consigliato per te

  • in

    John Millman spezza una lancia in favore di Novak Djokovic: “Ho preso IL covid. Venivo dagli Stati Uniti e non mi sembrava che le persone si preoccupassero molto di seguire le raccomandazioni. Non capisco perché Novak Djokovic non possa venire nel paese e competere”

    John Millman nella foto

    John Millman si è dovuto ritirare all’inizio della settimana dall’ATP 250 di Los Cabos e ha poi rivelato che tale ritiro era dovuto aL covid-19. L’australiano ha dichiarato di aver contratto il virus negli Stati Uniti, nonostante fosse completamente vaccinato, e ha denunciato alcune incongruenze nelle leggi statunitensi che, tra l’altro, non consentono agli stranieri non vaccinati, come Novak Djokovic, di entrare nel Paese per disputare qualsiasi competizione.
    “Ho preso IL covid. Venivo dagli Stati Uniti e non mi sembrava che le persone si preoccupassero molto di seguire le raccomandazioni. Il che va bene, ma non capisco perché Novak Djokovic non possa venire nel paese e competere”, ha esordito l’australiano, che poi ha continuato. “Se tutti nel Paese seguissero le regole, sarei favorevole all’introduzione di leggi e vaccinazioni. Ma da quello che ho visto, nessuno si preoccupa, i tornei permettono agli americani non vaccinati di giocare e solo il 30% dei tennisti ha fatto il richiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la collaborazione fra Galimberti Tennis Academy e Francesco Forti,

    Francesco Forti nella foto

    Si arricchisce, in termini numerici ma anche di qualità, il gruppo di agonisti di alto livello della Galimberti Tennis Academy. Anche il romagnolo Francesco Forti, attualmente numero 461 della classifica mondiale ATP (ma con un best ranking di numero 313, raggiunto a fine febbraio), ha infatti scelto di farsi seguire dallo staff tecnico guidato dall’ex davisman azzurro, che fa base nel nuovo Queen’s Club di Cattolica.
    “Con il torneo ITF in corso a Bolzano inizia ufficialmente la collaborazione fra Francesco e la nostra Academy – annuncia Giorgio Galimberti proprio dal capoluogo altoatesino, dove sta seguendo anche gli altri suoi allievi Andrea Picchione, Federico Bertuccioli e Federico Salomone, quest’ultimo fermatosi nelle qualificazioni – C’è stata prima una settimana di prova in occasione del Future ITF al Club La Meridiana di Casinalbo, a inizio luglio, dove Forti era accompagnato da Igor Gaudi e ha raggiunto la finale, quindi l’intermezzo a Gubbio, con conquista del titolo, e ora prende il via il nostro rapporto, con l’obiettivo di sfruttare appieno il potenziale di questo ragazzo per riportarlo in alto in classifica così da potersi cimentare almeno nel circuito Challenger”.Il 23enne di Cesenatico, dopo essersi aggiudicato dieci giorni fa il torneo ITF di Gubbio (15.000 dollari), ha intanto raggiunto i quarti di finale nello “Sparkasse Alperia Trophy” (montepremi 25mila dollari) sui campi in terra battuta del Tennis Club Bolzano: Forti, sesta testa di serie, dopo aver sconfitto 63 64 all’esordio il portoghese Vale Duarte, al 2° turno ha superato 61 63 l’emiliano Federico Marchetti, proveniente dalle qualificazioni. Giovedì la sfida con il russo Ivan Gakhov, primo favorito del tabellone, per un posto nelle semifinali.Stop al 2° turno invece per Andrea Picchione, che dopo aver eliminato per 76(3) 61 il tedesco Marko Topo ha ceduto 64 62 al rumeno Stefan Palosi, n.2 del seeding. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al via la biglietteria della Tennis Napoli Cup: il torneo ATP 250 si svolgerà dal 17 al 23 ottobre

    Domani al via la biglietteria della Tennis Napoli Cup: il torneo ATP 250 si svolgerà dal 17 al 23 ottobre

    Domani parte la prevendita dei biglietti e degli abbonamenti per assistere alla Tennis Napoli Cup, il torneo ATP 250 che per la prima volta porta il grande tennis internazionale nella città partenopea. L’evento, in calendario dal 17 al 23 ottobre (il 15 e il 16 le qualificazioni), si disputerà al Tennis Club Napoli, su campi in hard outdoor, con un tabellone principale a 28 giocatori per il singolare e a 16 coppie per il doppio.
    L’Arena del Tennis sarà il gioiello della manifestazione e il campo principale del torneo. Sarà costruita alla Rotonda Diaz (inizio dei lavori il 26 settembre) e avrà a disposizione quattro tipologie di tribune: la Diaz, la Partenope, la Mergellina e la Capri. La Tribuna Mergellina e la Partenope comprenderanno un primo anello numerato e un secondo anello non numerato.Da lunedì 17 a venerdì 21 ottobre compreso sono previste due sessioni di gioco, una diurna (inizio ore 10) e una serale (inizio ore 19 con due incontri sul centrale). Sabato e domenica, 22 e 23 ottobre, giornidi semifinale e finale della Tennis Napoli Cup è prevista solo la sessione diurnaE’ prevista, inoltre, la vendita di biglietti ground che daranno l’accesso solo ai campi D’Avalos e Gasparini situati all’interno del Tennis Club Napoli dove si disputeranno altri incontri del torneo fino a esaurimento posti disponibili.E’ prevista, inoltre, una promozione dedicata agli allievi di tutte le Scuole Tennis riconosciute dalla Federazione Italiana Tennis fino a 16 anni di età, da sabato 15 ottobre, giorno di inizio dellequalificazioni, a mercoledì 19 ottobre compreso, terzo giorno di gare dell’Atp 250, esclusivamente nelle sessioni diurne e negli anelli non numerati della tribuna Mergellina dell’Arena del tennis, con speciali biglietti al costo di cinque euro che permetteranno anche di assistere agli incontri sugli altri campi di gioco, il D’Avalos e il Gasperini.
    I biglietti e gli abbonamenti saranno disponibili online agli indirizzi www.azzurroservice.net e www.vivaticket.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Passaro dopo essere entrato nelle quali degli Us Open: “Un orgoglio esserci, lavoro giorno dopo giorno per migliorare ancora”

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Luca Pagliaricci

    Ben 32 anni dopo l’ultima apparizione di Cancellotti, la nostra regione avrà nuovamente un alfiere in una delle 4 rassegne più prestigiose al mondo. Con l’allievo di Tarpani altri 18 azzurri nelle qualificazioni di New York, al via il 23 agosto
    Adesso è ufficiale. Ed è una grande notizia per tutto il tennis umbro. Perché con l’ufficializzazione della entry list delle ‘quali’, viene certificata la presenza di Francesco Passaro agli Us Open 2022. Per il portacolori dello Junior Tennis Perugia, cresciuto anno dopo anno insieme al Maestro Roberto Tarpani, sarà il primo Slam della carriera dopo quelli disputati a livello juniores. Per l’Umbria, invece, un ritorno in una delle 4 rassegne più prestigiose del mondo della racchetta a distanza di 32 anni dall’ultima apparizione con Francesco Cancellotti. “Che dire – commenta Francesco Passaro -, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione aver raggiunto questo obiettivo. Che mi sprona a migliorarmi ancora di più, a lavorare giorno dopo giorno per crescere ancora”. Francesco, al momento nr. 147 del ranking Atp, ha già iniziato la preparazione in vista della trasferta newyorchese, con le qualificazioni che inizieranno il 23 agosto (il 29 scatta il Main Draw) nella mitica area di Flushing Meadows Corona Park.
    Insieme al perugino, ci saranno altri 18 azzurri al via delle ‘quali’, oltre ai 5 Top 100 italiani (Sinner, Berrettini, Musetti, Sonego e Fognini). “Un premio ai grandi risultati sinora raggiunti in questo 2022 – aggiunge il coach Roberto Tarpani -, Francesco è migliorato tantissimo e sa bene che questa partecipazione agli Us Open deve essere un punto di partenza per consolidarsi a livelli ancora più alti”. Sulla superficie veloce, Passaro ha già vinto un torneo nello scorso febbraio (a Monastir, in Tunisia). Poi la straordinaria escalation che l’ha portato al best ranking (144 Atp) grazie al trionfo nel Challenger Atp di Trieste ed alle finali di altri Challenger (Sanremo, Forlì, Milano) oltre al doppio oro conquistato, con la maglia azzurra, ai Giochi del Mediterraneo di Orano. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennisti italiani On Fire: Confronto primi 30 tennisti italiani nel 2021/22 prima degli Us Open

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    La crescita del tennis italiano è sempre più evidente nel panorama internazionale.Ne sa qualcosa Alcaraz che ha perso 4 incontri contro Sinner, Berrettini e Musetti, due dei quali in finale.
    L’unico che è riuscito a battere è stato Giulio Zeppieri al terzo set, dopo essere stato raggiunto da 3-0 a 3-3, solo per via di un guaio muscolare dell’italiano che lo ha costretto alla sconfitta. Facendo i confronti con la classifica di 12 mesi fa, ci rendiamo conto che i giovani tennisti stanno emergendo in modo straordinario e che non passa settimana senza una vittoria da parte di tennisti italiani.
    Ben 39 (4 ATP, 12 ATP CHALLENGER, 23 ITF) VITTORIE sino al 31 Luglio.L’Italia ha ottenuto un record assoluto per i tornei ITF. Nessuna nazione è mai riuscita in un anno ad ottenere più di 20 vittorie (Spagna e Argentina)Nei tornei Challenger il record assoluto è 16, detenuto dall’Argentina. L’Italia è a soli 4 tornei di distanza per conquistare anche questo record.Giovanni Oradini ha fatto il più significativo progresso, scalando in un anno ben 1.125 posizioni, dalla 1554 alla 429esima posizione in classifica.A seguire Francesco Maestrelli, migliorandosi in un anno dalla 1.116 posizione alla 202, guadagnando 914 posizioni.
    I Millennials italiani stanno imponendosi sempre di più. Nella Classifica NEXT GEN abbiamo ben 10 tennisti nelle prime 20 posizioni. Sicuramente sapranno darci soddisfazioni per tantissimi anni.Rispetto al 2021 siamo in calo, momentaneamente, rispetto alla TOP 100 dove siamo passati dai 9 tennisti nei primi 100 posti a Luglio 2022, ai 5 attuali.Entro i prossimi 6 mesi, avremo nuovamente almeno 10 TOP 100, con la differenza rispetto al prossimo anno, che avremo in classifica tanti tennisti nati dopo il 2000, come Nardi (attualmente nr. 1 al mondoUnder 19), Cobolli, Zeppieri, Darderi, Passaro, Maestrelli, Bellucci, Arnaldi e Gigante. Tutti questi hanno qualità tecniche e mentali, oltre buoni team, in grado di fare questo importante salto di qualità, provando a rimanerci in maniera stabile.
    Non meno importante il ruolo dei team. Con l’aiuto della Federazione si sta lavorando tanto sul settore giovanile e sulla formazione del settore tecnico. Oggi vediamo sempre più tennisti stranieri, anche spagnoli, francesi e argentini, che chiedono di avvalersi di professionisti italiani nel proprio team.Con questi risultati, da cittadini e sportivi italiani, non possiamo che celebrare questi successi, tangibili grazie agli INEQUIVOCABILI numeri.
    Domenico DI CONZA

    MASSIMA CRESCITA IN CLASSIFICA NEL 2022(429) GIOVANNI ORADINI (1997) [1289] + 860 1.554 +1.125
    MAGGIOR NUMERO DI VITTORIE TORNEI ITF NEL 20225 MATTIA BELLUCCI
    MAGGIOR NUMERO DI VITTORIE TORNEI ATP CHALLENGER NEL 20222 MAGER E NARDI
    MAGGIOR NUMERO DI VITTORIE TORNEI ATP NEL 20222 BERRETTINI
    TORNEI ITF VINTI DA ITALIANI NEL 2022 23 (VENTITRE)5 MATTIA BELLUCCI2 Lavagno, Oradini, Vincent Ruggeri,1 Fonio, Bonadio, Gigante, Maestrelli, Mazza, Serafini, Ferrari, Passaro,Balzarani, Innaccone, Della Valle e Forti
    TORNEI ATP CHALLENGER VINTI DA ITALIANI NEL 2022 12 (DODICI)2 MAGER e NARDI,1 Pellegrino – Arnaldi – Maestrelli, Musetti, Passaro, Agamenone,Brancaccio e Cobolli
    TORNEI ATP VINTI DA ITALIANI NEL 2022 NEL 2022 4 (QUATTRO)2 BERRETTINI,1 MUSETTI E SINNERTOTALE TORNEI VINTI DA ITALIANI NEL 2022 39 (TRENANOVE) LEGGI TUTTO

  • in

    Momento d’oro per Sinner e Musetti: in quota spunta la conquista di Wimbledon e Roland Garros

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis italiano sta vivendo un momento d’oro: Lorenzo Musetti ad Amburgo, conquistando il primo ATP 500 in carriera, e Jannik Sinner che con quello di Umago ha conquistato il sesto torneo in carriera, stanno dimostrando il loro talento scalando posizioni nel ranking e mostrando un talento fuori dal comune. Qualità che non hanno lasciato indifferenti neanche i bookmaker, pronti a scommettere su un risultato di lusso da parte di uno dei due.
    Per Lorenzo Musetti, infatti, secondo Agipronews, in quota è spuntata la conquista del Roland Garros con la vittoria nel master parigino entro il 2025 che vale 16 volte la posta. Più abbordabile, secondo i betting analyst, la scommesse legata a Sinner, vincente a Wimbledon entro il 2026 a quota 12. Risultati che porterebbero i due italiani non solo nel gotha del tennis azzurro, ma li farebbero entrare di diritto nella storia della racchetta mondiale LEGGI TUTTO

  • in

    La settimana importante di Giulio Zeppieri ad Umago: “Bello far vedere al mondo le mie qualità”. Coach Fischetti “Ha accettato di soffrire”

    Giulio Zeppieri a Umago – Foto Roberto Dell’Olivo

    Una settimana memorabile che lancia un giovane grande talento nel tennis dei migliori. Giulio Zeppieri si è reso protagonista di un’entusiasmante cavalcata che lo ha visto partire dalle qualificazioni e spingersi sino in semifinale all’ATP 250 di Umago. Prima del torneo in Croazia il mancino classe 2001 non aveva mai vinto un match nel tabellone principale di un evento del circuito maggiore. Gilles Simon ed Elias Ymer nel tabellone cadetto; Pedro Cachin, Daniel Galan e Bernabe Zapata Miralles in main draw. Queste le “vittime” di Zeppieri, che in semifinale ha poi sfiorato l’impresa contro il fenomeno spagnolo Carlos Alcaraz (vincitore di una battaglia di 2 ore e 55 minuti con il punteggio di 7-5 4-6 6-3). È l’ennesimo splendido risultato del 2022 di Giulio, che quest’anno aveva già superato le qualificazioni agli Internazionali d’Italia e al Roland Garros e che ora può brindare al suo best ranking: è il nuovo numero 136 del mondo.
    Zeppieri è diventato grande – “È stata una settimana intensa e piena di emozioni – le riflessioni di Zeppieri –. Ogni giorno una battaglia diversa da cui sarei potuto uscire sconfitto: ho superato turni molto duri e sono davvero contento del livello che ho espresso dall’inizio alla fine della mia avventura. Ho tenuto sempre alta l’attenzione giocando tutti i punti con l’atteggiamento giusto e una grande forza mentale. Questo risultato è il frutto del lavoro e dell’impegno degli ultimi mesi in allenamento: sono molto soddisfatto. La partita contro Alcaraz? Difficilissima e combattutissima: è stato bello far vedere a tutto il mondo che posso giocare a tennis a livello così alto. Ora dobbiamo assolutamente continuare a lavorare per rivivere presto emozioni così forti”.
    Giuseppe Fischetti: “La chiave è il lavoro quotidiano” – Giornate di fuoco, ovviamente, anche per coach Giuseppe Fischetti, che all’Enjoy Sporting Club di Roma lavora con Giulio Zeppieri dallo scorso marzo: “In questi cinque mesi abbiamo lavorato quotidianamente in modo serio insieme a tutto il team. E ci siamo anche affidati da qualche settimana ad un nutrizionista che ha aiutato Giulio a migliorare fisicamente. Sono felicissimo, soprattutto per Zeppo, per le soddisfazioni della settimana di Umago e credo che sia solo un punto di partenza: il ragazzo si è messo in discussione, ha scelto di mettersi in gioco, e ci sono stati anche momenti difficili che considero normali avendo lui appena vent’anni. Ma il lavoro paga”. Un anno intenso che non è ancora finito: “Roma e Parigi sono state tappe importanti, poi dopo Wimbledon abbiamo cercato di fargli acquisire nuove competenze con allenamenti mirati a situazioni in cui deve ancora migliorare tanto. Quindi in partita ha fatto un po’ di confusione, ma ho apprezzato i suoi tentativi di provare nel match quello su cui stavamo lavorando. A Umago, poi, siamo arrivati con qualche giorno di anticipo e Giulio mi ha chiesto di allenarsi nelle ore più calde per abituarsi alle difficili condizioni di gioco della terra croata: è stata una mossa intelligente che gli ha permesso di rimontare in entrambi i turni di qualificazioni dopo aver perso il primo set. Ha trovato soluzioni e non si è lasciato sopraffare da frustrazione e sconforto. Ha accettato la sofferenza e la fatica ed è entrato nel tabellone principale con fiducia”. Il credo di Fischetti è chiaro e ben definito: “Penso che anche durante un torneo sia importante lavorare senza specchiarsi nei buoni risultati. Dopo le vittorie su Cachin, Galan e Zapata Miralles abbiamo fatto le cose per bene analizzando la partita e preparando con dedizione quella successiva. Alcaraz? Nonostante la tensione e la pressione del contesto è stato un match alla pari: non mi aspettavo di uscire dal Centrale con il rimpianto legato ai crampi che hanno fermato Giulio a metà terzo set. Mi dispiace che non abbia potuto lottare punto a punto fino alla fine”. E adesso? “Non sappiamo ancora quanto valiamo. Andiamo avanti così, lavorando e credendo con convinzione in quello che facciamo ogni giorno con serenità. Questo conta e questo può portarci ancora più in alto”.
    Chiara Carlucci: “Fieri del percorso di Giulio” – Tanta la soddisfazione dell’Enjoy Sporting Club, felice di ospitare quotidianamente una stella del futuro ma anche del presente. “Abbiamo seguito e tifato Giulio partita dopo partita – racconta Chiara Carlucci, titolare dell’Enjoy Sporting Club –. Ha dimostrato di essere all’altezza dei grandi campioni. Siamo orgogliosi e fieri del suo percorso insieme a noi e siamo contenti del grande lavoro di Peppe Fischetti e di tutto il team. Siamo una grande squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis in Tv: I tornei di SuperTennis (settimana 01-07 Agosto 2022)

    Daniil Medvedev nella foto

    LUNEDI 1 AGOSTOalle 18:00 Live WTA 250 Washingtonalle 20:00 Live ATP 500 Washington
    MARTEDI 2 AGOSTOdalle 04:00 Live WTA 500 San Josèalle 05:00 Live ATP 500 Los Cabosalle 18:00 Live WTA 250 Washingtonalle 22:00 Live ATP 500 Washington
    MERCOLEDI 3 AGOSTOdalle 04:00 Live WTA 500 San Josèalle 05:00 Live ATP 500 Los Cabosalle 22:00 Live ATP 500 Washington
    GIOVEDI 4 AGOSTOdalle 04:00 Live WTA 500 San Josèalle 05:00 Live ATP 500 Los Cabosalle 18:00 Live WTA 250 Washingtonalle 20:00 Live ATP 500 Washington
    VENERDI 5 AGOSTOdalle 04:00 Live WTA 500 San Josèalle 05:00 Live ATP 500 Los Cabosalle 18:00 Live WTA 250 Washingtonalle 20:00 Live ATP 500 Washington
    SABATO 6 AGOSTOdalle 04:00 Live WTA 500 San Josèalle 05:00 Live ATP 500 Los Cabosalle 18:00 Live WTA 250 Washingtonalle 20:00 Live ATP 500 Washington
    DOMENICA 7 AGOSTOdalle 01:00 Live ATP 500 Washingtonalle 04:00 Live ATP Los Cabosalle 20:30 Live WTA 250 Washingtonalle 23:00 Live ATP 500 Washington LEGGI TUTTO