consigliato per te

  • in

    VNL maschile: anche USA e Francia si qualificano alle Finals

    Di Redazione Sono già quattro le nazionali qualificate alle Finals di VNL maschile, che si svolgeranno a Bologna dal 20 al 24 luglio: dopo l’Italia – paese organizzatore e comunque già certa di un posto tra le prime 8 – e la Polonia, questa notte anche gli USA e la Francia hanno centrato l’obiettivo. Lo scontro diretto si è infatti concluso sul 3-2 per la squadra di John Speraw, risultato che lancia gli americani in vetta alla classifica (con una partita in più delle altre) ma che consente anche ai campioni olimpici di ottenere matematicamente il biglietto per le fasi finali. La Francia ha senza dubbio sulla coscienza la sconfitta (la seconda nel torneo), con 40 errori-punto a carico: 6 sono di Boyer e 4 di Patry, che si sono alternati senza costrutto nel ruolo di opposto. Gli USA hanno fatto il loro, con un’altra ottima prestazione di Aaron Russell, autore di 18 punti e 3 muri vincenti sui 9 di squadra. La Germania, intanto, ha faticosamente battuto l’Australia per 3-1, con 24 punti di Moritz Reichert: solo la matematica tiene ancora in gioco per la qualificazione i tedeschi, a cui manca soltanto una partita da giocare. LA SITUAZIONEPool 5: Francia-USA 2-3 (25-15, 22-25, 25-22, 14-25, 8-15); Germania-Australia 3-1 (20-25, 25-16, 25-21, 26-24); Canada-Brasile gio 7/7 ore 11. Prossimo turno: Argentina-Australia ven 8/7 ore 5.40; Francia-Brasile ven 8/7 ore 8.40; Giappone-Canada ven 8/7 ore 12.10.Pool 6: Olanda-Cina 3-0 (29-27, 25-12, 25-13); Slovenia-Serbia 3-0 (25-15, 25-19, 25-23). Prossimo turno: Italia-Iran gio 7/7 ore 14; Bulgaria-Slovenia gio 7/7 ore 17; Polonia-Cina gio 7/7 ore 20.Classifica: USA 8 vittorie (22 punti); Italia, Polonia e Francia 7 (22); Giappone 7 (21); Brasile 6 (18); Olanda 6 (17); Iran 5 (14); Slovenia 4 (12); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Argentina 3 (11); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia di bronzo per l’Italia ai Giochi del Mediterraneo maschili

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si chiude con una medaglia la spedizione della nazionale maschile ai Giochi del Mediterraneo: nella finale per il terzo posto di Orano l’Italia sconfigge la Francia per 3-1, rimontando un set di svantaggio e al termine di un quarto parziale tiratissimo (chiuso sul 31-29 dopo sei match point annullati agli azzurri). Una soddisfazione importante per la squadra di Vincenzo Fanizza dopo la delusione della sconfitta in semifinale contro la Croazia. Si tratta del secondo bronzo nella storia della nostra nazionale ai Giochi dopo quello conquistato in Siria nel 1987; l’Italia aveva vinto l’oro nelle ultime tre edizioni disputate. Italia-Francia 3-1 (22-25, 25-20, 25-15, 31-29)Italia: Recine 10, Falaschi 4, Magalini 15, Di Martino 2, Gironi 23, Catania (L), Vitelli 7, Ferrato, Crosato ne, Pol ne, Gardini, Schiro ne. All. Fanizza.Francia: Ramon (L), Nevot 3, Panou 10, Basic 12, Faure 10, Kaba 6, Gueye 4, Motta Paes 2, Lawani 7, Rebeyrol 2, Pothron 3, Roehrig 3.Arbitri: Hariz (Tunisia) e Rogic (Serbia). (fonte: Oran 2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: Francia, Slovenia, Finlandia e Grecia prenotano il biglietto per l’Abruzzo

    Di Redazione Si è completato nel fine settimana, con il terzo e ultimo turno di qualificazione, il quadro della fase finale dei Campionati Europei Under 20 maschili che l’Italia ospiterà dal 17 al 25 settembre in Abruzzo, a Vasto e Montesilvano. Due i gironi disputati, con 4 posti ancora a disposizione. Nel girone di Argos (Grecia) a spuntarla sono state la Francia, che ha chiuso a punteggio pieno, e i padroni di casa della Grecia, che invece hanno conquistato la seconda posizione al fotofinish – un punto in più, a parità di vittorie – ai danni di Svezia e Germania. A Maribor, Finlandia e Slovenia sono passate a braccetto grazie al 2-3 nell’incontro decisivo, eliminando Spagna e Olanda. Questa la composizione definitiva delle due pool della fase finale:Pool I: Italia, Polonia, Serbia, Slovacchia, Francia, Slovenia.Pool II: Belgio, Rep.Ceca, Portogallo, Bulgaria, Finlandia, Grecia. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, sarà Italia-Francia la finale per il bronzo

    Di Redazione Sarà Italia-Francia la finale per l’assegnazione del bronzo nella competizione maschile dei Giochi del Mediterraneo in corso a Orano in Algeria. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza torneranno in campo domani, lunedì 4 luglio, alle ore 14 al Palais Sports Hammou Boutlélis per provare a conquistare il terzo posto. La finale per l’oro, che prenderà il via alle 21, vedrà protagoniste Croazia e Spagna. I croati hanno conquistato l’accesso alla finale battendo in semifinale l’Italia 3-1 (26-24, 25-22, 21-25, 26-24), mentre ieri sera gli iberici hanno strappato il pass superando 3-0 (25-21, 25-22, 25-22) la Francia. Gli azzurri di Fanizza arrivano a questo ultimo impegno dopo aver collezionato 3 vittorie: 3-0 nelle partite della fase preliminare contro Egitto e Macedonia del Nord e contro la Turchia ai quarti. L’unica battuta d’arresto è arrivata proprio ieri in semifinale contro la Croazia. Percorso simile per la Francia di Pierre-Yves Chatelon che ha collezionato tre vittorie nella prima fase contro Grecia (3-2), Algeria (3-0), e Turchia (3-0) e ai quarti con la Tunisia (3-1). I francesi hanno perso solo la semifinale di ieri contro la Spagna. I risultati e il calendario della competizione maschile Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou BoutlélisSF49 – Italia – Croazia 1-3 (24-26, 22-25, 25-21, 24-26)SF50 – Spagna – Francia 3-0 (25-21, 25-22, 25-22) Finali 1°-3° posto – Lunedì 4 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis3°-4° posto – Ore 14.00 – Italia – Francia1°-2° posto – Ore 21.00 – Croazia – Spagna *Orari di gioco italiani – Gli orari potrebbero subire variazioni (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Francia e Polonia guidano la classifica generale

    Di Redazione Si è chiusa stasera, con le ultime partite della pool di Sofia, la seconda settimana di gare della VNL maschile. Nel big match di giornata la Polonia ha allungato ancora la sua striscia positiva sconfiggendo gli USA per 3-1: altra bella prova per la squadra di Nikola Grbic, che è riuscita a neutralizzare gli 8 ace avversari (3 del “polacco” Smith) reagendo con grandi numeri in attacco e a muro. Protagonista assoluto Bartosz Kurek con 23 punti e uno stratosferico 75% in attacco, bene anche Kamil Semeniuk e Aleksander Sliwka. Con questo risultato la Polonia aggancia la Francia in vetta alla classifica a quota 7 vittorie e 21 punti, anche se resta indietro per aver perso un set in più. Le due nazionali hanno già ipotecato la qualificazione alla Final Eight di Bologna. L’Italia, terza classificata, parteciperà di diritto, ma ha comunque l’obiettivo di chiudere tra le prime 8 per guadagnarsi un miglior sorteggio: obiettivo a un passo, così come per Giappone e USA. Il Brasile, che oggi ha inflitto un secco 3-0 alla Bulgaria, è in lotta per un posto insieme alla rivelazione Olanda, ma anche a Iran, Serbia, Slovenia e Germania. LA SITUAZIONEPool 3: Germania-Francia 1-3 (16-25, 19-25, 25-19, 21-25); Giappone-Slovenia 3-1 (25-21, 22-25, 25-18, 25-19); Italia-Cina 3-0 (25-21, 25-18, 25-19).Pool 4: Serbia-Australia 3-0 (25-17, 25-20, 25-22); USA-Polonia 1-3 (25-21, 23-25, 24-26, 22-25); Bulgaria-Brasile 0-3 (21-25, 19-25, 22-25).Classifica: Francia e Polonia 7 vittorie (21 punti); Italia 6 (19); Giappone 6 (18); USA 6 (17); Brasile 5 (15); Olanda 5 (14); Iran 4 (12); Serbia 4 (11); Slovenia 3 (9); Germania 3 (7); Argentina 2 (8); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). IL RANKING FIVB1. Polonia 398 punti; 2. Brasile 372; 3. Francia 362; 4. Russia 352; 5. Italia 333; 6. USA 304; 7. Giappone 278; 8. Serbia 267; 9. Argentina 266; 10. Slovenia 259; 11. Iran 250; 12. Olanda 226; 13. Cuba 215; 14. Canada 204; 15. Tunisia 189; 16. Germania 188. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Narbonne rischia l’esclusione dal prossimo campionato francese

    Di Redazione Il Narbonne Volley, squadra vincitrice dell’ultima Challenge Cup, è stato escluso per inadempimenti amministrativi dalla Lega maschile: se la sanzione sarà confermata, non potrà partecipare ai campionati di Ligue A e Ligue B e dovrà ripartire dall’Elite (la terza serie nazionale, non gestita dalla Lega). Per altre società, come il Nice nel settore maschile e VB Nantes e Pays d’Aix Venelles nel femminile, è stato limitato il tesseramento di nuovi giocatori a causa del superamento del tetto salariale. Il Narbonne, come le altre società, ha 7 giorni di tempo per presentare appello. Il presidente Jérémie Ribourel, intervistato da L’Equipe, si dice fiducioso: “Abbiamo presentato i conti di un’associazione che non è la stessa che si iscriverà al prossimo campionato, dato che ci trasformeremo in società. È un lavoro imponente e non eravamo ancora pronti, ma lo saremo a fine luglio, quando ci sarà il giudizio d’appello. Allora presenteremo la nuova struttura societaria“. I “Centurioni” non hanno ancora annunciato nessun movimento di mercato per la prossima stagione, ma un’anticipazione è arrivata dall’ex azzurro Luca Vettori, che ha dichiarato di essere pronto a vestire la maglia della squadra francese. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: cancellata Francia-Cina per casi di Covid tra gli asiatici

    Di Redazione Dopo tanti casi “individuali” di positività al Covid-19 rilevati nelle prime settimane della manifestazione (tra cui quello relativo al CT dell’Italia Fefè De Giorgi), la pandemia di coronavirus torna a ostacolare pesantemente lo svolgimento della VNL, in questo caso quella maschile. La FIVB ha infatti annunciato che non sarà disputata a Quezon City (Filippine) la partita della Pool 3 tra Cina e Francia, che avrebbe dovuto inaugurare la seconda settimana di gare per le due squadre, a causa delle positività rilevate nel gruppo della nazionale cinese. La FIVB non ha rivelato ulteriori particolari sul focolaio di Covid-19 sviluppatosi all’interno del gruppo: persino la Federazione cinese è stata più trasparente, spiegando che “molte persone” sono risultate positive e che non è stato possibile individuare 6 giocatori utilizzabili per la partita. Poiché il regolamento della competizione prevede 5 giorni di quarantena per i soggetti positivi, difficilmente potranno essere disputate anche le gare successive contro Germania, Argentina e Italia, a meno che alla Cina non venga consentito di convocare ulteriori giocatori. Per il momento, alla Francia è stata assegnata la vittoria a tavolino con il punteggio di 3-0. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: la finale è Francia-Repubblica Ceca

    Di Redazione Saranno Francia e Repubblica Ceca a sfidarsi domenica 19 giugno nella finale della European Golden League femminile, che vale un posto nella Challenger Cup di fine luglio. Questo il verdetto, assolutamente inedito, delle semifinali giocate ieri sera: per le transalpine si tratta della prima finale in assoluto nella competizione continentale, mentre le ceche l’hanno già vinta due volte, nel 2012 e nel 2019. A qualificarsi con maggiore facilità è stata proprio la Francia, che ha battuto la Croazia con un nettissimo 3-0. Top scorer le due “italiane” Lucille Gicquel ed Héléna Cazaute, entrambe a quota 11 punti con il 43%, ma a decidere la sfida è stato il servizio: 9 ace a 0 per le padrone di casa, 5 dei quali messi a segno da Nina Stojljkovic. A Prostejov, invece, la Repubblica Ceca ha avuto bisogno del tie break per liberarsi di una tenace Romania, dopo una sfida chiusa in equilibrio in tutti i fondamentali: protagonista Michaela Mlejnkova con 20 punti, 16 centri (con 4 muri) anche per la neo-giocatrice di Pinerolo Veronika Trnkova. SEMIFINALIRepubblica Ceca-Romania 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 21-25, 15-11)Francia-Croazia 3-0 (25-16, 25-17, 25-13) FINALERepubblica Ceca-Francia dom 19/6 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO