consigliato per te

  • in

    Nick Kyrgios verso il forfait alle ATP Finals di doppio? “La mia idea è di non giocare più fino a dopo Natale”

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios potrebbe non giocare le ATP Finals di doppio. L’australiano si trova a Città del Messico per partecipare a un incontro di esibizione e, al termine, ha rilasciato alcune dichiarazioni piuttosto chiare che dovrebbero tenerlo fuori dall’evento di fine anno, dove avrebbe dovuto giocare il doppio insieme a Thanasi Kokkinakis.
    “La mia idea è di non giocare più fino a dopo Natale. Voglio passare più tempo in Australia con la mia famiglia e la mia ragazza”, ha detto, senza però che questo ritiro sia noto ufficialmente.
    D’altra parte, Kyrgios ha anche rivelato che è improbabile che giochi come nel 2022. “Avrò queste settimane estive nel mio Paese per prepararmi al meglio per la United Cup. Prevedo di non trascorrere più di cinque o sei mesi lontano dall’Australia in qualsiasi altra stagione”, ha dichiarato. LEGGI TUTTO

  • in

    Per celebrare Torino capitale mondiale del tennis, Guido Gobino ha realizzato una palla da tennis di cioccolato in limited edition

    Il grande tennis torna a Torino. Dal 13 al 20 novembre al Pala Alpitour, la più grande arena sportiva al coperto in Italia, si giocheranno le ATP Finals che vedranno protagonisti i migliori otto tennisti al mondo.
    Per celebrare Torino capitale mondiale del tennis, Guido Gobino ha realizzato una palla da tennis di cioccolato in limited edition, accuratamente confezionata a mano e custodita in una preziosa scatola, vestita a tema per l’occasione.Si tratta di una sfera prodotta con cioccolato Extra Bitter Blend con 75% di cacao aromatici del Sud America, contenente la nostra Nocciola Tonda Gentile Trilobata ricoperta e finemente decorata.
    La palla da tennis di cioccolato è disponibile da oggi in tutte le Botteghe di Torino e Milano e sullo shop online. LEGGI TUTTO

  • in

    Netflix sta pensando di trasmettere le partite di tennis in diretta

    È una notizia che potrebbe cambiare completamente il modo in cui oggi consumiamo lo sport e, in particolare, il tennis. Netflix sta studiando l’ingresso in vari mercati sportivi, in particolare quello del tennis, aprendo la possibilità di trasmettere in diretta le partite dei circuiti ATP e WTA.
    La piattaforma di streaming ha già avanzato proposte per altri sport, come il surf, ma non ha ancora avanzato proposte specifiche per il tennis, anche se esiste la possibilità di farlo per il circuito ATP in alcuni mercati europei e per il circuito WTA in tutto il mondo.Ricordiamo che Netflix farà presto debuttare una serie che seguirà i migliori tennisti del mondo durante tutto l’anno, in modo simile a quanto avviene, per esempio, nella Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti: “Sono un tennista migliore di quello che ha giocato qua lo scorso anno”

    Lorenzo Musetti

    Dopo l’esordio convincente alle NextGen Finals 2022 di Milano, Lorenzo Musetti ha parlato alla stampa spaziando dal torneo al suo momento e al prossimo importante impegno di Coppa Davis. Il punto saliente del suo pensiero è quello di sentirsi un tennista migliorato rispetto a quello che esordì (con qualche problema) all’edizione 2021 del “Masters U21”. Ecco alcuni estratti della sua press conference.
    “L’obiettivo è quello di vincere, ma questo ormai accade in ogni torneo. Credo che ora la mia mentalità sia cambiata, soprattutto in questo fine stagione, ho preso molta consapevolezza e quindi ora, in ogni torneo, gioco per vincere. Il prossimo anno sarà lo stesso, a cominciare dall’Australia. Solo se ci credi veramente si realizzano determinate cose. Oggi scendo in campo con un’altra mentalità; l’anno scorso prevalevano le emozioni o la grande stanchezza del finale di stagione. Oggi mi sento un altro giocatore. Ovviamente ho più esperienza avendo giocato molte più partite a questo livello. Oggi ho vinto contro un avversario buono e sono contento”.
    La domanda sulla prossima Coppa Davis: sarà lui il titolare? Diplomatico Lorenzo: “Quello che sento influirà poco sulla decisione. Ma, in fin dei conti, anche se la settimana precedente alla competizione avessi battuto Jannik e Matteo (è accaduto a Napoli con Matteo) questo non vuol affatto dire che io poi sarò io il titolare. La scelta è del Capitano e sarà una scelta presa anche in accordo con la squadra. Sicuramente parleremo, ognuno evidenzierà i propri problemi fisici, stanchezza, ecc., ma l’ultima scelta non spetta a me anche se mi farebbe certamente piacere poter scendere in campo per difendere i nostri colori”.
    “La superficie influisce molto. Credo di essere migliorato tanto  su questi campi, mi sento molto meglio rispetto all’anno scorso. Non è una superficie che mi piace tantissimo, è molto veloce e in questa condizione non esprimo ancora il mio miglior tennis, però ora sto facendo vedere che in futuro avrò la possibilità di farlo”.
    “Gli altri riguarda i ragazzi? Siamo molto amici, non sento nessuna responsabilità, ognuno ha il proprio percorso individuale. Crescendo insieme e vedendosi ai tornei, si condividono tante cose. Più che responsabilità ho un po’ più di esperienza visto che sono entrato un po’ prima di loro in questo mondo, in particolare più in alto nel ranking. Mi fa piacere essere da traino ai bambini che crescono, quelli che sognano di giocare”.
    Interessante l’ultima domanda sul difficile passaggio da Junior a Pro. Per Lorenzo è una questione di mentalità. “Passare Pro richiede un mix di cose ma se dovessi sceglierne una sarebbe la mentalità con cui si affronta soprattutto il quotidiano, perché nel match è già tardi. È una cosa che va affrontata ogni giorno, è uno stile di vita, ogni tennista professionista risponderebbe così. Vivere da junior è totalmente differente da come si affronta un torneo ATP, la preparazione e la stagione sono diverse. Da junior si è inesperti e ci si avvicina al circuito maggiore con una mentalità fin troppo “da giovane”. Lo scatto che serve per fare l’ulteriore passo è una cosa molto mentale. Ovvio poi che si debba migliorare sotto tutti i punti di vista ma ciò che mi ha aiutato di più è la mentalità e, soprattutto, anche l’extra tennis, il saper gestire bene determinate cose fuori dal campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: “Quest’anno è stato il più difficile per me, con tante cose da imparare, con molti alti e bassi”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner con un messaggio su Instagram ha parlato della sua stagione e della voglia di continuare a migliorarsi anche nel 2023.
    “Ciao, non giocherò altri tornei individuali nel circuito ATP nel 2022. Quest’anno è stato il più difficile per me, con tante cose da imparare, con molti alti e bassi. La mia attenzione rimane sempre la stessa, voglio concentrarmi sugli aspetti positivi e imparare dai miei errori.“Poi fra due settimane avremo la Coppa Davis, e dopo non vedo già l’ora di iniziare a preparare la prossima stagione con il mio staff. Sono pronto a fare il massimo per ottenere subito risultati in Australia. Il lavoro continua, forza!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Finals: Lorenzo Musetti favorito per la vittoria finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il 2022 del tennis va verso la conclusione, ma prima di archiviare la stagione è tempo delle finali di categoria, tra cui figurano anche le Next Gen ATP Finals in programma a Milano. Tanta Italia nel torneo in programma all’Allianz Cloud, dove Lorenzo Musetti debutta contro Tseng Chun-hsin con i favori del pronostico; la vittoria dell’italiano, riporta Agipronews, vale 1,14 , contro il 5,50 riservato al tennista di Taiwan con il 3-0 per il carrarese a quota 1,80.
    In campo anche Francesco Passaro, che vede il successo contro Jiri Lehecka a quota 2,90, sfavorito di fronte all’1,40 riservato al tennista ceco, e Matteo Arnaldi, anche lui sfavorito contro Brandon Nakashima con il successo dell’azzurro a 4 e quello dello statunitense a quota 1,25.Tra i candidati alla vittoria finale c’è proprio Lorenzo Musetti. Il titolo al classe 2002 è infatti a 2,50, davanti a Jack Draper a 3,50 e Brandon Nakashima a 4, mentre a distanza c’è Jiri Lehecka a 9, con Dominic Stricker a 12. Poche chance per gli altri due italiani in campo: Francesco Passaro è offerto a 33, mentre Matteo Arnaldi è proposto vincitore a 50. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioline sui match conclusi a notte fonda: “Non è la condizione ideale. Le regole NextGen? Non portano le emozioni del formato classico”

    Cedric Pioline

    A conclusione del Masters 1000 di Parigi Bercy, il direttore del torneo ha tracciato un classico bilancio dell’edizione appena andata in archivio. Certamente la vittoria di un futuro campione come Rune renderà il torneo 2022 uno di quelli da ricordare, ma resta assai scomoda la posizione riguardo alla faccenda degli orari dei match. Infatti la direzione dell’evento è stata oggetto di pesanti critiche  dopo che una delle partite del secondo turno – Cameron Norrie vs. Corentin Moutet – è iniziata dopo la mezzanotte e si è conclusa alle 3:03 del mattino. Ecco il pensiero del direttore del torneo Cedric Pioline, sul fatto e sulla prospettiva di applicare anche agli ATP le nuove regole NextGen, che rendono gli incontri mediamente più corti.
    “Questo tema lo affronteremo sicuramente durante gli incontri di debriefing. In realtà tratteremo tutti i punti che necessitano di miglioramenti, ma c’è un fatto sul quale non abbiamo controllo. Una partita due set su tre può durare un’ora, un’ora e mezza, due ore, tre ore… abbiamo avuto tre partite di tre ore. Quindi sono pienamente consapevole che non è la soluzione ideale per gli atleti scendere in campo molto tardi. Mi dispiace per questo, ma quando le partite si trascinano, succede. Ma lunedì, la partita diurna è finita alle 5:30, e per quanto riguarda la sessione notturna, è iniziata alle 7:30 e siamo finiti all’una di notte. Quindi mi chiedo, qual è la soluzione ideale? Non c’è. Stiamo cercando di avere un quadro complessivo. Iniziamo alle 11:00 del mattino. Abbiamo quattro partite. L’ultimo alle 7:30. E giovedì e venerdì è finita alle 11:00, 11:30, quindi era un’orario ragionevole”.
    In merito all’ipotesi di applicare le regole degli incontri di questa settimana a Milano, così la pensa l’ex due volte finalista Slam: “Il torneo NextGen è un esperimento. Abbiamo giocatori molto forti e sappiamo tutti che possiamo avere partite lunghe. Ciò che rende i match drammatici è quando abbiamo una partita serrata, quando abbiamo una battaglia dura. Questo è quello che è successo con Tsitsipas, e quando succede il pubblico è felice. Possiamo provare la stessa emozione, la stessa suspense con il format del torneo NextGen? Ne dubito. Ecco perché questo sport è così straordinario, perché abbiamo suspense. Non sappiamo cosa accadrà. Fino a due o tre punti alla fine della partita, pensavamo che Tsitsipas potesse ribaltare la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Serie A1: quarta giornata, il TC Sinalunga vede i play off nel maschile. Nel femminile, Canottieri Casale e Tennis Beinasco ai play off

    Albert Ramos con Giorgio Lo Cascio nella foto

    Si è giocata ieri la quarta giornata della Serie A1 maschile 2022. Gli appassionati possono seguire in tempo reale tutti gli incontri, mentre SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis, trasmette in diretta due sfide (tra campionato maschile e femminile).Pareggio in trasferta per il Park Genova di Fabio Fognini, Gianluca Mager e Pablo Andujar, sempre al comando del Girone 1, che sui campi dello Sporting Club Sassuolo di Enrico Dalla Valle e Federico Bondioli non sono andati oltre il 3-3. Rinviata al 10 novembre, invece, la sfida tra il club adesso terzo in classifica, il CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, l’argentino Marco Trungelliti), finalista nella scorsa edizione, ed il neo promosso TC Prato, ancora a caccia del primo punto in campionato.
    Rallenta la matricola CT Palermo (Salvatore Caruso, Gabriele Piraino e Albert Ramos Vinolas) che, dopo tre vittorie consecutive, trova un pareggio ma si mantiene comunque al comando in solitario nel Girone 2 ottenendo un 3-3 in trasferta contro il TC Pistoia di Matteo Viola e del tedesco Mats Hans Moraing, semifinalista nel 2021. Nell’altra sfida tornano alla vittoria i campioni in carica del New Tennis Torre del Greco (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino) che, reduci da due sconfitte consecutive, battono 4-2 il TC Genova 1893 superando al secondo posto il TC Pistoia.
    Nel Girone 3 la matricola, i toscani del TC Sinalunga (Matteo Gigante, Luca Vanni), blindano virtualmente il primo posto imponendosi nettamente per 5-1 nella sfida casalinga con il TC Parioli Roma. A due giornate dalla fine della fase a gironi, il circolo di Siena ha 5 punti di vantaggio sul TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e Andrea Arnaboldi, che ha pareggiato 3-3 in casa contro l’altra neo promossa Canottieri Casale.
    Infine nel Girone 4 il Selva Alta Vigevano cade in casa sotto i colpi del TC Rungg Sudtirol di Federico Gaio, semifinalista nella scorsa edizione, che passa per 5-1. Già giocato lo scorso 26 ottobre, invece, l’altro match che ha visto lo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro e di Gian Marco Moroni, ora primo in classifica, sconfitto in casa per 4-2 dal TC Italia Forte dei Marmi di Walter Trusendi, Marco Furlanetto e dello spagnolo Inigo Cervantes.
    Questi i risultati della 4ª giornata:
    GIRONE 1Sporting Club Sassuolo – Park Genova 3-3Federico Bondioli (S) b. Pablo Andujar-Alba (G) 62 46 60Gianluca Mager (G) b. Alessio Tramontin (S) 63 63Fabio Fognini (G) b. Enrico Dalla Valle (S) 75 64Luigi Sorrentino (G) b. Mattia Ricci (S) 62 75Enrico Dalla Valle/Alessio Tramontin (S) b. Gianluca Mager/Fabio Fognini (G) 76(4) 63Federico Bondioli/Giulio Mazzoli (S) b. Pablo Andujar-Alba/Luigi Sorrentino (G) 64 46 10-7
    CT Vela – TC Prato (si gioca giovedì 10 novembre alle ore 10)
    Classifica8 (4) Park Tennis Club Genova5 (4) Sporting Club Sassuolo5 (3) CT Vela Messina0 (3) TC Prato
    GIRONE 2TC Pistoia – CT Palermo 3-3Salvatore Caruso (PA) b. Matteo Viola (PI) 36 64 76(2)Leonardo Rossi (PI) b. Gabriele Giusto Piraino (PA) 64 64Albert Ramos Vinolas (PA) b. Mats Hans Moraing (PI) 62 75Lorenzo Vatteroni (PI) b. Omar Giacalone (PA) 62 26 75Gabriele Giusto Piraino/Omar Giacalone (PA) b. Leonardo Rossi/Lorenzo Vatteroni (PI) 16 62 10-6Matteo Viola/Mats Hans Moraing (PI) b. Albert Ramos Vinolas/Salvatore Caruso (PA) 62 63
    New Tennis TDG – TC Genova 4-2Lorenzo Giustino (T) b. Federico Garbero (G) 63 61Adrian Menendez Maceiras (T) b. Mirko Lagasio (G) 57 62 62Raul Brancaccio (T) b. Gianluca Cadenasso (G) 62 61Francesco Picco (G) b. Raffaele Barba (T) 60 64Gianluca Cadenasso/Francesco Picco (G) b. Lorenzo Giustino/Giovanni Cozzolino (T) 16 64 13-11Adrian Menendez Maceiras/Raul Brancaccio (T) b. Mirko Lagasio/Federico Garbero (G) 61 61
    Classifica10 (4) CT Palermo6 (4) New Tennis Torre del Greco5 (4) TC Pistoia ASD Vannucci Piante2 (4) TC Genova 1893
    GIRONE 3TC Sinalunga – TC Parioli 5-1Matteo Gigante (S) b. Pietro Rondoni (P) 61 76(1)Marcello Serafini (S) b. Gabriele Vulpitta (P) 64 62Joseph Kovalik (S) b. Giammarco Gandolfi (P) 60 63Matteo Fago (P) b. Marco Miceli (S) 06 64 63Joseph Kovalik/Matteo Gigante (S) b. Pietro Rondoni/Giammarco Gandolfi (P) 63 36 10-5Daniele Bracciali/Marcello Serafini (S) b. Teo Masera/Gabriele Vulpitta (P) 61 63
    TC Crema – Canottieri Casale 3-3Samuel Vincent Ruggeri (CR) b. Gregorio Biondolillo (CA) 61 62Alessio Demichelis (CA) b. Lorenzo Bresciani (CR) 57 63 75Facundo Juarez (A) b. Andrea Arnaboldi (CR) 26 64 63Adrian Ungur (CR) b. Marco Bella (CA) 62 76(5)Facundo Juarez/Alessio Demichelis (CA) b. Andrea Arnaboldi/Lorenzo Bresciani (CR) 36 76(5) 10-5Andrey Golubev/Samuel Vincent Ruggeri (CR) b. Marco Bella/Gregorio Biondolillo (CA) 64 67(6) 10-6
    Classifica10 (4) TC Sinalunga Siena5 (4) TC Crema4 (4) TC Parioli Roma2 (4) Società Canottieri Casale Monferrato
    GIRONE 4Junior Perugia – TC Italia 2-4 (giocata il 26 ottobre)Walter Trusendi (I) b. Gian Marco Moroni (P) 26 63 64Inigo Cervantes (I) b. Tomas Gerini (P) 62 62Francesco Passaro (P) b. Lorenzo Carboni (I) 60 60Marco Furlanetto (I) b. Gilberto Casucci (P) 62 62Matteo Marrai/Inigo Cervantes (I) b. Francesco Passaro/Gilberto Casucci 76(2) 62Andrea Militi Ribaldi/Gian Marco Moroni (P) b. Marco Furlanetto/Lorenzo Carboni 62 64
    Selva Alta – TC Rungg 1-5Elmar Ejupovic (R) b. Roberto Marcora (S) 67(5) 63 76(5)Maximilian Figl (R) b. Simone Camposeo (S) 62 61Federico Gaio (R) b. Vit Kopriva (S) 62 64Sebastian Krzysztof Brzezinski (R) b. Davide Dadda (S) 16 61 64Vit Kopriva/Alessandro Bega (S) b. Sebastian Krzysztof Brzezinski/Horst Rieder (R) 63 61Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) b. Lorenzo Conti/Davide Dadda (S) 76(4) 61
    Classifica7 (4) Junior Perugia4 (2) TC Italia Forte dei Marmi4 (3) TC Rungg Sudtirol1 (3) Selva Alta Vigevano

    Si è giocata ieri la quinta giornata della Serie A1 femminile 2022.Nella quinta e penultima giornata la Canottieri Casale di Sara Errani, Jessica Pieri e Lisa Pigato stacca il pass per le semifinali play-off e si conferma capolista del Girone 1 superando 3-1 la BAL Lumezzane, fanalino di coda e ancora a caccia dei primi punti. Vittoria con lo stesso risultato per il TC Parioli, che resta in scia delle piemontesi e allunga nello scontro diretto ai danni della matricola AT Verona.
    Nel Girone 2 vittoria in trasferta per la capolista: il Tennis Beinasco di Giulia Gatto-Monticone e della romena Irina Maria Bara, dopo il ko casalingo di martedì con il TC Italia, ha ripreso la sua corsa battendo 3-1 il TC Genova che ha dovuto fare a meno però di Lucia Bronzetti, a Glasgow con la nazionale azzurra per le finali di BJK Cup (live su SuperTenniX). Il club torinese ha così ottenuto l’accesso ai play-off portandosi a tre punti di vantaggio sul TC Rungg Sudtirol, finalista nella passata edizione, che ha visto rinviato a venerdì 18 novembre la sfida contro il TC Italia di Forte dei Marmi (che ha Jasmine Paolini in Scozia con la nazionale azzurra).
    Questi i risultati della 5ª giornata:
    GIRONE 1Canottieri Casale – BAL Lumezzane 3-1Anastasia Kulikova (C) b. Ylena In-Albon (L) 76(5) 64Anastasia Piangerelli (L) b. Lisa Pigato (C) 57 61 63Deborah Chiesa (C) b. Rubina Marta De Ponti (L) 61 63Lisa Pigato/Deborah Chiesa (C) b. Chiara Catini/Rubina Marta De Ponti (L) 64 64
    TC Parioli – AT Verona 3-1Tena Lukas (P) b. Valentini Grammatikopoulou (V) 75 76(3)Mandy Minella (P) b. Angelica Raggi (V) 76(3) 62Aurora Zantedeschi (V) b. Beatrice Lombardo (P) 63 36 62Beatrice Lombardo/Tena Lukas (P) b. Valentini Grammatikopoulou/Aurora Zantedeschi (V) 64 36 10-7
    Classifica12 (5) Società Canottieri Casale Monferrato10 (5) Tc Parioli Roma7 (5) AT Verona Falconeri0 (5) Bal Lumezzane (Brescia)
    GIRONE 2TC Genova – Tennis Beinasco 1-3Reka-Luca Jani (B) b. Martina Caregaro (G) 46 76(9) 64Giulia Laura Gatto Monticone (B) b. Denise Valente (G) 64 60Alberta Brianti (G) b. Federica Rossi (B) 60 1-0 rit.Giulia Laura Gatto Monticone/Giulia Pairone (B) b. Alberta Brianta/Denise Valente (G) 63 61
    TC Italia – TC Rungg (si gioca il 18 novembre alle ore 10)
    Classifica12 (5) Tennis Beinasco (Torino)9 (4) Tc Rungg Sudtirol3 (5) Tc Genova 18933 (4) Tc Italia Forte dei Marmi LEGGI TUTTO