consigliato per te

  • in

    F1, Binotto: “Leclerc? Vedo somiglianze con Michael Schumacher”

    ROMA – “Il motore 2021 sta girando bene al banco, sta facendo buoni progressi. Non credo proprio che saremo quelli con meno potenza nel 2021. Alla fine torneremo in lotta, in termini di potenza della power unit”. Così il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, al podcast Beyond the Grid. “A livello aerodinamico è stato affrontato il problema drag. Penso che saremo certamente più competitivi di oggi – aggiunge Binotto -. Faremo un passo avanti, ma vedremo quanto grande”. “La Mercedes ha una macchina molto forte e non credo riusciremo a raggiungere quel livello. Quando guardo sia al motore che all’aerodinamica del 2021, posso dire che entrambi i progetti stanno andando avanti molto bene, se confrontati all’ultima stagione. Ma il divario è molto grande”, prosegue il team principal della Rossa.

    Michael Schumacher come Leclerc
    Binotto ha aggiunto che si potrebbero fare dei paragoni tra la rifondazione avvenuta a Maranello all’arrivo di Michael Schumacher nel 1996 e ciò che sta accadendo ora intorno a Leclerc. “Faccio spesso dei confronti, penso che ci siano somiglianze, senza dubbio – ha detto Binotto – La Ferrari all’epoca, dal 1995 al 2000, stava investendo. Stavamo investendo come stiamo investendo oggi, sulle tecnologie, ma anche sulle persone, impiegando giovani e giovani ingegneri. Se guardo alla Ferrari negli ultimi anni, abbiamo impiegato molti giovani ingegneri, che oggi iniziano a diventare le nostre basi. All’epoca c’era anche un leader come pilota, Michael. Penso che oggi abbiamo Charles. Ovviamente non è esperto come Michael, perché non è un campione del mondo, mentre Michael lo era. Però Charles si sta sviluppando come leader, e lo sta facendo bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “Ferrari nel 2021 farà passo in avanti. E su Leclerc…”

    ROMA – “Il motore 2021 sta girando bene al banco, sta facendo buoni progressi. Non credo proprio che saremo quelli con meno potenza nel 2021. Alla fine torneremo in lotta, in termini di potenza della power unit”. Così il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, al podcast Beyond the Grid. “A livello aerodinamico è stato affrontato il problema drag. Penso che saremo certamente più competitivi di oggi – aggiunge Binotto -. Faremo un passo avanti, ma vedremo quanto grande”. “La Mercedes ha una macchina molto forte e non credo riusciremo a raggiungere quel livello. Quando guardo sia al motore che all’aerodinamica del 2021, posso dire che entrambi i progetti stanno andando avanti molto bene, se confrontati all’ultima stagione. Ma il divario è molto grande”, prosegue il team principal della Rossa.

    Michael Schumacher come Leclerc
    Binotto ha aggiunto che si potrebbero fare dei paragoni tra la rifondazione avvenuta a Maranello all’arrivo di Michael Schumacher nel 1996 e ciò che sta accadendo ora intorno a Leclerc. “Faccio spesso dei confronti, penso che ci siano somiglianze, senza dubbio – ha detto Binotto – La Ferrari all’epoca, dal 1995 al 2000, stava investendo. Stavamo investendo come stiamo investendo oggi, sulle tecnologie, ma anche sulle persone, impiegando giovani e giovani ingegneri. Se guardo alla Ferrari negli ultimi anni, abbiamo impiegato molti giovani ingegneri, che oggi iniziano a diventare le nostre basi. All’epoca c’era anche un leader come pilota, Michael. Penso che oggi abbiamo Charles. Ovviamente non è esperto come Michael, perché non è un campione del mondo, mentre Michael lo era. Però Charles si sta sviluppando come leader, e lo sta facendo bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Abu Dhabi: le Pirelli gialle 2021 testate a Yas Marina

    YAS MARINA – In occasione delle prove libere del Gran Premio di Abu Dhabi, le scuderie potranno utilizzare le mescole Pirelli 2021: il venerdì pomeriggio così saranno utilizzate le gomme gialle medie della prossima stagione di Formula 1.

    Mescola gialla
    Così come accaduto in occasione del Gran Premio di Sakhir, anche a Yas Marina i piloti avranno la possibilità di provare i pneumatici 2021. Ciascun pilota avrà a disposizione un solo set in mescola C4, gialle medie, da testare durante le FP2, per un minimo di 8 giri cronometrati. Questo set sarà in aggiunta a quello standard previsto per il prossimo weekend, con 2 set di hard, 3 di medium e 8 di hard. Yas Marina ospiterà anche i test di fine stagione, in programma martedì 15 dicembre.
    “I team conoscono molto bene il tracciato di Yas Marina, e ciò dovrebbe consentire loro di trarre il massimo delle prestazioni nella sfida finale” prevede Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing Pirelli. “Una particolare attenzione sarà quella dedicata ai test: in FP2, tutti i team proveranno le specifiche 2021 in mescola C4, così come già avvenuto due settimane fa in Bahrain, mentre i post-season test si disputeranno martedì 15. Il test sui pneumatici 2021 dovrebbe consentire ai team di ottenere dati molto utili, mentre quello post-season potrebbe aiutare i piloti a familiarizzare con le monoposto in vista di una stagione 2021 che speriamo possa svolgersi regolarmente”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Abu Dhabi: i team proveranno le mescole 2021

    YAS MARINA – Venerdì prossimo, sul tracciato di Yas Marina dove si correrà il Gran Premio di Abu Dhabi ultima gara del Mondiale 2020 di Formula 1, le scuderie potranno provare, in occasione delle FP2, le mescole Pirelli 2021.

    Dati importanti
    Così come accaduto in occasione del Gran Premio di Sakhir, anche a Yas Marina i piloti avranno la possibilità di provare i pneumatici 2021. Ciascun pilota avrà a disposizione un solo set in mescola C4, gialle medie, da testare durante le FP2, per un minimo di 8 giri cronometrati. Questo set sarà in aggiunta a quello standard previsto per il prossimo weekend, con 2 set di hard, 3 di medium e 8 di hard. Yas Marina ospiterà anche i test di fine stagione, in programma martedì 15 dicembre.
    “I team conoscono molto bene il tracciato di Yas Marina, e ciò dovrebbe consentire loro di trarre il massimo delle prestazioni nella sfida finale” prevede Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing Pirelli. “Una particolare attenzione sarà quella dedicata ai test: in FP2, tutti i team proveranno le specifiche 2021 in mescola C4, così come già avvenuto due settimane fa in Bahrain, mentre i post-season test si disputeranno martedì 15. Il test sui pneumatici 2021 dovrebbe consentire ai team di ottenere dati molto utili, mentre quello post-season potrebbe aiutare i piloti a familiarizzare con le monoposto in vista di una stagione 2021 che speriamo possa svolgersi regolarmente”. LEGGI TUTTO