consigliato per te

  • in

    Giulio Zeppieri dopo la qualificazione al Roland Garros: “Sul finale nel match con Cuenin c’era un caos tale che quasi mi impediva di servire per tutte le urla e le chiacchiere”

    Giulio Zeppieri nella foto

    Giulio Zeppieri è stato intervistato dalla Gazzetta dello Sport dopo aver superato le qualificazioni al Roland Garros.Dichiara l’azzurro: “Sul finale nel match con Cuenin c’era un caos tale che quasi mi impediva di servire per tutte le urla e le chiacchiere. Subito dopo aver vinto, però, mi sono sentito libero di prendermi tutti i fischi possibili. Ho voglia di giocare bene, mettermi alla prova con i più esperti. Sono sicuro, il meglio deve ancora venire“.
    “È stato molto brutto perché mi sono fatto male al malleolo nel momento migliore, in cui stavo facendo buoni risultati e avevo appena vinto un Challenger. Sono dovuto stare fermo per tanto tempo, ho saltato anche le qualificazioni in Australia e un po’ di tornei. Poi è stato pesante anche mentalmente, stare fermo senza poter fare nulla, ricominciare da capo….Il rapporto tra me e Piero Melaranci si era un po’ arenato. È stata forse la scelta più difficile della mia vita, ma sentivo la necessità di cambiare. Mi sono messo a lavorare con molta fiducia e spero di fare un buon lavoro.È stata un’esperienza unica, tutto il pubblico gridava il mio nome. Certo, sono emozioni che ti fanno venire ancora più voglia di dare tutto per provarle e riprovarle”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gonzalo Bueno si salva col brivido, Sofia Costoulas va al tappeto: il Bonfiglio perde la sua numero uno

    Il peruviano Gonzalo Bueno, campione in carica del Trofeo Bonfiglio, ha conquistato i quarti di finale annullando un match-point al coreano Gerard Campana Lee (foto Francesco Panunzio)

    Il giovedì del 62° Trofeo Bonfiglio ha vissuto cinque minuti ad alta tensione. È successo tutto poco dopo le 14, quando il campione uscente Gonzalo Bueno e la favorita numero uno Sofia Costoulas si sono trovati spalle al muro, costretti a lottare per mantenersi in gara al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, con un match-point da cancellare ai rispettivi avversari. Due compiti identici ma terminati con esito diverso.
    Sul campo 1 è finita con la delusione della belga, eliminata a sorpresa dall’australiana Taylah Preston; sul campo 9 con la gioia del peruviano, che se l’è vista davvero brutta contro il coreano Gerard Campana Lee, testa di serie n.16. Un avversario che alla vigilia non spaventava, e invece ha costretto Bueno a una maratona lunga 3 ore e 25 minuti, nella quale il sudamericano ha dribblato un pericolo dopo l’altro, fino a imporsi per 6-7 6-0 7-6. Particolarmente intenso il terzo set, nel quale il tennista asiatico ha condotto per 4-1 e poi per 5-3, ha servito sul 6-5 e ha avuto a disposizione anche un match-point nel tie-break decisivo. Ma in tutti i casi si è lasciato riprendere, fino al sorpasso e al diritto vincente col quale Bueno ha siglato il definitivo 8-6, accompagnato da un “vamos” liberatorio urlato al cielo di Milano. “Non ho giocato il mio miglior tennis – ha raccontato a caldo il n.3 del ranking under 18 –, ma ho lottato su ogni palla e sono felice di aver portato a casa la sfida, gestendo bene la pressione del titolo da difendere. L’obiettivo? Ripetere quel successo (sarebbe solo il terzo a riuscirci nella storia del torneo, ndr), ma prima ancora giocare meglio venerdì, perché avrò un avversario molto complicato”. Sarà il top-20 Nishesh Basavareddy, statunitense di origini indiane che ha fatto fuori il n.7 Bor Artnak. Ai quarti anche il favorito numero uno Daniel Vallejo, che presidia la parte alta del tabellone e nel giovedì meneghino ha avuto la meglio per 6-3 6-3 contro Jonah Braswell.
    Come detto, ha invece dovuto salutare il Bonfiglio la favorita Sofia Costoulas, arrivata a Milano con un bilancio nel 2022 di 27 vittorie e una sola sconfitta. La belga aveva perso soltanto la finale dell’Australian Open, e con un successo a Milano sarebbe arrivata al Roland Garros da nuova numero uno del mondo. Ma non aveva fatto i conti con la voglia di riscatto della 16enne Taylah Preston, numero 45 della classifica juniores Itf, che l’aveva già messa a dura prova a gennaio a Traralgon. In casa, la tennista di Perth si era poi arresa al terzo set, mentre sulla terra di via Arimondi ha completato l’impresa spuntandola per 7-5 7-5, al quinto match-point a disposizione. Caduta la numero uno del seeding, la favorita per conquistare la corona milanese è diventata la russa Diana Shnaider, che ha risolto in fretta il derby con Alina Korneeva (battuta 6-2 6-1), ma che conta di poter trascorrere molto altro tempo sul Centrale del Tennis Club Milano nei prossimi tre giorni. Venerdì, per la moscovita ci sarà la sfida con l’altra top-10 Liv Hovde, statunitense capace di cedere appena otto game nei tre incontri giocati sin qui. Quarti di finale in cassaforte anche per la n.3 del tabellone Ksenia Zaytseva e per la n.4 Lucie Havlickova, ceca che ha rimontato un set di svantaggio all’ungherese Luca Udvardy, sorella minore di Panna, top-100 del ranking Wta. Venerdì, a partire dalle 10, al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa sono in programma gli incontri dei quarti di finale dei singolari (prima i femminili e poi i maschili), seguiti dalle semifinali del doppio. Cala il numero dei match complessivi (dodici) e quello dei campi utilizzati (quattro), ma è un buon segno. Vuol dire che il grande giorno delle finali è sempre più vicino.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 62° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone singolare maschile, terzo turno
    D. Vallejo (Par) b. J. Braswell (Usa) 6-3 6-3, L. Midon (Arg) b. C. Van Schalkwyk (Nam) 6-3 6-3, L. Tien (Usa) b. V. Gaubas (Ltu) 7-5 6-2, N. Basavareddy (Usa) b. B. Artnak (Slo) 6-0 6-3, M. Landaluce (Esp) b. M. Zheng (Usa) 1-6 6-3 7-5, G. Bueno (Per) b. G. Campana Lee (Kor) 6-7(4) 6-0 7-6(6), E. Butvilas (Ltu) b. P. Privara (Svk) 6-3 6-4, D. Prizmic (Cro) b. E. Quinn (Usa) 6-4 6-0.
    Tabellone singolare femminile, terzo turno
    T. Preston (Aus) b. S. Costoulas (Bel) 7-5 7-5, C. Naef (Sui) b. I. Balus (Svk) 6-2 6-4, A. Lopata (Ukr) b. A. El Aouni (Mar) 6-3 6-3, M. Andreeva (Rus) b. R. Gonzalez Vilar (Esp) 6-3 3-6 6-0, K. Zaytseva (Rus) b. J. Svendsen (Den) 6-2 7-5, L. Havlickova (Cze) b. L. Udvardy (Hun) 4-6 6-1 6-4, L. Hovde (Usa) b. H. Vandewinkel (Bel) 6-0 6-3, D. Shnaider (Rus) b. A. Korneeva (Rus) 6-2 6-1.
    Tabellone doppio maschile, quarti di finale
    G. Bueno / I. Buse (Per) b. D. Badenhorst (Rsa) / C. Van Schalkwyk (Nam) 6-3 3-6 11/9, N. Basavareddy / A. Kim (Usa) b. H. Barton (Cze) / P. Privara (Svk) 6-2 6-1, N. Godsick / E. Quinn (Usa) b. V. Gaubas (Ltu) / A. Pirasic (Srb) 7-6(7) 6-1, M. Brunold (Sui) / L. Gavrielides (Ger) b. M. Batyutenko (Kaz) / J. Prado Angelo (Bol) 6-4 6-3.
    Tabellone doppio femminile, quarti di finale
    K. Kozakova / C. Naef (Sui) b. M. Kupres (Can) / R. Stoiber (Gbr) 6-4 6-3, L. Ciric Bagaric (Cro) / S. Costoulas (Bel) b. L. Udvardy (Hun) / N. Vargova (Svk) 7-5 6-3. Da concludere: K. Cross / V. Mboko (Can) vs I. Balus / N. Daubnerova (Svk) , L. Hovde / Q. Lopez (Usa) vs J. Svendsen (Den) / A. Van Impe (Bel) , LEGGI TUTTO

  • in

    Da Francavilla al Mare: “Open lo Spettacolo”

    Open lo spettacolo

    Open lo Spettacolol’attore/tennista Marco Valeri e i musicisti Giancarlo “Inobeat” Tiboni e Stefano “Gas” Valeri mettono in scena il bestseller tennistico più famoso al mondo: “Open”, in una rappresentazione innovativa e sperimentale: il teatro e il tennis si incontrano e si uniscono sui campi da tennis.“OPEN_Lo Spettacolo” una riscrittura originale che si ispira liberamente al carisma e alla biografia del tennista Andre Agassi, scritta dal premio Pulitzer J.R.Moehringer e soprattutto al modo in cui questo astro nascente, incompreso, scostante, eterno, abbia lasciato, strada facendo, dalla metà degli anni Ottanta fino al primo decennio del 2000, un segno indelebile nel mondo, in generazioni di tennisti e appassionati sotto diversi punti di vista.Uno spettacolo senza sosta, minuti scanditi dai ritmi musicali e dall’interpretazione teatrale, che è il vero motore trascinante della rappresentazione. Durante la rappresentazione il pubblico entra nei confini sportivi del campo da tennis per iniziare la sfida, una corsa con poche pause e molte rincorse, perchè “OPEN_ Lo Spettacolo” parla di tennis, o meglio parla di noi, di tutti noi.Parla del coraggio e di come ognuno dovrebbe rivendicare il proprio diritto di scegliere, di vivere, di perseguire quel coraggio, di non tradire la propria natura e di come e perché trovare ispirazione. ” LEGGI TUTTO

  • in

    Ciavarella lotta ma deve arrendersi: il Bonfiglio senza azzurri è nelle mani dei favoriti

    Vilius Gaubas, lituano classe 2004, ha cancellato l’ultima speranza italiana nel 62° Trofeo Bonfiglio, superando in tre set il romano Niccolò Ciavarella (foto Francesco Panunzio)

    Le premesse suggerivano che per l’Italia sarebbe stata un’edizione complessa, dato che senza wild card e qualificazioni nessun azzurro avrebbe trovato un posto nel tabellone principale del 62° Trofeo Bonfiglio. Ma la speranza, si sa, è l’ultima a morire. Invece i risultati hanno confermato i timori della vigilia, perché l’ultimo italiano in corsa, il qualificato Niccolò Ciavarella, ha salutato il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa nel match di secondo turno giocato nel primo pomeriggio, perso per 6-3 4-6 6-1 contro il lituano Vilius Gaubas.
    Quella del Campo 8 è stata una lotta intensa dal primo all’ultimo punto, a tratti disturbata anche dal forte vento, ma malgrado gli sforzi del 18enne romano il punteggio finale ha confermato l’esito dell’unico precedente, datato 2021. In quel caso Ciavarella aveva vinto il primo set, mentre stavolta si è preso il secondo in grande stile, cancellando al rivale alcune chance per il 5-2 e riuscendo sulle ali dell’entusiasmo a vincere quattro giochi di fila, fino a trascinare la contesa al terzo. Ma ancora una volta ha avuto ragione il tennista dell’Est Europa, che insieme al connazionale Egas Butvilas (anche lui agli ottavi) sogna di regalare un futuro di spessore a un Paese che ha avuto un solo top 100 nella storia, quel Ricardas Berankins che dal Bonfiglio passò (senza brillare) nel 2007, stagione chiusa da numero uno al mondo fra gli under 18. In un tabellone maschile che ha portato agli ottavi otto delle prime dieci teste di serie (ma non c’è più il n.3 e semifinalista del 2021 Ignacio Buse, sorpreso dallo statunitense Tien), la Lituania è il secondo Paese più rappresentato alle spalle degli Stati Uniti, ancora in gara con ben 5 giocatori. Un dato curioso se si considera la storica allergia degli americani alla terra battuta, tanto che, in 61 edizioni degli Internazionali d’Italia juniores, nel maschile la bandiera a stelle e strisce ha sventolato solamente tre volte: nel 1987 col mitico Jim Courier, poi numero 1 Atp, e altre due volte fra ‘84 e ‘90.
    Anche nel draw femminile, sui campi di via Arimondi sono approdate al terzo turno otto delle migliori dieci, con le sole eccezioni della canadese Mboko (n.6) e della slovacca Daubnerova (n.8). Non hanno fatto scherzi, invece, la numero uno Sofia Costoulas e la numero due Diana Shnaider, con quest’ultima che guida un gruppetto di quattro atlete russe. La 18enne tennista moscovita, che proprio dalla rivale belga è stata eliminata negli unici due tornei juniores disputati nel 2022, ha regolato per 6-3 6-1 l’argentina Luciana Moyano ribadendo di avere un tennis di alto livello, come mostrato anche fra le professioniste. Basti pensare che è già n.322 Wta e nel tennis delle grandi ha vinto gli ultimi tre tornei giocati, compreso – meno di tre settimane fa – un Itf da 60.000 dollari di montepremi a Istanbul. La prossima che proverà a fermarla sarà la connazionale Alina Korneeva, che deve ancora spegnere 15 candeline ed è l’unica qualificata (maschi compresi) ancora in corsa al Tc Milano, grazie al successo su Lucia Ciric Bagaric. Avanti anche l’altra top 10 Ksenia Zaytseva e Mirra Andreeva, che prova almeno a replicare la semifinale del 2021. Giovedì al Trofeo Bonfiglio sono in programma tutti gli incontri degli ottavi di finale, a partire dalle 10.30. Si giocherà su otto campi: prima gli incontri maschili, a seguire quelli femminili. Nel pomeriggio sono in programma anche i quarti di finale dei tabelloni di doppio.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 62° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone maschile, secondo turno
    N. Basavareddy (Usa) b. L. Jones (Jpn) 6-1 6-3, D. Prizmic (Cro) b. A. Razeghi (Usa) 6-2 6-1, L. Tien (Usa) b. I. Buse (Per) 6-3 6-7(5) 6-3, L. Midon (Arg) b. J. Loutit (Nzl) 6-4 7-6(1), V. Gaubas (Ltu) b. N. Ciavarella (Ita) 6-3 4-6 6-1, M. Landaluce (Esp) b. L. Gavrielides (Ger) 6-4 2-6 6-1, M. Zheng (Usa) b. G. Bailly (Bel) 4-6 7-6(2) 6-4, J. Braswell (Usa) b. Y. Demin (Rus) 6-4 6-2.
    Tabellone femminile, secondo turno
    L. Havlickova (Cze) b. V. Yang (Nzl) 7-6(5) 6-1, I. Balus (Svk) b. M. Lambrecht (Bel) 6-1 6-2, J. Svendsen (Den) b. M. Kupres (Can) 7-5 7-5, M. Andreeva (Rus) b. S. Saito (Jpn) 6-3 7-5, K. Zaytseva (Rus) b. M. Ercan (Tur) 7-5 6-4, C. Naef (Sui) b. R. Stoiber (Gbr) 6-2 6-1, S. Costoulas (Bel) b. S. Ishii (Jpn) 6-3 6-3, A. Korneeva (Rus) b. L. Ciric Bagaric (Cro) 6-1 6-0, H. Vandewinkel (Bel) b. I. Jovic (Usa) 6-0 6-4, R. Gonzalez Vilar (Esp) b. V. Mboko (Can) 6-3 6-4, D. Shnaider (Rus) b. L. Moyano (Arg) 6-3 6-1 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia del Bonfiglio si aggrappa a Niccolò Ciavarella. Fuori gli altri azzurri, promossi tutti i big

    Niccolò Ciavarella, 18 anni da Roma, è l’unico italiano rimasto in gara in singolare nel 62° Trofeo Bonfiglio. Partito dalle qualificazioni, al Tennis Club Milano ha già vinto quattro incontri (foto Francesco Panunzio)

    Le speranze italiane nel 62° Trofeo Bonfiglio sono riposte in un’unica racchetta. È quella arancione di Niccolò Ciavarella, che dopo la giornata di martedì è il solo azzurro rimasto in corsa in singolare, come pure quello capace di vincere più incontri, visto che il suo cammino al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa è iniziato sabato dalle qualificazioni. Con tre successi, si è guadagnato un posto nel tabellone principale, e col quarto ha agguantato il secondo turno superando un avversario difficile come il thailandese Tanapatt Nirundorn, numero 55 della classifica mondiale juniores. Tuttavia, al di là del suo valore in termini di ranking, il giocatore asiatico si è rivelato complicato da affrontare per via di uno stile di gioco interamente incentrato sull’attacco. A suon di serve&volley e discese a rete, dopo la risposta è riuscito a mandare nel pallone il romano, in particolare nella fase centrale del secondo set, che ha visto Ciavarella smarrire un break di vantaggio e trovarsi costretto ad annullare un set-point, nel decimo game. Nel momento più difficile, il romano classe 2004 è riuscito però a tenere i nervi saldi, riordinando le idee e vincendo gli ultimi tre giochi della contesa, siglando il 6-4 7-5 che gli è valso la sfida di mercoledì contro il lituano Vilius Gaubas, a segno lunedì sul francese Inchauspe. Un avversario, Gaubas, che Ciavarella conosce bene: i due si sono affrontati meno di un anno fa a Charleroi (Belgio), con vittoria al terzo set del giocatore dell’Est Europa, peraltro dopo che il laziale aveva vinto il primo parziale con un secco 6-0. Vuol dire che il divario fra i due non è così ampio come suggerisce la classifica Itf, quindi sulla terra di via Arimondi può esserci partita, con la speranza di portare una bandiera italiana agli ottavi.
    Un compito, quest’ultimo, mancato dai quattro azzurri che si erano guadagnati il secondo turno già lunedì. Chiamati in campo all’indomani per il secondo round, nessuno era favorito e tutti si sono arresi ai rispettivi rivali, ma lasciando comunque ottime indicazioni. Le più preziose sono arrivate dal sardo Lorenzo Carboni, capace di giocare alla pari per tre set col numero 2 del mondo (e prima testa di serie del Bonfiglio) Daniel Vallejo, costretto a tirare fuori gli artigli per non cadere prima del previsto e promosso alla distanza per 4-6 6-4 6-4. Buone prove anche per Federico Bondioli (battuto 6-2 2-6 6-1 dallo slovacco Privara) e per il 15enne Federico Cinà (superato per 6-3 6-3 dal campione in carica Gonzalo Bueno), mentre ha raccolto poco Giacomo Nosei. Niente da fare anche per le ragazze azzurre in gara nel primo turno: hanno incamerato un solo set in cinque incontri, quello vinto dalla friulana Margherita Marcon nel duello perso per 6-2 5-7 6-3 contro la belga Lambrecht. Fra le big del tabellone femminile, esordio con un piccolo brivido per la numero uno Sofia Costoulas, che al Bonfiglio si gioca anche le chance di diventare numero uno del mondo. La belga ha dovuto salvare due set-point all’argentina Peyre, nel match chiuso per 6-2 7-6. Ha vinto con lo stesso punteggio anche la n.2 del seeding Diana Shnaider, mentre la prima big già agli ottavi è la 16enne statunitense Liv Hovde, capace di lasciare per strada appena cinque game nelle prime due uscite a Milano. Un rendimento che sa di monito per le dirette concorrenti. Mercoledì al “Bonacossa” si parte alle 10.30, con il programma ancora spalmato su ben 10 campi. Prevista la parte rimanente degli incontri di secondo turno dei singolari (8 maschili, 11 femminili), più gli ottavi di finale dei doppi.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 62° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone maschile, secondo turnoE. Butvilas (Ltu) b. T. Pires (Fra) 6-3 6-1, C. Van Schalkwyk (Nam) b. A. Blockx (Bel) 6-4 3-6 6-4, P. Privara (Svk) b. F. Bondioli (Ita) 6-2 2-6 6-1, D. Vallejo (Par) b. L. Carboni (Ita) 4-6 6-4 6-4, E. Quinn (Usa) b. G. Nosei (Ita) 6-0 6-2, G. Bueno (Per) b. F. Cinà (Ita) 6-3 6-3, B. Artnak (Slo) b. C. Koshis (Cyp) 6-2 6-4, G. Campana Lee (Kor) b. P. Barbier Gazeu (Fra) 6-4 7-5.
    Tabellone femminile, secondo turnoL. Udvardy (Hun) b. M. El Allami (Mar) 6-1 2-6 6-1, L. Hovde (Usa) b. A. Mert (Tur) 6-1 6-3, T. Preston (Aus) b. A. Gureva (Rus) 2-6 6-3 7-5, A. Lopata (Ukr) b. N. Daubnerova (Svk) 6-4 7-6(3), A. El Aouni (Mar) b. Q. Lopez (Usa) 6-3 6-3.
    Tabellone maschile, primo turnoJ. Braswell (Usa) b. H. Matsuoka (Jpn) 7-5 6-0, J. Loutit (Nzl) b. E. Arutunian (Blr) 6-2 7-6(3), L. Gavrielides (Ger) b. R. Sakamoto (Jpn) 6-3 6-2, N. Basavareddy (Usa) b. M. Krajci (Svk) 6-4 6-1, L. Tien (Usa) b. A. Versteegh (Ita) 6-2 6-1, G. Bailly (Bel) b. D. Dietrich (Sui) 6-4 7-5, N. Ciavarella (Ita) b. T. Nirundorn (Tha) 6-4 7-5, L. Jones (Jpn) b. D. Badenhorst (Rsa) 6-3 6-4, A. Razeghi (Usa) b. B. Djuric (Srb) 6-1 6-4.
    Tabellone femminile, primo turnoD. Shnaider (Rus) b. P. Paukstyte (Ltu) 6-2 7-6(8), C. Naef (Sui) b. E. Milic (Slo) 6-4 6-2, A. Korneeva (Rus) b. A. Xu (Can) 2-6 6-3 6-4, M. Ercan (Tur) b. S. Ahlawat (Ind) 7-5 6-0, V. Mboko (Can) b. A. Teodosescu (Ita) 6-2 6-4, V. Yang (Nzl) b. M. Jessup (Tpe) 2-6 6-4 6-2, S. Costoulas (Bel) b. L. Peyre (Arg) 6-2 7-6(7), J. Svendsen (Den) b. S. De Stefano (Ita) 6-3 6-2, M. Lambrecht (Bel) b. M. Marcon (Ita) 6-2 5-7 6-3, S. Ishii (Jpn) b. E. Di Muzio (Ita) 6-2 6-1, M. Andreeva (Rus) b. M. Joint (Usa) 6-1 7-6(8), N. Vargova (Svk) vs I. Jovic (Usa) 7-5 4-6 6-4, L. Ciric Bagaric (Cro) b. Anna Paradisi (Ita) 6-1 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Sognavo questa Roma…e Roma c’è”

    Non basterebbero mille parole per descrivere le emozioni provate in questi giorni nel rivedere il Foro Italico gremito di appassionati di ogni età che sono tornati a colorare le storiche gradinate di questo fantastico impianto. Alla fine, l’unica cosa che non è cambiata è stato il vincitore dato che Novak Djokovic ha alzato la coppa […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio | In campo 11 italiani e i primi big: al Bonfiglio sarà un lunedì da non perdere. Tre azzurri promossi dalle qualificazioni

    Il 18enne romano Niccolò Ciavarella, già due volte campione italiano, si è guadagnato un posto nel tabellone principale del Trofeo Bonfiglio vincendo tre incontri nelle qualificazioni (foto GAME)

    Al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa sarà un lunedì di fuoco. Terminate le qualificazioni, la prima giornata dei tabelloni principali del 62° Trofeo Bonfiglio scatterà alle ore 9 su dieci campi, con la bellezza di 43 incontri di primo turno dei singolari che vedranno subito in campo ben undici giocatori italiani e anche tanti dei nomi caldi della vigilia.
    Ci sarà il numero uno del seeding Daniel Vallejo, impegnato nel secondo match sul Campo 9, così come gli altri due big sudamericani Gonzalo Bueno (campione in carica, che chiude il programma del Centrale) e Ignacio Buse. Ma anche il lituano Edas Butvilas e l’argentino Lautaro Midon, reduce dal successo di sabato a Santa Croce sull’Arno, nell’ultimo dei quattro tornei Itf juniores che in Italia hanno lanciato la volata fino al Bonfiglio. Tornei nei quali si è messo in grande evidenza – con due titoli – il piemontese Lorenzo Ferri, che da miglior italiano nella classifica mondiale under 18 (al numero 60) cercherà gloria anche a Milano, partendo dal duello di lunedì con lo statunitense dagli occhi a mandorla Michael Zheng. Subito in campo nel maschile anche altri sei azzurri, compreso il giocatore di casa Matteo Ceradelli, che nel pomeriggio sfida il cipriota Constantinos Koshis. Nel femminile, invece, bisognerà attendere un giorno in più per vedere in azione la favorita Sofia Costoulas, ma in via Arimondi il menù del lunedì è ugualmente ricchissimo grazie ad altre tre top-10: la russa Ksenia Zaytseva (che sfida la romana Francesca Pace), la ceca Lucie Havlickova e la statunitense Liv Hovde. Per l’Italia subito in campo anche Vittoria Paganetti, Denise Valente e Gaia Parravicini, tutte chiamate a sovvertire i pronostici della vigilia.
    Nel frattempo, la pattuglia italiana nei tabelloni principali si è arricchita di altri tre elementi, capaci di conquistare gli ultimi posti a disposizione grazie a tre vittorie nelle qualificazioni: una sabato e due domenica. La prima a completare la scalata è stata Samira De Stefano, classe 2004 nata a Imperia ma residente a Varese, che dopo aver giocato al Foro Italico di Roma le pre-qualificazioni degli Internazionali d’Italia delle “pro” si è guadagnata un posto in quelli juniores a Milano, battendo nello stesso giorno la lituana Pranyte (6-2 6-2) e la kazaka Kenzhibayeva (6-3 6-2). Qualificazioni superate anche per Erika Di Muzio, abruzzese di base a Bergamo, che malgrado la furibonda battaglia necessaria per battere in mattinata la kazaka Rustemova (superata per 7-6 6-7 10/7) è riuscita a conservare le energie sufficienti per vincere nel pomeriggio il derby con Alessandra Teodosescu, sconfitta per 6-2 6-4. Fuori al turno decisivo Gaia Maduzzi e Greta Greco Lucchina, beffate rispettivamente dalla turca Ercan e dalla neozelandese Yang. Passando al maschile, l’unico italiano a far festa fra i 36 al via delle qualificazioni è stato il romano Niccolò Ciavarella, 18enne con un passato da due volte campione italiano (under 13 e under 16) e un futuro tutto da scrivere. Ci proverà anche sulla terra del “Bonacossa”, dove si è meritato il main draw battendo prima lo statunitense Filin e poi mostrando gli artigli nel tie-break decisivo della sfida contro il bulgaro Yanaki Milev, sconfitto per 6-4 2-6 10/5. Stop al terzo e ultimo round, invece, per Peter Buldorini, Jacopo Bilardo e Gabriel Moroder, capaci di vincere il primo match di giornata ma non il successivo. Potranno riprovarci nel tabellone di doppio, al via sempre lunedì.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 62° TROFEO BONFIGLIO
    Qualificazioni tabellone maschile, turno decisivoA. Razeghi (Usa) b. J. Bilardo (Ita) 6-2 6-0, H. Matsuoka (Jpn) b. T. Pereira (Por) 6-7(5) 6-1 10/5, R. Sakamoto (Jpn) b. G. Moroder (Ita) 6-4 6-2, D. Dietrich (Sui) b. A. Pisaric (Srb) 6-2 7-6(5), N. Ciavarella (Ita) b. Y. Milev (Bul) 6-4 2-6 10/5, M. Krajci (Svk) b. D. Chan (Can) 6-4 6-3, J. Loutit (Nzl) b. B. Torrealba (Chi) 6-4 2-6 12/10, D. Badenhorst (Rsa) b. P. Buldorini (Ita) 6-4 6-3.
    Qualificazioni tabellone femminile, turno decisivoS. De Stefano (Ita) b. S. Kenzhibayeva (Kaz) 6-3 6-2, M. Lambrecht (Bel) b. G. Roselli (Ita) 6-3 6-3, A. Korneeva (Rus) b. V. Danko (Hun) 6-3 6-1, E. Di Muzio (Ita) b. A. Teodosescu (Ita) 6-2 6-4, I. Jovic (Usa) b. R. Munk Mortensen (Den) 6-4 6-4, M. Joint (Usa) b. K. Kozakova (Sui) 6-2 7-6(9), V. Yang (Nzl) b. G. Greco Lucchina (Ita) 6-0 6-4, M. Ercan (Tur) b. G. Maduzzi (Ita) 6-2 6-2.
    Qualificazioni tabellone maschile, secondo turnoH. Matsuoka (Jpn) b. M. Covato (Ita) 6-4 6-4, T. Pereira (Por) b. E. Wen (Usa) 6-4 6-1, D. Dietrich (Sui) b. R. Horovitz (Usa) 6-3 6-3, A. Pisaric (Srb) b. G. Ravasio (Ita) 6-3 6-3, R. Sakamoto (Jpn) b. J. Kim (Kor) 6-2 6-2, G. Moroder (Ita) b. A. Orlov (Sui) 2-6 7-5 15/13, N. Ciavarella (Ita) b. N. Filin (Usa) 6-1 6-2, D. Chan (Can) b. J. Torres Espinosa (Esp) 6-2 6-2, M. Krajci (Svk) b. A. Sotelo (Mex) 6-3 6-3, A. Razeghi (Usa) b. B. Horn-Bourque (Can) 6-1 6-0, Y. Milev (Bul) b. N. Mikovic (Slo) 6-2 6-0, J. Bilardo (Ita) b. M. Giunta (Ita) 4-6 6-3 10/3, D. Badenhorst (Rsa) b. J. Kumstat (Cze) 6-4 6-4, B. Torrealba (Chi) b. J. Leroux (Fra) 6-2 6-3, J. Loutit (Nzl) b. R. Piatti (Mon) 6-2 5-7 10/6, P. Buldorini (Ita) b. M. Avendano Cadena (Esp) 6-4 6-4.
    Qualificazioni tabellone femminile, secondo turnoM. Lambrecht (Bel) b. L. Penna (Ita) 6-0 6-0, G. Roselli (Ita) bye, A. Korneeva (Rus) b. A. Nosei (Ita) 6-1 6-3, V. Danko (Hun) b. M. Masera (Ita) 6-1 6-0, R. Munk Mortensen (Den) b. M. Dessolis (Ita) 6-1 6-0, S. Kenzhibayeva (Kaz) b. M. Galietta (Ita) 6-1 6-2, I. Jovic (Usa) b. E. Penne (Ita) 6-3 6-4, S. De Stefano (Ita) b. E. Pranyte (Ltu) 6-2 6-2, E. Di Muzio (Ita) b. Z. Rustemova (Kaz) 7-6(2) 6-7(5) 10/7, A. Teodosescu (Ita) b. R. Amerio (Ita) 6-0 6-3, V. Yang (Nzl) b. E. Segato (Ita) 6-0 6-2, G. Greco Lucchina (Ita) b. S. Lam (Usa) 7-5 6-3, K. Kozakova (Sui) b. E. Rizzetto (Ita) 6-2 7-5, M. Joint (Usa) b. C. Troiano (Ita) 6-0 6-0, G. Maduzzi (Ita) b. P. Cembranos (Sui) 7-6(6) 3-6 10/8, M. Ercan (Tur) b. N. Basiletti (Ita) 6-4 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    La coppia Svitolina-Monfils aspetta una bimba

    La coppia Svitolina-Monfils aspetta una bimba

    Elina Svitolina e Gael Monfils hanno annunciato su Twitter di essere in attesa del loro primo figlio in ottobre.
    Il 29 marzo la giocatrice ucraina ha annunciato la sua pausa a causa di problemi alla schiena e delle difficoltà psicologiche causate dall’invasione russa nel suo paese. Con questo messaggio entrambi hanno reso pubblica la bella notizia: “Con il cuore pieno di amore e felicità, siamo lieti di annunciare che aspettiamo una bambina in ottobre”. LEGGI TUTTO