consigliato per te

  • in

    Sempre più vicino il rientro di Juan Martin Del Potro

    Juan Martin Del Potro nella foto

    Dai corridoi del Tenis Club Argentino si cominciano a sentire più spesso le urla tipiche di una partita di tennis a tutta potenza. Gli habitué sanno già che proviene da un campo di allenamento utilizzato da Juan Martin Del Potro e dal suo team.
    L’operazione ritorno è ancora in corso ma sembra essere sempre più vicino il rientro del campione argentino. Ora senza ginocchiere o bende sul ginocchio destro, Juan Martin dedica la sua attenzione all’allenamento in campo. Anche se non sarà in Australia, i tornei sulla terra battuta in Sud America -il prossimo febbraio- potrebbero essere il posto giusto per ritornare in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsonga ha chiesto una wild card per gli Australian Open ma sbuca il nome di Lucas Pouille

    Jo Wilfried Tsonga nella foto

    Jo-Wilfried Tsonga sta vivendo gli ultimi capitoli di una carriera di grande successo, ma che negli ultimi anni è piena di infortuni. A causa di questo, il francese è ora il numero 260 del ranking ATP, il che gli rende impossibile entrare in tornei importanti come l’Australian Open, dove ha raggiunto la finale nel 2008. Il francese ha chiesto pubblicamente una wild card, ma la verità è che non la riceverà.
    La Federazione Francese ha diritto a uno di questi inviti per il noto scambio di inviti con Tennis Australia, ma la federazione stessa ha voluto seguire un altro percorso. Secondo RMC Sport, questa wild card andrà a Lucas Pouille, che a 27 anni sta cercando di rimettersi in piedi. Curiosamente, è stato anche in Australia che Pouille ha vissuto il punto più alto della sua carriera, raggiungendo le ‘semifinali’, ma ora è al 155° posto nella classifica ATP.
    In questo modo, Tsonga dovrà aspettare un’altra soluzione, dato che la sua classifica potrebbe non essere nemmeno sufficiente per entrare nelle qualificazioni del primo Grand Slam della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenerife Ladies Open miglior WTA 250 del 2021

    Premiazione Tenerife Ladies Open – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    “La WTA annuncia i vincitori dei WTA Tournament Awards 2021, votati dalle giocatrici del circuito. I vincitori del WTA Tournament of the Year Award hanno ricevuto il riconoscimento dalle giocatrici WTA grazie all’eccellenza del loro staff e dell’organizzazione, ai fan appassionati e alla più ampia dedizione allo sport e ai suoi atleti” si legge sul sito ufficiale della WTA. La storia è fatta: il Tenerife Ladies Open organizzato da MEF Tennis Events vince il premio di miglior torneo WTA 250 del 2021. La manifestazione andata in scena all’Abama Tennis Academy dal 16 al 24 ottobre conquista il riconoscimento insieme al Phillip Island Trophy di Melbourne.
    Quello di Tenerife è stato un evento indimenticabile: le stelle del massimo circuito mondiale femminile si sono date battaglia all’interno di uno scenario unico, con un clima del tutto inusuale per l’autunno europeo e con un panorama mozzafiato dominato dal mare e dalle meravigliose palme, caratteristiche dell’isola canaria. Il Tenerife Ladies Open è stato la ciliegina sulla torta di un 2021 leggendario per MEF Tennis Events, iniziato proprio alle Isole Canarie con i due Gran Canaria Challenger di febbraio e marzo. Poi gli inaspettati WTA 250 e ATP 250 organizzati a Parma, in cui le sorelle Serena e Venus Williams e la giovane Coco Gauff si sono prese la scena a livello mondiale prima del successo del Next-Gen a stelle e strisce Sebastian Korda. In estate Forlì, Perugia e Todi si sono confermate location più che all’altezza del circuito ATP Challenger Tour. Dopodiché, ad ottobre e novembre, il trasferimento di MEF Tennis Events a Tenerife per il trionfo, il primo a livello WTA, di Ann Li, e per l’elettrizzante Challenger dominato mediaticamente (e non solo) dai campioni spagnoli Feliciano Lopez e Fernando Verdasco. Il Challenger che ha permesso all’inarrestabile Tallon Griekspoor di diventare il primo tennista di sempre ad aver vinto più di 6 titoli del circuito “verde” in una singola stagione. E non finisce qui: sabato 11 e domenica 12 dicembre MEF Tennis Events organizzerà le finali di Serie A1 BMW a Cesena.
    “Sono davvero emozionato – il commento di Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events -. Il WTA Tournament of the Year Award non era un obiettivo. Era impensabile arrivare così in alto. Il merito va senza dubbio alle mie figlie, Elena e Federica, e a tutto lo staff di MEF Tennis Events, che ha svolto un lavoro incredibile in questi anni (dal 2007, ndr). Credo che dai Campionati Italiani Assoluti di Todi 2020, il torneo della ripartenza del tennis italiano dopo il lockdown, abbiamo iniziato ad acquisire la consapevolezza di poter arrivare a certi livelli. È un orgoglio ricevere questo premio grazie ai voti delle giocatrici: il loro giudizio è sempre quello più importante. Se è un sogno, non svegliateci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gavrilova e Saville si sono sposati

    Gavrilova e Saville si sono sposati

    La russa naturalizzata australiana Daria Gavrilova si è sposata lo scorso fine settimana con il suo compagno di lunga data Luke Saville, finalista nel doppio maschile agli Australian Open 2020 che quest’anno ha anche giocato in singolo alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
    La coppia si è conosciuta mentre gareggiava in tornei giovanili nel 2009 e hanno iniziato a frequentarsi due anni dopo agli Australian Open del 2011. LEGGI TUTTO

  • in

    Lucas Pouille ci riprova nuovamente dopo i problemi fisici

    Lucas Pouille nella foto

    Dopo quel grande torneo agli US Open del 2016 in cui ha eliminò Rafa Nadal e raggiunse i quarti di finale, la carriera di Lucas Pouille non ha preso il volo che si aspettava. Il francese ha avuto un periodo difficile lontano dal circuito a causa di vari infortuni che sono costantemente ricorrenti. Il suo 2021 è stato irregolare, perchè ha sofferto ancora una volta di un problema agli addominali, ma il francese è ottimista per il futuro.
    “La cosa più importante è essere pronto a cercare di tornare dove ero una volta. In questo momento mi sento molto bene. Ci sono ancora un paio di settimane prima dell’inizio della stagione e il mio obiettivo è quello di stare bene in campo e, soprattutto, non avere infortuni. Se starò bene e avrò quel desiderio di voler giocare, ho la sensazione che accadranno grandi cose”, ha dichiarato il francese, che dovrà giocare le qualificazioni agli Australian Open. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Memorial Carlo Agazzi come veicolo di promozione: sabato 18 al Palaiseo c’è Federico Gaio

    Federico Gaio, faentino classe 1992, è numero 153 del mondo. Sarà al PalaIseo sabato 18 dicembre per una giornata a lui dedicata (foto Felice Calabrò)

    Promuovere il tennis fra i giovani dedicando loro tempo e attenzione, e soprattutto regalando l’opportunità di giocare con i professionisti. È la mission della dodicesima edizione del Memorial Carlo Agazzi – Trofeo Cst, che nel 2021 si è trasformato dal rodeo Open più importante del calendario italiano (che ha visto passare dal Palaiseo campioni del tennis azzurro come Berrettini, Sonego, Seppi, Lorenzi…) a un contenitore di vari eventi diversi, tutti improntati sulla promozione del gioco.
    L’ultimo appuntamento stagionale è in programma fra sabato 18 e domenica 19 dicembre, quando – a tre mesi esatti dalla due giorni con Paolo Lorenzi – in riva al lago d’Iseo arriverà un altro giocatore di spessore come Federico Gaio, n.153 della classifica mondiale Atp, per una giornata a lui dedicata. Gaio, vincitore del Memorial Carlo Agazzi nel 2016 (al debutto) e poi immancabile nelle edizioni successive, è diventato uno dei volti simbolo del torneo organizzato dalla famiglia Agazzi e da Paolo Fedele, e quest’anno torna in terra bresciana per mettere le sue esperienze a disposizione di tutti. Nella mattinata di sabato il 29enne faentino sarà in campo per una clinic con gli sponsor e gli amici del Memorial, mentre nel pomeriggio – insieme ad Andrea Agazzi ed Edoardo Pacifico, istruttori del Palaiseo – giocherà con i ragazzi della scuola tennis e delle squadre agonistiche del club. Alle 17 sarà invece ospite di una conferenza stampa, mentre in seguito sfiderà prima alcuni agonisti del Palaiseo e poi affronterà – in un set d’esibizione – il padrone di casa Andrea Agazzi, ex giocatore professionista.
    “Data la situazione ancora complicata – ha detto Agazzi –, garantire un evento degno dei nostri standard sarebbe stato molto molto difficile, ma le circostanze straordinarie che si sono venute a creare ci hanno aiutato ad aprire gli occhi verso altre idee. Siamo soddisfatti della soluzione trovata, improntata su un maggiore coinvolgimento dei nostri ragazzi. Abbiamo deciso di dedicare loro ancora più attenzione, con tante belle iniziative. Ora ci attende l’ultima: l’intenzione è di fare in modo che il maggior numero possibile di giovani possano giocare con Federico, e prenderlo come esempio provando ad apprendere qualcosa dalla sua esperienza. Poi, dopo questa iniziativa volteremo pagina, e vedremo cosa ci riserverà il futuro”. Ma non è tutto, perché nel pomeriggio di sabato, proprio mentre Gaio sarà sul Centrale insieme ai ragazzi, su uno degli altri campi del Palaiseo inizierà anche un torneo rodeo under 14 maschile e femminile, con 24 partecipanti complessivi. I migliori si qualificheranno per il gran finale di domenica, quando battaglieranno sia per il titolo sia per il privilegio di alzare al cielo il trofeo permanente del Memorial, passato dalle mani di tanti campioni del nostro tennis. Un’altra vetrina importante per i giovani, veri protagonisti del Memorial formato 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Amélie Mauresmo è la nuova direttrice del Roland Garros “”Sono estremamente orgogliosa di diventare direttrice di un torneo come il Roland Garros”

    Amelie Mauresmo nella foto

    L’ex numero uno del mondo Amélie Mauresmo è stata proposta per diventare la nuova direttrice del Roland Garros e del Masters 1000 di Parigi Bercy dopo che a Guy Forget non gli è stato rinnovato il contratto in scadenza il prossimo 31 dicembre.
    L’ex tennista è nettamente favorita a prendere il posto di Forget, avendo già il sostegno di un certo numero di tennisti francesi. Lucas Pouille, ex top 10 e uno dei giocatori un tempo allenati da Mauresmo, è uno dei maggiori sostenitori “Mauresmo ha tutte le carte per essere una grande direttrice del Roland Garros. Ci sono poche persone capaci di continuare il lavoro di Guy Forget, ma lei è senza dubbio una di queste”, ha assicurato il tennista.
    Ufficiale: Stamane abbiamo riferito che Amélie Mauresmo era molto vicina a diventare la nuova direttrice del Roland Garros. Bene, ora è diventato ufficiale. L’ex numero uno del mondo succede a Guy Forget come direttrice del Grand Slam parigino: “Sono estremamente orgogliosa di diventare direttrice di un torneo come il Roland Garros. Ho accettato questa posizione senza pensarci. La prenderò con la stessa richiesta, libertà e passione che mi hanno sempre ispirato in ogni momento legato al tennis”, ha detto Mauresmo, che continuerà così ad essere legata al mondo del tennis dopo aver lasciato il posto di allenatore di Lucas Pouille. LEGGI TUTTO