consigliato per te

  • in

    Rossard e Pujol si presentano a Piacenza: “Squadra ambiziosa e competitiva”

    Di Redazione Sono stati presentati questa mattina nella Sala Ricchetti della Banca di Piacenza, storico partner organizzativo della Gas Sales Bluenergy Piacenza, due dei nuovi arrivi della formazione emiliana: lo schiacciatore Thibault Rossard e il palleggiatore Pierre Pujol, accompagnati dall’allenatore del settore giovanile Renato Barbon. A fare gli onori di casa Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca di Piacenza: “Presento con piacere i primi giocatori. Sulla carta si presenta una squadra competitiva e ricca di nuovi elementi che ci daranno grandi soddisfazioni. Nell’ultima stagione, nonostante le restrizioni causate dal Covid-19, abbiamo ricevuto grande sostegno ed entusiasmo da parte dei tifosi, che saremo lieti di accogliere presso i nostri sportelli non appena sarà possibile acquistare i biglietti d’ingresso alle partite casalinghe. Non manca il nostro personale supporto alla famiglia Curti e allo staff dirigenziale che ad ogni stagione apporta migliorie e punta sempre più in alto nell’olimpo della Superlega“. Coach Lorenzo Bernardi ha le idee chiare sull’importanza del doppio innesto francese in squadra: “Pierre Pujol è un giocatore di grande esperienza, che ho studiato come avversario ma mai sfidato sul campo, in quanto sono della generazione precedente alla sua.La sua figura in spogliatoio sarà fondamentale. Ogni gruppo dovrebbe avere un ‘uomo spogliatoio’ e speriamo che Pierre possa portare la sua esperienza tra i componenti più giovani“. “Thibault Rossard invece – continua l’allenatore – è stato oggetto di una lunga trattativa, gli abbiamo presentato il progetto e, grazie alla determinazione dello staff dirigenziale, lo abbiamo convinto a giocare a Piacenza. È uno schiacciatore veloce che, abbinato al palleggiatore francese che prossimamente ci raggiungerà, formerà un abile duo. L’obiettivo fondamentale è quello di amalgamare il nuovo gruppo squadra per creare un feeling vincente“. Pierre Pujol è felice per la nuova avventura: “Torno in Italia dopo un lungo periodo all’estero e sono molto contento di portare la mia esperienza di palleggiatore a Piacenza“. E Thibault Rossard non manca di entusiasmo: “Abbiamo una squadra ambiziosa e competitiva. È il mio secondo anno in Italia dopo l’esperienza a Vibo Valentia, non vedo l’ora di scendere in campo e giocare per i tifosi“. Tra i relatori, il direttore generale Hristo Zlatanov presenta il suo punto di vista: “È un grande onore e un piacere essere qui. Confermo che siamo riusciti ad alzare l’asticella puntando su giocatori di grande talento. L’obiettivo principale è quello di migliorare e crescere ogni stagione sia nel contesto della prima squadra che in quello del settore giovanile”. “A questo proposito – prosegue Zlatanov – presento un nuovo importante elemento, Renato Barbon, allenatore con un ampio palmares e una lunga esperienza nell’ambito delle giovanili; ha allenato alcuni tra i migliori atleti della pallavolo italiana e questo ci ha convinti a puntare su di lui per avvicinare sempre più giovani alla pallavolo. Vogliamo che il nostro vivaio continui a crescere e che dia la possibilità a nuovi talenti di esprimersi e di emergere. Il nostro obiettivo è anche quello di riuscire ad ospitare giocatori provenienti da altre città e fornire nuove risorse alla prima squadra“. In ultimo il commento dello stesso Renato Barbon: “Ho raccolto subito la richiesta del Direttore Generale Hristo Zlatanov. Per me è la prima esperienza fuori casa e non vedo l’ora di iniziare. Già da questo pomeriggio lavoreremo con i ragazzi in palestra e per quanto possibile faremo un grande scouting, cercando i nuovi talenti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza si presenta: “Abbiamo alzato l’asticella”

    Di Redazione Si è tenuta oggi, al PalaBanca di Piacenza, la conferenza stampa di inaugurazione della nuova stagione della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dalla presentazione del nuovo gruppo squadra agli obiettivi societari, sono stati diversi i temi trattati dalla presidente Elisabetta Curti, dal vicepresidente Giuseppe Bongiorni, da coach Lorenzo Bernardi e dal responsabile del settore giovanile biancorosso Danilo Anelli. Presenti, oltre alla stampa, anche alcuni rappresentanti dei Lupi Biancorossi, i supporter organizzati, che hanno rinnovato il loro sostegno alla squadra. “È una vera festa tornare nel nostro palazzetto – ha commentato Elisabetta Curti – siamo una squadra giovane in continua evoluzione e che ha voglia di crescere ancora. Anche quest’anno abbiamo investito molto sulla sicurezza dell’impianto, nella speranza che i nostri tifosi possano tornare presto al PalaBanca“. “Abbiamo alzato l’asticella – ha affermato Giuseppe Bongiorni – il roster è composto da nomi importanti, ora dovrà dimostrare di essere compatto e unito per affrontare al meglio la nuova stagione. Ringrazio i nostri sponsor che hanno confermato la loro presenza e il loro sostegno“. “Mi fa molto piacere ritrovarvi al PalaBanca in presenza – ha commentato coach Lorenzo Bernardi – dopo una stagione anomala e ricca di eventi. L’obiettivo principale per quest’anno è creare un team unito e compatto, che riesca a far emergere il talento di ogni singolo giocatore“. “Siamo pronti a ripartire – ha affermato Danilo Anelli – lo scorso anno è stato molto complicato per il settore giovanile, ma nonostante le mille difficoltà siamo riusciti a ottenere i primi risultati importanti con le formazioni Under 17. Abbiamo notato come l’attività sportiva sia stata d’aiuto ai ragazzi durante il lockdown, l’obiettivo è continuare su questa strada per far crescere ancora di più il nostro vivaio che quest’anno si è ampliato puntando ai settori Under 13 e Under 15“. “Piacenza conferma ancora una volta di puntare all’élite del volley italiano – ha detto Pietro Boselli, vice direttore generale di Banca di Piacenza – grazie all’aiuto costante dei piacentini, la società sta continuando a crescere stagione dopo stagione. Come Banca di Piacenza rinnoviamo il nostro entusiasmo, e confermiamo che anche quest’anno, non appena sarà possibile tornare al PalaBanca, supporteremo il club nella vendita dei biglietti“. Nei prossimi giorni verranno rese note le date delle conferenze stampa di presentazione dei nuovi arrivi in casa biancorossa, mentre la presentazione ufficiale della squadra è fissata per sabato 2 ottobre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Bongiorni: “L’obiettivo di Piacenza è la semifinale”

    Di Redazione Si parte dalle fondamenta, come ha detto coach Bernardi, ma le ambizioni per la nuova stagione sono comunque importanti in casa Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nel giorno del raduno lo spiega Giuseppe Bongiorni, vicepresidente della società emiliana, in un’intervista a Libertà: “Mi aspetto una stagione interessante. Sono convinto che abbiamo una squadra competitiva, che può essere più forte e unita nello spogliatoio. Se si trova la giusta alchimia, possiamo fare davvero belle cose. Non c’è un leader vero e proprio, ma in cuor mio spero possa diventarlo Brizard“. Quali siano le “belle cose” Bongiorni lo specifica subito: “Cerchiamo il quarto posto, anche se c’è un terzetto di squadre con cui giocarselo. Entrare nelle semifinali scudetto era l’obiettivo della scorsa stagione e per varie vicissitudini ci è sfuggito. In questa stagione non ci deve sfuggire“. E poi il dirigente precisa: “Dire quale potrebbe essere la sorpresa è difficile, Trento nonostante tutto quello che è successo sarà ancora una squadra competitiva“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza comincia a sudare al PalaBanca

    Di Redazione A quattro mesi dall’ultimo match di campionato, la Gas Sales Bluenergy Piacenza apre la nuova stagione sportiva 2021-22. Questa mattina alla corte di coach Lorenzo Bernardi hanno risposto presente sette giocatori: i centrali Alessandro Tondo, Edoardo Caneschi ed Enrico Cester, il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Thibault Rossard e Oleg Antonov e, infine, il libero Leonardo Scanferla. Assente il centrale Maxwell Holt, che atterrerà nelle prossime ore in Italia, mentre lo schiacciatore Aaron Russell, come già anticipato, si unirà al gruppo in un secondo momento per questioni burocratiche legate al visto. Convocati a supporto del team il libero Federico Tosi e lo schiacciatore Petar Dirlic. I restanti componenti del gruppo, impegnati con le rispettive nazionali nei Campionati Europei e nei Mondiali Under 21, raggiungeranno successivamente la squadra. In rispetto dei protocolli indetti dalla Fipav e dalle norme vigenti contro il Covid-19, gli atleti sono stati sottoposti ai primi test ed esami clinici presso il Poliambulatorio Nuova Sicurezza Lavoro, storico sponsor piacentino della squadra. La mattinata è proseguita in palestra con la prima sessione pesi sotto l’occhio attento dello staff tecnico e staff medico. Nel pomeriggio raduno sul campo per le prime direttive, riscaldamento e mini-allenamento. Il programma della settimana prevede ora due blocchi di allenamento divisi tra mattina (pesi) e pomeriggio (palestra); il mercoledì mattina sarà libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy torna al lavoro il 23 agosto, ma senza Russell

    Di Redazione La città di Piacenza accoglie i primi componenti del gruppo squadra della Gas Sales Bluenergy: dopo una lunga attesa finalmente è tutto pronto. La squadra emiliana ha fissato per lunedì 23 agosto alle 9 il raduno del nuovo roster per la stagione 2021-22 al PalaBanca. In rispetto dei protocolli indetti dalla Fipav e dalle norme vigenti contro il Covid-19, gli atleti verranno sottoposti a test ed esami clinici e le prime attività si svolgeranno a porte chiuse. Coach Lorenzo Bernardi e il suo staff avranno a disposizione otto componenti del roster: i centrali Alessandro Tondo, Edoardo Caneschi, Enrico Cester e Maxwell Holt, il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Thibault Rossard e Oleg Antonov, infine, il libero Leonardo Scanferla. Lo schiacciatore Aaron Russell, per questioni burocratiche legate al visto, al momento si trova negli USA e si unirà al team in un secondo momento. La restante parte del gruppo squadra sarà impegnato con le rispettive nazionali in vista dei Campionati Europei e dei Mondiali Under 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi, secondo atto a Piacenza: “Per costruire una casa servono ottime fondamenta”

    Di Redazione Anche alla Gas Sales Bluenergy Piacenza è scattato il conto alla rovescia verso la nuova stagione, che inizierà con il raduno di lunedì 23 agosto. In attesa del suo secondo anno sulla panchina emiliana, Lorenzo Bernardi riassume le sue impressioni in un’intervista a Libertà: “C’è da programmare una stagione per partire con lo spirito e l’idea di fare qualcosa di importante. Dobbiamo avere obiettivi ambiziosi senza però perdere di vista l’oggettività sulla realtà“. “Ho sempre detto – continua il tecnico – che per costruire una casa bisogna prima costruire delle ottime fondamenta, e questo lo possiamo fare attraverso le motivazioni, la disciplina, le regole e quel qualcosa che, ad esempio, permette a campioni come Federer di essere ancora al vertice, nonostante non sia più giovanissimo. Dico che le case antisismiche non sono belle per quello che ci metti dentro, ma per come sono realizzate. Noi tutti dobbiamo capire molto bene questa situazione“. Bernardi avrà a sua disposizione anche un campione olimpico come Antoine Brizard: “È un giocatore con qualità che si vedevano, io lo seguo da tempo e avevo già cercato di averlo come secondo palleggiatore a Perugia. È un giocatore che nell’arco di qualche anno può essere tra i tre migliori al mondo nel suo ruolo. Bisognerà però farlo giocare senza troppe pressioni, sarà compito di tutti noi metterlo nelle condizioni migliori affinché emergano tutte le sue qualità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales, tre tasselli aggiuntivi nello staff tecnico e medico

    Di Redazione Dopo le conferme di Lorenzo Bernardi, Massimo Botti, Alessandro Fei, Federico Pelizzari e l’arrivo di Davide Grigoletto, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza aggiunge tre importanti tasselli allo staff tecnico e medico. Carlo Segalini, volto noto dello sport piacentino, ricoprirà il ruolo di medico sociale. Nato a Ottone, Segalini vanta una lunga carriera nel mondo sportivo, avendo collaborato in passato – tra le altre – con il Piacenza Calcio in qualità di responsabile medico. “Per me è un onore entrare in una società così prestigiosa – afferma il Dottor Carlo Segalini – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è una realtà molto importante per la nostra città. Sono ansioso di cominciare questa nuova avventura”. Federico Usai affiancherà invece Federico Pelizzari nel team dei fisioterapisti biancorossi. Laureato all’università di Parma con il massimo dei voti, frequenta attualmente il SOMA Istituto Osteopatia Milano. Libero professionista, oltre ad aver lavorato in diverse strutture mediche, Usai ha collaborato con realtà sportive importanti come Zebre Rugby Club e Pallacanestro Fiorenzuola 1972. “Ho risposto con grande entusiasmo alla chiamata del Direttore Generale Hristo Zlatanov – commenta Federico Usai – Professionalmente è una grande opportunità per me lavorare nel mondo del volley. Sono contento di ritrovare anche Alessandro Tondo, mio compagno di studi ai tempi dell’università. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere tutto lo staff”. Infine, a svolgere il prezioso lavoro di scoutman sarà Paolo Zambolin. La sua carriera nel mondo della pallavolo inizia nel 1991, subito dopo aver conseguito la maturità scientifica. In 30 anni, Zambolin ha ricoperto il ruolo di allenatore, secondo allenatore, assistente e scoutman sia a livello di club, sia di nazionale. Tra le altre, ricordiamo le esperienze a Modena (dove ha conquistato la Supercoppa Italiana nel 2018), a Piacenza (dove ha collaborato sia con la società femminile, sia con quella maschile), a Reggio Emilia e sulle panchine di Qatar, Colombia e Bulgaria.  “Sono contento di tornare a casa – afferma Paolo Zambolin – Piacenza è la mia seconda città, un luogo ricco di ricordi sportivi e personali. Ritrovo con piacere vecchie conoscenze come Hristo Zlatanov, che ho conosciuto prima da giocatore e ora da dirigente”. “Siamo soddisfatti di poter annunciare l’arrivo di Carlo Segalini, Federico Usai e Paolo Zambolin – afferma il Direttore Generale Hristo Zlatanov –  Il nostro staff si arricchisce di 3 elementi molto importanti. Abbiamo creato un team di professionisti esperti e competenti che supporterà Coach Bernardi nel corso del prossimo campionato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il commiato di Fabio Fanuli: “Nel volley ho trovato delle persone speciali”

    Di Roberto Zucca La notizia del suo addio al volley è stata una doccia gelata per coloro che non credevano che Fabio Fanuli avrebbe appeso le ginocchiere al chiodo per dedicarsi ad una nuova vita (sarà assistente allenatore in Serie A2, alla Conad Reggio Emilia). Ed è stata seguita da un bagno di affetto, meritato e scontato, perché Fanuli ha lasciato ovunque il ricordo di un atleta onesto, educato, che vuole molto bene alla pallavolo: “In realtà questo bagno di affetto non me lo aspettavo, o almeno non così potente. Ero fuori casa quella domenica, e postando il mio messaggio mi sono tornate indietro delle parole molto belle da parte di molti compagni di squadra e amici che ho incontrato sulla mia strada“. Le più toccanti? “Per due ragioni diverse le cito in primis Matteo Paris, che ha postato delle foto e un messaggio molto bello. Matteo mi conosce, io non sono così pubblico nelle attribuzioni di stima, e infatti ci siamo scritti in privato, ma mi ha lanciato un tale affetto con quel messaggio da lasciarmi spiazzato. È un compagno di squadra che ho conosciuto negli anni di Piacenza e si è dimostrato da subito leale e sempre disponibile. Poi le cito le parole di Adriano Paolucci, che invece mi ha scritto che la pallavolo non mi ha restituito ciò che io ho dato in pari misura. Le sue parole mi hanno fatto molto riflettere“. Posso essere d’accordo con Paolucci? “Mah, io credo di aver fatto tutto ciò che la pallavolo mi ha concesso di fare e non l’ho mai fatto pensando a cosa mi sarebbe tornato indietro. Quando ho capito che non potevo più dare tutto me stesso a questo sport ho scelto di lasciare. Con la massima stima per alcune persone meravigliose che ho incontrato in questo ambiente e con la convinzione di aver fatto il mio“. Cosa è cambiato nella pallavolo di oggi, Fanuli? “Arrivo da una vecchia scuola, quella in cui in palestra si arrivava senza cellulare, con le proprie scarpe, e si pensava a giocare e a spaccarsi in quattro in campo, non per diventare una star. Adesso si arriva in palestra spesso con il cellulare per immortalare le scarpe o gli sponsor e si pensa molto al contorno che questo sport offre“. Insomma, c’è una corsa all’essere dei personaggi, non delle persone. “In questo momento, guardando i social, i ragazzi vedono più la parte patinata e tralasciano il fatto che i grandi campioni sono tali perché, per arrivare a quel punto, hanno fatto grandi sacrifici, e continuano a farli“. Mi dica cosa c’è nel suo futuro. “Rimanere nel mondo dello sport, questo ci tengo a sottolinearlo. Vorrei insegnare, ed entrerò nelle graduatorie per la scuola alla fine di un master che sto completando, e che ora mi prendo il tempo per finire e per godermelo un po’. Ho una famiglia, che è composta da Elisa e da mio figlio Filippo Maria e poi ho tanti piccoli progetti nel mondo della pallavolo che sono in fase di definizione“. Foto Instagram Fabio Fanuli Uno noto è l’Eco Fun Camp che svolge con Simone Buti. “Simone è un amico, e lavorerò con lui anche nei prossimi anni. Il camp è un’esperienza fondamentale perché ti dà la possibilità di incontrare tanti ragazzi a cui insegnare o tentare di insegnare ciò che tu hai imparato sul campo. Ciò che ti ritorna indietro sono spesso parole bellissime. Alcune penso di non meritarmele alle volte. Un ragazzo, ad esempio, riprendendo un mio post mi ha scritto che rimarrò sempre il suo maestro di sport e di vita. Sono parole forti, emozionanti. Io poi sono uno che su queste cose si ferma a riflettere a mente fredda“. Lei è stato, negli ultimi anni, uno di quelli che ha fatto capire la distanza tra comunicare ed essere social. Penso ad alcuni suoi messaggi su eventi storici o riflessioni sull’arte e la musica. “Trovo che sia importante scegliere ciò che ci si sente di essere anche sui social network. Io sono quella persona che legge, magari più attento a postare un messaggio su Lucio Dalla che a parlare di cose frivole o a taggare il brand dello sponsor. È una scelta. Rispetto tutti. Cerco solo di focalizzarmi su ciò che voglio comunicare fuori dal campo“. Molti la ricordano per il periodo di Perugia. “È stato un triennio magico. Magico perché si ricordano tutti il fatto che all’inizio in quella squadra eravamo in parecchi delle facce semi-sconosciute e nessuno all’inizio scommetteva su di noi. Era una squadra suddivisa tra gli italiani e i serbi come provenienza, che si è trovata ad amalgamarsi e ad arrivare alla finale scudetto. Una squadra di amici, che è diventata simpatica alla città di Perugia e nella quale poi sono emersi dei grandi campioni. Uno per tutti, è stato Atanasjevic. Ci siamo molto divertiti, e siamo cresciuti assieme quell’anno. Molte amicizie di quel periodo mi è capitato di portarmele dietro“. ufficio Stampa Powervolley Anche Milano è stato un bel periodo? “Anche quello. Tra la pazzia di Averill, la calma e la serenità di compagni come Daldello e l’amicizia e la saggezza di Matteo Piano“. Ha chiuso con Piacenza. “Sono arrivato nell’anno dell’A2. Una società nuova, in cui abbiamo subito centrato gli obiettivi, vincendo la Coppa Italia e ottenendo la promozione in Superlega, ridando prestigio a una piazza che stava per scomparire. Un ringraziamento mi sembra doveroso farlo a tutta la Gas Sales, che mi ha permesso di fare la Superlega a 36 anni, concedendomi il privilegio di chiudere la mia carriera nella massima categoria“. Chiudiamo con un pensiero personale. È stato un atleta molto ben voluto, lo ammetta. “La ringrazio e penso di aver trovato delle persone speciali. Anche io ho voluto molto bene alla pallavolo. E spero che questa sia una storia che proseguirà, magari da qualche altra parte del campo“. LEGGI TUTTO