consigliato per te

  • in

    Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2 dei Quarti

    Domenica 10 marzo 2024Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 Quarti di finale: Monza e Trento sono avanti 2-0 nelle rispettive serie, Piacenza passa a Milano e impatta la situazione. In campo ora Verona e Perugia al Pala Agsm AIM
    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off Credem Banca: Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20)
    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    Valsa Group Modena – Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Juantorena 17, Stankovic 2, Davyskiba 21, Rinaldi 16, Sanguinetti 7, Federici (L), Boninfante 0, Gollini (L), Sapozhkov 1, Brehme 12. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani. Itas Trentino: Acquarone 1, Lavia 16, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 20, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, Cavuto 0, Magalini 4, Laurenzano (L), Garcia 0. N.E. D’Heer, Berger. All. Soli. ARBITRI: Zavater, Vagni. NOTE – durata set: 30′, 34′, 27′, 29′, 20′; tot: 140′.
    In Gara 2 dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto, l’Itas Trantino fatica sette camicie contro i padroni di casa della Valsa Group Modena, ma espugna il PalaPanini al tie break in rimonta. Davanti agli oltre 3800 spettatori presenti nell’impianto emiliano Modena parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Trento risponde con Acquarone-Rychlicki, martelli Michieletto-Lavia, centrali Podrascanin-Kozamernik e libero Laurenzano. Nel primo set Modena non molla di un centimetro e sul mani out Davyskiba si va 21-21. Trento mantiene alta la concentrazione e conquista 25-22 il primo set con l’attacco di Podrascanin. Nel secondo set regna sovrano l’equilibrio (20-19) nella bolgia del PalaPanini. La conclusione del set è incandescente, ma alla fine è Modena a gioire: primo tempo di Brehme e invasione di Acquarone, 28-26 e 1-1. Modena parte subito forte nel terzo parziale, 3-0 con due muri consecutivi di Brehme e time out Trento. I canarini insistono con un Brehme veramente scatenato, 8-2 e altro time out Trento. L’ace di Davyskiba permette ai gialloblù di aumentare ulteriormente il proprio vantaggio, 13-4. Modena mantiene alto il livello di attenzione fino alla fine, l’ace di Sanguinetti regala alla compagine di Giuliani il 25-15 e il 2-1 nel computo dei parziali. Equilibrio a inizio quarto set, ma la squadra di Soli si dimostra solida a muro e non solo: Trento mantiene il proprio vantaggio e ristabilisce l’equilibrio (19-25) sull’errore di Davyskiba in battuta. Al tie break prevale l’equilibrio: al cambio campo, è 8-7 per Modena con Juantorena a segno in attacco. L’offensiva di Davyskiba mantiene Modena avanti, 11-9. Poi Rychlicki e Michieletto salgono in cattedra e regalano agli ospiti la vittoria (13-15). Domenica alle 17.00 è in programma Gara 3 a Trento.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.847
    Anton Brehme (Valsa Group Modena): “Siamo andati vicino a portarla a casa, siamo stati sfortunati alla fine e ci è mancato qualcosa, peccato per il risultato. Se a Trento giocheremo così potremo riaprire la serie, sicuramente ci dispiace non esserci riusciti oggi, ma abbiamo fatto vedere di poter stare al loro livello”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Non era né facile né scontato risalire dalla situazione di punteggio in cui ci siamo trovati dopo il terzo set e poi nel tie break, ma ce l’abbiamo fatta Alla vigilia avevamo tante aspettative per questa partita, ma oggi è arrivata l’ennesima conferma che, nei Play Off in particolar modo, le sfide bisogna giocarle sino in fondo e che qui a Modena tutto è diverso. Dopo un buon avvio siamo andati in difficoltà, proprio come era accaduto al PalaPanini in Regular Season a dicembre, ma stavolta abbiamo messo in campo un cuore davvero emozionante. Siamo riusciti a compattarci e a trovare le energie mentali per portare a casa una vittoria fondamentale. Serviva un’impresa non comune e l’abbiamo centrata”.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 18, Di Martino 9, Szwarc 14, Loeppky 3, Galassi 9, Morazzini (L), Maar 12, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 12, Anzani 3, Lagumdzija 17, Nikolov 18, Diamantini 3, Zaytsev (L), Chinenyeze 1, Thelle 0, Bisotto 0, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Motzo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Giardini, Lot. NOTE – durata set: 31′, 26′, 29′, 27′; tot: 113′.
    La Mint Vero Volley Monza mette il turbo e si aggiudica anche la seconda gara dei Quarti di Finale Playoff 2023/2024. La formazione brianzola sconfigge per 3-1 (24-26; 25-18; 25-21; 25-20) i vice-Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, in un’Opiquad Arena gremita da quasi 2500 indiavolati sostenitori per spingere i brianzoli sul 2-0 nella serie. La squadra allenata da coach Massimo Eccheli mette in mostra ancora una volta il meglio del suo gioco, unendo la grande solidità a muro con un servizio preciso e potente (10 gli ace a fine gara). Un match per lunghi tratti comandato dai padroni di casa, fatta eccezione per un primo parziale perso ai vantaggi, vede Monza aggiudicarsi con autorità i tre set successivi. MVP del match Ran Takahashi, autore di 18 punti (come Nikolov sul fronte opposto) e di una prova di grande sostanza in tutti i fondamentali del gioco. Dietro di lui, nella classifica dei top scorer della MINT, Szwarc con 14 punti, ma da sottolineare è l’ottima prova corale di tutta la squadra brianzola. Il prossimo appuntamento è fissato per la terza giornata dei Quarti, domenica 17 marzo alle 18.00, sul campo dell’Eurosuole Forum.
    MVP: Ran Takahashi (MINT Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.949
    Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza ): “Aver vinto anche Gara 2 è importante. Come nella partita d’andata, questa sera è stata una bella sfida, abbiamo lottato in tutti i set su ogni pallone, ma non è ancora finita perché ora ci aspetta Gara 3″.Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Con questa sconfitta siamo sotto 2-0 nella serie, a questo punto o ci rimbocchiamo le maniche o andiamo a casa. Il campo dice che dobbiamo essere più cattivi sin dall’inizio. Non so cosa sia successo in queste partite, ci siamo sciolti. Adesso, con le spalle al muro, si vedrà chi è uomo e chi no”.
    Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 17, Loser 5, Reggers 13, Kaziyski 6, Vitelli 8, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 6, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 4. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 19, Simon 17, Romanò 12, Leal 13, Caneschi 6, Hoffer (L), Gironi 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Recine, Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Cerra. NOTE – durata set: 29′, 30′, 30′, 26′; tot: 115′.
    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità 1-1 dopo Gara 2, anche se i padroni di casa partono meglio, sulle ali dell’entusiasmo per l’ultimo successo, e chiudono il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinti secondo e terzo pur, con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre: Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero. Piazza prova a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma i 4 che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battaglia sportiva al PalaBancaSport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale più equilibrato.
    MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.018
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano ): “Sapevamo che sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco dei laterali un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza ): “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto, ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”.
    La situazione dopo Gara 2 Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza hanno vinto una gara a testa.Itas Trentino avanti 2-0 contro Valsa Group Modena.Mint Vero Volley Monza avanti 2-0 contro Cucine Lube Civitanova.
    Gara 3 Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaUfficiale anche la programmazione televisiva del terzo round dei Quarti di Finale. Saranno due i match in diretta su Rai Sport: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano, in programma sabato 16 marzo alle 18.00, e Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza, alle 18.00 di domenica 17.
    Sabato 16 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona Diretta VBTV
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Play Off A2: nel 2° round Vibo Valentia espugna Bergamo in tre set

    Mercoledì 10 maggio 2023Finale Play Off A2 Credem Banca: Vibo Valentia passa a Bergamo e va sul 2-0
    Finale Play Off A2 Credem BancaGara 2: Vibo Valentia mette il turbo in trasferta e supera Bergamo con il massimo scarto. Domenica nel terzo round il sestetto calabrese scenderà in campo al PalaMaiata per la promozione
    Risultato Gara 2 Finale Play Off A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (19-25, 18-25, 14-25)
    Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 0, Held 8, Cargioli 5, Padura Diaz 7, Cominetti 9, Copelli 4, Pahor 0, Toscani (L), Catone 2, Baldi 2, Mazzon 0. N.E. De Luca, Lavorato, Cioffi. All. Morato. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Terpin 9, Candellaro 6, Buchegger 12, Mijailovic 9, Tondo 14, Cavaccini (L), Tallone 0. N.E. Carta, Balestra, Piazza, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi. All. Douglas. ARBITRI: Armandola, Venturi. NOTE – durata set: 29′, 28′, 25′; tot: 82′.
    Il sestetto calabrese concede il bis. In Gara 2 della Finale Play Off A2 Credem Banca la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia espugna in tre set il quartier generale dell’ Agnelli Tipiesse Bergamo e si guadagna un doppio vantaggio prezioso in vista del terzo round, che potrebbe già essere decisivo ai fini del salto di categoria. Ennesima prova di forza stagionate della Callipo, capace di dettare legge anche in un campo complicato come quello degli orobici e ora a una sola vittoria dal ritorno in SuperLega Credem Banca dopo un anno di purgatorio che ha comunque fruttato due coppe tanti consensi. Ai bergamaschi non rimane che fare quadrato e programmare con la massima cura la trasferta di domenica 14 maggio (ore 18.00) al PalaMaiata, ma per agguantare la promozione nella serie al meglio delle cinque partite, la Tipiesse Agnelli dovrà cercare di battere tre volte Vibo Valentia giocando una sola volta tra le mura amiche.
    Gara 3 Finale Play Off A2 Credem Banca Domenica 14 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Il tabellone dei Play Off A2 Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    Formula Play Off A2 Credem BancaLe squadre classificate dal 1° al 8° posto in Regular Season si incontrano nei Quarti con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano in Semifinale con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti nelle Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube piega l’Itas al tie break in Gara 2 e riporta la serie in parità

    La Finale Scudetto torna in parità. Gara 2 di chiude con gli oltre 4000 tifosi dell’Eurosuole Forum sold out ad applaudire la Cucine Lube Civitanova per la vittoria al tie break (25-21, 25-15, 19-25, 23-25, 17-15) contro l’Itas Trentino. Un’affermazione che porta sul risultato di 1-1 la serie tricolore al meglio delle cinque partite e riapre i giochi con la certezza che, indipendentemente dal risultato di domenica 7 maggio (ore 18) alla BLM Group Arena, ci sarà anche una Gara 4 a Civitanova Marche, fissata oggi dalla Lega Volley con data domenica 14 maggio (ore 21.05).
    Capitan De Cecco e compagni dominano i primi due set, poi subiscono il rientro dei trentini e si impongono ai vantaggi del tie break. A fare la differenza nel secondo round di Finale sono il servizio (9 a 5 gli ace) e l’attacco più incisivo nelle fasi clou (49% contro il 46%). MVP della gara è il centrale biancorosso Chinenyeze con 18 punti e l’89% di positività, il top scorer è Michieletto (19 sigilli) sul fronte opposto. Sul pezzo De Cecco, che manda in doppia cifra quattro compagni: oltre a Babar, anche Zaytsev (17 punti), Nikolov (17) e Yant (15). L’Itas si segnala per la qualità del muro-difesa. Bella sfida tra i liberi Balaso e Laurenzano.
    Nel primo set la Lube funziona in tutti i fondamentali, a iniziare da battuta e muro. Dopo una sfuriata iniziale dei gialloblù, trainati da Kaziyski (8 punti nel set con il 64%), i padroni di casa prendono il sopravvento con il contributo di Zaytsev (6 punti) e Nikolov (5 punti) per il 25-21 finale. Nel secondo set il forcing di Trento dura un batter di ciglia (6-8). Grazie a un Balaso onnipresente e alle combinazioni di De Cecco con tutti gli attaccanti la Lube prende il largo 20-13. In evidenza Yant (7 punti, di cui 3 al servizio) e Nikolov (6 con 1 ace) per il 25-15 finale. Nel terzo set gli attacchi vincenti si equivalgono, Dzavoronok entra al posto di Kaziyski tra gli ospiti e arriva il riscatto trentino con 4 block di squadra e tanti palloni sporcati dal muro. Michieletto mette a referto 7 punti, uno in più del rivale Nikolov, per il 19-25. Nel quarto set si lotta punto a punto. La formazione marchigiana incassa 4 muri e soffre gli attacchi trentini (57%), ma arriva con slancio alla volata (22-21), prima di subire la rimonta last minute (23-25). Al tie break Trento recupera tre punti nel finale, ma la Lube ci crede di più e vince 17-15.
    La partita
    Si comincia con la premiazione di Alex Nikolov come Credem Banca MVP delle Semifinali. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer (indisponibile Lisinac) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Mozzafiato la coreografia dei tifosi di Lube nel Cuore.
    Dopo la fiammata trentina (1-4), la Lube ingrana dai nove metri con l’ace di Zaytsev e cresce in tutti i reparti trovando ritmo (9-6). L’Itas non molla, ma sul muro di Nikolov Civitanova è avanti 14-11. Il bulgaro mette pressione agli ospiti, lo Zar schiaccia come se non ci fosse un domani. Sui due errori di fila dei trentini i marchigiani comandano 17-12. Lorenzetti si aggrappa al servizio di Sbertoli e alla difesa (17-15) senza però disinnescare i cucinieri (19-15). Si procede a strappi, ma il muro a uno di Zaytsev vale il 21-17. Lo Zar si ripete in attacco e la Lube chiude alla terza palla set con Nikolov (25-21).
    Nel secondo set c’è equilibrio in avvio, ma i gialloblù approfittano di qualche errore biancorosso (6-8). L’ace di Yant vale il pari (8-8). Grandi colpi in campo, con Balaso a tratti insuperabile e Nikolov in ottima serata (15-11). Anche Chinenyeze e Yant si fanno sentire in attacco, ma i colpi a effetto sono di Nikolov (19-12). Nel finale sale in cattedra anche Marlon Yant (23-15). Il mani out di Nikolov e l’ace del cubano chiudono un set dominato (25-15).
    Nel terzo set Trento prova il tutto per tutto e prende un discreto vantaggio con due muri pesanti (7-11), ma Civitanova resta in scia dopo l’attacco di Chinenyeze (11-13). L’Itas rimette quattro punti di distanza sfruttando il muro (11-15). Sull’ace di Sbertoli (12-17) gli uomini di Lorenzetti sono ufficialmente in fuga. Blengini inserisce Bottolo per Nikolov sul 14-18, nello scambio successivo entra D’Amico per Yant. Gli ospiti sono lanciatissimi (16-22), ma il tecnico campione d’Italia invita i suoi uomini a non mollare (18-22). Nel finale un’incomprensione nella metà campo biancorossa e l’attacco out di Yant allungano la partita (19-25).
    Il quarto atto, con Dzavoronok che si guadagna in corsa un buon minutaggio al posto di Kaziyski, si apre sui binari dell’equilibrio. La Lube è avanti 8-7 sull’ace di Yant in triplo vantaggio con il servizio vincente di Zaytsev e il colpo di Chinenyeze (12-9). La copertura trentina crea problemi all’attacco di casa e si torna in parità (13-13). I due ace di D’Heer complicano la situazione (15-17). Dopo l’errore al servizio di Trento, sul 17-18 entra Bottolo al servizio e mette in grossa difficoltà la ricezione ospite favorendo il 18 pari. I cucinieri tornano avanti sull’ace baciato dal nastro di Zaytsev (20-19). De Cecco coinvolge molto Chinenyeze (22-21). Nel finale l’Itas sfrutta qualche incertezza biancorossa e s’impone in volata con il sesto punto di D’Heer nel set e un muro finale (23-25).
    Al tie break continua l’equilibrio e tra i trentini è confermato Dzavoronok. La Lube si porta sul 7-5 con il muro e va al cambio di campo sul punteggio di 8-6. Bottolo entra a servizio e, con l’aiuto del nastro, fa il suo dovere (10-7). Sull’attacco out di Nikolov c’è l’ammissione del tocco da parte di Lavia (11-8). Il bulgaro trova il mani out anche su un pallone rovente (12-9), ricevuto dopo un salvataggio miracoloso. Sul 12-10 Kaziyski torna in campo in battuta. Chinenyeze schiaccia per il 13-10. Trento trova il pari con l’ace di Dzavoronok (13-13). Yant firma il 14-13, Michieletto impatta (14-14). Il cubano colpisce ancora, ma stecca la battuta (15-15). Zaytsev trova il varco del 16-15, Nikolov il mani out della vittoria (17-15).
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-2 (25-21, 25-15, 19-25, 23-25, 17-15).
    CIVITANOVA: De Cecco 2, Yant Herrera 15, Anzani 6, Zaytsev 17, Nikolov 17, Chinenyeze 18, Balaso (L), Bottolo 1, D’Amico, Garcia Fernandez 0. N.E. Ambrose (l), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    TRENTO: Sbertoli 2, Lavia 9, D’Heer 11, Kaziyski 11, Michieletto 19, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, Laurenzano (L), Dzavoronok 6, Cavuto 0. N.E. Berger, Lisinac, Depalma. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Ilaria Vagni (RM) e Marco Zavater (RM)
    PARZIALI: 25-21 (27’), 25-15 (24’), 19-25 (29’), 23-25 (29‘), 17-15 (23‘). Totale 2h 12’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 18, ace 9, muri 6, attacco 49%, ricezione 42% (29% perfette). Trento: battute sbagliate 26, ace 5, muri 11, attacco 46%, ricezione 41% (16% perfette). Spettatori: 4.026. MVP: Chinenyeze. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza sbanca Milano in tre set e intravede il pass per la Champions League

    Mercoledì 3 maggio 2023 Finale 3° Posto Credem Banca: Piacenza passa a Milano in tre set e va sul 2-0
    Finale Play Off 3° Posto Credem BancaGara 2: Piacenza espugna Milano con il massimo scarto e si porta sul 2-0 nella serie. Gli emiliani sono a una vittoria dal pass per la prossima CEV Champions League
    Risultato Gara 2 – Finale 3° Posto Credem BancaAllianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (24-26, 19-25, 23-25)
    Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 11, Loser 6, Patry 4, Mergarejo Hernandez 7, Piano 8, Pesaresi (L), Lawrence 4, Ebadipour 0, Fusaro 0, Bonacchi 0. N.E. Colombo, Vitelli. All. Piazza. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 13, Simon 9, Romanò 15, Leal 14, Caneschi 3, Scanferla (L), Recine 0, Gironi 0. N.E. Hoffer, Basic, Alonso, De Weijer, Cester. All. Botti. ARBITRI: Lot, Puecher. NOTE – durata set: 31′, 28′, 31′; tot: 90′. Spettatori: 2.426. MVP: Leal.
    Non fa sconti la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che si aggiudica il match contro l’Allianz Milano in tre set (24-26, 19-25, 23-25) e travolge i meneghini di fronte al pubblico dell’Allianz Cloud. Salta il fattore campo in Gara 2 al termine di un incontro differente da quello andato in scena al PalaBancaSport; lo vince Piacenza grazie alla capacità di mantenere i nervi saldi nei momenti decisivi, anche nel primo set con i padroni di casa avanti 21-17 prima della rimonta emiliana (24-26). Nel corso dei successivi parziali, in cui spesso i meneghini riescono a risalire la china, soprattutto nel terzo dove in svantaggio 12-16 agganciano gli ospiti sul 23 pari, le redini del gioco sono sempre in mano alla Gas Sales. A guidare il successo con il massimo scarto che porta la squadra di Botti avanti 2-0 nella serie è uno strepitoso Leal (MVP del match), coadiuvato da un Romanò sempre decisivo. Milano sconta un po’ l’amarezza del primo set per il vantaggio sciupato. I milanesi non riescono a trovare la chiave per capitalizzare i punti decisivi del match, nonostante un ottimo Piano a muro (4 a segno) e la regia di Porro.
    MVP: Yoandy Leal (Gas Sales Bluenergy Piacenza )SPETTATORI: 2.426
    Paolo Porro (Allianz Milano): “È un 3 a 0 un po’ bugiardo, nel senso che nel primo set eravamo avanti e dovevamo chiuderlo. Sappiamo che loro sono bravi a rientrare, anche sulla palla alta sono abilissimi. Poi nel secondo parziale abbiamo avuto qualche difficoltà e loro sono cresciuti in battuta. Il terzo atto, invece, l’abbiamo ripreso noi, per poi buttare via qualche occasione soprattutto sul finale di set. Questo ci è costato caro. Sappiamo che loro sono una squadra incredibile, ma noi non siamo da meno, l’abbiamo sempre dimostrato e vogliamo farlo anche in Gara 3, perché per noi non è finita qua. In quanto spirito secondo me oggi è andata meglio rispetto a sabato, perché comunque era una partita in casa e il nostro pubblico quest’anno ci ha regalato tante emozioni, così come noi le abbiamo regalate a loro. Volevamo fare qualcosa di più, l’abbiamo fatto, ma ci è mancata quella qualità in più che abbiamo messo nelle altre partite”.
    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Aver vinto il primo set ci ha dato fiducia, eravamo consapevoli della qualità di Milano in casa e sapevamo che l’Itas ci avrebbe aggredito fin dai primi scambi, così è stato. Siamo stati bravi a non disunirci, il secondo set è andato molto meglio e nel terzo abbiamo parecchio da recriminare perché a un certo punto abbiamo spento la luce. Questa è una vittoria importante, vincere qui a Milano non è mai facile, adesso abbiamo il match point per andare in Champions League davanti al nostro pubblico. Sarebbe bello chiudere in bellezza proprio in casa, ma siamo pronti anche a tornare ancora qui a Milano”.
    Gara 3 – Finale 3° Posto Credem BancaSabato 6 maggio 2023, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Formula Play OffPartecipano le prime 8 classificate in Regular Season. Quarti, Semifinali e Finali al meglio delle 5 gare. Le squadre eliminate finiscono nei Play Off 5° posto. Le squadre sconfitte in Semifinale disputano la Finale 3° Posto al meglio delle 5 gare (la vincente accede alla Champions League 23/24, la perdente alla CEV Cup). Le Finaliste Scudetto accedono alla Champions League 23/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì il bis tra Lube e Itas. Blengini: “Dobbiamo incidere al servizio!”

    Il fattore Eurosuole Forum per settare il sestetto biancorosso in modalità rimonta. Sotto 1-0 nella serie di Finale Scudetto al meglio delle cinque partite, la Cucine Lube Civitanova tornerà in campo domani, giovedì 4 maggio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) per il secondo round sotto rete contro l’Itas Trentino. Capitan Luciano De Cecco e compagni potranno contare sul supporto di 4.000 tifosi, ma per avere la meglio sui gialloblù e rimettere in parità la serie, visto l’equilibrio di lunedì scorso nel primo atto alla BLM Group Arena, sarà fondamentale ridurre gli errori nelle fasi topiche e sfruttare le occasioni che si presenteranno nel corso della partita.
    Dato il poco tempo a disposizione per recuperare gli acciacchi dopo il primo match, tra gli ospiti potrebbe avere spazio ancora il centrale belga Wout D’Heer, che se l’è cavata bene il 1° maggio quando è entrato al posto del titolare serbo Srecko Lisinac, uscito di scena nel secondo set per un risentimento lombare.
    Premio Credem Banca MVP delle Semifinali ad Alex Nikolov
    Nei frangenti che precederanno l’inizio del match, lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov sarà premiato in qualità di Credem Banca MVP delle Semifinali Scudetto, un riconoscimento ottenuto grazie agli 87 punti siglati nella serie e al titolo di MVP in Gara 5 tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano.
    Eurosuole Forum sold out e rosso fuoco
    Così come nella sfida decisiva delle Semifinali con Milano, giovedì il palazzetto dei campioni d’Italia sarà gremito in ogni ordine di posti. I tifosi rinnovano l’appello a presentarsi con una maglia rossa sugli spalti in ogni settore dell’impianto. L’obiettivo è un colpo d’occhio monocromatico.
    Iniziativa solidale: incasso alla Caritas
    La proprietà del Gruppo Lube devolverà l’incasso alle Diocesi di Macerata e Fermo per le Caritas di Civitanova, Macerata e Treia.
    L’ultima formazione di Trento
    Alla BLM Group Arena la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski (MVP e top scorer con 22 punti) opposto, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac (sostituito da D’Heer nel secondo set) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per Dzavoronok e Nelli.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Peccato per le occasioni sprecate nel primo e nel terzo set di Gara 1, ma guardiamo avanti cercando di migliorarci. Dovremo limare qualcosa dai nove metri. Per noi è importante essere più incisivi al servizio contro una squadra di alto livello come l’Itas, che riceve bene. Lotteremo finché non sarà caduto l’ultimo pallone. Queste gare facilitano la crescita del gruppo, ma ora conta vincere. Ai tifosi dico tutti di rosso sugli spalti e forza Lube!”
    Parla Wout D’Heer (Itas Trentino):
    “Vincere Gara 1 è stato bello e importante, ma sono sicuro che giovedì ci attenderà un compito ancora più difficile visto che giocheremo in casa della Cucine Lube. Il match arriva molto presto, ad appena tre giorni dalla prima sfida, ma sappiamo che questo sarà un periodo senza pausa sino alla fine. I Play Off sono così!”.
    Gli arbitri del match
    Ilaria Vagni (PG) e Marco Zavater (RM).
    Incrocio numero 92
    Nei precedenti 91 incroci i biancorossi hanno vinto 51 sfide e sono usciti sconfitti 40 volte.
    Tre precedenti in stagione
    1 precedente in Finale Scudetto (1 successo Trento), 2 precedenti in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Ventidue precedenti nei Play Off Scudetto
    1 in Finale Scudetto 2022/23 (1 successo Trento), 5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Alex Nikolov – 11 punti ai 200, Daniele Sottile – 8 punti ai 100, Marlon Yant – 20 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 5 ace ai 100, 5 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Matey Kaziyski – 13 punti ai 1400, Daniele Lavia – 7 punti ai 200, Srecko Lisinac – 24 punti ai 300, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100 (Itas Trentino).
    In carriera: Mattia Bottolo – 26 punti ai 1000, Ivan Zaytsev – 31 punti ai 5500, – 11 attacchi vincenti ai 4500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Daniele Lavia – 3 muri vincenti ai 200, Alessandro Michieletto – 34 punti ai 1500, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica sabato alle 14 e domenica alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: Vibo prima finalista, Bergamo e Cantù a Gara 3

    Domenica 30 aprile 2023 Play Off A2 Credem Banca: Vibo in Finale, Bergamo e Cantù alla bella
    Play Off A2 Credem BancaGara 2 Semifinali: Vibo Valentia vince anche Gara 2 ed è in Finale, Bergamo e Cantù vanno a Gara 3
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo – Pool Libertas Cantù 3-2 (16-25, 25-12, 25-15, 22-25, 15-5)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (18-25, 14-25, 20-25)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Pool Libertas Cantù 3-2 (16-25, 25-12, 25-15, 22-25, 15-5) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 3, Held 17, Cargioli 10, Padura Diaz 19, Cominetti 13, Copelli 9, Toscani (L), Pahor 0, Catone 0. N.E. De Luca, Baldi, Cioffi, Lavorato, Mazzon. All. Morato. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 8, Monguzzi 9, Gamba 14, Preti 14, Aguenier 7, Butti (L), Gianotti 0, Compagnoni 0, Picchio 0. N.E. Carucci, Galliani, Mazza. All. Denora. ARBITRI: Cavalieri, Sessolo. NOTE – durata set: 26′, 22′, 24′, 31′, 15′; tot: 118′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (18-25, 14-25, 20-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Colli 4, Compagnoni 2, Motzo 14, Hanzic 8, Vigil Gonzalez 6, Morgese (L), Arguelles Sanchez 3, Giovannetti 0, Favaro 0, Loreti 0. N.E. Gabbriellini, Maiocchi, Caproni. All. Bulleri. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Terpin 5, Candellaro 3, Buchegger 16, Mijailovic 13, Tondo 9, Cavaccini (L), Tallone 0. N.E. Carta, Balestra, Piazza, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi. All. Douglas. ARBITRI: Grassia, Cruccolini. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′; tot: 85’.
    I Play Off di Serie A2 Credem Banca hanno già la loro prima Finalista: la Tonno Callipo Calabria Vibo Valencia, vincitrice della Regular Season e prima testa di serie della competizione, passa al PalaParenti di Santa Croce, imponendosi col massimo scarto al pari del primo round, e chiude così la serie a Gara 2. La Kemas Lamipel Santa Croce, quarta in stagione, vede interrotta la sua corsa che era iniziata con un Quarto di Finale vinto in due gare con zero set persi contro Tinet Prata di Pordenone. La squadra calabrese guidata da Douglas approda all’ultimo atto senza sconfitte: anche nei Quarti i giallorossi avevano chiuso in due gare contro la Consar RCM Ravenna.
    Risultato speculare invece, rispetto a Gara 1, nell’altra Semifinale: Agnelli Tipiesse Bergamo (sesta in Regular Season) vince al quinto set contro Pool Libertas Cantù (seconda) e porta la serie a Gara 3. Gli orobici faticano ad entrare in partita (16-25), dominano i due set successivi (25-12 e 25-15) e non riescono a chiudere la contesa nel quarto parziale, l’unico dall’esito incerto (22-25 con triplo break di Cantù negli ultimi punti). Il quinto è di nuovo un monologo della squadra di Morato (15-5), che prolunga la Semifinale al terzo atto.
    Mercoledì 3 maggio, alle 20.30, Bergamo e Cantù si troveranno di fronte con in palio un posto in Finale. La vincente si giocherà contro Vibo Valentia la promozione in SuperLega Credem Banca, con le gare delle Finale, serie alla meglio delle 5 partite, previste per il 7, 10, 14, 17 e 21 maggio 2023.
    Gara 3 Semifinali Play Off A2 Credem BancaMercoledì 3 maggio 2023, ore 20.30Pool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Il tabellone dei Play Off A2 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    Formula Play Off A2 Credem Banca
    Le squadre classificate dal 1° al 8° posto in Regular Season si incontrano nei Quarti con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano in Semifinale con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti nelle Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Palazzetto sold out per Gara 2 di Finale Scudetto. Biglietteria chiusa

    A.S. Volley Lube comunica la chiusura della biglietteria. Tutti i ticket per Gara 2 di Finale Scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione del secondo round tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma giovedì 4 maggio (ore 20.30). Già alle 15 di oggi, con 30 minuti di anticipo sull’apertura delle casse, si era formata una lunga coda di tifosi in fila nel parcheggio del palazzetto civitanovese. Alle 17, orario di attivazione della biglietteria online, sono arrivate tantissime richieste sul circuito Vivaticket riducendo al minimo il numero dei tagliandi rimanenti nel giro di pochissimi minuti. Nella tarda serata è poi terminata la disponibilità su entrambi i fronti. La biglietteria riaprirà giovedì 4 maggio, dalle 17.30 fino all’inizio del match, per la sola gestione degli accrediti.
    Dopo il sold out di Gara 5 delle Semifinali Play Off Credem Banca, l’Eurosuole Forum registra così un’altra serata da tutto esaurito. Anche in questa occasione sarà importante garantire un colpo d’occhio spettacolare indossando maglie rosse in tutti i settori e partecipando alle coreografie della tifoseria organizzata Lube nel Cuore.

    Articolo precedenteGiovedì di tecnica per la Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2: Bergamo, Santa Croce e Vibo in Semifinale, Cantù porta Castellana alla bella

    Mercoledì 19 aprile 2023Play Off A2 Credem Banca: i verdetti di Gara 2 dei Quarti
    Play Off Serie A2 Credem BancaGara 2 dei Quarti di Finale: Vibo Valentia, Santa Croce e Bergamo già in Semifinale. Cantù riapre la serie con Castellana Grotte
    Risultati Gara 2 Quarti Play Off A2 Credem Banca:Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (22-25, 25-17, 16-25, 29-27, 9-15)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 25-23, 26-24, 25-20)
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (23-25, 22-25, 16-25)
    BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-23, 18-25, 25-21, 17-25, 22-24)
    Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (22-25, 25-17, 16-25, 29-27, 9-15) – Consar RCM Ravenna: Mancini 5, Orioli 16, Arasomwan 4, Bovolenta 24, Ngapeth 7, Comparoni 13, Orto 1, Ceban 0, Goi (L), Pinali 5, Monopoli 0, Chiella 0. N.E. Capiozzo, Truocchio. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 2, Terpin 13, Candellaro 16, Buchegger 29, Mijailovic 9, Tondo 6, Cavaccini (L), Tallone 0, Fedrizzi 0. N.E. Carta, Belluomo, Balestra, Piazza, Lucconi. All. Douglas. ARBITRI: Jacobacci, Prati. NOTE – durata set: 30′, 28′, 30′, 40′, 17′; tot: 145′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 25-23, 26-24, 25-20) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 22, Cargioli 7, Padura Diaz 9, Cominetti 13, Copelli 8, Toscani (L), Catone 0, Baldi 1, Pahor 0. N.E. De Luca, Mazzon, Lavorato, Cioffi. All. Morato. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 17, Sperandio 3, Bellei 16, Sette 4, Erati 9, Russo (L), Vedovotto 7, Zorzi 0, Krzysiek 0, Barone 0. N.E. Lamprecht, Iervolino, Maccarone. All. Mastrangelo. ARBITRI: Venturi, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 32′; tot: 116′.
    BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-23, 18-25, 25-21, 17-25, 22-24) – BCC Castellana Grotte: Longo 3, Cattaneo 12, Presta 12, Lopes Nery 23, Di Silvestre 13, Zamagni 14, Ndrecaj 0, Marchisio (L), Tiozzo 1, Jukoski 0. N.E. De Santis, Carelli, Sportelli. All. Barbone. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 18, Monguzzi 12, Gamba 34, Preti 17, Aguenier 11, Butti (L), Compagnoni 0. N.E. Picchio, Galliani, Gianotti, Mazza, Carucci. All. Denora. ARBITRI: Salvati, Gaetano. NOTE – durata set: 27′, 28′, 26′, 27′, 35′; tot: 143′.
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (23-25, 22-25, 16-25) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 0, Porro 9, Scopelliti 3, Hirsch 13, Petras 11, Katalan 4, Gutierrez 1, De Angelis (L), Bruno 0, Baldazzi 0, De Paola 1, Bortolozzo 3, De Giovanni 0. N.E. Zanet. All. Boninfante. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Colli 13, Vigil Gonzalez 8, Motzo 14, Hanzic 6, Truocchio 6, Morgese (L), Loreti 0, Arguelles Sanchez 0, Compagnoni 1. N.E. Gabbriellini, Giovannetti, Maiocchi, Favaro. All. Bulleri. ARBITRI: Clemente, Giglio. NOTE – durata set: 32′, 30′, 26′; tot: 88′.
    Secondo atto di Quarti di Finale ricco di emozioni in Serie A2 Credem Banca: tre semifinaliste (Vibo Valentia, Santa Croce e Bergamo) già decise e una Semifinale (Vibo Valentia – Santa Croce) già nel tabellone.
    Nel match delle 19.00, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia supera al tie break la Consar RCM Ravenna, confermatasi comunque un osso duro per i calabresi. I vincitori della Del Monte® Coppa Italia A2 e della Del Monte® Supercoppa A2 troveranno in Semifinale la Kemas Lamipel Santa Croce, che bissa il 3-0 di Gara 1 sul campo della Tinet Prata di Pordenone chiudendo anch’essa la Serie in due gare.
    Dall’altra parte del tabellone, l’Agnelli Tipiesse Bergamo sfrutta il vantaggio ottenuto vincendo Gara 1 in trasferta e vince in quattro set dopo aver concesso il primo alla Delta Group Porto Viro. La formazione lombarda attende di conoscere il nome della propria avversaria: nell’ultimo Quarto di Finale infatti, la Pool Libertas Cantù riapre la serie contro la BCC Castellana Grotte: i pugliesi erano avanti 1-0 nel conto delle gare dopo essersi imposti in Gara 1 domenica, ma è la formazione canturina a chiudere Gara 2 dopo un accesissimo tie break (concluso 22-24), dopo essere stata due volte in svantaggio nei set.
    Sarà dunque decisiva Gara 3, in programma domenica 23 aprile alle ore 18.00 per avere il quadro completo delle Semifinali, le cui gare sono previste per il 26, 30 aprile e il 3 maggio. Gli orari e i giorni ufficiali verranno confermati nei prossimi giorni.
    Gara 3 Quarti Play Off A2 Credem BancaDomenica 23 aprile 2023, ore 18.00Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Il tabellone dei Play Off A2 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    Formula Play Off A2 Credem Banca
    Le squadre classificate dal 1° al 8° posto in Regular Season si incontrano nei Quarti con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano in Semifinale con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti nelle Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2023/24. LEGGI TUTTO