consigliato per te

  • in

    Rafael Nadal tra la possibilità di saltare Wimbledon ed il titolo al Roland Garros

    Rafael Nadal nella foto

    Rafael Nadal, che questo venerdì festeggia il suo 36° compleanno e si è assicurato un posto nella finale del Roland Garros per la 14ª volta in carriera, secondo il quotidiano Marca si fermerà a tempo indeterminato dopo il Roland Garros. Lo spagnolo si prenderà una pausa per cercare di trovare soluzioni al suo infortunio al piede e si pensa alla possibilità che possa saltare Wimbledon.
    La notizia è stata anticipata questo venerdì dal quotidiano spagnolo “Marca”, che fa pensare ad un tentativo di ritorno di Nadal per la stagione su campi veloci con lo spagnolo ha addirittura confermato la partecipazione all’edizione 2022 della Laver Cup, che dovrebbe essere segnata anche dall’atteso ritorno di Roger Federer.Nadal non è mai stata interrogato su questo punto durante la conferenza stampa di oggi, quindi non ha nemmeno confermato questa informazione.
    Rafael Nadal, infatti, in conferenza stampa ha dichiarato: “Non è facile né piacevole parlare dopo quello che è successo. Spero che sia solo una distorsione e che non sia troppo grave, non sia rotta. È stata una partita molto dura, lui ha iniziato in modo incredibile e sapevo quanto fosse importante per lui lottare per vincere il suo primo Grand Slam. Vedere un compagno di circuito arrendersi in questo modo non è il modo in cui vogliamo realizzare i nostri sogni. Mi dispiace molto.Sono stato con lui ma non abbiamo parlato molto. Si è sottoposto ad una risonanza magnetica per capire cosa è accaduto.”
    “Le condizioni erano molto umide e molto lente. In queste condizioni la palla diventa enorme ed è molto difficile creare top spin. Non erano le condizioni ideali per me ed è per questo che sono andato molto in difficoltà. Ma lui ha iniziato anche molto bene. Il primo set è stato un miracolo ad averli vinto, ma ho lottato e cercato di trovare soluzioni. Il suo rovescio è forse il migliore del circuito.Sto bene fisicamente. Il mio problema è sempre lo stesso, lo sanno tutti. Le condizioni erano molto dure, ma ho già esperienza per soffrire quando le condizioni sono queste. Mi è già successo in Australia contro Shapovalov.”
    “Dopo Roma non ero molto ottimista riguardo al mio piede, ma credevo di poter giocare al Roland Garros. È quello che è successo. Dare a me stesso una possibilità. Sono felice di lottare per un’altra finale al Roland Garros. Significa davvero molto per me.La finale in Australia è stata più sorprendente rispetto a questa di Parigi. Dopotutto, questo è il Roland Garros. È il torneo dove ho avuto più successoi nella mia carriera e dove ho ottenuto i risultati migliori negli Slam. In ogni caso quando arrivo così avanti nei tornei spero sempre di vincerlo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic e Rafael Nadal e gli orari diversi per il possibile quarto al Roland Garros

    Rafael Nadal – Foto Antonio Fraioli

    Novak Djokovic e Rafael Nadal devono vincere solo un’altra partita per incontrarsi nei quarti di finale del Roland Garros. Il numero uno del mondo incontrerà Diego Schwartzman, mentre il 13 volte campione di Parigi affronterà Felix Auger-Aliassime.
    Se questo duello nei quarti di finale verrà confermato, è chiaro che ogni giocatore ha delle chiare preferenze per quanto riguarda l’orario della partita. E non lo hanno nascosto affatto questo venerdì, dopo aver superato i rispettivi ostacoli.
    Dichiara Nadal: “Non mi piacciono le sessioni notturne sulla terra battuta, l’ho già detto l’altro giorno. L’ho ben chiaro. Non mi piace giocare su terra battuta di notte perché l’umidità è maggiore, la palla è più lenta e le condizioni possono diventare molto pesanti se fa freddo. Questo fa una grande differenza nel modo in cui si gioca sulla terra di giorno o di notte”, ha sottolineato.
    Djokovic è stato molto chiaro di fronte a questa situazione. “Dico solo che io e Rafa faremo richieste diverse di orario se ci incontreremo nei quarti di finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Irina Begu: “Voglio solo scusarmi per quello che è accaduto. Mai nella mia carriera avevo fatto una cosa del genere, mi sento davvero in colpa”

    Irina Begu è stata sotto i riflettori al Roland Garros e non solo per aver timbrato il passaporto per il terzo turno del Grande Slam francese. La rumena si è resa protagonista di un momento pericoloso, gettando la racchetta a terra, che è rimbalzata sugli spalti lasciando un bambino in lacrime. La Begu non è stata squalificata e ha finito per battere Ekaterina Alexandrova, scusandosi poi in conferenza stampa.
    “È stato un momento imbarazzante per me, non voglio parlarne troppo. Voglio solo scusarmi per quello che è accaduto. Mai nella mia carriera avevo fatto una cosa del genere, mi sento davvero in colpa e mi dispiace. Voglio solo scusarmi di nuovo”.
    Interrogata ancora una volta sull’accaduto, Begu non ha voluto trovare giustificazioni. “È stato un momento difficile perché non volevo mandare la racchetta lì. L’ho colpita sulla terra battuta e non mi sarei mai aspettata che volasse così tanto. È stato un momento molto difficile e imbarazzante per me e voglio ancora scusarmi di nuovo con il bambino e i genitori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coco Gauff festeggia la fine della scuola a Parigi prima dell’inizio del Roland Garros

    Coco Gauff nella foto

    Prima di iniziare l’avventura in un altro torneo del Grande Slam, Coco Gauff ha festeggiato una cosa molto speciale e memorabile per ogni giovane. La 18enne americana, attualmente classificata al 18° posto nella classifica WTA, ha concluso la sua carriera accademica.
    Accompagnata dai genitori, Coco ha rispettato la tradizione e ha fatto la festa, ma con il tocco speciale di avere la Torre Eiffel come sfondo. Ora, conclusa questa fase, è tempo di concentrarsi sul Roland Garros, dove oggi affronterà al primo turno la canadese Rebecca Marino. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio | Vallejo soffre ma vince, Basavareddy per il bis. Tra le ragazze, due 16enni in finale

    Daniel Vallejo, paraguaiano classe 2004, ha battuto in semifinale lo statunitense Tien (foto Francesco Panunzio)

    Saranno Vallejo-Basavareddy nel singolare maschile e Hovde-Naef nel singolare femminile le finali dell’edizione numero 62 del Trofeo Bonfiglio, gli Internazionali d’Italia Juniores in corso al Tc Milano Alberto Bonacossa. Sorprese e conferme dunque, come nella migliore tradizione dell’evento e in generale del circuito giovanile.
    Una conferma è quella di Daniel Vallejo, numero 2 al mondo Under 18 e primo favorito del seeding milanese. Il 18enne paraguaiano, allievo di Ramon Delgado (ex 52 Atp), ha saputo uscire indenne dall’ennesima partita difficile di una settimana che lo ha visto spesso in difficoltà ma sempre vincitore. Il trionfatore dell’Orange Bowl 2021 si è trovato sotto di un set contro il talentuoso mancino americano di origine asiatica Learner Tien, poi ha cambiato marcia facendo valere la sua solidità. “Sto giocando bene – ha detto Daniel – e spero di vincere il titolo per poi concentrarmi sul Roland Garros, il mio prossimo obiettivo. Il mio giocatore preferito nel Tour è Andy Murray, ma in Paraguay abbiamo tutti il mito di Victor Pecci (ex top 10, ndr) e io sarei felice di conquistare almeno la metà dei suoi trofei”. Nell’ultimo atto, Vallejo troverà la sorpresa del torneo, il 17enne americano di origini indiane Nishesh Basavareddy (19 Itf), capace di rimontare lo spagnolo Martin Landaluce grazie a un tennis fatto di pressione e di coraggio. Tecnicamente non è appariscente, il ragazzo di Newport Beach (California), ma sa sempre cosa fare e nei momenti cruciali non trema mai. Vallejo appare favorito, anche per via di un precedente favorevole, ma le fatiche della settimana potrebbero pesare sul suo rendimento. Intanto, nel doppio, hanno già vinto il titolo gli americani Kim e Basavareddy, con quest’ultimo che può dunque puntare alla doppietta.
    Saranno due 16enni, invece, a contendersi il titolo femminile. Di fronte, l’americana Liv Hovde e la svizzera Celine Naef, a segno rispettivamente sulla ceca Lucie Havlickova e sulla russa Ksenia Zaytseva. La sfida tra Hovde e Havlickova è stata una delle migliori partite della settimana sui campi di via Arimondi, con entrambe le giocatrici capaci di mostrare un tennis brillante e aggressivo. La continuità è ancora lontana, ma quella passa inevitabilmente dal lavoro che manca per arrivare (e rimanere in pianta stabile) nel circuito delle professioniste. “Il mio modello nel Tour Wta – ha spiegato l’americana, allenata dall’ex pro australiano Phil Dent – è la rumena Simona Halep, mi piace il suo tennis e la sua mentalità. Il mio sogno? Semplicemente quello di dare il massimo del mio potenziale, poi vedremo dove potrò arrivare. Intanto, questo di Milano è senza dubbio il miglior torneo della mia carriera”. La 16enne del Texas ha saputo recuperare un set di svantaggio in semifinale, finendo per dominare al terzo di fronte a una rivale ormai del tutto priva di fiducia. Più agevole, invece, il successo della svizzera Celine Naef, a segno in due set su Ksenia Zaytseva, apparsa sottotono rispetto alle prestazioni dei giorni passati. “Sono particolarmente felice – ha detto la ragazza elvetica – perché durante la settimana ho giocato partite difficili sotto il profilo tecnico e ambientale, visto che ha sempre fatto molto caldo. La caviglia? Mi ero presa una brutta storta nel dicembre dello scorso anno, e per questo quando ho avvertito un po’ di dolore nel match dei quarti ho preferito farmela fasciare, ma non mi dà nessun problema. Sono pronta per la finale, anche se non conosco bene la mia avversaria e non l’ho mai affrontata”. Nel doppio femminile, successo del duo formato dalla croata Ciric Bagaric e dalla belga Sofia Costoulas, a segno sulle slovacche Balus e Daubnerova. Domenica dalle ore 11 (sempre con ingresso gratuito) sul Centrale si giocano le due finali di singolare, prima quella femminile e poi quella maschile. Il Bonfiglio sta per laureare i suoi nuovi campioni.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 62° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone singolare maschile, semifinaliD. Vallejo (Par) b. L. Tien (Usa) 3-6 6-2 6-3N. Basavareddy (Usa) b. M. Landaluce (Esp) 4-6 6-4 6-3
    Tabellone singolare femminile, semifinaliC. Naef (Sui) b. K. Zaytseva (Rus) 7-5 6-2L. Hovde (Usa) b. L. Havlickova (Cze) 3-6 6-4 6-2
    Tabellone doppio maschile, finaleN. Basavareddy / A. Kim (Usa) b. M. Brunold (Sui) / L. Gavrielides (Ger) 6-2 6-4
    Tabellone doppio femminile, finaleL. Ciric Bagaric (Cro) / S. Costoulas (Bel) b. I. Balus / N. Daubnerova (Svk) 6-4 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon e la scadenza dei punti che nessun tennista potra difendere

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    L’ATP-WTA hanno già annunciato che non assegneranno punti al torneo di Wimbledon nel 2022, dopo che il Grande Slam britannico ha bandito i tennisti russi e bielorussi. Una situazione che appare sempre più disperata, anche a causa della risposta irremovibile dell’AELTC, con una questione ancora poco chiara: che fine faranno i punti dell’anno scorso, sarà proprio come scritto nel comunicato dell’ATP oppure almeno sulla questione punti in scadenza si farà una marcia indietro?
    In teoria, i punti scadranno alla fine del secondo Grande Slam della stagione, nel qual caso nessuno avrebbe la possibilità di difendere quanto fatto nel 2021. Detto questo, chi soffrirà di più se questi punti verranno tolti senza possibilità di ottenerli? In testa c’è naturalmente Novak Djokovic, che ha duemila punti da difendere all’All England Club.
    Punti da difendere a WimbledonNovak Djokovic – 2000 puntiMatteo Berrettini – 1200 puntiDenis Shapovalov – 720 puntiHubert Hurkacz – 720 puntiMarton Fucsovics – 360 puntiFelix Auger-Aliassime – 360 puntiKaren Khachanov – 360 puntiRoger Federer – 360 punti
    La situazione italiani di quella settimana

    Matteo Berrettini
    ITA

    Wimbledon
    F, 11-07-2022

    1200

    Lorenzo Sonego
    ITA

    Wimbledon
    R16, 11-07-2022

    180

    Fabio Fognini
    ITA

    Wimbledon
    R32, 11-07-2022

    90

    Salvatore Caruso
    ITA

    Wimbledon
    R128, 11-07-2022

    18

    Perugia CH
    SF, 11-07-2022

    29

    Totale:
    -, –

    47 (2)

    Gianluca Mager
    ITA

    Wimbledon
    R64, 11-07-2022

    45

    Thomas Fabbiano
    ITA

    Wimbledon
    R32, 11-07-2022

    45

    Andreas Seppi
    ITA

    Wimbledon
    R64, 11-07-2022

    45

    Roberto Marcora
    ITA

    Recanati CH
    F, 11-07-2022

    24

    Wimbledon Q
    Q2, 11-07-2022

    8

    Totale:
    -, –

    32 (2)

    Stefano Travaglia
    ITA

    Wimbledon
    R128, 11-07-2022

    10

    Ludwigshafen CH
    SF, 11-07-2022

    15

    Totale:
    -, –

    25 (2)

    Francesco Forti
    ITA

    M25 Klosters
    F, 11-07-2022

    12

    Perugia CH
    R16, 11-07-2022

    7

    M25 Cuneo
    F, 11-07-2022

    6

    Totale:
    -, –

    25 (3)

    Federico Gaio
    ITA

    Wimbledon Q
    Q3, 11-07-2022

    16

    Perugia CH
    QF, 11-07-2022

    8

    Totale:
    -, –

    24 (2)

    Andrea Arnaboldi
    ITA

    Wimbledon
    R128, 11-07-2022

    18

    Flavio Cobolli
    ITA

    Perugia CH
    QF, 11-07-2022

    15

    Gian Marco Moroni
    ITA

    Perugia CH
    QF, 11-07-2022

    8

    Perugia CH
    R16, 11-07-2022

    7

    Totale:
    -, –

    15 (2)

    Matteo Viola
    ITA

    Porto CH
    R16, 11-07-2022

    7

    Recanati CH
    R16, 11-07-2022

    4

    Totale:
    -, –

    11 (2)

    Marco Cecchinato
    ITA

    Wimbledon
    R128, 11-07-2022

    10

    Federico Arnaboldi
    ITA

    M15 Bergamo
    W, 11-07-2022

    10

    Paolo Lorenzi
    ITA

    Wimbledon
    R128, 11-07-2022

    5

    Perugia CH
    R16, 11-07-2022

    4

    Totale:
    -, –

    9 (2)

    Luca Giacomini
    ITA

    M15 Monastir
    F, 11-07-2022

    6

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1

    M15 Monastir
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    8 (3)

    Gianluigi Quinzi
    ITA

    Perugia CH
    QF, 11-07-2022

    8

    Stefano Napolitano
    ITA

    Perugia CH
    R16, 11-07-2022

    4

    Wimbledon Q
    Q2, 11-07-2022

    4

    Totale:
    -, –

    8 (2)

    Alessandro Giannessi
    ITA

    Perugia CH
    QF, 11-07-2022

    8

    Filippo Baldi
    ITA

    Perugia CH
    R16, 11-07-2022

    7

    Riccardo Balzerani
    ITA

    M15 Bergamo
    F, 11-07-2022

    6

    Luciano Darderi
    ITA

    M15 Monastir
    F, 11-07-2022

    6

    Giulio Zeppieri
    ITA

    Perugia CH
    R32, 11-07-2022

    4

    Perugia CH
    R32, 11-07-2022

    2

    Totale:
    -, –

    6 (2)

    Alessandro Bega
    ITA

    Recanati CH
    R16, 11-07-2022

    4

    M25 Wroclaw
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    5 (2)

    Enrico Dalla Valle
    ITA

    M15 Alkmaar
    W, 11-07-2022

    5

    Alexander Weis
    ITA

    M15 Bergamo
    SF, 11-07-2022

    4

    Matteo Arnaldi
    ITA

    M15 Bergamo
    SF, 11-07-2022

    4

    Raul Brancaccio
    ITA

    Recanati CH
    R16, 11-07-2022

    4

    Francesco Passaro
    ITA

    Perugia CH
    R32, 11-07-2022

    4

    Andrea Vavassori
    ITA

    Recanati CH
    R16, 11-07-2022

    4

    Samuel Vincent Ruggeri
    ITA

    M15 Bergamo
    QF, 11-07-2022

    2

    M15 Monastir
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    3 (2)

    Fabrizio Ornago
    ITA

    M15 Saarlouis
    F, 11-07-2022

    3

    Julian Ocleppo
    ITA

    M25 Cuneo
    QF, 11-07-2022

    2

    M25 The Hague
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    3 (2)

    Andrea Picchione
    ITA

    M15 Antalya
    QF, 11-07-2022

    2

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    3 (2)

    Edoardo Lavagno
    ITA

    M25 Belgrade
    QF, 11-07-2022

    3

    Davide Galoppini
    ITA

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1

    M15 Bergamo
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    2 (2)

    Edoardo Eremin
    ITA

    M25 Belgrade
    R16, 11-07-2022

    1

    M15 Bergamo
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    2 (2)

    Edoardo Graziani
    ITA

    M15 Setubal
    R16, 11-07-2022

    1

    M25 Klosters
    R16, 11-07-2022

    1

    Totale:
    -, –

    2 (2)

    Samuele Ramazzotti
    ITA

    Recanati CH
    R32, 11-07-2022

    2

    Andrea Basso
    ITA

    M25 Cuneo
    QF, 11-07-2022

    2

    Luca Nardi
    ITA

    M15 Bergamo
    QF, 11-07-2022

    2

    Simone Roncalli
    ITA

    M15 Belgrade
    R16, 11-07-2022

    1

    Nicolo Turchetti
    ITA

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1

    Giorgio Ricca
    ITA

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1

    Jacopo Berrettini
    ITA

    M25 Arlon
    R16, 11-07-2022

    1

    Luigi Sorrentino
    ITA

    M15 Bergamo
    R16, 11-07-2022

    1

    Francesco Vilardo
    ITA

    M15 Bergamo
    R16, 11-07-2022

    1

    Andrea Bolla
    ITA

    M15 Alkmaar
    QF, 11-07-2022

    1

    Daniele Capecchi
    ITA

    M15 Bergamo
    R16, 11-07-2022

    1

    Mattia Frinzi
    ITA

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1

    Pietro Rondoni
    ITA

    M25 Pardubice
    R16, 11-07-2022

    1

    Marco Brugnerotto
    ITA

    M15 Pittsburgh
    R16, 11-07-2022

    1

    Erik Crepaldi
    ITA

    M15 Setubal
    QF, 11-07-2022

    1

    Lorenzo Bocchi
    ITA

    M15 Tabarka
    R16, 11-07-2022

    1

    Andrea Gola
    ITA

    M25 Cuneo
    R16, 11-07-2022

    1 LEGGI TUTTO

  • in

    Bonfiglio made in USA: 3 in semifinale. Sorprese Basavareddy e Hovde

    Nishesh Basavareddy, statunitense classe 2005, ha fermato la corsa al bis di Gonzalo Bueno (foto Francesco Panunzio)

    Non ci sarà una doppietta di Gonzalo Bueno nel Trofeo Bonfiglio. Dopo il successo dello scorso anno, il peruviano (numero 2 del tabellone) si è fermato nei quarti di finale dell’edizione numero 62 dell’evento del Tc Milano Alberto Bonacossa. A batterlo, in rimonta, è stato l’americano di origini indiane Nishesh Basavareddy: 6-7 6-3 6-1 il risultato in favore del numero 10 del torneo, che ammira Novak Djokovic, adora Milano come pure il cibo italiano e si allena tra l’Indiana e la Florida. Bueno ha saputo rimontare uno svantaggio di 4-1 nel primo set per imporsi al tie-break, ma Basavareddy ha mantenuto alta la concentrazione, giocando sempre vicino alla riga di fondo, costringendo piano piano l’avversario a difese sempre più estenuanti. In semifinale, il rivale dell’americano sarà lo spagnolo Martin Landaluce, testa di serie numero 8, capace di rimontare il lituano Edas Butvilas fino al 5-7 6-3 6-4 definitivo. “Il mio giocatore preferito? Carlos Alcaraz – dice l’iberico, che si allena a Madrid insieme all’ex pro Oscar Burrieza – perché mi sono allenato con lui durante il Masters 1000 di Madrid ed è stato il momento più bello che abbia mai vissuto su un campo da tennis”. Nella parte alta del draw, promossi il numero 1 Daniel Vallejo (6-4 6-2 al croato Dino Prizmic) e l’altro americano Learner Tien, che ha rimontato l’argentino Lautaro Midon, costretto a mezzo servizio da una contrattura al polpaccio sinistro.
    Tra le ragazze, è uscita di scena quella che poteva essere considerata la grande favorita, dall’alto del suo ranking Wta e dei suoi successi tra le grandi, ben tre quest’anno a livello Itf. Diana Shnaider, russa, numero 2 del seeding, 322 del ranking mondiale delle professioniste, ha lasciato il Bonfiglio dopo aver ceduto all’americana Liv Hovde, già in precedenza autrice di alcune ottime prestazioni sui campi di via Arimondi. La 16enne, originaria del Minnesota e poi trasferitasi in Texas, ha recuperato un set di svantaggio chiudendo col punteggio di 4-6 6-4 6-2, approfittando anche di un problema alla spalla sinistra della mancina di Mosca, in difficoltà soprattutto nel terzo parziale. Detto questo, la statunitense ha impressionato, confermando di essere una delle promesse più interessanti del tennis a stelle e strisce. Allenata dall’ex pro australiano Phil Dent (numero 17 Atp come best ranking e due Slam in doppio), la texana ha mostrato un tennis di pressione da fondo con picchi di alto livello. Il circuito pro, dove ha già vinto una manciata di partite, la attende a breve. La Hovde troverà in semifinale la ceca Lucie Havlickova, numero 4 del seeding, a segno ugualmente in tre set sull’altra russa Mirra Andreeva, promettente 15enne che tuttavia ha ancora troppi alti e bassi durante il match per poter ambire a traguardi importanti. Nella parte alta, sfida tra la svizzera Celine Naef e Ksenia Zaytseva, unica delle tre russe in gara nei quarti a raggiungere la giornata di sabato: per lei, successo piuttosto agevole sull’ucraina Anastasiya Lopata. Domani le semifinali a partire dalle 10, sempre con ingresso libero.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 62° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone singolare maschile, quarti di finale
    D. Vallejo (Par) b. D. Prizmic (Cro) 6-4 6-2, L. Tien (Usa) b. L. Midon (Arg) 4-6 6-3 6-0, N. Basavareddy (Usa) b. G. Bueno (Per) 6-7(4) 6-3 6-1, M. Landaluce (Esp) b. E. Butvilas (Ltu) 5-7 6-3 6-4.
    Tabellone singolare femminile, quarti di finale
    C. Naef (Sui) b. T. Preston (Aus) 7-5 6-0, L. Havlickova (Cze) b. M. Andreeva (Rus) 6-2 4-6 6-2, K. Zaytseva (Rus) b. A. Lopata (Ukr) 6-4 6-3, L. Hovde (Usa) b. D. Shnaider (Rus) 4-6 6-4 6-2.
    Tabellone doppio maschile, semifinali
    Da concludere: G. Bueno / I. Buse (Per) vs M. Brunold (Sui) / L. Gavrielides (Ger), N. Basavareddy / A. Kim (Usa) vs N. Godsick / E. Quinn (Usa)
    Tabellone doppio femminile, semifinali
    L. Ciric Bagaric (Cro) / S. Costoulas (Bel) b. K. Kozakova / C. Naef (Sui) 6-3 6-2, I. Balus / N. Daubnerova (Svk) b. L. Hovde / Q. Lopez (Usa) 6-4 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Equipe titola: Sospetti sul match tra Dudi Sela e Zapata Miralles al Roland Garros

    Dudi Sela nella foto

    Le autorità francesi stanno tenendo d’occhio alcune partite del Roland Garros e una in particolare sta sollevando sospetti. Secondo il quotidiano “L’Equipe”, la partita del primo turno di qualificazione tra l’israeliano Dudi Sela e lo spagnolo Bernabé Zapata è sospetta.
    Il motivo è che il 37enne Sela, che sta per ritirarsi dal tennis, ha vinto solo sette punti in un secondo set che ha perso 6-0 in 16 minuti. Durante l’incontro è stato riportato un numero anomalo di scommesse sulla partita.
    Zapata Mirales si è poi qualificato per l’evento principale del Roland Garros grazie alle vittorie su Gastão Elias ed il nostro Luca Nardi. LEGGI TUTTO