consigliato per te

  • in

    Prestazione sontuosa a Piacenza: Campioni d’Italia a segno per 3-1

    Piacenza, 21 gennaio 2024
    L’Itas Trentino torna subito a dare confidenza alla vittoria, ottenendo in Emilia un risultato importantissimo per la sua corsa (ancora solitaria) in vetta alla classifica di SuperLega Credem Banca 2023/24. Dopo la prima battuta d’arresto interna stagionale di mercoledì sera (in Champions League, al quinto set con il Rzeszow) la formazione Campione d’Italia ha voltato subito pagina, violando questo pomeriggio il PalaBanca di Piacenza per 3-1 nel big match del quarto turno del girone di ritorno di regular season, il quindicesimo assoluto.Se l’allenatore Fabio Soli andava cercando risposte precise in vista di quella che sarà una delle settimane più importanti della stagione (mercoledì la sfida casalinga con Milano, nel successivo weekend la Final Four di Coppa Italia a Bologna), la sua squadra anche questa volta è stata in grado di offrirgliele, sfoderando una prestazione convincente sia sotto il profilo del gioco sia sotto l’aspetto squisitamente legato al furore agonistico. I tre punti conquistati (che respingono il tentativo di aggancio in vetta di Perugia) sono infatti figli di una pallavolo di alto livello in tre dei quattro set giocati. Partita a spron battuto con attacco e muro, fondamentali in grado quasi da soli di decidere il primo set, l’Itas Trentino ha accusato una flessione nel secondo parziale, concedendo il fianco alla replica di Piacenza del redivivo Leal. Sull’1-1, Sbertoli e compagni hanno ripreso il discorso interrotto nella frazione d’apertura, rimettendo all’angolo gli avversari grazie ad una prova a rete che ha ritrovato percentuali da urlo e ad un servizio sempre più efficace. Fra i grandi protagonisti della vittoria i tre martelli di palla alta: Michieletto (mvp con 18 punti ed il 62% in schiacciata e due muri), Rychlicki (altrettanti palloni realizzati con il 55% e tante battute velenose) e Lavia, bravissimo a registrare la seconda linea e ad offendere dai nove metri (4 dei suoi 10 punti sono arrivati da lì). Al centro grande sostanza sia per Kozamernik, sia per Podrascanin, forse poco appariscenti ma molto utili in ogni settore del gioco.
    Di seguito il tabellino della gara della quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questo pomeriggio al PalaBanca di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3(18-25, 25-19, 16-25, 15-25)GAS SALES BLUENERGY: Lucarelli 7, Simon 11, Romanò 13, Recine 2, Caneschi 4, Brizard, Scanferla (L); Dias, 1, Andringa, Leal 14, Alonso 1. N.e. Hoffer, Gironi e Ricci. All. Andrea Anastasi.ITAS TRENTINO: Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 18, Michieletto 18, Podrascanin 7, Sbertoli 2, Laurenzano (L);. D’Heer, Magalini, Pace (L). N.e. Nelli, Cavuto, Berger e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Curto di Gorizia e Caretti di Guidonia (Roma).DURATA SET: 28’, 27’, 25’, 23’; tot 1h e 43’.NOTE: 3.450 spettatori, incasso di 47.500 euro. Gas Sales Bluenergy: 5 muri, 3 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 46% in attacco, 37% (15%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 8 ace, 12 errori in battuta, 7 errori azione, 52% in attacco, 48% (27%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento stravince il big match, Piacenza lotta solo per un set

    C’è storia solo per un set nel big match tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino. In un PalabancaSport sold out i biancorossi alzano bandiera bianca entrando in partita solo nel secondo parziale e nella prima parte del terzo; per il resto Trento fa meglio in tutti i fondamentali e viaggia sul velluto anche con ricezione staccata, mentre la squadra di Anastasi fatica in fase break ed è troppo fallosa. Unica buona notizia per i piacentini il rientro in campionato di Leal, entrato dalla panchina e poi in campo fino alla fine.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Podrascanin al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.

    La partenza è targata Trento (2-6) con due errori in battuta di Piacenza e due muri subiti dai biancorossi, time out di Anastasi. Si fatica in casa biancorossa dalla linea dei nove metri e anche in attacco, ancora un muro di Trento e sono cinque le lunghezze di vantaggio per gli ospiti (4-9). Piacenza bloccata in campo, ancora un muro di Trento (4-11) con Anastasi che chiama il secondo time out a disposizione.

    Vola Trento (7-16), dentro Dias per Brizard che si affida alle cure del fisioterapista e uno scambio dopo dentro Leal e Andringa in panca Recine e Lucarelli. L’impatto sulla gara di Leal è positivo, punto con un diagonale stretto ed ace (10-19); Piacenza sembra aver ritrovato il bandolo della matassa, Caneschi fa bene in battuta, bomba di Romanò e subito dopo muro di Simon (13-20) con Soli a chiamare time out. Il primo di sette set point per Trento arriva con Michieletto (17-24) e poi la squadra ospite chiude alla seconda occasione.

    Brizard e Lucarelli tornano in campo, Leal ci resta: partenza positiva della Gas Sales Bluenergy (7-4) con Soli a chiamare tempo. Il turno in battuta di Simon crea problemi all’Itas Trentino e là in attacco i biancorossi ora mettono palla a terra e a muro lasciano il segno: due block in consecutivi di Lucarelli e Brizard, mani fuori di Lucarelli ed è 10-4 con Soli a chiamare il secondo time out. E al rientro in campo ace di Simon (11-4). È ora Trento ad essere all’angolo, Romanò segna punto  (19-11), i campioni d’Italia hanno una reazione (19-14), Anastasi chiama tempo e al rientro in campo delizioso pallonetto di Caneschi (20-14), Leal per il 23-16, il primo di cinque set point arriva con la pipe di Lucarelli (24-19), chiude Simon a muro.

    L’avvio del terzo parziale è punto a punto; sul 5 pari allungo di Trento, l’ace di Lavia porta i suoi a più tre (6-9) con Anastasi che chiama time out. Piacenza fatica nella fase break, è difficile chiudere il gap vuoi perché Trento difende bene e vuoi perché la battuta in casa biancorossa è diminuita in efficacia. Allunga ancora Trento (11-16) e secondo time out chiamato da Anastasi, il set è oramai incanalato verso i campioni d’Italia (13-21) che trovano il primo di tanti set point (14-24) sulla battuta lunga di Caneschi e poi chiudono alla terza occasione con Michieletto.

    Quarto set con Recine in campo per Lucarelli, Trento parte subito forte capitalizzando anche un paio di errori dei biancorossi (5-9), Anastasi stoppa tutto e al rientro in campo muro secco su Caneschi (5-10), dentro Dias per Brizard. In casa Gas Sales Bluenergy si sbaglia troppo, due errori consecutivi uno in battuta e uno in attacco valgono il più sette per Trento (7-14), tre ace consecutivi di Lavia (12-23) fanno capire che in campo Piacenza oramai non c’è più, lo stesso Lavia in pipe porta ai suoi tanto match ball (12-24), chiude alla quarta occasione Michieletto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 (18-25, 25-19, 16-25, 15-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 7, Simon 11, Romanò 13, Recine 2, Caneschi 4, Hoffer (L), Alonso 1, Leal 14, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 1. N.E. Gironi, Ricci. All. Anastasi. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 18, Michieletto 18, Podrascanin 7, D’Heer 0, Pace (L), Magalini 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Soli. Arbitri: Curto, Caretti. Note: Durata set: 28′, 27′, 25′, 23′; tot: 103′. Spettatori 3450 per un incasso di 47.500 euro. Piacenza: battute sbagliate 19, ace 3, muri punto 5, errori in attacco 10, ricezione 37% (15% perfetta), attacco 46%. Trento: battute sbagliate 12, ace 8, muri punto 9, errori in attacco 7, ricezione 48% (27% perfetta), attacco 52%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palabanca soldout per il big-match Piacenza-Trento, Gironi: “Partita bellissima da vivere”

    PalabancaSport sold out domani, domenica 21 gennaio, per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza apre il programma domenicale della giornata (ore 16.00 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) e affronta l’Itas Trentino, prima in classifica contro terza forza del campionato.

    Dopo la bella vittoria ottenuta a Berlino che ha sancito il primo posto nella Pool C di Cev Volley Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo con Trento con l’obiettivo di continuare la sua corsa in campionato in cui ha vinto le ultime quattro partite.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con il roster completo visto che Leal è tornato in campo mercoledì nella gara con Berlino giocando più di un set.

    Una novità al PalabancaSport per tutto il pubblico: ecco il Podcast Contest che darà a tre persone la possibilità di vincere un aperitivo di Campagna Amica Piacenza. Nel primo cambio set si gioca al Podcast Contest, basterà inquadrare il QRcode che comparirà sui maxi schermi oppure cliccare il link che si trova sulla pagina social della squadra, rispondere alle domande che riguardano i Podcast biancorossi che settimanalmente vengono pubblicati, inviare la email e le tre persone che avranno risposto correttamente e più velocemente riceveranno il messaggio “hai vinto”.

    Fabrizio Gironi (opposto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Stiamo giocando tanto e viaggiando tantissimo ma sfide come quella con Trento sono bellissime da giocare e vivere. Abbiamo tutti una gran voglia di continuare il nostro cammino in campionato e confrontarci con una squadra, Trento, che fino ad ora ha fatto benissimo e guida la classifica. Il valore dei nostri avversari tutti lo conoscono, cercherà di dare come sempre il mio contributo se ce ne sarà bisogno, vedere un PalabancaSport sold out sarà bellissimo ed emozionante, il pubblico sarà la nostra arma in più”.

    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che guida la classifica del campionato con 37 punti frutto di 13 vittorie e una sola sconfitta. Campione d’Italia in carica, la formazione trentina è guidata in questa stagione da Fabio Soli. Il coach emiliano può contare su punti fermi come gli azzurri Lavia, Michieletto, Sbertoli e Laurenzano oltre al capitano Podrascanin, a cui in estate sono stati affiancati giocatori ancora giovani ma già esperti come l’opposto Rychlicki ed il rientrante centrale sloveno Kozamernik. Rispetto al recente passato l’Itas Trentino conta su una panchina ancora più profonda, puntellata dagli arrivi di Magalini (da Verona) e Acquarone (da Santa Croce) e dalle conferme importanti di Nelli, Cavuto, Pace e D’Heer, tutti elementi che hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria dell’ultimo campionato.

    Jan Kozamernik (centrale Itas Trentino): “Arriviamo a questa importante sfida reduci dai cinque set giocati in casa mercoledì con Resovia per la Champions League. Abbiamo addosso sicuramente tanta voglia di voltare pagina e riscattarci anche se sappiamo che non sarà affatto semplice sia per il valore indiscutibile dell’avversario che ci ospiterà sia perchè il calendario di questo periodo è molto fitto e ci rimane sempre poco tempo per preparare bene appuntamenti di livello come questo”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza prova a portare in Superlega l’azzurro Alessandro Bovolenta?

    Tutti pazzi per Alessandro Bovolenta: al giovane opposto figlio d’arte, che ha esordito in nazionale durante gli ultimi Europei, la Serie A2 sta ormai strettissima, e in tanti scalpitano per portarlo in Superlega. Secondo il quotidiano Libertà, a mettere gli occhi sul gioiellino della Consar Ravenna è stata soprattutto la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che sogna di ricomporre in Emilia la coppia di opposti azzurra con Yuri Romanò (il cui rinnovo sarebbe già cosa fatta). I dubbi sono legati alla possibile promozione sul campo di Ravenna, che a quel punto potrebbe fare uno sforzo per trattenere il suo giocatore simbolo, e anche alla volontà di Bovolenta di condividere la stessa maglia con quello che di fatto è, in prospettiva futura, il suo rivale numero uno per un posto in nazionale.

    Sul fronte schiacciatori, pare definitivamente sfumata la pista che portava a Torey Defalco, che avrebbe scelto di accasarsi in Giappone proprio come l’attuale posto 4 biancorosso Riccardo Lucarelli. La società si sarebbe quindi orientata su un protagonista della Superlega come Stephen Maar, uno dei bomber di Monza, che affiancherebbe i confermati Recine e Andringa. E sempre da Monza intriga la possibilità di aggiudicarsi il centrale azzurro Gianluca Galassi, che però è al centro di una vera e propria asta, visto che anche Civitanova e Trento sembrano essere (molto) interessate.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Piacenza perfetta cancella il Berlin e vola ai quarti

    Il capolavoro europeo della Gas Sales Daiko Piacenza si completa a Berlino: nella partita decisiva della pool C, i biancorossi ammutoliscono gli oltre 5600 spettatori della Max-Schmelling-Halle e travolgono il Berlin Recycling Volleys in tre set, conquistando alla loro prima partecipazione i quarti di finale di Champions League. Un’altra gara spettacolare per Simon e compagni, che spingono a mille in battuta e trovano in Yuri Romanò il finalizzatore perfetto con 20 punti, il 60% in attacco e 4 ace (su 10 di squadra); il coach Anastasi, inoltre, può sorridere per il recupero di Ricardo Lucarelli e di Yoandy Leal, che torna in campo dopo l’infortunio mettendo a segno anche 4 punti.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Berlin Recycling Volleys-Gas Sales Daiko Piacenza 0-3 (15-25, 23-25, 19-25)Berlin Recycling Volleys: Kowalski (L) ne, Tsuiki (L), Taht ne, Tammemaa 7, Mote 1, Tille 2, Carle 6, Malescha 4, Kessel, Stalekar, Schott 9, Dervisaj, Sotola 2, Krick 3. All. Banks.Gas Sales Daiko Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine 3, Gironi ne, Alonso 3, Brizard 4, Lucarelli 8, Leal 4, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 9, Andringa 2, Romanò 20, Caneschi 6, Dias. All. Anastasi.Arbitri: Ovuka (Bosnia Erzegovina) e Cambré (Belgio).Note: Spettatori 5621. Berlin: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 39%, ricezione 38%-25%, muri 7, errori 16. Piacenza: battute vincenti 10, battute sbagliate 17, attacco 56%, ricezione 53%-29%, muri 6, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Notte decisiva in Champions: Piacenza sogna a Berlino

    La fase a gironi della Champions League maschile è giunta al termine: mercoledì 17 gennaio si disputeranno tutte le gare dell’ultima giornata, decisive per la qualificazione ai turni successivi. Come per il torneo femminile, le prime classificate di ogni girone andranno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore terza dovranno passare dai playoff. Le altre 4 terze classificate proseguiranno il loro cammino nei quarti di CEV Cup; eliminate, infine, le quarte di ogni pool.

    L’obiettivo dei quarti è già stato centrato matematicamente da due squadre italiane, Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas, e dallo Ziraat Bank Ankara. Lube e Trento, entrambe impegnate in casa contro Greenyard Maaseik e Asseco Resovia, hanno comunque interesse a ottenere il miglior risultato possibile per poter contare su un tabellone più favorevole. La Gas Sales Daiko Piacenza si gioca a sua volta il primato nella sua pool sul campo del Berlin Recycling Volleys: ai biancorossi serve un punto per garantirsi i quarti di finale. Allo Jastrzebski Wegiel basterà ancora meno, un set in casa contro l’SVG Luneburg, per tagliare il traguardo nella pool D.

    Molto più complessa da decifrare la corsa ai playoff: solo Piacenza e Berlin, anche in caso di sconfitta, possono dirsi comunque certi della qualificazione. I tedeschi, infatti, anche se venissero superati dall’Halkbank Ankara passerebbero comunque come miglior terza. All’Halkbank serve una vittoria in casa del Benfica, già eliminato, per garantirsi il passaggio del turno (da seconda o da terza). Tensione alle stelle nella pool A, dove i campioni in carica dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle devono assolutamente battere il Knack Roeselare (che a sua volta ha ancora speranze di passare) e sperare che l’Olympiacos Pireo non vinca sul campo dello Ziraat.

    Al Tours VB sarà sufficiente un punto contro il già eliminato ACH Volley Ljubljana per tenersi dietro l’Asseco Resovia, mentre al Guaguas Las Palmas basterà un set in casa del Jihostroj Ceske Budejovice, che però ha ancora una possibilità di passare in CEV Cup (solo con una vittoria da tre punti). Situazione intricatissima, infine, nella pool E, con tre squadre a quota 2 successi: il Lvi Praga è certo di partecipare ai playoff in caso di vittoria contro l’Arcada Galati, i rumeni invece devono vincere e sperare che il Greenyard Maaseik non compia l’impresa a Civitanova.

    IL PROGRAMMA DELL’ULTIMA GIORNATA

    Pool A: Ziraat Bank Ankara-Olympiacos Pireo mer 17/1 ore 18.00; Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle-Knack Roeselare mer 17/1 ore 20.30.Classifica: Ziraat 5 vittorie (13 punti); Olympiacos e Zaksa 2 (6); Roeselare 1 (5).

    Pool B: Tours VB-ACH Volley Ljubljana mer 17/1 ore 20.00; Trentino Itas-Asseco Resovia mer 17/1 ore 20.30.Classifica: Trento 5 vittorie (15 punti); Tours 3 (9); Asseco Resovia 2 (6); ACH 0 (0).

    Pool C: Sport Lisboa e Benfica-Halkbank Ankara mer 17/1 ore 20.00; Berlin Recycling Volleys-Gas Sales Daiko Piacenza mer 17/1 ore 20.30.Classifica: Piacenza 4 vittorie (12 punti); Berlin 3 (10); Halkbank 3 (8); Benfica 0 (0).

    Pool D: Jihostroj Ceske Budejovice-Guaguas Las Palmas mer 17/1 ore 17.10; Jastrzebski Wegiel-SVG Luneburg mer 17/1 ore 18.00.Classifica: Jastrzebski 4 vittorie (12 punti); Guaguas 3 (9); Luneburg 2 (6); Jihostroj 1 (3).

    Pool E: VK Lvi Praga-CS Arcada Galati mer 17/1 ore 19.30; Cucine Lube Civitanova-Greenyard Maaseik mer 17/1 ore 20.30.Classifica: Civitanova 4 vittorie (13 punti); Lvi Praga 2 (7); Greenyard 2 (6); Arcada Galati 2 (4). LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza vola a Berlino: “Ci giochiamo il primo posto della Pool”

    Per la sesta ed ultima giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024 Gas Sales Daiko Piacenza viaggia in Germania.

    Mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 (gara trasmessa su Dazn e Radio Sound) al Max Schmeling Halle Berlino affronta il Berlin Recycling Volleys. Arbitri Sinisa Ovuka e Wim Cambrè.

    In palio il primo posto nella Pool C che permette l’accesso diretto ai Quarti di Finale della manifestazione senza dover giocare i Play Off in programma a fine gennaio.

    Gas Sales Daiko Piacenza è già certa di chiudere la fase a gironi nei primi due posti della Pool C e di continuare il cammino in Cev Volley Champions League 2024, attualmente occupa il primo posto in classifica con 12 punti e 4 vittorie con Berlino che la segue in classifica con 10 punti e tre vittorie minacciata da Ankara, terza in graduatoria, con 8 punti e 3 vittorie.

    Gas Sales Daiko Piacenza arriva alla sfida di Berlino con quattro vittorie consecutive nella manifestazione dopo il passo falso al debutto con Ankara.

    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Ci giochiamo il primo posto della Pool, Berlino è una squadra molto equilibrata, sa giocare una buona pallavolo e rispetto allo scorso anno ha cambiato pochissimo, non sarà certo una partita facile. Nell’ultima settimana abbiamo viaggiato tanto e giocato, di fatto non ci siamo allenati ma siamo pronti per questa sfida. Mi aspetto una gara lunga oltre che difficile”.

    L’avversario: Berlin Recycling Volleys

    Il Berlin Recycling Volleys dopo 14 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile, con una partita giocata in meno, con 37 punti frutto di 13 vittorie lasciando agli avversari pochi set. In campionato non ha perso alcuna partita e in classifica è davanti agli storici rivali del Friedrichshafen con quattro punti di vantaggio e quest’ultimi hanno giocato una gara in più. Nell’ultimo turno di campionato Berlino ha sconfitto in casa l’Herrsching (quinto in classifica) per 3-0: 25-17, 25-18, 38-26. Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile con sede a Berlino e milita nella Bundesliga. Ha vinto consecutivamente gli ultimi sette campionati giocati, dieci negli ultimi undici anni. Per Berlino nella scorsa stagione triplete: scudetto, Coppa di Germania e Supercoppa tedesca.

    Nel suo palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev oltre ad una Coppa della DDR. In questa stagione ha già staccato il biglietto per partecipare alla finale della Coppa di Germania in programma il prossimo 3 marzo: avversaria il WWK Volleys Herrsching.

    Roster competitivo quello della formazione tedesca allenata da Joel Banks, che vede in cabina di regia Johannes Tille già in nazionale tedesca e come opposto il giovane talentuoso Marek Sotola.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: infiammazione alla guaina del tendine d’Achille per Lucarelli

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che l’atleta Souza Ricardo Lucarelli è stato sottoposto ad accertamenti strumentali che hanno evidenziato un’infiammazione della guaina del tendine d’Achille sinistro.

    Il giocatore era uscito precauzionalmente dal campo nel corso del quarto set della partita con Farmitalia.

    Souza Ricardo Lucarelli partirà regolarmente con la squadra per Berlino dove mercoledì sera è in programma l’ultima giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO