consigliato per te

  • in

    Lucchini: “Partita piena di insidie, Montale è ferma da tanto”

    Di Redazione
    Una nuova sfida, questa volta fuori casa, per confermare quanto di buono si è visto tra le mura amiche: la Futura Volley Giovani preme sull’acceleratore per un mese “on the road” che prenderà il via eccezionalmente sabato sera in terra emiliana.
    Capitan Zingaro e compagne, forti dei 7 punti conquistati nel trittico casalingo che ha riportato in pieno le bustocche nella bagarre per la zona nobile della graduatoria, sono riuscite a convincere anche cambiando assetto e interpreti in campo: la piccola rivoluzione vista in campo domenica, con la new entry Frigo utilizzata dall’inizio e Giuditta Lualdi ottima anche come opposto, ha dimostrato la competitività della rosa in mano e coach Lucchini e una tenuta mentale che sta crescendo match dopo match. Le Cocche sono ora chiamate a ripetersi in un Dicembre ricco di sfide e praticamente sempre fuori casa (Montale, Marsala, Olbia, Mondovì e Sassuolo in trasferta; solo Roma al San Luigi): un mese intenso che dirà molto – se non tutto – sulle ambizioni di classifica della Futura, la quale però sembra sempre più vicina alla quadratura del cerchio dal punto di vista del gioco.
    Il match del weekend rappresenta una nuova battaglia da vincere, anche se le indicazioni sulle condizioni delle rivali sono totalmente assenti: l’avversaria di giornata è infatti la Exacer Montale, ferma addirittura dal 14 Ottobre scorso a causa di diversi casi di Covid-19 che hanno falcidiato la rosa del team emiliano. La squadra guidata da coach Ivan Tamburello non è stata fortunata nelle 5 partite disputate sinora in Regular Season, dalle quali è arrivato in dote un solo punto (proprio nell’ultima gara in assoluto, giocata contro Olbia); la Exacer ha comunque destato una buona impressione nell’ultima parte di gara disputata all’andata al San Luigi, dove ha portato la Futura ai vantaggi, e nell’incontro giocato a Pinerolo, quindi la sfida non può essere assolutamente presa alla leggera.
    Le fortune di Montale potrebbero passare dalla vena realizzativa di due atlete classe 1996, l’opposto Irene Botarelli e la schiacciatrice Martina Brina; non va inoltre dimenticata la presenza di un’altra coppia di grandissima esperienza composta dalla palleggiatrice Giulia Pincerato e dalla sempiterna Taismary Aguero, colonna della Nazionale italiana negli anni 2000.L’incontro, valevole per la quarta giornata di ritorno della Regular Season, si disputerà al Palasport “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO) con giorno e orario inusuali: l’inizio è fissato per le ore 20.30 di sabato 5 Dicembre. Sarà possibile, come sempre, seguire il match abbonandosi alla piattaforma di Lega Pallavolo Serie A Femminile (all’indirizzo lvftv.com); l’intera partita sarà poi visibile in differita martedì alle ore 21.00 su One TV, al canale 112 del digitale terrestre.
    PRECEDENTI E CURIOSITA’L’unico incrocio che ha visto protagoniste Futura e Montale è quello della gara di andata, dove le Cocche riuscirono a piazzare l’unico 3-0 messo a segno in questa stagione (25-18, 25-18, 30-28).La Exacer è la squadra ad aver disputato il minor numero di incontri in Serie A quest’anno (5) ed ha la miglior percentuale di ricezioni perfette nel Girone Ovest (36,9%).
    LE PAROLE IN BIANCOROSSOMatteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Questa partita nasconde molte insidie, perchè Montale è ferma da parecchi turni e non sappiamo di preciso che squadra andremo ad affrontare; vale il discorso di settimana scorsa riguardante la capacità di adattamento, sempre stando attenti a quello che succede nella nostra metà di campo. Arriviamo da un momento buono con ulteriori progressi, partiamo da Busto con la voglia di ottenere altri 3 punti che ci permetterebbero di salire in classifica; l’imperativo, al momento, è vincere“.
    Cecilia Nicolini (palleggiatrice Busto Arsizio): “E’ un periodo abbastanza positivo per noi, stiamo lavorando molto bene ed è confortante che si vedano i frutti di questo impegno in palestra; dobbiamo mantenere con determinazione questa striscia positiva senza accontentarci, con la consapevolezza che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta. Sabato avremo un’altra partita determinante, abbiamo lasciato indietro troppi punti nella prima fase e dovremo scendere in campo convinte di continuare a fare bene. Dicembre sarà un mese molto impegnativo fisicamente, è stancante affrontare cinque trasferte in meno di un mese; sarà importante gestire mentalmente questi momenti e cercare di avere più pazienza in campo“.
    GLI ALTRI MATCH DELLA 4^ GIORNATAAcqua&Sapone Roma – Lpm Bam MondovìEurospin Ford Sara Pinerolo – Green Warriors SassuoloClub Italia Crai – Geovillage Hermaea OlbiaBarricalla CUS Torino – Sigel Marsala
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE OVESTAcqua&Sapone Roma 18Eurospin Ford Sara Pinerolo 15Green Warriors Sassuolo 14Lpm Bam Mondovì 13Sigel Marsala 13Futura Volley Giovani 13Geovillage Hermaea Olbia 11Barricalla CUS Torino 9Club Italia Crai 4Exacer Montale 1
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley vince e convince contro il Barricalla

    Di Redazione
    Il San Luigi torna ad essere un fattore per la Futura Volley Giovani, che alla terza gara casalinga consecutiva trova una nuova, convincente vittoria per 3-1: a farne le spese questa volta è il Barricalla CUS Torino, pienamente in partita nella prima metà dell’incontro e poi affondato dagli ottimi numeri biancorossi messi a segno in fase offensiva (48%) e a muro (14).
    L’assetto messo in campo dal rientrante coach Lucchini può sicuramente aver stupito più di una persona (Lualdi “dirottata” in posto 2, Frigo presente nello starting six, Zingaro-Michieletto coppia in banda), ma non si può dire che la mossa non sia stata efficace: due set fatti di grandi difese e contrattacchi a segno hanno lasciato la situazione in totale equilibrio al termine della seconda frazione, nonostante il colpo del ko non concretizzato dalle biancorosse sul 24-22. Come avvenuto nello scorso match contro il Club Italia, però, Zingaro e compagne hanno dimostrato di non subire contraccolpi psicologici, comandando le operazioni dalla terza frazione in poi senza guardarsi mai indietro. Difficile attribuire la palma di migliore in campo, con la solita Garzonio e una Nicolini sempre “sul pezzo” pronte a far brillare tutte le attaccanti a disposizione (5 Cocche in doppia cifra); la spunta Martina Veneriano, autrice tra l’altro di 4 ace e 4 muroni.
    PRIMO SET: Assetto rivoluzionato per la Futura che parte con Giuditta Lualdi opposta a Nicolini, Zingaro e Michieletto in posto 4, Veneriano e Frigo al centro più Garzonio libero; Torino risponde schierando le diagonali Rimoldi-Vokshi, Sainz-Pinto, Bertone-Mabilo e Gamba libero. Il bel diagonale di Zingaro porta al primo vantaggio del match (3-1), Frigo firma la sua prima marcatura biancorossa in fast (5-2); la centrale raddoppia subito dopo convincendo Chiappafreddo alla sosta (7-2). Torino ricuce buona parte dello svantaggio nel turno al servizio di Rimoldi, che piazza due ace in fila per il 9-8; Vokshi pareggia in uscita dal timeout chiamato da Lucchini (9-9), l’equilibrio prosegue anche sul 12-12 grazie al block-in di Frigo. Biancorosse nuovamente avanti sull’errore di Pinto dalla seconda linea (14-12), la situazione però si ribalta tre scambi dopo sull’errore di Zingaro da posto 4 (14-15); Michieletto impatta nuovamente con un block-out (17-17) e apre una fase finale da botta e risposta (20-20, 22-22), in cui Busto non riesce però a mettere mai la testa avanti. Michieletto affonda il 23-23, Pinto allarga troppo il lungolinea da posto 4 (24-23) ed è ancora Michieletto a colpire per l’1-0. (25-23).
    SECONDO SET: Le squadre si scambiano fendenti anche nelle prime battute del parziale, in cui una serie di errori al servizio conduce al 4-5 recuperato subito dopo da Michieletto; la battuta di Pinto in rete e l’attacco troppo corto di Sainz vale il risicato vantaggio biancorosso (8-7), Frigo stoppa il pallonetto di Vokshi e piazza il 10-8. La stessa Vokshi accorcia dai nove metri (11-10), Pinto realizza il 12-12 da posto 4; Lualdi mantiene la Futura in cima affondando il colpo del 14-13, Veneriano realizza il murone su Pinto che vale il 16-15. Non termina il punto a punto, con Frigo e Mabilo che si scambiano favori in primo tempo (18-18), la difesa bustocca forza poi l’errore di Pinto da posto 4 che porta al +2 e al timeout chiamato da Chiappafreddo (20-18); Torino non arretra e accorcia con Batte (21-20), Michieletto passa in mezzo al muro per mantenere il vantaggio (23-21). Sainz mette in rete l’attacco che conduce al 24-22, Vokshi annulla per due volte baciando il nastro (24-24); ai vantaggi Mabilo salva ancora una volta (25-25), quindi è il turno di Zingaro di annullare il primo set point torinese (26-26). Pinto porta ancora in vantaggio il Barricalla (26-27) e mura Frigo per l’1-1 (26-28).
    TERZO SET: Lualdi apre la frazione con un grande affondo da posto 2 (3-1), Michieletto mantiene il +2 (5-3), quindi è Nicolini a sfoderare un colpo di prestigio sottorete per il 6-4; Lualdi sfonda ancora la seconda linea ospite e piazza l’8-4. La Futura cerca di scappare via sfruttando l’ottima battuta di Veneriano, che realizza l’ace dell’11-6; Frigo amplia ancora il vantaggio in primo tempo (13-7), le biancorosse si spingono fino al +7 (15-8) prima di subire il rientro firmato Batte (15-10). Torino insiste al centro per mantenersi in scia (Mabilo, 17-12), Zingaro ferma Vokshi a muro e fa scattare l’entusiasmo in casa biancorossa (19-13); le ospiti si riavvicinano con il block-in su Frigo (19-15), Lualdi spegne ancora una volta le velleità avversarie (20-15). La Futura vede il traguardo quando Batte non chiude la fast (22-15); Frigo a muro piazza il 24-15, Zingaro chiude alla terza occasione (25-17).
    QUARTO SET: Futura che parte con il piede giusto, Veneriano realizza la battuta vincente del 3-1 e trova il punto del 4-2 con Lualdi; Torino si ridesta con Pinto (4-4) ma commette l’invasione che restituisce il +2 alle padrone di casa, prima del block-in di Nicolini (7-4). Il distacco rimane immutato grazie al colpo felpato di Veneriano (9-6), quindi è ancora Pinto a riportare in gara il CUS al servizio (9-8); Michieletto mette a terra il diagonale stretto dell’11-8, la segue Zingaro che realizza il mani fuori del 13-8 in uscita dal timeout ospite. Rimoldi si affida a Pinto che non delude dalla seconda linea (13-10), è Veneriano però a riportare in alto le biancorosse con il doppio ace del 16-10; un attacco contestato di Torino, chiamato out ma discusso dalle ragazze in campo, conduce al 18-11. Pinto (mani-out) e Sainz (ace) rimettono le ospiti in carreggiata, Lucchini è costretto a fermare il gioco (18-14); la sosta rigenera la Futura che con Zingaro e Frigo si allontana nuovamente (20-15), la doppietta eccezionale di Michieletto – bomba da posto 4 e muro singolo sulla fast di Mabilo) chiude virtualmente l’incontro (23-15). Lualdi realizza il 24-16, Frigo chiude subito al servizio (25-16).
    LE INTERVISTE
    Mauro Chiappafreddo (coach Torino): “Noi siamo molto contenti di essere riusciti a tornare in campo, abbiamo passato un periodo difficile e la società ci è stata vicino; cerchiamo di giocare e dare il meglio partita dopo partita, i conti si faranno alla fine”.
    Chiara Pinto (schiacciatrice Torino): “Questa partita abbiamo mollato qualcosa in più, spero sia solo un episodio; ci servirà da lezione, non abbiamo grandi nomi ma abbiamo voglia di fare su ogni pallone, le partite dobbiamo vincerle così. Già dal prossimo match daremo il massimo. Dobbiamo cercare di aiutarci e anche su questo stiamo lavorando in palestra”.
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Abbiamo proposto una formazione diversa, ma era una partita carica di tante emozioni anche per me: mi è mancato il campo e la società mi è stata molto vicina. Questa settimana abbiamo lavorato bene sapendo che sarebbe stata una partita molto complicata, era importante muovere la classifica; ora dobbiamo concentrarci sul match di Montale e mantenere questo passo. Abbiamo avuto diverse sfortune pur partendo con un gruppo più competitivo rispetto a quello dell’anno scorso, ora ci siamo inquadrati meglio e stiamo mettendo un mattoncino alla volta”.
    Cecilia Nicolini (palleggiatrice Busto Arsizio): “E’ stato importante vincere perché stiamo creando continuità, sono contenta perché ne abbiamo bisogno; sto crescendo e sto imparando a conoscere la categoria, sono contenta del lavoro che mi stanno facendo fare; la squadra sta migliorando sotto tanti aspetti, dobbiamo ancora trovare l’equilibrio massimo ma questa vittoria è sicuramente un punto a favore”.
    TABELLINO:
    Futura Volley Giovani – Barricalla CUS Torino 3-1 (25-23, 26-28, 25-17, 25-16)
    Futura Volley Giovani: Veneriano 12, Nicolini 6, Michieletto 13, Del Core ne, Vecerina ne, Latham ne, A.Lualdi ne, Frigo 16, G.Lualdi 16, Sormani ne, Carletti ne, Garzonio (L), Zingaro 14. All. Lucchini. Battuta: errate 10, ace 8. Ricezione: 65% positiva, 38% perfetta, errori 5. Attacco: 48% positività, errori 7, murati 6. Muri: 14.Barricalla CUS Torino: Vokshi 20, Bertone 1, Sainz 10, Torrese, Gamba (L), Severin 1, Sironi, Rimoldi 3, Batte 6, Pinto 20, Venturini ne, Mabilo 7. All. Chiappafreddo. Battuta: errate 10, ace 6. Ricezione: 71% positiva, 41% perfetta, errori 2. Attacco: 39% positività, errori 15, murati 14. Muri: 6.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carletti: “All’andata con Torino ci è rimasto un po’ di amaro in bocca”

    Di Redazione
    La Futura Volley Giovani concede il tris in casa, per un match che può confermare la crescita del team bustocco: sarà quindi ancora il San Luigi il teatro in cui si esibiranno le Cocche, reduci dalla convincente vittoria contro il Club Italia nella seconda giornata di ritorno della Regular Season.
    All’interno della squadra biancorossa sono fortunatamente arrivate, nell’ultimo periodo, solo buone notizie. In primis i succitati tre punti conquistati nell’ultimo turno, con un gruppo che deve ancora limare i cali di tensione nei finali di set – la seconda frazione persa fa il paio con quella conquistata analogamente da Marsala alla 5^ giornata – ma che, sempre analizzando il lato caratteriale, ha saputo “resettarsi” e ripartire di slancio nella seconda metà del match; Futura che per altro non si sta dimostrando dipendente da nessuna atleta in particolare e che sta ricevendo risposte importantissime dalle ragazze pronte a entrare a gara in corso, prova ne è la spavalderia messa sul taraflex dalla giovane Elisa Vecerina domenica scorsa.
    Altra lieta novella è il rientro nel gruppo-squadra di coach Matteo Lucchini, che dopo un mese di convivenza con il Covid-19 ha finalmente ricevuto un esito negativo dopo il test effettuato lunedì; team e staff tornano dunque al gran completo, dopo settimane segnate da assenze e rinvii ma anche dal grande rispetto delle regole anticontagio. Gruppo che da lunedì si è ufficialmente arricchito grazie alla presenza del neoacquisto Laura Frigo: la centrale saronnese, arrivata per riempire il vuoto lasciato dall’infortunio di Benedetta Sartori (comunque sempre presente al San Luigi nelle vesti di prima tifosa), sarà quindi tra le convocate del prossimo match.
    Dall’altra parte della rete, una squadra dalla filosofia molto simile a quella biancorossa e, per questo, “dura a morire”: il Barricalla CUS Torino basa le sue principali fortune su una correlazione muro-difesa assai tenace, da due stagioni marchio di fabbrica del team piemontese e dell’ottimo Mauro Chiappafreddo in panchina. Come avvenuto per la sfida al Club Italia, anche Torino offre al momento pochi punti di riferimento da studiare in quanto è tornato in campo solo domenica scorsa dopo oltre un mese di stop forzato; lo ha fatto però in grande stile, battendo per 3-1 la fisicità della Green Warriors Sassuolo in uno scontro molto importante per la classifica. L’ultimo weekend ha visto, inoltre, una sorta di “sfida anticipata” tra le due ex che incroceranno le armi tra due giorni: al Pala Gianni Asti i 18 punti e il 47% offensivo di Chiara Pinto hanno trascinato le padrone di casa, allo stesso modo delle 19 marcature e del 55% in attacco messi a segno da Francesca Michieletto.
    Futura e CUS si sfideranno domenica 29 Novembre alle ore 17.00. Ancora una volta il San Luigi resterà a porte chiuse, ma gli appassionato potranno seguire l’incontro in live streaming abbonandosi al canale di Lega Pallavolo Serie A Femminile (al sito www.lvftv.com); al termine del match, si torna sulle nostre pagine Facebook e YouTube con la diretta delle interviste postpartita.
    I PRECEDENTI
    Busto e Torino si sono incontrate 3 volte, sempre in Serie A2 e sempre in Regular Season: lo scorso anno i due team si scambiarono successi in trasferta (0-3 CUS al San Luigi, 0-3 Futura al Pala Gianni Asti), mentre in questa stagione il Barricalla ha mantenuto il fattore campo superando per 3-1 le biancorosse alla terza giornata di andata. Ex dell’incontro, come detto, le schiacciatrici Francesca Michieletto e Chiara Pinto, che hanno disputato l’annata 2019/20 a squadre invertite.
    LE PAROLE IN BIANCOROSSO
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “E’ per me una bella sensazione rientrare sul campo dopo più di un mese per una partita ufficiale; il fatto di poter stare e di riprendere a fare ciò che amo mi regala grandi emozioni. Domenica ci attende una battaglia contro una squadra costruita per dare tutto e non far cadere la palla: noi cercheremo di continuare il nostro percorso e di portare a casa questa vittoria, nelle ultime due partite abbiamo acquisito più certezze risultando in crescita. Domenica abbiamo fatto vedere belle cose sul muro-difesa, vogliamo proseguire su questa strada quindi dovrà esserci massima attenzione; rispetto al match di andata siamo più preparati alla sfida“.
    Federica Carletti (schiacciatrice Busto Arsizio): “L’umore è alto e siamo contentissime per la vittoria di domenica, ci serviva per sbloccare la situazione; ci stiamo preparando e siamo gasatissime, non vediamo l’ora di giocare contro Torino perchè all’andata ci è rimasto un po’ di amaro in bocca. Sappiamo che sono una squadra che dà fastidio per la grande difesa, noi siamo cariche e vogliamo giocare al massimo; abbiamo fatto un grande passo avanti nel muro-difesa, possiamo migliorare la fase break ed essere più incisivi oltre ad alzare ancora il livello della battuta“.
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE OVEST
    Acqua&Sapone Roma 18Sigel Marsala 13Lpm Bam Mondovì 13Eurospin Ford Sara Pinerolo 12Green Warriors Sassuolo 11Geovillage Hermaea Olbia 11Futura Volley Giovani 10Barricalla CUS Torino 9Club Italia Crai 4Exacer Montale 1 LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Giovani si risolleva contro il Club Italia

    Di Redazione
    La Futura Volley Giovani ritrova vittoria e morale in un colpo solo: il team biancorosso, guidato ancora in panchina da coach Luca Chiofalo, supera per 3-1 il Club Italia Crai e si mette nel giusto “mood” per la prossima, importantissima sfida contro il CUS Torino. Condotto con autorità il primo set, le Cocche hanno sofferto quando le ospiti hanno aggiustato il servizio e spinto sul muro (ben 17 i totali alla fine); il match ha avuto il suo primo colpo di scena quando Zingaro e compagne non sono riuscite a concretizzare un vantaggio di 3 punti nel finale, facendosi superare ai vantaggi per l’1-1 nel computo set.
    Un contraccolpo psicologico che ha condizionato le prime pasi della terza frazione, ma da cui le biancorosse sono uscite con grande forza d’animo e con una grossa spinta delle subentrate: da sottolineare il grande apporto di Elisa Vecerina, 7 punti e la grinta di una leonessa al suo ingresso sul taraflex. Uscite dalle secche mentali, la Futura ha dominato il quarto e ultimo set grazie alla superiorità tecnica: le grandi difese – con la solita Garzonio sugli scudi – più l’ottima intesa di Nicolini con Lualdi (12 su 14 in attacco) e Michieletto (19 punti ed MVP dell’incontro) hanno proiettato le bustocche alla terza vittoria in campionato.
    La cronaca:La Futura ritrova Latham, schierata in diagonale a Nicolini; completano lo starting six Michieletto e Carletti in banda, Veneriano e Giuditta Lualdi al centro più Garzonio libero. Il Club Italia risponde con le diagonali Monza-Frosini, Bassi-Trampus, Graziani-Nwakalor e Giuliani libero.
    Il muro della coppia Lualdi-Michieletto regala il primo vantaggio del match alle biancorosse (4-2), ribaltato subito dalla fast di Graziani (4-5); il block-in di Michieletto colpisce ancora (8-6), quindi è Latham a sbloccarsi da posto 2 (10-6). Le Cocche chiudono la porta al posto 4 avversario, è il turno di Carletti di andare a segno a muro prima del timeout ospite (12-7); Latham va a segno dai nove metri e il vantaggio aumenta (16-10), e la doppietta di Lualdi in fast certifica l’ottimo momento biancorosso (18-10). L’ace di Carletti porta la Futura sul +9 (20-11), subito imitata da Lualdi (22-12); le ospiti attaccano out regalando il set point (24-13), concretizzato immediatamente da Nicolini al servizio (25-13).
    Le biancorosse continuano a martellare al servizio nel secondo set, Michieletto firma dai 9 metri il 2-0; filotto bustocco che prosegue grazie al diagonale stretto di Carletti (4-0), Graziani accorcia murando Carletti (5-3). Gardini piazza sia la pipe del 6-5 che l’ace del pareggio (6-6), Bassi spedisce out il lungolinea dell’8-6; nuovo ace di Carletti che conduce le squadre al timeout chiamato da Bellano (10-6). Sul 10-7 entra Zingaro per rinforzare la retrovia, Nwakalor mura Latham e il Club Italia torna a contatto (11-10).
    Michieletto castiga una ricezione errata per il nuovo +3 (13-10), Gardini restituisce la pariglia e impatta nuovamente (13-13), Veneriano inchioda il primo tempo del 16-14 ma un paio di errori biancorossi in costruzione portano le ospiti in vantaggio (16-17). Situazione controribaltata dall’ace di Carletti (19-18) e confermata dal block-out che premia l’attacco di Latham dalla seconda linea (21-19); al rientro dal timeout chiamato da Bellano Lualdi colpisce in battuta (22-19). Latham trova un grandissimo lungolinea che porta al set point (24-21), ma la Futura non chiude il parziale (24-24); Frosini ribalta (24-25) e Carletti vede murato il lob del 24-26.
    Cambia l’assetto biancorosso nel terzo set, con Zingaro in campo su Carletti. La partenza è tutta del Club Italia, che colpisce con il muro aggressivo (0-3); Nicolini riavvicina le biancorosse con un secondo tocco a sorpresa (2-3), ma è Bassi – ancora con un block-in – a spingere le ospiti a +5 (2-7). Vecerina, appena entrata in campo per Latham, piazza l’ace del 4-7; Lualdi mangia altro terreno in fast (6-7), Michieletto passa tra le mani del muro e impatta al punto 10.
    È ancora la numero 5 a colpire di furbizia e a regalare il primo vantaggio alla Futura (12-10), forzando contemporaneamente la sosta ospite; Veneriano piazza il murone su Nwakalor che conduce al 15-12, un rally con un paio di clamorosi miracoli difensivi bustocchi vale il 17-13 e un nuovo timeout ospite. L’uscita dalla sosta non cambia le carte in tavola (19-13); Giuditta Lualdi conferma il +6 con il marchio di fabbrica in fast (21-15), seguita da una doppietta di Michieletto da posto 4 (23-16). È sempre Michieletto a firmare il set point in pallonetto (24-17), Vecerina chiude la frazione (25-18).
    Zingaro (muro e lungolinea) realizza i primi punti bustocchi del quarto set, Bassi pareggia a muro (3-3). Il Club Italia trova il +2 con Graziani (3-5), il vantaggio è annullato da Michieletto con un block-in (6-6); Carletti entra in posto 2 su Vecerina e le biancorosse tornano avanti sfruttando un errore ospite in fase offensiva (9-8), nuovo ribaltone nella fase centrale del set (10-12) annullato dall’affondo di Carletti (12-12). Il filotto bustocco prosegue con Veneriano (ace) e Carletti (attacco da posto 2) che lanciano la Futura sul 15-12); il solito lavoro difensivo di Garzonio forza l’attacco ospite all’errore per il 17-13. L’azione che conduce al 20-16 vede un’incredibile difesa biancorossa che fa saltare sulla sedia gli addetti ai lavori; Carletti incrocia il 22-16 che mette un’ipoteca sul match. L’errore di Bassi vale il 24-17; Veneriano chiude l’incontro (25-18).
    Luca Chiofalo: “Ci accontentiamo del risultato: emotivamente nel secondo set sono subentrati fattori difficili da gestire, fa parte del gioco e per fortuna siamo usciti pur partendo molto male nel set successivo. Io e coach Lucchini siamo molto soddisfatti del lavoro delle subentrate, che ci hanno dato una grossa mano; la prossima settimana è ancora lontana, stiamo lavorando bene nonostante tutte le difficoltà e speriamo che i risultati comincino a vedersi“.
    Francesca Michieletto: “Abbiamo continuato sulla falsariga della scorsa settimana, solo che stavolta ci prendiamo i tre punti: c’è ancora qualcosa da sistemare ma siamo contente, rendiamo le partite sempre molto avvincenti e prendiamo quanto di buono si è visto oggi“.
    Massimo Bellano: “Da luglio in poi abbiamo giocato 4 partite, ci manca il gioco e ricominciare da stasera è stato importante; questo si è visto in battuta, dove siamo stati molto fallosi all’inizio. Abbiamo lavorato bene a muro, da metà del terzo set Busto ha fatto cose egregie in difesa. Ripartiamo da qui, sperando giocare con più continuità“.
    Sofia Monza: “Ci siamo divertite molto, per me giocare a Busto è sempre un’emozione perché posso dire che è casa mia. Stiamo facendo un grande lavoro, la squadra c’è e già il fatto di giocare è stato bellissimo“.
    Futura Volley Giovani-Club Italia Crai 3-1 (25-13, 24-26, 25-18, 25-18)Futura Volley Giovani: Veneriano 7, Nicolini 3, Michieletto 19, Badini ne, Vecerina 4, Latham 7, A.Lualdi ne, G.Lualdi 15, Sormani ne, Carletti 10, Garzonio (L), Zingaro 4. All. Chiofalo.Club Italia Crai: Graziani 13, Bassi 8, Gannar, Monza 1, Gardini 7, Giuliani (L), Marconato ne, Frosini 10, Nervini 3, Trampus 3, Pelloia, Ituma 3, Nwakalor 8. All. Bellano.Arbitri: Pozzi e Mazzarà.Note: Durata set: 18’, 28’, 25’, 24’. Futura: Battuta: errate 9, ace 11. Ricezione: 65% positiva, 37% perfetta, errori 2. Attacco: 40% positività, errori 6, murati 17. Muri: 6. Club Italia: Battuta: errate 14, ace 2. Ricezione: 44% positiva, 21% perfetta, errori 11. Attacco: 31% positività, errori 12, murati 6. Muri: 17.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Veneriano: “Sono certa che arriverà presto la vittoria che potrà sbloccarci”

    Futura Volley Giovani Busto Arsizio

    Di Redazione
    La Futura Volley Giovani è alla ricerca di punti importanti. Pronta a tornare sul taraflex del San Luigi dove domenica arriveranno le ragazze del Club Italia. Partita sicuramente non semplice in quanto le giovani azzurre hanno “nelle gambe” solamente 4 incontri.
    Le Cocche, invece, sono reduci dal bel tie break contro Pinerolo e occupano il settimo posto in classifica con sette punti, frutto di due vittorie e cinque sconfitte.
    La Prealpina ha deciso di intervistare la centrale Martina Veneriano che commenta così l’ultimo impegno delle bustocche: “Nessuno nasce già vincente. Domenica è evidente che c’è stato un atteggiamento diverso da quello visto nelle precedenti uscite sia a livello individuale che di squadra. A mio giudizio è un aspetto ben più importante di quello meramente tecnico. c’è la sensazione comune di aver fatto qualcosa di positivo e questo ci permette di ripartire con rinnovata fiducia ed energia. Senza dimenticare che dal punto di vista tecnico, almeno nella seconda metà della gara contro Pinerolo, ho visto un miglioramento nella correlazione muro­ difesa”.
    Sul prossimo impegno contro la squadra federale la classe 1995 si esprime così: “Il Club Italia è una squadra totalmente diversa da Pinerolo: molto giovane e fisica, contro di loro sarà fondamentale ricevere bene e avere un cambio palla efficace”.
    Guardando invece in “casa”, il posto tre ammette: “Ognuna di noi conosce i propri punti di forza e a questi dobbiamo affidarci. Mi viene come esempio Zingaro, capace di sfruttare al massimo colpi di furbizia e d’esperienza. Inoltre, servirà riprendere non solo il ritmo partita ma anche quello di allenamento dato che è tantissimo che non riusciamo a giocare un sei contro sei. Sono queste le cose che potranno poi darci continuità anche in gara. Non arrivavano i risultati, poi abbiamo preso consapevolezza e non ci siamo più fermate. Stavolta la consapevolezza c’è e sono certa che arriverà presto la vittoria che potrà sbloccarci”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Busto arrivano le azzurrine. Lucchini: ” La capacità di adattamento diventa fondamentale”

    Di Redazione
    Reduce dalle forti emozioni della scorsa domenica, la Futura Volley Giovani è pronta a tornare in scena nello stesso teatro: sarà ancora il San Luigi, casa delle Cocche, ad ospitare il match biancorosso valevole per la seconda giornata di ritorno della Regular Season di Serie A2.
    La banda di coach Lucchini (e del vicecoach Luca Chiofalo, che ha assunto le vesti di primo allenatore nello scorso incontro) è in palestra per preparare una gara non semplice, soprattutto a causa delle mancanza di informazioni “fresche” reperibili dalle avversarie. L’ultimo incontro delle padrone di casa, disputato domenica contro la forte Eurospin Ford Sara Pinerolo, ha evidenziato luci e ombre su cui Zingaro e compagne stanno lavorando: l’apporccio “lento” al match, infatti, è stato controbilanciato da un netto cambio di passo e di mentalità nella seconda parte di gara, sublimatosi nella rimonta-monstre del quarto set che ha permesso alle Cocche di raggiungere il 2-2 e di portare la gara al tie-break.
    Senza trasformarle in alibi, non vanno inoltre dimenticate le assenze che hanno coinvolto il roster bustocco: agli stop già risaputi di Sartori e Anna Lualdi – e con il nuovo arrivo Laura Frigo che diverrà ufficiale solo dal prossimo lunedì – si è aggiunto anche il forfait dell’ultimo minuto di Rebecca Latham, che ha costretto il coaching staff a convogliare Carletti in posto 2. Recuperate le assenze temporanee ci si aspetta che, in vista dell’incontro del weekend, la situazione in casa biancorossa sia priva di brutte sorprese.
    Dall’altra parte della rete troveremo un team che non ha avuto modo di scendere in campo per più di un mese: il Club Italia Crai, nostro avversario di giornata, non disputa un incontro di campionato dal 18 Ottobre ed è la squadra che dovrà recuperare più gare, a causa dei 6 rinvii sui 10 turni di campionato giocati sinora. Come dichiarato nelle dichiarazioni sottostanti di coach Lucchini, è difficile preparare una gara contro un avversario sostanzialmente “sconosciuto”: un problema comune che coinvolge praticamente tutte le squadre del Girone Ovest, falcidiate man mano dalle positività al Covid-19 a partire dalla metà del mese scorso. Non si può che far menzione alla gara di andata, dove il team guidato da Massimo Bellano diedero grandissimo filo da torcere alle Cocche: dietro la regia “made in Busto” di Sofia Monza e con la coppia di centrali Nwakalor-Graziani autrice di una grande prestazione (30 punti, 59% offensivo e 11 muri in due), le azzurrine riuscirono a portare l’incontro al tie-break sfruttando fisicità ed esplosività.
    Il match, che si preannuncia intenso e interessante, è quindi programmato al Palasport San Luigi per domenica 22 Novembre alle ore 17.00. Ancora una volta la partita verrà disputata a porte chiuse; sarà perciò possibile seguire il live streaming sulla piattaforma di Lega Pallavolo Serie A Femminile, all’indirizzo lvftv.com, o controllare gli aggiornamenti set per set sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Sempre su Facebook, stavolta insieme al nostro account YouTube, trasmetteremo in diretta le interviste postpartita; il match potrà poi essere rivisto integralmente martedì alle 21.00 su One TV, al canale 112 del digitale terrestre.
    LE PAROLE IN BIANCOROSSO
    Barbara Garzonio (libero Busto Arsizio): “Nonostante la sconfitta, stiamo prendendo tanti spunti positivi dallo scorso match soprattutto a livello caratteriale: riuscire a ribaltare la situazione non era scontato, a mio avviso siamo state molto brave a non arrenderci e a caricarci in una situazione di emergenza. Purtroppo d’ora in poi la preparazione di ogni partita porterà dietro tanti punti di domanda: bisogna essere bravi ad adattarsi alla situazione. In questo momento, sempre studiando l’avversario di turno, dobbiamo concentrarci sul nostro gioco e lavorare tanto su ciò che succede innanzitutto nella nostra metà campo“.
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Domenica sarà un’altra partita dove sicuramente dovremo portare in campo la capacità di lettura delle situazioni: andare a riconoscere come giocheranno le nostre avversarie guardando gli ultimi loro match è quasi impossibile, dovremo essere bravi ad adattarci a ciò che ci troveremo di fronte. Bisognerà elaborare velocemente quello che vedremo in campo, senza quindi avere le tipiche informazioni di un normale campionato; ormai tutti gli incontri viaggiano su questo tipo di considerazioni, non è un problema solo nostro. La capacità di adattamento diventa quindi la caratteristica fondamentale da avere“.
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE OVEST
    Acqua&Sapone Roma 15Sigel Marsala 13Lpm Bam Mondovì 13Eurospin Ford Sara Pinerolo 12Green Warriors Sassuolo 11Geovillage Hermaea Olbia 8Futura Volley Giovani 7Barricalla CUS Torino 6Club Italia Crai 4Exacer Montale 1
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eurospin Ford Sara Pinerolo porta a casa due punti da Busto Arsizio

    Di Redazione
    L’Eurospin Ford Sara Pinerolo sorride al Pala San Luigi di Busto Arsizio dopo 112 minuti di gioco e due punti portati a casa. Un ritorno alla competizione, per le pinerolesi e per la Futura Volley Giovani, intenso e ricco di emozioni. Entrambe le compagini scendono in campo in formazione rimaneggiata, Busto conta le pesanti assenze di Sartori e Latham, oltre a quella del coach Lucchini, mentre nel sestetto pinerolese Allasia sostituisce Boldini e lo fa nel migliore dei modi.
    Una vittoria che va dunque festeggiata per le piemontesi, conquistata con determinazione e carattere, ma la squadra ospite non può fare a meno di rammaricarsi per quel quarto set buttato al vento che avrebbe regalato a Zago compagne una vittoria più netta. L’ultimo mese non ha sicuramente permesso di essere in una forma ottimale, ma la voglia di vincere non è mai mancata e sul campo di Busto si è visto. Per la squadra di casa, fanno ben sperare i 14 muri messi a segno (7 per la coppia Veneriano-Lualdi) e la doppia cifra di tutte le attaccanti (Zingaro top scorer a 19).
    La cronaca:Avvio di primo set equilibrato con Pinerolo avanti nel cambio palla. La fast di Akrari e la diagonale di Fiesoli portano le biancoblu a +3 (7-11). L’ace di Allasia allunga ancora (8-13) costringendo coach Chiofalo a chiamare il primo time out. Le pinerolesi mantengono il vantaggio, il punto di Bussoli vale l’11-20. Le padrone di casa accorciano nel finale di set con Carletti e Michieletto ma la differenza punti è troppa e la pipe di Zago chiude 15-25.
    Partenza a favore dell’Eurospin, subito avanti nel secondo set con il pallonetto di Zago e il muro di Akrari su Carletti (1-4). Lualdi conquista il cambio palla, Zingaro gioca d’esperienza con il muro avversario e Nicolini piazza il 4-4. Pinerolo prova ancora ad allungare e ci riesce con Gray a muro e Fiesoli in attacco (6-11). Busto si rifà sotto, accorcia con il primo tempo di Veneriano poi Michieletto fa il resto: prima attacca poi mura Zago regalando il 18-18. Si gioca punto a punto fino al 21 pari. Zago mette a terra il +1 e Lualdi regala alle pinerolesi il 21-23. Le ospiti chiudono 22-25.
    Testa a testa nei primi punti del terzo parziale. Le padrone di casa passano avanti ancora con Michieletto, inarrestabile in prima linea (6-4). Pinerolo aggancia ma la Futura Volley Giovani allunga nuovamente grazie ad un ottimo turno al servizio di Michieletto (14-9). Zago e compagne calano, nella metà campo lombarda sale l’intensità di gioco, Zingaro piazza in parallela il punto del 19-13 e dai nove metri mette a segno l’ace del 22-13. Senza difficoltà Nicolini chiude il set piazzando a terra il pallone del 25-14.
    Quarto parziale giocato punto a punto, Pinerolo vuole chiudere il match ma Busto punta al quinto set. Il mini break del vantaggio lo mettono a segno Bussoli e Fiesoli dai 9 metri (18-20). Le biancoblu approfittano del vantaggio e incalzano arrivando al set point 20-24. Zingaro ottiene il cambio palla poi le pinerolesi perdono lucidità sciupando 4 palle set. Allasia si affida a Zago che manda out e successivamente viene murata in due occasioni (24-24). Lualdi sigla il +1 e un errore nella metà campo ospite regala il 26-24.
    Archiviato il finale del quarto set l’Eurospin passa subito avanti nel tie break (3-6). L’ace di Gray vale il 3-8. Cambio campo e cambio palla con la diagonale di Zingaro. Lualdi accorcia in fast (6-9) ma le pinerolesi riconquistano palla con Akrari mantenendo il vantaggio fino a fine match (11-15).
    Michele Marchiaro: “Il girone è complicatissimo ed è difficile leggere la classifica, l’importante è giocare; sia noi che Busto abbiamo le carte in regola per accedere al girone promozione”.
    Valentina Zago: “C’è rammarico per non aver chiuso prima il match, ma sapevamo che sarebbe stata una battaglia; faccio i complimenti a Busto per aver tenuto il passo. E’ stato strano ed emozionante riprendere, questo periodo altalenante è stato difficile ma ce l’abbiamo messa tutta in allenamento”.
    Luca Chiofalo: “Volevamo venire fuori dopo queste 3 settimane di lavoro per mettere in difficoltà una squadra del genere, ci siamo riusciti quasi fino in fondo. Ci siamo trovati in una situazione critica, qui è stata brava la società perché ha saputo lavorare bene con lo staff tecnico decimato; abbiamo impostato bene il lavoro e siamo stati bravi, peccando su alcuni particolari”.
    Francesca Michieletto: “È stato come ricominciare la stagione: non sono scusanti, dobbiamo anche solo ringraziare di poter continuare con il nostro sport. Stiamo lavorando tantissimo anche se a ranghi ridotti, tutte ci meritiamo i passi avanti che stiamo facendo e abbiamo dato tutto ciò che avevamo nei 5 set di oggi”.
    Futura Volley Giovani-Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (15-25, 22-25, 25-14, 26-24, 11-15)Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Veneriano 10, Nicolini 4, Michieletto 17, Lualdi 13, Carletti 13, Zingaro 19, Sormani, Garzonio (L). Non entrate: Vecerina, Badini. All. Chiofalo.Eurospin Ford Sara Pinerolo: Allasia 2, Bussoli 13, Zago 24, Fiesoli 14, Gray 6, Akrari 14, Buffo, Tosini, Boldini, Fiori (L). Non entrate: Casalis. All. Marchiaro.Arbitri: Michele Marconi, Stefano Nava.Note: Durata set 20’, 25’, 20’, 29’, 18’. Tot 112’. Futura: Ricezione: 63% positiva, 38% perfetta, errori 5. Attacco: 38% positività, errori 18, murati 6. Muri: 14. Pinerolo: Ricezione: 59% positiva, 30% perfetta, errori 1. Attacco: 40% positività, errori 10, murati 14. Muri: 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO