consigliato per te

  • in

    Tutti i roster della Superlega maschile 2024-2025

    Anche se la stagione della Superlega maschile si è chiusa solo da pochi giorni con il trionfo di Perugia, il campionato 2024-2025 è già alle porte: con i ritmi frenetici del volley mercato, molte squadre hanno già da tempo definito il roster per la prossima stagione. Diamo uno sguardo alle trattative in corso e a quelle già definite nella nostra tabella, in continuo aggiornamento.

    La legenda è molto semplice: in bianco (o azzurro nel caso del libero) le conferme, in arancione le novità. I nomi in grassetto corrispondono agli ingaggi già ufficializzati dalle società.

    La separazione dal capitano Wilfredo Leon è un cambiamento epocale per la Sir, che però ha già provveduto in tempi non sospetti ad assicurarsi un pezzo da novanta come Yuki Ishikawa; e sempre da Milano arriverà anche Agustin Loser a sostituire Flavio. Per il resto, tante conferme in una squadra ancora incentrata su punti fermi come Giannelli, Colaci, Russo, Plotnytskyi e Semeniuk, e naturalmente sulla guida di Angelo Lorenzetti.

    Monza cambia pelle dopo un’annata a dir poco straordinaria: Galassi, Maar e Loeppky erano già da tempo migrati altrove, anche se le conferme di Cachopa, Gaggini e Di Martino sono di per sé grandi colpi. ll ds Bonati rilancia con l’approdo alla Opiquad Arena di Osmany Juantorena, accompagnato dall’azzurro Mosca e dai ritorni di Marttila e Lawani (fermo per infortunio nella scorsa stagione). Non mancano le abituali scommesse, quelle sul tedesco Rohrs e sul coreano Lee.

    La squadra di Fabio Soli si presenterà al via del prossimo campionato con una squadra quasi immutata rispetto alla stagione in corso: unica, macroscopica eccezione la partenza di Podrascanin, sostituito dal brasiliano Flavio (e nel reparto ci sarà anche l’interessante novità del gigante rumeno Bartha). Per il resto confermato in blocco il gruppo dei campioni d’Italia 2023, da Sbertoli a Michieletto passando per Lavia e Laurenzano.

    Addii dolorosi per Milano, che deve separarsi da Ishikawa e Loser, ma riesce a confermare il richiestissimo Paolo Porro e l’opposto rivelazione Ferre Reggers. Piazza dovrà reinventare il reparto di posto 4, con l’unico punto fermo Kaziyski al fianco del nazionale francese Louati, del figlio d’arte Davide Gardini e del giapponese Otsuka. Al centro c’è Edoardo Caneschi al fianco di Piano, ma si attendono ulteriori mosse del ds Fabio Lini.

    Ancora tante novità per Piacenza dopo una stagione assai deludente. Andrea Anastasi ci riprova con un gruppo di schiacciatori completamente rinnovato: il ritorno in Italia di Uros Kovacevic si accompagna agli innesti di Maar e Mergarejo. Al centro arrivano l’azzurro Galassi e il francese Gueye, e attenzione al talento emergente di Alessandro Bovolenta che farà concorrenza a Romanò, confermatissimo così come Brizard, Simon e Scanferla.

    Finisce un’epoca per Civitanova con la separazione (anticipata) da Chicco Blengini e quelle da Luciano De Cecco e Simone Anzani. All’enfant du pays Giampaolo Medei il compito di ricostruire una squadra con tante scommesse, a partire dal giovane palleggiatore Boninfante (assistito da Orduna nel ruolo di “chioccia”). Arrivi pressoché certi anche quelli di Gargiulo e Loeppky, mentre come opposto la società sembra infine aver deciso – dopo qualche tentennamento – di puntare ancora su Lagumdzija.

    Ancora in stand by il mercato di una Rana Verona che, per ora, ha nel palleggiatore russo Konstantin Abaev e nel centrale Marco Vitelli (da confermare) le uniche novità. Circolano anche nomi altisonanti come quello di Podrascanin, ma il primo successo degli scaligeri è la conferma di una batteria di attaccanti dalle grandi potenzialità: Mozic, Dzavoronok, Keita ed Esmaeilnezhad dovrebbero rimanere tutti alla corte di Stoytchev.

    Riparte da Alberto Giuliani il nuovo corso di Modena dopo il tracollo dell’esperimento Petrella. Finalmente al PalaPanini arriva De Cecco, vecchio pallino della società, accompagnato da un altro grande nome come Simone Anzani; da verificare la coppia di opposti formata da Buchegger (già ufficiale) e Ikhbayri, che sarebbe inedita a questi livelli. Mix interessante anche quello di posto 4 con il cubano Gutierrez al fianco dei confermati Davyskiba e Rinaldi e, forse, di qualche altra novità.

    Come sempre si muove con molta calma Cisterna, che però quest’anno non sembra intenzionata a rivoluzionare la rosa: di sicuro la società ha fissato per tempo i paletti più importanti, con le conferme del tecnico Guillermo Falasca, dell’opposto Theo Faure e dello schiacciatore Jordi Ramon Ferragut. Sul fronte arrivi si parla del libero Domenico Pace, in cerca di spazio da titolare, al posto di Piccinelli.

    Squadra giovane e ricca di talenti da lanciare: formula che vince non si cambia e l’identikit di Padova, sempre guidata da Jacopo Cuttini, sarà questo anche nella prossima stagione. Parte Gardini, ma la conferma di Luca Porro vale come un acquisto, e altrettanto si può dire per il recupero di Tommaso Stefani. Per ora in lista di sbarco c’è il serbo Veljko Masulovic, ma da qui alla fine del mercato vedremo sicuramente altre novità.

    Cambia di nuovo volto Taranto, affidandosi a un allenatore emergente come Dante Boninfante, al suo esordio in Superlega. Lanza, Alletti e Rizzo sono i cardini da cui ripartire per una squadra che punterà su una diagonale nuova di zecca, formata (probabilmente) da Zimmermann e Gironi. Interessante la scommessa su Roamy Alonso al centro, ma mancano ancora alcuni “pezzi” per completare il puzzle rossoblù.

    Assoluta novità della Superlega, Grottazzolina porta con sé tutto l’entusiasmo di una realtà di piccolissime dimensioni, ma di grande tradizione. La sede di gioco dovrebbe essere Porto San Giorgio, mentre sulla composizione della rosa ancora tutto tace: saranno necessari interventi importanti, ma c’è sicuramente curiosità sull’impatto in categoria di talenti come il danese Breuning Nielsen. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Piacenza lotta ma cede in casa alla Malagoli Tensped

    Nella ventiquattresima giornata del campionato di Serie B Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, pur lottando, ha ceduto il passo alla Palestra Salvadè contro la formazione modenese del Malagoli Tensped per 3-0 (25-23, 28-26, 25-18 per i modenesi).

    La giovane formazione biancorossa, pur priva di alcuni giocatori tenuti a riposo perché impegnati il giorno successivo nella Final Four Regionale Under 17, ha tenuto testa ai modenesi nella prima frazione di gioco e soprattutto nella seconda vinta da Malagoli Tensped solo ai vantaggi dopo un lungo braccio di ferro durato tutto il set. Più netta la vittoria dei modenesi nel terzo parziale di gioco.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Malagoli Tensped Modena 0-3 (23-25, 26-28, 18-25)Gas Sales Energy Volley Piacenza: Emiliani 9, Omelchuk 2, Rocca 15, D’Angiolella 11, Imokhai 12, Artioli 4, Sapic (L), Zanellotti M., Volpato, Zanellotti L., Nasi. All. Renato Barbon.Malagoli Tensped Modena: Sgarbi, Pramarzoni 12, Ronchetti 3, Mann 18, Zanasi 5, Carmellini 2, Agazzani (L), Ferraresi (L), Berselli 2. Ne: Bonavita, Flemma, Sartoretti, Vitali, Catellani. All. Patt.Arbitri: Daniele Rossi, Giulia Festugato.Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 14, ace 5, errori in attacco 14, muri punto 5, ricezione 52% (42% perfetta), attacco 46%. Malagoli Tensped Modena: battute sbagliate 7, ace 2, errori in attacco 2, muri punto 5, ricezione 46% (39% perfetta), attacco 45%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanferla e Hoffer tra gli studenti dell’ISII G. Marconi

    Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato a due incontri che si sono tenuti nell’Aula Magna dell’Istituto Superiore di Istruzione Industriale G. Marconi di Piacenza.

    Coordinati da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola e dalla Professoressa Elena Barbieri dello staff di presidenza dell’ISII, durante gli incontri il responsabile tecnico del settore giovanile della società biancorossa Renato Barbon, Nicola Barbon e i due liberi Leonardo Scanferla e Nicolò Hoffer hanno parlato di pallavolo ad oltre 450 studenti del biennio suddivisi in due turni.

    Tra gli studenti anche Manuel Zlatanov, giocatore delle giovanili di Sales Bluenergy Volley Piacenza nonché protagonista con la maglia della Nazionale azzurra, chiamato a parlare della sua esperienza.

    Vittorino Francani ha presentato il progetto “schiaccia la noia” che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole, progetto che proprio all’ISII ha concluso il suo ciclo per questa stagione e che riprenderà il prossimo anno.

    Nel corso dei due incontri si è parlato di come può essere conciliato lo sport a livello professionistico con la scuola, di alimentazione, di come gestire lo stress psicofisico, del tempo libero di un’atleta, del futuro dopo la pallavolo.

    Leonardo Scanferla: “Ho iniziato a giocare a calcio, poi sono passato alla pallavolo, all’interno della squadra è fondamentale avere anche un sostegno psicologico per prepararsi al meglio per ogni sfida. Un altro consiglio che posso darvi è di ascoltare i consigli di chi è esperto e può aiutarvi a crescere”.

    Nicolò Hoffer: “Ho sempre giocato a pallavolo poiché i miei genitori sono entrambi ex pallavolisti ed attuali allenatori. Conciliare sport e scuola non è facile ma con carattere e volontà si riesce a fare tutto, imparare a programmare lo studio durante le superiori mi ha aiutato a sapermi organizzare anche oggi tra università e pallavolo. Ho avuto la fortuna di avere in squadra dei top player che mi hanno aiutato a migliorarmi da un punto di vista psicoattitudinale”.

    Manuel Zlatanov: “Durante il covid ho iniziato a giocare a pallavolo con mio padre e mia sorella che già giocava. Il tempo libero è davvero poco visti i numerosi allenamenti e le partite che gioco, quando non devo studiare il tempo lo trascorro insieme ai miei amici e compagni di squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, stagione da cancellare. A rischio il dg Zlatanov?

    Una stagione da cancellare per la Gas Sales Bluenergy Piacenza che, con l’esclusione dalle Coppe Europee, chiude a mani vuote e molti rimpianti: quattro gli obiettivi dichiarati (diventati cinque), tutti falliti.

    Dopo la sconfitta di lunedì contro la Lube tornano così a riecheggiare le parole di Elisabetta Curti che, all’indomani dell’eliminazione dalla corsa scudetto, aveva dichiarato: “E’ il momento si capire cosa non è funzionato, le riflessioni riguarderanno anche noi dirigenti“.

    E a finire sul banco degli imputati sembrerebbe essere proprio chi la squadra l’ha allestita: il dg Hristo Zlatanov.

    Al momento non è chiaro se il dg resterà nel club per un’altra stagione o se farà le valigie, ma suo posto, stando alle ipotesi del quotidiano Libertà, potrebbe salire Ninni De Nicolo, attuale direttore dell’area tecnica. L’ex ds di Vibo Valentia assumerebbe dunque pieni poteri decisionali per l’allestimento del roster, mentre Zlatanov potrebbe rimanere in biancorosso con poteri decisionali ridimensionati.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Rabbia e delusione, al tie break dovevamo fare qualcosa di più”

    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la stagione si chiude qua, con la sconfitta al tie break contro Civitanova. Perso male il primo parziale e il secondo ai vantaggi dopo non aver sfruttato due set point (24-22), Piacenza ha poi vinto bene il terzo parziale e ha chiuso a proprio favore ai vantaggi il quarto set dopo aver annullato due match ball agli avversari. Nel tie break partenza in salita per Brizard e compagni ma una volta che Civitanova era stata quasi raggiunta (11-12) due errori hanno condannato Piacenza.

    Andrea Anastasi: “C’è molta rabbia e delusione per come è finita questa partita iniziata male e poi recuperata ma al tie break dovevamo fare qualcosa di più. Se sul 12-11 per i nostri avversari prima sbagli una battuta e poi attacchi out diventa difficile potere vincere. Come è difficile dare una spiegazione per un avvio di gara così deficitario, come è difficile dare una spiegazione sul perchè i tre attaccanti di palla alta non abbiamo messo a terra un pallone nel primo parziale. La rabbia e la delusione è tanta perché sapevamo bene l’importanza di questi play off, l’amarezza è per come è andata questa partita per come l’abbiamo giocata con tanti alti e bassi. Leal ci ha dato una grossa mano, bravo Ricci, Simon è stato sul pezzo fino all’ultimo, c’è davvero tanto rammarico”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube getta il cuore oltre l’ostacolo, Piacenza battuta al tie break

    In dodici leoni al PalaBancaSport, tutti con le braccia alzate a fine match. La Cucine Lube Civitanova compie l’ennesima impresa a Piacenza e accede alla Finale di Play Off 5° Posto Credem Banca superando la Gas Sales Bluenergy al tie break (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15).

    Un successo che apre le porte alla resa dei conti di sabato 27 aprile (ore 18) al Pala AIM Agsm contro Rana Verona a caccia del pass per la Challenge Cup 2025. Nemmeno le assenze degli indisponibili Enrico Diamantini e Alex Nikolov riescono a frenare l’ardore agonistico degli uomini di Romano Giannini, che dopo essere passati avanti per due set a zero subiscono la rimonta dei padroni di casa sprecando due palle match nel quarto parziale per poi riscattarsi in grande stile al tie break.

    In equilibrio le percentuali finali d’attacco. In favore dei cucinieri gli altri fondamentali. Bottolo si guadagna il premio di MVP e chiude da top scorer con 25 punti (56% con 3 ace e 4 muri). Prolifico anche Lagumdzija (23 con 3 ace e 3 muri). In doppia cifra Yant (13) e Chinenyeze (13). Tra i padroni di casa in evidenza Leal (24). In doppia cifra Lucarelli (15), Simon (12) e Ricci (10).

    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Yant e Bottolo in banda, libero Balaso. Rimasti alla base gli indisponibili Diamantini e Nikolov. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, gli ex biancorossi Ricci e Simon al centro, l’ex cuciniero Lucarelli con Recine in banda, Scanferla libero.

    Nel primo set (18-25) la Lube è superiore in tutti i fondamentali, siglando l’unico ace e realizzando il doppio dei muri (4 contro 2). Sei punti a testa per Bottolo e Lagumdzija. I biancorossi trovano lo strappo con Chinenyeze, molto coinvolto da un ottimo De Cecco (6-9). Civitanova allunga con il muro di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (6-11). Anastasi inserisce Leal per Lucarelli. La Gas Sales riesce risalire con un buon lavoro a muro (14-15), ma i cucinieri riprendono ossigeno con Lagumdzija in attacco e dai nove metri, per poi riportarsi a +5 con il block in di Bottolo (16-21). Thelle entra con Yant appena in tempo per l’alzata perfetta a Yant del +6 (18-24), poi Romanò spara fuori.

    Nel secondo set (24-26) il confronto si fa equilibrato e i dettagli pesano nel finale, con i biancorossi lucidi e coraggiosi. La Gas Sales inserisce Gironi dopo pochi scambi, in banda ci sono Leal (8 punti) e Lucarelli. I cucinieri allungano sul +4 dopo il muro di Lagumdzija (5-9). I padroni di casa trovano l’aggancio targato Lucarelli (12-12) e passano avanti con l’ace di Brizard (15-14) per poi firmare il break con Leal (16-14), subito annullato dai cucinieri (16-16). Gli uomini di Anastasi centrano lo strappo a muro (19-17). La rincorsa cuciniera è coronata dal muro del pari (21-21), ma Piacenza trova un altro break a muro (23-21). Sotto 24-22 la Lube annulla 2 palle set impattando con Bottolo (24-24). Il block di Lagumdzija e il punto rocambolesco di Yant valgono il set.

    Nel terzo set (25-21) Piacenza, trainata da Leal, attacca con il 57% contro il 50% della Lube. Sono Simon e compagni a partire con più slancio (12-9). Sull’ace di Gironi (16-12) cercano di costruire le basi per invertire l’inerzia del match spingendo Giannini al time out. Al rientro la Lube dimezza il divario (16-14) e sul turno di battuta di Yant trova l’aggancio con il muro vincente di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (17-17). Dopo l’ingresso di Thelle al servizio Yant sigla il sorpasso (18-19). La Gas Sales non ci sta e ribalta la situazione nel finale dopo un attacco out dei marchigiani (24-20). Il diagonale di Leal (settimo punto nel parziale) riapre la gara alla seconda palla set.

    Nel quarto set (27-25) succede di tutto e la Lube spreca due palle match dopo aver rimontato 7 punti. L’impatto degli ospiti è buono (2-5). Sul fronte opposto Anastasi reinserisce Romanò per Gironi. Leal va al servizio e trova l’aggancio (5-5). Giannini manda in campo Zaytsev per Yant, ma Lucarelli firma il sorpasso (7-6) e Civitanova perde lucidità (9-6). Giannini inserisce Motzo per Lagumdzija. I piacentini spingono e trovano il +7 sull’ace di Romanò (17-10). Yant rientra. Sul 19-13 si rivede Lagumdzija. Civitanova ha un altro spirito e accorcia (20-17) per poi rifarsi sotto sull’ace di Lagumdzija (22-20) e trovare un clamoroso sorpasso con 3 ace di Bottolo, autore di 8 punti (23-24). Yant spreca la palla della vittoria, ma Romanò stecca il servizio (24-25). Leal annulla (25-25). Il muro di casa riporta avanti la Gas Sales e Lucarelli chiude.

    Al tie break (12-15) Civitanova è avanti di tre punti al cambio di campo (5-8) dopo il mani out di Lagumdzija. Il nazionale turco allunga dai nove metri (6-10), ma la Gas Sales non molla (8-10). Bottolo realizza un grande punto (8-11). Sul 10-12 tra gli avversari entra Recine e Lucarelli accorcia (11-12). Due errori degli emiliani lanciano la Lube (11-14). Lagumdzija porta la Lube in Finale.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 15, Ricci 10, Romanò 3, Recine 0, Simon 12, Hoffer (L), Gironi 8, Leal 24, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 13, Anzani 4, Lagumdzija 23, Bottolo 25, Chinenyeze 13, Bisotto (L), Thelle 0, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 1. N.E. Nikolov, Diamantini, Larizza. All. Giannini. Arbitri: Boris, Caretti, Pernpruner.Note: Piacenza: battute sbagliate 17, ace 5, muri 9, attacco 48%, ricezione 51% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri 13, attacco 48%, ricezione 59% (37% perfette). Spettatori: 1.710. MVP: Bottolo.Durata set: 28′, 33′, 30′, 31′, 19′; tot: 141′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova a caccia dell’Europa: “Giochiamo per essere sempre protagonisti”

    La Cucine Lube Civitanova va all’assalto del pass europeo per la Challenge Cup 2025. Oggi Chinenyeze e compagni si sono allenati all’Eurosuole Forum prima della partenza per l’Emilia Romagna, dove domani, lunedì 22 aprile (ore 20.30 con diretta Volleyball TV) scenderanno in campo al PalaBancaSport contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza per la semifinale in gara unica dei Play Off 5° Posto.

    Nonostante l’ottima prestazione sfornata mercoledì scorso nella tana dei piacentini, l’impegno presenta notevoli insidie per il valore della rosa rivale, per l’esperienza dei tanti ex cucinieri e per la spinta dei tifosi locali. Il centrale transalpino vuole chiudere l’annata in bellezza e conferma che alla vigilia delle ultime due gare giocate il gruppo si era confrontato per cambiare rotta, rinnovando così “il patto dello spogliatoio” in vista del rush finale di stagione. Un abbraccio corale che fino ha portato a due brillanti successi con Cisterna e a Piacenza sotto la guida del tecnico Romano Giannini.

    “Ci siamo guardati tutti negli occhi – dice Chinenyeze – e, pur non sapendo con certezza il futuro di ogni singolo compagno, nonostante fosse sfumato il sogno dello Scudetto, ci siamo dati il diktat di tornare in campo con entusiasmo perché sapevamo che divertendoci sotto rete sarebbero tornati anche il nostro gioco e i risultati. Così sono maturate due gare molto positive, ora l’obiettivo è centrare un exploit a Piacenza e giocarci la finale“.

    “La sfida con la Gas Sales – continua il centrale francese – sarà ancora più dura perché parliamo di una partita da dentro o fuori. Loro mercoledì erano certi del passaggio del turno e magari inconsciamente hanno allentato la tensione. Nella prossima sfida non molleranno nulla, ma anche noi andremo lì a lottare. Vestiamo la maglia della Lube, nonostante qualche possibile giro a vuoto giochiamo sempre per essere protagonisti. Ce la metteremo tutta e venderemo cara la pelle!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza ritrova la Lube in semifinale: “Sarà una partita diversa”

    Nella semifinale dei Play Off 5° Posto del campionato di SuperLega la Gas Sales Bluenergy Piacenza, arrivata seconda nel girone a sei squadre, scenderà in campo domani, lunedì 22 aprile, alle 20.30 (diretta Volleyball TV) al PalabancaSport, avversaria la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi avranno dunque un’occasione di riscatto proprio contro la squadra che li ha sconfitti nell’ultimo turno, negando loro il primo posto nel girone. Chi vince andrà in finale contro la vincente tra Verona e Modena e avrà sabato 27 aprile la possibilità di giocarsi il pass per la prossima Challenge Cup.

    La Lube, che ha chiuso il girone al quarto posto, continua ad essere una sorta di bestia nera per Piacenza, che ha sempre perso gli scontri diretti casalinghi, raccogliendo a Civitanova gli unici 2 successi su 12 incroci globali. Pe la terza volta Piacenza affronta una semifinale dei Play Off 5° Posto: nella stagione 2020-2021 si fermò con Modena ad un passo dalla finale, l’anno successivo, dopo aver sconfitto in semifinale Verona, si aggiudicò la finale con Cisterna. Civitanova, invece, insegue per la prima volta il pass Challenge.

    Yuri Romanò: “Veniamo da una sconfitta che ha lasciato molto amaro in bocca, ma abbiamo subito la possibilità di affrontare nuovamente Civitanova in una partita da dentro e fuori. Sarà sicuramente una gara molto diversa rispetto a quella di qualche giorno fa e non solo per l’importanza che riveste, ma perché c’è la voglia in tutti noi di fare una bella partita. Sappiamo che per poter giocare la prossima stagione in Europa abbiamo solo una possibilità, vincere questi Play Off, e scenderemo in campo per potere raggiungere l’obiettivo“.

    Romano Giannini: “Dobbiamo scendere in campo con la giusta mentalità, giochiamo per un traguardo importante contro una squadra appena battuta nel girone. Non bisogna assolutamente abbassare la guardia, proprio per questo abbiamo affrontato con cura e concentrazione massima gli allenamenti dimenticando la bella vittoria di mercoledì, anche perché si ripartirà da zero a zero. D’altronde siamo la Lube e giochiamo sempre per vincere, anche se l’obiettivo non è più lo Scudetto. Si affronteranno due roster di valore, ma il nostro atteggiamento potrebbe giocare un ruolo decisivo sull’esito della sfida“.

    Tanti gli ex in campo: in maglia piacentina Yoandy Leal (alla Lube dal 2018 al 2021), Ricardo Lucarelli (2021-2022), Robertlandy Simon (2018-2022) e Fabio Ricci (2012-2013), dall’altra parte del campo Adis Lagumdzija, a Piacenza nel 2021-2022.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO