consigliato per te

  • in

    VNL maschile: Olanda e Giappone fanno subito la voce grossa

    Di Redazione Inizia con due risultati a sorpresa, almeno per le proporzioni, la seconda settimana di gare di VNL maschile: nella pool di Quezon City – la stessa dell’Italia – l’Olanda si impone per 3-0 sulla Slovenia e il sempre più sorprendente Giappone conquista altri tre punti contro l’Argentina. Per la nazionale di Roberto Piazza una prestazione spettacolare al servizio (9 ace) ma non solo, con Nimir Abdel-Aziz (18 punti) protagonista insieme a Tuinstra (13) e Ter Horst (12); limitato a soli 12 punti il bomber sloveno Rok Mozic. Alle 16 italiane prenderà il via la pool di Sofia con le sfide tra Australia e Canada e, a seguire, Iran e Bulgaria; nel programma di domani, oltre al debutto degli azzurri, spicca la sfida tra Brasile e Polonia, remake dell’ultima finale. LA SITUAZIONEPool 3: Slovenia-Olanda 0-3 (17-25, 21-25, 24-26); Argentina-Giappone 1-3 (25-27, 18-25, 25-17, 16-25). Prossimo turno: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia mer 22/6 ore 13.Pool 4: Australia-Canada lun 21/6 ore 16; Iran-Bulgaria lun 21/6 ore 19. Prossimo turno: Brasile-Polonia mer 22/6 ore 16; Serbia-USA mer 22/6 ore 19.Classifica generale: Giappone 4 vittorie (13 punti); USA 4 (11); Francia, Polonia, Italia e Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Brasile, Serbia, Iran e Slovenia 2 (6); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Canada 1 (2); Bulgaria 0 (2); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: il Giappone ferma anche la Cina e torna al comando

    Di Redazione L’ennesima incredibile performance del Giappone ha chiuso la seconda settimana della VNL femminile: contro ogni pronostico, dopo 8 partite le nipponiche sono ancora imbattute in testa alla classifica e già matematicamente qualificate alla Final Eight. L’ultima impresa contro la Cina, che sembrava destinata a interrompere la striscia vincente delle rivali con un ottimo primo set; poi la rimonta e il trionfo, con un quarto parziale chiuso addirittura sul 25-12. A battuta, difesa e ricezione questo Giappone unisce un attacco strepitoso guidato da Sarina Koga (22 punti), a cui ieri si è aggiunta la sorpresa Kotona Hayashi (19): la squadra orientale, così, fa davvero paura. L’ultima giornata della pool di Brasilia ha riportato il sorriso tra le padrone di casa del Brasile, che dopo il crollo contro l’Italia si sono riscattate travolgendo la Serbia con un perentorio 3-0: addirittura 19 muri-punto per le verdeoro, 6 di Carol e 5 a testa per Pri Daroit e Kisy. Vince, senza convincere troppo, anche la Turchia, che regala alla sua bestia nera Corea del Sud il primo set dell’intera manifestazione: sono i muri della solita Zehra Gunes a ribaltare la situazione. Infine, la Repubblica Dominicana chiude la sua settimana d’oro con la terza vittoria, ai danni della Germania (l’unica sconfitta delle caraibiche è arrivata al tie break contro le azzurre), e torna a sperare nella qualificazione alla fase finale. La VNL femminile tornerà di scena dal 28 giugno al 3 luglio, a Sofia e Calgary, prima del gran finale ad Ankara. L’Italia sarà impegnata nella capitale bulgara contro Polonia, Bulgaria, Corea del Sud e Thailandia. LA SITUAZIONEPool 3: Brasile-Serbia 3-0 (25-21, 25-9, 25-21); Germania-Rep.Dominicana 1-3 (23-25, 23-25, 25-11, 25-27); Turchia-Corea del Sud 3-1 (20-25, 25-13, 25-19, 25-15).Pool 4: Bulgaria-Belgio 2-3 (22-25, 23-25, 25-20, 25-20, 15-17); Thailandia-USA 1-3 (25-17, 13-25, 23-25, 18-25); Giappone-Cina 3-1 (19-25, 25-16, 25-23, 25-12). Classifica generale: Giappone 8 vittorie (23 punti); USA 7 (21); Brasile 6 (18); Italia 6 (17); Cina e Turchia 5 (16); Serbia 5 (14); Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Rep.Dominicana e Canada 3 (9); Belgio 3 (6); Germania 2 (8); Bulgaria 2 (6); Olanda 1 (6); Corea del Sud 0 (0). IL RANKING FIVB1. USA 393 punti; 2. Brasile 370; 3. Cina 338; 4. Turchia 330; 5. Italia 329; 6. Giappone 324; 7. Serbia 300; 8. Rep.Dominicana 281; 9. Russia 278; 10. Olanda 236; 11. Polonia 233; 12. Germania 226; 13. Belgio 221; 14. Thailandia 205; 15. Canada 186; 16. Bulgaria 185. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: il Giappone continua a volare, Frantti trascina gli USA

    Di Redazione Sette vittorie in sette partite con appena tre set persi, e una qualificazione alla Final Eight ormai scontata: il Giappone prosegue nel suo cammino perfetto nella VNL femminile, piegando anche la Thailandia con un secco 3-0. Granitica in difesa e quasi infallibile in attacco (appena 12 errori-punto), la nazionale nipponica trova come sempre in Sarina Koga (21 punti) e Arisa Inoue (17) i due principali terminali offensivi, contro una Thailandia per la verità molto debilitata da Covid e acciacchi fisici. Se il Giappone resta a punteggio pieno, non sono da meno le contendenti: nel big match di giornata gli USA, pur lasciando a riposo molte titolari, si impongono nettamente in tre set sulla Polonia con 18 punti di Ali Frantti, neo-acquisto di Casalmaggiore. E il Brasile fa altrettanto contro una dimessa Olanda, con 10 muri di squadra e 13 punti a testa per Pri Daroit, Gabi e Kisy. Solo la Cina, tra le favorite, lascia per strada un set contro il Canada, ma i tre restanti sono dominati dalle asiatiche: 20 punti di Li Yingying, 15 di Gong Xiangyu. LA SITUAZIONEPool 3: Serbia-Corea del Sud 3-0 (40-38, 25-22, 25-22); Italia-Rep.Dominicana 3-2 (25-23, 20-25, 25-19, 16-25, 15-12); Olanda-Brasile 0-3 (16-25, 15-25, 23-25). Prossimo turno: Germania-Italia ven 17/6 ore 20; Serbia-Turchia ven 17/6 ore 23; Olanda-Rep.Dominicana sab 18/6 ore 2.Pool 4: Polonia-USA 0-3 (12-25, 21-25, 16-25); Cina-Canada 3-1 (25-16, 18-25, 25-12, 25-18); Giappone-Thailandia 3-0 (25-22, 25-16, 25-14). Prossimo turno: Classifica generale: Giappone 7 vittorie (20 punti); Cina 5 (16); Brasile e USA 5 (15); Serbia e Thailandia 4 (12); Italia 4 (11); Polonia 4 (10); Canada e Turchia 3 (9); Germania 2 (8); Rep.Dominicana 1 (4); Belgio e Bulgaria 1 (2); Olanda 0 (2); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Cina fa l’impresa, USA soli al comando

    Di Redazione USA soli al primo posto, Giappone al secondo: non è la VNL femminile, ma quella maschile, e alzi la mano chi avrebbe immaginato una classifica simile dopo la prima settimana di gare. A scompaginare gli equilibri ci ha pensato l’incredibile impresa della Cina, che ieri – dopo tre sconfitte in altrettante partite – è andata a imporsi addirittura per 3-0 sul campo dell’imbattuto Brasile: un risultato senza precedenti firmato dal giovane schiacciatore Zhang Jingyin, autore di 25 punti con il 55% in attacco, 2 ace e un muro, oltre che da 25 errori dei padroni di casa. Il ko costa ai verdeoro anche il primo posto nel ranking FIVB, ora appannaggio della Polonia. Anche la Francia ha mancato l’en plein di vittorie perdendo in rimonta proprio contro la Polonia, dopo un primo set incredibile chiuso con 6 ace di Antoine Brizard. La squadra di Grbic ha saputo tenere botta e reagire con i punti di Butryn e Fornal e i muri di Kochanowski, portando così a casa il terzo successo nella manifestazione, come i francesi e l’Italia. Ad approfittarne sono come detto gli Stati Uniti, unici a firmare 4 vittorie su 4, e il Giappone, perentorio anche contro un dimesso Iran, grazie a 17 punti di Nishida e 16 di Ishikawa. Nella notte sono poi arrivate la prima vittoria per il Canada, che ha piegato al tie break la Bulgaria con 25 punti di Stephen Maar, e la seconda dell’Olanda, a segno contro l’Australia con il solito “ventello” di Nimir Abdel-Aziz. La VNL maschile tornerà di scena dal 21 al 26 giugno con altre due pool, a Quezon City (Filippine) e Sofia. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Cina 0-3 (23-25, 29-31, 23-25); Iran-Giappone 0-3 (20-25, 14-25, 19-25); Olanda-Australia 3-0 (25-20, 25-15, 25-23)Pool 2: Francia-Polonia 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 22-25); Argentina-Italia 1-3 (20-25, 21-25, 25-16, 28-30); Bulgaria-Canada 2-3 (18-25, 18-25, 26-24, 25-21, 11-15).Classifica: USA 4 vittorie (11 punti), Giappone 3 (10), Francia, Italia e Polonia 3 (9), Germania 3 (7), Olanda, Serbia, Slovenia, Brasile e Iran 2 (6), Argentina 1 (4), Cina 1 (3), Canada 1 (2), Bulgaria 0 (2), Australia 0 (0). IL RANKING FIVB1. Polonia 385 punti, 2. Brasile 370, 3. Russia 352, 4. Francia 351, 5. Italia 327, 6. USA 315, 7. Argentina 288, 8. Slovenia 279, 9. Serbia 272, 10. Giappone 259, 11. Iran 245, 12. Cuba 215, 13. Canada 214, 14. Germania 210, 15. Olanda 201, 16. Tunisia 189. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Thailandia e Giappone protagoniste nella prima settimana di gare

    Di Redazione Se c’è una squadra che con le sue imprese ha caratterizzato la prima settimana di gare della VNL femminile, è stata sicuramente la Thailandia: già protagonista di due vittorie contro Bulgaria e – soprattutto – Serbia, la squadra asiatica si è ripetuta ieri battendo per 3-2 addirittura la Cina, con altri 28 punti dell’opposta Pimpichaya Kokram. Un doppio miracolo se si pensa che le thailandesi sono reduci da un totale rinnovamento della rosa (rinviato di un anno per via del Covid) e dall’addio di molte delle grandi protagoniste di una generazione comunque vincente. L’altra grande protagonista della prima tappa è il Giappone, che interrompe l’imbattibilità degli USA con un secco 3-0 firmato ancora una volta da Sarina Koga e Arisa Inoue (19 punti a testa) e resta sola in vetta alla classifica generale. La Turchia batte il Belgio con una grande prestazione a muro (5 di Gunes e 4 di Ozbay), la Serbia si dimostra ancora in rodaggio faticando più del previsto contro l’Olanda, nonostante i 24 punti di Lozo e i 10 di Stevanovic. Al tie break la spunta anche la Polonia di Lavarini sulla Germania di Heynen, due squadre costrette a reinventarsi in corsa. Infine l’Italia chiude al nono posto in compagnia del Canada, che piega una Corea del Sud lontana anni luce dagli standard di Tokyo. Le azzurre – ricordando che alle finali si qualificano le prime 8, con la Turchia già ammessa di diritto – sono chiamate a fare di meglio nella seconda tappa, in programma dal 14 al 19 giugno a Brasilia; la squadra di Mazzanti incontrerà Serbia, Repubblica Dominicana, Germania e Brasile. L’altra pool si disputerà invece a Quezon City, nelle Filippine. LA SITUAZIONEPool 1: Polonia-Germania 3-2 (27-25, 25-22, 14-25, 23-25, 15-7); Giappone-USA 3-0 (25-22, 25-20, 25-20); Corea del Sud-Canada 0-3 (21-25, 13-25, 16-25).Pool 2: Serbia-Olanda 3-2 (27-25, 25-16, 17-25, 22-25, 15-13); Thailandia-Cina 3-2 (25-23, 13-25, 14-25, 25-23, 15-11); Turchia-Belgio 3-1 (15-25, 25-21, 25-21, 25-15).Classifica: Giappone 4 vittorie (11 punti), Cina 3 (10), USA, Brasile, Serbia e Turchia 3 (9), Polonia e Thailandia 3 (8), Canada e Italia 2 (6), Germania 1 (5), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Brasile ancora a segno, il Giappone rimonta sulla Germania

    Di Redazione Grandi emozioni nella notte italiana per la prima tappa di VNL femminile a Shreveport-Bossier City: a catalizzare l’attenzione del pubblico è la sfida tra Germania e Giappone, in cui la nazionale di Vital Heynen non riesce a capitalizzare due set di vantaggio e subisce la rimonta delle nipponiche, alla fine vittoriosa al tie break. Luci e ombre per entrambe le squadre: pesano i 34 errori-punto delle tedesche che vanificano l’ottima prova delle centrali Weitzel e Scholzel, entrambe a quota 14 punti. Sempre devastante nel Giappone Sarina Koga, che piazza altri 33 punti (attaccando ben 76 palloni!). Seconda vittoria per il Brasile, che supera in tre set una Polonia combattiva ma spuntata nei momenti chiave. Verdeoro superiori a muro (12 vincenti a 6) e al servizio (5 ace a 2) e con una Ana Carolina in stato di grazia: 15 punti di cui 7 muri e 3 ace. La squadra di Lavarini, che ripropone l’alternanza Rozanski-Szlagowska nel ruolo di opposto, fatica a trovare gli equilibri in attacco. A segno anche il Canada, vittorioso con un netto 3-0 su una Repubblica Dominicana davvero deludente: disastrose Yonkaira Peña e Gaila Gonzalez. Tra le nordamericane gran partita di Alexa Gray, con 19 punti e il 66% in attacco. Oggi giornata piena, con tre match nella pool di Ankara e altrettanti negli USA: spiccano il match tra Turchia e Cina alle 18 e il “derby” USA–Canada alle 3 del mattino. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Polonia 3-0 (25-23, 25-21, 25-22); Germania-Giappone 2-3 (27-25, 25-23, 20-25, 22-25, 12-15); Canada-Rep.Dominicana ven 3/6 ore 3. Prossimo turno: Germania-Corea del Sud ven 3/6 ore 21; Rep.Dominicana-Brasile sab 4/6 ore 0.00; USA-Canada sab 4/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Serbia 3-2 (25-23, 25-27, 25-20, 20-25, 15-12); Bulgaria-Olanda 3-2 (25-15, 12-25, 19-25, 25-15, 15-7); Belgio-Italia 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 20-25). Prossimo turno: Serbia-Bulgaria ven 3/6 ore 12; Italia-Olanda ven 3/6 ore 15; Turchia-Cina ven 3/6 ore 18.Classifica: Brasile 2 vittorie (6 punti), Giappone e Thailandia 2 (5), Serbia 1 (4), Canada, Cina, Italia, Polonia, Turchia e USA 1 (3), Bulgaria 1 (2), Germania e Olanda 0 (1), Belgio, Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 18 al 20 agosto un triangolare a Cuneo con USA e Giappone

    Di Redazione

    Nel corso della presentazione della stagione delle nazionali, tenutasi ieri a Milano, è stato ufficializzato anche il programma della nazionale maschile per i prossimi mesi. Dopo la Final Six di VNL, in calendario fino al 24 luglio a Bologna, gli azzurri si ritroveranno a Cavalese già dal 31 luglio al 12 agosto per iniziare la preparazione in vista dei Campionati Mondiali; l’ultima e più importante tappa sarà però Cuneo, dove la nazionale di Fefè De Giorgi si allenerà dal 16 al 22 agosto disputando anche un triangolare contro le nazionali di USA e Giappone (dal 18 al 20 agosto).

    La candidatura di Cuneo per il ritiro della nazionale è stata proposta e sostenuta da Dario Servetto, responsabile Sport Marketing di Asics Italia, con la collaborazione di Cuneo Volley: “Per noi è motivo di orgoglio poter aiutare nell’organizzazione dell’evento, sarà una settimana di grande pallavolo a Cuneo” dice il vicepresidente della società piemontese, Gabriele Costamagna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Suntory Sunbirds e Toray Arrows vincono il trofeo Kurowashiki

    Di Redazione La stagione trionfale dei Suntory Sunbirds si chiude con un’altra vittoria: dopo essersi aggiudicata il campionato per il secondo anno consecutivo, la squadra di Osaka si impone anche nel trofeo Kurowashiki, tradizionale torneo post-season che quest’anno ha sostituito nel calendario la Coppa dell’Imperatore (assegnata invece a dicembre 2021). I Sunbirds, che avevano vinto anche l’ultima edizione disputata nell’ormai lontano 2019, si sono imposti in finale davanti al pubblico amico contro i JTEKT Stings, sconfitti per 3-0 (25-19, 26-24, 25-20): un’ottima preparazione, per Muserskiy e compagni, al Campionato Asiatico per Club che iniziera il 15 maggio. In semifinale il Suntory aveva superato i Toray Arrows per 3-0, mentre gli Stings, allenati dall’italiano Federico Fagiani, si erano imposti per 3-1 sui Panasonic Panthers. Nel torneo femminile il successo finale va alle Toray Arrows, che piegano per 3-1 (26-24, 23-25, 25-21, 27-25) le PFU Blue Cats: anche in questo caso si tratta di una conferma rispetto all’edizione del 2019. Le neo-campionesse si erano imposte per 3-0 in semifinale sulla sorpresa Tokai University, le Bluecats avevano invece eliminato al tie break le NEC Red Rockets. Le Hisamitsu Springs, campionesse nazionali e vincitrici della Coppa, sono state eliminate già nei quarti di finale proprio per mano di Jana Kulan e compagne. (fonte: JVA) LEGGI TUTTO