragione quando gli stessi interessano l’aspetto giovanile. Angelo Campofredano, in rappresentanza di Sport e Salute, ha sottolineato come – a livello della promozione sportiva – grazie ai fondi strutturali del Governo nell’ambito del bando “Sport e periferie” ci sarà la possibilità di dar vita a sei parchi sportivi. Sul fronte strettamente pallavolistico, il consigliere federale Felice Vecchione ha ricordato come la sinergia con il territorio sia un caposaldo nell’azione della gestione Manfredi, oltre che dell’importanza del lavoro sul vivaio per la crescita di nuovi talenti. A concludere gli interventi il numero uno della FIPAV Molise e coordinatore del comitato organizzatore locale Gennaro Niro, che ha ringraziato gli sponsor nazionali e locali dell’iniziativa, le strutture ricettive che hanno dato supporto alla rassegna ed introdotto gli aspetti di un evento che tornerà a pieno regime con 28 squadre coinvolte (16 nella prima fase, che qualificherà i 4 team vincitori dei rispettivi gironi all’italiana, che si uniranno alle altre 12 formazioni nell’ambito di quello che sarà un tabellone ad eliminazione diretta). L’appuntamento è quindi per lunedì 6 giugno, quando ci sarà il momento di ingresso dei team nelle strutture ricettive in vista delle prime partite. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di bilanci per le giovanili di Vicenza: “Risultati oltre ogni aspettativa”

    Di Redazione È tempo di bilanci, in casa Vicenza Volley, per l’intensa ed emozionante stagione agonistica che ha coinvolto il settore giovanile. A tracciarli, il direttore tecnico del vivaio Claudio Feyles. “Il bilancio è più che positivo – afferma Feyles – dopo due anni anomali, tormentati dagli effetti della pandemia, siamo finalmente tornati a disputare una stagione completa, integra nei tempi e nei risultati. Questo sicuramente è l’aspetto più importante: essere tornati a lavorare in palestra con continuità. Analizzando di risultati sportivi, confermo che siamo andati oltre le più rosee aspettative sia mie sia della società“. “Questo è stato il mio esordio a Vicenza – ricorda Feyles – consapevole che fosse un ‘anno zero’ sotto vari punti di vista. Con tutte le squadre del settore agonistico siamo arrivati in finale territoriale, portando a casa il titolo in 3 categorie: Under 19, Under 16 e Under 12, anche se in quest’ultimo caso la formula del torneo non prevedeva una vera e proprio finale, ma solo la vittoria del proprio girone. Anche in regione ci siamo distinti sul campo: in Under 19 è arrivato il primo posto assoluto con un percorso netto di sole vittorie. In Under 18 ci siamo fermati ai quarti, uscendo a testa alta contro i futuri campioni del Veneto con la piccola, grande, soddisfazione di essere stati gli unici a batterli in regione; segno che poteva essere tranquillamente quella la finale di categoria. Ancora più incredibile il percorso dell’Under 16: data per sfavorita già dagli ottavi, ha sfoderato ottime prestazioni e grande carattere arrivando a giocarsi l’accesso in finale regionale e piazzandosi, alla fine, terza in Veneto. L’Under 14 è stata invece sfavorita dagli accoppiamenti della post-season: in tutta la stagione ha perso solo contro due squadre, che poi si sono rivelate essere entrambe finaliste di categoria. Credo che, con un po’ più di fortuna negli accoppiamenti, avremmo meritato di esserci, almeno tra le prime sei“. Quindi Feyles aggiunge: “Colgo l’occasione per ringraziare tutto il mio staff che ha condiviso il lavoro con me in palestra ed è stato di grande aiuto e la società che mi ha messo nelle migliori condizioni per svolgere il mio incarico al meglio. Oltre ai risultati sportivi quest’anno era importante perché, lo ribadisco, era un ‘anno zero’, quindi l’inizio di una nuova avventura sportiva dove si dovevano gettare le basi per un percorso di crescita e, ancor più importante, per un cambio di mentalità. Devo dire che ho avuto riscontri molto positivi sia dalle atlete sia dalle famiglie. Dopo i primi mesi, quando le ragazze erano andate in difficoltà per il cambio di passo e per il livello di impegno richiesti, nella seconda parte della stagione è migliorato il loro approccio e, di conseguenza, il loro modo di lavorare in palestra. Con questa evoluzione il mio staff ed io abbiamo potuto verificare una crescita tecnica esponenziale da parte di tutte. Questo miglioramento ci ha permesso di raggiungere i risultati sopra descritti. Questa sarà la base su cui ripartire il prossimo anno. Puntiamo quindi a costruire squadre ancora più competitive dall’under 18 all’under 12 ,sia in provincia che in regione, con l’aggiunta dell’Under 11 e il potenziamento di tutto il settore di minivolley, che finalmente quest’anno è ripartito con buoni numeri, dopo i due anni di stop forzato dalla pandemia“. Infine, il direttore tecnico del settore giovanile di Vicenza si addentra più nel discorso pallavolistico: “Quest’anno nella prima fase della stagione abbiamo svolto molto lavoro improntato sulla crescita individuale in base al ruolo delle ragazze. L’obiettivo è costruire giocatrici per il miglior livello possibile, affrontando le difficoltà e non inseguendo risultati fini a se stessi, consapevoli che solo sfidando le criticità di gioco si possa migliorare. In palestra abbiamo lavorato molto sulla tecnica individuale e sulla ripetizione del gesto. In età giovanile, ritengo sia molto importante in questa fase imparare il bagher di ricezione e difesa, con il grosso del lavoro svolto sui fondamentali di seconda linea. Mi piacciono le squadre che ricevono bene e difendono tanto: non far cadere la palla è un aspetto importante e lo si vede anche ai massimi livelli“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Caput Volley: presentate le Finali Nazionali Under 16 femminili

    Di Redazione Nella suggestiva e iconica location dei Mercati di Traiano, nel cuore di Roma antica, sono state presentate oggi le Finali Nazionali Under 16 femminili, organizzate dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Lazio e il Comitato Territoriale FIPAV Roma. 28 squadre provenienti da tutta Italia si sfideranno sui 4 campi della Città Eterna (Pala Fonte, PalaToLive, Pala Torrino, CS Tellene) a partire dal 31 maggio, con la finalissima tricolore in programma domenica 5 giugno alle 11 al Palazzo dello Sport di Roma (Eur). Centinaia di atlete si affronteranno dunque in match avvincenti e spettacolari per l’intera settimana, a caccia dello Scudetto conquistato nella passata stagione dalle romane del Volleyrò Casal de’ Pazzi. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV Lazio. Luciano Cecchi, vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo, ha dichiarato: “Roma diventerà la Capitale dello sport, lanciando un messaggio a tutto il paese. Rivolgiamo quindi un appello al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: lo aspettiamo al Palazzo dello Sport il 5 giugno per celebrare la grande festa del volley“. Alla conferenza stampa di presentazione delle Finali sono intervenute tutte le istituzioni della città e della regione. Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio, ha ribadito l’importanza di “fare squadra per regalare alla città e a tutto il Lazio un evento indimenticabile. Noi saremo sempre al fianco della pallavolo e dei Comitati“. Ferdinando Bonessio, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, ha spiegato come una finale scudetto a Roma sia “un valore aggiunto, per far conoscere la città e ribadire ancora una volta che lo sport è una fondamentale agenzia educativa“. “Questo evento manca in città dal 2014 – ha ricordato Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – il popolo della pallavolo risponderà presente regalando uno spettacolo emozionante e coinvolgente“. “Questo evento rappresenterà la vera ripartenza della pallavolo giovanile – ha aggiunto Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – la finale al Palazzo dello Sport dell’Eur, con ingresso gratuito per il pubblico, rappresenta un’occasione imperdibile sulla scia dell’Europeo U22 a Guidonia per avvicinare la grande pallavolo nazionale ai tanti giovani che la praticano sul nostro territorio“. “Lo sport rappresenta la cura della nostra società ai tanti mali che la affliggono” il pensiero di Pierluigi Sanna, vice sindaco della Città Metropolitana. Mentre per Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina, “il diritto universale allo sport si mette in pratica portando lo sport a portata di bambino e rendendolo fruibile a tutti i cittadini. I grandi eventi come la finale scudetto U16F avvicinano tanti giovani alla pratica“. Durante la conferenza è intervenuto anche Roberto Tavani, delegato allo sport del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: “In bocca al lupo alle due squadre del Lazio, sono sicuro che porterete in alto i nostri colori“. Presenti ai Mercati di Traiano due delegazioni delle squadre laziali che prenderanno parte alle finali scudetto: Laura Franceschini, Giada Cherubini e Francesca Pierdonati del Volleyrò Casal de’ Pazzi e Francesca Comandini e Alice Casini della Duemila12 de’ Settesoli. Giulia Bucci, nella passata stagione libero della Roma Volley Club in Serie A1, ha ricordato il suo percorso alle finali scudetto Under 16 del 2017 a Matera, augurando alle giovanissime colleghe di vivere un’esperienza altrettanto significativa. A chiudere la conferenza stampa il saluto del segretario generale della FIPAV, Stefano Bellotti, che ha ringraziato i Comitati di Roma e del Lazio per l’impegno profuso nel vincere la sfida organizzativa di un evento così complesso, e la testimonianza di Simonetta Avalle, selezionatrice del CQR Lazio nonché icona del volley giovanile romano e nazionale. La formula delle Finali Nazionali prevede la partecipazione complessiva di un totale di 28 squadre e la suddivisione in due fasi. Alla prima fase parteciperanno 16 squadre, suddivise in 4 gironi da 4 formazioni ciascuno, che si affronteranno in gare di sola andata; queste partite si disputeranno martedì 31 maggio e nella mattina di mercoledì 1° giugno. Al termine della fase di qualificazione, le quattro prime accederanno alla Fase Finale, alla quale si aggiungono altre 12 formazioni già qualificate in base al ranking. Si formeranno, a quel punto, altri 4 gironi da 4: a qualificarsi per i quarti di finale saranno le prime due. Le semifinali sono in programma nel pomeriggio di sabato 4 giugno, la finalissima scudetto il 5 giugno alle 11. Fase di qualificazione (dal 31 maggio)Girone A: Pro Victoria Pallavolo, Dannunziana Dueci, Scuola V. Avolio, Amateursport NeugriesGirone B: Pallavolo Stra, Serteco V. Genova, School V. Perugia, Cogne AostaGirone C: Pcv Pontolliese, PlayAsti, Brenta Volley, Busnago VB TeamGirone D: Cs San Michele Firenze, Duemila12 de’ Settesoli, Gielle Policoro, Nuova Pall. Campobasso Fase finale (dal 2 giugno)Girone E: Visette Volley, Cuore di Mamma Cutrofiano, Arzano Volley, Vincitrice gir. AGirone F: Imoco Volley, Aurora V. Siracusa, Pieralisi Jesi, Vincitrice gir. CGirone G: Sc. Pall. Anderlini, Involley Chieri Cambiano, Chions Fiume, Vincitrice gir. DGirone H: Prato V. Project, Volleyrò Casal de’ Pazzi, As Gymland, Vincitrice gir. B Quarti di finaleSabato 4 giugno ore 10.30 SemifinaliSabato 4 giugno ore 17.00 Finale ScudettoDomenica 5 giugno ore 11.00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley si separa da Andrea Tomasini, storico coach delle giovanili

    Di Redazione Finisce dopo quasi trent’anni l’avventura di Andrea Tomasini, per tutti “Tom”, nel settore giovanile di Modena Volley. Lo storico allenatore, da sempre un punto di riferimento al PalaPanini, non proseguirà la sua avventura in gialloblu. La società lo ha salutato con un comunicato in cui ha ricordato alcuni degli innumerevoli talenti del vivaio cresciuti anche grazie alle sue cure: tra questi Gollini, Sanguinetti, Sala, Lusetti, Pinali, Salsi, Onwuelo, Bossi. Numerosissime anche le vittorie conquistate da Tomasini, che era entrato nello staff gialloblu nel lontano 1992 come vice di Bernardinho alla guida della prima squadra. (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata sfida Fano per le qualificazioni alla Junior League. Scita: “Trofeo di prestigio”

    Di Redazione La Med Store Tunit Macerata comincia oggi la fase di qualificazione per il torneo giovanile under 20 della Lega Pallavolo, Del Monte Junior League. La gara di stasera vede i biancorossi impegnati in trasferta contro la Vigilar Fano, squadra che ospiterà la 29a edizione della Junior League. Sulla panchina della Med Store Tunit siederà Michele Caldarola, scoutman e secondo allenatore della squadra di A3, con la supervisione del nuovo coach Flavio Gulinelli. Il roster a disposizione unisce ragazzi della A3, come Facchi, Paolucci, Ravellino e Scita, che si sono già messi in mostra con la prima squadra nel corso della stagione, e del settore giovanile biancorosso. “Siamo pronti, ma prima di pensare alla Junior League dobbiamo qualificarci”, commenta lo schiacciatore Elia Scita, “Conosciamo il nostro valore e siamo tranquilli. Vogliamo partecipare alla Junior League, sarebbe una bella occasione per tutti noi e poi sarebbe importante portare a casa un trofeo di prestigio come questo”. Di fronte ci sarà la Vigila Fano, squadra che ospiterà la Junior League,: “Sono un avversario di qualità, hanno un ottimo settore giovanile e in più giocheranno in casa, quindi ci terranno particolarmente a fare bene e a centrare la qualificazione per affrontare il torneo davanti al proprio pubblico”. Durante la preparazione di queste gare di qualificazione avete cominciato a conoscere l’allenatore Gulinelli, anche se a guidarvi sarà il secondo Michele Caldarola: “Con coach Gulinelli ci siamo trovati subito molto bene, è stato molto paziente durante queste settimane di lavoro. La preparazione delle due gare contro Fano non è stata semplice, ma abbiamo lavorato bene e siamo pronti a giocarci la qualificazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: Perugia si ferma a un passo dalle top 16

    Di Redazione Esce ad un passo dalle migliori sedici d’Italia la formazione Under 19 maschile della Sir Safety Monini Perugia, frutto della collaborazione tra le realtà pallavolistiche di Perugia e Spoleto. I giovani Block Devils si fanno davvero onore nelle Finali Nazionali di categoria in corso di svolgimento in Abruzzo, sfiorando il primo posto nel proprio girone della prima fase. Dopo le belle e convincenti vittorie di martedì, entrambe con il punteggio di 3-0, contro i sardi del Decimomannu ed i laziali della Pol.Roma7, è diventato decisivo lo scontro di ieri contro i lombardi della Pallavolo Milano Vittorio Veneto, anch’essa a punteggio pieno dopo le prime due partite. I bianconeri, guidati in panchina da coach Fontana e dal vice Di Titta, vanno sotto di due set contro una formazione molto equilibrata e fisicamente importante. I ragazzi però non si perdono d’animo e, guidati dal proprio capitano Francesco Guerrini (38 punti alla fine per lo schiacciatore bastiolo da poco convocato in nazionale juniores), reagiscono con cuore e determinazione portando la contesa al quinto set. Anche nel tie break Milano scappa via ed arriva fino all’11-14. Ancora una volta i bianconeri dimostrano grande carattere, rimettono tutto in discussione e portano il parziale ai vantaggi. Perugia ha anche due match point, alla fine però la spuntano i lombardi per 18-20. Alla Sir Safety Monini Perugia resta certamente il rammarico per un obiettivo importante sfumato davvero per un soffio, ma anche la consapevolezza della crescita esponenziale di questo gruppo ed in generale del movimento giovanile. È questo anche il pensiero del tecnico della formazione Under 19 Carmine Fontana: “Prima di tutto ci fa molto piacere l’esperienza che hanno vissuto i ragazzi in questa finale nazionale. Ovviamente c’è del rammarico per il risultato e per aver mancato la seconda fase davvero per due palloni”. “La squadra nel complesso ha fatto vedere buone cose – continua Fontana – alla fine abbiamo perso e quindi sicuramente c’era anche qualcosa che potevamo fare meglio come è normale nel giovanile. Mi dispiace per l’infortunio subito dal nostro opposto Davide Diaferia, che non gli ha permesso di poter giocare e soffrire insieme ai compagni in queste finali nazionali, ma anche questo fa parte dello sport“. “Chiudiamo questa finale nazionale Under 19 – aggiunge l’allenatore – con la conferma che abbiamo delle qualità anche a livello nazionale e contenti per i nostri ragazzi che si sono potuti mettere in mostra in una vetrina nazionale. Naturalmente bisogna sempre migliorare e noi dovremo cercare di farlo per trovare quello step che ci manca per salire ancora al livello delle prime sedici d’Italia. Questo è l’obiettivo che dobbiamo porci per il futuro come settore giovanile“. Il programma del settore giovanile bianconero prosegue ora con la finale regionale Under 15 della Sir Safety Conad Perugia, guidata in panchina dalla coppia Bonifazi-Bulletta, che affronterà domenica 29 maggio la School Volley Perugia alle 17 presso il palasport Capitini di Perugia. Lunedì 30, invece, partenza alla volta di Monza per i ragazzi dell’Under 17 guidati dai tecnici Taba e Rinaldi, attesi dalle Finali Nazionali di categoria: la prima fase li vedrà in campo nel girone B contro i sardi della Audax Sandalyon Cagliari, i campani del Volley World Napoli ed i veneti del Volley Treviso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav al festival “Cartoons on the Bay” con un’area dedicata al Volley S3

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo e il Comitato Regionale Fipav Abruzzo saranno presenti all’edizione 2022 del festival internazionale “Cartoons on the Bay“, dedicato all’animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale. Organizzato dalla RAI, in collaborazione con Rai Fiction e con il contributo di Rai Cinema, il festival farà tappa per la prima volta a Pescara, in piazza Salotto, dal 2 al 5 giugno. Il Comitato Regionale sarà impegnato ad allestire un’area Volley S3 destinata ad ospitare due campi da gioco e due gazebo che verranno utilizzati per distribuire gadget e materiale informativo relativi al Progetto Volley S3. Sui due campi si giocheranno gare 2 contro 2 o 3 contro 3 gestite da Smart Coach tesserati per la Federazione Italiana Pallavolo. “L’obiettivo dell’iniziativa – spiega il presidente regionale Fabio Di Camillo – è quello di incuriosire e incoraggiare bambini che non praticano la pallavolo ad avvicinarsi a questo sport grazie all’approccio facile, coinvolgente e divertente proprio del progetto Volley S3“. Per sottolineare e rinforzare questo desiderio è prevista la presenza durante tutto il periodo del festival di Andrea Lucchetta, testimonial del Progetto Volley S3 con il suo personaggio-mascotte Lucky. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO