consigliato per te

  • in

    Giappone: Wolfdogs Nagoya più vicini ai play off

    Foto Instagram Wolfdogs Nagoya

    Di Redazione
    Fine settimana senza grosse sorprese nella V.League maschile giapponese: le prime tre della classifica vincono entrambe le partite in programma, anche se i Panasonic Panthers lasciano a sorpresa un punto ai Nagano Tridents (3-0, 3-2). Ne approfittano i primi della classe Suntory Sunbirds per incrementare ulteriormente il vantaggio, con due 3-0 senza appello ai danni degli JT Thunders, ormai definitivamente fuori dalla lotta per i play off: 24 punti di Dmitry Muserskiy nella prima gara e 18 nella seconda.
    Più vicini all’obiettivo post season sono invece i Wolfdogs Nagoya di Kurek, grazie al doppio successo per 3-0 sul campo dell’Oita Miyoshi, ma soprattutto al passo falso degli JTEKT Stings: Lipe e compagni, infatti, dopo aver battuto per 3-0 (25-20, 25-21, 25-20) l’FC Tokyo nella prima sfida del weekend, perdono a sorpresa per 0-3 la seconda (23-25, 21-25, 23-25). Ora i campioni in carica sono staccati di 9 punti dai Wolfdogs, quando alla fine della stagione regolare mancano 8 partite a testa.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: alle JT Marvelous il primo titolo, il Chemik trionfa in Coppa

    Di Redazione
    Fasi decisive per tutti i principali campionati internazionali: il primo titolo si è assegnato in Giappone, con la chiusura della V.League femminile vinta dalle JT Marvelous. In Polonia invece si è assegnata la Coppa nazionale femminile, conquistata ancora una volta dal Chemik Police. Volata finale per i play off in Turchia.
    POLONIAIl campionato maschile è alla sua stretta finale: manca un solo turno alla fine della regular season, con qualche recupero sparso ancora da giocare. Le prime otto vanno ai playoff: e se i primi sette posti sono ormai assicurati, la volata per le ultime due posizioni che portano alla post season è incerta ed entusiasmante. In lizza ci sono quattro squadre. Olsztyn, Slepsk Suwalki, Katowice e Cuprum. Tra i recuperi in programma da qui a domenica c’è lo scontro diretto tra Katowice – in caduta libera – e Olsztyn. Nel 25esimo turno spicca la vittoria dell’Asseco Resovia, 3-0, quarto successo consecutivo, che interrompe la bella rincorsa dello Skra Belchatow che era reduce da cinque vittorie. Due sconfitte pesanti in pochi giorni per lo Skra, eliminato anche dalla coppa nazionale: le semifinali saranno Kedzierzyn Kozle-Aluron Virtu Zawiercie e Trefl Gdansk-Jastrzebski.
    TauronLiga femminile ferma per le finali di Coppa: il Chemik Police, dopo aver vinto comodamente contro il Pila ormai retrocesso nel recupero, e festeggia la sua sesta coppa nazionale, la terza consecutiva, battendo in semifinale il LKS Commercecon Lodz e in finale il Grot Budowlani Lodz. Un ottimo viatico per la squadra di Brakocevic, che si appresta a tornare in campo in Europa contro il Vakifbank di Guidetti.
    RUSSIALa sconfitta della Dinamo Mosca è già un ricordo. La capolista inanella tre vittorie in rapida successione e si isola con 6 punti di vantaggio al comando della classifica della Superleague maschile. Di fatto la Dinamo è già sicura di avere un posto ai play off. Solo il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev potrebbe ipoteticamente raggiungere il vertice della classifica considerando le 6 gare ancora da giocare. La volata per il secondo posto è molto interessante, con lo Zenit Kazan che sembra essersi ripreso, dopo un profondo blackout di oltre un mese, e il Kuzbass che ha il vantaggio di quattro gare in più da giocare. Le altre quattro squadre della final six usciranno da un lotto di 8 formazioni, quelle che si classificheranno tra terzo e decimo posto: eliminatorie dirette. Yenisei Krasnoyarsk in flessione, quattro sconfitte di fila e 4 punti da difendere nel testa a testa con il Surgut, che ha però due gare in più.
    Il meccanismo della Superleague femminile è identico a quello del campionato maschile. Dinamo Mosca e Dinamo Kazan hanno già ipotecato le prime due posizioni e la prossima sfida tra il Lokomotiv e la Dinamo Mosca potrebbe già risultare decisiva per la qualificazione matematica. Guardando alle altre potenziali squadre in corsa, è significativa la profonda crisi della Dinamo Krasnodar, alla quinta sconfitta consecutiva. Da segnalare la vittoria del Lipetsk, che di fatto si assicura un posticino nel play off.
    TURCHIATre recuperi, poi l’ultimo turno tra sabato e domenica. Ma la regular season dell’Efeler Ligi turca non può ancora andare agli archivi, considerando le molte gare da recuperare. 4 le squadre che accederanno ai playoff: Halkbank Ankara primo ma con un solo match da giocare. Si avvicina il big match con il Galatasaray, che in settimana ha battuto lo Spor Toto tagliandolo fuori dalla corsa alla post season, e che poi avrà un altro incontro da recuperare. Due gare a disposizione anche per l’Arkas Izmir, pronto a inserirsi. Di fatto non c’è nessuno davvero sicuro della posizione che avrà alla fine della regular season.
    Stesso meccanismo per la Sultanlar Ligi femminile, dove gli equilibri sono decisamente più consolidati. Un solo recupero (THY-Karayollari) e tre posizioni già certe. In semifinale il Fenerbahce affronterà l’Eczacibasi; il Vakifbank attende gli sviluppi delle ultime gare. Il THY ha un punto di vantaggio e due gare a disposizione rispetto al Nilufer che tiene duro, persiste nel suo inseguimento e giocherà l’ultimo turno in casa del Kuzeyboru. Ultimo turno in programma tra sabato e domenica; i recuperi sono in calendario tra il 6 e l’11 marzo.
    GERMANIADue squadre ormai aritmeticamente retrocesse nella Bundesliga maschile, VCO Berlino e Unteraching. Ma in Germania si parla della possibilità di rilanciare un campionato a 14 squadre allargando le promozioni e azzerando le retrocessioni. 8, intanto, le squadre che andranno ai play off: volata a tre per la prima posizione tra Friedrichshafen, 2 punti di vantaggio e 3 gare da recuperare, Berlin Recycling e Duren. Turno interlocutorio, vincono tutte le prime in classifica. Domenica si assegna la Coppa nazionale tra Netzhoppers e United Volleys Frankfurt.
    In Bundesliga femminile la volata per il primo posto riguarda solo Dresdner e Allianz MTV Stuttgart che domani, mercoledì, giocano molto del loro futuro nello scontro diretto. Erfurt retrocesso da tempo. Molto incerta la lotta per evitare la penultima piazza che porta in Bundesliga 2: quindici le gare ancora da giocare. Domenica finale di Coppa tra Schweriner e Potsdam.
    FRANCIAVincono tutte le prime tranne il Tours, in piena crisi: quarta sconfitta in cinque partite. Squadra che scivola verso il bordo inferiore della zona play off. Il Montpellier allunga a dieci punti di vantaggio sul Cannes che soffre fino al quinto set con il Sète, ma torna alla vittoria.
    Nella Ligue A femminile turno interlocutorio per le leader che vincono senza incertezze. Il Mulhouse di Salvagni passa con il Saint Raphael e il Béziers chiude in tre set contro l’Istres. Spiccava il derby tra Volero Le Cannet e Cannes: finisce 3-0.
    BRASILESituazione immutata in vetta alla classifica del campionato brasiliano dove vincono tutte le prime in classifica. Turno relativamente facile anche se il Sada Cruzeiro cede un set sul campo dell’Uberlandia. Mancano tre turni e sei recuperi: la grande attesa ovviamente è per il big match tra Funvic Taubaté e Sada, che si affronteranno nella notte tra 6 e 7 marzo in occasione dell’ultimo turno di campionato. Funvic con sette punti da rimontare e un turno da recuperare, contro il SESI.
    In campo femminile l’Itambé Minas di Nicola Negro prosegue indisturbato il suo cammino al vertice del campionato. La grande attesa era per la sfida tra le inseguitrici: l’Osasco batte in modo netto, 3-0, il Praia Clube e si isola al secondo posto. Anche perché immediatamente dopo l’Audax anticipa battendo il Brasilia e allunga. Tre turni da completare, tre gare da recuperare: otto squadre destinate ai play off. In discussione solo settimo e ottavo posto per il quale sono in corsa (aritmeticamente) quattro squadre, anche se il Curitiba avrà il vantaggio di poter contare su due gare da recuperare. Attenzione al Pinheiros, in pieno rush: tre vittorie consecutive sorprendenti l’ultima delle quali – importantissima – in trasferta proprio sul Curitiba.  
    GIAPPONEPartiamo dal campionato femminile, che si è concluso. La vittoria va per la seconda stagione consecutiva alle JT Marvelous che centrano la doppietta dopo avere conquistato anche la Coppa dell’Imperatrice. Crolla sul più bello la corsa delle Toray Arrows che dopo una stagione perfetta, 22 successi consecutivi, perdono l’unica partita che contava, la finalissima, in una final four che definire serrata è dire poco. Semifinali al sabato e finalissima la domenica. Vittoria per 3-1 delle JT Marvelous, terzo titolo assoluto grazie ad Annie Drews, che nella parte finale della stagione ha davvero fatto la differenza. Terzo posto per le NEC Red Rockets che nella finalina battono 3-1 le Denso Airybees.
    Ora tocca agli uomini: la regular season prevede ancora molte partite, tanti scontri diretti. Ma la sfida dominata dai Panasonic Panthers sui Wolfdogs Nagoya dice molto. Il doppio 3-0 dei Panthers è molto eloquente e in un certo qual modo ridimensiona la squadra di Bartosz Kurek, ancora una volta trascinante ma stavolta non decisivo. Gli scontri diretti continuano: ora la capolista Suntory Sunbirds dovrà affrontare i JT Thunders, alla loro ultima chiamata nel disperato tentativo di acciuffare i play off.
    COREA DEL SUDTerza sconfitta in pochi giorni per i Korean Air Lines Jumbos che subiscono un severo 3-0 dal Woori, ora staccato di sole due vittorie e 5 punti dalla squadra di Santilli. Per il Woori sono 4 le vittorie consecutive; al terzo posto i KB Stars, di nuovo sconfitti e costretti a subire sul collo il fiato dell’OK Financial Group.
    La vicenda delle sorelle Lee Da-Yeong e Lee Jae-Yeong ha sconvolto gli equilibri e la serenità del campionato: un vero scandalo di portata internazionale. Ma le Heungkuk Life Pink Spiders, dopo aver pagato con quattro sconfitte il contraccolpo, si riprendono. La vittoria per 3-1 sul KGC Ginseng Corporation relega la squadra di Valentina Diouf all’ultimo posto, con pochissime chance di acciuffare i playoff.
    ALTRIDa segnalare nel weekend anche l’assegnazione della Coppa di Romania femminile, vinta dall’Alba Blaj, e della Coppa del Belgio, conquistata da Knack Roeselare maschile e Asterix AVO Beveren femminile. In Qatar, intanto, l’Al-Ahli strappa al Police la Coppa nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers travolgono i Wolfdogs Nagoya

    Foto Instagram Panasonic Panthers

    Di Redazione
    Era un weekend molto atteso nella V.League maschile giapponese per lo scontro diretto tra Panasonic Panthers e Wolfdogs Nagoya, che ha dato un verdetto inequivocabile: doppio 3-0 per la formazione di Laurent Tillie, che ridimensiona notevolmente le ambizioni di Kurek e compagni. Nella prima partita (25-22, 25-22, 25-22) non basta una grande prestazione del polacco, autore di 27 punti, a contenere i Panthers; nella seconda (27-25, 25-18, 25-23) ci pensa Kunihiro Shimizu con 20 punti personali e uno strepitoso 63% in attacco.
    Di questi risultati si avvantaggiano soprattutto i Suntory Sunbirds, che con due agevoli 3-0 sull’Oita Miyoshi consolidano ulteriormente il primato in classifica: 3 punti di vantaggio sui Panthers (con due partite in meno) e ben 11 sui Wolfdogs. Tornano a sperare anche gli JTEKT Stings, che battono con un doppio 3-1 i JT Thunders mettendo in mostra uno scatenato Nishida: 21 punti nel primo match e 30 nel secondo, con ben 6 ace personali. Lipe e compagni ora hanno 6 punti da recuperare sul terzo posto, occupato appunto dalla squadra di Nagoya.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: JT Marvelous ancora campioni, si infrange il sogno delle Toray Arrows

    Foto Twitter JT Marvelous

    Di Redazione
    Le JT Marvelous si confermano sul trono del Giappone, vincendo la V.League femminile per il secondo anno consecutivo e portando a compimento una splendida doppietta con la Coppa dell’Imperatrice vinta a dicembre. Cadono dunque sul più bello le Toray Arrows, dopo una stagione straordinaria fatta di 22 vittorie consecutive su 22 partite in campionato, con soli 11 set persi: la finale si chiude sul 3-1 (23-25, 25-21, 25-21, 25-20) e per le Arrows è la terza medaglia d’argento negli ultimi 8 anni, mentre le Marvelous conquistano il terzo titolo della loro storia.
    Gara sempre comandata dalle biancoverdi, che arrivano con un largo vantaggio alla volata finale in tutti i set vinti (23-15 nel secondo, 22-18 nel terzo e nel quarto). Il successo porta ancora una volta la firma di Annie Drews, autrice di 25 punti con il 46% in attacco, ma assolutamente decisivo è anche il muro: 16-5 il conto totale e 7 quelli messi a segno dalla thailandese Thatdao Nuekjang. Dall’altra parte non bastano i 28 punti della solita Jana Kulan e i 17 di Ai Kurogo; si ferma a 14 Mayu Ishikawa, un po’ sottotono in attacco.
    Al terzo posto si piazzano come da pronostico le NEC Red Rockets, vittoriose per 3-1 (19-25, 25-14, 25-21, 25-19) sulle Denso Airybees, mentre chiudono in quinta posizione le Saitama Ageo Medics grazie al 3-1 (17-25, 25-23, 25-20, 25-20) sulle Okayama Seagulls. L’Hitachi Rivale batte in quattro set le Hisamitsu Springs (25-19, 23-25, 14-25, 28-26, 17-15) per il settimo posto, e al nono si piazzano le PFU Blue Cats, che battono per 3-1 (25-15, 23-25, 27-25, 25-18). Infine, salvano almeno l’onore le Toyota Auto Body Queenseis di Sorokaite, evitando l’ultima posizione con il 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-20) sulle Kurobe Aqua Fairies.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: la finale per il titolo è Toray Arrows-JT Marvelous

    Di Redazione
    Saranno Toray Arrows e JT Marvelous, le grandi protagoniste della stagione e le campionesse uscenti, ad affrontarsi domani mattina (alle 9 italiane) per il titolo della V.league femminile giapponese. In semifinale le Arrows, dominatrici della regular season e finora imbattute in campionato, hanno superato come da pronostico le Denso Airybees per 3-0 (25-16, 25-23, 25-20): la serata negativa di Jana Kulan, ferma a soli 8 punti realizzati, è stata ampiamente compensata dalla nazionale Ai Kurogo (18 centri) e da un muro molto efficace. Tra le rivali, Kathryn Plummer ha chiuso a quota 16 punti.
    Decisamente più combattuta l’altra semifinale, in cui le JT Marvelous sono riuscite a prevalere solo al tie break sulle NEC Red Rockets (29-27, 25-21, 23-25, 15-25, 15-12 i parziali). A fare la differenza, ancora una volta, Annie Drews con i suoi 42 punti, 40% in attacco, 5 muri e 1 ace, ben assistita peraltro da altri 11 muri di squadra (5 di Kotona e 4 della thailandese Nuekjang). Dall’altra parte il flop di Neriman Ozsoy, sostituita alla fine del secondo set, non ha impedito a Sarina Koga (21 punti) e compagne di tentare la rimonta, senza però riuscire a portarla a termine.
    Le Red Rockets affronteranno dunque le Airybees nella finale per il terzo posto, mentre per il quinto si sfideranno le Saitama Ageo Medics, che hanno sconfitto l’Hitachi Rivale per 3-1 (25-23, 21-25, 26-24, 25-14), e le Okayama Seagulls, vittoriose per 3-0 (25-17, 25-19, 25-19) sulle Hisamitsu Springs.
    Ancora una delusione per le Toyota Auto Body Queenseis di Sorokaite (20 punti), battute per 2-3 (33-35, 25-19, 20-25, 25-19, 10-15) dal Victorina Himeji nella semifinale per il nono posto: stanotte si tratterà di evitare almeno l’ultima posizione battendo le Kurobe Aqua Fairies, superate dalle PFU Blue Cats per 3-1 (25-10, 22-25, 25-15, 25-19).
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds restano soli al comando

    Di Redazione
    A differenza della V.League femminile, che si concluderà nel prossimo weekend, il massimo campionato maschile del Giappone ha ancora davanti a sé un mese e mezzo di attività: la fase finale è programmata per il 3 e 4 marzo. Nell’attesa, i Suntory Sunbirds conquistano la vetta solitaria approfittando dello stop dei Wolfdogs Nagoya (entrambe le squadre hanno ora due partite da recuperare): Dmitry Muserskiy e compagni si impongono con un doppio 3-1 sui Toray Arrows, con 63 punti complessivi (32+31) del campione russo.
    Al secondo posto si piazzano provvisoriamente i Panasonic Panthers grazie ai due successi sul campo dell’FC Tokyo (0-3, 1-3), con un Michal Kubiak sempre più in forma. Doppia vittoria anche per Sakai Blazers e JT Thunders, ma entrambe le squadre sono molto lontane dalla qualificazione ai playoff. Anche in chiave salvezza i giochi sembrano ormai fatti: Nagano Tridents e Oita Miyoshi devono recuperare distacchi abissali dal terzultimo posto.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: chiusa la regular season. Denso Airybees in semifinale

    Foto Twitter Denso Airybees

    Di Redazione
    Si è chiusa in Giappone la regular season della V.League femminile: sabato 20 e domenica 21 febbraio l’atto conclusivo del campionato, che determinerà la vincente del titolo nazionale. Già da tempo definite le prime tre posizioni: le Toray Arrows sono la prima squadra a chiudere la stagione senza sconfitte dal 2017-2018, grazie al 3-0 finale sulle JT Marvelous, che però conquistano il secondo posto ai danni delle NEC Red Rockets.
    Per l’assegnazione del quarto posto si è deciso di considerare come primo criterio valido la percentuale di vittorie, non essendoci tempo sufficiente per recuperare le gare rinviate: le Denso Airybees, pur avendo un punto in meno delle Saitama Ageo Medics, si qualificano così alle semifinali grazie agli ultimi due successi al tie break su Hisamitsu Springs e Okayama Seagulls. Queste ultime parteciperanno invece ai play off per il quinto posto insieme alle stesse Ageo Medics e all’Hitachi Rivale.
    Le Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite chiudono la stagione con una serie negativa da dimenticare (sei sconfitte consecutive) e non vanno quindi oltre il nono posto in classifica: proveranno a mantenere questa posizione nel prossimo weekend sfidando Victorina Himeji, PFU Blue Cats e Kuroba Aqua Fairies.
    SEMIFINALI (Sabato 20/2)Toray Arrows-Denso AirybeesJT Marvelous-NEC Red Rockets
    FINALE Domenica 21/2
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Drews vince al tie break la sfida con Plummer

    Foto Facebook JT Marvelous

    Di Redazione
    Non cambiano gli equilibri della V.League femminile giapponese, che vede sempre tre squadre in fuga in vetta alla classifica. Le irraggiungibili Toray Arrows portano a casa altri due successi salendo a quota 20, e altrettanto fanno le NEC Red Rockets: vittime di entrambe le squadre le Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite, che vivono un weekend da incubo con due nettissimi 0-3.
    Faticano molto di più le JT Marvelous, che dopo aver battuto per 3-0 l’Hitachi Rivale devono rimontare due set di svantaggio sulle Denso Airybees (23-25, 21-25, 25-21, 25-18, 15-9): la sfida americana tra opposte la vince Kathryn Plummer con 24 punti contro i 20 di Annie Drews, ma è quest’ultima a festeggiare la vittoria.
    Continua anche la risalita di Saitama Ageo Medics – due vittorie consecutiva per Shaina Joseph e compagne – e Hisamitsu Springs, mentre in coda batte un colpo il Victorina Himeji (3-0 alle Okayama Seagulls), che però è costretto a rinviare la sfida con le PFU Blue Cats, ancora fermate dal Covid-19.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO