consigliato per te

  • in

    La brutta giornata di Novak Djokovic. Il campione serbo sconfitto anche nella semifinale di doppio misto alle Olimpiadi di Tokyo

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Si dice che le cattive notizie non arrivano mai da sole e Novak Djokovic l’ha sentite sulla sua pelle questo 30 luglio 2021. Il numero uno del mondo ha visto le sue possibilità di raggiungere il Golden Slam eclissate ai piedi di Alexander Zverev, prima di tornare in campo per cercare di continuare a combattere per l’oro nel doppio misto e fallire anche qui l’oro.Il serbo ha fatto coppia con Nina Stojanovic e ha visto quelle speranze svanire di fronte alla coppia russa formata da Elena Vesnina e Aslan Karatsev.Djokovic e Stojanovic hanno perso un incontro molto equilibrato con il punteggio di 7-6(4) 7-5.
    Il numero uno del mondo dovrà ora lottare per il bronzo sia nel singolare maschile che nel doppio misto, con la finale del doppio misto che sarà al cento per cento russa. Vesnina e Karatsev affronteranno Anastasia Pavlyuchenkova e Andrey Rublev dopo che il duo ha battuto Ashleigh Barty e John Peers dell’Australia per 5-7, 6-4, 13-11. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Tokyo 2020: Il programma di Sabato 31 Luglio 2021

    Belinda Bencic nella foto

    Center Court 3:00pm at 8:00 AM (italiane) 3rd place playoff [RS] Novak Djokovic (1) [ES] Pablo Carreno Busta(6)3rd place playoff [KZ] Elena Rybakina – (15)[UA]Elina Svitolina(4)Final · Women’s Singles[CH] Belinda Bencic (9) – [CZ] Marketa Vondrousova
    Court 1 – 3:00pm at 8:00 AM (italiane)Final · Women’s Doubles[RU] [RU] Kudermetova V / Vesnina E – [BR][BR]Pigossi L / Stefani L LEGGI TUTTO

  • in

    Haggerty (ITF): “Dobbiamo fare di più per la salute mentale degli atleti”

    David Haggerty, Presidente dell’ITF

    Uno degli argomenti più caldi delle Olimpiadi in corso a Tokyo è il crollo mentale di atlete straordinarie come Naomi Osaka e Simone Biles. Ne ha parlato anche il (discusso) Presidente dell’ITF, David Haggerty, che oltre a ricoprire la massima carica in seno all’organizzazione tennistica è anche membro del CIO. Pur sottolineando che gli organi di governo del tennis prendono molto sul serio i problemi di salute mentale, Haggerty ritiene che tutte le federazioni e associazioni sportive possano fare di più per supportare i giocatori.
    “La salute mentale è molto, molto importante”, ha dichiarato Haggerty in un’intervista rilasciata oggi a Tokyo. “Come normale attività dell’ITF, lavoriamo insieme ai tour Pro maschili e femminili per assicurarci di essere presenti per i giocatori, che abbiano la capacità di parlare con qualcuno per ottenere aiuto quando ne hanno bisogno nel modo giusto. Ma pensiamo di poter ancora fare di meglio per venire incontro alle loro necessità”.
    Haggerty ha affermato che la commissione medica e scientifica dell’ITF ha esaminato nuovi modi per affrontare il problema, acuito non poco dalla pandemia: “Ci siamo impegnati con il CIO e altri gruppi in modo che diventi qualcosa di più della semplice azione sul tennis, ma anche dello sport in generale e di ogni atleta coinvolto come persona oltre il campo da gioco. Penso che gli atleti dopo 15-18 mesi di lockdown nello sport stiano tutti attraversando un momento difficile. Dobbiamo essere presenti per gli atleti e sicuramente il tennis prende questa problematica molto sul serio”.
    Dichiarazioni importanti, ma dovranno seguire fatti concreti. Infatti a detta di molti atleti – ne hanno parlato in diversi in varie interviste – la distanza tra la “stanza dei bottoni” del massimo organo istituzionale del nostro sport e le problematiche reali che affrontano ogni giorno i giocatori impegnati sul tour a vari livelli, incluse quelle mentali di stress, ecc, sembra ancora enorme.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Summer Cups: L’Italia Under 18 femminile vince e stacca il biglietto per la Francia

    Oggi l’Italia giocherà contro la Russia per stabilire chi sarà la testa di serie nel tabellone finale.

    Il girone di qualificazione della Reina Soisbault Cup, in svolgimento presso il Circolo Tennis di Maglie, ha visto l’Italia Under 18 femminile guadagnare l’accesso alla fase finale in Francia a Granville.Le ragazze del capitano e tecnico federale Giovanni Paolisso, la pugliese Eleonora Alvisi, Matilde Paoletti e Lisa Pigato, hanno superato il forte Belgio per 2 a 1 grazie al doppio decisivo dopo quasi 5 ore di gioco.
    Nel primo singolare Lisa Pigato ha superato Hanne Vandewinkel per 6-2 6-1. Nel secondo singolare Sofia Costoulas ha portato il Belgio in pareggio superando Matilde Paoletti per 6-1 6-3.
    La coppia Pigato Paoletti ha avuto ragione sulla coppia Costoulas Vandewinkel superandole per 7-6(3) 6-2 dopo un incontro che ha visto molti momenti di parità.
    L’altro incontro di semifinale ha visto la Russia superare il Portogallo per 3 a 0 con i singolari vinti da Erika Andreeva su Mariana Campino per 6-1 6-3, Polina Kudermetova su Matilde Jorge per 6-3 6-2, e la coppia Andreeva con Diana Shnaider su Campino Jorge per 6-3 6-3.
    Proprio nel doppio si è visto l’atteso esordio in campo di Diana Shnaider, numero 4 nella classifica mondiale ITF Junior. La campionessa russa non ha deluso le aspettative mostrando da subito le sue doti.
    Nella giornata delle finali di venerdì 30, con inizio alle 15.30, la sfida tra Italia e Russia deciderà chi tra le due, già qualificate, sarà testa di serie a Granville. Gli altri incontri che decideranno la classifica finale, con inizio alle ore 10, sono Grecia – Portogallo, Belgio – Grecia, Belgio – Portogallo. Questi incontri si svolgeranno in un “round robin”, detto anche “girone all’italiana”, nel quale ogni squadra incontrerà tutte le altre squadre.
    La partita Italia – Russia, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube “ctmaglie ufficio stampa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al tennis con le padelle trionfano i “Virologi”

    Spettacolo e divertimento ieri sera sui campi del Tennis Club Faenza, per il ritorno (dopo un anno d’assenza a causa del Covid) del torneo di tennis con le padelle. Ventidue squadre si sono affrontate in vari tabelloni, davanti ad un pubbico molto numeroso. Alla fine la vittoria assoluta è andata un po’ a sorpresa – […] LEGGI TUTTO

  • in

    La flessibilità cognitiva, il tennis e le Olimpiadi

    Quando assistiamo a un match di tennis e facciamo il tifo per uno dei nostri beniamini, può capitare di domandarsi, forse con una certa ingenuità, come mai, a un certo punto della partita, il giocatore non si accorga che sia giunto il momento di variare il proprio gioco perchè in balia dell’avversario. Quello che invece […] LEGGI TUTTO

  • in

    Arrivano le scuse di Fabio Fognini: “Il caldo dà alla testa”

    Fabio Fognini classe 1987

    Fabio Fognini si è scusato dopo aver pronunciato delle frasi poco felici verso se stesso durante la partita contro Medvedev alle Olimpiadi di Tokyo.
    “Il caldo dà alla testa” Nel match di oggi ho usato un’espressione davvero stupida verso me stesso.Ovviamente non volevo offendere la sensibilità di nessuno. Amo la comunità LGBT e mi scuso per la schiocchezza che mi è uscita. Ora vado in branda perchè a Tokyo è notte. Vi abbraccio” LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici di Tokyo 2020: Scoppia un nuovo caso Fognini?

    Fabio Fognini classe 1987

    Fabio Fognini è uscito di scena questa mattina dalle Olimpiadi di Tokyo, superato in tre set dal russo Daniil Medvedev.
    Fabio durante la partita ha esclamato: “Sei un frocio, sei un frocio”. Poi si rivolge in italiano verso il raccattapalle: “Dammi questa palla“, la tira dall’altra parte della rete aggiungendo: “Sei un frocio perché devi tirarle sopra la rete”.Fognini parlava chiaramente a se stesso e non insultava nessuno, anche se un giocatore del suo livello dovrebbe avere un linguaggio adeguato al suo talento.

    Per chi avesse dubbi sulle parole di Fognini#giochiolimpici pic.twitter.com/r06LJqycHC
    — timmita (@timmita13) July 28, 2021 LEGGI TUTTO