consigliato per te

  • in

    Benedetta Sartori al terzo “Sì” con la Futura Volley Giovani

    Di Redazione Con il sesto annuncio per la stagione 2021/22, la Futura Volley Giovani piazza un’altra importante pedina in posto 3: sotto rete, insieme alla già presentata Giuditta Lualdi, ci sarà anche per questa stagione Benedetta Sartori, pronta a disputare la terza annata in maglia biancorossa. Quella di Sartori è una storia pallavolistica letteralmente “a chilometro zero”: la ventenne centrale, nativa di Legnano, ha infatti mosso i primi passi nel volley alla Focol prima di trasferirsi proprio a Busto Arsizio. A 14 anni è notata dall’attuale coach bustocco Matteo Lucchini, allora a capo delle giovanili Futura, il quale convince la giovane Benedetta ad entrare nel vivaio biancorosso: al PalaYamamay Sartori non ferma la propria crescita, nè dal punto di vista fisico nè da quello tecnico, e si mette in luce come uno dei prospetti più interessanti del territorio. Il percorso under, infatti, si impreziosisce con le prime convocazioni in Serie B2: nel 2017/18 Benedetta incrocia proprio la Futura Volley Giovani nella quarta serie nazionale, piazzando 19 punti totali nel doppio confronto di regular season. Inevitabili anche le convocazioni in maglia azzurra: la centrale viene selezionata per partecipare all’Europeo Under 19, dove l’Italia conquista la medaglia d’oro superando la Russia in finale. Un riconoscimento che, insieme al doppio titolo regionale Under 18, chiude l’esperienza giovanile: l’anno successivo è infatti quello dell’approdo al San Luigi e dell’esordio simultaneo in Serie A2 sia di Benedetta che della Futura Volley Giovani. Da neomaggiorenne il giovane posto 3 trova il campo spesso e volentieri e contribuisce alla grande stagione regolare biancorossa, chiusa al quarto posto: per Sartori una percentuale offensiva superiore al 45%, ma soprattutto una grandissima efficienza a muro (0,88 a set). Nel 2020/21 Benedetta cerca la consacrazione dopo un’annata interrotta prematuramente causa Covid, ma a fine ottobre un fulmine a ciel sereno cambia la stagione delle Cocche: Sartori è infatti vittima della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio ed è costretta a chiudere anzitempo l’annata.Operata dal medico sociale bustocco Nadia Brogioli, Benedetta torna ad “assaggiare” il campo nel riscaldamento prepartita dell’ultimo match stagionale contro Talmassons: normale, quindi, pensare che la centrale scalpiti per ripartire e per tornare ad essere tra le protagoniste in campo. Per te, dopo il brutto infortunio della scorsa stagione, è un nuovo inizio: quali sono le tue sensazioni?Sicuramente per me sarà una stagione di rivincita: sto uscendo molto bene dal mio infortunio quindi sono pronta per ricominciare, e non vedo l’ora perchè sono lontana dai campi da novembre; al tempo stesso la società sta allestendo una bella squadra, ricca di atlete che sanno il fatto loro, quindi sono stimolata a fare bene e ad imparare altri “trucchi del mestiere”. Ci sono tutti i presupposti per fare bene: non vedo l’ora di cominciare, di divertirmi e di tornare a fare ciò che più mi piace. La prossima sarà un’annata in cui si cercherà di fare un ulteriore salto di livello per quel che riguarda i risultati.Fare parte di una squadra di livello superiore stimola a fare ancora meglio, e ulteriori motivazioni le trovo dall’ambiente perchè sarà il mio terzo anno qui e sono sempre stata trattata come una principessa. Mi sento prontissima ad affrontare questa nuova sfida perchè sono caratterialmente così, le cose o le faccio bene o non le faccio; in più, come detto prima, giocherò con persone che pretenderanno tanto e so che dovrò dare il 101% per vivere al meglio questa esperienza. Qual è la caratteristica principale che porterai all’interno del gruppo nella prossima stagione?Sono una ragazza molto determinata, so qual è il mio obiettivo e cosa voglio raggiungere nella mia vita pallavolistica: la mia voglia di dare sempre il massimo è volta a fare il meglio per la mia squadra e per la mia carriera. La determinazione è una caratteristica che può farti uscire al meglio quando le cose non girano per il verso migliore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Demichelis in cabina di regia per la Futura Volley Giovani

    Di Redazione Prosegue la presentazione ufficiale delle atlete biancorosse che andranno a comporre il roster per la stagione 2021/22 agli ordini di coach Matteo Lucchini: questa volta il sipario si alza sul palleggio, ruolo di primo piano nel volley e determinante nell’andamento di un team. La Futura Volley Giovani ha perciò deciso di puntare su una sicura protagonista del prossimo campionato cadetto: la regia sarà infatti affidata ad Ilaria Demichelis, alzatrice ricca di classe ed esperienza ad alti livelli! Ilaria, classe 1987 e nativa di Carmagnola, comincia la propria carriera pallavolistica in provincia di Cuneo, più precisamente a Bra, con cui affronta per la prima volta il campionato di Serie C. Nel 2007 arriva il doppio salto di categoria che la porta direttamente in B1 con la maglia del Volley Asti, per un biennio che si conclude con la prima avventura fuori regione e l’approdo a Castellanza nel 2009-10, sempre in terza serie. Nella stagione successiva ecco l’esordio in Serie A2: Ilaria prende le misure alla categoria con la maglia del Dahlia TV Busnago (2010/11) e del Biancoforno Volley Santa Croce (2011/12). L’annata 2012/13 è quello dell’esordio in massima serie: la neopromossa Banca Reale Yoyogurt Giaveno la sceglie come riserva di Giulia Pincerato per un’avventura che dura fino a Gennaio, mese in cui Demichelis approda al Volley Soverato in A2 e aiuta il team al raggiungimento dei playoff. Nel 2013/14 vengono affidate ad Ilaria le chiavi dell’ambizioso progetto della Trentino Volley Rosa, in quel momento in Serie B1: la cavalcata in terza serie è trionfale, con la conquista della Coppa Italia, del primo posto in regular season e della promozione in A2 a conclusione di un’annata magica. Scontata la riconferma anche in serie cadetta, in cui il club cresce guidato dalle prestazioni di Demichelis: il biennio seguente vede Trento sempre presente nel gruppo di testa, fino alla finale playoff persa contro Monza nel 2015/16. Per la palleggiatrice seguono due ottime annate in serie cadetta con Soverato (4° posto in Regular Season nel 2016/17) e Mondovì (3° piazza stagionale nel 2017/18), fino all’exploit con la maglia della Bartoccini Gioiellerie Perugia con cui conquista la prima posizione nella Pool Promozione 2018/19 e la conseguente promozione in A1. Ilaria guida in regia il team umbro anche in massima serie, fino allo stop dettato dall’emergenza sanitaria, quindi decide di “ripartire” dall’ambiziosa Sigel Marsala in A2: le mani dell’alzatrice piemontese sono determinanti per la conquista della quarta piazza nel Girone Ovest e per l’approdo ai playoff, in un 2020/21 che la vede premiata come MVP all’interno del team siciliano. Cosa ti ha spinto ad accettare l’offerta della Futura?Innanzitutto mi ha fatto molto piacere che la squadra abbia puntato nettamente su di me sin da subito; la costruzione della squadra, poi, è sotto gli occhi di tutti e il progetto della società è veramente ambizioso, quindi dopo un’annata in cui ho deciso di accettare una sfida leggermente differente ho di nuovo molti stimoli per poter fare bene in un’avventura che si preannuncia importante. Nella prossima stagione ritroverai anche delle ex compagne di squadra…Esatto, e mi piace sottolineare il rapporto che ho con Federica Biganzoli: siamo state coinquiline è c’è un rapporto che va oltre quello canonico della palestra, andiamo anche in vacanza insieme! Questa è una cosa che mi fa molto piacere, e sarà importante sfruttare in campo sin dall’inizio questa complicità che ho con “Biga”; a quanto pare non dovrebbe essere la sola ex compagna che ritroverò alla Futura, ma vedremo quali saranno le novità delle prossime settimane. Qual è la caratteristica che prediligi in una tua compagna di squadra?Negli ultimi anni, al di là di quelli che possono essere gli aspetti tecnici o tattici, ho notato che una grossa differenza è creata dal gruppo: il sacrificio della singola atleta per il bene della squadra è la tattica migliore da utilizzare contro qualsiasi avversario, penso sia giusto che ogni atleta abbia ben chiaro in mente quali richieste vengano fatte e quale sia il proprio ruolo all’interno del team. Le presentazioni delle passate stagioni parlano di te come di un’atleta molto professionale: ti rivedi in questa caratteristica?Assolutamente sì… Forse fin troppo. Sono molto “quadrata” e molto diretta, e questo lato del mio carattere è probabilmente dovuto alle esperienze che ho fatto; negli anni ho smussato alcuni angoli e mi sono resa conto che a volte fa bene anche una risata in più in palestra, però sì, mi ritengo estremamente professionale. Quando sposo un progetto e una città do tutto quello che posso fino alla fine! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani saluta e ringrazia Irene Ranalletti

    Di Redazione La realtà delle Società è sempre in costante evoluzione e lo sono anche delle persone che gravitano intorno al fantastico mondo del Volley che, come spesso accade in questo periodo dell’anno, è costellato da arrivi, partenze e conferme.Sono cambiamenti a cui non ci si può sottrarre perchè, come le stagioni, sono “cicli naturali” che hanno una loro logica nel contesto di un arricchimento del movimento pallavolistico ad ogni suo livello. Dopo tre lunghi anni d’intensa ed appassionata collaborazione è quindi giunto il momento del commiato tra la Futura Volley Giovani e il Direttore Tecnico che tanto di sé ha dato alle sue ragazze ed alla nostra Società. La società bustocca saluta quindi Irene Ranalletti e nel ringraziarla per il suo appassionato, competente e qualificato apporto la Futura le augura un futuro ricco di soddisfazioni e successi …. ma, a pensarci bene, sarebbe anche superfluo auspicarlo perché c’è la certezza che sarà sicuramente così. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per Pinerolo: dalla Futura arriva Federica Carletti

    Di Redazione Manca ancora la conferma ufficiale, ma il nome nuovo per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo è già pronto: come riferisce Oscar Serra su La Stampa, la squadra piemontese ha ingaggiato per la prossima stagione la schiacciatrice Federica Carletti. Classe 2000, Carletti viene dalla scuola di San Donà e delle nazionali giovanili: nel 2018 ha debuttato in A2 con Montecchio e nella scorsa stagione si è messa in luce con la maglia della Futura Volley Giovani. A Pinerolo manca ancora un’altra schiacciatrice per completare il roster: già ufficiali la palleggiatrice Vittoria Prandi, il libero Ylenia Pericati e le conferme dell’opposto Valentina Zago, delle centrali Yasmina Akrari e Anna Gray e della banda Silvia Bussoli. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fimi Crema batte la Futura Giovani e conquista i quarti di finale

    Di Redazione Una grande prestazione, un approccio alla gara perfetto, un piano tattico preciso e il contributo di tutta la squadra. Servivano questi elementi per battere una corazzata come il Futura Volley Giovani e la Fimi li ha riuniti in una grande serata chiusa col successo per 3-0. La difficile sfida degli ottavi del tabellone regionale comincia all’insegna dell’equilibrio ed il primo tentativo di allungo è delle biancorosse che arrivano al 13-9 prima di subire il sorpasso delle bustocche per il 13-14. Ma l’approccio alla gara delle cremasche è perfetto e i momenti di difficoltà vengono cancellati in fretta: un parziale di 6-0 porta al 19-16. La squadra torna a faticare: dal 23-20 subisce quattro punti e il Futura si guadagna il primo set ball sul 23-24. Il pallonetto di Boffelli e il muro con Bonarini ribaltano la situazione sul 26-25. Un errore riporta le squadre in parità ma la Fimi guadagna il secondo set ball e lo trasforma con l’ace di Bonarini. Adigwe diventa protagonista della prima parte di secondo set quando la squadra si porta sul 10-5. Due attacchi di vincenti di Diana e il punteggio arriva sul 15-7, la capitana va poi a segno due volte dai 9 metri per il 19-10. Ancora Adigwe e l’ace di Boffelli portano la Fimi al 23-13. Il Futura Volley reagisce con cinque punti consecutivi ma le biancorosse, che hanno un margine di sicurezza, tornano protagoniste e chiudono sul 25-19. Il terzo set si apre punto a punto fino al 6-5 poi le ospiti vengono mandate fuori giri dal piano tattico cremasco e un parziale di 7-0 fissa il risultato sul 13-5. Il 21-14 è opera di Diana dopo un grande lavoro della difesa biancorossa. Boffelli mette a terra l’attacco che vale il match ball e nel successivo scambio un errore delle ospiti apre i festeggiamenti dopo una gara tutta in crescendo che dimostra la maturità del gruppo Under 15. FIMI-FUTURA GIOVANI 3-0 (28-26, 25-19, 25-17)Fimi Volley 2.0 Crema: Adigwe, Boffelli, Bonarini, Bonizzi, Coroneo, Diana, Ferla, Gaboardi, Guerini Rocco (L), Motta, Pagani, Rossetti (L), Scuri. All. Cinquanta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Angelina alla Futura. “Riportare la famiglia Forte dove merita di essere”

    Di Redazione Il roster biancorosso per la stagione 2021/22 accoglie una nuova Cocca, e si tratta di una novità quasi… Casalinga: la famiglia Forte riabbraccia la schiacciatrice Giulia Angelina, pezzo pregiatissimo del mercato che “rientra” alla Futura Volley Giovani dopo l’esperienza che l’ha lanciata nel volley dei grandi.Una scelta che è anche dettata dal cuore: il suo legame con la famiglia Forte non si è mai spezzato e, anzi, si rinsalda con questo matrimonio sul taraflex che conferma letteralmente le ambizioni di crescita del progetto bustocco. La neo-biancorossa classe 1997 è nativa di Grignasco, in provincia di Novara: le sue prime esperienze nel volley si svolgono proprio in Piemonte, al Pavic Romagnano e poi all’Involley Cambiano, con cui esordisce in Serie D a 14 anni. Nel 2012 arriva la chiamata della Futura Volley Giovani e inizia il suo percorso proprio agli ordini di coach Matteo Lucchini: la schiacciatrice cresce, anche in altezza (fino ad arrivare agli attuali 192 centimetri), ed esordisce in B1. Fisicità e tecnica ne fanno uno dei riferimenti del settore giovanile bustocco, e dopo i dovuti riconoscimenti arrivano anche le convocazioni in prima squadra: Giulia assapora il volley di alto livello venendo convocata in diverse occasioni sia nel roster di Serie A1 che addirittura in Champions League, mentre nel 2015/16 viene ufficializzata in pianta stabile nel gruppo in massima serie. Queste esperienze aprono le porte ad un biennio in A2 letteralmente esplosivo: nel 2016/17 approda alla Entu Olbia e, alla sua prima esperienza da titolare, tortura le difese avversarie piazzando la bellezza di 471 punti in stagione; nell’annata successiva diventa il faro dell’attacco del Fenera Chieri, team con chiare ambizioni di alta classifica, e con 670 marcature in 41 incontri conduce le torinesi in massima serie battendo in finale playoff San Giovanni in Marignano. Per Angelina si riaprono dunque le porte della Serie A1: sempre con la maglia di Chieri il suo rendimento cresce nel corso del 2018/19, tanto da risultare una delle sorprese più liete della squadra. La maturazione è sublimata anche dalla convocazione in Nazionale maggiore: dopo la vittoria degli Europei 2013 con la Under 18, Giulia viene scelta dal ct Mazzanti per disputare le Universiadi 2019, concluse con una medaglia d’argento. La carriera del posto 4 prosegue a Filottrano, dove piazza complessivamente un ottimo 40,4% offensivo nei 48 set disputati, statistica lievitata al 44,3% nell’ultima stagione giocata tra le fila della Millenium Brescia.Per Giulia, ora, è arrivata l’occasione di essere uno dei fari in un ambiente che conosce come le proprie tasche: la voglia di far bene è palpabile sin dalle prime dichiarazioni, che riportiamo qui sotto. Quali sono i motivi principali che ti hanno spinto a sposare il progetto biancorosso?“Il motivo principale della mia scelta va un po’ oltre quello di altre giocatrici, nel senso che per me non è stata solo una scelta pallavolistica: so che c’è un obiettivo importante, ed è da quando sono andata via dalla Futura al termine del giovanile che ho il sogno di riportare la famiglia Forte dove merita di essere. Poter aiutare tutte queste persone a “diventare grandi”, tanto quanto loro hanno fatto diventare grande me, è la principale motivazione. E’ quindi, innanzitutto, una componente di cuore: posso vivere queste sensazioni solo in una situazione e in un ambiente del genere, non penso che in nessun altro momento della mia carriera potrei affermare le stesse cose; è un concetto che va oltre la pallavolo, c’è un legame fortissimo e c’è la grande voglia di poter essere d’aiuto per raggiungere i traguardi a cui la società ambisce”. Hai ormai acquisito una grande esperienza e hai disputato campionati con diversi obiettivi da raggiungere: quale pensi possa essere la caratteristica principale che la squadra dovrà avere nella prossima stagione?“Non posso dirmi esperta della categoria perchè ho giocato solo due stagioni in A2, ma credo che tutte le squadre impegnate per qualcosa di importante debbano possedere innanzitutto continuità: in un campionato così lungo e ricco di avversarie quotate non possiamo aspettare il big match per disputare la prestazione della vita, ma dobbiamo essere la squadra che in tutte le partite dimostra quello che vale. L’attenzione non deve quindi mai calare, neanche contro team che hanno obiettivi diversi dai nostri: indipendentemente dalla categoria, credo che questo sia l’aspetto su cui dovremo lavorare di più”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 15 della Futura cede il Titolo Provinciale ad Orago

    Di Redazione Domenica pomeriggio si è conclusa la Fase Territoriale del Campionato Under 15 con lo scontro finale che vedeva contrapposte le squadre della Futura Volley Giovani e del Progetto Volley Orago/UYBA.Ci si attendeva un incontro “epico”, dato il calibro delle formazioni, ma purtroppo le aspettative sono state parzialmente disattese in quanto le cocche hanno ceduto il titolo che detenevano dopo un secco 3/0. Partita atipica che ha visto le biancorosse altalenanti tra momenti passivi e momenti di gioco incontenibile.Il primo set è stato uno di quelli da “dimenticare” in quanto si è subito un costante bombardamento delle avversarie al quale però non è seguita una efficace reazione.La netta predominanza di Orago ha infatti concluso il primo parziale con il “pesante” punteggio di 25/9. Alla ripresa del gioco però le cocche guidate da Coach Ranalletti e Coach Cozzi hanno resettato quanto avvenuto durante il primo set e sono scese in campo con uno spirito molto più aggressivo permettendo loro di mettere nell’angolo le avversarie, macinando punti su punti.Giunti in prossimità della fine del parziale e con ben 10 punti di vantaggio le ragazze di Futura si avviavano sicure e vittoriose verso l’epilogo del secondo parziale ma non avevano fatto i tradizionali “conti senza l’oste”. Orago abbassa la testa, ricompatta le fila, sfodera un gioco molto preciso e comincia a rosicchiare punti che assottigliano velocemente il tesoretto di Futura. Si soffre la battuta avversaria, in difesa e l’attacco diventa inefficace al punto che le cocche non solo vengono presto raggiunte ma addirittura superate. Arriva quindi la seconda doccia fredda con il punteggio di 27/25. Terzo set e le biancorosse, dopo un iniziale equilibrio, riprendono a condurre il gioco ed a distanziare per la seconda volta le avversarie che però mettono in scena il copione già visto. Risalgono infatti in sella, stoppano la cavalcata di Futura e la raggiungono. Da questo momento le cocche non si riprenderanno più. Inizia quindi un soliloquio di Orago che in breve tempo giunge alla meta, aggiudicandosi il set, la partita ed il Trofeo. Sul 25 a 19 esplode quindi la gioia incontenibile e meritata delle padrone di casa e lascia noi tutti con l’amaro in bocca di aver sciupato una buona occasione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, l’Under 13 rimonta e vince contro Luvinate

    Di Redazione Terza vittoria su tre partite giocate per l’Under 13 della Futura Volley Giovani e questa volta a farne le spese e’ il Team del Luvinate. Partenza come sempre un po’ contratta da parte delle cocche, che per tutto il primo set non riescono a mettere efficacemente a punto il proprio gioco. La musica cambia, grazie anche a qualche sano richiamo nei Time Out da parte dell’allenatrice: dalla seconda frazione le ragazze entrano in campo determinate e si torna a vedere il bel gioco. Ottime difese, alzate precise e buoni attacchi. La partita si indirizza nel binario Futura…1-3 il risultato finale, con ultimo set dominato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO