consigliato per te

  • in

    Gli azzurri calano alla distanza e il Giappone vince al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Una bella Italia solo a metà nella sfida di VNL maschile contro il Giappone: gli azzurri partono benissimo e vanno per due volte in vantaggio, ma a metà del quarto set si bloccano e assistono impotenti alla fuga di Ishikawa e compagni, che dominano anche il tie break. Sulla prestazione degli azzurri incide sicuramente un po’ di stanchezza dopo una lunghissima battaglia, caratterizzata come di consueto dalle straordinarie difese dei nipponici; manca però quella reazione di carattere chiesta a più riprese da Valentini, che prova tutte le mosse possibili per cercare di rianimare i suoi, ma senza esito. Tra gli azzurri prova generosa di Recine (16 punti, top scorer insieme a Nelli) e di Bottolo, coinvolto però nel naufragio finale così come Spirito, a cui è affidata la regia dall’inizio della gara. Grandi difese da parte di Fabio Balaso, ma in questo fondamentale l’Italia non ha davvero nulla da rimproverarsi. Nella squadra giapponese non si può che sottolineare la grande prestazione di Yuki Ishikawa e del giovanissimo Ran Takahashi, entrambi autori di 19 punti. La cronaca:Avvio equilibrato, ma sono gli azzurri a firmare il primo break sul servizio di Recine (8-6). Poi si scatena Bottolo che, in attacco e a muro, fa volare l’Italia sull’11-7; dopo il time out arriva anche il più 5. Ancora Bottolo protagonista con un ace per il nuovo break azzurro del 16-10. Nelli sigla anche il 18-11, ma il Giappone non molla e dal 20-13 rimonta fino al 20-17. Michieletto tiene a distanza gli avversari (23-19), Nelli si procura il set point e Mosca chiude a muro per il 25-20. Nel secondo set parte forte il Giappone, che si stacca sul 4-7 con Otsuka protagonista. L’Italia riduce subito il gap (6-7) ma ancora Otsuka firma il nuovo allungo nipponico (9-11, 10-13). Recine accorcia nuovamente le distanze e Nelli completa la rimonta per il 14-14; nel punto a punto che segue però i giapponesi mettono di nuovo la testa avanti (15-17) e Ishikawa è determinante nella fuga del 17-21. Non si arrendono Nelli e Bottolo (20-21), ma ancora Ishikawa mette a segno due punti consecutivi per il 21-24 e Takahashi sfrutta il secondo set point per il pareggio (22-25). Arriva subito la reazione azzurra in avvio di terzo set (3-1), ma il Giappone non si lascia staccare e pareggia sul 6-6 con l’ace di Otsuka. Inizia un punto a punto serrato (8-7, 9-10) che si sblocca solo sul servizio di Recine per il 15-13. Due muri di Bottolo e Vitelli fanno scappare l’Italia sul 17-14, ma Shimizu riporta sotto gli avversari (18-17). Nuovo break azzurro con Recine (20-17) e nuova risposta di Shimizu con l’ace del 20-19. Nelli fa la voce grossa in attacco e a muro (22-19), ma poi sbaglia per il 23-22; ci pensa Michieletto a conquistarsi comunque il set point, trasformato da Spirito con il muro vincente del 25-22. Nel quarto set gli azzurri sembrano determinati a chiudere subito: 5-2 con l’ace di Bottolo. Dal 7-4 firmato Recine, però, il Giappone rimonta e pareggia con l’ace di Takahashi (7-7), portandosi poi in vantaggio sull’8-9. Ancora il giovane Takahashi mette la firma sul break del 9-12, che spinge Valentini al tie break. Dentro Sbertoli e Pinali per il doppio cambio, ma dal 12-14 arriva un altro parziale di 0-5 con i punti di Otsuka e Ishikawa (12-19). Gli azzurri non riescono più a ritrovarsi e il Giappone dilaga con Shimizu e un altro turno di servizio devastante di Takahashi (14-24), prima di chiudere con Ishikawa. Il trend favorevole ai nipponici continua nel tie break: subito 2-4 firmato da Takahashi, che poi replica per il 3-6. Anche i centrali Yamauchi e Ri si iscrivono alla festa e al cambio di campo è 4-8. L’Italia si rialza con il servizio di Pinali e l’attacco di Recine (7-8), ma non completa la rimonta e subisce il 7-10 di Ishikawa. Il resto lo fa Takahashi con un altro ace e una pipe devastante (7-12). Cavuto sbaglia la battuta dell’ultima speranza e Ri infila l’ace del match point (8-14); al secondo tentativo è Ishikawa a scrivere la parola fine (9-15). Mattia Bottolo commenta così la gara degli azzurri: “Ovviamente non siamo contenti per il risultato, stiamo crescendo di partita in partita ma una vittoria serve per far salire l’orgoglio e la consapevolezza nei nostri mezzi. Oggi è andata così, portiamo a casa ciò che c’è di buono, resettiamo e pensiamo a domani. Il Giappone è una buona squadra con ottimi difensori, ma noi forse abbiamo fatto ancora meglio di loro in difesa: questa è la chiave per la prossima partita, però dobbiamo crescere al servizio e in attacco“. Italia-Giappone 2-3 (25-20, 22-25, 25-22, 15-25, 9-15)Italia: Gardini, Balaso (L), Sbertoli, Michieletto 8, Nelli 16, Spirito 4, Pinali, Cavuto, Vitelli 7, Cortesia 5, Recine 16, Bottolo 15, Mosca 3, Federici (L) ne. All. Valentini.Giappone: Shimizu 5, Onodera 3, Fujii 1, Fukuzawa ne, Yamauchi 5, Sekita ne, Ishikawa 19, Ri 11, Takahashi K. 2, Takanashi, Otsuka 16, Yamamoto (L), Takahashi R. 19, Ogawa (L). All. Nakagaichi.Arbitri: Caçador (Brasile) e Collados (Francia). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati e laclassifica della VNL maschile

    Di Redazione Con la vittoria di ieri l’Italia di Antonio Valentini balza all’11o posto con 7 punti frutto di 3 vittorie. Con l’Argentina è arrivata la prima vittoria da 3 punti dopo i due tie break vinti con Canada e Bulgaria. A condurre la classifica Polonia e Brasile appaiate in vetta con 6 vittorie e 18 punti. Oggi alle 19.30 Sbertoli e compagni scenderanno in campo con il Giappone per la seconda giornata della “week 3” di VNL. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su www.volleyballworld.tv Week 3 – Risultati ultimo turno 9 giugno 2021 Serbia – Germania 3 – 1 (19-25, 25-22, 25-18, 25-15)Giappone – Australia 3 – 1 (25-18, 21-25, 28-26, 26-24)Francia – Russia 3 – 1 (22-25, 25-18, 30-28, 25-19)Slovenia – Canada 3 – 0 (25-22, 25-19, 25-22)Argentina – Italia 0 – 3 (28-30, 21-25, 20-25)Iran – USA 3 – 0 (25-19, 25-23, 25-23)Polonia – Bulgaria 3 – 0 (25-19, 25-15, 25-12)Olanda – Brasile 0 – 3 (19-25, 22-25, 25-27) Classifica VNL maschile Polonia 6 v (18 p) Brasile 6 v (18 p) Francia 6 v (17 p) Slovenia 5 v (15 p) Iran 5 v (15 p) Serbia 5 v (14 p) Russia 4 v (13 p) Giappone 4 v (11 p) Germania 3 v (11 p) USA 3 v (9 p) Italia 3 v (7 p) Canada 2 v (7 p) Argentina 2 v (5 p) Bulgaria 1 v (5 p) Olanda 1 v (3 p) Australia 0 v (0 p) Week 3 – Le gare di oggi 10 giugno 2021 Serbia – Iran (ore 10:00)Russia – Canada (ore 12:00)Francia – Slovenia (ore 13:00)Argentina – Australia (ore 15:00)Germania – USA (ore 16:00)Bulgaria – Brasile (ore 18:00)Giappone – Italia (ore 19:30)Polonia – Olanda (ore 21:00) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Shiratori-Ishijima rappresenteranno il Giappone alle Olimpiadi di Tokyo

    Di Redazione Sorpresa in Giappone nelle qualificazioni alle Olimpiadi di Tokyo di Beach Volley maschile: a rappresentare il paese nipponico ai Giochi, in qualità di organizzatore, saranno i veterani Katsuhiro Shiratori e Yusuke Ishijima, che nel ranking mondiale sono soltanto al sesto posto tra le coppie del Sol Levante. Shiratori, 44 anni, è forse il più noto beacher giapponese: ha già partecipato a due Olimpiadi, Pechino 2008 (in cui arrivò nono) e Londra 2012, e a Tokyo vivrà il 140esimo evento internazionale della sua carriera. Proprio i suoi risultati hanno ispirato l’ex nazionale indoor Ishijima (37 anni), meglio noto con il nome di Gottsu, a dedicarsi al Beach a partire dal 2017. Shiratori-Ishijima hanno travolto nella finale del torneo decisivo per la qualificazione i rivali Shoji-Kurasaka con un nettissimo 2-0 (21-12, 21-6). In campo femminile, le rappresentanti del Giappone saranno Miki Ishii e Megumi Murakami, che hanno conquistato il pass nelle scorse settimane. Ormai definite le altre coppie partecipanti alla rassegna olimpica: in campo maschile, oltre agli azzurri Carambula-Rossi, hanno strappato il pass anche i polacchi Kantor-Losiak e i cileni Esteban e Marco Grimalt, per soli 20 punti di vantaggio sui lettoni Samoilovs-Smedins. Inoltre, tra le coppie USA, Gibb-Taylor Crabb e Lucena-Dalhausser hanno vinto lo sprint con Bourne-Trevor Crabb. Tra le donne restava da assegnare soltanto il posto della seconda coppia statunitense, ottenuto da Sponcil-Claes grazie alla doppia vittoria a Sochi e Ostrava. Per completare il quadro restano solo le coppie vincitrici delle cinque Continental Cup, le cui finali si disputeranno nelle prossime settimane. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: i risultati della terza giornata del torneo maschile. Brasile al comando

    Di Redazione È terminata ieri la prima “tre giorni” della bolla della Volleyball Nations League Maschile. L’Italia ha rimediato un’altra sconfitta questa volta contro la Serbia in quattro set. I giovani azzurri guidati da Valentini hanno dimostrato una crescita rispetto alla prime due uscite ma ancora ci sarà da lavorare. Continua invece a marcia spedita il Brasile che chiude a punteggio pieno con tre vittorie su altrettante gare, con il successo nell’ultimo turno per 3-1 sul Canada. In seconda posizione la Francia vittoriosa sull’Australia. Cade invece la Russia al tie break con il Giappone. Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Risultati week 1 (3a giornata) 30 maggioAustralia-Francia 1-3 (26-28, 25-20, 14-25, 23-25)Olanda-Iran 0-3 (18-25, 23-25, 28-30)Germania-Bulgaria 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 30-28, 15-11)Russia-Giappone 2-3 (26-28, 28-26, 25-20, 21-25, 14-16)USA-Argentina 3-1 (23-25, 25-21, 25-15, 25-19)Canada-Brasile 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 25-27)Polonia-Slovenia 1-1 (22-25, 25-23, 19-25, 23-25)Serbia-Italia 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18) Classifica: Brasile (3V, 9p.); Francia (3V, 8p.); Giappone (3V, 7p.); Russia (2V, 7p.); Polonia, Slovenia, Germania, USA, Serbia (2V, 6p.); Bulgaria (1V, 4p); Canada, Iran (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Italia, Australia, Argentina (0V, 0p.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miki Ishii e Megumi Murakami rappresenteranno il Giappone alle Olimpiadi

    Di Redazione Saranno Miki Ishii e Megumi Murakami le due beacher che rappresenteranno il Giappone, in qualità di paese ospitante, alle Olimpiadi di Tokyo. La vittoria decisiva è arrivata nelle finali nazionali femminili disputate a Tachikawa, in cui Ishii-Murakami hanno sconfitto in finale per 2-0 (21-16, 21-12) Suzuki-Sakaguchi; in semifinale le due coppie avevano eliminato rispettivamente Nishibori-Mizoe e Hasegawa-Futami. Per le due esperte beacher (31 anni per Ishii, 35 per Murakami), nettamente ai vertici delle classifiche nazionali, si tratta di una rivincita personale dopo la mancata qualificazione a Rio 2016. Il torneo di qualificazione maschile si terrà nella stessa sede sabato 5 e domenica 6 giugno. (fonte: Japan Volleyball Association) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: infortunio a Yuji Nishida nell’amichevole della nazionale

    Di Redazione Brutte notizie per il Giappone dall’amichevole interna della nazionale maschile: durante la partita – disputata a porte aperte davanti a circa 2000 spettatori – l’opposto Yuji Nishida si è procurato una distorsione alla caviglia ricadendo da un attacco. L’allenatore Yuki Nakagaichi ha assicurato che sono escluse fratture e il futuro giocatore di Vibo Valentia ha dichiarato: “Farò del mio meglio per rientrare il prima possibile“. Molto probabilmente, tuttavia, il 21enne attaccante sarà costretto a saltare la trasferta in Italia per la VNL. Nell’amichevole tra le squadre “rossa” e “bianca” si sono messi in luce il suo potenziale sostituto, l’esperto Kunihiro Shimizu, ma anche due giovani di grande talento: gli schiacciatori Ran Takahashi (già protagonista contro la Cina) e Tatsunori Otsuka, rispettivamente classe 2001 e 2000 ed entrambi ancora impegnati nel campionato universitario. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo Challenge: a segno la Cina femminile e il Giappone maschile

    Di Redazione Si è chiusa con il bilancio di una vittoria per la Cina e due per il Giappone la Tokyo Challenge, il weekend di amichevoli tra le due nazionali nella capitale nipponica: il vero fulcro dell’appuntamento era però l’inaugurazione della Ariake Arena, l’impianto che ospiterà i due tornei delle Olimpiadi. Il doppio test era programmato già nel 2020, prima del rinvio dovuto allo scoppio della pandemia. Nella sfida femminile, come da pronostico, la Cina si è imposta con un secco 3-0 (25-16, 25-18, 31-29): combattuto soltanto il terzo set, in cui Zhu Ting e compagne (con diverse modifiche alla formazione titolare) hanno recuperato dal 14-18 per poi imporsi ai vantaggi. Jenny Lang Ping ha schierato la formazione titolare con Ding Xia in palleggio, Gong Xiangyu opposto, Yan Ni e Yuan Xinyue centrali, Zhang Changning schiacciatrice insieme a Zhu e Wang Mengjie libero, inserendo poi anche Li Yingying. La squadra cinese è rientrata in patria già questa mattina: “Ci siamo allenate tanto insieme – ha detto Lang Ping – ma la preparazione e la partita sono due cose ben diverse. È molto importante per noi scendere in campo per abituarci alla competizione e al ritmo; senza una prova sul campo, è molto difficile comprendere quali siano i problemi per la squadra. Continueremo ad allenarci nel corso della VNL“. Nell’amichevole tra le due nazionali maschili, il Giappone (pur privo di diversi titolari) ha sconfitto per due volte la Cina: per 3-2 (21-25, 25-21, 23-25, 25-18, 15-18) nella sfida di ieri e per 3-1 (25-20, 25-20, 21-25, 25-20) in quella di oggi. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Lang Ping sceglie le 15 per il test match contro il Giappone

    Di Redazione Grande attesa a Tokyo per il test match del prossimo 1° maggio che opporrà le nazionali femminili di Giappone e Cina: una vera e propria inaugurazione per l’Ariake Arena, l’impianto che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) ospitare i tornei delle Olimpiadi 2020. In vista dell’appuntamento, la CT della nazionale cinese Jenny Lang Ping ha selezionato 15 giocatrici, partite questa mattina dal centro di allenamento di Beilun; il Giappone ha invece annunciato che parteciperà all’evento con una rosa allargata di 18 atlete. Non ci sono grandi sorprese nelle convocazioni di Lang Ping, che ha portato con sé le palleggiatrici Ding Xia, Yao Di e Diao Linyu, le opposte Gong Xiangyu e Li Yao, le centrali Yan Ni, Yuan Xinyue, Wang Yuanyuan e Yang Hanyu, le schiacciatrici Zhu Ting, Li Yingying, Zhang Changning e Liu Yanhan e i liberi Wang Mengjie e Ni Feifan. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO