consigliato per te

  • in

    Piacenza festeggia in Comune la vittoria della Coppa italia

    Di Redazione

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata ricevuta mercoledì sera nella Sala del Consiglio del Comune di Piacenza dalla Sindaca Katia Tarasconi, dalla Giunta e dai Consiglieri per celebrare la conquista della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.

    Presente una folta rappresentanza dei Lupi Biancorossi oltre a numerosi sponsor, la Giunta e una rappresentanza del Consiglio Comunale. L’incontro si è concluso con un brindisi offerto da Campagna Amica.

    La Del Monte® Coppa Italia SuperLega si è giocata nello scorso week end a Roma, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domenica in Finale ha sconfitto Trento per 3-0, medesimo risultato riservato il giorno prima in Semifinale a Perugia.

    Katia Tarasconi (Sindaca di Piacenza): “Volevamo dirvi grazie da parte di tutta la città, siete un orgoglio per tutta l’intera nostra comunità, grazie di averci regalato questa emozione. Per noi è un motivo di grande orgoglio, volevamo fare sentire a tutti voi la nostra vicinanza. Grazie di cuore per avere riportato il volley piacentino sul gradino più altro del podio”.

    Gianfranco Curti (Fondatore di Gas Sales): “Queste sono occasioni uniche che lasciano il segno, niente arriva per caso, quando si raggiungono questi traguardi all’origine c’è una organizzazione, un impegno una consapevolezza di potere ottenere un risultato. Siamo un plotone, hanno vinto non solo i giocatori ma tutti coloro che ci stanno dietro, noi amiamo Piacenza e amiamo il territorio piacentino, dietro di voi avete e avrete sempre qualcuno che vi sostiene e vuole bene”.

    Elisabetta Curti (Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ringrazio tutti gli sponsor in primis la Banca di Piacenza che da sempre ci è stata vicina seguono, i tifosi, la città intera. E voglio ringraziare tutto il gruppo di persone che lavora dietro alle quinte. E sono davvero felice che i giocatori hanno sposato il concetto di noi lasciando da parte il concetto di io”.

    Giammaria Manghi (Capo segreteria politica della Regione Emilia-Romagna): “Porto i saluti e complimenti del Presidente Stefano Bonaccini, questa Coppa Italia è un orgoglio per Piacenza ma non solo anche per tutta la Regione Emilia Romagna, sulla maglia c’è anche il nostro logo e per questo siamo ancora più felci di questa vittoria.  La magia dello sport garantisce che quando c’è merito e voglia di fare bene si può fare di tutto, porto inoltre l’invito del Presidente della Regione affinché una delegazione della squadra venga in Regione per generare lì la dimensione di una squadra che appartiene anche ad una cultura regionale di sport”.

    Giuseppe Bongiorni (Vicepresidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Quello che abbiamo vissuto in questo week end è stata una favola, Piacenza è al centro di questa favola. Ha vinto il progetto partito cinque anni fa e che ora sta dando i suoi frutti, un grazie a tutti ed ora all’attacco dei prossimi traguardi, grazie Piacenza”.

    Hristo Zlatanov (Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono felice di essere qua, vedere crescere questo progetto rende orgoglioso e fiero me ma credo tutti quanti. Ringrazio tutti quelli che lavorano quotidianamente per fare sì che i giocatori possano darci delle soddisfazioni. Questo traguardo deve essere la pietra miliare per costruire il nostro futuro, magari nel prossimo quinquennio”.

    Massimo Botti (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “E’ una bellissima serata, noi piacentini con le coppe ci sappiamo fare e questa Coppa è particolarmente gustosa, l’abbiamo sognata, sperata ed è bello adesso averla qui. È bello condividere queste gioie con le persone che ci vogliono bene, questa serata è anche fatta per dire grazie a tutti voi”.

    Antoine Brizard (Capitano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Grazie mille ai nostri tifosi, alla città e a chi lavora ogni giorno per noi. Sono orgoglioso di fare parte di questa gruppo, di essere in questa città, questa Coppa la meritava Piacenza, la meritavamo noi, spero che non sia il primo di tanti trofei, sono rimasto qui per vincere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò agli studenti: “Serve fare sacrifici per raggiungere i propri obiettivi”

    Di Redazione

    Nell’ambito del progetto scuola e di “Schiacciamo la noia”, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro con gli studenti della scuola media “M.K. Gandhi” di San Nicolò che si è tenuto nella biblioteca comunale.

    Coordinato da Vittorino Francani, referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, e dalla professoressa Laura Ferri coordinatrice di educazione fisica, l’incontro è durato circa un’ora; l’allenatore del settore giovanile della società biancorossa Stefano Gatti e l’opposto Yuri Romanò hanno parlato di pallavolo ad un centinaio di studenti.

    Vittorino Francani ha parlato del progetto che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e ha quindi esortato i presenti ad avvicinarsi allo sport in generale e alla pallavolo in particolare anche come semplici tifosi, se non come atleti. Invito che ha rivolto anche Stefano Gatti: “Non perdete l’occasione di venire a trovarci, facciamo un test per valutare la possibilità di entrare a fare parte del nostro settore giovanile“.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Yuri Romanò, alla sua prima stagione a Piacenza, campione d’Europa e campione del Mondo in carica con la nazionale azzurra, nonché vincitore pochi giorni fa della Del Monte Coppa Italia, ha parlato del suo percorso sportivo iniziato “con il calcio, poi sono passato alla pallavolo e non ho più abbandonato questo sport. Il calcio mi piace ancora, lo seguo, ma la mia vita ora è la pallavolo e grazie ad essa ho già raggiunto importanti traguardi”.

    Romanò ha quindi detto alle ragazze e ragazzi presenti che “per raggiungere gli obiettivi che ognuno si prefigge vanno fatti anche dei sacrifici, ma quando raggiungi l’obiettivo tutti i sacrifici sono ripagati“. Tante le curiosità e le domande chieste dai ragazzi: dall’alimentazione, a cosa avrebbe voluto fare se non fosse diventato un pallavolista, fino a come si è avvicinato alla pallavolo. E Yuri Romanò ha risposto sempre sorridendo.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Prima della fine dell’incontro Edoardo Pagani, consigliere d’amministrazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ringraziato a nome di tutto il Consiglio per questa possibilità di aver incontrato tanti studenti ricordando che la Società della Presidente Elisabetta Curti ha l’obiettivo “di portare avanti con le scuole questo progetto perché l’interesse verso i giovani è continuo e costante. L’obiettivo è portare sempre più giovani alle partite della squadra e a far si che si possano avvicinare alla pallavolo“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattei verso Piacenza: “Faremo di tutto per dare battaglia ad una corazzata di campioni”

    Di Redazione

    Decima giornata di ritorno del campionato di Superlega Credem Banca. La Top Volley Cisterna sabato pomeriggio alle 18 affronta la Gas Sales Bluenergy Piacenza al Palasport di Cisterna. La partita sarà trasmessa in diretta su VolleyBallWorld.it.

    Il team pontino torna tra le mura amiche dopo lo stop di Perugia, in un match dove gli atleti di coach Fabio Soli hanno espresso una grande quantità di gioco senza riuscire però a contrastare i campioni umbri. Un’occasione per riscattarsi, contro Piacenza, una delle grandi big del campionato italiano vincitrice dell’ultima Coppa Italia giocata al palasport di Roma la scorsa settimana. Bisogna risollevare il morale e conquistare punti preziosi per muovere la classifica, sarà importante farlo davanti al proprio pubblico. 

    Andrea Mattei (Top Volley Cisterna): “Intanto complimenti a Piacenza per il successo in Coppa Italia, come abbiamo visto nelle fasi finali appena giocate, arriveranno a Cisterna belli carichi. Troveremo una squadra completamente differente da quella incontrata nel girone di andata. Dalla parte nostra il fattore campo, sarà determinante il supporto dei nostri tifosi, noi faremo di tutto per dare battaglia ad una corazzata di campioni, metteremo in campo le nostre armi migliori e cercheremo di rimanere concentrati per sfruttare le opportunità che ci verranno concesse dagli avversari. La classifica non ci sorride, ad inizio anno ci davano per spacciati, ora siamo dispiaciuti e rammaricati perché ci saremmo meritati i Play off, oggi sono un traguardo molto difficile da raggiungere, però ci crederemo fino alla fine”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Curti: “La Coppa ci ha dato convinzione, ora nulla è precluso”

    Di Redazione

    Le emozioni più grandi arrivano con qualche ora di ritardo, quando Elisabetta Curti realizza davvero l’impresa compiuta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, capace di fermare l’imbattibile Perugia e di aggiudicarsi il suo primo trofeo nella magica due giorni di Del Monte Coppa Italia a Roma. “Nessuna società nella storia della Superlega ha mai vinto così velocemente – rivendica la presidente, intervistata da Libertà – e poi è un successo che vale doppio, sia per come si era messa la stagione sia per tutte le varie difficoltà a cui abbiamo dovuto far fronte. Credo che i risultati ci stiano dando ragione, confermando la bontà dell’indirizzo intrapreso“.

    Non era così facile immaginarlo solo poche settimane fa, tra contrasti interni, cambi di allenatore e risultati deludenti: “Serviva pazienza, l’ho ripetuto spesso in questi mesi. I giocatori dovevano imparare a conoscersi e ad amalgamarsi. Ora si è creato uno spogliatoio fantastico, compatto e con tanta voglia di vincere. Giovedì, quando i ragazzi sono partiti in direzione Roma, ho scorto qualcosa nei loro occhi: la certezza che avrebbero vinto. Questo mi ha dato molta sicurezza, mi aspettavo una grande Final Four e così è stato“.

    La conquista del trofeo può essere la vera svolta nella stagione di Piacenza, e Curti ne è convinta: “Questa è la vera Gas Sales, finalmente è sbocciata. Questa Coppa ci ha dato grande convinzione. Abbiamo ancora due obiettivi aperti, campionato e Coppa CEV. Se manterremo anche la recente determinazione, nulla ci sarà precluso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Presidente della Repubblica le maglie numero 1 di Piacenza e Trento

    Di Redazione

    La collezione pallavolistica del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è arricchita di due nuovi cimeli nel weekend: tra i tanti omaggi ricevuti dal Capo dello Stato nel giorno della finale di Del Monte Coppa Italia al Palazzo dello Sport di Roma, infatti, ci sono anche le maglie ufficiali delle due squadre che si sono contese il trofeo, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino. Le due divise, entrambe personalizzate con il cognome Mattarella e il numero 1, sono state consegnate al Presidente nel pre-partita dai massimi dirigenti dei club, Elisabetta Curti e Bruno Da Re.

    Foto Quirinale

    (fonte: You Energy Volley, Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Brizard “vero” MVP, Lavia e Michieletto irriconoscibili

    Di Paolo Cozzi

    Doveva essere una cavalcata trionfale in solitaria di Perugia la Del Monte Coppa Italia 2023, il preludio ad un finale di stagione monocolore nel segno degli umbri, e invece ancora una volta gli dei dello sport ci ricordano che nella pallavolo non si può dare nulla per scontato fino a quando l’ultimo pallone si schianta sul taraflex. E così ecco che la polvere bagnata di una Piacenza bella ma molto altalenante in stagione si accende e inizia a pulsare di luce, prima in maniera flebile, poi in modo sempre più prepotente, fino ad esplodere e illuminare una crescita esponenziale del gioco nelle ultime 48 ore

    A farne le spese prima una Perugia spenta, ma cui forse il brusco risveglio servirà per attivare gli anticorpi che torneranno utili nei rush finali di Superlega e Champions League, e poi una Trento che, dopo essere passata incolume (ma quanta fatica…) dalle forche caudine preparate da una ottima Milano in semifinale, si scioglie ancora una volta in finale, dando la sensazione che qualcosa all’interno dello spogliatoio possa essersi incrinato, viste anche le future partenze di Lorenzetti e Kaziyski in pratica già ufficializzate.

    Piacenza trova nella battuta linfa vitale per far saltare la linea di ricezione trentina, ma la partita la domina in tutti i fondamentali. mostrando solidità mentale anche nei momenti in cui la palla pesava parecchio. Mio personale MVP è il palleggiatore Brizard, che mai come in questa due giorni ha dimostrato di saper alternare i suoi attaccanti, esaltando prima Simon e Romanò in semifinale, per poi lanciare Leal in finale.

    Ma veniamo alle pagelle.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA

    Brizard voto 9. week end perfetto per il palleggiatore transalpino: prima domina lo scontro contro Giannelli e poi in finale giganteggia, guidando i suoi al 54% in attacco e prendendosi il lusso di chiudere con 4 ace e 2 muri.

    Leal voto 8,5. Dopo il chiacchierato infortunio alla spalla e quello alla caviglia, sembrava avviato verso un’altra stagione di luci, poche, ed ombre. E invece in questo weekend romano tira fuori il meglio di sé, ricevendo bene e soprattutto tornando devastante in attacco.

    Lucarelli voto 7. Forse alla lunga in finale cala un po’, ma l’impatto sulla partita è di quelli importanti, da giocatore che sa come fare la differenza non solo in attacco ma anche negli altri fondamentali. E poi sbaglia poco, altro fattore che lo rende fondamentale negli schemi di Brizard.

    Romanò voto 6,5. Trascinatore in semifinale, viene un po’ dimenticato in finale e chiude con soli 6 punti, ma resta un giocatore chiave di questa Piacenza. Sempre pericoloso quando va sulla linea dei nove metri.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Simon voto 8. Chiamato meno in causa con il ritorno in campo del duo Leal-Lucarelli, resta però sempre concentrato in attacco, dove si porta via sempre un uomo, ed è bravo a muro a mettere subito pressione agli attaccanti trentini togliendo loro sicurezza.

    Caneschi voto 7. Doveva essere l’anello debole della squadra e, dopo aver iniziato il weekend con un muro subito, poteva risentirne mentalmente. Invece è molto bravo a rimanere lucido e a farsi trovare pronto in attacco.

    Scanferla voto 7,5. Prova di forza del giovane libero emiliano, che alla prima finale importante in carriera si prende il lusso di chiudere il match con il 67% di palle positive e una gestione matura di tutti i secondi tocchi.

    Botti voto 8,5. Subentrare a sua maestà Bernardi come allenatore non deve essere stato facile, ma Max ha già dimostrato in passato di saperci fare in panchina e questa sua Piacenza 3.0 è davvero bella da veder giocare.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    ITAS TRENTINO

    Kaziyski voto 8,5. La classe del bulgaro è davvero intramontabile, e anche dopo i 5 set della semifinale è lui l’unico a suonare la carica in attacco, dove è pressoché perfetto. Radio mercato lo da già a Milano per l’anno prossimo, riuscirà a lasciare la sua amata Trento alzando almeno un altro trofeo?

    Sbertoli voto 5,5. Con una ricezione che latita è costretto a rinunciare al gioco centrale, sia in veloce che in pipe, e alla lunga la sua precisione ne risente. Per una volta è il migliore a muro dei suoi e questo è indice di come è andata il resto della squadra.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Lavia voto 5. Ci sono semplicemente delle partite in cui Daniele è irriconoscibile e fatica sin da subito a mettere giù palla, perdendo fiducia troppo in fretta. Un vero peccato perché la classe di questo ragazzo è immensa quanto il suo talento.

    Michieletto voto 5. In semifinale è stato l’uomo della provvidenza per Trento, autore di un tie break monstre, ma in finale il giovane mancino non riesce a ripetersi e alle difficoltà in attacco aggiunge presto quelle in ricezione, dove di solito è sinonimo di garanzia.

    Laurenzano voto 5,5. Soffre tanto la battuta di Piacenza e finisce per subire 3 ace e chiudere con solo il 14% di perfette. Meno brillante del solito anche nella gestione dei palloni facili.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Podrascanin voto 5. Partita complicata per il centrale serbo, costretto all’inoperosità in attacco causa ricezione ballerina. Fatica però tanto a leggere il gioco di Brizard e ad imporsi a muro, lui che invece è uno dei migliori al mondo nel ruolo.

    D’Heer voto 5. Chiude mestamente la finale con due punti a muro e zero attacchi, facendo rimpiangere l’infortunato Lisinac. La sconfitta non è certo colpa sua, ma in attacco non sembra essere migliorato molto da quando è in Italia.

    Dzavoronok voto 6. In una stagione in cui probabilmente pensava di essere maggior protagonista, si deve accontentare di pochi scampoli di gioco.

    Lorenzetti voto 5,5. Continua la maledizione delle finali che negli ultimi anni, Supercoppa 2022 a parte, sembra accompagnare le squadre del tecnico di Fano. La sensazione è che a Trento qualcosa possa essersi rotto e che c’è il rischio di trascinarsi per il resto della stagione. Il mio augurio è invece di vedergli alzare a fine maggio quella coppa (di Champions League) che troppe volte ha sfiorato e che nessuno più di lui merita. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia, la cronaca live della 1° semifinale Perugia-Piacenza

    Di Giuliano Bindoni

    La Final Four della Coppa Italia torna nello splendido scenario del Palasport di Roma dove nella stagione 2011/12 iniziò a denominarsi per la prima volta Del Monte Coppa Italia.

    Ad affrontarsi nella prima semifinale sono l’imbattuta Sir Safety Susa Perugia e una delle sue più accreditate rivali alla conquista dello scudetto, quella Gas Sales Bluenergy Piacenza che sta trovando proprio in questa fase finale della stagione i giusti meccanismi e la consapevolezza per dire la sua.

    Perugia è anche la detentrice della Coppa, alzata lo scorso anno dopo aver battuto Trento in finale per 3-1, nonché la squadra finalista delle ultime cinque edizioni, di cui ne ha vinte in totale tre. Piacenza, invece, è ancora alla caccia del suo primo successo nel massimo campionato maschile dopo la Coppa Italia di A2 vinta nella stagione 2018/19.

    [IN AGGIORNAMENTO LIVE]

    Sestetti.Anastasi schiera Giannelli in regia opposto a Rychlicki, Leon e Semeniuk le bande, Russo e Flavio centrali, Colaci libero. Botti risponde con le diagonali Brizard-Romanò, Lucarelli-Leal, Simon e Caneschi centrali, Scanferla libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza verso la semifinale: “Non temiamo Perugia, nessuno è imbattibile”

    Di Redazione

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza è da ieri a Roma, dove nel weekend è in programma la Final Four della Del Monte Coppa Italia SuperLega. I biancorossi saranno impegnati sabato alle 15.30 nella prima semifinale contro la Sir Safety Susa Perugia (diretta tv RaiSport +HD), mai battuta nei 9 precedenti tra le due squadre. Oggi pomeriggio, per i ragazzi di coach Botti, una seduta di lavoro tecnico nella capitale con la possibilità di provare luci e distanze dell’imponente impianto di gioco; domani mattina l’ultima rifinitura.

    Quella di Roma sarà la seconda Final Four consecutiva per la società della presidente Elisabetta Curti, la terza considerando anche quella di Serie A2 (2018-19) alla prima stagione della società. Tra i giocatori di Piacenza, Robertlandy Simon ha vinto il trofeo tre volte (2013-14, 2019-20 e 2020-21) mentre Enrico Cester ha alzato la Coppa Italia in una occasione (2016-17).

    “Il percorso di avvicinamento a questa Final Four – racconta Massimo Botti – è stato un po’ come stare sulle montagne russe, per un periodo complicato da un unto di vista sanitario. Abbiamo cercato di fare il meglio possibile e arrivare a questo appuntamento a cui tutti teniamo nelle migliori condizioni possibili e pronti. L’ultima gara di campionato con Civitanova, al di là del risultato, ha confermato i progressi fatti, la squadra quando è al completo può esprimere una grande pallavolo“.

    Sulla sfida alla corazzata Sir il tecnico aggiunge: “Ho la fortuna di allenare giocatori che non temono confronti di questo tipo. Certo Perugia è la grande favorita della manifestazione, sta facendo una stagione stratosferica, storica se vogliamo, ma non esiste nessuna squadra imbattibile. L’affronteremo senza timori, dobbiamo giocare a pallavolo come sappiamo e possiamo fare evitando quelle pause che ogni tanto ci capitano, sicuramente dovremo giocare una partita di altissimo livello, mettendo ai nostri avversari una pressione costante soprattutto al servizio ed essere bravi a mantenere la loro battuta“.

    “Abbiamo ancora un po’ nella testa la partita con Civitanova – ammette il capitano biancorosso Antoine Brizard – perché abbiamo perso una gara che avevamo controllato. Arriviamo a questa Final Four con il punto interrogativo sulle condizioni di Leal, ma ci stiamo allenando molto bene, siamo tutti carichi per un evento speciale. Le due gare giocate in campionato con Perugia certamente ci possono aiutare, le abbiamo perse ma abbiamo avuto anche le nostre occasioni, peccato non avere preso più di un set in ogni partita. Perugia ha 14 giocatori tutti importantissimi, di fatto solo Giannelli resta sempre in campo, poi la formazione può cambiare ogni volta, difficile sapere chi sarà in campo contro di noi“.

    “Non sento una sfida personale con Giannelli – aggiunge il regista francese – non mi interessa, ho tanto rispetto per lui, ma si parla di squadra contro squadra ed importa solo la vittoria, che può essere solo di squadra. Dovremo fare bene in battuta e ricevere bene, la partita può giocarsi su questi fattori; se non battiamo bene non ci sono possibilità di vincere. Perugia sta facendo benissimo ed è imbattuta, noi abbiamo voglia di mettere fine alla loro serie. Loro hanno tutto da perdere, un mio vecchio allenatore diceva che più la serie positiva va avanti e più si avvicina la fine di questa serie. Noi vogliamo fare la sorpresa e vincere“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO