consigliato per te

  • in

    Giappone: battaglia per il primo posto tra Sakai Blazers e Toray Arrows

    Di Redazione Non delude le attese in Giappone il duello tra Sakai Blazers e Torray Arrows per il primo posto nella V-League maschile. Nel primo dei due scontri diretti la squadra di Osaka si impone con un netto 3-0 (25-17, 25-17, 25-21) con 23 punti di Sharone Vernon-Evans, ma nel secondo la spuntano per 2-3 (23-25, 25-21, 20-25, 25-21, 10-15) gli Arrows, che rispondono con 28 punti di Krisztian Padar ai 33 del canadese. La squadra di Shizuoka resta dunque al comando, ma con un solo punto di vantaggio sui Blazers. Alle due di vetta si avvicinano molto minacciosamente i Suntory Sunbirds, che dal rientro di Dmitry Muserskiy non hanno più perso una partita: 3-2 e 3-0 sugli JT Thunders, con 27 punti del russo nel primo match. In una classifica ormai cortissima trovano spazio anche i Panasonic Panthers, che con due partite in meno sono a 5 punti di distanza dai campioni in carica: 3-2 e 3-1 ai Nagano Tridents per la squadra di Tillie. Non brillante il ritorno in campo dei Wolfdogs Nagoya dopo lo stop dovuto al Covid: Kurek e compagni perdono a sorpresa per 2-3 con l’Oita Miyoshi, salvo poi rifarsi con un 3-0 nella seconda sfida. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Muserskiy detronizza i Sakai Blazers e rilancia i Sunbirds

    Di Redazione Non si può certo dire che sia passato inosservato il ritorno in campo di Dmitry Muserskiy nella V.League giapponese dopo la squalifica per doping: in due weekend di gara il fuoriclasse russo ha rimesso pienamente in corsa per la vetta i campioni in carica Suntory Sunbirds, rimasti decisamente indietro in classifica nella prima parte della stagione. Decisivo, in particolare, l’impatto di Muserskiy nella doppia vittoria per 3-0 dei Sunbirds sui Sakai Blazers, che fin qui avevano perso soltanto 3 volte in campionato: l’opposto ha messo a segno 28 punti nel primo match e 21 nel secondo. In testa alla classifica restano soli i Toray Arrows, che però a loro volta devono rallentare: una vittoria e una sconfitta (3-1, 1-3) contro gli JTEKT Stings, trascinati da Lipe (21 punti nel match vinto). Anche i Panasonic Panthers cedono a sorpresa all’Oita Miyoshi al tie break, salvo poi rifarsi con un 3-0 nella seconda sfida, e così i Sunbirds tornano quarti a un solo punto dalla squadra di Tillie, a 4 dai Blazers e a 7 dagli Arrows. Da notare che i Wolfdogs Nagoya di Kurek sono stati costretti a rinviare la doppia sfida con gli JT Thunders e anche la successiva contro i Panthers (22-23 gennaio) per casi di positività al Covid-19. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandalo in Giappone: costretto a dimettersi il presidente federale Kenji Shimaoka

    Di Redazione Terremoto ai vertici della Japan Volleyball Association, la Federazione del Giappone: il presidente Kenji Shimaoka è stato costretto a dimettersi dopo essere stato giudicato colpevole di frode sportiva. Shimaoka, leggenda del volley nipponico e medaglia d’oro da giocatore alle Olimpiadi di Monaco 1972, avrebbe presentato un certificato medico falso per giustificare la mancata partecipazione di una coppia giapponese a un torneo del World Tour di Beach Volley tenutosi in Iran nel dicembre 2019. Anche diversi dirigenti responsabili del settore Beach Volley sono stati rimossi in relazione al caso. Il vicepresidente Hiroko Kawamoto assumerà a interim il ruolo di Shimaoka, in attesa di nuove elezioni, e sarà affiancato da Seiji Murakami in qualità di segretario generale. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Dmitry Muserskiy torna in campo ed è subito protagonista

    Di Redazione La prima giornata del 2022 nella V.League maschile giapponese ha segnato anche il ritorno in campo di Dmitry Muserskiy: il gigante russo è stato nuovamente tesserato dai Suntory Sunbirds dopo il lungo stop a cui lo ha costretto la squalifica “retroattiva” per doping subita per un caso del 2013. Muserskiy è stato subito protagonista della doppia sfida con i Wolfdogs Nagoya: nel primo match ha messo a segno 36 punti (contro i 35 del rivale Bartosz Kurek) trascinando i suoi alla vittoria per 3-2 (25-23, 23-25, 25-19, 23-25, 15-13), anche se nel secondo non è riuscito a evitare la sconfitta dei campioni in carica per 1-3 (25-23, 20-25, 18-25, 20-25). In testa alla classifica tornano i Sakai Blazers, grazie al perentorio doppio 3-0 sugli JTEKT Stings di Faggiani. La squadra di Osaka, a parità di punti, ha una vittoria in più rispetto ai Toray Arrows, sconfitti per 3-2 dagli JT Thunders nella prima delle due sfide del weekend (30 punti per Thomas Edgar) e faticosamente a segno al tie break nella seconda, malgrado i 35 punti dell’australiano. Salgono i Panasonic Panthers, che grazie alle due affermazioni sull’FC Tokyo (3-0, 3-1) si lasciano alle spalle Wolfdogs e Sunbirds. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: a Wolfdogs Nagoya e Hisamitsu Springs la Coppa dell’Imperatore

    Di Redazione Primo trofeo stagionale assegnato in Giappone: nel weekend a Takasaki si sono disputate le finali delle Coppe nazionali. Ad aggiudicarsi la Coppa dell’Imperatore maschile sono stati i Wolfdogs Nagoya, che si sono imposti per 3-2 (25-22, 27-29, 25-18, 21-25, 19-17) in un’accesa finale ai danni dei Sakai Blazers, attuali numero uno del campionato. In semifinale i Wolfdogs avevano sconfitto i Toray Arrows per 3-0, mentre i Blazers si erano imposti sugli JT Thunders, sempre in tre set; eliminati già nei quarti di finale i Panasonic Panthers e i Suntory Sunbirds. Mattatore della sfida decisiva per il titolo è stato il polacco Bartosz Kurek, che ha ricevuto anche il premio di MVP. Per la squadra di Nagoya si tratta del primo successo nella storia della competizione. Foto JVA Ottavo successo, invece, nella Coppa dell’Imperatrice femminile per le Hisamitsu Springs, che hanno avuto la meglio sempre al tie break (18-25, 25-21, 25-18, 25-27, 15-11) sulle Toray Arrows: il capitano delle Springs, Arisa Inoue, è stata premiata come MVP, mentre Yuki Ishii ha siglato il punto decisivo per la vittoria. A sorpresa, Hisamitsu aveva eliminato già nei quarti le JT Marvelous, assolute dominatrici del campionato; in semifinale, invece, sono uscite di scena PFU Bluecats e NEC Red Rockets. Alle squadre vincitrici delle due Coppe è andato anche un premio in denaro di 10 milioni di yen (circa 78mila euro). (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: è subito sfida ad alta quota tra Kubiak e Kurek

    Di Redazione La V.League maschile in Giappone si è aperta con il botto: nello scorso weekend, un primo turno incandescente ha messo subito di fronte due delle favorite per il titolo, i Panasonic Panthers e i Wolfdogs Nagoya, trascinati dalle due stelle polacche Michal Kubiak e Bartosz Kurek. Il doppio confronto non ha certo lesinato emozioni: nel primo incontro i Wolfdogs si sono imposti per 2-3 (25-21, 22-25, 25-22, 23-25, 17-19) con 24 punti di Kurek, nel secondo sono stati i padroni di casa a chiudere sul 3-1 (25-18, 25-20, 22-25, 25-15) con 16 punti del capitano della nazionale polacca e 19 di Issei Otake. I Toray Arrows sono stati gli unici a centrare un doppio successo da tre punti contro i Nagano Tridents (3-1, 3-0), mentre Suntory Sunbirds sono dovuti ricorrere a due tie break contro l’FC Tokyo, vincendoli entrambi: va detto che i campioni in carica sono ancora privi del nuovo acquisto Arpad Baroti. Scontro avvincente anche quello tra JT Thunders e JTEKT Stings: la squadra di Hiroshima si è aggiudicata il primo round per 3-1, gli Stings di Federico Fagiani hanno vinto il secondo per 3-2, con 22 punti di Lipe Fonteles. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Philippe Blain e Masayoshi Manabe sono i nuovi CT del Giappone

    Di Redazione La Japan Volleyball Association ha annunciato ufficialmente oggi i nomi dei nuovi commissari tecnici delle due nazionali, rimaste entrambe “scoperte” dopo le Olimpiadi di Tokyo. Due novità soltanto parziali: a guidare la rappresentativa maschile sarà infatti il francese Philippe Blain, già assistente di Yuichi Nakagaichi nella precedente gestione. Al timone della squadra femminile al posto di Kumi Nakada, come anticipato dai media locali nei giorni scorsi, arriva invece Masayoshi Manabe, che aveva già allenato il Giappone dal 2010 al 2016 conquistando anche la medaglia di bronzo a Londra 2012. Il 61enne Blain, ben noto già come giocatore anche in Italia a Cuneo (dove iniziò la sua carriera da allenatore), in carriera ha ricoperto anche il ruolo di CT della Francia e della Polonia. Manabe, 58 anni, dopo la sua esperienza alla guida della squadra nipponica, ha invece ricoperto il ruolo di direttore sportivo e poi di presidente dell’Himeji Victorina. (fonte: Instagram JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: torna Masayoshi Manabe sulla panchina della nazionale femminile?

    Di Redazione Il rinnovamento sulla panchina del Giappone potrebbe tradursi in un… ritorno al passato. Secondo quanto riportato da Yahoo! Japan, infatti, la Japan Volleyball Association avrebbe chiesto a Masayoshi Manabe di assumere nuovamente l’incarico di CT della nazionale femminile, lasciato vacante dalle dimissioni di Kumi Nakada. Quello di Manabe è un nome di assoluto rilievo nella storia recente del volley nipponico: ha allenato la nazionale dal 2010 al 2016, conducendola tra l’altro alla medaglia di bronzo di Londra 2012. Dopo la conclusione del rapporto con la Federazione, l’ex CT non ha più allenato, assumendo la carica di direttore sportivo e poi di presidente dell’Himeji Victorina, formazione della massima serie. La riserva sul nuovo allenatore della nazionale femminile, così come di quella maschile, dovrebbe essere sciolta dopo la riunione del 14 ottobre. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO