consigliato per te

  • in

    Under 13 femminile: si ferma in finale il cammino dell’Ariete Prato

    Di Redazione L’Ariete Prato si ferma in finale regionale nella categoria Under 13 femminile. Dopo aver vinto il torneo territoriale, la giovanissima squadra di Matteo Tombesi ha dato l’assalto al titolo toscano; in finale, però, si è dovuta arrendere ad una Casole d’Elsa concreta e qualitativa. Una finale che comunque conferma la stagione fantastica del gruppo di Tombesi ma anche di tutto il vivaio pratese che ha portato a casa titoli importanti e due partecipazioni alle Finali Nazionali con Under 16, campione regionale, e Under 18. Gare concentrate nella Final Four di Castellina in Chianti e semifinale che vedeva Prato avere la meglio sull’Asd Centro Tecnico Territoriale di Monsummano. Sudata la vittoria pratese, con l’Ariete che si assicurava la finale vincendo in rimonta dopo che il primo set era andato alle avversarie (23-25, 25-18, 15-13). Nell’altra semifinale, invece, successo per 2-0 del Gioia Victoria di Casole d’Elsa sulla Consani Grosseto. Finale quindi tra Ariete PVP e Gioia Victoria, con Prato che perdeva il primo set di pochissimo (23-25) e che poi cedeva sul 19 il secondo lasciando il titolo alle avversarie. La rosa dell’Ariete PVP Pallavolo Prato U13 Blu: Boanini, Buffoni, Caiano, Chechi, D’Amico, De Carlo, Lamanna, Mari, Moscardi, Orlandi, Reali, Saccenti, Sicilia. All. Tombesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube sul tetto d’Italia con lo Scudetto Under 15

    Dopo il bronzo nella Del Monte® Junior League, l’Academy Volley Lube festeggia lo Scudetto Under 15 conquistato questa mattina al PalaUnimol di Campobasso. La Formazione di Federico Belardinelli ha superato con il massimo scarto lo scoglio della Finalissima contro il Volley Montichiari (27-25, 25-19, 25-15) centrando il primo titolo nazionale della categoria. Un’impresa di spessore centrata nel faccia a faccia con l’unica formazione che era riuscita a battere i lubini (al tie break nel girone). Dopo il secondo posto nella Fase a Pool, i biancorossi non hanno sbagliato più nulla alzando il livello ed eliminando i Diavoli Rosa nei Quarti e la Anderlini in Semifinale per poi prendersi una rivincita maiuscola contro Montichiari.
    Il percorso della Lube
    Girone F – Fase a pool
    Roomy Saturnia Lube – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 17-25, 8-25); Volley Treviso-Volley Montichiari 0-3 (23-25, 20-25, 18-25); Cucine Lube Civitanova – Volley Treviso 3-2 (25-17, 25-20, 23-25, 22-25, 15-11); Volley Montichiari-Roomy Saturnia Lube 3-0 (25-11, 25-14, 25-13); Cucine Lube Civitanova – Volley Montichiari 2-3 (25-23, 22-25, 21-25, 25-19, 12-15); Volley Treviso-Roomy Saturnia Lube 3-0 (25-21, 25-14, 25-12).
    Classifica: Volley Montichiari 8pt, Cucine Lube Civitanova 6pt, Volley Treviso 4pt, Roomy Saturnia Lube 0pt.
    Quarti di Finale: Cucine Lube Civitanova – Diavoli Rosa MB 3-1 (25-19, 25-19, 11-25, 25-18)
    Semifinale: Cucine Lube Civitanova – Scuola di Pallavolo Anderlini 3-0 (25-22, 25-20, 25-12)
    Finalissima: Cucine Lube Civitanova – Volley Montichiari 3-0 (27-25, 25-19, 25-15)
    Formazione tricolore 2022:
    Zamparini Diego (K), Lanciotti Samuel, Dolcini Diego, Giannini Federico, Miscoli Marco, Sbaffo Alessandro, Leombroni Simone, Piercamilli Riccardo, Zara Nicola, Coppari Tommaso, Tolentinati Lorenzo, Cremoni Gianluca, Iurisci Matteo, Romiti Andrea, Foresi Diego.
    Allenatore: Federico Belardinelli
    Assistenti: Leonardo Evangelisti e Donato Di Ruvo
    Dirigenti: Pierluigi Dolcini, Marco Sbaffo e Patrizia Corvatta
    Le dichiarazioni di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy Volley Lube: “Questo è un anno da incorniciare che si è aperto con la conquista di tutti i titoli regionali in palio . Poi è arrivato lo splendido terzo posto nella Junior League conquistato con il team di tutti U19 allenati da Gianni Rosichini. La ciliegina sulla torta è proprio lo Scudetto U 15 vinto oggi dai ragazzi di Federico Belardinelli. Si lavora alacremente durante l’anno per cercare di migliorare sempre ed essere più competitivi. L’obiettivo finale è quello di costruire atleti di alto livello, tutto ciò ripaga enormemente gli sforzi della dirigenza e della società che ha potuto festeggiare lo scudetto dei grandi e ora può godersi quello dei baby talenti!”.
    Le dichiarazioni di Federico Belardinelli, tecnico della Cucine Lube U15: “Siamo tutti al settimo cielo! Dopo il secondo posto in un girone eliminatorio di ferro i ragazzi sono cresciuti gara dopo gara superando alcuni tra i settori giovanili più prestigiosi d’Italia fino all’apoteosi nella resa dei conti, ovvero la vittoria per 3-0 contro Montichiari, che nel girone ci aveva beffato al tie break. Anche il fatto di essere riusciti a superare la fase a pool pur senza esprimere in pieno il nostro volley è stato un buon segnale. Questi ragazzi hanno carattere da vendere e negli scontri diretti hanno giocato molto bene! Il mio proposito era entrare tra le prime quattro, ma tra il dire e il fare c’è sempre un abisso. Ci siamo superati scrivendo un altro capitolo indelebile della magnifica storia biancorossa”.
    Classifica finale:1. Cucine Lube Civitanova; 2. Volley Montichiari; 3. Matervolley Castellana; 4. Scuola di Pall. Anderlini; 5. Diavoli Rosa MB; 6. Pallavolo Padova; 7. Pall. Gonzaga Giovani; 8. Invicta Volley Ball; 9. Volley Treviso; 10. Cuneo Sport 2018; 11. Naturasi Gupe Volley; 12. Marino Pallavolo; 13. Volley Colombo Genova; 14. Omi-Fer Franco Tigano-Luck; 15. Volley Meta; 16. Roomy Saturnia Lube; 17. SSV Bruneck, Sir Safety Perugia, Trentino Volley, ASD Duemila 12; 21. ASD Fox Volley, Sieco Impavida Ortona, Volley Prato, You Energy Volley; 25. CUS Cagliari, Pallavolo Isernia, Volley Ruffano Alessano, Don Michele Botta. LEGGI TUTTO

  • in

    A Mondovì le ragazze della Pro Patria Volley Milano conquistano il tricolore Under 14

    Di Redazione Si è conclusa oggi nel monregalese una settimana all’insegna della bella pallavolo giovanile con la Finale Nazionale CRAI Under 14 che ha assegnato l’ultimo scudetto giovanile femminile ancora in palio.Il Pala Menera, impreziosito quest’oggi anche da una bella cornice di pubblico, è stato questa mattina il teatro che ha visto trionfare la Pro Patria Volley Milano. Alla presenza del consigliere federale Gianfranco Salmaso, del presidente del CR FIPAV Piemonte Paolo Marangon e della presidente della Lmp Pallavolo Mondovì e del COL Alessandra Fissolo, la squadra di coach Brugnone nel derby tutto lombardo per il titolo di categoria ha superato Busnago Volleyball Team per 3-0 (28-26, 25-13, 25-20) Nella finale per il terzo e quarto posto, invece, Volley Friends Roma al termine di un match combattuto e vinto al tie-break si è imposto contro Fusion Volley 3-2 (25-22, 24-26, 25-18, 25-17, 15-10).Tornando alla finale per il titolo l’avvio del primo parziale è stato contraddistinto da un certo equilibrio e le due formazioni hanno battagliato punto a punto. L’equilibrio è stato rotto da Busnago che ha premuto sull’acceleratore e si è assicurata un buon margine di vantaggio (18-15). Con il passare delle azioni però la Pro Patria si è rifatta sotto ed è stata brava a reagire nel finale quando ha piazzato l’affondo decisivo e si è imposta ai vantaggi 28-26. Nel secondo parziale la Pro Patria Milano è partita subito forte, riuscendo ad accumulare un margine importante di vantaggio (11-3). Busnago Volleyball Team ha provato a reagire, ma la squadra meneghina ha gestito con intelligenza la situazione ed è stata in grado di chiudere il set in proprio favore con il punteggio di 25-13.Nel terzo set Busnago ha provato a tenere testa alla Pro Patria ma Riva e compagne, trascinate anche dai propri sostenitori presenti al Pala Manera, hanno nuovamente spinto sull’acceleratore e condotto fino al conclusivo (25-20) che ha regalato alla squadra milanese il titolo nazionale under 14 femminile. Ad osservare in questi giorni i migliori talenti Under 14 anche il tecnico della Nazionale Under 16 femminile Pasquale D’Aniello insieme al suo vice Oscar Maghella. La finale 1°-2° posto e 3°-4° è disponibile in streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). I risultati:Finale 1°-2° posto: Pro Patria Volley Milano- Busnago Volleyball Team 3-0 (28-26, 25-13, 25-20)Finale 3°-4° posto: Fusion Team Volley-Volley Friends Roma 2-3 (22-25, 26-24, 18-25, 25-17, 10-15)Finale 5°-6° posto: Trento Volley-Scuola di Pallavolo Anderlini 3-1 (25-14, 22-25, 25-18, 25-18)Finale 7°-8° posto: Us Torri-Visette Volley 1-3 (18-25, 24-26, 25-23, 19-25) Classifica Finale1.Pro Patria Volley Milano 2. Busnago Volleyball Team 3. Volley Friends Roma Volley Friends Roma 4. Fusion Team Volley 5. Trento Volley 6. Scuola di Pallavolo Anderlini 7. Visette Volley. 8. Us Torri 9. In Volley Piemonte 10. Pallavolo Scandicci 11. Palermo 12. Pallavolo Collemarino 13. Chions Fiume Volley 14. Arzano Volley 15. Sarroch Pol. 16. Cuore di Mamma Cutrofiano 17. Volleyrò Casal de Pazzi, Teodora Settore Giovanile, Gada Volley Pescara 21. Centro Tecnico Territoriale, Cogne Aosta Volley, Pediatrica Specialist Calmalù. 25. Marconi Volley, Livinvolley, VolleyValley Funivia dell’Etna, Termoli Pallavolo. Premi individualiMiglior Centrale: Celeste Torre (Pro Patria Milano)Miglior Schiacciatrice: Elena Zillio (Fusion Volley Team)Miglior libero: Virginia Di Napoli (Busnago Volleyball Team)Miglior Palleggiatrice: Alice Dalla Vecchia (Us Torri)MVP: Alessia Forte (Volley Friends Roma) Il roster della formazione Campione d’ItaliaPro Patria Volley Milano: Giorgia Lo Bianco, Elena Braga, Lara Rebecca Lanzoni, Eva Riva, Celeste Torre, Rebecca Manglavite, Elisabetta Anna Kalinic, Alice Chiara Bertoli, Daria Fumagalli, Allegra Scalvini, Aurora Jacobone, Annachiara Foroni, Elisa Borghi, Lavinia Spagnolini. All. Luigi Brugnone (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Campobasso la Lube Under 15 si laurea Campione d’Italia

    Di Redazione Un grandissimo spettacolo quello vissuto questa mattina presso il Palaunimol di Campobasso per l’ultimo atto delle Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 15 maschili. Fortunati sia gli spettatori presenti al palazzetto molisano che tutti coloro i quali hanno potuto assistere al match in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo, per la qualità espressa dalle due compagini sul parquet campobassano. Una grande Cucine Lube Civitanova ha fatto sua la finale superando 3-0 (27-25, 25-19, 25-15) una mai doma Volley Montichiari, alzando così al cielo il titolo nazionale 2022. Le due squadre sono scese in campo molto concentrate. Un grande equilibrio ha regnato su tutto il primo set con i due teams sempre a contatto fino al 25-25, ma grazie a uno sprint di Matteo Iurisci la Lube ha chiuso sul 27-25. Nella seconda frazione di gioco Volley Montichiari è partita con il piglio giusto (4-0). Una pronta reazione dei marchigiani ha riportato il match in parità (17-17). La forza della Lube però ha fatto la differenza nei momenti chiavi del match e anche grazie ad una prestazione esaltante di Matteo Iurisci (MVP della manifestazione) e Gianluca Cremoni riesce a fare proprio anche il secondo set (25-19). Una terza frazione di gioco quasi a senso unico. Montichiari nonostante la stanchezza è riuscita comunque a stare attaccata agli avversari fino al 10-10. Un grande turno in battuta di Zara, i continui attacchi di Cremoni e la qualità dell’intera squadra hanno piegato le gambe ai ragazzi di coach Nicola Tonoli. Matteo Iurisci chiude il match sul 25-15. Queste le parole del coach della Cucine Lube Civitanova, Federico Belardinelli: “Siamo senz’altro felici per questa vittoria. Ieri avevo detto che avremmo dovuto affrontare la gara con la ‘paura’ che ci avrebbe dato la giusta adrenalina. Lo abbiamo fatto perché questo è un aspetto che deve sempre farci compagnia e che ha portato questo gruppo a completare un percorso notevole. La partita di Iurisci? Senz’altro da mvp, ha mostrato una capacità di lettura della partita unica, a fronte anche delle indicazioni che avevamo dato dal punto di vista tattico. Lui ci mette delle qualità uniche, frutto anche dei geni di famiglia (è figlio di Gervasio Iurisci, ndr). Anche più grinta del padre? Ci mette tanto carattere, ma sono caratteristiche del suo Dna”. Queste invece le parole del tecnico di Volley Montichiari, Nicola Tonoli: “Abbiamo vissuto la partita con grandissima adrenalina e con la giusta preoccupazione. Sapevamo di affrontare la squadra più forte del torneo. I più sinceri complimenti vanno a loro, sono veramente forti. Il livello del match è stato altissimo come del resto è stato di alto livello tutto il percorso che ci ha portato fino a questo punto. Ai miei ragazzi non devo rimproveragli niente, anzi, li devo solo che ringraziare per l’impegno messo e la dedizione al lavoro. Nonostante la stanchezza non abbiamo mollato. Bravi noi ad arrivare fino a qui e bravi loro ad aver vinto questa finale”. Tante le autorità presenti alla Cerimonia di Premiazione: Felice Vecchione, Consigliere Federale FIPAV, Guido Pasciari, Referente Nazionale del Settore Sitting Volley nonché Presidente della FIPAV Campania, Gennaro Niro, Presidente del Comitato Regionale FIPAV Molise, Donato Toma, Presidente della Regione Molise, Vincenzo Niro, Assessore regionale e Roberto Gravina, Sindaco del Comune di Campobasso. Diretta streamingLa finale 1°-2° posto e 3°-4° è disponibile in streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Premi individualiMigliore schiacciatore: Gianluca Cremoni (Cucine Lube Civitanova)Miglior palleggiatore: Pietro Valgiovio (Volley Montichiari)Miglior libero: Lorenzo Pedercini (Volley Montichiari)Miglior centrale: Samuel Lanciotti (Cucine Lube Civitanova)MVP: Matteo Iurisci (Cucine Lube Civitanova) Le Gallery10/06: QUI11/06: QUI12/06: QUI Il roster della Cucine Luba Civitanova Campione d’Italia 2021/22: Gianlcuca Cremoni, Matteo Iurisci, Alessandro Sbaffo, Riccardi Piercamilli, Federico Giannini, Diego Zamparini, Marco Miscoli, Nicola Zara, Andre Romiti, Diefo Foresi, Diego Dolcini, Tommaso Coppari, Simone Leombroni, Samuel Lanciotti. All. Federico Belardinellii.  I risultati di giornata12/06 Finale 7-8° postoInvicta Volley Ball-Pall. Gonzaga Giovani: 0-3 (19-25, 22-25, 18-25) Finale 5-6° postoDiavoli Rosa MB-Pallavolo Padova 3-2 (21-25, 23-25, 25-17, 25-18, 15-11) Finale 3-4° postoScuola di Pall. Anderlini-Matervolley Castellana 1-3 (20-25, 30-28, 18-25, 19-25) Finale 1-2° postoCucine Lube Civitanova-Volley Montichiari 3-0 (27-25, 25-19, 25-15) Classifica finale1. Cucine Lube Civitanova; 2. Volley Montichiari; 3. Matervolley Castellana; 4. Scuola di Pall. Anderlini; 5. Diavoli Rosa MB; 6. Pallavolo Padova; 7. Pall. Gonzaga Giovani; 8. Invicta Volley Ball; 9. Volley Treviso; 10. Cuneo Sport 2018; 11. Naturasi Gupe Volley; 12. Marino Pallavolo; 13. Volley Colombo Genova; 14. Omi-Fer Franco Tigano-Luck; 15. Volley Meta; 16. Roomy Saturnia Lube; 17. SSV Bruneck, Sir Safety Perugia, Trentino Volley, ASD Duemila 12; 21. ASD Fox Volley, Sieco Impavida Ortona, Volley Prato, You Energy Volley; 25. CUS Cagliari, Pallavolo Isernia, Volley Ruffano Alessano, Don Michele Botta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Storico sesto per gli U20 della Junior League

    Con la partecipazione alla “Final Eight” di Junior League, si è chiusa la faticosa ma gratificante stagione della squadra guidata da Alessandro Pagliai. La ventinovesima edizione della prestigiosa manifestazione è stata organizzata a Fano dalla Lega Pallavolo Serie A e ha visto la partecipazione di cinque franchigie di Superlega: Cucine Lube Civitanova, Vero Volley Monza, Kioene Padova, Sir Safety Perugia, Itas Trentino. I restanti tre “slot” sono stati occupati da formazioni uscite dal turno preliminare: Kemas Lamipel S. Croce, Gamma Chimica Brugherio e Vigilar Fano si sono imposte, rispettivamente, su Montecchio Maggiore, Mc Donald’s Brescia, Med Store Macerata. Due i gironi eliminatori, da quattro formazioni ciascuno: la Kemas Lamipel è arrivata al terzo posto nel raggruppamento B, superando con grandissima soddisfazione la Vero Volley Monza nel primo incontro (3-2), e cedendo, nelle altre due gare in programma, di fronte a Padova e Brugherio (quest’ultima formazione si è poi aggiudicata il trofeo). Il piazzamento ottenuto ha permesso ai biancorossi di incrociare la terza classificata del girone A, Perugia: la finale per il 5^-6^ posto è stata appannaggio degli umbri (3-1). Da sottolineare che la squadra ha giocato in pratica l’intero torneo senza il proprio opposto titolare: Tommaso Riccioni ha infatti subito la frattura scomposta del mignolo nel corso della prima gara contro Monza.Queste le considerazioni di coach Alessandro Pagliai, sul torneo e sulla stagione:“Sono estremamente soddisfatto del piazzamento ottenuto dai ragazzi in questa “final eight”, ma in generale per quanto messo in mostra durante tutta la stagione. Siamo partiti per l’avventura di una serie B nazionale, con un organico poco più che Under 19, e all’inizio abbiamo fatto davvero fatica. Ma non abbiamo mai smesso di credere in questi ragazzi, né lo staff né i dirigenti: grazie ad un lavoro settimanale importante, sono cresciuti in maniera esponenziale. E’ arrivata una salvezza insperata, in una categoria che i ragazzi affrontavano per la prima volta, seguita, a pochi giorni di distanza, dalla conquista del titolo regionale di categoria Under 19 e da una partecipazione alla fase nazionale dove ci siamo messi in evidenza tanto da raccogliere i complimenti di Velasco e Blengini”“La Junior League Under 20 è stata la ciliegina sulla torta. Per noi è stato un grandissimo risultato eliminare Montecchio nel preliminare. Siamo andati a Fano per giocarcela con tutte e lo abbiamo fatto, fino all’ultimo pallone, anche se è onesto dire che l’infortunio di Riccioni ci ha un po’ destabilizzato. Il 6^ posto finale è un risultato che abbiamo accolto con grande soddisfazione. Tornati alla base, effettueremo ancora allenamenti per provare nuovi inserimenti per la prossima stagione. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza il progetto, l’idea è quella di fare da punto di riferimento per i giovani talenti toscani che abbiano i mezzi per approcciare l’alto livello”.Questo invece il commento del dirigente responsabile del settore giovanile maschile, Fausto Zingoni:“Archiviamo la Junior League con un bilancio positivissimo. I ragazzi hanno portato in fondo una striscia positiva che è partita dalla conquista del titolo regionale Under 19 ed è proseguita con la partecipazione alle finali nazionali. Si sono rivelati all’altezza degli squadroni che hanno incontrato: nel girone avevano i futuri campioni di Brugherio, ma non hanno mai sfigurato, nonostante l’infortunio di Riccioni all’esordio. Quando perdi la principale bocca di fuoco, questo impatta sia a livello tecnico che psicologico, ma la squadra non si è persa d’animo e ha lottato sempre a testa alta”.“Voglio ricordare il gran lavoro svolto dallo staff durante la stagione. I ragazzi hanno risposto prima da “uomini” e poi da atleti, mostrandosi all’altezza della considerazione e delle attenzioni ricevute. Ci approcciamo adesso alla prossima stagione. Cercheremo di rinforzare la rosa: l’obiettivo è confermare, se non migliorare, quanto ottenuto quest’anno”.
    La squadra. Nicolas Brucini, Giovanni Sposato, Federico Rossi, Flavio Procelli, Paolo Tellini, Francesco Giannini, Filippo Antonelli, Filippo Menchetti, Tommaso Riccioni, Matteo Montagnani, Lorenzo Gabbriellini, Edoardo Sorri.Lo staff. 1^ Allenatore: Alessandro Pagliai. 2^ Allenatore: Matteo Morando. Scoutman: Giacomo Finisini Fisioterapista: Gianpaolo Fontana Dirigenti: Claudio Giannini, Fausto Zingoni.I risultati della Junior League:Girone: Vero Volley Monza – Kemas Lamipel S. Croce 2-3 (15-25, 25-18, 22-25, 25-23, 11-15)Girone: Kioene Padova – Kemas Lamipel S. Croce 3-1 (25-20, 22-25, 25-6, 25-16)Girone: Kemas Lamipel S. Croce – Gamma Chimica Brugherio 1-3 (27-25, 19-25, 23-25, 12-25)Finale 5^-6^ posto: Sir Safety Conad Perugia – Kemas Lamipel S. Croce 3-1 (19-25, 25-18, 25-15, 25-23) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley S3 conquista anche Bari: festa grande per 1.500 bambini

    Di Redazione Seconda tappa e secondo successo targato VolleyS3. Il tour della schiacciata e del divertimento promosso dal settore promozione della Federazione Italiana Pallavolo ha conquistato anche Bari. Dopo i 1000 piccoli pallavolisti a Capaci, in Sicilia, il villaggio del volley S3 ha fatto registrare altre 1500 presenze tra studenti e giovanissimi atleti che hanno animato il Palazzetto dello Sport del Cus di Lungomare Starita a Bari. Una splendida giornata di sport salutata con grande soddisfazione dal presidente federale Giuseppe Manfredi: “La Puglia ha risposto con grande entusiasmo a questa iniziativa, a Bari ci sono stati oltre 1500 bambini. La Federazione Italiana Pallavolo vuole partire dai più piccoli e lo fa attraverso un grande lavoro di promozione sul territorio. Siamo felici di aver riportato in palestra migliaia di giovani atleti che hanno tanta voglia di state insieme e giocare. Ho visto tanti sorrisi e ragazzi felici di vivere questa esperienza, per due anni a causa della pandemia purtroppo non ci sono state occasioni per i nostri ragazzi di stare insieme. Per il futuro – ha concluso il numero uno federale – dovremo impegnarci nel coinvolgere sempre più ragazzi e ragazze, stringendo un ancor di più il legame scuola-pallavolo. La tappa barese, che rientra in un percorso più ampio di avvicinamento ai Campionati Europei Under 21 femminili, evento di punto della stagione del volley in Puglia, è stata salutata con gioia anche dal presidente del CR Fipav Puglia Paolo Indiveri: “ E’ stata una manifestazione bellissima, che ha visto scendere in campo tantissimi giovanissimi. E’ stata una grande gioia vederli divertirsi. Questo evento rientra in un percorso di promozione avviato più di due mesi fa e che si concluderà con gli europei under 21 femminili.” In campo con i tantissimi ragazzi, oltre agli smart coach, anche il testimonial del Volley S3, Andrea Lucky Lucchetta. La presenza dell’ex campione del Mondo ha reso ancor più indimenticabile la giornata vissuta al Palazzetto dello Sport di Lungomare Starita di Bari. Il villaggio del Volley S3, dopo qualche mese di pausa, tornerà con la terza tappa a Trento che ospiterà il l’evento il 28 settembre. La gallery fotografica completa è disponibile QUI  Il calendario dei prossimi appuntamenti28 settembre – Trento21 settembre – Imola (BO)4 ottobre – L’Aquila (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio conquista la sua prima Del Monte Junior League

    Di Redazione La Gamma Chimica Brugherio vince la 29° edizione della Del Monte® Junior League, la prima della sua storia, superando per 3-0 l’Itas Trentino nella finalissima della manifestazione Under 20 organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con FIPAV e Virtus Fano. La gara in scena al Palasport Allende di Fano è accesissima sin dalle prime battute: i ragazzi in campo mostrano un livello di gioco altissimo nonostante la quinta partita in tre giorni, e danno vita ad una sfida entusiasmante già dalle prime battute. I Diavoli sembrano tuttavia avere ancora qualche risorsa in più e si fanno strada grazie alla fase muro difesa quasi impeccabile conquistando i primi due set. L’Itas Trentino si propone con lo stesso sestetto che il giorno prima ha superato per 3-2 in rimonta Padova in semifinale: Depalma al palleggio, Bonatesta opposto, Ceolin e Bristot in posto 4, Pellacani e Dell’Osso al centro, Mentasti libero. Morato, tecnico di Brugherio, risponde con Selleri in regia, Barotto opposto, Carpita e Meschiari schiacciatori, Compagnoni ed Eccher centrali, Staforini libero. L’avvio è tutto nel segno dei lombardi, che con servizio e muro (in particolar modo di Compagnoni) spaventano subito i gialloblù (3-6 e 4-8); il tecnico trentino chiama time out, ma non riesce ad infondere fiducia ai suoi che, in seguito, subiscono anche l’ace di Selleri per il 5-10. Bristot e Bonatesta, con due contrattacchi, provano a scuotere i compagni (9-11); l’Itas Trentino accelera e resta in scia (11-12 e 14-15) ancora grazie al proprio martello di posto 4 bellunese, ma poi subisce un altro break da Meschiari (16-19). Conci interrompe nuovamente il gioco e alla ripresa ci pensa ancora Bristot a togliere le castagne dal fuoco, pareggiando i conti a quota 20 con un paio di ricostruite di gran classe. Neanche lui però può nulla quando Brugherio alza la qualità difensiva, quella del proprio servizio e con Meschiari e Barotto sigla il 20-23. È lo spunto che decide la prima frazione, perché poi ci pensa Carpita a sigillare il 22-25. Dopo il cambio di campo, il secondo set riprende nel segno dell’equilibrio (2-2 e 6-6), almeno fino a quando non si scatena Barotto (7-10). Il solito Bristot suona la carica, attaccando anche da seconda linea (11-12); Trento lotta, difende, agguanta la parità a quota 16 e poi mette la freccia con Bonatesta (17-16), situazione che consiglia il coach brianzolo di chiamare time out. Successivamente, l’equilibrio dura sino in fondo (20-20, 22-22), poi Brugherio crea il break con un errore in attacco trentino (22-24) e blinda il 2-0 grazie ad un attacco da posto 4 di Barotto (23-25). La lotta punto a punto prosegue anche nel terzo set, con l’Itas Trentino brava a rintuzzare i tentativi di fuga del Gamma Chimica (4-4 e 6-6). I lombardi premono con servizio e muro e volano sul +4 (6-10); Conci a questo punto ha già esaurito i time out, ma trova comunque la reazione dei suoi che passa anche dall’estro di Depalma e vale di nuovo il meno uno (13-14). Sempre con la battuta, in questo caso di Eccher e poi di Carpita, Brugherio affonda di nuovo il colpo (14-17 e 16-21); i gialloblù non riescono più a replicare, hanno un solo sussulto nel momento in cui anche Barotto abbassa l’attenzione (20-22), ma poi cedono per 21-25. “Per riuscire ad ottenere un risultato migliore e quindi a vincere la Finale avremmo dovuto esercitare più pressione su una squadra molto quadrata come Brugherio, ma oggettivamente era molto difficile e non ci siamo mai riusciti – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci – . Abbiamo affrontato un avversario che aveva qualcosa in più di noi e che lo ha confermato sul campo; siamo arrivati quasi ai limiti delle nostre possibilità e quindi, non posso rimproverare molto ai ragazzi. Anzi, dobbiamo essere orgogliosi del cammino che abbiamo fatto perché giocare questa finale non era nelle nostre previsioni. L’impresa realizzata venerdì sera in semifinale contro Padova ci ha tolto tante energie ma siamo comunque stati bene in campo anche questo pomeriggio”. Itas Trentino – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 23-25, 21-25)Itas Trentino: Ceolin 6, Pellacani 7, Bonatesta 9, Bristot 16, Dell’Osso 8, Depalma 4, Mentasti (L); Bernardis, Graziani, Brignach, Polacco. N.e. Faifer, Marino. All. Francesco Conci.Gamma Chimica Brugherio: Carpita 7, Compagnoni M. 7, Barotto 14, Meschiari 17, Eccher, 10, Selleri 1, Staforini (L); Fasanella, Consonni. N.e. Ichino, Marini, Sarto, Bonisoli, Compagnoni F., Chiloiro. All. Daniele Morato.Note: Gamma Chimica Brugherio: 5 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 5 errori in attacco, 55% in attacco, 62% (40%) in ricezione. Itas Trentino: 3 muri, 2 ace, 7 errori in battuta, 12 errori in attacco, 46% in attacco, 55% (37%) in ricezione.Arbitri: Pampalone, Benigni. Del Monte® MVP: Matteo Meschiari (Gamma Chimica Brugherio) Del Monte® Junior League Classifica Finale 1 Gamma Chimica Brugherio2 Trentino Itas3 Cucine Lube Civitanova4 Kioene Padova5 Sir Safety Conad Perugia6 Kemas Lamipel Santa Croce7 Vero Volley Monza8 Vigilar Fano Finale 7°-8° PostoVero Volley Monza – Vigilar Fano 3-0 (25-22, 25-19, 25-17)Arbitri: Barbagallo, Giannini Finale 5°-6° PostoSir Safety Conad Perugia – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (19-25, 25-18, 25-15, 25-23)Arbitri: Cardoville, Chiechi Finale 3° – 4° postoKioene Padova – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 20-25, 13-25)Arbitri: Pitzalis, Lo Verde Albo d’oro Junior League 1991/92 Il Messaggero Ravenna1992/93 Sidis Baker Falconara1993/94 Cassa di Risparmio Ravenna1994/95 Cassa di Risparmio Ravenna1995/96 Cassa di Risparmio Ravenna1996/97 Sisley Treviso1997/98 Sisley Treviso1998/99 TNT Alpitour Cuneo1999/00 Lube Banca Marche Macerata2000/01 Esse-Ti Carilo Loreto2001/02 Sisley Treviso2002/03 Sira Ancona2003/04 Icom Latina2004/05 Sisley Treviso2005/06 Sisley Treviso2006/07 Lube Banca Marche Macerata2007/08 Sisley Treviso2008/09 Sisley Treviso2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo2010/11 Itas Diatec Trentino2011/12 Bre Banca Lannutti Cuneo2012/13 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013/14 Itas Assicurazioni Trentino2014/15 Diatec Trentino2015/16 DHL Modena2016/17 Volley Treviso2017/18 Materdominivolley.it Castellana Grotte2018/19 Cucine Lube Civitanova2021/22 Gamma Chimica Brugherio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino Under 20 medaglia d’argento in Del Monte® Junior League 2022 a Fano

    Fano (Pesaro Urbino), 11 giugno 2022
    Dopo l’ottimo quarto posto assoluto nella categoria Under 17, ottenuto solo una settimana prima, il Settore Giovanile di Trentino Volley si regala un altro piazzamento di prestigio nella stagione 2021/22. A raccoglierlo in questo caso è stata l’Itas Trentino Under 20 nella Final Eight di Del Monte® Junior League 2022 andata in scena negli ultimi tre giorni a Fano. La squadra allenata da Francesco Conci ha conquistato la medaglia d’argento, bissando il risultato conquistato tre anni prima a Castellana Grotte nell’ultima e precedente edizione del torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A prima dello stop forzato a causa della pandemia. A sopravanzarla nell’ultimo atto del torneo giocato questo pomeriggio nelle Marche il Gamma Chimica Brugherio, capace di imporsi per 3-0 in una partita più equilibrata e combattuta rispetto a quanto possa suggerire il netto risultato finale.Giunti un po’ a sorpresa sino alla Finale grazie al successo di venerdì sera su Padova, i gialloblù hanno provato a rispondere colpo su colpo al quotato avversario, ma hanno dovuto rialzare la testa sempre nella parte finale di ogni set dopo aver comunque dato prova di generosità e qualità per lunghi tratti del match. Non sono bastati i 16 punti di Bristot (il migliore dei suoi) e l’estro in regia di Depalma per avere ragione dei brianzoli, che hanno commesso meno errori e complessivamente si sono dimostrati più quadrati durante l’intera manifestazione. Per l’Itas Trentino quella messa al collo questo pomeriggio nelle Marche è, in ogni caso, una medaglia d’argento dall’altissimo valore, perché ottenuta con una rosa molto giovane e priva di un pedina importante come Parolari (che ha saltato l’intera manifestazione per infortunio).E’ il quarto secondo posto ottenuto dal Club di via Trener in Junior League, torneo già vinto tre volte fra il 2011 ed il 2015 e che spesso le ha permesso di lanciare nel panorama pallavolistico talenti di assoluto rilievo come Lanza, Fedrizzi, Giannelli, Codarin, Polo, De Angelis, Cavuto, Galassi, Mazzone e Michieletto, solo per fare alcuni nomi.
    Di seguito il tabellino della finale di Del Monte Junior League 2022 giocata questo pomeriggio al Pala Allende di Fano.
    Gamma Chimica Brugherio-Itas Trentino 3-0(25-22, 25-23, 25-21)GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Carpita 7, Compagnoni M. 7, Barotto 14, Meschiari 17, Eccher, 10, Selleri 1, Staforini (L); Fasanella, Consonni. N.e. Ichino, Marini, Sarto, Bonisoli, Compagnoni F., Chiloiro. All. Daniele Morato.ITAS TRENTINO: Ceolin 6, Pellacani 7, Bonatesta 9, Bristot 16, Dell’Osso 8, Depalma 4, Mentasti (L); Bernardis, Graziani, Brignach, Polacco. N.e. Faifer, Marino. All. Francesco Conci.ARBITRI: Pampalone di Palermo e Benigni di Roma.DURATA SET: 27’, 27’, 24’; tot. 1h e 18’.NOTE: Gamma Chimica Brugherio: 5 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 5 errori in attacco, 55% in attacco, 62% (40%) in ricezione. Itas Trentino: 3 muri, 2 ace, 7 errori in battuta, 12 errori in attacco, 46% in attacco, 55% (37%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO