consigliato per te

  • in

    Bilancio positivo per il settore giovanile dell’Unionvolley Pinerolo

    Di Redazione

    Dopo due stagioni condizionate pesantemente dalla pandemia il settore giovanile della Unionvolley Pinerolo, che non si è mai fermato grazie al suo staff dirigenziale e tecnico, è ripartito quest’anno alla grande dando vita ad una stagione ricca di belle emozioni e tanti importanti risultati.

    Il prezioso lavoro svolto quotidianamente in palestra da tecnici e atlete è stato ripagato dagli ottimi posizionamenti sia a livello territoriale che a livello regionale, con la ciliegina sulla torta del primo posto nel campionato territoriale e del secondo posto regionale della squadra Under 14 femminile. A questo successo si aggiungono il secondo posto territoriale dell’Under 11 Blu, il secondo posto territoriale e il terzo regionale dell’Under 13 e dell’Under 16, il quinto posto territoriale dell’Under 18. Buoni anche i percorsi di crescita delle atlete dei gruppi Under 18 (2004-2005) e Under 16 (2006) nei campionati regionali di Serie C e D, dove sono stati ottenuti lusinghieri piazzamenti: la Serie D, in particolare, ha mancato per un soffio la promozione.

    Hanno fatto parte della rappresentativa territoriale di Torino, classificatasi al primo posto in Piemonte, le atlete del 2008 Andrea Carlotta Monetti e Lara Tisbo; nella selezione del Piemonte, seconda al Trofeo delle Regioni di Salsomaggiore Terme, sono entrate Grace Ogbonna (2007), Greta Tron (2007) e Ludovica Tosini (2008), eletta MVP del torneo. Di grande prestigio la convocazione della stessa Tosini nel primo e secondo stage (tuttora in corso) indetto dai tecnici della Federazione Italiana Pallavolo per la selezione del gruppo che andrà a far parte della nazionale Under 16.

    La stagione 2022-2023 si preannuncia ancora più scoppiettante grazie ai nuovi “colpi” messi a segno dalla dirigenza, come gli arrivi di Debora Garnero ed Andrea Violani, che vanno ad arricchire lo staff tecnico del settore giovanile. Si ripartirà poi con la conferma di Davide Scali alla guida del gruppo del 2006 che affronterà il campionato di Under 18 e Serie C, affiancato da Elisa Favaro. La nuova coppia Garnero-Violati sarà al timone del gruppo 2008, laureatosi campione territoriale quest’anno, impegnato nei campionati di Under 16 regionale e Serie D. Alla guida dell’Under 14 (2009) confermatissima la coppia di allenatori Elisa Favaro e Silvia Scarato, mentre per l’Under 13 (2010) ci sarà Corinne Congiu coadiuvata da Federica Di Martino.

    A tracciare il bilancio sono i responsabili del settore giovanile Davide Ippoliti e Federico Tosini: “La stagione scorsa era terminata con importanti cambiamenti nella guida dei gruppi del settore giovanile, si è lavorato alacremente per metterli nelle migliori condizioni per poter affrontare la nuova stagione. Possiamo dire ora, a stagione finita, che abbiamo fatto tutti un ottimo lavoro di squadra. Il settore giovanile dell’Unionvolley Pinerolo, che considero strategico nell’attività societaria al pari della nostra prima squadra dal prossimo anno in Serie A1, ha ottenuto molte soddisfazioni in tutti i campionati disputati ed i risultati, sotto gli occhi di tutti, parlano da soli. Tutte le squadre hanno sempre lottato ai vertici dei diversi campionati di categoria sia territoriale che regionale. Abbiamo conquistato il tiolo di campioni territoriali e vicecampioni regionali con l’Under 14 guidata da Silvano Mina, Silvia Bussoli e Federica Di Martino“.

    “Siamo pronti – continua Ippoliti – ad iniziare un nuovo percorso altrettanto ambizioso quanto lo è stato quello della passata stagione. La nostra società è chiamata a proseguire il percorso di crescita sportiva del settore giovanile, in atto da tempo, che ci vede tra l’altro insigniti della certificazione giovanile Oro rilasciata dalla FIPAV. La nostra missione è costruire un settore giovanile d’eccellenza, per dare la possibilità alle nostre atlete di calcare palcoscenici sempre più ambiziosi. Molte di loro, dopo il giovanile, giocano nei campionati di Serie A e B, con la giovanissima Ludovica Tosini addirittura in corsa per un posto nella nazionale Under 16, e di tutto questo siamo davvero orgogliosi. L’auspicio è di poter fare sempre meglio e noi, come sempre, ce la metteremo tutta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osimo, il dg Matassoli: “Settore giovanile? Qualcosa va rivisto sul vincolo allenatori”

    Di Redazione Diverse società nel volley lavorano puntando sui propri vivai investendo oltre al tempo e passione, molte risorse economiche. Diventa sempre più complicato portare a termine un percorso per i propri giovani e quasi sempre le cause sono da attribuire a comportamenti inspiegati e fattori esterni alla società che li gestisce. Uno di questi, ad esempio, è l’interruzione del lavoro avviato dai responsabili tecnici dei settori giovanili nonché allenatori di alcuni gruppi squadra che loro stessi formano in base alla loro idea di progetto e alle loro valutazioni tecniche sui giovani. Avviano così progetti di lavoro sia sui singoli sia sui gruppi stabilendo step di avanzamento definendo pure quali campionati fare nel corso degli anni. “Il problema esiste concretamente – afferma il dg de La Nel Osimo, Valter Matassoli – Quando una società decide di investire, non solo in termini economici su alcune figure, ci si aspetta che ci sia una continuità legata al progetto tecnico. Ma tutto si interrompe quando questi allenatori che si propongono anche come responsabili del settore giovanile, ascoltano sirene economicamente vantaggiose alle loro tasche. Lasciano tutto, in barba al progetto, alle pressioni che magari hanno fatto ai dirigenti per adescare giovani di altre società per garantirsi il futuro e magari illudere chissà quali traguardi, alle loro valutazioni e scelte”. “Si dirà che fa parte del gioco! Ma quale gioco? Quello del proprio interesse e non certo quello dei giovani e della società che comunque lo remunera. Qualcosa va rivisto sul vincolo allenatori: come ce l’hanno i giocatori lo dovrebbero avere in maniera più rigida tutti quei tecnici che si propongono come responsabili tecnici di un settore giovanile. Siamo tutti reduci dal periodo covid che ha messo in difficoltà l’attività giovanile, con difficoltà di reclutamento dei giovani con estinzione di alcuni gruppi come l’U14F di quest’anno. Se a questo aggiungiamo la problematica sopra denunciata, ovviamente qualcuno comincia a pensare che senso abbia allestire un settore giovanile”.  “Un altro aspetto riguarda il ruolo dei genitori, che in alcuni casi ostacolano il percorso sportivo formativo, rischiando di creare problemi o situazioni difficili da gestire. Quello che conta è sempre l’aspetto educativo, che ci insegna anche lo sport, e questo non lo si deve mai dimenticare. Un quadro molto pessimistico che non dà serenità e motivazione specie in questo momento dove le società sono solite ad impostare i programmi dell’anno che deve venire e quindi iscriversi ai vari campionati pagando tasse non indifferenti. Il tutto con l’incertezza dovuta agli argomenti cui sopra”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In casa Talmassons nasce il progetto Volley System FVG per il settore giovanile

    Di Redazione Il Volley Talmassons si muove per programmare il futuro, non solo con la prima squadra di Serie A2: in casa CDA si profilano novità molto interessanti anche per quanto concerne giovanili e categorie “minori”. Il ds Gianni De Paoli, infatti, ha spiegato in una nota che è in fase di definizione un nuovo progetto in collaborazione con l’Euro Volley School Trieste e la Blu Team Pavia di Udine. L’iniziativa prenderà il nome di Volley System FVG e vuole orientarsi verso la creazione di quelle che saranno categorie di supporto alla Serie A2: una squadra Under 18 e, probabilmente, una Serie B2 o C che costituiranno una sorta di rappresentativa delle giovani atlete del territorio regionale. “Con due Serie A in regione dobbiamo riuscire a trattenere i talenti e farli crescere in casa nostra” dichiara lo stesso De Paoli, a confermare l’importanza che potrà avere questo percorso, in cui la società crede fermamente in questo. Un programma che, nel momento in cui sarà confermato, potrebbe rivelarsi utile non solo alla società di Talmassons, ma alla crescita di tutto il movimento pallavolistico regionale. Lo stesso mercato messo a punto dalla CDA per la prossima stagione ha tenuto molto conto di questo aspetto: tante infatti le atlete giovanissime che si sono aggregate alle Pink Panthers, come ad esempio Alice Trampus e Elisa Tognini (entrambe classe 2004), giocatrici su cui la società punta in maniera decisa per rendere il progetto credibile e solido fin da subito. Nel lungo periodo, il punto principale da raggiungere sarà quello di riuscire a trattenere le giovani pallavoliste friulane che spesso si ritrovano a crescere e maturare fuori dalla regione, nonostante quest’ultima sia ben rappresentata nelle categorie nazionali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna unisce le forze con la WeKondor per il settore giovanile

    Di Redazione Creare una solida alleanza che, abbattendo le tradizionali barriere geografiche, si ponga l’obiettivo di rilanciare la pallavolo siciliana ad alti livelli. È questo il desiderio condiviso tra i due presidenti che ha portato alla firma ufficiale della partnership tra la Desi Shipping Akademia Sant’Anna, società messinese che nella prossima stagione riporterà la città dello Stretto in Serie A2 dopo oltre 20 anni, e la Volley Academy WeKondor, club catanese del Presidente William Munzone, che da anni sta conducendo una politica sportiva fortemente improntata alla valorizzazione delle Under ed è ormai saldamente presente nel panorama pallavolistico giovanile nazionale. Un sodalizio tra due realtà che, per quanto indipendenti nell’autonomia sportiva e gestionale, vuole essere catalizzatore di giovani talenti da formare, che potranno competere nei campionati giovanili di eccellenza grazie anche all’opportunità di prepararsi, allenarsi ed approdare in Serie A. La Volley Academy WeKondor è una società che ha sempre dimostrato di saper lavorare bene sul vivaio, come dimostrano i numeri di primissimo livello raggiunti negli ultimi anni. Si contano ben 31 titoli conquistati nelle ultime 4 stagioni sportive, tra i quali 16 titoli provinciali e 11 titoli regionali federali. Ben 9 le Finali Nazionali disputate, con 2 ottavi posti l’anno scorso nelle categorie Under 15 e 19 ed un quarto posto quest’anno alle Finali Nazionali Under 12. Degni di nota poi i due titoli provinciali e regionali Under 12 e 13 CSI, con annesso secondo posto alle Finali Nazionali, a testimonianza di un lavoro sempre più attento e curato sui giovanissimi talenti. Ai numeri di grandissimo valore, tra l’altro, si aggiungono anche collaborazioni importanti, con tecnici di spicco nel panorama nazionale: Maurizio Garozzo, Mauro Chiappafreddo, Alessandro Giovannetti, Gaspare Viselli, Ciro Zoratti e Riccardo Rocco. “Siamo felici ed orgogliosi di essere riusciti a formalizzare questa comunione d’intenti – queste le parole entusiaste del presidente della Desi Shipping, Fabrizio Costantino – da sempre abbiamo cercato di realizzare la politica del fare rete, come dimostra la creazione del network VolleYdea che, anno dopo anno, porta sempre più società al suo interno. Aver raggiunto l’accordo con una società del calibro di quella del Presidente Munzone apre le porte ad una programmazione ancora più lungimirante e di ampio respiro, permettendoci di ragionare su prospettive sportive molto più complete e poterci proporre con ancora più forza alle aziende. Insieme si è sempre più forti e partnership come questa ne sono l’esempio lampante“. “Collaborare con l’Akademia Sant’Anna è un onore per la Wekondor – aggiunge William Munzone, presidente del club catanese – la società del presidente Costantino ha dimostrato in pochissimi anni di essere all’avanguardia, con potenzialità di crescita sportiva notevoli. Con Fabrizio, e i due Beppe (il vicepresidente Venuti ed il direttore generale Venuto, n.d.r.) si è creata subito empatia e unione d’intenti sui principi di gestione societaria e obiettivi sportivi di breve e lungo periodo. Poter allenarsi e vivere la serie A vicino casa, sarà un’opportunità di crescita significativa per le nostre atlete più talentuose. La partnership con la società peloritana rappresenta un arricchimento qualitativo e, al tempo stesso, il naturale completamento del progetto giovanile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari resta al PalaFlorio e sigla un nuovo accordo di collaborazione

    Di Redazione

    Il PalaFlorio sarà la casa della Pallavolo Bari anche nella stagione agonistica 2022-2023. Per il terzo anno consecutivo, quindi, la struttura in viale Archimede ospiterà gli allenamenti e le gare ufficiali della società biancorossa che, per la prima volta nella sua storia, disputerà il campionato di Serie A3 maschile.

    Ma il rapporto di collaborazione tra il direttore generale Antonio Laforgia e l’amministratore unico della società che gestisce il palasport barese, Manio Marrone, si estenderà quest’anno anche all’organizzazione delle attività del settore giovanile: infatti, grazie alla nuova sinergia instaurata con la società Polisportiva M Bari (in cui Marrone ricopre il ruolo di direttore generale), le due società disputeranno insieme i campionati Under 13, 15, 17 e 19 sotto la guida tecnica di Noureddine El Moudden, oltre a quello di Serie C.

    “Siamo felici di disputare il nostro primo campionato di Serie A3 nel palasport più importante di Bari – dichiara il direttore generale Antonio Laforgia -. La nostra permanenza al PalaFlorio è frutto di una collaborazione che, in questi due anni, si è rivelata proficua e vincente. A livello di funzionalità, organizzazione e servizi offerti questa struttura è il massimo. Abbiamo scelto il top per affrontare nel migliore dei modi una stagione così importante e per offrire, altresì, un’adeguata accoglienza a tutte le società che verranno a farci visita“.

    “L’estensione della collaborazione anche al settore giovanile – continua Laforgia – è una conseguenza naturale dell’ottimo rapporto instaurato con Manio Marrone. La Polisportiva M Bari, che lui rappresenta, sta lavorando molto bene con i giovani. Ed è per tale ragione che intendiamo supportare e valorizzare questo percorso di crescita che vede protagonisti tanti ragazzi della nostra città. A loro sarà offerta anche la possibilità di misurarsi con un campionato di respiro regionale come quello di Serie C“.

    “È un motivo di grande orgoglio per noi continuare ad affiancare la Pallavolo Bari in questo ambizioso progetto sportivo – ammette Manio Marrone -. La prima squadra di pallavolo della nostra città continuerà così a giocare nel palazzetto più importante di Bari. Che dire, noi siamo pronti. Pronti a riaprire le porte alla serie A. Metteremo a disposizione della società tutta la nostra professionalità e le competenze acquisite negli anni con l’organizzazione di grandi eventi“.

    “Come direttore generale di una piccola realtà come la Polisportiva M Bari, invece, sono onorato di ricevere stima e fiducia dal direttore generale Antonio Laforgia – prosegue Marrone – per la programmazione che da anni portiamo avanti a livello giovanile. Cercheremo di rappresentare al meglio la Pallavolo Bari, puntando sempre sulla qualità del lavoro in palestra e sulla crescita di nuovi talenti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 14 femminile: Rosaltiora al terzo posto nelle finali nazionali Csi

    Di Redazione

    Si conclude con un favoloso terzo posto il cammino della squadra Under 14 di Rosaltiora nelle finali nazionali Csi di Cesenatico. Un risultato strepitoso per la formazione allenata da Emily Velsanto, che sulla Riviera romagnola ha potuto godere del sostegno di Fabrizio Balzano e di Munny Bertaccini, che proprio in quest’occasione ha chiuso la collaborazione con la società verbanese.

    Dopo il girone vinto di giustezza con tre vittorie, nello specifico un 3-0 contro la rappresentante campana, un 3-0 contro Perugia ed un 2-1 contro Reggio Emilia, le verbanesi si sono qualificate alle semifinali ed hanno affrontato Como. Questo strano derby dei laghi in terra di Romagna ha sorriso alle lariane che sono volate in finale. La finalina per il terzo e quarto posto, invece, è andata alla squadra verbanese, che dunque si è presa un bronzo nazionale battendo Reggio Emilia. Meritati applausi per tutti, sia per aver centrato un podio nazionale dopo il titolo Vco ed il titolo piemontese ed anche per aver rappresentato Verbania ed il territorio così bene in un contesto nazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coast Cup 2022, le ragazze U14 del Marsala Volley si laureano campionesse

    Di Redazione Si è conclusa ieri la Coast Cup 2022, una quattro giorni proficua per le sigelline, ovvero le più piccole partecipanti a rappresentare la Società nella categoria d’età Under 14 femminile. Le ragazze del Marsala Volley hanno vinto la manifestazione di Beach Volley (4 x 4) giovanile riservata alle società sportive affiliate alla Fipav nella annuale rassegna. Nella finale 1° e 2° posto battute le degne parietà della “Asd Non solo vela” che si sono dovute accontentare di essere vice-campionesse. Sul gradino più basso del podio e relativa piazza d’onore alla Polisportiva Armerina. La premiazione svolta alla spiaggia “Playa” di Castellammare del Golfo. I vincitori dell’edizione 2022 della Coast Cup sono stati premiati alla presenza del sindaco di Castellammare del Golfo, Nicolò Rizzo, del presidente della Fipav di Trapani Filippo Occhipinti, dal presidente onorario Vincenzo Barraco e dal consigliere del comitato regionale della Fipav Sicilia, Antonio D’Anna. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Alessandro Fammelume nuovo direttore tecnico del settore giovanile

    Di Redazione

    La Emma Villas Aubay Siena ha un nuovo direttore tecnico per il proprio settore giovanile: è Alessandro Fammelume, classe 1964, nato a Filottrano, in provincia di Ancona nelle Marche. Ha un lungo curriculum, con 39 anni di esperienza, e ha lavorato anche nei settori giovanili di realtà importanti e prestigiose come Perugia e Lube.

    Proprio a Perugia ha conosciuto e ha lavorato con Luigi Banella, responsabile del settore giovanile del club biancoblu. Che di lui parla così: “Ci conosciamo da venti anni, è una persona esperta e preparata. Conosco molto bene le sue doti e qualità. Iniziammo a lavorare insieme nel 2004 a Perugia, e in due anni riuscimmo ad arrivare fino alla finale scudetto con la Under 18. Era una squadra nella quale giocava Ivan Zaytsev e c’erano tanti altri giocatori che poi hanno militato in Serie A. Credo che sia la persona adatta per far crescere un settore giovanile, è attento e preparato, è una persona molto presente che sarà utile anche per tutti i nostri tecnici del settore giovanile”.

    Fammelume, insieme a Banella, ha già effettuato un primo incontro con gli allenatori del settore giovanile di Emma Villas Volley. Ancora Banella: “Fammelume sarà una figura fondamentale per noi. Gli allenatori hanno già parlato con lui, ed è stato un incontro con buoni riscontri. Un altro elemento necessario per poter crescere sono le strutture di allenamento per i nostri ragazzi. I risultati che abbiamo ottenuto anche quest’anno sono stati buoni, dobbiamo andare avanti in questa direzione”.

    Alessandro Fammelume ha quindi già iniziato il proprio lavoro. “Con la Emma Villas Volley – dichiara – c’erano già stati contatti in passato. Con Luigi Banella ci conosciamo da tanto tempo. Adesso c’è stata la possibilità di formalizzare tale accordo. Ho accettato volentieri questa proposta, sia per il legame con Gigi che per il fatto che stiamo parlando di una società che milita in Superlega, quindi nell’élite dei dodici migliori team d’Italia. So che per quel che riguarda il settore giovanile c’è una situazione impiantistica da migliorare. Per quanto riguarda il lato tecnico abbiamo già tracciato alcune linee guida da seguire, dovremo lavorare tanto per poter migliorare. L’obiettivo è quello di cercare di essere competitivi a livello territoriale e anche in ambito regionale, e magari riuscire a portare qualche ragazzo stabilmente in prima squadra”.

    Fammelume parla così dell’incontro effettuato con gli allenatori: “Ho avuto una buonissima impressione – sono le sue parole – . Ho parlato con tecnici preparati, motivati e vogliosi di mettersi a disposizione. Li ho visti molto attenti e ho promesso loro che sarò assolutamente presente. I settori giovanili sono fondamentali per un club. Non lo sono solamente per i giocatori che possono venire fuori ed entrare a far parte della prima squadra, ma anche per l’entusiasmo che generano e per il legame con il territorio che consentono di avere e di mantenere”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO