consigliato per te

  • in

    L’oscuro lato dello sport: Linda Noskova e la crescente ondata di insulti online

    Linda Noskova nella foto

    Nonostante siamo consapevoli che accada ogni settimana, è essenziale continuare a denunciare questi deplorabili episodi all’interno del circuito sportivo professionale. Ci riferiamo agli incessanti attacchi, insulti e umiliazioni che i giocatori ricevono sui social media ogni volta che subiscono una sconfitta.Questa volta, l’amara realtà di questo aspetto oscuro dello sport è stata sperimentata da Linda Noskova, una giovane atleta, che non ha esitato a condividere, attraverso uno screenshot, le barbarie che le ha scritto uno dei suoi cosiddetti “seguaci”. Il messaggio in questione è solo un esempio della crescente ondata di cattiveria e mancanza di rispetto che affligge il mondo dello sport online.
    La domanda che sorge spontanea è: fino a quando tollereremo queste pratiche nocive? La sicurezza e il benessere dei giocatori sono fondamentali, e le piattaforme di social media devono assumersi la responsabilità di garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti gli utenti.
    Questi episodi sono un segnale allarmante della tossicità che permea il mondo digitale e dello sport. È imperativo che federazioni sportive, piattaforme di social media e la comunità in generale si uniscano per condannare, prevenire e combattere queste forme di abuso online. La lotta contro la ciberviolenza è una responsabilità collettiva, e tutti abbiamo un ruolo da giocare per garantire che il mondo virtuale sia uno spazio sicuro e accogliente.Linda Noskova, pur essendo l’ultima vittima di questi attacchi, rappresenta una voce forte nella lotta contro l’abuso online. Condividendo le sue esperienze, ha aperto un dialogo importante sul modo in cui trattiamo gli atleti e su come possiamo lavorare insieme per eliminare la violenza digitale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sanzione nel mondo del tennis, Dragos Nicolae Madaras sospeso provvisoriamente

    Dragos Nicolae Madaras nella foto

    Nel panorama tennistico mondiale, emerge un nuovo caso di sanzione, questa volta per motivi apparentemente legati alla manipolazione di partite. La ITIA (International Tennis Integrity Agency), l’agenzia che si occupa di contrastare la corruzione nel tennis, ha recentemente annunciato una sospensione provvisoria nei confronti del tennista svedese Dragos Nicolae Madaras, attualmente numero 220 della classifica ATP, per ” “non aver adempiuto a un obbligo”.”.
    Il motivo ufficiale della sanzione resta alquanto ambiguo, tuttavia, Madaras, soprannominato informalmente “il re degli ITF” a causa del suo impressionante palmarès nei tornei Futures (con 19 titoli vinti in questa categoria, preferendo questi eventi rispetto a partecipare al circuito Challenger), era già noto nel mondo del tennis per essere una figura controversa. La sua fama era tale che molte case di scommesse decidevano di non includere i suoi match tra quelli disponibili al pubblico.Nonostante le accuse e la sospensione, Madaras ha annunciato che presenterà un appello contro la decisione della ITIA, cercando di ribaltare la situazione a suo favore. Nel frattempo, il tennista svedese è costretto a rimanere fuori dal gioco per il resto della stagione in attesa di ulteriori sviluppi sulla vicenda.
    Il mondo del tennis osserva con attenzione gli sviluppi di questo caso, che mette nuovamente in luce la problematica della corruzione e della manipolazione dei risultati all’interno del sport. LEGGI TUTTO

  • in

    China Open: Alcaraz e Medvedev i favoriti, quattro italiani al via

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis ritorna in CinaDopo tre anni di assenza per la tempesta Covid-19, torna il prestigioso appuntamento del China Open, ATP 500 che si disputa nella capitale Pechino. Il torneo si svolge dal 2004 e vede nel suo albo d’oro molti dei grandi della disciplina: da Marat Safin, vincitore della prima edizione, a Dominik Thiem, ultimo a trionfare sui campi in sintetico del Beijing Olympic Green Tennis Center. Anche Nadal e Murray tra i campioni del torneo, ma soprattutto Novak Djokovic, che ha trionfato per ben sei volte (ultima nel 2015). Quest’anno il main draw è capeggiato da Carlos Alcaraz, più giovane n.1 da quando il ranking ATP è stilato al computer. È la sua prima presenza nel torneo e sarà il grande favorito, ma avrà una strada per niente comoda verso il titolo visto che la concorrenza è assai agguerrita, da Daniil Medvedev – uno dei tennisti più forti su questi campi – all’amico e concittadino Andrey Rublev, passando per Holger Rune (chiamato ad un riscatto visto che per i problemi alla schiena non vince un match ufficiale da Wimbledon) a Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas.
    Sono quattro gli azzurri al viaQuattro i tennisti italiani al via: Jannik Sinner, testa di serie n.6 e stella al momento del sorteggio, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego. Proprio gli ultimi due sono chiamati all’esordio domani: il piemontese aprirà il programma sul campo Diamond, mentre il ligure dopo aver brillantemente superato le qualificazioni esordirà sul campo Lotus.Dedichiamo proprio agli azzurri lo spazio dei pronostici tennis maschile delle partite della settimana, visto che sono tra i giocatori più seguiti degli appassionati italiani. Arnaldi ha vissuto un 2023 da sogno, con una scalata che l’ha portato all’attuale n.48 del ranking ATP, partendo dal n.134 di gennaio. Per lui una partita d’esordio non facile contro lo statunitense J.J. Wolf (n.51 ATP), anch’esso passato per le qualificazioni e dotato di un tennis brillante che si esalta sui campi veloci. Non ci sono precedenti tra i due giocatori. Visto l’ottimo momento dell’italiano, confermato dalle positive prestazioni in Coppa Davis a Bologna nelle fasi a gironi, pensiamo che Matteo possa farcela magari in tre set, ma è una partita tutt’altro che facile.Match impegnativo anche per Lorenzo Sonego contro il francese Ugo Humbert, attualmente n.36 del ranking mondiale. Ci sono tre precedenti, conduce l’azzurro per 2 vittorie a 1, ma i successi del torinese sono arrivati entrambi su terra battuta mentre l’unica partita giocata sul veloce l’ha vinta il 25enne di Metz al Masters 1000 canadese nel 2021. Non facile azzeccare un pronostico, le ultime due partite sono state due durissime battaglie, terminate al fotofinish del terzo set (7-5 e poi 7-6, a favore di Lorenzo). Se dovessimo effettuare un pronostico, seguiamo il tricolore viste le due ottime ultime vittorie di Sonego in Davis, magari al termine di un’altra partita molto lottata.
    Aspettative su Sinner e Musetti Per niente fortunato invece Lorenzo Musetti col sorteggio: ha pescato il russo Karen Khachanov, fresco vincitore del torneo di Zhuhai, tennista dotato di colpi davvero “pesanti” e un servizio super, sarà un impegno davvero severo per il toscano, parte nettamente sfavorito, a meno che il russo non sia stanco per la cavalcata del torneo appena concluso.Grandi invece sono le aspettative su Jannik Sinner, atteso al rientro sul tour dopo la sconfitta patita da Alexander Zverev a US Open. Il miglior tennista italiano affronta a Pechino il britannico Daniel Evans (n.33 ATP), giocatore dal tennis brillante che se trova la giornata giusta può mettere in difficoltà chiunque. Jannik resta ampiamente favorito, non ci sono precedenti tra i due.
    I favoriti della vigiliaPer il resto del torneo, chiari i due favoriti: Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev, entrambi puntano a vincere per la prima volta il torneo. Daniil ha trionfato in Cina nel 2019 al Masters 1000 di Shanghai, uno dei suoi 20 titoli tutti arrivati in tornei diversi. Il China Open sarà il 21esimo? LEGGI TUTTO

  • in

    Eurosport Presenta: SPORT&FUN EXPERIENCE VILLAGE. A Milano dal 29 Settembre al 01 Ottobre

    NELL’ELEGANTE SCENARIO DELL’ARCO DELLA PACE, IL PRIMO EVENTO SPORTIVO ITALIANO IN PARTNERSHIP CON EUROSPORT

    Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre Eurosport presenta lo Sport&Fun Experience Village, un festival dello sport nel cuore di Milano con eventi, meet&greet e aree sportive nell’elegante cornice dell’Arco della Pace coi suoi magnifici tramonti sul Parco Sempione.
    Da venerdì 29 settembre, a partire dalle 10:00, l’area sarà aperta alle attività con il pubblico (homecourt contest, sfide e prove con maestri e professionisti, e-games…) e agli incontri coi talent che da anni emozionano migliaia di telespettatori al commento su Eurosport: da Riccardo Magrini (ciclismo) ad Andrea Meneghin (basket), grandi campioni diventati bravissimi opinionisti come la finalista dello US Open Roberta Vinci (tennis), l’icona dello sport femminile italiano Chicca Macchi (basket), gli ex-corridori Ilenia Lazzaro, Wladimir Belli e Moreno Moser (ciclismo), la discesista Francesca Marsaglia (sci), i campioni del volley Paolo Cozzi e Rachele Sangiuliano, la pattinatrice olimpionica Valentina Marchei e l’arrampicatrice Laura Rogora testimonial Fastweb, oltre alla preziosa partecipazione Giulia Cicchinè, Guido Bagatta e Zoran Filicic.
    Tutte le persone (famiglie, sportivi o appassionati e curiosi) che vorranno visitare il village, con la presenza dei celebri talent di Eurosport fra il palco dell’evento e le aree dedicate a padel, volley, tennis, ciclismo, basket, arrampicata, sci ed e-games, potranno visitare il sito sportandfunvillage.it per iscriversi alle attività o passare direttamente durante i giorni di apertura del villaggio per seguire il programma della manifestazione. Lo Sport&Fun Experience Village è in collaborazione con Cupra, Dompè con Cardioritmon, Fastweb, Grana Padano, Nintendo, Perfetti con Goleador e Unipol e i partner tecnici Sun68, Endu e Filicori Zecchini Caffè. Presso il Deejay corner situato nel village sportivo, sarà inoltre possibile registrarsi e iscriversi alla Deejay Ten di Milano (domenica 15 ottobre 2023) con una T-shirt in omaggio.
    Patrocinato dal comune di Milano, lo Sport&Fun Experience Village ringrazia l’assessore allo sport dott.ssa Martina Riva e il suo staff per la disponibilità e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano.
    Eurosport è il network paneuropeo del gruppo Warner Bros. Discovery dedicato allo sport: dopo un’estate mondiale di scherma, ciclismo e atletica, trasmetterà in diretta le migliori partite del campionato di basket LBA, gli sport invernali, le Classiche Monumento e i Grandi Giri di ciclismo, l’Australian Open e il Roland Garros di tennis, la 24 Ore di Le Mans, il PGA Tour di golf e tutto il meglio dello sport olimpico. I Giochi Olimpici di Parigi 2024 saranno inoltre in streaming su Discovery+, l’unica piattaforma su cui si potrà vedere ogni istante delle gare, per un totale di oltre 3800 ore di live integrale. LEGGI TUTTO

  • in

    I candidati per la Hall of Fame 2024, c’è anche Flavia Pennetta

    Flavia Pennetta, campionessa a US Open 2015

    L’International Tennis Hall of Fame ha rivelato gli ex giocatori candidati all’ingresso nel 2024 nella prestigiosa istituzione che raccoglie le glorie della disciplina. I sei candidati sono: Cara Black, Ana Ivanovic, Carlos Moya, Daniel Nestor, Leander Paes e Flavia Pennetta. La votazione includerà anche due candidati nella categoria dei contributors, Vijay Amritraj e il giornalista Richard Evans.
    Queste la mini schede – tratte dal sito ufficiale dell’ITHF – dei sei candidati:
    – Cara Black (Zimbabwe), ex numero 1 del mondo di doppio e 10 volte campionessa in tornei del Grande Slam in doppio e doppio misto
    – Ana Ivanovic (Serbia), ex numero 1 del mondo e campionessa a Roland Garros nel 2008
    – Carlos Moya (Spagna), vincitore a Roland Garros 1998 ed ex numero 1 del mondo
    – Daniel Nestor (Canada), ex numero 1 del mondo in doppio e vincitore molti importanti titoli sia in doppio che doppio misto
    – Leander Paes (India), vincitore di 18 titoli del Grande Slam tra doppio e doppio misto ed ex numero 1 del mondo di doppio. È il primo uomo asiatico nominato nella Hall of Fame nella categoria Giocatori.
    – Flavia Pennetta (Italia), ex numero 1 del mondo in doppio e campionessa in singolare agli US Open 2015

    An opportunity to achieve tennis’ ultimate honor 🎾
    This year’s Hall of Fame ballot feature both the Contributor Category and Player Category.
    Fan Voting for the Player Category opens tomorrow, so get ready to vote!
    Learn about the nominees:🔗 https://t.co/taT86ueYE8 pic.twitter.com/PKsCPom4SE
    — International Tennis Hall of Fame (@TennisHalloFame) September 26, 2023

    Questa rosa di candidati sarà votata da una giuria composta da giornalisti di tennis, storici e Hall of Famers, si voterà nel prossimo mese. Anche gli appassionati hanno la possibilità di esprimere la propria preferenza, da mercoledì 27 settembre a lunedì 9 ottobre, attraverso una piattaforma su vote.tennisfame.com. I tre candidati che avranno raccolto più voti dai fan riceveranno un bonus che sarà sommato al totale dei voti del giuria.
    Per essere eletto nella Hall of Fame, un candidato deve ricevere un voto positivo pari o superiore al 75% dal risultato del gruppo di voto ufficiale o un totale combinato pari o superiore al 75% dal risultato del gruppo di voto ufficiale e qualsiasi punto percentuale bonus guadagnato attraverso il voto dei tifosi. I voti vengono conteggiati da una società di contabilità indipendente. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz giocherà con Paul l’esibizione a Città del Messico a novembre

    L’esibizione del prossimo 29 novembre in Messico

    Sarà Tommy Paul l’avversario di Carlos Alcaraz nell’esibizione che andrà in scena il prossimo 29 novembre alla Plaza de Toros di Città del Messico. L’esibizione nella metropoli messicana, chiamata Tennis Fest, è diventata un classico nel paese dopo quella tra Roger Federer e Alexander Zverev del 24 novembre 2019, che con i suoi 42.500 spettatori divenne per qualche mese l’incontro di tennis con più pubblico nella storia. Il record poi fu superato nel 2020 dall’esibizione tra Roger e Rafa e Città del Capo (Sudafrica).
    In Messico da allora si svolge questo happening a fine stagione tennistica, lo scorso anno sbarcarono nella Plaza Rafa Nadal e Casper Ruud. Nel paese da mesi girava voce che sarebbe stato Jannik Sinner a dividere il campo con il più giovane n.1 della storia. Invece stanotte è arrivata la conferma ufficiale, sarà lo statunitense Paul l’avversario di Alcaraz.

    Carlos Alcaraz Tommy Paul
    ¡El español ya tiene rival para el #TennisFestGNP en la Plaza México! #Viviresincreíble @GNPSeguros pic.twitter.com/ckO0qK6vAA
    — TennisFest GNP (@tennisfestmx) September 25, 2023

    Oltre a questo incontro maschile, previsto per le ore 21, la serata di tennis sarà aperta da un match tra Maria Sakkari e Caroline Wozniacki, oltre a un concerto del cantante colombiano Sebastian Yatra. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Super partenza degli azzurrini agli Europei under-16: a Parma vincono in sei su sette

    Jacopo Vasami nella foto – Foto Sposito

    Il Campionato Europeo under-16 è tornato in Italia a 17 anni dall’ultima volta, e gli azzurrini non potevano non farsi trovare pronti. Così, la giornata inaugurale – da 73 incontri! – dell’evento Tennis Europe organizzato dalla Fitp, spalmato su quattro club di Parma e provincia, si è trasformata in una festa della nazionale giovanile, capace di raccogliere sorrisi a ripetizione. Fra i ragazzi hanno vinto all’esordio tutti i nostri tre impegnati nel lunedì: sui campi dell’affascinante Circolo del Castellazzo il successo più prezioso se l’è preso Jacopo Vasamì, che partiva dal secondo turno e quindi è già sicuro di un posto al terzo round (mercoledì). Nel pomeriggio il romano ha lasciato le briciole al turco Haydar Cem Gokpinar, superato per 6-2 6-1 in appena 52 minuti, nei quali Vasamì ha mostrato un tennis – e un fisico – di un’altra categoria. Il laziale, da tre anni di base alla Rafa Nadal Academy di Manacor, ha fatto la differenza soprattutto col diritto, potente e pesante, dominando dall’inizio alla fine. Una fine coincisa col via – sul campo accanto – del match di Antonio Marigliano: i due si sono scambiati un “cinque” di incoraggiamento e al campano ha portato bene, visto che pure lui (campione italiano under 15) non ha avuto particolari difficoltà contro l’austriaco Niklas Maislinger, imponendosi per 6-2 6-1 e prenotando il duello di secondo turno contro il n.5 del tabellone Arturs Zagars. In mattinata, invece, a vincere e convincere sotto gli occhi del capitano Nicola Fantone era stato il pugliese Pierluigi Basile, promosso per 6-2 6-3 contro il francese Heremana Courte. Per il tarantino martedì c’è l’ucraino Dmytro Vterkovskyi (n.12). Sempre martedì anche il debutto, dal secondo turno, del quarto italiano in gara nel maschile: è il romano Andrea De Marchi, sesta testa di serie, opposto allo svizzero Flynn Thomas.
    Tre vittorie anche per l’Italia femminile di capitan Luca Ronzoni, che ha già due giocatrici al terzo round: Carolina Gasparini e Galatea Ferro. Allo Sporting Club Parma, la prima ha regolato con un doppio 6-4 in mattinata la rumena Alexia Ioana Tatu, mentre la seconda ha chiuso gli impegni delle azzurre vincendo un bel match contro la cipriota Eva Panova, battuta per 6-3 6-0 in una cinquantina di minuti. Esordio con vittoria anche per Lucrezia Musetti, che in apertura di giornata ha sconfitto per 6-3 6-4 la montenegrina Iva Lakic, polverizzando le quasi 600 posizioni che le dividono nel ranking under 16. La toscana sarà l’unica delle nostre in campo martedì, opposta alla seconda testa di serie Charo Esquiva Banuls, spagnola già lanciatissima fra le under 18 nonché capace a soli 15 anni di mettersi in evidenza fra le professioniste. È invece terminato il Campionato Europeo di singolare di Ilary Pistola, battuta in rimonta al secondo turno dalla svizzera Sarina Schnyder, a segno per 4-6 7-6 6-3. Martedì il via è fissato alle 10 allo Sporting Club, alle 10.30 al Tc Parma e al Circolo del Castellazzo, alle 11 al Tc President. In programma tutti gli incontri di secondo turno del singolare ancora da disputare (sono 11 maschili e 10 femminili, con l’esordio di tutti i favoriti), più il completamento del primo turno del doppio. Nel pomeriggio scatta anche il tabellone di consolazione, per i giocatori sconfitti all’esordio in singolare.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under 16 sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai 3 campi di gara del Tennis Club Parma. Il livescore da tutti i 14 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: L. Lagerbohm (Fin) b. J. Lammas (Irl) 6-0 6-0, P. Basile (Ita) b. H. Courte (Fra) 6-2 6-3, J. Mazingham (Gbr) b. A. Makris (Gre) 6-3 6-1, R. Neimanis (Lat) b. S. Aghayan (Arm) 6-1 6-1, G. Matijasic (Slo) b. G. Davasse Vidal (And) 6-0 6-0, A. Marigliano (Ita) b. N. Maislinger (Aut) 6-2 6-1, L. Hede (Swe) b. E. Averjanov (Est) 6-1 6-3, F. Thomas (Sui) b. J. Tomovic (Mne) 6-0 6-1, D. Markovina (Cro) b. K. Janev (Mkd) 6-1 6-2, A. Berge Nourescu (Rou) b. T. Bretin (Fra) 6-3 6-2.
    Singolare maschile. Secondo turno: N. Bilozertsev (Ukr) b. A. Wazny (Pol) 7-6 6-2, O. Milic (Srb) b. S. Guinau (Ned) 6-0 6-1, M. Carrier (Gbr) b. I. Grusnius (Est) 6-0 6-0, E. Dasset (Bel) b. R. Cruz (Por) 7-6 6-2, M. Reiter (Lux) b. L. Primorac (Bih) 7-5 7-6, J. Sadzik (Pol) b. A. Huseinovic (Mkd) 6-4 7-6, J. Silva (Por) b. D. Poghosyan (Arm) 6-0 6-0, T. Sickenberger (Ger) b. S. Pournaropoulos (Gre) 6-3 6-3, K. Yilmaz (Tur) b. A. Messis (Gre) 6-4 7-6, L. Hermann (Nor) b. D. Dersonas (Ltu) 3-6 6-2 7-5, A. Major (Hun) b. N. Vandepoele (Bel) 6-4 6-2, S. Juuhl Sivertsen (Nor) b. A. Geciauskas (Ltu) 6-1 6-3, O. Paldanius (Fin) b. A. Mitev (Bul) 6-0 6-1, J. Vasamì (Ita) b. H. Gokpinar (Tur) 6-2 6-1, L. Petit (Mon) b. N. Gurgenidze (Geo) 6-1 7-6, Z. Naughton (Irl) b. P. Carrascosa (And) 6-1 6-3, H. Schoenmakers (Ned) b. L. Forman (Lux) 6-1 6-4, M. Nikic (Srb) b. F. Sucic (Cro) 6-2 5-7 7-5, S. Sklenicka (Cze) b. P. Angeli (Slo) 6-1 6-1, S. Chodura (Cze) b. D. Balascak (Svk) 4-6 6-2 6-1.
    Singolare femminile. Primo turno: E. Menendez Zozaya (Esp) b. M. Giqinyan (Arm) 6-1 6-1, L. Newberry (Gbr) b. L. Couto (Por) 6-2 4-6 6-4, B. Du Pree (Ned) b. N. Syrtveit (Nor) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. N. Palm (Fin) 6-1 6-2, M. Srutwa (Pol) b. S. Alletti (Rsm) 7-5 6-1, A. Panagiotidou (Gre) b. K. Bostrom Jorgensen (Nor) 6-3 7-5, M. Boukirat (Fra) b. C. Moore (Gbr) 0-6 7-5 7-5, P. Kuznietsova (Ukr) b. D. Miskovic (Cro) 6-4 5-7 6-3, L. Musetti (Ita) b. I. Lakic (Mne) 6-3 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: M. Biro (Hun) b. A. Sucha (Cze) 6-3 6-1, B. Zeltina (Lat) b. G. Gali Herrero (And) 6-0 6-0, C. Gasparini (Ita) b. A. Tatu (Rom) 6-4 6-4, N. Bak Szabo (Hun) b. A. Vasiliauskaite (Ltu) 6-0 6-1, M. Dobric (Cro) b. J. Marsh (Irl) 6-2 6-2, A. Mitevska (Mkd) b. E. Torbica (Bih) 6-0 6-0, A. Voloshchuk (Por) b. D. Simionescu (Rom) 6-2 6-0, L. Petkovic (Srb) b. R. Deegan (Irl) 6-4 6-3, D. Bibanina (Fin) b. I. Semichina (Mda) 7-5 6-4, S. Gidachyan (Arm) b. N. Andronicou (Cyp) ritiro, S. Horacek (Aut) b. E. Becirovic (Bih) 6-1 6-0, L. Tagger (Aut) b. E. Iurina (Mda) 6-0 6-0, L. Nilsson (Swe) b. E. Plosnik (Slo) 1-6 6-1 6-2, K. Kujovic (Bel) b. L. Dekker (Ned) 6-3 6-0, J. Vandromme (Bel) b. M. Proimaki (Gre) 6-0 6-1, S. Schnyder (Sui) b. I. Pistola (Ita) 4-6 7-6 6-3, D. Dilek (Tur) b. A. Kornieva (Ukr) 6-1 6-1, A. Senica (Slo) b. M. Rankel (Est) 6-0 6-1, L. Vladson (Ltu) b. I. Kurt (Tur) 6-0 6-4, G. Ferro (Ita) b. E. Panova (Cyp) 6-3 6-0, A. Lachinova (Lat) b. Z. Zafirovska (Mkd) 7-5 6-1.
    Doppio femminile. Primo turno: Lakic/Gali Herrero (Mne/And) b. Gidachyan/Giqinyan (Arm) 6-0 6-1, Couto/Voloshchuk (Por) b. Becirovic/Torbica (Bih) 6-1 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas – Badosa, coppia al capolinea?

    Stefanos e Paula in uno degli scatti dell’account Tsitsidosa

    Il 2023 off court sarà certamente ricordato anche per la love story tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa. La super coppia del tennis ha rivelato alcuni mesi fa la frequentazione, confermando in più interviste una forte unione ed empatia, tra due caratteri forti e due carriere di successo. Solo poche settimane fa Badosa aveva speso parole al miele per il compagno, confermando il profondo affetto tra i due e che vista la sua impossibilità di rientrare in torneo per sanare i problemi alla schiena, il suo programma prevedeva di seguire il greco nei suoi impegni. Ma qualcosa potrebbe essere improvvisamente cambiato.
    I due avevano incuriosito il mondo creando un account Instagram chiamato Tsitsidosa, dove postavano belle foto di coppia, tra momenti romantici, bei paesaggi, semplici scatti di vita assieme. Fu proprio da quell’account che i due rivelarono la propria unione. Hanno tenuto aggiornato con buona frequenza l’account, con foto cliccatissime e ben 95300 follower. Adesso l’account è ancora attivo ma sono state rimosse tutte le foto. Zero. Ulteriore indizio che qualcosa forse non va viene dall’account della spagnola, dove erano presenti varie foto con Stefanos, tutte cancellate.
    Strano segnale in un’epoca nel quale i social hanno un’importanza notevole. Al momento i due tacciono, ma sicuramente al prossimo torneo di Tsitsipas (Pechino, scatta a brevissimo) qualcosa verrà chiesto, a meno che non esca nel frattempo qualche dichiarazione. La più bella coppia del tour potrebbe aver ballato una sola estate… LEGGI TUTTO