consigliato per te

  • in

    Lorenzo Bernardi si presenta a Piacenza: “Dalle difficoltà nascono i risultati migliori”

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha presentato ufficialmente questa mattina il nuovo coach Lorenzo Bernardi nella sede di Nordmeccanica Spa, Gold Sponsor dei biancorossi. “Mister Secolo” ha inaugurato l’intervento salutando e ringraziando il suo predecessore e grande amico Andrea Gardini, per poi concentrarsi sui prossimi obiettivi della squadra: “La vittoria non è un obiettivo ma è una conseguenza di quello che facciamo quotidianamente. Siamo consapevoli della situazione che stiamo vivendo. Le prospettive sono buone, penso che dovremo essere bravi a immaginarci il futuro e allenarci di conseguenza, lavorando tutti i giorni per far si che quello che abbiamo pensato si realizzi. Sarà il campo a dare le risposte. È dalle difficoltà che nascono comunque i risultati migliori“.
    La presidente Elisabetta Curti ha dato il benvenuto al nuovo coach, ricordando come l’impegno da parte della società e delle aziende partner non sia mai venuto a mancare anche in una situazione così complessa. “Tutti conosciamo Lorenzo Bernardi: è un allenatore dalle grandi doti di comunicatore e in questo momento abbiamo bisogno di una figura come la sua che, oltre all’aspetto tecnico, abbia anche la capacità di interagire con la squadra e lo staff. In questa situazione la società non si è tirata indietro. Desidero fare un ringraziamento a tutti coloro che ci sostengono quotidianamente: oggi siamo a casa della famiglia Cerciello, a loro e a Banca di Piacenza va il nostro grazie, in quanto realtà piacentine che ci hanno dato un appoggio”.
    Collegato via Zoom in rappresentanza del Gruppo CGI è intervenuto Giuseppe Bongiorni, che ha accolto con entusiasmo l’arrivo del nuovo allenatore: “Non sarà un compito facile quello che attende Lorenzo: è una sfida ma sappiamo che il nostro mister ne ha accettate tante durante la sua carriera da giocatore e da allenatore. È una sfida intrigante perché la qualità degli atleti a disposizione è importante, perché il campionato non è ancora iniziato e perché Piacenza vuole vedere della buona pallavolo. Il Gruppo CGI ha investito e continua a farlo, inoltre, possiamo contare su partner importanti a cui va il nostro ringraziamento”.
    A fare gli onori di casa Vincenzo Cerciello, Vice-presidente di Nordmeccanica: “È un piacere avere qui Gas Sales con il nuovo allenatore, sappiamo come nello sport non sia mai facile. Come Nordmeccanica diamo il benvenuto al nuovo allenatore e gli facciamo un grande in bocca al lupo per la stagione”. Un saluto a Bernardi è arrivato anche da Antonio Cerciello, presidente di Nordmeccanica per tanti anni nel mondo della pallavolo: “Siamo onorati di essere al fianco della famiglia Curti e soprattutto di essere qui a presentare il nuovo allenatore. La nostra famiglia ha fatto volley per diverse stagioni e il nostro difetto è che ci piace vincere. Da coach Bernardi mi aspetto risultati positivi e che possa riuscire a portare l’entusiasmo sulla piazza di Piacenza come negli anni passati”.
    Accanto a Gas Sales Bluenergy Volley e Nordmeccanica non poteva mancare Banca di Piacenza, partner organizzativo dei biancorossi e rappresentata per l’occasione dal Vice-direttore Pietro Boselli: “Diamo il benvenuto in città a mister Bernardi, siamo sicuri che riuscirà a dare quella scossa alla nostra squadra e fare bene. Crediamo molto in questo progetto per cui il mio invito va ai tifosi a continuare a sottoscrivere gli abbonamenti e il mio augurio è che si possa tornare presto al PalaBanca”.
    In chiusura è intervenuto Daniele Fornari, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: Fornari ha evidenziato come l’impegno nello sport da parte di realtà importanti del tessuto produttivo sia un esempio di responsabilità sociale di impresa, sottolineando come in una situazione così complicata questi gruppi abbiano scelto di continuare a investire.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala De Andrè apre al 25% del pubblico anche per il campionato

    Foto: www.portoroburcosta2030.it

    Di Redazione
    La società Porto Robur Costa 2030 è lieta di annunciare che, in seguito all’ulteriore ordinanza n. 178 del 24 settembre 2020 emanata dal governatore della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, è concessa la presenza del pubblico al Pala De Andrè, nel limite del 25% della capienza massima consentita, anche per la prima partita di campionato di SuperLega Consar Ravenna-Gas Sales Piacenza, in programma domenica 27 settembre alle 18.
    In conseguenza di ciò, la società comunica l’apertura della prevendita dei biglietti, a partire da oggi, venerdì 25 settembre, in tre modalità:
    prevendita diretta alla biglietteria del Pala Costa nelle giornate di venerdì 25 settembre dalle 17 alle 19.30, sabato 26 settembre dalle 10 alle 15 e domenica 27 settembre dalle 9 alle 13.
    prevendita online sul circuito vivaticket, a partire dalle ore 18 di venerdì 25 settembre (con un limite però di due congiunti per nucleo familiare);
    prenotazione del biglietto via mail a biglietteria@portoroburcosta2030.it, previa esibizione dell’avvenuto bonifico all’Iban IT86U0854213110044000318818. Il biglietto verrà spedito in modalità digitale.
    Il pomeriggio della partita la biglietteria del Pala De Andrè resterà chiusa. L’accesso all’impianto avverrà con le stesse modalità delle due partite di Coppa Italia.
    Questi i prezzi dei biglietti:
    Tribuna: 15 euro
    Ridotto 12 euro
    Under 12 9 euro
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales, il ruolo di Zlatanov e Fei e la gestione del caso Gardini

    Di Paolo Cozzi
    Ultimo turno degli ottavi di Coppa Italia, e se nel girone A è già tutto deciso, con Milano e Monza che ne approfittano per far girare tutto il sestetto, nel girone B sono Ravenna e Padova ad imporsi e a centrare una qualificazione che due settimane fa sembrava tutto tranne che scontata.
    Che espugnare la Kioene Arena di Padova sia da sempre complicato è un fatto acclarato, ma da Cisterna ci si aspettava sicuramente di più, soprattutto dopo il primo match con Piacenza. Se in casa patavina brillano Stern (con una prestazione monstre in attacco) e il polacco Wlodarczyk, autentica sentenza a muro, i laziali faticano in tutti i fondamentali, trovando risposte concrete in fase realizzativa solo da Onwuelo e Szwarc.
    Ma gli occhi di tutti sono puntati su Ravenna, dove i padroni di casa ospitano Piacenza, la squadra considerata fra le regine del mercato che dopo sole due partite ha cambiato già allenatore – ieri l’ufficializzazione di Bernardi – e si trova in una fase di involuzione del gioco molto pericolosa. Partiamo dall’esonero prematuro di Gardini, conseguenza di un 2019-2020 che già aveva lasciato dubbi e perplessità all’interno di parte della dirigenza.
    Piacenza è una squadra che è stata costruita per fare subito bene, con giocatori di esperienza e un allenatore che arrivava da importanti vittorie nel difficile campionato polacco. Qualcuno può storcere il naso su Hierrezuelo, alla prima vera grande occasione nel campionato italiano, ma in realtà il mix di atleti messo a disposizione di Gardini è davvero di altissima fattura, anche se radiomercato parla di cifre da capogiro offerte ad alcuni atleti (vedasi Clevenot…) e questo può aver messo maggior pressione sulla squadra in un inizio difficile.
    La rosa, rispetto all’anno scorso, è stata completamente rinnovata, quindi escluderei a priori che siano i giocatori ad aver spinto per l’esonero dell’allenatore: troppo poco tempo per poter metteree su una “congiura di palazzo” ai danni di Gardini. Probabilmente i nuovi si sono fatti intrappolare dall’alone di insoddisfazione che vagava nel PalaBanca dall’anno scorso.
    La dirigenza, che quest’estate ha speso molto, moltissimo, in un periodo di grosse incertezze economiche, può sicuramente essere rimasta delusa da un avvio davvero catastrofico, ma non credo che l’idea del licenziamento possa partire da dirigenti che non hanno nessuna esperienza nel mondo della pallavolo. A guardar bene, la sostituzione di Gardini con Bernardi ricade sulle spalle di altri due grandi nomi del volley italiano: il direttore generale Hristo Zlatanov e il team manager Alessandro Fei.
    Di Zlatanov ho apprezzato la capacità di agire tempestivamente, di prendere una decisione secca subito e non lasciare spazio a chiacchiere, dubbi e incertezze che avrebbero solo lacerato maggiormente la squadra e l’ambiente. E conoscendo anche il gran rapporto di amicizia che lo lega a Gardini, un rapporto che va al di la del mero contratto lavorativo, reputo ancora più importante e decisiva la scelta di dare una svolta, anche se pesante. A dimostrazione che, smessi i panni del giocatore, Zlaty si è calato alla perfezione nel nuovo compito e promette di essere un degno successore di quel Recine che per tanti anni è stato suo mentore.
    Sul ruolo di Fei nella vicenda ho qualche perplessità in più. L’anno scorso Fox è stato allenato da Gardini nella sua ultima stagione giocata: senza fare congetture sul rapporto tra i due, l’idea che dietro il cambio di allenatore ci sia una sua presa di posizione non è peregrina. Parliamo, d’altronde, di uno dei più forti giocatori al mondo, un uomo con un’esperienza infinita di situazioni di spogliatoio, che potrebbe aver notato o vissuto qualche situazione che non lo ha pienamente convinto.
    Ovviamente siamo nel campo delle ipotesi: la decisione dell’avvicendamento è stata legittima, per quanto drastica, e presa sicuramente nel bene e nell’interesse della squadra, visto che l’obiettivo dichiarato è vincere. Che un intervento dei due grandi ex ci sia stato, però, è giusto supporlo ed è anche auspicabile, anche perché se la proprietà avesse deciso in contrasto con la loro opinione sarebbe una bella grana per la stagione di Piacenza… LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo la Consar Ravenna: 3-0 su Piacenza per passare ai quarti di finale

    Di Redazione
    Era una partita senza storia sulla carta e lo è stata ancora di più sul campo: la Consar Ravenna ha battuto in tre set una Gas Sales Bluenergy Piacenza già eliminata dalla Del Monte Coppa Italia e distratta dal cambio in panchina, con Lorenzo Bernardi annunciato proprio durante la partita in sostituzione di Gardini. Per i ravennati arriva così una qualificazione ai quarti di finale del tutto insperata alla vigilia ma pienamente meritata, frutto di un’altra prestazione sopra le righe dei ragazzi di Bonitta.
    Per Piacenza, in una gara ormai ininfluente, coach Massimo Botti manda in campo il sestetto composto da Hierrezuelo al palleggio, Grozer opposto, Candellaro e Polo al centro, Russell e Clevenot in banda, Scanferla libero. Primo parziale combattuto tra le due formazioni: i romagnoli sono bravi a trovare il primo break della serata (8-5). I biancorossi accorciano con Grozer e Russell (10-9) ma commettono qualche imprecisione di troppo sotto rete. È proprio un errore di Russell a consegnare il set alla Consar (25-23).
    Piacenza fatica a trovare il ritmo nel secondo parziale, mentre a Mengozzi e compagni riesce tutto bene. Coach Botti prova a mischiare le carte, mandando in campo Izzo, Shaw e Antonov per provare qualche soluzione in più ma sono i padroni di casa a conquistare il set (25-18)
    Il terzo set si apre con una formazione tutta nuova in casa Gas Sales: coach Massimo Botti dà spazio a Izzo, Shaw, Antonov, Botto, Tondo, Candellaro e Fanuli. I biancorossi faticano a tenere il ritmo dei padroni di casa, trascinati da un Recine in grande spolvero ed eletto a fine gara Mvp. È proprio la Consar Ravenna a chiudere il match a proprio favore aggiudicandosi così il passaggio ai quarti di coppa insieme alla Kioene Padova (25-18).
    Davide Candellaro: “Difficile dire cosa non va. Stasera abbiamo fatto qualcosa di buono nel primo set; quando incappi in un periodo così devi riuscire a tirarti fuori da solo. Adesso in noi c’è tanto sconforto, ma dobbiamo reagire. Il girone di Coppa è andato malissimo, ma siamo solo all’inizio della stagione, e  c’è tutta la Superlega da giocare. In questo momento è difficile dire cosa si può migliorare individualmente, sicuramente dobbiamo migliorare il modo di stare in campo”.
    Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)Consar Ravenna: Redwitz 3, Loeppky 8, Grozdanov 6, Pinali 10, Recine 11, Mengozzi 7, Giuliani (L), Koppers 1, Kovacic (L), Zonca 0, Batak 0. N.E. Arasomwan, Rossi, Pirazzoli. All. Bonitta.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hierrezuelo 3, Clevenot 6, Polo 2, Grozer 5, Russell 6, Candellaro 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov 4, Botto 3, Tondo 1, Shaw 4, Izzo 0. All. Botti.Arbitri: Saltalippi, Brancati.Note: Durata set: 27′, 27′, 24′; tot: 78
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Lorenzo Bernardi è il nuovo allenatore di Piacenza

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha comunicato ufficialmente stasera – proprio nel corso della partita di Coppa Italia contro Ravenna – che Lorenzo Bernardi è il nuovo allenatore della prima squadra. “Mister Secolo” prende il posto di Andrea Gardini, esonerato lunedì scorso, e potrà essere in panchina già domenica per la prima giornata di campionato, proprio in casa della Consar. Accanto al coach originario di Trento che ricoprirà, dunque, il ruolo di primo allenatore, resta confermatissimo tutto lo staff tecnico biancorosso.
    Dedizione, determinazione e carisma sono alcune delle qualità del nuovo coach della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, qualità che sono alle base della sua lunga e vincente carriera nel mondo della pallavolo e che potranno aiutare la società piacentina, così come sottolinea la presidente Elisabetta Curti: “Siamo felici che Lorenzo Bernardi, ‘Mister Secolo’, abbia accettato il nostro progetto. Siamo una società giovane e averlo con noi ci impone di provare a fare una crescita repentina su tutti i fronti. La sua esperienza ci ha fatto propendere subito per la sua persona. Bernardi è un assoluto perfezionista e siamo sicuri che ci aiuterà nel nostro percorso di crescita”.
    A salutare l’arrivo del nuovo allenatore anche il vicepresidente Giuseppe Bongiorni: “In questi giorni sono state prese in considerazione diverse soluzioni tra le quali anche l’incarico di primo allenatore a Massimo Botti. Alla fine, però, abbiamo ritenuto opportuno e necessario dare una forte sterzata a tutto il contesto. In questa direzione va la scelta di Lorenzo Bernardi che ha sicuramente carisma e qualità per prendere in mano la situazione“.
    “Lorenzo – prosegue Bongiorni – ha una grande voglia di ricominciare, e siamo certi che il suo impegno sarà totale a completo servizio del team. Con la sua forte personalità e le indiscusse capacità tecniche ha saputo vincere, anche da allenatore, in diversi paesi ed ha già vissuto un’esperienza analoga a questa, quando nel 2016 è arrivato a Perugia a campionato iniziato. Siamo convinti di aver fatto la scelta giusta e che il nuovo allenatore riuscirà a sprigionare tutto il potenziale della squadra, poi i conti, come sempre, si fanno a fine stagione”.
    Da giocatore Bernardi vanta in bacheca trofei prestigiosi come 9 campionati italiani vinti, 5 Coppe Italia, 3 Supercoppe italiane e, a livello europeo, 4 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe, 4 Coppe CEV, 2 Supercoppe. Uomo simbolo della Nazionale con 306 partite disputate con la maglia azzurra, Bernardi ha fatto incetta di medaglie d’oro tra Mondiali ed Europei e vincendo, inoltre, un argento alle Olimpiadi del 1996.
    Da allenatore, dopo le esperienze all’estero prima in Polonia sulla panchina dello Jastrzebski Wegiel e poi in Turchia con l’Halkbank Ankara, dove ha conquistato un campionato e una coppa nazionale, il tecnico classe ’68 è rientrato in Italia nel 2016 accasandosi a Perugia. Alla guida della formazione umbra coach Bernardi ha trionfato, vincendo nella stagione 2017-2018 Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa italiana, mentre nella stagione successiva ha bissato il successo in Coppa Italia.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi e Zanini per la panchina di Piacenza. E c’è l’ipotesi Blengini

    Di Redazione
    C’è un nome più caldo degli altri per la sostituzione di Andrea Gardini, esonerato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza: è quello del suo ex compagno di nazionale Lorenzo Bernardi, che per il secondo anno consecutivo è rimasto senza panchina e ha iniziato la stagione da commentatore per RaiSport. Lo conferma anche il quotidiano Libertà, che cita altri due nomi accostati nelle ultime ore alla panchina emiliana: Emanuele Zanini e Gianlorenzo Blengini, anche se l’ipotesi del CT azzurro (a cui servirebbe comunque una deroga federale per il doppio incarico) appare poco percorribile.
    Il vicepresidente Giuseppe Bongiorni spiega intanto così al quotidiano la scelta della società: “Abbiamo preso questa decisione per come sono maturate le due sconfitte, nonostante la squadra sia formata da giocatori importanti che hanno fatto bene ovunque abbiano giocato. Dovevamo dare una sterzata, abbiamo tolto gli alibi ai giocatori. Gardini ha accettato la nostra decisione assumendosi ogni responsabilità, ma sappiamo bene che le responsabilità non sono sue. È un grande professionista e una grande persona“.
    Oggi, contro Ravenna (stessa avversaria di domenica prossima in campionato), in panchina andrà Massimo Botti: “Stiamo prendendo in considerazione alcune soluzioni – continua Bongiorni – ma abbiamo bisogno ancora di un po’ di tempo per decidere“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’amarezza di Andrea Gardini: “Sono deluso, ma Piacenza farà bene”

    Di Redazione
    Non nasconde la delusione per l’improvviso esonero dopo appena due gare ufficiali, ma con il cuore resta vicino alla sua Gas Sales Bluenergy Piacenza. Matteo Marchetti è stato il primo a raccogliere le impressioni post-divorzio di Andrea Gardini in un’intervista pubblicata su SportPiacenza: “L’umore è pessimo – ha detto l’ex Fenomeno azzurro – ma queste situazioni fanno parte del nostro mestiere. Sappiamo che può succedere, anche se l’amarezza rimane“.
    “Sono deluso e amareggiato – ha ribadito Gardini – ma commentare in questa fase non ha senso e non è nel mio stile. Però una cosa voglio chiarirla: questa squadra farà un bel campionato e la stagione andrà bene. Ho conosciuto i ragazzi, ho visto le prime difficoltà che abbiamo affrontato e in questa fase ci è mancata la giusta serenità per mostrare il vero potenziale del gruppo. Ma sono certo che a breve emergerà, perché stiamo parlando di una formazione di assoluto valore che riuscirà a esprimersi alla grande non appena troverà la giusta tranquillità“.
    L’ormai ex coach della Gas Sales non rinnega la sua avventura sulla panchina emiliana: “Ovviamente adesso non è il momento adatto per parlarne in modo obiettivo, ma in generale posso confermare quanto ho sempre dichiarato: tornare a Piacenza, dove avevo concluso la carriera da giocatore, è stato un piacere e in città mi sono trovato benissimo“. E per il futuro ha già piani ben precisi: “Non appena la situazione tenderà a normalizzarsi riprenderò a frequentare palestre e palasport come facevo prima“.
    (fonte: SportPiacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna a caccia del pass per il passaggio del turno in Coppa Italia

    Di Redazione
    “Abbiamo alla portata un primo piccolo traguardo che non era inizialmente nei nostri pensieri, non ne avevamo neanche parlato tra di noi, ma adesso, arrivati a questo punto, vogliamo ottenere la qualificazione”. L’ammissione di Marco Bonitta, coach della Consar, dà molto il senso del percorso di crescita che la squadra ravennate ha avviato, percorso che l’ha portata a sottomettere Cisterna dopo aver portato al quinto set Padova nelle due precedenti partite di Coppa e dopo tre allenamenti congiunti in cui si erano viste molte potenzialità.
    “Siamo ancora al 70% della condizione – spiega il coach – e se contro Padova ci siamo espressi al 50% di questo 70% a Cisterna ci siamo espressi al 70% ma penso che possiamo fare sicuramente anche qualcosa di più in termini individuali ma soprattutto in termini di squadra. Sono stato piacevolmente sorpreso della bravura con cui i ragazzi sono riusciti a superare in una settimana quelle interferenze tecniche, mentali e fisiche che spesso limitano nella performance in campo”.
    Per andare oltre il girone di qualificazione e passare il turno, Mengozzi e compagni dovranno fare i conti domani sera, alle 20.30, al Pala De Andrè, ancora per questa occasione aperto al 25% della sua capienza massima, con una Gas Sales Piacenza già eliminata. Un inizio negativo che ha indotto la società emiliana a esonerare Andrea Gardini. Bonitta tiene i suoi ben attenti sui pericoli di questo match.
    “Piacenza ha perso due partite in maniera sinceramente inaspettata – dice il coach della Consar – però sono certissimo che verrà a Ravenna per prendere il nostro scalpo ed esibirlo. Stiamo certi che, pur essendo fuori dalla Coppa, la Gas Sales metterà in campo tutto il potenziale che ha, ed è un potenziale, inutile nasconderlo, nettamente superiore al nostro. Quindi, grande umiltà, grande determinazione ma anche molta autostima che ci farà affrontare bene questa settimana con le due partite con Piacenza”.
    Non mancheranno le suggestioni: sarà la prima volta da ex di Ludovico Giuliani che indossò la maglia dell’allora Wixo Lpr nella SuperLega 2017/18. “Ho giocato un anno a Piacenza e ho un ricordo bellissimo di quell’esperienza – dice il giocatore ‘figlio d’arte’: suo padre era l’allenatore di quel Piacenza – perché è stato il mio primo anno in Superlega. Tra l’altro ho esordito proprio a Ravenna prendendo l’Mvp. E’ stato un anno che mi ha aperto un nuovo mondo, perché fino a lì non avevo mai giocato da professionista e da lì è nato tutto. Ho un ricordo bellissimo della città, dei tifosi, dei Lupi Biancorossi, di tutti. Con la sconfitta di domenica a Padova, Piacenza è stata eliminata ma non dobbiamo rilassarci: penso che sarà un’altra battaglia perché loro giocheranno comunque per fare risultato e penso che dovremo tenere un ottimo livello per ottenere la qualificazione ai quarti di Coppa”.
    Non sarà della partita Tommaso Stefani, tornato con la nazionale Under 20 per l’ultimo stage, in corso di svolgimento in Friuli, prima della partenza per la Repubblica Ceca dove sabato 26 prenderà il via l’Europeo di categoria.
    A dirigere il match di domani sera saranno Luca Saltalippi di Torgiano (che ha arbitrato la partita di andata della scorsa SuperLega tra le due squadre) e Brancati di Potenza, alla quarta direzione di gara della formazione ravennate.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO