consigliato per te

  • in

    Anastasi: “Ho passato una notte insonne. Abbiamo dei limiti, in Gara 5 dovremo mascherarli”

    Non solo Civitanova-Monza, mercoledì 27 marzo sarà il giorno della resa dei conti anche fra Piacenza e Milano, altra serie dei quarti di finale che sta regalando spettacolo e colpi di scena ad ogni puntata. L’ultima in particolare, quella proiettata sul taraflex dell’Allianz Cloud, ha goduto di una sceneggiatura da premio Oscar.

    Sotto due a uno nella serie, e persi i primi due set, Milano ha cambiato marcia e faccia. Sull’orlo del precipizio ha ritrovato l’equilibrio e ribaltato la situazione andando poi a vincere di forza il tie-break. Mentalmente è stata più di una sconfitta per Piacenza. Come in un incontro di boxe, la Gas Sales al termine del secondo set di Gara 4 stava stravincendo ai punti, poi è arrivato un uno-due micidiale che le ha fatto perdere i sensi e un gancio in pieno mento che l’ha mandata knock-out.

    “Ho passato una notte insonne per pensare e cercare di trovare le soluzioni per chiudere i conti mercoledì e per trovare il modo di ricaricare a dovere i miei uomini, che come si può immaginare sono usciti dal palazzetto di Milano con il morale a terra“ racconta Andrea Anastasi sulle colonne de La Libertà intervistato dal collega Corrado Todeschi.

    Tanti meriti di Milano, indubbiamente, ma qualcosa da rimproverarsi Piacenza ce l’ha di certo. “La mia squadra, è evidente visto che l’andamento è questo da inizio avventura, ha qualche limite – riconosce Anastasi –. È necessario imparare ad accettare questi difetti, di natura tecnica, e cercare di mascherarli il più possibile”. Solo limiti tecnici, dunque, o forse anche di tenuta mentale? “Purtroppo è da inizio stagione che accusiamo questo genere di problemi – ammette anche in questo caso il coach – Di sicuro dovrò trovare una soluzione affinché i cali di natura psicologica si registrino sempre meno. E soprattutto non si presentino nella gara decisiva di mercoledì”.

    Ma la pressione, ora, è anche sullo stesso Anastasi che, come fatto a Perugia lo scorso anno, assolutamente contro pronostico, rischia di uscire al primo turno dei Play Off sbattendo ancora su Milano e su Piazza. Considerazione che però il coach di Piacenza rimanda al mittente: “Lo sport è una lezione costante, ma credo che non ci siano similitudini rispetto a questo confronto. Con Perugia arrivavamo da una fase delicata con le finali di Champions a stretto giro (Perugia uscì in semifinale incassando un doppio 3-1 dallo Zaksa, poi laureatosi campione, ndr). No – conclude – questa è tutt’altra storia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le interviste a Piazza e Mergarejo dopo la vittoria contro Piacenza

    Le parole del coach Roberto Piazza e dello schiacciatore Osniel Mergarejo al termine dell’appassionante rimonta contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Mercoledì alle 20.30 al PalaBanca Sport di Piacenza è in programma l’ultimo atto di questo quarto di finale. Il match verrà trasmesso in diretta su Rai Sport e su VBTV.

    Coach Piazza: “Da uno a dieci, sono contento sette questa sera per i primi due set perché ci sono scappati di mano per poche imprecisioni gravi, poi sono contento 11 perché non so quante squadre avrebbero tenuto il campo in quel modo. Sono contento per i ragazzi che si sono stretti, hanno capito che serviva l’aiuto di tutto e hanno rimontato. Sono stati bravi. Questa sera voglio dire un bravo ai ragazzi e ci sta tutto. Sappiamo però che non abbiamo ancora fatto niente”.

    Osniel Mergarejo: “E’ stata una partita incredibile, davvero non potevamo perdere davanti alla nostra gente. Il terzo set è stato davvero complicato, poi abbiamo trovato la strada per vincere la partita e il nostro obiettivo principale deve essere sempre trovare la partita e vincere. Oggi è tornato il Mergarejo dei playoff dell’anno scorso. Anche se ho giocato un po’ meno quest’anno è importante farsi trovare sempre pronto. Mercoledì sarà una guerra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nikolov trascina Civitanova, a Piacenza non bastano i 29 punti di Romanò

    Con i 29 punti realizzati nella sfida contro Allianz Milano in Gara 4, Yuri Romanò fa registrare la miglior prestazione realizzativa di questa stagione all’interno dei Play Off, nonché la quarta migliore stagionale comprendendo la Regular Season.

    In questi Quarti di Finale i migliori erano fin qui stati Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza) con 28 punti in Gara 1 contro la Lube e Noumory Keita (Rana Verona), anch’egli con 28 punti realizzati in Gara 3 contro Sir Susa Vim Perugia. In stagione regolare il record appartiene invece a Josè Miguel Gutierrez (Gioiella Prisma Taranto) e ad Adis Lagumdzija (Cucina Lube Civitanova), che hanno fissato l’asticella a 32 punti ciascuno; 30 punti per Rok Mozic (Rana Verona) nella quarta giornata di andata.

    Classifica “Maggior numero di punti in una gara” di SuperLega nel 2023/24:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti&Pos=10&Tipo=TOPSCORE_MATCH&Anno=2023&Serie=1

    La Gara più Lunga: 02.27Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza (3-2)La Gara più Breve: 02.19Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (2-3)Il Set più Lungo: 00.361° Set (28-30) Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaIl Set più Breve: 00.241° Set (18-25) Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 63.2%Mint Vero Volley MonzaRicezione: 36.4%Mint Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 15Allianz MilanoPunti: 87Allianz MilanoBattute Vincenti: 14Allianz Milano

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 29Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Attacchi Punto: 25Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Servizi Vincenti: 3Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza)Marco Vitelli (Allianz Milano)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Muri Vincenti: 6Ferre Reggers (Allianz Milano)

    I MIGLIORI

    Aleksandar Nikolov (Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova)Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Infinita Milano: rimonta da brividi per portare Piacenza alla “bella”

    Che sarebbe stata una sfida senza respiro lo immaginavamo tutti, ma alzi la mano chi avrebbe saputo scrivere una sceneggiatura del genere per Gara 4 dei quarti Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sotto di due set dopo aver fallito la chance per chiudere in entrambi, in pericolante equilibrio fino al 20-20 del terzo, la squadra di Roberto Piazza riesce a confezionare un altro miracolo portando a termine la rimonta al tie break e prolungando ulteriormente una serie sempre più imprevedibile. La lista dei rimpianti si allunga da una parte e dall’altra, ma ha davvero senso parlare di rimpianti in un confronto in cui ogni singolo set sembra una lotteria?

    Ancora una volta Piazza pesca in panchina l’arma vincente della serata, quell’Osniel Mergarejo che sostituisce un Kaziyski in affanno siglando 12 punti in due set e mezzo (57% in attacco) e piazzando il turno di battuta decisivo nel tie break. Ma a lui vanno aggiunti un Agustin Loser monumentale (13 punti, 70% in attacco e 4 muri), uno Yuki Ishikawa (20 punti) sempre pronto a caricarsi la squadra sulle spalle e un Ferre Reggers (22) che supplisce a qualche défaillance in attacco con 2 ace e ben 6 block vincenti. La battuta, del resto, la tirano a mille tutti i milanesi, a partire da Vitelli (3 ace) e Porro, e Piacenza soffre tantissimo: forse qualche cambio mancato è l’unico rimprovero che si può fare ad Anastasi, anche se Lucarelli e Leal sono comunque bravissimi a uscire dalle sabbie mobili e supportare uno Yuri Romanò davvero devastante per buona parte del match (29 punti per l’azzurro con il 62% in attacco e 3 ace).

    I SESTETTI – Nessuna novità nelle scelte dei due allenatori. Milano con Porro in regia e Reggers opposto, Vitelli e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori e Catania libero; Piacenza risponde con la diagonale Brizard-Romanò, Simon e Caneschi centrali, Leal e Lucarelli in posto 4, Scanferla libero.

    1° SET – Un Romanò subito in grande spolvero firma l’1-3 e il 2-5, ma la partita procede a strappi: Reggers pareggia sul 5-5, Piacenza torna avanti sul 5-8 (ancora con l’opposto), poi si fa riavvicinare dall’ace di Vitelli (7-8) e riprendere sul 10-10. Si procede con un accesissimo punto a punto: Caneschi firma il 13-15, Reggers riequilibra di nuovo i conti (15-15) e Milano passa anche avanti con il muro di Loser (18-17). Finale per cuori forti: Reggers firma il 21-20, ma Romanò ribalta il risultato e proprio il belga spara out il 21-23. Ancora una volta Milano recupera con attacco e ace di Vitelli (23-23). Anastasi chiama time out, ma Porro si procura il set point; il break però si conclude sull’errore in battuta di Vitelli (24-24). Ai vantaggi ancora una chance per Milano (25-24) e tre non sfruttate da Piacenza, poi sul 28-28 decidono un attacco vincente di Lucarelli e uno out di Kaziyski (28-30).

    2° SET – Stavolta è Milano a scappare avanti con il servizio di Kaziyski (2-0) e gli attacchi di Reggers: Anastasi ferma il gioco sul 6-2. Manco a dirlo, Romanò trascina i suoi alla rimonta con un turno di servizio devastante (6-5), ma Kaziyski allunga ancora con il muro del 9-6. Caneschi riavvicina Piacenza, l’Allianz però resta avanti di misura (11-9, 14-12) e prova anche l’allungo del 16-13 con Ishikawa. Anche il neoentrato Dirlic conferma il vantaggio (19-16), ma dal 20-17 arriva un super break a favore di Piacenza: prima il muro di Caneschi spinge piazza al time out (20-19), poi lo scatenato Romanò firma due attacchi e un ace per il 20-22, nonostante l’ingresso di Mergarejo per Kaziyski. Reggers e lo stesso Mergarejo vanno a segno a muro, Ishikawa con un ace firma il controbreak del 23-22; è ancora Milano a procurarsi il primo set point con Mergarejo, ma Lucarelli lo annulla. Ai vantaggi Gironi ribalta il risultato con un ace (24-25), Reggers sbaglia la battuta e Simon piazza il muro vincente del 25-27.

    3° SET – Ci riprova Milano a staccarsi in avvio, stavolta con il servizio di Reggers (5-2), e anche in questo caso Anastasi deve chiamare time out sul 9-4. Al rientro, sulla battuta di Leal, Piacenza infila una serie incredibile di muri: 4 consecutivi (di Caneschi, Lucarelli e Brizard) per il 9-9. Si torna a lottare punto a punto, con gli emiliani che mettono anche la testa avanti (11-12) ma non riescono a staccarsi (15-14). Sul 17-17 Piacenza trova il break firmato Caneschi e Romanò e Piazza deve richiamare i suoi, che al rientro riprendono il comando con Loser protagonista (20-19). Ishikawa piazza il break pesante del 22-20, Mergarejo lo conferma e si procura due set point: ancora Ishikawa sbaglia un “rigore” sul primo set point, ma si fa perdonare mettendo giù il secondo e riaprendo la gara (25-23).

    4° SET – Stesso copione dei due parziali precedenti con Milano a scattare alla grande e Piacenza a inseguire: dopo il 3-0 iniziale sul servizio di Porro, Lucarelli pareggia i conti sul 4-4, ma Loser riporta avanti i suoi con l’ace del 6-4 e Reggers ne firma un altro (9-5) costringendo Anastasi al time out. Il vantaggio dell’Allianz si assottiglia sull’11-9 con l’errore di Reggers (time out Piazza), ma resiste: Ishikawa firma il 13-10 e il 15-12, Reggers il 17-14. La Gas Sales Bluenergy si riavvicina ancora con l’ace di Simon (18-17), ma Mergarejo mette a terra l’immediato 20-17 ed è nuovamente time out per gli ospiti. Ci provano Leal (21-19) e Simon (23-21), ma senza esito: Vitelli si procura tre set point. Lucarelli annulla i primi due con un attacco e un ace, e dopo il time out di Piazza la rimonta si completa con il muro di Romanò su Ishikawa: si va ancora ai vantaggi (24-24). Due errori dai nove metri di Lucarelli e Leon concedono altre due chance a Milano, e Ishikawa sfrutta la seconda con un ace portando la sfida al tie break (27-25).

    5° SET – Ennesima partenza lanciata dell’Allianz, con Reggers e Loser a siglare il 4-1 che porta diretto al time out piacentino. L’argentino esalta il pubblico con una stampata killer su Romanò (5-2), Kaziyski rincara la dose con l’ace del 7-3. Si va al cambio di campo con Milano avanti di 4 e subito dopo Mergarejo dilaga con due ace consecutivi, inframmezzati dal secondo time out di Anastasi: 10-4. In campo anche Recine, ma ormai i padroni di casa sono inarrestabili: sul servizio di Vitelli si vola direttamente dal 10-5 al 14-5, e alla seconda chance chiude Reggers (15-6).

    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (28-30, 25-27, 25-23, 27-25, 15-6)Allianz Milano: Kaziyski 6, Mergarejo 12, Starace ne, Zonta, Catania (L), Vitelli 10, Reggers 22, Loser 13, Innocenzi ne, Piano ne, Ishikawa 20, Porro 3, Colombo (L) ne, Dirlic. All.Piazza.Gas Saels Bluenergy Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine, Gironi 1, Alonso ne, Brizard 4, Lucarelli 14, Leal 15, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 9, Andringa, Romanò 29, Caneschi 10, Dias ne. All. Anastasi.Arbitri: Cesare e Boris.Note: Spettatori 4275. Milano: battute vincenti 14, battute sbagliate 22, attacco 46%, ricezione 43%-17%, muri 15, errori 29. Piacenza: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, attacco 53%, ricezione 30%-11%, muri 9, errori 33.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 4 a rischio infarto quella di domenica tra Milano e Piacenza

    Gara vietata ai deboli di cuore quella all’Allianz Cloud di domenica sera dalle 20.30 tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza, fino a questo momento la sfida più bella, vibrante ed equilibrata in questi quarti di finale play off Scudetto SuperLega Credem Banca.

    L’ago della bilancia pende ora per gli emiliani, capaci di ribaltare nella serie lo 0-1 iniziale in un 2-1 a proprio favore. La squadra di coach Andrea Anastasi avrà quindi il match point per raggiungere Perugia in semifinale. Dall’altra parte c’è una famiglia come quella di Allianz Milano, che ha nel suo Dna il gusto dell’impresa. Coach Roberto Piazza non vorrà ripetere la precedente prestazione casalinga, la meno equilibrata della serie e ha caricato la squadra come solo lui sa fare.

    Il rischio che si possano fare le ore piccole all’Allianz Cloud è concreto. In questa stagione infatti Milano e Piacenza si sono affrontate già 6 volte (oltre ai due allenamenti congiunti nella pre-season) per 4 volte la partita è finita al quinto set. Gara 3 è stata una vera e propria maratona, la seconda partita più lunga della stagione, 2 ore e 34 minuti, con un set finito 31-29 per Piacenza e durato quasi tre quarti d’ora. La differenza tra le due formazioni la faranno come di consueto alcuni particolari. Una gestione in più, un servizio vincente, un muro, un errore in meno. I valori a questo punto del campionato sono vicinissimi tra i 6+1 in campo. Possono essere decisive invece le energie nervose. Milano vuole la spinta del suo Cloud, che in precedenti occasioni è stato determinante. Piacenza proverà a chiudere senza dover andarsi a giocare il tutto per tutto mercoledì sera al PalaBanca Sport. La parola, come di consueto al campo. Arbitrano Stefano Cesare di Roma e Roberto Boris di Vigevano, diretta Rai con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta, Volleyball World Tv con telecronaca di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.

    Agustin Loser, centrale Allianz Milano: “Quella di domenica forse sarà la partita più importante dell’anno. Di sicuro un’altra finale, come sono stati tutti questi quarti di finale. Questa volta però dovremo sbagliare qualcosa in meno perché se perdiamo siamo fuori. Dobbiamo essere molto bravi e concentrati in tutti momenti della partita e riuscire a giocare meglio di loro e in questo modo vincere. Speriamo davvero di andare a gara 5. Penso che ci siamo allenati molto bene questa settimana. Sarà bello giocare davanti nostra gente, nella nostra casa a Milano, l’Allianz Cloud. Sarà sicuramente una bella partita”.

    Edoardo Caneschi, centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza: “In questa stagione con Milano abbiamo giocato già sei partite e quattro sono finite al tie break, quindi mi aspetto anche domenica una sfida molto complicata e tirata. Per noi sarà molto importante dare tutto per non avere rimorsi, cercare di chiudere la serie e conquistare la semifinale. Come squadra stiamo migliorando sempre di più ed è molto bello vedere che nessuno di noi vuole far cadere a terra un pallone, possiamo e vogliamo dare del filo da torcere a tutti in questi play off”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sera tutti all’Allianz Cloud, è già una finale

    Deboli di cuore, evitate di passare dall’Allianz Cloud domenica sera dalle 20.30 e non accendete neppure la tv, perché c’è gara 4 tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza, fino a questo momento la sfida più bella, vibrante ed equilibrata in questi quarti di finale play off Scudetto SuperLega Credem Banca. L’ago della bilancia pende ora per gli emiliani, capaci di ribaltare nella serie lo 0-1 iniziale in un 2-1 a proprio favore. La squadra di coach Andrea Anastasi avrà quindi il match point per raggiungere Perugia in semifinale. Dall’altra parte c’è una famiglia come quella di Allianz Milano, che ha nel suo Dna il gusto dell’impresa. Coach Roberto Piazza non vorrà ripetere la precedente prestazione casalinga, la meno equilibrata della serie e ha caricato la squadra come solo lui sa fare. Il rischio che si possano fare le ore piccole all’Allianz Cloud è concreto. In questa stagione infatti Milano e Piacenza si sono affrontate già 6 volte (oltre ai due allenamenti congiunti nella pre-season) per 4 volte la partita è finita al quinto set. Gara 3 è stata una vera e propria maratona, la seconda partita più lunga della stagione, 2 ore e 34 minuti, con un set finito 31-29 per Piacenza e durato quasi tre quarti d’ora. La differenza tra le due formazioni la faranno come di consueto alcuni particolari. Una gestione in più, un servizio vincente, un muro, un errore in meno. I valori a questo punto del campionato sono vicinissimi tra i 6+1 in campo. Possono essere decisive invece le energie nervose. Milano vuole la spinta del suo Cloud, che in precedenti occasioni è stato determinante. Piacenza proverà a chiudere senza dover andarsi a giocare il tutto per tutto mercoledì sera al PalaBanca Sport. La parola, come di consueto al campo. Arbitrano Stefano Cesare di Roma e Roberto Boris di Vigevano, diretta Rai con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta, Volleyball World Tv con telecronaca di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.

    LA SITUAZIONE DOPO GARA 3Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia già qualificate in semifinale. Mint Vero Volley Monza avanti 2-1 su Cucine Lube Civitanova. Gas Sale Bluenergy Piacenza avanti 2-1 su Allianz Milano. Valsa Group Modena e Rana Verona al play off per le posizioni dal 5° al 10° posto.
    L’ALTRA SFIDA DEL TURNODomenica 24 marzo 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    EVENTUALI GARE 5 DEI QUARTI DI FINALE PLAY OFFMercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoCucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    GLI EX DEL MATCHSono quattro: Damiano Catania a Piacenza nel 2020/2021, mentre gli altri hanno tutti la maglia di Piacenza e sono il campione del mondo Yuri Romanò a Milano nella stagione 2021/2022, Fabrizio Gironi e Nicolò Hoffer entrambi cresciuti a Segrate e poi a Milano dal 2018 al 2020. Il capitano di Milano, Matteo Piano arrivò giovanissimo da Asti a Piacenza dove rimase dal 2009 al 2011, ma non si tratta dell’attuale società emiliana.

    I PRECEDENTI: 18 (5 successi Allianz Milano, 13 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    EX: Damiano Catania a Piacenza nel 2021/22; Fabrizio Gironi a Milano nel 2018/19, 2019/20; Nicolò Hoffer a Milano nel 2018/19, 2019/20; Yuri Romanò a Milano nel 2021/22
    A CACCIA DI RECORD: In questo campionato, Osniel Lazaro Mergarejo è a – 6 punti ai 200. Yuki Ishikawa – 10 attacchi vincenti ai 300. Agustin Loser – 5 attacchi vincenti ai 100. In carriera tutte le competizioni: Mergarejo – 4 punti ai 600. Nella stagione in tutte le competizioni Edoardo Caneschi – 5 attacchi vincenti ai 100. In carriera Play Off: Simon – 3 punti ai 800, 11 attacchi vincenti ai 500. In carriera tutte le competizioni: Fabio Ricci – 1 alle 300 partite giocate. Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 13 punti ai 1500. Antoine Brizard – 4 battute vincenti ai 100. Yoandy Leal – 4 muri vincenti ai 200. Edoardo Caneschi – 9 punti ai 1300.
    POSSIBILI 6+1: Coach Piazza è sempre partito con la diagonale principale Porro-Reggers, gli schiacciatori Kaziyski e Ishikawa, i centrali Vitelli e Loser e il libero Catania (con possibile alternanza con Colombo). Possibile doppio cambio in corsa Zonta-Dirlic e Mergarejo pronto per dare il campo a KK o Yuki. Il capitano Matteo Piano è tornato in campo per qualche rotazione in gara 3. Anastasi è forte in regia del campione olimpico Brizard in diagonale con Romanò, Leal e Lucarelli di banda, Caneschi e Simon al centro e Scanferla libero (possibile alternanza con Hoffer). Anche Piacenza sfrutterà sicuramente la sua lunga panchina che conta giocatori del calibro di Recine, Andriga, Ricci, Alonzo e Gironi.
    Agustin Loser, centrale Allianz Milano“Quella di domenica forse sarà la partita più importante dell’anno. Di sicuro un’altra finale, come sono stati tutti questi quarti di finale. Questa volta però dovremo sbagliare qualcosa in meno perché se perdiamo siamo fuori. Dobbiamo essere molto bravi e concentrati in tutti momenti della partita e riuscire a giocare meglio di loro e in questo modo vincere. Speriamo davvero di andare a gara 5. Penso che ci siamo allenati molto bene questa settimana. Sarà bello giocare davanti nostra gente, nella nostra casa a Milano, l’Allianz Cloud. Sarà sicuramente una bella partita”.
    Edoardo Caneschi, centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza“In questa stagione con Milano abbiamo giocato già sei partite e quattro sono finite al tie break, quindi mi aspetto anche domenica una sfida molto complicata e tirata. Per noi sarà molto importante dare tutto per non avere rimorsi, cercare di chiudere la serie e conquistare la semifinale. Come squadra stiamo migliorando sempre di più ed è molto bello vedere che nessuno di noi vuole far cadere a terra un pallone, possiamo e vogliamo dare del filo da torcere a tutti in questi play off”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi allenerà Piacenza anche nella prossima stagione

    Andrea Anastasi sarà l’allenatore di Gas Sales Bluenergy Piacenza anche nella prossima stagione, la quinta consecutiva in SuperLega per la società biancorossa. Il prolungamento per un anno del contratto, in scadenza il 30 giugno, è stato annunciato oggi dal club emiliano, a pochi giorni da Gara 4 della serie di quarti di finale dei Play Off Scudetto con Milano.

    “Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dal nostro tecnico – dice la presidente Elisabetta Curti – ed era nostra intenzione lavorare nella continuità. Va dato ad Anastasi il merito di avere compattato in maniera importante lo spogliatoio: abbiamo chiuso la regular season al terzo posto, la migliore posizione in classifica da quando siamo in SuperLega, e siamo pienamente in corsa nei Play Off Scudetto. Siamo convinti che con Anastasi potremo raggiungere grandi risultati anche nella prossima stagione“.

    “A Piacenza mi sono trovato bene sotto ogni punto di vista – commenta Anastasi – quello umano compreso. E per questo sono particolarmente contento di potere continuate a lavorare in questa società anche nella prossima stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, proseguono gli incontri del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall

    Proseguono gli incontri con cadenza bisettimanale del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall” sul tema del Team Building fortemente voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il suo settore giovanile.

    Un progetto, al suo secondo anno di vita, rivolto agli atleti del settore giovanile residente in foresteria e allo staff che giornalmente allena in palestra questi giovani atleti e che vede impegnata l’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione La Ricerca di Piacenza.

    Un progetto, che durerà fino alla fine di maggio e che prevede otto incontri, condotti dallo psicoterapista e psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni e dagli educatori professionali dell’Associazione “La Ricerca” Dott.ssa Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza. Educatori che già seguono i ragazzi durante la settimana nella sede della foresteria per supportarli nelle attività personali e nella gestione della casa.

    Due gli incontri che si sono già tenuti, altri sei sono in programma, in ogni incontro viene utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori e attività di gruppo, e l’utilizzo di elementi multimediali. Nel primo incontro il tema è stato “Chi sono? Chi siamo?”, nel secondo “Dedicare il proprio tempo a fermarsi”.

    Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza parlano del secondo appuntamento con entusiasmo: “Dedicare il proprio tempo a fermarsi. Questa è stata la paradossale sfida che abbiamo lanciato ai ragazzi nell’ambito del secondo incontro in cui abbiamo chiesto loro, abituati a correre tra mille impegni, fisici e mentali, scolastici ed atletici, di fermarsi ed ascoltarsi. Un invito a rallentare, nei movimenti e dunque nel pensiero, per dare spazio al sentire, l’altro e se stessi in un modo nuovo, che partisse, però, sempre dal corpo; corpo che è, per questi ragazzi, fulcro non solo del loro essere atleti, ma anche del loro essere adolescenti e dunque in un cammino di continuo divenire e cambiamento che coinvolge, per chi li guarda solo da fuori, proprio il corpo in primis”.

    Durante l’incontro sono stati proposti dagli educatori “una serie di esercizi tipici della teatroterapia; una serie di attività guidate da svolgere in gruppo o in coppia, propedeutiche al teatro come gioco terapeutico, introspettivo ed autovalutativo”.

    Gli Educatori che ogni pomeriggio sono presenti in Foresteria. “Il lavoro stesso che svolgiamo nei pomeriggi in Foresteria condivide con questo progetto formativo la ratio di voler dare spazio – nell’economia di una squadra che condivide un progetto vincente – alle criticità e ai punti di forza dei singoli, ovvero, semplicemente, al sentire fattuale e al vissuto personale di ognuno di loro per poter arrivare sul campo con qualche peso in meno essendo quindi più leggeri per provare a saltare a prendere la palla migliore”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO