consigliato per te

  • in

    F1, consigliere Marchetti: “Chiediamo che ci sia il pubblico al GP di Imola”

    ROMA – Il consigliere regionale della Lega Daniele Marchetti ha chiesto di fare il possibile affinché il Gran Premio di Imola di Formula 1 si svolga alla presenza del pubblico. Il GP in Emilia Romagna è previsto nel weekend da venerdì 16 a domenica 18 aprile all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Il consigliere leghista ha fatto leva, oltre che sul cosiddetto “passaporto vaccinale”, anche sulla possibilità di utilizzare i test rapidi per rendere più sicura la presenza delle persone sugli spalti.

    Marchetti: “Presenza del pubblico è rilevante”
    “L’ingresso del pubblico non è un aspetto poco rilevante: infatti questo puo’ comportare una variazione dei costi a carico del Con.Ami., perché, se non verrà consentito l’ingresso al pubblico, sul Consorzio imolese saranno scaricati tutti i costi dell’organizzazione, che ammontano a circa 2 milioni di euro – ha detto Marchetti -. Si apprende dalle parole del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che si sta pensando di far entrare solo i cittadini vaccinati, mentre non si menzionano più i tamponi rapidir. Resta comunque fuori discussione, la necessità che vengano previsti ristori, per non scaricare tutti i costi per l’organizzazione sul Con.Ami e quindi sul Comune di Imola”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, consigliere Marchetti: “Importante il pubblico al GP di Imola”

    ROMA – Arriva dalla Lega la richiesta di fare il massimo per far sì che il Gran Premio di Imola di Formula 1 non si svolga interamente a porte chiuse. Il consigliere regionale in Emilia Romagna Daniele Marchetti, durante un’interrogazione, ha sottolineato l’importanza del pubblico in presenza per il weekend del Mondiale in programma, come da calendario, dal 16 al 18 aprile 2021. La notizia della conferma del GP che si svolgerà all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è stata accolta con grande gioia da tutti gli appassionati, ma ci sono ancora alcuni nodi da sciogliere.

    Le parole di Marchetti
    “L’ingresso del pubblico non è un aspetto poco rilevante: infatti questo puo’ comportare una variazione dei costi a carico del Con.Ami., perché, se non verrà consentito l’ingresso al pubblico, sul Consorzio imolese saranno scaricati tutti i costi dell’organizzazione, che ammontano a circa 2 milioni di euro – ha detto Marchetti -. Si apprende dalle parole del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che si sta pensando di far entrare solo i cittadini vaccinati, mentre non si menzionano più i tamponi rapidir. Resta comunque fuori discussione, la necessità che vengano previsti ristori, per non scaricare tutti i costi per l’organizzazione sul Con.Ami e quindi sul Comune di Imola”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Giovinazzi: “Esclusione dai test Ferrari? Penso all'Alfa Romeo”

    ROMA – “Per ora non ci voglio pensare, né voglio sprecare le mie energie per decisioni che non mi riguardano. Voglio semplicemente rimanere concentrato su me stesso, come faccio sempre. Intendo migliorarmi, poi vediamo cosa succederà”. Così Antonio Giovinazzi commenta l’esclusione di Fiorano dove ha visto girare i due piloti ufficiali, Leclerc e Sainz, e altri cinque talenti del settore giovanile: Schumacher Jr., Giuliano Alesi, Robert Shwartzman, Marcus Armstrong  e Callum Ilott. Il pugliese però non mostra preoccupazioni a riguardo: “Pensare a quello che fanno altri piloti – continua Giovanizzi in un’intervista a Crash.net – non è qualcosa che mi rende un pilota migliore, semplicemente non serve a nulla”.

    Tutto sull’Alfa Romeo
    “Poi chiaramente nessuno ha la palla di vetro, non si sa mai cosa possa succedere: per ora sono concentrato a far bene con l’Alfa Romeo, con la quale guiderò nel 2021. Quindi, devo fare bene con questo team e vediamo cosa succederà nel 2022. Sono parte della famiglia Ferrari, certo, ed è bello sentire il suo supporto anche per le prospettive di carriera. Ma sono anche un pilota dell’Alfa Romeo, e lavoro al meglio delle mie possibilità. Penso di averlo dimostrato” ha concluso Giovinazzi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tsunoda: “Non ho paura di commettere errori”

    ROMA – “Questa sarà la mia stagione da rookie e spingerò al massimo fin dall’inizio per adattarmi il più possibile alla macchina. Non ho paura di sbagliare, cercherò ovviamente di limitarli, ma all’inizio sono inevitabili. Sono fiducioso di poter imparare dai miei errori, come ho dimostrato lo scorso anno in Formula 2”. CosìYuki Tsunoda si presenta a poche settimane dall’avvio del Mondiale 2021 di Formula 1, in cui sarà titolare accanto a Pierre Gasly. “Sono davvero felice di avere il supporto dei fan giapponesi e sono orgoglioso di portare un altro pilota giapponese sulla griglia, dopo Kamui Kobayashi nel 2014. Per quanto riguarda la pressione, la metto su me stesso, quindi non cambia nulla. Voglio spingermi e avere successo”, ha aggiunto il pilota dell’AlphaTauri.

    La scorsa stagione
    Nel corso della scorsa stagione Tsunoda ha ottenuto tre vittorie, altri due podi e il terzo posto in classifica generale. “L’anno scorso sono migliorato tanto in tutti gli aspetti del mio lavoro. Prima di tutto in termini di guida, ma anche in termini di mentalità per quanto riguardo a come mi approcciavo alle corse. È stata una stagione di grande successo, una delle migliori della mia carriera agonistica”, ha commentato il giapponese. “All’inizio avevo già un buon ritmo e potevo competere con forti rivali, ma mi è mancato costanza fino a metà stagione. Poi ho lavorato con un allenatore psicologico e ciò ha portato ha fatto migliorare molto anche la mia mentalità. Alla fine il duro lavoro che abbiamo fatto tutti è stato ripagato. So che il prossimo passo nella mia carriera non sarà facile, ma non vedo l’ora” ha concluso Tsunoda in un’intervista per il sito della scuderia di Faenza. LEGGI TUTTO