consigliato per te

  • in

    GP Stiria: flop Ferrari, contatto e ritiro Vettel-Leclerc. Hamilton 1°

    SPIELBERG – Disastro Ferrari al Gp di Stiria: un contatto tra Charles Leclerc e Sebastian Vettel al via del GP di Stiria, seconda prova del mondiale di Formula 1, condanna entrambi i piloti al ritiro, a chiusura di un weekend decisamente nero. Vettel scattava dal decimo posto in griglia, Leclerc si era qualificato undicesimo (ieri era rimasto fuori dalle Q3), ma era stato retrocesso di tre posizioni a causa di una penalizzazione per aver ostacolato Daniil Kvyat. Il monegasco è partito subito aggressivo e ha cercato di infilarsi tra le vetture, toccando proprio quella del compagno di squadra, costretto immediatamente al ritiro. Leclerc poi è rientrato ai box, ma anche la sua Ferrari era troppo danneggiata per proseguire.

    Hamilton imprendibile, doppietta Mercedes
    Con le Ferrari fuori gioco nei primi giri, il campione del mondo Lewis Hamilton, scattato dalla pole e in testa per tutta la gara, conquista facilmente la vittoria, davanti all’altra Mercedes di Valtteri Bottas, che aveva vinto sullo stesso circuito la scorsa settimana, e all’olandese della Red Bull Max Verstappen. Quarto posto per l’altra Red Bull dell’inglese Alexander Albon che si lascia alle spalle la McLaren del connazionale Lando Norris e le due Racing Point del messicano Sergio Perez e del canadese Lance Stroll. A completare la top ten l’australiano della Renault Daniel Ricciardo, lo spagnolo della Renault Carlos Sainz e il russo dell’Alpha Tauri Daniil Kvyat.
    Contatto tra le Ferrari: è ritiro per Vettel e Leclerc
    Leclerc si scusa con Vettel: “Colpa mia”
    Vettel furioso: “Leclerc mi ha attaccato ma non aveva spazio” LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Grosjean retrocesso: parte dalla pit lane

    SPIELBERG – Weekend in salita per Romain Grosjean: dopo il flop delle qualifiche, in cui non è riuscito a stabilire un tempo valido, il francese partirà dalla pit lane nel GP di Stiria. Lo hanno deciso i commissari di gara, dopo aver ascoltato un rappresentante della scuderia Haas che avrebbe mal interpretato il regolamento sul parco chiuso, secondo cui non si può lavorare sulla monoposto. La scuderia, invece, ha lavorato sulla sua auto fino a sera.

    Violazione del regolamento
    In generale, una violazione delle norme del parco chiuso potrebbe comportare la squalifica del pilota “per i lavori eseguiti sulla monoposto nella finestra temporale compresa tra 3 ore 30 minuti dopo la fine delle qualifiche e prima di 5 ore e 10 minuti dall’inizio del giro di formazione, che include modifiche al set-up della macchina o modifiche a parti della macchina”. In questo caso particolare, gli steward hanno considerato le circostanze attenuanti, perchè la scuderia non sarebbe stata in grado di portare la vettura in pista senza infrangere i regolamenti. Penalizzato di 5 posizioni anche Antonio Giovinazzi, che ha dovuto sostituire il cambio e partirà ultimo. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, penalizzazione per Grosjean: partirà dalla pit lane

    SPIELBERG – Romain Grosjean partirà dalla pit lane nel GP di Stiria: è la decisione presa dai commissari di gara, dopo aver ascoltato un rappresentante della scuderia Haas che avrebbe mal interpretato il regolamento sul parco chiuso. Nelle qualifiche, il pilota francese era uscito subito alla curva 4, non riuscendo a stabilire un tempo valido e per questo è stato classificato 20°. Il regolamento afferma che non si può lavorare sulla monoposto in parco chiuso, ma la scuderia ha lavorato sulla sua auto fino a sera.

    Violazione del regolamento
    In generale, una violazione delle norme del parco chiuso potrebbero comportare la squalifica del pilota “per i lavori eseguiti sulla monoposto nella finestra temporale compresa tra 3 ore 30 minuti dopo la fine delle qualifiche e prima di 5 ore e 10 minuti dall’inizio del giro di formazione, che include modifiche al set-up della macchina o modifiche a parti della macchina”. In questo caso particolare, gli steward hanno considerato le circostanze attenuanti, perchè la scuderia non sarebbe stata in grado di portare la vettura in pista senza infrangere i regolamenti. Penalizzato di 5 posizioni anche Antonio Giovinazzi, che ha dovuto sostituire il cambio e partirà ultimo. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Wolff: “Hamilton è stato impressionante”

    SPIELBERG – “Raramente si vede uno spettacolo come questo: non ricordo di aver mai visto 1,2 secondi di margine tra il primo e il secondo”. Anche il team principal della Mercedes, Toto Wolff, è rimasto a bocca aperta di fronte al risultato ottenuto da Lewis Hamilton nelle qualifiche del GP di Stiria: il campione del mondo, nell’ultima sessione delle qualifiche, ha stracciato Max Verstappen, rifilandogli 1,2 secondi, con un giro perfetto.
    Spettacolo impressionante
    Hamilton “stava bilanciando perfettamente la vettura, doveva combattere con l’aquaplaning, ma il suo controllo dell’acceleratore era incredibile. Pilota e vettura sembravano un tutt’uno”. A causa delle condizioni pericolose in pista, caratterizzata da una scarsa visibilità a causa della pioggia, Wolff ha sottolineato anche l’importanza della comunicazione tra Hamilton e l’ingegnere Peter Bonnington. “In queste condizioni è necessario essere molto precisi nella comunicazione con il pilota. Ovviamente è di grande aiuto se ingegnere e pilota lavorano insieme da molto tempo e si fidano reciprocamente”, ha sottolineato. “Sono davvero orgoglioso e impressionato di quello che è successo in qualifica, siamo stati perfettamente sincronizzati”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, entusiasmo Gasly: “Pronto a lottare in gara”

    SPIELBERG – Pierre Gasly è soddisfatto del settimo posto sulla griglia di partenza del GP di Stiria. “Possiamo essere soddisfatti del nostro risultato e avanzeremo di una posizione in griglia, in P7, approfittando della penalità di Norris. In gara avremo condizioni completamente diverse, ma siamo pronti a lottare per i punti”, ha detto. “Sono molto contento per come è andata: è il primo ingresso in Q3 dell’anno ed è solo la seconda gara della stagione! Mi sono divertito molto a correre in queste condizioni. È stato difficile, ma anche divertente: penso che abbiamo massimizzato le nostre possibilità. Peccato solo per la bandiera gialla all’ultimo giro, perché ero due o tre decimi più veloce e potevo giocarmi probabilmente la P5”. 
    Kvyat in salita
    Diversa invece la qualifica di Daniil Kvyat. “Non è stato bello come pensavo. Dopo la Q1 tutto sembrava andar bene, ma in Q2 non sono riuscito a trovare il passo, si scivolava molto. È stata la prima sessione bagnata da un po’ di tempo a questa parte e penso di aver guidato bene, ma non è bastato. Non sono contento del risultato, ma ho fatto del mio meglio. Per quel che riguarda la gara, non so cosa aspettarmi. Ho bisogno di una gara pulita e spero di poter segnare punti. Se si presenterà qualche opportunità, farò del mio meglio per coglierla”, ha detto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Stiria: diretta gara ore 15.10

    SPIELBERG – Disastro Ferrari, Lewis Hamilton centra la pole: sono i due volti delle qualifiche bagnate del GP di Stiria 2020, secondo appuntamento della stagione di Formula 1. A causa della pioggia che sin dalle prime ore del mattino ha colpito il circuito di Spielberg, la terza sessione di libere è stata cancellata e le qualifiche sono partite con 45 minuti di ritardo. Il campione del mondo scatterà dalla prima fila insieme a Max Verstappen, Carlos Sainz e Valtteri Bottas saranno in seconda fila. Male le Ferrari. Sebastian Vettel, solo decimo, con Charles Leclerc che non riesce a centrare le Q3 ed è stato ulteriormente penalizzato: partirà 14° perché, secondo i commissari, ha ostacolato il pilota dell’AlphaTauri, Daniil Kvyat, durante la Q2.

    La diretta tv della gara
    Il GP di Stiria, secondo appuntamento del Mondiale, sarà trasmesso in diretta esclusiva alle ore 15.10 live in pay su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno HD e in differita in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Il racconto della F1 è disponibile anche su skysport.it e l’app di Sky Sport. 
    Segui la gara in diretta LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta gara GP Stiria ore 15.10

    SPIELBERG – Delusione Ferrari, pole per Lewis Hamilton: sono i due volti delle qualifiche bagnate del GP di Stiria 2020, secondo appuntamento della stagione di Formula 1. A causa della pioggia che sin dalle prime ore del mattino ha colpito il circuito di Spielberg, la terza sessione di libere è stata cancellata e le qualifiche sono partite con 45 minuti di ritardo. Il campione del mondo scatterà dalla prima fila insieme a Max Verstappen, Carlos Sainz e Valtteri Bottas saranno in seconda fila. Male le Ferrari. Sebastian Vettel, solo decimo, con Charles Leclerc che non riesce a centrare le Q3 ed è stato ulteriormente penalizzato: partirà 14° perché, secondo i commissari, ha ostacolato il pilota dell’AlphaTauri, Daniil Kvyat, durante la Q2.

    La diretta tv della gara
    Il GP di Stiria, secondo appuntamento del Mondiale, sarà trasmesso in diretta esclusiva alle ore 15.10 live in pay su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno HD e in differita in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Il racconto della F1 è disponibile anche su skysport.it e l’app di Sky Sport. 
    Segui la gara in diretta LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Isola (Pirelli): “Ampia varietà di strategie”

    SPIELBERG – Il GP di Stiria dovrebbe disputarsi sull’asciutto, con temperature più basse rispetto a domenica scorsa. “In queste condizioni imprevedibili ed estreme, team e piloti si sono dovuti adattare rapidamente ai continui cambiamenti. Date le qualifiche sul bagnato, come da regolamento tutti i piloti potranno scegliere liberamente quali pneumatici usare al via. Di conseguenza, ci potrà essere una più ampia varietà di strategie”, ha detto Mario Isola, commentando le qualifiche del GP di Stiria, con Lewis Hamilton che ha conquistato la pole position sotto la pioggia.”Dopo la cancellazione delle FP3, non sono state qualifiche facili per i piloti, alla prima sessione su pneumatici da bagnato estremo con le monoposto 2020, con alcune sorprese nella griglia di partenza”. 

    La strategia
    Sulla carta, la strategia migliore è a una sosta, leggermente diversa rispetto alla gara precedente viste le migliori prestazioni dei pneumatici soft. La più veloce vede un primo stint su P Zero Red soft per 28-33 giri, poi P Zero White hard fino al traguardo. La seconda tattica ha la prima parte di gara su P Zero Yellow medium per 30-35 giri, poi soft. Questa strategia può anche essere invertita. Molto simile una strategia a una sosta, con medium per i primi 24-30 giri, poi hard. Una tattica su due soste è decisamente più lenta: primi due stint su P Zero Red soft da 24-26 giri ciascuno, poi medium. racconta Mario Isola, responsabile F.1 di Pirelli. LEGGI TUTTO