consigliato per te

  • in

    Trofeo “Città di Chieri” diventa triangolare: Cannes rinuncia per un sospetto caso di Covid

    Di Redazione La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 comunica che purtroppo, a causa di un sospetto caso di Covid riscontrato nel gruppo squadra dell’RC Cannes, la compagine francese ha dovuto rinunciare alla partecipazione al 1° “Città di Chieri”. Il torneo diventa pertanto un triangolare, con il seguente programma:– Venerdì 17 settembre, ore 18: Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Voleto Le Cannet– Sabato 18 settembre, ore 12: Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Volero Le Cannet– Sabato 18 settembre, ore 18: Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Futura Volley Giovani Busto Arsizio In ogni partita si giocheranno tre set fissi ai 25 punti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaFenera va in scena il primo trofeo internazionale “Città di Chieri”

    Di Redazione Andrà in scena venerdì 17 e sabato 18 settembre al PalaFenera il primo trofeo internazionale “Città di Chieri“. Insieme alle ragazze di coach Bregoli, parteciperanno al quadrangolare due formazioni del massimo campionato transalpino, il Volero Le Cannet di Lorenzo Micelli, Giulia Carraro e Francesca Parlangeli, e l’RC Cannes di Filippo Schiavo e Tiziana Veglia; e la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, squadra di serie A2 nel cui organico spiccano le ex biancoblù Giulia Angelina e Giuditta Lualdi. Ogni giornata vedrà disputarsi due partite: si inizia venerdì 17 con Busto Arsizio-Cannes (ore 16), a seguire Chieri-Le Cannet (ore 19). Sabato 18 sarà la volta delle due finali, per il terzo posto (ore 16) e per il trofeo (ore 19). L’accesso al palazzetto è consentito solo se in possesso del green pass, nei limiti del 35% di capienza, il costo del biglietto è di 8 euro (posto unico) e permette di seguire entrambe le partite della giornata. Gli abbonati della scorsa stagione che non hanno richiesto la restituzione potranno accedere gratuitamente. Il “Città di Chieri” verrà anche trasmesso in diretta streaming da The Black Studio sul canale Youtube del Chieri ’76. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley: novità nello staff tecnico. Ecco Tettamanti, Pedroli e Chiodini

    Di Redazione La stagione 2021/22 della Futura Volley Giovani è praticamente ai blocchi di partenza: definito il nuovo roster e il nuovo campo di gioco, la terza avventura in Serie A2 inizierà ufficialmente il 19 Agosto, data del raduno biancorosso presso il Palasport San Luigi di Sacconago. Le novità, però, non mancano neanche all’interno dello staff tecnico: ai confermati Matteo Lucchini (head coach), Daniele Cattorini (preparatore atletico) e Corrado Galli (dirigente accompagnatore) si affiancano tre nuovi elementi. Si tratta del vice coach Mauro Tettamanti, dello scoutman Marco Chiodini e della fisioterapista Marta Pedroli! Partiamo dal vice allenatore che affiancherà in panchina coach Matteo Lucchini: il compito spetterà a Mauro Tettamanti, 37enne nativo di Lipomo (CO), una delle figure di spicco dello staff giovanile azzurro che saprà sicuramente portare tutta la sua esperienza al servizio del club biancorosso. La carriera da allenatore di Mauro parte proprio dal paese di nascita, dove oltre ad un paio di annate da allenatore-giocatore guida le compagini di Serie C e Serie D sia in ambito maschile che femminile. Il salto di categoria avviene 6 anni fa, in cui inizia per Mauro il percorso alla Sab Legnano: nella prima stagione in Serie B1 ricopre il ruolo di primo allenatore, per poi diventare il vice di Andrea Pistola nell’annata successiva, disputata in A2. Il team legnanese si ferma solo nella finale playoff con Pesaro, ma decide comunque di disputare la massima serie acquistandone i diritti: anche nel 2017/18 Tettamanti è confermato vice allenatore, dirigendo alcune sedute come head coach nel mese di Gennaio tra l’esonero di Pistola e l’arrivo di Buonavita. Nella stagione successiva accetta infine la chiamata del Club Italia: in coppia con Massimo Bellano vive 3 annate sportive in Serie A, la prima in A1 con il gruppo trascinato da Nwakalor, Fahr e Pietrini, le successive in serie cadetta. L’approdo al centro sportivo Pavesi gli apre anche le porte dello staff delle nazionali juniores: Mauro partecipa nel 2019 alla vittoria dell’oro europeo in Albania (con la nostra Benny Sartori nel roster) e all’argento conquistato dall’Under 20 nei mondiali in Messico, mentre il 18 Luglio scorso arriva la splendida vittoria nel mondiale Under 20 grazie alla vittoria per 3-0 in finale sulla Serbia. Si prosegue con un’altra figura utilissima nella preparazione dei match, ossia lo scoutman: a presidiare la parte statistica sul lato corto del campo bustocco ci sarà Marco Chiodini, proveniente dal Barricalla CUS Torino. Marco, classe 1993 e residente ad Arluno (MI), ha iniziato come allenatore nel 2012 proprio all’interno dei settori giovanili del suo paese; gli basta poco per farsi notare e per passare tra le file della Scuola Del Volley Varese, società in cui rimane per 6 stagioni. All’interno del sodalizio varesino Chiodini svolge sia le funzioni di coach che, con il passare del tempo, quelle di scoutman: è questa infatti la mansione che occupa nelle annate in cui la Scuola del Volley disputa in sequenza Serie B2 e Serie B1, proprio in contemporanea con la scalata della Futura. Parallelamente all’impegno in biancoblu, Marco segue le orme del mentore Eraldo Buonavita sia nell’avventura in Serie A svizzera con il Cheseaux, sia nella campagna intercontinentale con le tunisine del Club Feminine de Carthage (che si conclude con la seconda posizione nella Coppa d’Africa); non manca neanche un passaggio nella A1 italiana, sempre insieme a Buonavita, alla Sab Legnano nel 2018. Chiusa l’esperienza alla Scuola del Volley, Chiodini approda nel 2019/20 al CUS Insubria nelle vesti di allenatore; nella stagione successiva viaggia verso il capoluogo piemontese per fare lo scoutman del Barricalla CUS Torino in Serie A2 e per cimentarsi in un corso universitario sulla rilevazione statistica. Nella vita di Marco, oltre a tantissimo volley, c’è anche un lato imprenditoriale: da pochissimo tempo, infatti, si occupa della produzione e della vendita online di lettiere e cucce per animali domestici presso il suo ufficio di Corbetta. Lo staff medico biancorosso aggiunge, infine, un nuovo elemento di sicura professionalità: si tratta di Marta Pedroli, che sarà responsabile della parte fisioterapica al servizio delle atlete biancorosse. Marta ha iniziato la propria esperienza nel mondo del volley come giocatrice, disputando diverse annate tra prima divisione e Serie C tra il Ccsa di Arese, il Volley Senago e la Polisportiva Coop Novate. Proprio a Novate, nel 2016, avviene il passaggio da atleta a fisioterapista: Pedroli ricopre questo ruolo per le successive quattro stagioni, con la Polisportiva che nel 2020/21 partecipa al campionato di Serie B1. A questo impegno va sommata la collaborazione con Fipav Milano, sempre a partire dal 2016 per seguire la parte medica della selezione provinciale. Non c’è solo la pallavolo, però, tra le esperienze sportive di Marta: fa infatti anche parte dello staff della Nazionale di softball della Grecia, attualmente al 26esimo posto del ranking mondiale. Al di fuori dell’ambito puramente agonistico, invece, la dottoressa Pedroli svolge il proprio lavoro di fisioterapista presso un avviato centro medico a Bollate.Marta vanta anche un esperienza in Serie A1 durante il suo master in fisioterapia sportiva: il suo tirocinio si è infatti svolto presso il GSO Villa Cortese nel 2010/11, anno in cui il team guidato da Marcello Abbondanza è giunto alla seconda finale Scudetto. L’ulteriore curiosità è rappresentata dal fatto che tutti e tre i nuovi membri dello staff sono stati “di casa” al PalaBorsani di Castellanza, nuovo terreno di gioco biancorosso per i match di Serie A2. Diamo quindi ai tre nuovi arrivi, già carichi di entusiasmo e di voglia di far bene, il benvenuto all’interno della grande famiglia biancorossa! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene e Imoco contro i limiti di capienza: “Non ha senso ripartire così”

    Di Redazione Continuano a far discutere le nuove norme sull’apertura al pubblico degli impianti sportivi che stabiliscono un limite di capienza al 25% per gli eventi al chiuso. Contro il provvedimento del Governo si sono già schierate la Federazione, le due Leghe e numerose società di Superlega e Serie A1 femminile, tra cui anche la Kioene Padova: “Se tutti gli spettatori hanno il Green Pass e sono anche disponibili ad assistere alle partite con la mascherina – dice il ds Stefano Santuz al Mattino di Padova – allora devono poter entrare, altrimenti ci chiediamo a cosa serva vaccinarsi“. Sulla stessa linea l’Imoco Volley Conegliano con i co-presidenti Pietro Maschio e Piero Garbellotto, che a Il Gazzettino Treviso dicono: “Riaprire con una capienza massima del 25% è un’ipotesi da non prendere neanche in considerazione. Un palasport con il 25% di spettatori ha gli stessi costi di uno con il 100%. Il nostro è uno sport che vive grazie al pubblico e quindi è in difficoltà: usciamo da un anno che possiamo definire una traversata nel deserto, credo che il Green Pass sia una soluzione importante“. Controcorrente il medico della Cucine Lube Civitanova, il dottor Mariano Avio: “Ritengo la misura del 25% ragionevole – dice al Resto del Carlino Macerata – perché la presenza del pubblico è imprescindibile. Tuttavia dobbiamo continuare a stare attenti, perché la quarta ondata è arrivata e solo grazie al vaccino stiamo evitando di riempire gli ospedali. Io continuo a ripetere che ci si deve vaccinare e vorrei distanziamento e mascherine nei palazzetti“. Smorza le critiche anche Michele Forte, presidente della Futura Volley Giovani Busto Arsizio, in un’intervista a La Prealpina: “Indipendentemente da quale sarà la percentuale di riempimento, apriremo comunque. Non vedo motivo che non farlo, sperando che con i vaccini la situazione migliori e possa magari esserci la possibilità di avere un numero più cospicuo di spettatori a ottobre. Gli incassi del pubblico fanno parte del bilancio, lo sport deve andare avanti, deve essere l’immagine di un paese che ha voglia di reagire. Io non mi arrendo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Letizia Badini completa il reparto palleggiatrici della Futura Volley

    Di Redazione l roster della Futura Volley Giovani per la Serie A2 2021/22 è quasi al completo: il decimo annuncio in casa biancorossa completa il reparto palleggiatrici a disposizione di coach Matteo Lucchini. Insieme alla già annunciata Ilaria Demichelis farà parte della prima squadra anche Letizia Badini, confermata dopo l’esordio in serie cadetta della scorsa stagione! Letizia, classe 2005, è letteralmente un prospetto “fatto in casa”, in quanto la totalità della sua carriera giovanile si è svolta sotto l’egida della Futura: l’avventura in biancorosso è partita con l’Under 13, ottenendo risultati di rilievo praticamente da subito. Il biennio vissuto in Under 14 è stato estremamente positivo: la categoria porta a Letizia un titolo provinciale (2019) ed una corsa nelle finali nazionali di categoria nel 2018, chiuse con un ottimo sesto posto. Di pari passo sono arrivate le prime convocazioni in maglia azzurra: il primo contatto di Letizia con la Nazionale è avvenuto ad Ottobre 2018, con la chiamata per un collegiale Under 16 ad Alassio, ed anche in questi giorni la giovane palleggiatrice è stata coinvolta nello stage di qualificazione nazionale femminile al Centro Pavesi di Milano. Il punto più alto raggiunto in rappresentanza dell’Italia è stato però la partecipazione al Torneo Wevza Under 17 svoltosi a Gennaio 2020. Nel frattempo la “carriera” in biancorosso non si è certo fermata: l’impegno in Serie D vissuto nella scorsa stagione è stato intervallato da diverse convocazioni in prima squadra, prima durante gli allenamenti e poi per i match di campionato; e proprio in una di queste occasioni, per la precisione nella prima giornata della Pool Salvezza giocata a Ravenna, Letizia ha potuto fare il suo esordio in Serie A2. Quasi naturale, dunque, affidare la posizione di backup della cabina di regia ad un’atleta giovanissima ma ricca di classe e di entusiasmo; la scelta è un doveroso attestato di fiducia verso un prospetto cresciuto in maniera esponenziale. Come hai accolto la notizia della tua inclusione nella rosa della prossima stagione? Sono super soddisfatta di questa opportunità che la società mi sta dando: avere 16 anni ed essere nella rosa di una squadra di Serie A è davvero un sogno. Si tratta di un’occasione che mi è stata offerta e che ho deciso di prendere al volo, conosco già alcune giocatrici che ho conosciuto durante la scorsa stagione e so che il gruppo è molto forte. Sono davvero contenta di intraprendere questo nuovo percorso che mi aspetta! A distanza di qualche mese, puoi raccontarci le tue sensazioni dell’esordio in A2? Inizialmente non ci credevo, e anche subito dopo ho fatto fatica a realizzare non solo di avere esordito, ma di aver giocato praticamente metà set: è stata davvero un’emozione che solo la pallavolo è riuscita a darmi, e devo anche dire grazie alle compagne che mi hanno aiutato tantissimo a rimanere tranquilla e a vivere al meglio l’esordio. Non mi aspettavo di entrare in campo, anche se coach Lucchini, vedendomi nella rifinitura mattutina, aveva fatto una battuta sul mio possibile esordio… E’ stata una delle sensazioni migliori provate finora, insieme al primo punto realizzato nel match successivo. Come procede la tua vita al di fuori della pallavolo? Per quanto riguarda la scuola, sto proseguendo il mio percorso di studi presso il Liceo delle Scienze Umane di Busto Arsizio. Come hobby adoro ascoltare la musica e passare del tempo con mia sorella Beatrice, che però tra poco partirà: sarà infatti impegnata con il volley e con lo studio negli Stati Uniti, le è stata offerta una borsa di studio in Arizona. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, la schiacciatrice Maria Teresa Bassi è la nona Cocca del roster

    Di Redazione Altra settimana, altro annuncio biancorosso: la composizione del roster per la stagione 2021/22 è in dirittura d’arrivo, siamo arrivati infatti alla nona Cocca che parteciperà alla Serie A2 in maglia Futura Volley Giovani. Il nuovo nome va a rimpolpare la “linea verde” che da sempre è il fiore all’occhiello della società bustocca, e aggiunge ulteriore fisicità al reparto esterne: direttamente dal Club Italia, ecco la schiacciatrice Maria Teresa Bassi. La giovanissima Maria Teresa (compirà 19 anni il 28 Settembre) è nativa di Manerbio, in provincia di Brescia. Il suo avvicinamento alla pallavolo non avviene prima dei 13 anni, ma si tratta già di un connubio importante: “Terri” inizia la propria carriera nella Promoball Volley, società bresciana tra le più attive a livello giovanile nel panorama regionale. E proprio con la Promoball, nel frattempo concentratasi esclusivamente sul percorso Under dopo l’esperienza in A1 a Montichiari, prosegue l’intero percorso giovanile di Bassi: la schiacciatrice, che cresce fino a 188 centimetri e si destreggia sia in posto 2 che in posto 4, attira nel 2019 l’attenzione federale ed entra a far parte del Club Italia. La prima stagione in maglia azzurra, con le giovani atlete impegnate in Serie A1, è totalmente di apprendistato, mentre è nel biennio in A2 che Maria Teresa inizia a ritagliarsi spazio: nella scorsa stagione, in cui incrocia per due volte le biancorosse, arriva a piazzare la propria migliore prestazione in termini di punti, grazie alle 19 marcature sfoggiate nella vittoria esterna contro Talmassons. Oltre all’azzurro del Club Italia, Bassi arriva a vestire anche la maglia della Nazionale Under 19: il gruppo avrebbe dovuto disputare gli scorsi campionati europei di categoria, ma a causa della pandemia in corso la Federazione ha preferito non partecipare alla manifestazione. Puoi darci le prime impressioni della tua nuova società? Nell’ambiente sono in tanti a tessere le lodi di questa società, che dal punto di vista organizzativo è tra le migliori; ho ricevuto anche moltissimi pareri positivi su coach Lucchini e sullo staff, quindi sono sicura di essere nell’ambiente giusto. Non ultimo, giocare in una squadra così forte e con compagne ricche di esperienza potrà sicuramente favorire la mia crescita: sto per entrare in una realtà nuova che per certi versi mi renderà più indipendente, e sono pronta a metterci tutto il mio impegno. Il progetto mi è piaciuto immediatamente e mi sono sentita subito coinvolta. Quanto è stata importante l’esperienza vissuta al Club Italia? Quelli vissuti al Club Italia sono stati tre anni molto belli. La prima stagione, quella della Serie A1, è stata interamente dedicata all’apprendimento dato che il gruppo era composto da atlete sì giovani, ma di certo più esperte; nel biennio in A2 ho percepito una notevole crescita tecnica grazie al lavoro dello staff e ai momenti vissuti in campo. Quella del Club Italia è stata un’esperienza formativa anche a livello umano, in quanto tutte noi siamo maturate non solo come pallavoliste: è stata un’avventura fondamentale per il nostro percorso, poichè ha aiutato a formarci soprattutto come persone. Quale caratteristica personale porterai all’interno della squadra? Sicuramente sono molto socievole, ed è questo uno dei motivi per cui adoro gli sport di squadra: mi piace molto vivere all’interno di un gruppo, giocare insieme e condividere gli obiettivi, mi sono sempre inserita bene nei team precedenti e sono sicura che non sarà diverso neanche in questa stagione. Nel volley, e nello sport in generale, la cosa che mi piace di più è la voglia di vincere: sono certa che a Busto questo aspetto non mancherà. Cosa puoi dirci di te fuori dal campo? In realtà non ho hobby particolari! Al di fuori della pallavolo la mia è una vita molto ordinaria, che si divide tra famiglia e amici. Da poco mi sono diplomata in ragioneria linguistica, e sto valutando se iniziare un percorso di studi universitari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garzonio: “Futura è casa mia. Vedere che la dirigenza si fida di me mi inorgoglisce”

    Di Redazione Barbara Garzonio è un punto di riferimento per la Futura Volley di Busto Arsizio. E lo sarà anche la prossima stagione, per il terzo anno consecutivo. Ora, dopo una stagione travagliata e priva di continuità, il libero bustocco si gode un po’ di meritato relax tra il sole e il mare di Albissola, Liguria. “Mi sono presa due settimane di stacco totale. Avevo bisogno di un po’ di relax fisico e mentale ma poi ho iniziato a fremere e così sono tornata in palestra tra pesi e lavoro tecnico con palla”, racconta a La Prealpina. A separare la Garzonio dalla ripresa del campionato ancora due, lunghi, mesi: “Due mesi di attesa sono lunghi ma servono, perché lo scorso anno abbiamo iniziato molto presto. Si ripartirà con una preparazione standard, questo è un bene, ma non bisognerà lasciarsi andare troppo perché poi sarà dura ricominciare, specie con la corsa che odio da sempre”. Barbara ritiene, ormai, Busto Arsizio come casa sua e l’idea di vestire ancora i colori societari per il terzo anno consecutivo la inorgoglisce: “Avevo già un contratto che mi lega a Busto Arsizio anche per il prossimo anno e daparte mia la volontà di rimanere c’è sempre stata: la Futura è casa mia. Vedere che questa fiducia è ricambiata dasocietà e staff mi inorgoglisce. Vuol dire che nonostante un’annata travagliata, a livello personale ho dato il mio contributo”. “Mi auguro possa nascere un gruppo che si diverta e che faccia divertire il pubblico. Così sono certa che i risultati arriveranno“, chiosa Garzonio. LEGGI TUTTO

  • in

    New Volley School, un bel terzo posto in Under12 per il Team Bianco

    Di Redazione A Castellanza si gioca la giornata conclusiva del torneo 3vs3 categoria Under 12, girone D. A sfidare il Team Bianco di Coach Giulia della New Volley School ci sono le padrone di casa, seconde in classifica, e Cassano prima a punteggio pieno. Doppia sfida quindi molto complicata, ma al tempo stesso stimolante. Il primo match è contro Castellanza e le cocche entrano senza timori, conquistando meritatamente un primo tiratissimo set. Dopo aver ceduto di pochi punti il secondo, al terzo set la New Volley School fa sua la partita grazie a delle giocate davvero ottime! Contro la capolista Cassano le ragazze bustocche partono alla grande e vincono il primo set in maniera netta! Ma nei due set successivi calano vistosamente di attenzione e devono lasciare i 3 punti alle brave avversarie. Era anche questa una vittoria alla portata, e lo si leggeva nello sguardo dispiaciuto delle cocche all’uscita dal campo. Il dispiacere passa però in fretta, come è giusto che sia, perché il divertimento è stato tanto! Alla fine la classifica vede la New Volley School piazzata al terzo posto ed è un risultato lusinghiero. Brave davvero a tutte le ragazze e alle loro Coach Sara e Giulia, che le hanno ben guidate e incitate in questo torneo, da cui ne escono sicuramente migliorate e con più esperienza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO