consigliato per te

  • in

    La Cina giocherà in Ligue A? Il governo francese chiede di rivedere il progetto

    Di Redazione È ancora lungo il cammino per portare la nazionale maschile della Cina a giocare nella Ligue A francese. Il presidente della Lega Yves Bouget ha riferito all’agenzia AFP che, in un incontro tenutosi nei giorni scorsi, la ministra dello Sport Amélie Oudéa-Castéra ha espresso perplessità su alcuni aspetti del progetto. “Dal momento che ci si chiede di rivedere completamente l’iniziativa, se non di snaturarla, è chiaro che nella prossima stagione la Cina non disputerà il nostro campionato” ha commentato Bouget. Il governo, tuttavia, “non ha posto il veto sull’iniziativa“, come ha sottolineato il presidente della Federazione Eric Tanguy. Gli elementi che preoccupano maggiormente il governo, spiega sempre Tanguy, sono la breve durata del progetto e la limitazione al settore maschile: “Due anni sono troppo pochi, bisogna valutare se c’è la possibilità di estenderlo a 4 o 5 anni, coinvolgendo anche la nazionale femminile e quelle giovanili“. Il presidente ha anche riferito che la Federazione cinese sarebbe stata disposta a versare due milioni di euro per poter partecipare al campionato 2022-2023, ma che per ora ci si dovrà accontentare di qualche gara amichevole contro squadre di club francesi. Decisamente meno accomodante la reazione della Lega: “Noi non riceviamo un euro di denaro pubblico dal ministero” ha sottolineato Bouget. E il presidente della Federazione ha chiosato: “Capisco la sua delusione, la prospettiva di ridimensionare il progetto non gli piace. Ma l’iniziativa non è da considerarsi morta e sepolta. È il tempo che ci manca, purtroppo: è un peccato che la Cina non abbia formulato la sua proposta a gennaio…“. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, pole di Leclerc in Francia: “Ringrazio Sainz, bel lavoro di squadra”

    LE CASTELLET – Charles Leclerc ha parlato dopo la pole position conquistata nel Gran Premio di Francia, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco della Ferrari, che partirà davanti a tutti nella gara di domenica, ha ringraziato Carlos Sainz per l’aiuto nel Q3, quando lo spagnolo ha dato la scia al compagno facendogli guadagnare tempo all’ultimo tentativo. “E’ stato un gran giro, ho faticato per tutto il weekend ma devo ringraziare Sainz per il suo aiuto – ha detto -. E’ stato un bel lavoro di squadra, oggi anche lui sarebbe stato molto vicino. Spero che entrambi lotteremo per la vittoria”. 
    Il commento di Leclerc
    “Dopo il Q1 eravamo sorpresi del nostro passo, questa qualifica è stata una bella svolta – ha aggiunto Leclerc -. Vedremo come andrà domani, ringrazio tutto il pubblico per il supporto”. Mentre Leclerc comincerà dalla prima casella, Carlos Sainz partirà dalla diciannovesima e penultima posizione per via della decisione di montare il quarto motore, che ha fatto scattare la penalità in griglia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc in pole a Le Castellet: “Gran lavoro di squadra, ringrazio Sainz”

    LE CASTELLET – “E’ stato un gran giro, ho faticato per tutto il weekend ma devo ringraziare Sainz per il suo aiuto. E’ stato un bel lavoro di squadra, oggi anche lui sarebbe stato molto vicino. Spero che entrambi lotteremo per la vittoria”. Charles Leclerc ha parlato così dopo la pole position conquistata nel Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco della Ferrari, che partirà davanti a tutti nella gara di domenica, ha ringraziato Carlos Sainz per l’aiuto nel Q3, quando lo spagnolo ha dato la scia al compagno facendogli guadagnare tempo all’ultimo tentativo.
    Le parole di Leclerc
    “Dopo il Q1 eravamo sorpresi del nostro passo, questa qualifica è stata una bella svolta – ha aggiunto Leclerc -. Vedremo come andrà domani, ringrazio tutto il pubblico per il supporto”. Mentre Leclerc comincerà dalla prima casella, Carlos Sainz partirà dalla diciannovesima e penultima posizione per via della decisione di montare il quarto motore, che ha fatto scattare la penalità in griglia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Francia: Verstappen precede Sainz e Leclerc nelle libere 3

    LE CASTELLET – E’ di Max Verstappen il miglior tempo nelle prove libere 3 al Gran Premio di Francia, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota della Red Bull, sul circuito Paul Ricard, firma il crono di 1:32.272 precedendo le due Ferrari di Carlos Sainz, che in gara partirà dal fondo della griglia dopo la sostituzione del motore, e Charles Leclerc. Quarta posizione per la Mercedes di Lewis Hamilton, il quale però paga poco meno di un secondo da Verstappen.
    Gli altri tempi
    Quinto tempo per la Red Bull di Sergio Perez davanti all’altra Mercedes di George Russell e alla Alpine di Fernando Alonso, rispettivamente in sesta e settima piazza. Chiudono la top ten la Williams di Alexander Albon davanti alla McLaren di Lando Norris e all’AlphaTauri di Yuki Tsunoda. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Carlos Sainz monta il quarto motore: in Francia partirà dal fondo

    LE CASTELLET – Comincerà dal fondo della griglia di partenza la gara di Carlos Sainz al Gran Premio di Francia, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo riceverà infatti la penalità dopo la decisione della Ferrari di montare la quarta Power Unit, così come successo per Charles Leclerc in Canada a giugno. Già ieri era arrivata la decisione di sostituire la centralina, causando le prime dieci posizioni di penalità.
    Verso domenica
    Sarà quindi una gara a inseguire per Sainz, che dovrà risalire la china sul circuito Paul Ricard per provare e non perdere troppi punti nonostante la penalità. Le possibilità di una rimonta passeranno per la strategia che deciderà di adottare il ferrarista nella giornata di domenica. La stessa sorte toccherà alla Haas di Kevin Magnussen, anche lui costretto a partire da dietro. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Francia: Verstappen precede le due Ferrari nelle libere 3, Sainz secondo davanti a Leclerc

    LE CASTELLET – Max Verstappen è il più veloce nella terza sessione di prove libere al Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota della Red Bull, sul circuito Paul Ricard, firma il crono di 1:32.272 precedendo le due Ferrari di Carlos Sainz, che in gara partirà dal fondo della griglia dopo la sostituzione del motore, e Charles Leclerc. Quarta posizione per la Mercedes di Lewis Hamilton, il quale però paga poco meno di un secondo da Verstappen.
    Gli altri piloti
    Quinto tempo per la Red Bull di Sergio Perez davanti all’altra Mercedes di George Russell e alla Alpine di Fernando Alonso, rispettivamente in sesta e settima piazza. Chiudono la top ten la Williams di Alexander Albon davanti alla McLaren di Lando Norris e all’AlphaTauri di Yuki Tsunoda. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Carlos Sainz cambia la Power Unit: partirà dal fondo in Francia

    LE CASTELLET – Carlos Sainz partirà dal fondo della griglia di partenza nel Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota spagnolo riceverà infatti la penalità dopo la decisione della Ferrari di montare la quarta Power Unit, così come successo per Charles Leclerc in Canada a giugno. Già ieri era arrivata la decisione di sostituire la centralina, causando le prime dieci posizioni di penalità.
    Obiettivo rimonta
    Sarà quindi una gara a inseguire per Sainz, che dovrà risalire la china sul circuito Paul Ricard per provare e non perdere troppi punti nonostante la penalità. Le possibilità di una rimonta passeranno per la strategia che deciderà di adottare il ferrarista nella giornata di domenica. La stessa sorte toccherà alla Haas di Kevin Magnussen, anche lui costretto a partire da dietro. LEGGI TUTTO