consigliato per te

  • in

    Tsitsipas e l’altitudine di Madrid: “Non sembra nemmeno che sia un torneo su terra battuta”

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-1999 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas ha iniziato la fase europea sulla terra battuta con il titolo al Masters 1000 di Monte-Carlo, prima di perdere nei quarti di finale a Barcellona contro Carlos Alcaraz. Ora torna a Madrid, dove va alla ricerca di un altro grande risultato sulla terra battuta, anche se le condizioni sono troppo diverse dall’abituale terra rossa.
    “Questo è diverso dal tennis sulla terra battuta. Non sembra un torneo su terra battuta, perché si ha a che fare più con l’altitudine che con la terra stessa. È un problema su cui bisogna lavorare. È molto più difficile aprirsi il campo. Le palle rimbalzano di più e sono più pesanti”.
    Eppure, il greco arriva nella capitale spagnola fiducioso riguardo ai risultati che ha ottenuto. “Ho avuto buoni risultati. Ho acquisito più esperienza e ho giocato più partite. Sta a me usare questo momento positivo nel miglior modo possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Salsomaggiore Under 18: Successo finale di Lorenzo Ferri

    Lorenzo Ferri nella foto

    Si è conclusa con un giorno di anticipo rispetto al programma iniziale la 39^edizione del Torneo Bayer di Salsomaggiore Dopo il successo di Firenze Lorenzo Ferri concede il bis aggiudicandosi il Torneo Bayer di Salsomaggiore. Le tante maratone disputate e vinte nei giorni scorsi hanno rafforzato la fiducia del ragazzo torinese che è sceso in campo con una determinazione e una forza da non lasciare scampo al suo avversario l’austriaco Matthias Ujvary .
    Un match a senso unico con Ferri che ha rotto ben presto gli indugi. E’ salito 4 a 1 poi l’austriaco ha reagito ma si è vista la differenza tra i colpi pesanti di Ferri e quelli di Ujvary. In grande difficoltà in tutti i settori del campo l’austriaco si è trovato indietro di un set e 5 a 1 nel secondo. Ha annullato un match point cercando una improbabile rimonta poi il 6/2 conclusivo. Il successo di Ferri viene dopo quelli di Musetti ,Passaro e Minighini portando a 19 le vittorie italiane nel torneo. La finale femminile ha tradito un po’ le attese forse perché ci si aspettava qualcosa di più dalla numero uno del torneo Evialina Laskevich. Il primo set è stato in equilibrio sino al 2 pari poi al cambio campo la Laskevich ha accusato un leggero malore. E’ intervenuto il fisioterapista Michele Gatti ma non sembrava nulla di preoccupante. Il gioco ha ripreso ma la giocatrice di Minsk è sembrata subito in difficoltà . Ha perso il set per 6 a 3 poi la Obradovic ha preso il largo contro una avversaria troppo sfiduciata e incapace di opporre una qualche reazione. Nulla però toglie alla giocatrice serba e al suo splendido torneo considerando che non era nemmeno compresa tra le teste di serie. Sono quattro anno che una giocatrice italiana non vince a Salso ma qualche buon segnale è arrivato per merito di Vittoria Paganetti , di Margherita Marcon e di Gioia Parravicini. Premiazioni alla presenza di Mauro Provezza e Mathias Haug della Bayer , di Pasquale Gerace Consigliere della Regione Emilia Romagna e degli Assessori Del Comune di Salsomaggiore Maurizio Zucchi e Marco Trevisan.
    RisultatiFinale Girls : Obradovic (Srb) b Laskevich 6/3 6/1.Finale Doppio Girls : Laskevich-Simunyu (-/Irl) b. Ercan-Rowinska (Tur/Pol) 6/0 7/6.Finale Boys : Ferri (Ita) c. Ujvary (Aut) 6/3 6/2.Finale Doppio Boys : Kim-Weekes (Usa/Can) b. Nosei-Sciahbasi (Ita/Ita) 6/3 6/7 (3) 10/5. LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic arriva oggi a Madrid. Nessun forfait per il serbo

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    L’incognita è stata risolta. Molti erano allarmati dal ritardo dell’arrivo di Novak Djokovic nella capitale spagnola, e ci sono stati anche dubbi sulla sua partecipazione al Mutua Madrid Open 2022. Ma il serbo ha confermato che atterrerà a Barajas questo pomeriggio e non perderà tempo perché ha programmato la sua prima sessione di allenamento poco dopo il suo arrivo.
    Giocherà contro Pablo Carreño e, prevedibilmente, sarà allo stadio Manolo Santana, approfittando del tempo tra la fine della sessione diurna e l’inizio della partita tra Badosa e Halep. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2022: Domani parte il torneo. Ecco i giocatori in campo

    Luca Nardi nella foto

    Ecco i giocatori che parteciperanno da domani al torneo di Pre Quali di Roma. I Tabelloni verranno sorteggiati nel pomeriggio.
    40 giocatori che disputano il tabellone di pre-quali maschile sono i 24 emersi dai tornei Open regionali (tutti i vincitori più i finalisti delle prove che hanno avuto il maggior numero di iscritti nel 2019), i migliori 4 della classifica a punti basata sui risultati in questi tornei – stilata al termine delle tappe concluse entro il 17 aprile – e 12 wild card assegnate dal Settore Tecnico.
    Ci sono poi 4 “alternate” indicati dal Settore Tecnico che, se firmano, possono sostituire eventuali rinunce nei 40 ed altri 4 provenienti dalla classifica a punti (dal 5° all’8°) che potranno entrare qualora, una volta compilato il tabellone, dovessero esserci defezioni all’ultimo.
    Dopo la conclusione degli ultimi tornei in Lombardia e Lazio, i qualificati sono dunque: Pietro Rondoni, Stefano Baldoni, Luca Potenza, Gianluca Di Nicola, Alessandro Pecci, Omar Giacalone, Marco Speronello, Filippo Speziali, Gabriele Pennaforti, Gian Marco Ortenzi, Giovanni Fonio, Federico Campana, Manuel Mazza, Daniele Capecchi, Giovanni Rizzuti, Stefano Battaglino, Walter Trusendi, Gabriele Bosio, Andrea Guerrieri, Giuseppe La Vela, Valerio Perruzza, Giuseppe Calvano, Marco Brugnerotto, Fabrizio Ornago.A questi si aggiungono in base alla classifica a punti Riccardo Balzerani, Stefano Reitano, Niccolò Catini e Antonio Massara.Gli inviti della FIT sono stati assegnati a Nardi, Piraino, Cecchinato, Moroni, Zeppieri, Arnaboldi Junior, Maestrelli e Passaro.
    Per quel che riguarda la composizione del tabellone femminile, anche in questo caso 24 giocatrici qualificate dalle pre-quali regionali, le prime 8 della classifica a punti – stilata al termine delle prove concluse entro il 17 aprile – e altrettante wild card del Settore Tecnico.Poi le quattro tenniste piazzate dal 9° al 12° posto della classifica a punti giocheranno solamente se firmano a Roma e se una delle 40 ammesse dovesse dare forfait all’ultimo dopo aver confermato in precedenza.
    Il pass individuale grazie ai successi nei tornei Open è andato ad Anastasia Grymalska, Lisa Piccinetti, Arianna Zucchini, Costanza Traversi, Angelica Moratelli, Camilla Rosatello, Enola Chiesa, Jessica Bertoldo, Aurora Zantedeschi, Angelica Raggi, Gloria Ceschi, Dalila Spiteri, Diletta Cherubini, Chiara Catini, Stefania Rubini, Viola Turini, Anna Floris, Elisa Visentin, Michele Alexandra Zmau, Stefania Chieppa, Giulia Carbonaro, Camilla Gennaro, Giuliana Bestetti e Samira Manuela De Stefano.Sulla base della classifica a punti si qualificano poi Federica Bilardo, Linda Salvi, Miriana Tona, Sofia Rocchetti, Martina Spigarelli, Claudia Giovine, Valentina Losciale e Chiara Davì.
    RegolamentoI due finalisti del torneo maschile avranno diritto ad una wild card nel tabellone principale. Mentre i due semifinalisti perdenti del torneo maschile avranno la possibilità di giocare le qualificazioni. Le altre due wildcard delle ‘quali’ usciranno da due spareggi tra i perdenti dei quarti di finale.Per quel che concerne il torneo femminile le wildcard per le qualificazioni andranno alle quattro semifinaliste delle Pre Quali.
    La programmazione del torneoLe Prequalificazioni al Foro Italico sono trasmesse in diretta ogni giorno su SuperTenniX, la piattaforma digitale della FIT, con telecamere puntate sul “mitico” Stadio Pietrangeli. Questa la programmazione:
    SABATO 30 APRILE – CAMPO PIETRANGELI inizio ore 900 – 5 match (1° turno singolari)DOMENICA 1 MAGGIO – CAMPO PIETRANGELI inizio ore 9.00 – 3 match (2° turno singolari)LUNEDI 2 MAGGIO – CAMPO PIETRANGELI inizio ore 9.00 – 5 match (3° turno 3 singolari + 1° turno 2 doppi)MARTEDI’ 3 MAGGIO – CAMPO PIETRANGELI inizio ore 10.00 – 5 match (QF 3 singolari + QF 2 doppi)MERCOLEDI’ 4 MAGGIO – CAMPO PIETRANGELI inizio ore 10.00 – 4 match (Semifinali singolare + Semifinali doppio)GIOVEDI’ 5 MAGGIO – CAMPO PIETRANGELI inizio ore 10.00 – 4 match (FINALI singolare + FINALI doppio) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli: Il torneo di Roma? Emozione grande, Romani, venitemi a vedere.”

    Flavio Cobolli nella foto

    Flavio Cobolli, giovane promessa del tennis Italiano e già 143esimo del mondo, è stato intervistato ai microfoni de “il Diabolico e il Divino”, trasmissione condotta da Giuseppe Falcao, Simone LP e Gabriele Ziantoni in onda su New Sound Level 90FM. Ecco, di seguito, le sue dichiarazioni:
    Dopo la vittoria di martedì hai indossato la maglietta di Bove e la foto ha fatto il giro dei social…Martedì è stata una battaglia, per fortuna è andata bene, ho fatto una scelta di cuore, Edoardo mi è venuto a vedere dopo tanto tempo e ho messo la sua maglietta giallorossa e mi sa che la foto ha fatto un po’ il giro del web. La metterò sempre per scaramanzia, basta che mi arrivano le magliette (ride, ndr).
    Nel tennis chi è il tuo punto di riferimento?Mi guardavo da piccolo tutte le partite di Fognini, è da sempre il mio idolo è punto di riferimento, poi crescendo Djokovic è diventato il prototipo di giocatore che vorrei diventare.
    Tra qualche settimana avrai proprio l’ATP di Roma, che emozione avrai a giocare su quel campo? Sarai l’unico romanista…“Grande emozione da romanista, non ho un obiettivo particolare, voglio divertirmi e crescere. Romani, venitemi a vedere.È la prima volta che gioco un torneo così grande in tabellone, a Roma poi è il sogno di ogni bambino, mi aspetto un po’ di tensione quando scenderò in campo sperando che piano piano se ne vada. Devo fare esperienza e divertirmi. Non ho un obiettivo in particolare per questo torneo, non mi aspetto nulla, voglio vivermela a pieno perché è un’esperienza unica. Darò tutto e non vedo l’ora di scendere in campo poi quello che succede succede, io ci provo.”
    Tu sei nato a Firenze, perché sei romanista? “Le emozioni dell’Olimpico non si trovano da nessuna parte, è impossibile non tifare la Roma.”La mia passione non so da dove nasce, tutta la mia famiglia è romanista quindi credo che appena un Cobolli entra allo stadio diventa della Roma, le emozioni dell’Olimpico non si trovano da nessuna parte, è impossibile non tifare la Roma. Anche il caso di Matteo Berrettini che è nato a Roma ma tifa Fiorentina ci fa capire che la fede calcistica non ha ragioni.
    Adesso tu hai la maglietta di Bove, di chi altro la vorresti? Chi sono i calciatori che ami di più oggi e che hai più amato in passato?“De Rossi il mio idolo, Cristante il mio preferito di oggi.”Io sul corpo ho tatuata la fascia di capitano di De Rossi, è il mio idolo da sempre, adesso mi piace molto Cristante, ho un debole per lui.
    Poi ti mandiamo la maglietta di Paulo Roberto Falcao…“Se mi date la maglietta di Falcao la incornicio e la metto nel letto accanto a me, ci dormo insieme.”
    Josè Mourinho:“Il mister non si discute, i risultati arriveranno bisogna avere pazienza e dargli un po’ di tempo. Noi Romanisti sappiamo aspettare e speriamo bene.” LEGGI TUTTO

  • in

    Bublik ed il mal di terra rossa: “Gioco per guadagnare soldi, alla fine gioco a tennis per questo”

    Alexander Bublik nella foto

    Intervenuto ai microfoni dell’edizione tedesca di Eurosport, Bublik ha detto che parteciperà ai tornei di Madrid, Roma ed al Roland Garros di Parigi nonostante la sua avversione verso la terra battuta.
    “Si, confermo le parole delle ultime settimane. Non mi piace la terra battuta ma sarò presente a Madrid, Roma ed a Parigi. Gioco per guadagnare soldi, alla fine gioco a tennis per questo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato lil 38° Itf Under 18 Città di Prato. Il centrale del Tc Prato intitolato a Loris Ciardi e Lapo Focosi

    Foto di Piero Camel

    Dopo due anni di assenza ritorna il 38° Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Prato”. La kermesse torna a disputarsi in via Firenze da domenica 1 a sabato 7 maggio, dopo un rinvio di due anni a causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19.
    Il nuovo consiglio del Tc Prato, con in testa il presidente Marco Romagnoli, come primo atto hanno voluto intitolare a Loris Ciardi e Lapo Focosi il campo centrale del circolo e alla presenza delle due famiglie è stata scoperta una targa che suggella un riconoscimento che Edoardo Nesi aveva chiesto, a nome di tanti soci e amici, per ricordare queste due figure punti di riferimento del tennis della nostra città. “Appena ho ricevuto la lettera di Edoardo Nesi l’ho subito portata in consiglio – spiega il presidente del Tc Prato, Marco Romagnoli – e ritengo che momento più adatto, durante la presentazione del Torneo Internazionale Under 18, non poteva esserci con le famiglie, gli amici e le autorità amministrative e tennistiche che conoscevano bene sia Lapo che Loris. Un atto dovuto a due figure che per noi sono stati dei veri punti di riferimento non solo tennistici” “La città di Prato ha una tradizione tennistica molto importante e dare valore a due figure così prestigiose è davvero un bel segnale – spiega il Sindaco di Prato Matteo Biffoni – soprattutto se avviene prima della ripartenza di un avvenimento prestigioso come il Torneo Internazionale” “Se esiste la Federtennis è per merito dei circoli e di coloro che ci gravitano – dice Guido Turi consigliere nazionale Federtennis – e intitolare il centrale a Loris e Lapo è stato davvero un bel momento” “Il Coni rappresenta lo sport italiano e sia Loris che Lapo sono stati emblemi del tennis della nostra città – mette in luce Massimo Taiti delegato Coni Prato – unire la tradizione ai giovani è davvero bello per un club che è rimasto davvero un punto di riferimento a livello nazionale” “La Toscana continua ad essere una regione anticipatrice – spiega Luigi Brunetti, presidente della Federtennis Toscana – e poter contare su manifestazioni così prestigiose a livello internazionale è davvero un bel polmone per i tanti giocatori italiani” “Avremo ben 25 nazioni rappresentate a conferma di una internazionalità davvero unica – evidenzia Franco Mazzoni ds Tc Prato – insieme alla Federtennis daremo delle wild card per il tabellone di qualificazione e quello principale tra cui Noemi Basiletti nostra tesserata e campionessa italiana under 12, 13 e 14 ed ora protagonista a livello under 16” La conclusione non poteva non farla Paolo Galgani, presidente onorario della Federtennis “Ricordare due figure così belle e importanti del tennis toscano e per me grandi amici – evidenzia Galgani – è stato davvero un bel riconoscimento che suggella la storia di questo circolo che guarda sempre avanti ma mantiene la tradizione e la memoria di chi ha fatto la storia di questo luogo”.
    Il torneo internazionale di Prato ha cominciato la sua avventura negli anni Ottanta, e all’inizio è un tripudio tricolore, con il doppio successo di Omar Camporese, nel 1984 e nel 1986. Tra il 1995 e il 1997 arrivano tre anni, d’oro, con i trionfi in rapida successione di Tommy Haas, Ivan Ljubicic e Roger Federer. Nel 2003 è la volta di Andy Murray, mentre è del 2013 la finale più prestigiosa, quella tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev, vinta dal russo. Tra le donne, spicca la doppietta di Yulia Putintseva tra 2009 e 2010, mentre Roberta Vinci alzò il trofeo nel 1999, precedendo altre due future protagoniste della classifica Wta, le russe Vera Zvonareva e Dinara Safina. Presenti ben 25 nazioni in rappresentanza di tutti i continenti a dimostrazione che Prato si conferma manifestazione molto gradita per l’ospitalità e con una tradizione che ha visto giocare, e vincere, tantissimi giovani campioni che poi sono entrati nella top ten del tennis internazionale
    Il direttore del torneo sarà il maestro Antonio Maccioni mentre come giudice arbitro della manifestazione è stato designato Riccardo De Biase
    Il via delle qualificazioni sarà domenica 1 maggio e termineranno lunedi 2 maggio con inizio delle sfide nel tabellone principale martedi 3 maggio con finali previste sabato 7 maggio.
    Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio. Nel torneo di qualificazione il tabellone è di 32 giocatori e sia al maschile che al femminile verranno ammessi 4 giocatori e 4 giocatrici.
    Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Tennis Club Prato è il fiore all’occhiello di un movimento tennistico che ha portato numerosi scudetti con la squadra femminile. Un luogo molto bello dove poter seguire incontri divertenti e appassionanti. In base alle nuove norme COVID la capienza dell’impianto sarà al 100% ma per accedere sarà necessario greenpass base e mascherina FPP2 come allo stadio.
    Come tradizione verrà assegnato il Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive mentre ai vincitori verranno assegnati il Trofeo delle Nazioni, il Trofeo Marini Industrie e il Trofeo Concessionaria Checcacci
    La manifestazione è patrocinata dalla Comune di Prato e dal Coni.
    Inaugurazione del campo centrale intitolato a Loris Ciardi e Lapo FocosiDurante la presentazione della manifestazione verrà intitolato il campo centrale a due figure emblematiche del tennis pratese e del Tc Prato: Loris Ciardi e Lapo Focosi capaci di conquistare il titolo italiano a squadre veterani, nel 1982, superando nel doppio decisivo niente meno che la coppia più forte in Italia e tra le più forti al mondo: Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola. Il loro modo d’essere e la grande competenza tennistica e il fatto di essere stati punti di riferimento per tutti coloro che giocavano a tennis vuole essere testimoniata proprio intitolando il campo centrale dove si è giocato per due volte gli incontri di Coppa Davis, i campionati italiani assoluti e tanti campioni hanno giocato proprio sul centrale prima di spiccare il volo nella top ten del tennis mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Salsomaggiore Under 18: Il resoconto di giornata (27 Aprile 2022)

    Filippo Romano nella foto

    Una bella giornata di grande tennis giovanile sui campi del TC Salsomaggiore che alla sua 39^edizione conferma l’alto standard di un torneo che ha sempre regalato campioni al tennis professionistico se è vero che ben 38 tra giocatori e giocatrici hanno trovato un posto nei top ten. In programma oggi gli ottavi di finale del torneo .
    Prosegue il cammino in campo maschile del n°1 del torneo il canadese di colore Jaden Weekes che ha avuto le sue gatte da pelare per arginare il turco Baran Soyler. Il mancino canadese si è trovato indietro per 3 a 5 nel tie-break che ha deciso il primo set ma poi è stato bravo ad aggiudicarsi il set e a prendere sicurezza per garantirsi il passaggio ai quarti di finale. Il primo dei tre italiani in campo oggi ci ha regalato emozioni a non finire. Filippo Romano si è portato a casa un match durissimo che ha sfiorato le quattro ore di gioco. Opposto allo statunitense di chiare origine asiatiche Aidan Kim ha ingaggiato una vera maratona . Da una parte Romano con il suo pesante servizio e un diritto molto efficace e di contro Kim con le sue esili leve a coprire tutto il campo non disdegnando spesso la palla corta. Bisogna dire che Filippo ci ha creduto sino alla fine recuperando un pericoloso break subito sul 4 pari del terzo set . Alla fine dobbiamo dire che il servizio ha fatto la differenza in favore del nostro giocatore. Sullo stesso campo bella lotta anche tra Giacomo Nosei e lo sloveno Nik Mikovic ma con esito diverso . Il giocatore ligure allievo del team Piatti ha alternato bei colpi a qualche errore di troppo specie nei momenti cruciali del match. In serata anche Peter Buldorini non ha trovato le contromisure per opporsi a Matthias Ujvary . L’austriaco ha giocato un match perfetto per intensità e geometrie dimostrando di valere molto di più della sua classifica di 188 ITF. Nel torneo femminile esce di scena la piemontese Emma Rizzetto contro la n°1 del torneo Evelina Laskevich .Un punteggio forse sin troppo severo per la Rizzetto che può essere comunque soddisfatta del suo torneo. La campionessa uscente del torneo la turca Melissa Ercan perde dalla slovena Smejkal . Un match molto sofferto che costringe la slovena a ritirarsi dal torneo pur avendo vinto dando così via libera per la semifinale alla francese Sarah Iliev che un po’ a sorpresa ha sconfitto nettamente la n°2 del torneo la marocchina El Aouni. Questo il programma degli italiani impegnati nella seconda tranche degli ottavi di finale a partire dalle ore 10.00 : Boys/ Ferri vs. Kim (Kor) e Bondioli vs.Ciavarella; Girls/Jessup vs. Marcon;Morreale vs.Obradovic;Paganetti vs. Parravicini.
    RisultatiBoys Ottavi di finale : Weekes (Can) b Soyler (Tur) 7/6 (5) 6/4;Romano (Ita) b Kim (Usa) 7/6 (5) 5/7 7/5;Mikovic (Slo) b Nosei (Ita) 7/6 (2) 7/5; Ujvary (Aut) b Buldorini (Ita) 6/3 6/0
    Girls Ottavi di finale : Laskevich b Rizzetto (Ita) 6/2 6/1;Smejkal (Slo) b Ercan (Tur) 6/2 5/7 6/4;Iliev (Fra) b El Aouni (Mar) 6/3 6/3;Rowinska (Pol) b Bowers (Usa) 6/3 7/6 (3). LEGGI TUTTO