consigliato per te

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds eliminano i Panthers e tornano in finale

    Di Redazione Saranno i Suntory Sunbirds a disputare la finale della V.League maschile giapponese contro i Wolfdogs Nagoya. I campioni uscenti, secondi nella regular season, hanno superato i Panasonic Panthers dopo un’interminabile battaglia: la squadra di Laurent Tillie, infatti, è riuscita a vincere l’incontro per 2-3 (19-25, 25-19, 23-25, 25-21, 10-15), ma a causa del peggior posizionamento in classifica ha poi dovuto disputare anche il Golden Set di spareggio, perdendolo per 25-21. Un’altra gara strepitosa per Dmitry Muserskiy, che ha chiuso con 45 punti all’attivo di cui 12 nel solo set decisivo, mentre non è stata una serata indimenticabile per Michal Kubiak (comunque autore di 21 punti). I Sunbirds dovranno tornare in campo già domani per Gara 1 della finale scudetto contro Bartosz Kurek e compagni, vincitori della regular season. Ci sarà poi una settimana di pausa prima della decisiva Gara 2 di domenica 17 aprile; in caso di parità al termine dei due incontri, il titolo verrà assegnato al Golden Set. In Gara 1 dei Play Out, intanto, sono state sconfitte per 2-3 entrambe le squadre provenienti dalla massima serie: i Nagano Tridents dal Voreas Hokkaido e l’Oita Miyoshi dai Fujitsu Kawasaki Red Spirits. Domani le decisive rivincite. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le convocazioni di Philippe Blain. Ishikawa sarà ancora il capitano

    Di Redazione Philippe Blain, nuovo CT della nazionale maschile del Giappone, ha annunciato in una conferenza stampa la rosa di 35 giocatori che saranno utilizzati dalla nazionale nipponica nel corso della stagione estiva. Ci sono, ovviamente, i tre protagonisti dell’ultimo campionato italiano: Yuji Nishida, Ran Takahashi e Yuki Ishikawa, che continuerà a rivestire il ruolo di capitano. Parlando della conferma dello schiacciatore dell’Allianz Milano, Blain ha però specificato: “La forza della nostra squadra non dovrebbe dipendere da un giocatore in particolare. Dato il numero di partite consecutive che dovremo disputare, è difficile pensare che in campo vadano sempre gli stessi. Penso che dobbiamo trovare un sostituto per Ishikawa e avere altri leader in squadra che possano supportarlo“. L’allenatore francese ha parlato anche di aspetti più tecnici: “Difesa, ricezione e contrattacco restano le priorità, ma dobbiamo colmare il divario con le squadre più forti nell’attacco di palla alta e nel muro. È il momento di fare grandi passi avanti in questi fondamentali“. Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masaki Oya, Masahiro Sekita, Takahiro Shin, Motoki Eiro, Shunsuke Nakamura, Hiroki Ito.Opposti: Yuji Nishida, Issei Otake, Kento Miyaura, Kenta Koga.Centrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Kentaro Takahashi, Haku Lee, Shunichiro Sato, Go Murayama, Larry Ebade-Dan, Keitaro Nishikawa, Masato Kai, Kento Asano.Schiacciatori: Tatsunori Otsuka, Kenta Takanashi, Shoma Tomita, Ran Takahashi, Yuki Ishikawa, Akito Yamazaki, Kenyu Nakamoto, Yuki Higuchi, Yuga Tarumi, Hiroaki Maki.Liberi: Tomohiro Ogawa, Tomohiro Yamamoto, Kazuyuki Takahashi, Soshi Fujinaka. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Wolfdogs Nagoya già in finale, Sunbirds e Panthers ai playoff

    Di Redazione Finale con le calcolatrici in mano in Giappone per la V.League maschile: a causa delle numerose partite rinviate per casi di Covid e non più recuperare, per definire la classifica della regular season si è adottato il criterio della percentuale di vittorie sul numero di gare giocate. In questo modo i Wolfdogs Nagoya di Bartosz Kurek, i più colpiti dal virus nell’arco della stagione, sono riusciti a centrare il primo posto che vale la qualificazione diretta alla finale per il titolo, grazie a una serie di 7 vittorie consecutive interrotta soltanto dall’ultimo match perso per 1-3 contro i Panasonic Panthers. Proprio i Panthers, con questo successo, arpionano il terzo posto per miglior quoziente set ai danni dei Toray Arrows (69,4% di vittorie per entrambe) e raggiungono in semifinale i campioni in carica Suntory Sunbirds; restano fuori dai playoff le due squadre che per tutta la stagione si erano alternate in vetta, gli stessi Arrows e i Sakai Blazers. Le ultime due della classifica, Nagano Tridents e Oita Miyoshi, giocheranno i playout contro Fujitsu Kawasaki Red Spirits e Voreas Hokkaido, le migliori di V.League 2. La semifinale tra Panthers e Sunbirds è in programma sabato 9 aprile in gara unica: in caso di vittoria nei cinque set, la squadra di Laurent Tillie e Michal Kubiak dovrà poi passare anche da un Golden Set di spareggio per qualificarsi. Il giorno successivo, domenica 10, si giocherà subito Gara 1 della finale contro i Wolfdogs, mentre Gara 2 è in programma domenica 17. Già assegnati i premi individuali a Krisztian Padar (Toray Arrows) come miglior realizzatore e miglior battitore e a Bartosz Kurek come miglior attaccante (54,7%); miglior muro per Kentaro Takahashi, sempre degli Arrows, e miglior ricettore Tomohiro Ogawa dei Wolfdogs. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le JT Marvelous vincono la regular season. Il programma delle finali

    Di Redazione Si è chiusa la stagione regolare nella V.League femminile in Giappone, non senza qualche ostacolo: anche quest’anno non è stato possibile disputare tutte le partite a causa della pandemia e, di conseguenza, i piazzamenti in classifica sono stati assegnati sulla base della percentuale di vittorie. Ad aggiudicarsi il primo posto sono state ancora una volta le JT Marvelous, grazie al 3-0 finale (25-20, 25-19, 25-18) sulle PFU Blue Cats: le campionesse in carica attendono dunque in finale la vincente tra Toray Arrows e Hisamitsu Springs, che si sono imposte per 3-1 (26-24, 25-20, 17-25, 25-21) nel decisivo scontro diretto in casa delle NEC Red Rockets, con 19 punti di Foluke Akinradewo e 21 di Yuki Ishii. Il programma della fase finale prevede per sabato 9 aprile la sfida tra seconda e terza classificata, con eventuale Golden Set; la vincente disputerà già il giorno successivo, domenica 10, Gara 1 della finale per il titolo, mentre Gara 2 si disputerà sabato 16 aprile. Nelle stesse date si giocheranno anche i playout tra le ultime due classificate, Himeji Victorina e Kurobe Aqua Fairies, e le prime della V.2, Green Wings Gunma Bank e Brilliant Aries. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Sarina Koga è la nuova capitana della nazionale

    Di Redazione Il nuovo CT del Giappone, Masayoshi Manabe, ha presentato in una conferenza stampa i nomi delle 39 giocatrici che comporranno la rosa della nazionale per la prossima stagione. L’allenatore, che torna sulla panchina della rappresentativa nipponica dopo 6 anni, ha nominato come nuova capitana della squadra la schiacciatrice Sarina Koga e le ha suggerito un cambio del numero di maglia: Koga passerà dal 2 al 3, che nella precedente gestione di Manabe fu indossato prima da Yoshie Takeshita e poi da Saori Kimura, vincitrici della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Takeshita entrerà anche a far parte dello staff tecnico come “consigliere” del CT. Nella lista delle convocate ci sono alcune assenze di peso: la più evidente è quella di Yuki Ishii, ormai da un decennio nel giro della nazionale e presente anche a Tokyo 2020. Questo l’elenco completo: Palleggiatrici: Mika Shibata, Haruka Miyashita, Aki Momii, Mizuki Ugajin, Tamaki Matsui, Nonoka Yamazaki, Nanami Seki.Centrali: Haruyo Shimamura, Nichika Yamada, Mami Yokota, Erina Ogawa, Asuka Hamamatsu, Hiroyo Yamanaka, Shion Hiramaya, Nanami Asano.Schiacciatrici: Mami Uchiseto, Sarina Koga, Mayu Ishikawa, Yuka Sato, Arisa Inoue, Mizuki Tanaka, Shuka Kaneda, Fuyumi Awi Okumu Oba, Kotona Hayashi, Minami Nakamoto, Miwako Osanai, Airi Miyabe, Mikoto Shima, Miyu Nakagawa, Yuki Nishikawa, Haruna Soga, Ameze Miyabe, Yoshino Sato.Liberi: Akane Yamagishi, Manami Kojima, Moeri Hanai, Rena Mizusugi (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers stoppano la corsa dei Suntory Sunbirds

    Di Redazione Non è felice il rientro in campo dei Suntory Sunbirds nella V.League giapponese, dopo lo stop per Covid: i campioni in carica, che dal rientro di Dmitry Muserskiy non avevano mai perso collezionando 10 successi consecutivi, subiscono un doppio pesante stop in casa dei Panasonic Panthers. La squadra di Laurent Tillie si impone per 3-0 (26-24, 25-22, 25-15) e per 3-1 (25-17, 25-18, 23-25, 29-27) approfittando dell’ottima condizione di forma di Kubiak, Shimizu e Otsuka, e nonostante i 33 punti dello stesso Muserskiy nel secondo match. I Sunbirds scivolano addirittura al quarto posto, fuori dalla zona play off, anche se devono recuperare 4 partite che potrebbero riportarli in vetta. In vetta alla classifica stazionano provvisoriamente i Toray Arrows, reduci da due successi esterni ai danni dall’FC Tokyo (0-3, 1-3); a tallonare la capolista ci sono però i Sakai Blazers, ancora costretti a una sosta forzata per casi di positività, e gli stessi Panthers. Ancora fermi anche i Wolfdogs Nagoya, mentre giocano e vincono gli JT Thunders di Federico Fagiani contro l’Oita Miyoshi (doppio 3-0). La durata della regular season è stata prolungata fino al 3 aprile, ma è da verificare se sarà possibile recuperare tutte le partite in sospeso o se – come accadde l’anno scorso – si prenderà in considerazione una classifica provvisoria. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dramma di Naonobu Fujii: il regista del Giappone lotta contro il cancro

    Di Redazione Un caso drammatico sta scuotendo il mondo del volley del Giappone: è quello di Naonobu Fujii, il palleggiatore della nazionale maschile e dei Toray Arrows, che domenica scorsa ha annunciato di essere affetto da una grave forma di tumore. Fujii, uno dei volti più noti della pallavolo nipponica, è stato il regista titolare alle scorse Olimpiadi di Tokyo, ma dalla fine del 2021 non era più sceso in campo con la sua squadra di club. Il giocatore, che ha appena compiuto 30 anni, ha spiegato di essersi rivolto ai medici per problemi alla vista: gli esami effettuati hanno rilevato un tumore allo stomaco al quarto stadio con una metastasi al cervello. “Quando mi è stato diagnosticato per la prima volta – ha scritto Fujii – ero sorpreso, ansioso e spaventato, ma con il caloroso sostegno della mia famiglia e dei miei compagni di squadra voglio fortemente guardare avanti e superare questa malattia“. “Il cancro non è facile da superare – continua il giocatore – ma sono preparato ad affrontarlo. Ho una compagna insostituibile che combatterà con me (l’ex pallavolista Miya Sato, oggi allenatrice, n.d.r.), una famiglia affezionata e tante persone che mi sostengono. Starò per un po’ di tempo lontano dalla pallavolo, ma sono sicuro che starò bene e farò di tutto per dare energia, coraggio e speranza a chi sta combattendo come me questa malattia“. Fujii ha anche spiegato di aver completato la radioterapia al cervello e di essere in procinto di iniziare il trattamento chemioterapico. Il volley giapponese si è subito mobilitato per sostenere il regista della nazionale: tre giocatori – il libero Satoshi Ide (United Volleys Frankfurt), il centrale Yamato Fushimi dei Wolfdogs Nagoya e l’ex schiacciatore dei Toray Arrows Sho Sano – hanno lanciato una raccolta di fondi che ha come obiettivo il raggiungimento di 50 milioni di yen (circa 400mila euro) per finanziare le cure. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le Denso Airybees fermano le JT Marvelous

    Di Redazione Si torna a giocare, anche se a ranghi ridotti, nella V.League femminile giapponese dopo una settimana di stop totale per casi di Covid. E arriva subito una grande sorpresa: la seconda stagionale della capolista JT Marvelous per mano delle Denso Airybees, che nella prima delle due sfide del weekend si impongono per 3-2 (27-25, 25-23, 24-26, 7-25, 15-13) con 16 punti di Roslandy Acosta. Nel secondo incontro Drews e compagne si vendicano con un secco 3-0, ma ora restano solo 2 le vittorie di vantaggio sulle Toray Arrows (ferme nel fine settimana). Continua intanto la rimonta delle Toyota Auto Body Queenseis, che centrano una doppia vittoria per 3-1 sull’Himeji Victorina con 28 e 30 punti di Kelsey Robinson: sono 4 successi nelle ultime 5 partite, dopo una striscia di 17 sconfitte consecutive. Un successo a testa, infine, per Hisamitsu Springs e Okayama Seagulls (3-0, 1-3), con una super performance di Foluke Akinradewo (23 punti). (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO