consigliato per te

  • in

    Internazionali di tennis su erba: ufficializzata la data di giugno. A Gaiba si sta lavorando da 1 anno per la prima edizione del torneo maschile di tennis

    Buona la prima, così almeno si spera, visto i tempi in cui stiamo vivendo e l’incertezza di mettere in campo qualsiasi tipo di evento. Ma la tenacia, l’entusiasmo e la caparbietà di chi ama il proprio paese, il proprio sport e crede in un sogno, sta diventano realtà. L’Itf – Internazional Tennis Federation l’ha reso […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer conferma la partecipazione al torneo di Ginevra. Niente Madrid, poi Roland Garros

    Roger Federer nella foto

    Roger Federer, 39 anni, ha confermato domenica i prossimi due tornei che disputerà. Dopo più di un anno di pausa (tra gennaio 2020 e marzo 2021) e un ritorno sui campi di Doha cinque settimane fa, lo svizzero ha ora rivelato che tornerà alla competizione tra un mese, il 17 maggio per l’ATP 250 di Ginevra, che sarà il suo unico torneo in preparazione del Roland Garros due settimane dopo.
    Il campione conferma così che non parteciperà ai Masters 1000 di Madrid (era iscritto) e Roma (dove si era cancellato).
    Fino ad allora, assicura che userà le prossime settimane per allenarsi sulla terra rossa. LEGGI TUTTO

  • in

    Jelena Ostapenko e il livetto ITF di Ankita Raina

    Jelena Ostapenko nella foto

    Jelena Ostapenko, la campionessa del Roland Garros 2017, nei giorni scorsi ha aiutato la Lettonia a sconfiggere l’India nei playoff della Billie Jean King Cup, ma ha dovuto soffrire molto per vincere il suo incontro contro la numero uno dell’India Ankita Raina.
    La lettone non sembra essere una fan dello stile di gioco dell’indiana.“Sono felice per la vittoria anche se non ho giocato bene. Sapevo che era impossibile giocare bene. Ha uno stile di gioco molto brutto. Ha un livello ITF e noi siamo di un livello WTA” ha detto la Ostapenko in dichiarazioni raccolte da ESPN.La lettone che ha sconfitto Taina per 6-2, 5-7, 7-5 in una battaglia durata 2 ore e 30 minuti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon progetta nuove strutture: stadio da 8000 posti e campi per le “quali”

    Il progetto del “nuovo” Wimbledon

    Nonostante i problemi della pandemia, Wimbledon guarda al futuro con ambizione e progetta nuovi campi e strutture. L’All England Lawn Tennis Club, sede dei mitici Championships, ha iniziato il suo processo di ampliamento già nel 2018, quando ha acquistato l’attiguo Wimbledon Park Golf Club (per la cifra ragguardevole di 65 milioni di sterline). Grazie a questa acquisizione, l’area disponibile del club è di fatto triplicata, passando dagli attuali 42 acri a 115.
    La punta di diamante del progetto è la costruzione di nuovo stadio, che nello studio si chiama “Parkland”, sito non lontano dall’attuale campo n.1 (vedi  la foto). La struttura avrà una capienza di 8000 posti, diventando il terzo campo più grande di Wimbledon dopo il Centre Court e n.1  Oltre a questa arena, decisiva per avere un terzo stadio capiente per inconti di cartello, i piani delineano l’aggiunta di 39 nuovi campi in erba nel nuovo club. Wimbledon ha attualmente 18 campi da gara in erba naturale e 22 da allenamento. I nuovi campi porterebbero il totale del club da 40 a 79, quasi raddoppiando la capacità per le partite.
    La motivazione principale per tale espansione è quella di spostare il tabellone di qualificazione per all’interno del club, come avviene negli altri Major. Attualmente infatti le qualificazioni si svolgono presso il Bank of England Sports Ground a Roehampton. Questo anche perché la Bank of England ha messo in vendita il sito e quindi a breve era indispensabile pensare ad una soluzione.
    I tempi per l’ampliamento? Non così brevi. 31 dicembre di quest’anno il golf club cesserà la propria attività, all’inizio del 2022 il sito verrà livellato e inizierà lo sviluppo. Lo stadio “Parkland” dovrebbe essere inaugurato entro l’edizione 2030 dei Championships, mentre i nuovi campi in erba potrebbero ospitare le partite di qualificazione già nel 2028. Si spera di poter anche anticipare queste date, ma vista la situazione in corso al club preferiscono tenersi “larghi”.
    Sarà un ampliamento notevole per il club e soprattutto per il torneo, estremamente affascinante ma un po’ caotico soprattutto nei primi giorni con moltissimi match in contemporanea e spazi non così ampi; inoltre la terza arena permetterà una cornice di pubblico adeguata ad incontri importanti, come accade a Melbourne ad esempio dove il terzo campo per importanza ha una capienza nettamente superiore all’attuale capacità di Wimbledon.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Daniel Evans attacca Lorenzo Musetti: ” Non ha buone maniere, dovrebbe impararne qualcuna”

    Daniel Evans GBR, 1990.05.23

    Daniel Evans è stata la grande notizia del giorno dopo aver battuto Novak Djokovic e raggiunto i quarti di finale del Masters 1000 di Monte Carlo.Tuttavia, al britannico è stato chiesto cosa avesse fatto di diverso rispetto alla sconfitta subita contro Lorenzo Musetti a Cagliari, dopo la quale è stato pesantemente criticato dall’italiano. La sua risposta è stata dura.
    “Lui ha giocato molto bene e io non sono stato abbastanza bravo quel giorno. Non ho approfittato dei match point, ma questo fa parte del tennis. Ma lui non ha buone maniere, dovrebbe impararne qualcuna. Il modo in cui ha parlato dopo la partita è stato vergognoso perché ha detto cose su di me che erano irrispettose. Se si scuserà gli risponderò, ma preferisco ora di non parlare di lui in questa conferenza stampa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Tokyo 2020 (1): L’entry list sarà con la classifica del 14 Giugno

    Giochi Olimpici Tokyo 2020 (1): L’entry list sarà con la classifica del 14 Giugno

    I tennisti ora conoscono quale data potranno segnare nel calendario per sapere se potranno realizzare il sogno di giocare i Giochi Olimpici. L’ATP e la WTA hanno cambiato di una settimana il calendario con la classifica del 14 giugno ora definita come la data decisiva per determinare chi si qualificherà per Tokyo.
    Si tratta di un cambiamento di una settimana, proprio per abbinare il rinvio del Roland Garros, che è stato spostato di una settimana nel calendario. Quindi ciò che accadrà nel secondo Grand Slam della stagione conterà ancora nel conteggio olimpico.
    I tabelloni di singolare saranno composti da 64 tennisti, mentre ci saranno 32 giocatori nel doppio maschile e femminile e 16 nel doppio misto. Ogni paese avrà un limite massimo di sei uomini e sei donne, con un limite di quattro rappresentanti in singolare e due doppi per ogni circuito. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima dichiarazione di Francesca Schiavone nelle vesti di coach di Petra Martic: “In lei vedo tante possibilità di miglioramento e credo che insieme possiamo alzare l’asticella del suo tennis”

    Francesca Schiavone classe 1980 ha vinto il Roland Garros nel 2010

    Una dichiarazione di Francesca Schiavone circa il suo ritorno nelle vesti di coach di Petra Martic.
    Francesca Schiavone: “Mi sento pronta per questa nuova sfida e a mettere a disposizione quella che è la mia esperienza sui campi da tennis. Petra la conosco da molto tempo anche perché ho avuto modo di giocarci contro. In lei vedo tante possibilità di miglioramento e credo che insieme possiamo alzare l’asticella del suo tennis e lavorare sulle sue potenzialità ed il suo gioco. Mi entusiasma e mi stimola tantissimo ricominciare questo percorso perché so che c’è tanto che si può sviluppare e portare avanti”. LEGGI TUTTO