consigliato per te

  • in

    Pieve, Anderlini e Volley Tricolore insieme per dare vita al progetto Mo.Re Volley

    Si è tenuta a Reggio Emilia la conferenza stampa di presentazione di MO.RE Volley, il progetto di collaborazione fra tre importanti realtà di Pallavolo emiliana maschile: Pieve Volley, Scuola di Pallavolo Anderlini e Volley Tricolore. La conferenza si è tenuta alla presenza delle principali Autorità cittadine e regionali ed ai rappresentati degli enti sportivi.

    Il progetto nasce per dare ampia rilevanza ai giovani talenti della Pallavolo maschile nati e cresciuti in due delle maggiori realtà giovanili del territorio reggiano e modenese, Pieve Volley, concentrata sullo sviluppo dello sport di base, e Scuola di Pallavolo Anderlini che negli anni è stata protagonista con le sue categorie giovanili delle Finali Nazionali di Pallavolo calcando anche i campi delle Serie B, C e D. 

    Volley Tricolore, con la sua decennale esperienza di altissimo livello, costituirà l’apice del progetto con il campionato di Serie A2, grande opportunità di crescita e formazione per i giovani talenti in via di uscita dai settori giovanili.

    Modena e Reggio Emilia, infatti, sono la culla di grandi eccellenze italiane, dall’enogastronomia, ai motori, dalla cultura allo sport. MO, Modena, e RE, Reggio Emilia, unite per creare più volley e più valore sul territorio.

    Un’unione di intenti, quella siglata con MO.RE Volley, che acquisisce maggior valore in un periodo storico fatto di divisione e frammentazione, capace di andare oltre i confini, spesso accentuati nel mondo sportivo. Per questo abbiamo deciso di dotarci di una nuova brand identity, con un logo che mette in evidenza la V di volley, con un disegno aperto, con palloni capaci di sfondare le reti e i recinti, che si apre agli altri, perché il vero valore si crea dalla rete e dalle relazioni, mettendo ognuno a disposizione le proprie migliori capacità.

    Scendendo più nello specifico, il progetto vedrà la collaborazione delle tre Società nell’allestire due formazioni di Eccellenza che prenderanno parte al Campionato Regionale di Under 17 ed al Campionato Interterritoriale di Under 19. Le due squadre saranno poi impegnate nei campionati di Serie C e Serie D, scelta tecnica sempre di grande rilevanza per i settori giovanili di alto livello. La U19 avrà inoltre un’oltra possibilità di crescita e confronto tecnico attraverso la partecipazione alla Junior League, torneo Under 20 organizzato da più di 30 anni dalla Lega Pallavolo Serie A. Tanta qualità anche a livello di staff, con Andrea Tomasini nel ruolo di Capo allenatore e Cristian Bernardi che sarà Responsabile Tecnico: due nomi della pallavolo modenese che non hanno bisogno di grandi presentazioni e che vantano entrambi curriculum sportivo di altissimo livello. 

    STORIA PIEVELa società Pieve Volley ASD, che nasce nel settembre 1982, ha da sempre improntato il proprio lavoro sulla crescita sportiva e sullo sviluppo personale dei propri atleti, cercando di essere comunità e territorio educante, sia per i piccoli ragazzi, che per i più maturi che militano nelle squadre di categoria, facendosi portatrice dei veri valori dello sport: il rispetto delle regole, la collaborazione, lo spirito di gruppo, la disciplina, la condivisione, la trasparenza. 

    Un’attenzione particolare viene data ai bambini del Mini-Volley, che muovono i primi passi nello sport e che necessitano non solo della tecnica sportiva, ma di un buon percorso educativo, supportato anche dalle attività estive dei campi-gioco.

    STORIA ANDERLINIFondata a Modena nel 1985 da Rodolfo Giovenzana ed Andrea Nannini, da quasi 40 anni Anderlini lavora intensamente per creare una vera e propria cultura dello sport, inteso non solo come momento agonistico e di competizione, ma al contempo come piacere di stare insieme, in comunione con sé stessi e in rapporto continuo con gli altri. Allo stesso tempo, Anderlini è ed è stata negli anni sinonimo di pallavolo giovanile di alto livello. È stato un lungo cammino, cominciato nel 1985 e non ancora concluso.

    Gli oltre 1000 atleti della Scuola di Pallavolo hanno da 1 a 19 anni: si inizia con i corsi di psicomotricità di LalalAND (1-3 anni) e di Pallandia (3-5). La fascia 6 – 9 anni è quella del Minivolley e dai 10 anni si da spazio al settore agonistico. Sono 25 le formazioni modenesi targate Anderlini impegnate nei campionati giovanili provinciali e regionali; quattro i gruppi squadra che competono nei campionati di Serie D femminile e maschile, nel campionato di Serie B2 femminile e nel campionato di Serie B maschile.

    STORIA TRICOLORELa società Volley Tricolore si occupa di sport di alto livello da anni. Si è affacciata al palcoscenico della serie A2 nella stagione sportiva 2006/2007. All’epoca la società era ancora G.S. Pallavolo Cavriaghese divenendo dal 2012 Volley Tricolore. Da allora la società, tranne un caso di retrocessione e uno di autoretrocessione seguite entrambe da immediate promozioni, milita nel campionato di serie A2 e si appresta a disputare il dodicesimo campionato consecutivo.

    Nel corso degli anni Volley Tricolore ha dapprima gestito direttamente la propria attività giovanile e in seguito ha promosso e fortemente voluto un’importante collaborazione con Pieve Volley affidandosi, così, alla competenza di una società che ha sempre lavorato sul territorio con i giovani traendone grandi soddisfazioni. Diversi ragazzi partiti da Pieve Volley hanno così potuto esordire e fare esperienza in serie A2.

    Alessandro Iori, Presidente di Pieve Volley: “Come Pieve Volley ci occuperemo principalmente del lavoro di base per gli atleti del territorio reggiano, sicuramente il nostro intento è quello di espandere in tutta la provincia il verbo del volley per aumentare il numero di tesserati di sesso maschile, inoltre cercheremo di organizzare eventi e partecipazioni dove poter collaborare con altre società per dare l’opportunità a squadre minori di vivere esperienze nuove e di alto livello”.

    Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini: “I territori di Modena e Reggio sono ormai per tanti aspetti considerati un’unica realtà e crediamo che anche nella pallavolo maschile questa sia oggi una visione utile e costruttiva per poter migliorare il percorso di ogni società e per poter creare in realtà un percorso unico di qualità e di socialità per i nostri ragazzi”. 

    “Credo che la nascita ufficiale del progetto sia conseguenza logica di quanto già fatto di buono insieme negli anni passati dal punto di vista tecnico, in cui i nostri ragazzi si sono potuti allenare con il gruppo di Serie A2 di Volley Tricolore, in cui gli staff si sono confrontati con regolarità su percorsi e opportunità. Ma nasce anche dalla grande condivisione di valori ed intenti trovata tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley e che crediamo possa avere in futuro ulteriori sviluppi. Sono molto contento che i segnali concreti arrivino fin da subito e che si traducano anche in opportunità per i giovani: una la vedremo a breve e un’altra la vedremo tra qualche giorno, con un ragazzo che quest’anno vestiva la maglia Anderlini che entrerà nella rosa di Volley Tricolore”.

    Simone Tassoni, Responsabile Area Sportiva Anderlini “Stiamo lavorando intensamente per l’allestimento delle squadre che prenderanno parte al progetto MO.RE Volley: ad oggi, siamo certi che avremo ai nastri di partenza la U17, che parteciperà anche al campionato di Serie D, e la U19 che giocherà anche il campionato di Serie C. Stiamo valutando la possibilità di allestire anche una formazione di U14, con cui prendere anche parte alla Boy League, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile”.

    “Con entrambe le categorie stiamo lavorando a lungo termine. La U19 sarà composta da ragazzi del 2007 e la U17 da 2009 per poter imbastire un progetto biennale: il primo anno potrebbe essere in salita, ma ci consentirà di gettare delle buone basi per la stagione successiva. Come dicevamo prima, entrambi i gruppi squadra disputeranno, oltre che il rispettivo campionato di categoria, anche un campionato di Serie, che è sempre un’importante occasione di crescita e confronto: quest’anno partiremo dalla Serie C, con l’obiettivo di prendere poi parte – nella stagione 2025 – 2026 – al Campionato di Serie B”.

    Cristian Bernardi, Responsabile Tecnico Anderlini: “Sono felice di questa opportunità di evoluzione di un rapporto di collaborazione nato un paio di anni fa, quando c’è stato il primo contatto con Azzio Santini: all’epoca come Anderlini avevamo necessità di individuare un “punto di approdo” per i ragazzi che terminavano il loro percorso giovanile da noi. Con l’andare del tempo, abbiamo sentito la necessità di dare sempre più stabilità a questo rapporto”.

    “Nelle scorse stagioni, la collaborazione tra Anderlini e Volley Tricolore si è mossa su due fronti: da una parte abbiamo avuto una squadra, l’Anderlini Tricolore, che ha preso parte per qualche stagione ai campionati reggiani con il codice di Volley Tricolore; allo stesso tempo, qualcuno dei nostri ragazzi andava ad allenarsi nel corso della stagione con la Serie A. Oggi finalmente possiamo fare qualcosa di ancora più grande ed importante: sicuramente è una grandissima opportunità per i nostri ragazzi, che avranno la possibilità di allenarsi con ancora più frequenza con la squadra di Serie A2 e, in caso di bisogno, anche andare in panchina in partita. Penso che questo sia un obiettivo importante da dare ai ragazzi che quotidianamente lavorano in palestra, un obiettivo alto ma raggiungibile, quindi un ulteriore fonte di motivazione” 

    Andrea Tomasini, futuro capo allenatore Under 19 Serie C MO.RE Volley: “Sono molto contento di essere parte di questo progetto: per me in primis e per i ragazzi che alleno, avere un punto di riferimento e di confronto come la Serie A è molto importante. Under 17 lavoreremo con il un gruppo di 2009 ed in Under 19 con il gruppo di 2007: il progetto è ambizioso e con entrambe le squadre avremo davanti un biennio di lavoro per impostare il nostro lavoro con serenità con l’idea di creare giocatori per una squadra che milita in Serie A”.

    “Il nostro obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il nostro settore giovanile alle esigenze e ai bisogni di una squadra di Serie A: sarà quindi molto importante il confronto continuo con Fabio Fanuli, allenatore di Volley Tricolore, con cui abbiamo già avuto modo di collaborare in passato”.

    Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore: “Questo progetto non vuole essere qualcosa di episodico, ma il frutto di un percorso sistemico. Le tre società Pieve Volley, Scuola Pallavolo Anderlini e Volley Tricolore, rappresentano il nucleo di una collaborazione che lascia le porte aperte ad altre società con gli stessi valori e con il desiderio di mettersi in rete. L’obiettivo è quello di proporre un percorso appetibile e fruttuoso, che porti il maggior numero possibile di ragazzi del territorio reggiano e modenese a conoscere la pallavolo e a sceglierla come passione”. 

    “Il logo è un triangolo: la base rappresenta il settore giovanile e sottolinea l’importante lavoro che svolgono le due società, Pieve e Anderlini, di formazione di giovani atleti per poi spingere i ragazzi verso il vertice, ovvero la punta del triangolo che rappresenta Volley Tricolore”. 

    “I colori del progetto non potevano che essere quelli della bandiera italiana, come simbolo di unione e fratellanza, che rafforzano il senso di appartenenza ai territori dove il Tricolore è nato. Quindi non tricolore come “Volley Tricolore”, ma parlo del tricolore quello di noi tutti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fine dell’era Rosichini, la Lube volta pagina anche a livello giovanile

    Nell’anno in cui la Lube Volley vive la più grande rivoluzione della sua storia, tra staff e organico, per l’ambiente biancorosso è alle porte un altro cambiamento importante che, però, interesserà il vivaio. Il tecnico Gianni Rosichini, figura chiave in panchina nel percorso dalla C verso la Serie A e allenatore di riferimento della cantera con oltre 30 anni di Lube alle spalle da coach tra prima squadra e giovanili, ha esaurito il suo secondo ciclo con il Club cuciniero.

    Tra il 2017/18 e il 2020/21 per il tecnico c’era già stata una finestra con due annate a Pineto intervallate dalla stagione come head coach della GoldenPlast Civitanova, team del Volley Potentino che però all’epoca era sotto l’egida della Lube come seconda squadra in Serie A3 Credem Banca. Solo pochi giorni fa Rosichini ha portato i suoi ragazzi a centrare un quarto posto nazionale nella categoria U17, un sesto posto nazionale nella categoria U19, impiegando un team quasi esclusivamente di U17, e ha chiuso al settimo posto la Fase Finale della Del Monte® Junior League 2024, riservata ai gruppi U20.

    Gianni Rosichini: “Se guardo indietro non posso che ripensare al periodo iniziale, la strada che dalla Serie C ha permesso alla Lube di approdare in Serie A. Poi ho scelto di essere una guida per gli emergenti e i 13 Scudetti giovanili da coach biancorosso mi hanno riempito di orgoglio. Una storia bellissima che si chiuderà con tanti ricordi significativi. Ora i tifosi sono abituati alla Lube di SuperLega, ma tutto è partito con un lavoro di programmazione, basato anche sui giovani, per scalare le tappe”.

    “Il momento più esaltante con il vivaio? Il primo Scudetto, la vittoria del titolo U18 nel ‘98 contro Falconara, all’epoca una corazzata. Mi fa effetto pensare che in squadra c’era Alessandro Paparoni, grande atleta che si è messo in luce ai massimi livelli in Serie A per poi unirsi al mio staff vincendo anche in panchina”.

    “Pure gli ultimi titoli giovanili sono stati gratificanti: la Junior League conquistata contro la formazione trentina in cui giocava Alessandro Michieletto e lo Scudetto U19 battendo Castellana Grotte in cui all’epoca militavano rivali come Daniele Lavia. Trionfi che mi sono rimasti nel cuore. Quest’anno avremmo potuto centrare un bel podio U17, ma abbiamo affrontato una Semifinale con Torino due ore dopo un Quarto stupendo e stancante contro Trento. Un peccato essere scesi in campo a corto di energie. Il titolo lo avrebbe vinto lo stesso Treviso, superiore alle altre, giusto dirlo”.

    “Mi ha emozionato ricevere ringraziamenti degli atleti per il lavoro tecnico e il rapporto umano, ma oggi sono io che ringrazio la società che mi ha dato la possibilità di lavorare ad alti livelli e che ho ripagato con passione e risultati. Il mio è un addio al Club, non al mondo del volley perché ancora mi appassiona. Ai giovani talenti dico che bisogna lavorare tanto senza sentirsi mai arrivati, solo così è possibile crescere e maturare in un contesto ideale!”.

    A.S. Volley Lube ringrazia Rosichini per la dedizione, la professionalità e le competenze messe al servizio dei giovani – conclude il comunicato della società -. A Gianni va un grande in bocca al lupo per le prossime avventure.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la collaborazione tra Cuneo Volley e il Volley Busca

    Al termine della prima stagione di collaborazione tra il Cuneo Volley e il Volley Busca, si può affermare che molti degli obiettivi prefissati siano stati raggiunti e che siano state poste buone basi per raggiungerne di nuovi il prossimo anno. Prosegue e si rafforza quindi la partnership tra i due Club, con la presenza di tre categorie maggiori (una femminile e due maschili) che competeranno con il nome di MC 1933 TOP Four Busca e il settore giovanile che scenderà in campo come MC 1933 Sedamyl Busca.Oltre alla presenza di Mario Barbiero quale Direttore tecnico del progetto buschese oltre a quello cuneese, la nuova stagione di collaborazione vede l’inserimento della figura del Direttore generale, Davide Bima, che coordinerà le varie attività di marketing e comunicazione, che già avviate lo scorso anno, verranno man mano implementate in un costante percorso di crescita.

    L’amministrazione comunale, che fin dall’inizio ha sostenuto e incentivato lo sviluppo di questa collaborazione, per dare un’opportunità sportiva di rilievo ai giovani del territorio buschese, ma anche alle aziende locali che nel supportare la realtà pallavolistica, potranno ricevere visibilità e creare rete per una crescita comune: “Contenti e orgogliosi che questa collaborazione abbia già nella prima stagione riportato Busca a raggiungere obiettivi sportivi importanti. Aver ampliato il bacino di servizi sportivi, con un settore femminile e uno maschile, crea opportunità, ravviva il nostro palazzetto e la cittadella dello sport, oltre a portare in giro per il Piemonte il nome di Busca” – Diego Bressi assessore allo sport del Comune di Busca.

    Foto di Cuneo Volley e Volley Busca

    “Abbiamo fortemente creduto e voluto questa collaborazione con Busca perché è importante che la pallavolo torni ad essere presente sul territorio con realtà solide e che creino competitività affinché sia a livello provinciale che di conseguenza a quello regionale cresca la richiesta da parte dei giovani e l’offerta da parte delle società sportive di progetti strutturati e ambiziosi a 360°. – afferma il presidente del Cuneo Volley Gabriele Costamagna – Questo primo anno di collaborazione ha dato i primi risultati, ma il percorso è ancora lungo, abbiamo tanti nuovi obiettivi da raggiungere la prossima stagione e soprattutto la voglia di farlo insieme. Per coordinare l’incremento delle attività di marketing e comunicazione si è reso necessario inserire la figura del Direttore generale, che ricoprirà Davide Bima; ruolo che già ricopre a Cuneo da due anni. C’è tanto da lavorare, ma con l’aiuto di tutti e di pari passo alla crescita tecnica, sono sicuro che il nome di Busca nella pallavolo continuerà a macinare soddisfazioni“.

    « Sempre più convinti di aver fatto la scelta giusta nel collaborare con il Club cuneese per creare maggior movimento attorno alla pallavolo di Busca. Il settore femminile ha raggiunto i risultati prefissati, togliendosi diverse soddisfazioni e già si lavora alla prossima stagione per dare il miglior servizio possibile alle atlete e alle loro famiglie, in un percorso di crescita a tutto tondo.“- Valter Rosso presidente del Volley Busca.

    “In questa prima stagione è già stato messo in atto un piano editoriale e un’attività marketing di base, che ha permesso di portare Busca ad essere interessante agli occhi del territorio, ora servirà maturare ulteriormente e far sì che aumentino i contenuti e i servizi da offrire ai partner per una crescita comune. Inoltre, anche sul piano organizzativo stiamo lavorando per essere maggiormente performanti“- Davide Bima neo Direttore generale anche del Volley Busca.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’under 16 femminile del Volley Busca si aggiudica la prima edizione del Torneo Gulliver

    Le ragazze dell’Under 16 MC 1933 Sedamyl Busca si aggiudicano la prima edizione del Torneo Gulliver di Dogliani. Due giorni di torneo, dove le buschesi hanno dapprima affrontato una compagine composta da una selezione di atleti di Dogliani ed El Gal, riportando la vittoria netta per 2-0. Successivamente si sono confrontate con le genovesi, che hanno dato del filo da torcere alle Fie di coach Barbero, ma alla fine Busca ha avuto la meglio per 2 -1, guadagnandosi l’accesso alla semifinale del giorno seguente.

    All’alba del secondo giorno Busca ha un arduo avversario, il Volley Parella Torino, tuttavia  le fie biancoblù giocano una pallavolo concentrata e grintosa, vincendo per 2-0 e staccando così il pass per la Finale, dove trovano le padrone di casa del Dogliani, approdate anche loro all’atto finale dopo aver sconfitto le bresciana per 2-1.

    Busca sugli scudi non si lascia intimidire dal tifo del palazzetto e vince 2-0 la Finale conquistando la prima edizione del trofeo! Premio MVP per Sara Bonardello.

    “Le ragazze ci tenevano parecchio a coronare questa stagione con una bella vittoria e ci sono riuscite. Ci siamo tolti qualche sassolino dalle scarpe, come aver superato le nostre concorrenti dirette di quest’anno, Cuneo, Centallo e il Dogliani stesso. Sono contento di lasciare il Busca con una squadra vincente e le ragazze con un bel sorriso stampato sul viso. Abbiamo chiuso la nostra avventura col botto!” – Valerio Barbero allenatore dell’Under 16.

    Under 16 MC 1933 Sedamyl Busca:  Nicole Rosso, Federica Mondino, Elena Eandi, Sara, Bonardello, Vittoria Giletta, Giulia Martina, Carlotta Raineri, Giulia Sottile, Giorgia Paoletto, Beatrice Spampinato, Aiana Vannucci, Ludovica Boscolo, Carola Giannasi. I All.: Valerio Barbero

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli e Viscontini campioni U12, Cernusco e Ambrosiana si laureano campioni di Prima Divisione

    È la domenica che sancisce la fine della Stagione 2023/2024. Dopo un anno ricco di emozionanti sfide e di manifestazioni all’insegna dei valori dello sport, vanno in campo le ultime contendenti ai trofei che questa volta rendono protagonisti i giovanissimi Under 12 e i già più esperti atleti di Prima divisione. Con le premiazioni di oggi il Comitato Territoriale ha salutato tutti i protagonisti di questo anno, attendendo tutti i suoi atleti la prossima stagione.

    La finalissima per la Coppa Under 12 maschile è andata in scena in apertura di giornata. Sul parquet del Palazzetto dello sport di Trezzano Rosa i giovani atleti dei Diavoli Rosa e di Zeroquattro Volley si sono cimentati nell’ultima partita della loro stagione. La sfida è stata combattuta ma sono bastati i canonici due set ai ragazzi dei Diavoli per conquistare partita e Coppa con il punteggio di 2-0 (25-23; 25-20).

    A seguire sono scese in campo le atlete coetanee per la finale della Coppa Under 12 femminile. Allianz Viscontini e Gruppo Cap Visette Volley sono le società ad essere riuscite ad arrivare in fondo alla competizione e a conquistare la chance per alzare la Coppa. A sfruttare al meglio l’occasione è Viscontini che, dopo la conquista del primo set, e la sconfitta nel secondo, riesce a vincere il terzo ai vantaggi e ad aggiudicarsi il primo posto con il risultato di 2-1 (25-22; 24-26; 29-27).

    Dopo una mattinata intensa di emozioni e sfide lo spettacolo riparte nel migliore dei modi nel pomeriggio con il match decisivo per l’assegnazione dello Scudetto di Prima Divisione Maschile. Avis Cernusco e Romana Volley si affrontano per quasi due ore di gioco nelle quali i ragazzi di Cernusco riescono ad imporsi al 4° set per 3-1 (25-21; 20-25; 25-22; 25-21) e potendo festeggiare al meglio la fine della loro stagione.

    A concludere questa domenica e la stagione è la partita dello Scudetto di Prima Divisione Femminile tra Ambrosiana Volley e G.S. Cagliero. La sfida decisiva ha portato le due formazioni a battagliare su tutti e 5 i set nel tentativo di imporsi sulle avversarie. Il match è rimasto in equilibrio fino all’ultimo quando all’improvviso l’inerzia della partita si è inclinata verso il sestetto di Ambrosiana che è riuscita a vincere 3-2 (18-25; 25-21; 25-17; 22-25; 15-5).

    A presenziare all’evento il Sindaco di Trezzano Rosa Diego Cataldo e l’Assessore allo Sport Laura Conti che, al termine della competizione, hanno premiato gli atleti che si sono distinti. I premi di MVP delle Finali Scudetto sono stati assegnati a Daniela Spini (Ambrosiana Volley) e Pietro Semenzato (Avis Cernusco).

    Massimo Sala, Presidente del Comitato Territoriale: “Si conclude oggi una stagione impegnativa e ricca di soddisfazioni. Il Comitato ha organizzato una enorme quantità di attività partendo dai più giovani, sui quali abbiamo sempre destinato molte energie, fino ai più grandi. La vera soddisfazione è che tutte le nostre Società hanno supportato le iniziative proposte ed il risultato è quello che abbiamo visto in questi mesi. Il nostro territorio vanta anche un livello tecnico molto alto e le gare sono state una vera kermesse di pallavolo d’eccellenza. Mi complimento quindi con tutto il movimento di Milano Monza Lecco”.

    “Vorrei infine ringraziare il mio Comitato, tutti i collaboratori che hanno messo in campo tante energie, passione e dedizione. Grazie a tutti, il loro supporto è stato fondamentale per il successo della nostra attività. Viva Milano Monza Lecco!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande Successo per l’Ottava Edizione del Torneo Libertas, Memorial Dante Mazzuca

    Grande successo per l’ottava edizione del Torneo Libertas, Memorial Dante Mazzuca, dedicato alla pallavolo femminile giovanile, che si è disputato il 2 giugno nelle palestre Cavina, Veterani, Ruscello e Chicco Ravaglia di Imola. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atlete provenienti da 15 squadre, divise nelle categorie Under 12, Under 13 e Under 14, confermando ancora una volta l’importanza e la vitalità del movimento pallavolistico giovanile nella nostra città. La giornata, iniziata alle prime ore del mattino, è stata caratterizzata da un clima di grande entusiasmo e sportività. Le sei squadre della categoria Under 12, le quattro della categoria Under 13 e le cinque della categoria Under 14 si sono affrontate in una serie di partite avvincenti, mostrando un alto livello di competenza tecnica e spirito di squadra. Il Memorial Dante Mazzuca non è solo un torneo, ma un omaggio a un pioniere della pallavolo a Imola, il cui impegno e passione hanno contribuito a far crescere questo sport nel nostro territorio. La presenza di tante giovani atlete e il supporto caloroso del pubblico hanno reso onore alla memoria di Mazzuca, sottolineando l’importanza di investire nelle nuove generazioni. La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati consegnati i trofei alle squadre vincitrici delle rispettive categorie. Ecco i risultati:

    RISULTATI UNDER 12GIRONE A (Palestra Veterani – Via Kolbe 3, IMOLA)McDonald’s DS Imola – Cus Medicina 2-0 (25-20, 25-14)Cus Medicina – Pol.Coop Parma 0-2 (14-25, 15-25)McDonald’s DS Imola – Pol.Coop Parma 0-2 (12-25, 3-25)

    GIRONE B (Palestra Ruscello – Via Volta 4, IMOLA)Coges DS Imola – Calderara 0-2 (10-25, 19-25)Coges DS Iimola – Castelfranco 0-2 (19-25, 15-25)Calderara  – Castelfranco 0-2 (11-25, 12-25) FINALE 5°e 6°POSTO: Coges DS Imola – Cus Medicina 1-2 (24-26, 25-14, 6-15)FINALE 3°e 4°POSTO : Calderara – McDonald’s DS 0-2 (13-25, 17-25)FINALE 1°e 2°POSTO: Pol.Coop Parma – Castelfranco 2-0 (25-17, 28-26) RISULTATI UNDER 13GARE (Palestra Cavina – Via Boccaccio, IMOLA) Pall.San Lazzaro – Cus Medicina 0-2 (10-25, 12-25)Enoteca 1300 DS Imola – Castelfranco 0-2 (14-25, 12-25)Pall.San Lazzaro – Enoteca 1300 DS Imola 0-2 (13-25, 23-25)Castelfranco – Cus Medicina 2-1 (25-18, 26-24, 15-8)Pall.San Lazzaro – Castelfranco 0-2 (17-25, 9-25)Enoteca 1300 DS Imola – Cus Medicina 0-2 (20-25, 19-25) CLASSIFICA FINALE1 Castelfranco 8 pt.2 Cus Medicina 7 pt.3 Enoteca 1300 DS Imola 3 pt.4 Pall.San Lazzaro 0 pt. RISULTATI UNDER 14GARE (Palestra Chicco Ravaglia – Via Kolbe, IMOLA)Pizza Acrobatica DS Imola – Pall.San Lazzaro 0-2 (23-25, 24-25)Fulgur Bagnacavallo – Paolo Poggi 1-1 (11-25, 25-20)Pontevecchio – Pizza Acrobatica DS Imola 1-1 (25-17, 24-25)Pall.San Lazzaro – Fulgur Bagnacavallo 2-0 (25-19, 25-23)Paolo Poggi – Pontevecchio 1-1 (19-25, 25-10)Fulgur Bagnacavallo – Pizza Acrobatica DS Imola 1-1 (25-24, 12-25)Pall.San Lazzaro – Pontevecchio 2-0 (25-17, 25-15)Paolo Poggi – Pizza Acrobatica DS Imola 1-1 (25-14, 24-25)Pontevecchio – Fulgur Bagnacavallo 1-1 (25-23, 23-25)Pall.San Lazzaro – Paolo Poggi 2-0 (25-23, 25-24)     CLASSIFICA FINALE1 Pall.San Lazzaro 8 pt.2 Paolo Poggi 3 pt. (1.16)3 Pizza Acrobatica DS Imola 3 pt. (0.95)4 Pontevecchio 3.pt (0.89)5 Fulgur Bagnacavallo 3 pt. (0.84)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Acqui Terme è campione territoriale Ticino Sesia Tanaro

    La Pallavolo Acqui Terme è campione territoriale di Prima Divisione. L’Arredo Frigo non si accontenta della promozione in serie D, si prende anche lo scudetto. 

    Sono bastati due set in rimonta a Tollegno (BI) alle ragazze di coach Ceriotti per conquistare il titolo territoriale Ticino Sesia Tanaro dopo la netta vittoria casalinga nella finale di andata alla Battisti.

    Le padrone di casa riescono a vincere i primi due set illudendosi di poter riaprire i giochi ma con una grande reazione di orgoglio le giovanissime ragazze termali riescono ad accaparrarsi il terzo ai vantaggi e poi ancora il successivo, che andando a sommarsi con i tre set vinti all’ andata in casa mettono al sicuro il titolo.

    Il quinto set, ormai ininfluente è nuovamente della formazione biellese ma lo scudetto è acquese.

    Coach Ceriotti, che ha guidato magistralmente un meraviglioso gruppo di ragazze capace di divertire ed emozionare i tifosi, con estrema soddisfazione e felicità commenta: “Le ragazze si sono meritate questo scudetto. Come ha scritto uno degli allenatori più bravi al mondo: il sudore vale oro. Un anno trascorso ad imparare a giocare le partite importanti e i palloni importanti. Uno staff che ha trasmesso a tutte le atlete della società cosa vuol dire fare parte di una società. Quello che mi sta a cuore è vedere gli occhi delle ragazze dopo aver vinto quel terzo set. Questi momenti valgono tutti gli anni che ho trascorso in palestra”.

    GRUPPO SPORTIVO TOLLEGNO – ARREDO FRIGO ACQUI TERME 3-2 (25-16, 25-18, 24-26, 21-25, 15-11)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna vince la Del Monte Junior League, Mattia Orioli premiato Mvp

    È la Consar Ravenna ad alzare al cielo la 31° Del Monte® Junior League. All’interno del Palasport di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, la formazione guidata da Francesco Mollo ha la meglio su Itas Trentino, portandosi così a casa il ‘Trofeo Massimo Serenelli’ grazie ad un successo per 3-1. Il Trofeo è stato consegnato da Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, e da Luciano Serenelli, padre del compianto atleta a cui è dedicata la manifestazione. Del Monte® MVP della Finale il Capitano ravennate, Mattia Orioli (28 punti totali per il classe 2004), premiato dalla Vicedirettrice della Lega Serie A Yvonne Schlesinger. Per Ravenna si tratta della quinta Junior League messa in bacheca, la prima dopo la stagione 1995/96.

    Una Finale, quella andata in scena a Bologna, che parte subito bene per la Consar: il primo set si chiude sul 25-21 per i ravennati, con la squadra di Mollo che prende il largo a metà frazione, portandosi sul 15-10 grazie alla pipe di Orioli. Trento prova ad accorciare le distanze (16-14, muro di Sandu), ma nel finale Ravenna mantiene le quattro lunghezze di vantaggio, aggiudicandosi il primo set.

    Secondo parziale dallo stesso esito, ma dallo svolgimento assai diverso: la pipe di Bristot e il muro di Sandu mettono Trento avanti (9-10), con il muro di Fedrici che permette all’Itas di trovare anche l’11-14. Ravenna non ci sta e, punto dopo punto, si issa fino al 18-18 (ace di Russo) trovando poi il sorpasso solamente ai vantaggi e festeggia proprio grazie ad un servizio vincente di Russo (27-25), che chiude la sua Finale con 4 punti totali.

    Il terzo set è quello della speranza per l’Itas: avvio sprint e Trento avanti 2-9 con il muro di Bernardis; il sentiero tracciato piace ai dolomitici, che prima centrano il 7-14 (attacco vincente di Brignach, per lui 13 punti totali) e successivamente consolidano il vantaggio con il muro di Fedrici per il 10-17. Il block di Sandu e l’attacco vincente di Bristot (18 i punti per il numero 3 di Trento) fissano il punteggio sul 12-21. L’errore dal servizio di Ravenna, invece, vale il 17-25 finale.

    Equilibrio è la parola chiave per il quarto parziale, dove un primo allungo lo tenta Ravenna (6-4, ace di Feri), con lo schiacciatore che si ripete trovando l’11-7. Sembra tutto fatto per la festa ravennate, ma Trento prova a mettere i bastoni tra le ruote alla Consar: il muro vincente di Bistrot vale il 16-17, quello di Brignach significa pareggio (20-20). Nel finale, però, prima il muro di Tomassini e poi l’attacco out di Trento consegnano la Coppa nelle mani della Consar.

    Le altre gare della giornata hanno visto trionfare Gamma Chimica Brugherio su Mint Vero Volley Monza (3-2 per i Diavoli Rosa) nella Finale 3°/4° Posto. Quinta classificata Kioene Padova, vincente 3-0 contro Valsa Group Modena, mentre ha terminato in settima posizione la sua Junior League Cucine Lube Civitanova, che ha trionfato 3-0 contro Cisterna Volley.

    Del Monte® MVP: Mattia Orioli (Consar Ravenna)

    Antonino Russo (Consar Ravenna): “Tutto l’anno abbiamo lavorato per arrivare pronti a questa partita, ci hanno tolto Bovolenta alla fine, in un mese abbiamo provato tutte le opzioni possibili, siamo contentissimi di questo risultato. Abbiamo giocato con il doppio palleggiatore, non è stato facile. In questi momenti la stanchezza passa in secondo piano, l’importante era vincere. Ho lavorato molto quest’anno sul servizio, è l’arma principale oggi nella pallavolo”.

    Marco Pellacani (Itas Trentino): “Credo ci sia mancato davvero poco. Nel primo set non abbiamo impattato correttamente la partita, ma ne siamo venuti fuori battendo come sappiamo fare e gli abbiamo messo tanta pressione. Peccato per il secondo e per il quarto set dove siamo arrivati a due punti dalla vittoria. Quando abbiamo giocato a pieno ritmo, specialmente nel terzo set, abbiamo mostrato ciò che sappiamo fare, e quello è il rammarico. È un ciclo che finisce, per molti si conclude il percorso nel settore giovanile, sono contento di aver condiviso questo percorso con loro, visto che di finali nazionali ne abbiam giocate tante, proprio contro Ravenna”.

    Risultati Del Monte® Junior League 2024

    Finale 1°/2° Posto: Consar Ravenna – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 17-25, 25-23)

    Finale 3°/4° Posto:Mint Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 23-25, 25-20, 25-23, 9-15)

    Finale 5°/6° Posto:Valsa Group Modena – Kioene Padova 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)

    Finale 7°/8° Posto:Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley 3-0(25-22, 25-18, 25-19)

    Classifica Junior League 2024

    1. Consar Ravenna2. Itas Trentino3. Gamma Chimica Brugherio4. Mint Vero Volley Monza5. Kioene Padova6. Valsa Group Modena7. Cucine Lube Civitanova8. Cisterna Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO