consigliato per te

  • in

    Da Parigi Bercy: Parlano Jannik Sinner e Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    Jannik Sinner: “Oggi c’ho provato ma sinceramente avevo poche energie. Ad un certo punto ho sentito un dolore alla mano, nel secondo/terzo game, ma non sono delle scuse. Oggi non c’è stata partita; non è l’ideale finire l’anno cosìOra mi prendo dei giorni off e credo che la cosa più importante sia ricaricare le batterie, fare altre cose, perché comunque quest’anno è stato lungo e difficile per me. Quando stavo giocando bene mi è successo qualcosa sempre in mezzo ai grandi tornei, poi quando hai un problema fisico non mi migliori tanto perché devi lavorare per riprenderti. Quindi non c’è stato tantissimo lavoro però alla fine, ad esempio anche nella partita con Medvedev ho messo degli slice di dritto che magari un anno fa non sarei riuscito a fare. Ho cambiato un po’ il mio gioco in un modo che lo scorso anno non facevo. Dei miglioramenti ci sono stati.Il prossimo anno credo che possa essere importante per me. Vorrei cambiare qualcosa sul servizio perché comunque avremo tempo per lavorarci; un mese e mezzo per cambiare delle cose tecniche e tattiche.Con Matteo Berrettini ancora non ci siamo sentiti, ma lui sa che noi ci teniamo tanto. In Coppa Davis proviamo quest’anno di far bene e di esser pronti, ma prima fisicamente dobbiamo stare bene, poi sono sicuro che l’anno prossimo andrà diversamente”.
    Lorenzo Musetti: “Oggi sicuramente sono stato bravo innanzitutto a brekkarlo subito quando non ha messo tantissime prime, sono stato bravo ad entrare in campo propositivo e aggressivo. Quella è una cosa che mi soddisfa parecchio. Poi si al servizio ho concesso solo due palle break, quindi molte cose positive con questo colpo. È un campo sul cui sicuramente faccio ancora fatica perché non rispecchia a pieno il mio tennis ma con questo servizio devo dire che faccio meno fatica durante gli scambi e mi tolgo tanti sassolini dalle scarpe. Una vittoria che conta parecchio soprattutto in un finale di stagione così ricco e stancante.i campi sono abbastanza veloci, la palla scivola parecchio quindi tende a rimanere molto bassa e oggi per come ho servito ha aiutato più me che Marin.Basilashvili è un tennista da prendere sempre con le pinze perché può fare il torneo della vita o può buttarti via la partita. Un avversario che sicuramente mi creerà dei problemi, e cercherò di rimanere lì con questo atteggiamento e vedremo chi avrà la meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini rinuncia a Parigi Bercy.Al suo posto ripescato Fabio Fognini

    Matteo Berrettini

    “Ho provato di tutto per essere pronto per Parigi Bercy, ma purtroppo mi serve un po’ più di tempo. Il mio obiettivo ora è giocare per l’Italia alle finali di Coppa Davis”
    Con questo breve messaggio sui social, Matteo Berrettini ha ufficializzato la sua assenza all’ultimo Masters 1000 in stagione, appena scattato nella capitale francese. Il piede non gli ha consentito di scendere in campo. Lo rivedremo in Davis.
    Al suo posto e’ stato ripescato Fabio Fognini.

    (1) Alcaraz, Carlos vs ByeKaratsev, Aslan vs Nishioka, Yoshihito van de Zandschulp, Botic vs Dimitrov, Grigor (Q) Fils, Arthur vs (LL) Fognini, Fabio
    (10) Hurkacz, Hubert vs (WC) Mannarino, Adrian Rune, Holger vs (PR) Wawrinka, Stan Isner, John vs (Q) Otte, Oscar Bye vs (7) Rublev, Andrey
    (4) Medvedev, Daniil vs ByeKorda, Sebastian vs de Minaur, Alex (WC) Rinderknech, Arthur vs Draper, Jack (Q) Sonego, Lorenzo vs (16) Tiafoe, Frances
    (9) Fritz, Taylor vs Davidovich Fokina, Alejandro Murray, Andy vs (WC) Simon, Gilles Bublik, Alexander vs (Q) Ymer, Mikael Bye vs (8) Auger-Aliassime, Felix
    (6) Djokovic, Novak vs ByeSchwartzman, Diego vs Cressy, Maxime Baez, Sebastian vs Khachanov, Karen (Q) Huesler, Marc-Andrea vs (11) Sinner, Jannik
    (15) Cilic, Marin vs Musetti, Lorenzo Basilashvili, Nikoloz vs (Q) Halys, Quentin Molcan, Alex vs (WC) Gasquet, Richard Bye vs (3) Ruud, Casper
    (5) Tsitsipas, Stefanos vs ByeEvans, Daniel vs Nakashima, Brandon (Q) Moutet, Corentin vs Coric, Borna Kecmanovic, Miomir vs (12) Norrie, Cameron
    (14) Carreno Busta, Pablo vs Ramos-Vinolas, Albert Shapovalov, Denis vs Cerundolo, Francisco Bautista Agut, Roberto vs Paul, Tommy Bye vs (2) Nadal, Rafael LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Serie A1 Maschile e Femminile: Nel maschile i campioni in carica di Torre del Greco sconfitti in casa dal Ct Palermo. Nel femminile Canottieri Casale e Beinasco allungano

    La squadra del Ct Palermo vittoriosa a Torre del Greco

    Si è giocata la seconda giornata della Serie A1 maschile 2022: da segnalare la sconfitta casalinga dei campioni d’Italia del New Tennis Torre del Greco per mano del CT Palermo.È finito in parità (3-3) lo scontro al vertice del Girone 1 tra i siciliani del CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, Marco Trungelliti), finalisti nella scorsa edizione, e il Park Tennis Club Genova di Gianluca Mager ed Alessandro Giannessi: da segnalare che i siciliani erano sotto 3-0 dopo la conclusione dei primi tre singolari. Prima vittoria in campionato, invece, per lo Sporting Club Sassuolo di Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli e Marton Fucsovics, che ha superato 4-2 il neopromosso TC Prato.
    A Torre del Greco, nel match-clou di giornata, i campioni in carica del New Tennis (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino), inseriti nel Girone 2, hanno ceduto 4-2 alla matricola CT Palermo (Salvatore Caruso, Gabriele Piraino e Omar Giacalone), ora al comando in solitario. Nell’altra sfida è finita in parità (3-3) tra TC Pistoia, semifinalista nel 2021, e TC Genova 1893 del Next Gen Matteo Arnaldi: entrambe hanno così conquistato il loro primo punto in campionato.
    Nel Girone 3 impegni casalinghi per le due primatiste: i toscani del TC Sinalunga (Matteo Gigante, Luca Vanni) hanno pareggiato 3-3 con la Canottieri Casale in una sfida tra neo-promosse, mentre il TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e Andrea Arnaboldi non è andato oltre il pari (3-3) con il TC Parioli Roma di Flavio Cobolli e Mirza Basic.
    Infine, nel Girone 4 lo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro e di Gian Marco Moroni ha sconfitto in casa per 5-1 il TC Rungg Sudtirol, semifinalista nella passata edizione. Rinviata invece a giovedì 10 novembre la sfida tra Selva Alta Vigevano e il TC Italia Forte dei Marmi. In questo raggruppamento ci sono due squadre con una partita in più: si tratta di Perugia e Forte dei Marmi che mercoledì 26 ottobre hanno disputato l’anticipo della 4ª giornata (in calendario domenica 6 novembre).
    SuperTennix, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis, trasmette in diretta due sfide (tra campionato maschile e femminile).
    Risultati della 2ª giornata – domenica 30 ottobre:GIRONE 1
    CT Vela – Park Genova 3-3Alessandro Giannessi (G) b. Giorgio Tabacco (V) 62 75Kimmer Coppejans (G) b. Julian Ocleppo (V) 62 62Gianluca Mager (G) b. Marco Trungelliti (V) 75 64Fausto Tabacco (V) b. Luigi Sorrentino (G) 64 26 62Marco Trungelliti/Julian Ocleppo (V) b. Gianluca Mager/Alessandro Giannessi (G) 63 64Fausto Tabacco/Giorgio Tabacco (V) b. Kimmer Coppejans/Luigi Sorrentino (G) 62 46 11-9
    Sporting Club Sassuolo – TC Prato 4-2Enrico Dalla Valle (S) b. Niccolò Baroni (P) 62 64Federico Bondioli (S) b. Federico Iannaccone (P) 62 63Marton Fucsovics (S) b. Matteo Martineau (P) 76(4) 63Fabrizio Andaloro (P) b. Mattia Ricci (S) 61 76(10)Marton Fucsovics/Enrico Dalla Valle (S) b. Niccolò Baroni/ Fabrizio Andaloro (P) 63 63Matteo Martineau/ Federico Iannaccone (P) b. Giulio Mazzoli/Federico Bondioli (S) 46 76(2) 10-8
    Classifica4 (2) Park Tennis Club Genova4 (2) CT Vela Messina3 (2) Sporting Club Sassuolo0 (2) TC Prato
    GIRONE 2New Tennis – CT Palermo 2-4Raul Brancaccio (N) b. Gabriele Piraino (P) 62 61Lorenzo Giustino (N) b. Carlos Gomez Herrera (P) 64 76(4)Omar Giacalone (P) b. Giovanni Cozzolino (N) 62 62Salvatore Caruso (P) b. Pedro Martinez Portero (N) 64 62Omar Giacalone/Gabriele Piraino (P) b. Lorenzo Giustino/Giovanni Cozzolino (N) 75 64Carlos Gomez Herrera/Salvatore Caruso (P) b. Pedro Martinez Portero/Raul Brancaccio (N) 63 46 10-6
    TC Pistoia – TC Genova 3-3Antoine Julien Escofier (G) b. Matteo Viola (P) 76(5) 62Leonardo Rossi (P) b. Gianluca Cadenasso (G) 62 60Matteo Arnaldi (G) b. Lukas Rosol (P) 61 64Lorenzo Vatteroni (P) b. Francesco Picco (G) 46 62 61Matteo Viola/Lukas Rosol (P) b. Matteo Arnaldi/Gianluca Cadenasso (G) 61 63Alessandro Motti/Antoine Julien Escofier (G) b. Tommaso Brunetti/Leonardo Rossi (P) 64 63
    Classifica6 (2) CT Palermo3 (2) New Tennis Torre del Greco1 (2) TC Genova 18931 (2) TC Pistoia ASD Vannucci Piante
    GIRONE 3TC Crema – TC Parioli Roma 3-3Mirza Basic (P) b. Robin Haase (C) 64 46 75Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Giammarco Gandolfi (P) 36 63 61Andrea Arnaboldi (C) b. Flavio Cobolli (P) 61 76(6)Pietro Rondoni (P) b. Lorenzo Bresciani (C) 75 57 76(5)Robin Haase/Lorenzo Bresciani (C) b. Matteo Fago/Giammarco Gandolfi (P) 63 62Flavio Cobolli/Mirza Basic (P) b. Andrey Golubev/Samuel Vincent Ruggeri (C) 64 64
    TC Sinalunga – Società Canottieri Casale 3-3Oriol Roca Batalla (S) c. Gregorio Biondolillo (C) 63 60Facundo Juarez (C) b. Matteo Gigante (S) 5-2 rit.Alessio Demichelis (C) b. Marcello Serafini (S) 75 16 76(10)Luca Vanni (S) b. Marco Bella (C) 62 64Oriol Roca Batalla/Marcello Serafini (S) b. Facundo Juarez/Gregorio Biondolillo (C) 76(5) 62Alessio Demichelis/Marco Bella (C) b. Daniele Bracciali/Richard Biagiotti (S) 26 61 10-8
    Classifica4 (2) TC Sinalunga Siena4 (2) TC Crema1 (2) Società Canottieri Casale Monferrato1 (2) TC Parioli Roma
    GIRONE 4Selva Alta – TC Italia (si gioca il 10 novembre alle ore 14)
    Junior Perugia – TC Rungg 5-1Gian Marco Moroni (P) b. Patrick Prader (R) 60 62Tomas Gerini (P) b. Maximilian Figl (R) 62 61Federico Gaio (R) b. Francesco Passaro (P) 64 16 63Gilberto Casucci (P) b. Georg Winkler (R) 46 64 64Francesco Passaro/Tomislav Brkic (P) b. Marco Bortolotti/Federico Gaio (R) 64 64Gian Marco Moroni/Gilberto Casucci (P) c. Maximilian Figl/Georg Winkler (R) 64 75
    Classifica4 (2) TC Italia Forte dei Marmi *4 (3) Junior Perugia *1 (2) TC Rungg Sudtirol1 (1) Selva Alta Vigevano
    (*una partita in più: Junior Perugia-Tc Italia 2-4 giocata il 26 ottobre come anticipo della 4ª giornata)

    Si è giocata la terza giornata della Serie A1 femminile 2022 con Canottieri Casale e Tennis Beinasco sole al comando, rispettivamente, dei Gironi 1 e 2.
    Le campionesse in carica del Tennis Club Parioli, inserite nel Girone 1, dopo il pareggio di domenica scorsa a Verona, hanno perso in casa per 3-1 contro la Canottieri Casale di Sara Errani, Jessica Pieri e Lisa Pigato. Nella sfida tra matricole l’AT Verona Falconeri, dopo il primo punto conquistato domenica scorsa, ha conquistato anche la prima vittoria (4-0) archiviando la pratica contro la BAL Lumezzane, fanalino di coda del girone, già dopo i singolari.
    Nel Girone 2 il Tennis Beinasco di Giulia Gatto-Monticone ed Irina Maria Bara si è aggiudicato in trasferta per 3-1 la sfida al vertice tra il TC Rungg Sudtirol, finalista nella passata edizione. Il Tennis Club Genova di Lucia Bronzetti, Martina Caregaro e Denise Valente ha invece centrato la prima vittoria in campionato chiudendo il discorso con il Tennis Club Italia di Forte dei Marmi già dopo i singolari ed arrotondando poi il risultato (4-0).
    Risultati della 3ª giornata – domenica 30 ottobre:
    GIRONE 1Società Canottieri Casale – TC Parioli 3-1Sara Errani (C) b. Tena Likas (P) 63 75Martina Di Giuseppe (P) b. Lisa Pigato (C) 62 62Jessica Pieri (C) b. Nastassja Burnett (P) 62 61Sara Errani/Lisa Pigato (C) b. Beatrice Lombardo/Martina Di Giuseppe (P) 64 62
    AT Verona Falconeri – BAL Lumezzane 4-0Elitsa Kostova (V) b. Anastasia Piangerelli (L) 61 61Angelica Moratelli (V) b. Ylena In-Albon (L) 16 75 64Aurora Zantedeschi (V) b. Rubina De Ponti (L) 62 62Elitsa Kostova/Angrlica Moratelli (V) b. Chiara Catini/Rubina De Ponti (L) 61 63
    Classifica9 (3) Società Canottieri Casale Monferrato4 (3) Tc Parioli Roma4 (3) AT Verona Falconeri0 (3) Bal Lumezzane (Brescia)
    GIRONE 2TC Genova 183 – TC Italia Forte dei Marmi 4-0Lucia Bronzetti (G) b. Nuria Parrizas Diaz (I) 62 64Martina Caregaro (G) b. Anastasia Bertacchi (I) 61 61Denise Valente (G) b. Claudia Giovine (I) 63 63Lucia Bronzetti/Denise Valente (G) b. Anastasia Bertacchi/Claudia Giovine (I) 60 64
    TC Rungg Sudtirol – Tennis Beinasco 1-3Irina-Maria Bara (B) b. Quirine Yannicke Lemoine (R) 61 26 62Giulia Gatto-Monticone (B) b. Dalila Spiteri (R) 61 60Verena Meliss (R) b. Anna Turco (B) 75 60Irima-Maria Bara/Giulia Pairone (B) b. Verena Meliss/Quirine Yannicke Lemoine (R) 46 76(9) 10-7
    Classifica9 (3) Tennis Beinasco (Torino)6 (3) Tc Rungg Sudtirol3 (3) Tc Genova 18930 (3) Tc Italia Forte dei Marmi
    REGOLAMENTO – Le prime due classificate di ciascun girone partecipano ad un tabellone di play-off (semifinali) a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno (giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nella fase a gironi).Le squadre terze e quarte classificate partecipano ad un tabellone di play-out a quattro squadre, con formula di andata e ritorno.La formula degli incontri intersociali è di tre singolari e un doppio.
    CALENDARIO – Le giornate di gara per l’A1 donne sono le seguenti:– Fase a gironi: 9, 23 e 30 ottobre, 1°, 6 e 20 novembre– Play-out: 27 novembre e 4 dicembre– Play-off / semifinali: 27 novembre e 4 dicembre– Finale: 10 e 11 dicembre (Circolo Stampa Sporting LEGGI TUTTO

  • in

    Clara Tauson si ritira dalla semifinale di Poiters per protesta!

    È successo nel terzo set della semifinale del W80 di Poitiers, quando la tennista danese Clara Tauson ha perso nuovamente il servizio e si è trovata sotto di 1-2 con un break. C’era ancora un incontro da combattere quando la Tauson ha deciso che la partita era giunta al termine. La numero 140 del mondo ha deciso di ritirarsi abbracciando a rete la sua rivale, Petra Marcinko, in segno di protesta dopo aver contestato l’atteggiamento dell’arbitro (dopo una serie di evidenti cattive chiamate in punti chiave nel secondo e terzo set).

    A tearful Clara Tauson hugs her opponent Petra Marcinko after retiring in protest from the $80K in Poitiers after a series of obvious bad calls at key points in the second and third sets. pic.twitter.com/9gm2Gy3RAg
    — Mark Nixon (@markalannixon) October 30, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Il re di Bercy è Novak Djokovic

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Parigi è una città che sarà per sempre legata alla carriera di Rafael Nadal, ma per via del Roland Garros. Quando si parla di Masters 1000 di Parigi, a Bercy, Novak Djokovic è il grande dominatore e nel 2022, si prepara a conquistare tutti i record del torneo gallico.
    Nole farà la sua sedicesima apparizione al Masters 1000 di Parigi, eguagliando Fernando Verdasco che non sarà presente. Oltre a questo record, Djokovic vanta il maggior numero di titoli (6), il maggior numero di finali (7), il maggior numero di titoli consecutivi (3), il maggior numero di finali consecutive (3), il maggior numero di incontri disputati (49), il maggior numero di incontri vinti (41) e il maggior numero di vittorie consecutive (17). LEGGI TUTTO

  • in

    La crescente difficoltà dei giocatori nelle retrovie: “L’aumento dei costi dei voli sta rendendo la nostra vita quasi impossibile”

    Ines Ibbou nell’intervista di BBC Africa

    Inflazione galoppante nella maggior parte dei paesi occidentali (e non solo), costi energetici schizofrenici e assai aumentati, instabilità e incertezza. Queste alcune delle tante conseguenze negative della situazione internazionale post Covid e per via della guerra in Europa, che toccano il nostro quotidiano e tutti i settori del vivere. Il tennis non è escluso, con i giocatori costretti a continui spostamenti per seguire il calendario stagionale, spesso con viaggi lunghi e diventati terribilmente costosi. Infatti l’aumento delle tariffe aeree è diventato un problema enorme per i giocatori di seconda fascia, che già a fatica riescono a far quadrare i conti, lottando per accedere al primo turno di Slam, dove il ricchissimo Prize money “ti cambia la vita”. Chi staziona sotto alla posizione 250 nei ranking ATP e WTA, lontano dall’accesso negli Slam, sta vivendo con vera paura la situazione attuale. Ne ha parlato la giocatrice algerina Ines Ibbou in una lunga intervista alla BBC Africa. La tennista, attualmente fuori dalle prime 500 al mondo, è in grave difficoltà per i costi crescenti nei viaggi e sta meditando seriamente di cessare l’attività. Il sogno di “sfondare” si scontra con la cruda realtà, dove la pura sopravvivenza è diventata difficile.
    “Una settimana sul tour può significare rapidamente una spesa da 1500 a 2000 euro, solo per me, senza un allenatore o nessun altro”, afferma la 23enne. “I biglietti aerei sono molto molto costosi al momento. I biglietti possono arrivare fino a 400-500 euro solo per un solo volo. Purtroppo non possiamo programmare con anticipo in molte occasioni, e la spesa è diventata enorme. Poi aggiungi l’alloggio, il cibo, gli extra, le corde: dobbiamo pagare tutto noi. Le prime 10 guadagnano milioni, sono in un’altra realtà, ma anche senza guardare a loro, inizi davvero a guadagnarti da vivere con il tennis solo quando raggiungi le prime 200. Sotto di quel ranking, è un miracolo se riesci a coprire i tuoi costi”.
    Continua Ibbou, descrivendo una cruda realtà che vivono tante ragazze e ragazzi, da un lato il sogno di arrivare in una posizione dove riesci a galleggiare, dall’altra i problemi di tutti i giorni. “Il mio obiettivo è quello di raggiungere le 200 migliori giocatrice del mondo. Se arrivo a quella posizione, potrei giocare ai Grandi Slam e tutto cambia. Ma per arrivarci devo gestire la parte finanziaria, e questo sta diventato di pari importanza ai risultati in campo, ed è un fattore di stress enorme che ti fa riflettere sul futuro”.
    “Lo scorso agosto ho giocato un bel torneo alle Canarie. Se avessi vinto il torneo, non sarei minimamente arrivata ad un Prize money vicino a quello che ottengono le giocatrici che perdono al primo turno del tabellone principale di US Open. È impossibile guadagnarsi da vivere in tornei come questi”. Nel torneo Ibbou fu sconfitta al secondo turno. “Solo per venire alle Isole Canarie ho fatto un viaggio di 48 ore e ho cercato di acquistare il biglietto aereo più economico. Ho alloggiato in una piccola stanza d’albergo che condivido con un’altra giocatrice, e il sorteggio ci ha pure messo contro al primo turno. Alla fine abbiamo pagato la metà, quindi non è andata nemmeno male”.
    Per una tennista come lei, che viene dall’Africa e non ha possibilità di avere sponsor, anche i materiali possono essere un problema. “Giro con quattro racchette da due anni, non posso permettermi di cambiarle adesso”.
    Talvolta è riuscita ad alloggiare gratuitamente grazie alla generosità di alcune famiglie in alcuni paesi, come le è accaduto di recente in Germania: “Ho giocato in Germania in un torneo a Horb. È un paesino in mezzo al nulla, dove una simpatica signora che voglio ringraziare mi ha ospitato per tre o quattro giorni a casa sua. Ha aperto le sue porte, mi ha dato da mangiare, è stato davvero bello poter avere il suo sostegno. Purtroppo non succede molto spesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Nick Kyrgios vuole Novak Djokovic agli Australian Open. Bianca Andreescu si separa dal suo coach. Wozniacki di nuovo mamma. Monfils chiude la stagione. United Cup senza russi e bielorussi

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios non è timido quando si tratta di esprimere la sua opinione ed è molto chiaro sul dilemma delle autorità australiane se permetteranno a Novak Djokovic di giocare gli Australian Open 2023. Tanto che si è espresso con forza con parole riprese dai media australiani. “Spero che possa competere. Il tennis non può permettersi un’assenza come la sua, che sarebbe insostituibile. Novak è una delle ragioni per cui gioco a tennis e sarebbe molto difficile non vederlo qui. Credo che l’Australia lo accoglierà a braccia aperte”, ha dichiarato.

    Caroline Wozniacki ha dato alla luce il suo secondo figlio con l’ex giocatore di basket David Lee. La 32enne danese si è ritirata dal tennis a causa dell’artrite reumatoide e da allora il suo obiettivo è stato quello di creare una famiglia e di viaggiare per il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia. Dopo la nascita del suo secondo figlio, chiamato James Wozniacki Lee, è chiaro che la vincitrice degli Australian Open 2018 è felice e si gode la sua nuova vita.

    Ultime notizie per Bianca Andreescu, una giocatrice che dalla vittoria agli US Open 2019 non è più riuscita a ritrovare la sua versione migliore. Dopo un anno e mezzo di collaborazione, la canadese e Sven Groeneveld hanno deciso di interrompere il loro rapporto professionale dopo non aver raggiunto praticamente nessuno degli obiettivi prefissati. A 22 anni, Bianca è in top 50 della classifica, ancora lontana dal posto che molti di noi pensano le spetti.

    Nelle ultime ore si è parlato molto della United Cup, la nuova competizione a squadre che si svolgerà a gennaio e che darà il via al nuovo calendario. Ciò di cui non si è parlato molto è la situazione dei russi e dei bielorussi, che saranno ancora una volta esclusi dalla manifestazione come punizione per la guerra che sta ancora infuriando con l’Ucraina. Non vedremo quindi personaggi come Medvedev, Kasatkina, Rublev e Sabalenka.

    Come previsto, Gael Monfils non tornerà a giocare in questa stagione. Dopo essere diventato padre per la prima volta, il francese ha dato forfait al Masters 1000 di Parigi-Bercy e ha annunciato sui social media che la sua stagione è giunta al termine. Ha tempo per allenarsi, prepararsi e tornare più forte nel 2023. Naturalmente, lo farà a quasi 37 anni e in posizioni prossime all’uscita dalla top 50. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i 18 Paesi che si qualificherebbero se la United Cup si giocasse oggi

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    La United Cup si giocherà tra il 29 dicembre e l’8 gennaio, con l’ATP e la WTA insieme in questa competizione mista che promette molto bene. Sono 500 i punti da distribuire con 18 squadre da sorteggiare: divise in sei gruppi da tre e con scontri di cinque incontri: due singolari maschili, due femminili e un doppio misto.
    Ora, sei nazioni saranno iscritte in base alla classifica ATP, altre sei in base alla classifica WTA e altre sei in base alla classifica combinata. Facile da capire, ma chi si qualificherebbe se la United Cup iniziasse domani?
    In campo maschile entrano Spagna (Carlos Alcaraz), Norvegia (Casper Ruud), Grecia (Stefanos Tsitsipas), Germania (Alexander Zverev), Serbia (Novak Djokovic) e Canada (Felix Auger-Aliassime), con Russia e Bielorussia bandite a causa della guerra in Ucraina. In campo femminile, si aggiungono Polonia (Iga Swiatek), Tunisia (Ons Jabeur), Stati Uniti (Jessica Pegula), Francia (Caroline Garcia), Svizzera (Belinda Bencic) e Brasile (Beatriz Haddad Maia), mentre la Romania è fuori a causa della sospensione di Simona Halep.
    Le classifiche combinate lasciano in testa l’Italia (Jannik Sinner e Martina Trevisan), l’Australia (Nick Kyrgios e Ajla Tomljanovic), la Croazia (Marin Cilic e Petra Martic), il Kazakistan (Alexander Bublik e Elena Rybakina), il Giappone (Yoshihito Nishioka e Naomi Osaka) e il Belgio (David Goffin e Elise Mertens).Mancherebbero all’appello però squadre come la Gran Bretagna e la Repubblica Ceca. LEGGI TUTTO