consigliato per te

  • in

    Il giocatore perfetto secondo Murray e Monfils

    Durante le ultime Finals, Andy Murray e Gael Monfils si sono divertiti con lunghe (e interessanti) chiacchierate sulla piattaforma Twitch. In una di queste, i due si sono divertiti a costruire il proprio giocatore “perfetto”, scegliendo tra i giocatori in attività i migliori colpi. Ecco le conclusioni della “premiata coppia”. Servizio: Kyrgios Entrambi concordano che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: I tennisti che si sono migliorati maggiormente nel 2020

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Terminata la stagione, scopriamo come è il Ranking ATP nel 2020, una classifica atipica che non corrisponde a quanto fatto quest’anno a causa del congelamento dei punti per colpa della pandemia.
    All’interno della Top 100 ci sono giocatori che hanno notevolmente migliorato il ranking rispetto al 2019. In questo articolo parleremo dei tennisti che hanno fatto un bel salto a livello di classifica in questo 2020.
    Jannik Sinner – Posizione attuale: 37. Posizioni in aumento: 41.E’ stata la grande rivelazione della stagione 2020. L’azzurro si stava già spianando la strada nel 2019 e si parlava di lui come qualcuno da seguire quest’anno e il ragazzo, a soli 19 anni, è l’under 20 che ha il livello di gioco più alto in circolazione. Tutta l’Italia è entusiasta di Jannik, che in classifica è Top 40 e nel 2021, sarà completamente concentrato nel circuito ATP e potendo fare un’intera stagione, sarà li il momento di vedere se con Piatti sarà in grado di fare un altro grande salto nella sua progressione. La vittoria a Sofia è stata la sua conquista più importante nel 2020.
    Vasek Pospisil – Posizione attuale: 61 °. Posizioni in aumento: 89Sebbene sia ancora molto lontano dal 25 ° posto ottenuto nel 2014, il miglioramento del canadese nei singolare è più che evidente. È passato dall’essere più concentrato sul doppio all’essere competitivo nuovamente in singolare. Con 16 vittorie in 26 partite, Pospisil ha giocato la finale a Sofia e Montpellier, dimostrando quanto sia bravo sul cemento indoor, oltre a un quarto round agli US Open, che gli ha permesso di finire l’anno con la sua migliore classifica dal Giugno 2016.
    Pedro Martínez Portiere – Posizione attuale: 85 °. Posizioni in aumento: 86.A 23 anni, questo spagnolo ha avuto una crescita enorme per tutto il 2020. Sta ancora lottando nei tornei Challenger ma è stato in grado di superare il turno di qualificazione e giocare in tornei importanti come l’Australian Open (ha raggiunto il secondo turno ), Rio de Janeiro ( quarti di finale), Roma (raggiunto il secondo turno) e Roland Garros (raggiunto il secondo turno).

    Yannick Hanfmann – Posizione attuale: 98 °. Posizioni in aumento: 76.Il tedesco ha trovato il momento più bello della sua carriera a 29 anni ed ha ottenuto il suo miglior Ranking grazie ala vittoria a Todi ma soprattutto grazie alla finale ottenuta nel torneo di Kitzbuhel, dove ha sconfitto tennisti come Gulbis , Monteiro, Bublik, Lajovic, Marterer o Djere in quella che è stata forse la migliore settimana della sua carriera.
    Attila Balazs – Posizione attuale: 92º. Posizioni in aumento: 42.È curioso che negli ultimi tempi molti tennisti trovino il momento migliore della carriera quando sono più maturi. Alcuni sono addirittura trentenni, come l’ungherese, che nel primo trimestre dell’anno è diventato il 76 ° al mondo dopo aver vinto il titolo al Challenger di Bangkok e aver raggiunto la semifinale di Rio de Janeiro, il suo miglior torneo della stagione.
    Jiri Vesely – Posizione attuale: 68 °. Posizioni in aumento: 38.Il tennista ceco era uno dei giovani di belle speranze qualche anno fa. Cinque anni fa, infatti, raggiunse il 35 ° posto ma subì un crollo, e non mostrò più il suo livello. Quest’anno Vesely ha vinto 12 partite delle 18 giocate e detiene il titolo di Pune come suo miglior risultato.
    Emil Ruusuvuori – Posizione attuale: 86. Posizioni in aumento: 38.Questo finlandese di 21 anni è stato un altro dei giovani che ha fatto i maggiori e migliori progressi negli ultimi 12 mesi. Alterna ancora gli ATP con i Challenger, ma per la qualità che ha, è solo una questione di tempo prima che faccia il salto completo nel circuito professionistico e si concentri esclusivamente sui tornei ATP. Il 2021 sarà per lui un anno molto importante.
    Tommy Paul – Posizione attuale: 54. Posizioni in aumento: 36.Uscito dalla cucciolata ’97, Paul è salito a poco a poco nel Ranking ed è stato sempre più assiduo nei grandi tornei. Nonostante debba ancora crescere a livello tennistico, continua per la sua strada, calmo e senza pressioni, migliorando ogni anno la sua classifica ed è uno di quelli che è migliorato maggiormente nel 2020.
    Alejandro Davidovich – Posizione attuale: 52. Posizioni in aumento: 35.Il nativo di Malaga ha trovato in questo 2020 l’anno della sua esplosione all’interno del circuito. A 21 anni, ha fatto il primo passo per la prima volta nella seconda settimana in un Grande Slam ed è tornato dal dopo pandemia in grande stile con un record di 16-7 e raggiungendo la sua migliore classifica.
    Federico Coria – Posizione attuale: 91. Posizioni in aumento: 30.Il suo buon lavoro nei tornei sulla terra battuta ha portato Fede a raggiungere il suo miglior ranking di sempre a 28 anni. I quarti di finale a Rio de Janeiro e il terzo round al Roland Garros gli hanno permesso di entrare nella Top 100 e sperare di migliorare ulteriormente questi risultati nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Karolina Pliskova annuncia il nuovo (e famoso) allenatore

    Karolina Pliskova nella foto

    Karolina Pliskova, ex numero uno al mondo e attualmente sesta nella classifica mondiale, dopo un ritorno alle competizioni che non è andato come sperava, ha annunciato questo venerdì che ha iniziato una collaborazione professionale con l’allenatore tedesco Sascha Bajin, ex allenatore di Naomi Osaka e, più recentemente di Dayana Yastremska, e che in passato ha lavorato come partner di allenamento di Serena Williams, Caroline Wozniacki e Victoria Azarenka.

    Pliskova e il suo team tecnico stanno lavorando insieme a Marbella, nel sud della Spagna, dove si alleneranno nelle prossime settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Juan Martin Del Potro non molla: “Voglio giocare le Olimpiadi”

    Juan Martin Del Potro nella foto

    Se c’è qualcuno sfortunato nel circuito, quella persona si chiama Juan Martin Del Potro, che ha avuto una carriera segnata da diversi infortuni.
    La Torre di Tandil non gareggia da circa un anno e mezzo, a causa di un nuovo intervento al ginocchio, però arrendersi è una parola che non entra nel vocabolario dell’argentino. “È vero che mi costa molto tornare. Non posso nasconderlo. Ma ho ancora la voglia di giocare. Sto lottando contro il ginocchio ma sento che la mia avventura nel tennis non è finita, credo di non doverla finire adesso ”, ha dichiarato in un’intervista a ESPN.

    Del Potro ha anche un obiettivo in mente di tornare in campo. “Voglio partecipare ai Giochi Olimpici, ho ancora questa speranza. Con la dannata pandemia sono stati rinviati al 2021, ma continuerò a lottare perché credo che sarebbe un premio rappresentare di nuovo l’Argentina”, ha spiegato.
    L’ultima operazione al ginocchio potrebbe dettare, per molti, l’addio definitivo al tennis, tuttavia, Del Potro ha ricordato ancora una volta che è abituato (purtroppo) a combattere. “Il mio grande problema è stata la mia terza operazione al polso nel 2015. Per fortuna la mia carriera non è finita lì, grazie a Dio. Amo il tennis e voglio incontrare di nuovo tutti quelli che mi hanno aiutato nella mia carriera e voglio farlo all’interno del campo, non all’esterno. Questo è il mio posto naturale”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Vajda: “Senza l’episodio degli US Open Djokovic avrebbe potuto fare ancora meglio”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    L’allenatore di Novak Djokovic, Marian Vajda, ha parlato della stagione di Novak.
    “Novak Djokovic ha raggiunto un record incredibile con il piazzamento al vertice della classifica ATP per la sesta volta nella sua carriera e ha raggiunto il suo grande obiettivo per la stagione. È riuscito a riprendersi dal coronavirus ed è tornato al suo miglior livello con l’allenamento a Marbella”, ha detto.

    Marian Vajda rivela di essere stata un po’ preoccupato per Novak prima di arrivare a Marbella, ma sottolinea l’ottima risposta del serbo:
    “Ero un po’ preoccupato per lui prima di andare in Spagna, ma non vedeva l’ora di competere di nuovo e di lottare per i grandi titoli dopo una pausa così lunga. Senza quello sfortunato episodio con Pablo Carreno Busta (squalifica US Open) avrebbe potuto andare lontano negli US Open e fare una stagione ancora migliore”, ha detto.
    Ricordiamo che uno dei momenti dell’anno si è verificato agli US Open quando il serbo e numero uno del mondo è uno dei favoriti per vincere il torneo (Nadal non era presente) è stato squalificato dopo un incidente con un giudice di linea. LEGGI TUTTO

  • in

    I tornei WTA avranno categorie simili agli ATP: 1000, 500, 250 e 125

    L’impianto di Indian Wells, uno dei tornei Premier WTA

    Il quotidiano iberico Marca pubblica in anteprima una notizia che riguarda il tour WTA. Secondo la fonte spagnola, la WTA sta per varare una piccola rivoluzione nella denominazione delle categorie dei propri eventi stagionali che andrebbe a ricalcare quella degli ATP.
    Pare che in seno alla associazione del tennis femminiile fosse in corso da tempo un dibattito per rendere più chiare e fruibili le varie categorie dei tornei, non convinti che i vari “Premier Mandatory, Premier 5, Premier, WTA International e 125 K” siano abbastanza chiari per il pubblico.

    WTA dovrebbe annunciare il prosimo 2 dicembre quattro nuove categorie: WTA 1.000, WTA 500, WTA 250 e WTA 125, che però non saranno necessariamente correlate alla diretta attribuzione di punti (come in ATP) o allo stesso montepremi. Nella nuova categoria 1.000 entrerebbero i quattro premier obbligatori, ovvero Indian Wells, Miami, Madrid e Pechino, e i cinque Premier 5: Doha / Dubai, Roma, Canada, Cincinnati e Wuhan. La Premier sarebbe la nuova 500, la WTA International passerebbe a 250 e la WTA 125 K sarebbe la WTA 125.
    Aspettiamo l’annuncio ufficiale, ma questo sarebbe un piccolo passo verso una maggior unificazione dei tour ATP e WTA auspicata da molti dirigenti del tennis internazionale.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer fuori dalle nomination per il Premio Sportività ATP dopo molti anni

    Roger Federer, classe 1981 e n.5 ATP

    Con la stagione conclusa, è tempo che l’ATP consegni i consueti premi stagionali.Uno di loro subirà un cambiamento drastico: per la prima volta dal 2002, Roger Federer non è stato nominato per vincere lo Stefan Edberg Sportsmanship Award. La sua lunga assenza dai campi ha probabilmente contribuito a questo.Lo svizzero, infatti, ha giocato a malapena l’Australian Open in questa stagione.

    Vedremo per la prima volta questo premio andare in mani diverse da Federer e Nadal? L’ultima volta che è successo è stato nel 2003. LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro Martinez, il tennista che ha passato più qualificazioni nel 2020

    Pedro Martinez nella foto

    Il salto di qualità che Pedro Martínez è riuscito a fare in questa stagione è stato evidente e lo testimonia il fatto che ha concluso l’anno tra i 100 migliori del mondo. Le sue prestazioni al Roland Garros 2020, dove ha raggiunto il terzo turno, così come una regolarità molto notevole nei challenger lo hanno portato ad avanzare nel circuito.
    Ma niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza la sua tenacia. Infatti lo spagnolo è riuscire ad ottenere sei accessi al tabellone principale attraverso le qualificazioni: Australian Open, Córdoba, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Roma e Roland Garros. Dietro di lui, altri nomi come Norbert Gombos, Lloyd Harris ed Emil Ruusuvori, con cinque qualificazioni passate.

    2020 Stats recap: most time qualified
    Martinez 6Gombos 5Harris 5Ruusuvuori 5Dzumhur 4Fucsovics 4Giron 4Novak 4Bagnis 3Barrere 3
    — enrico maria riva (@enricomariariva) November 26, 2020 LEGGI TUTTO