consigliato per te

  • in

    VNL a Rimini, Virtual Mix Zone per i media: una piattaforma digitale in sicurezza

    Di Redazione La FIVB, Volleyball World e RCS Sports & Events accoglieranno 32 delle più più forti squadre nazionali del mondo a Rimini, dove scenderanno in campo per conquistare la prestigiosa Volleyball Nations League (VNL) 2021. L’edizione femminile inizierà il 25 maggio, seguita dall’edizione maschile il 28 maggio. Per assicurare la salute e il benessere di tutti i partecipanti, la tradizionale competizione annuale di pallavolo sarà organizzata in una bolla sicura e protetta. Per questo gli organizzatori hanno creato una Virtual Mix Zone per i media con l’opportunità di interagire e comunicare con i giocatori attraverso interviste e conferenze stampa. Tutto questo sarà possibile attraverso un’innovativa piattaforma digitale a cui i media accreditati potranno accedere per prendere parte alle conferenze stampa post partita.  Solitamente il sistema di accreditamento prevede la chiusura dieci giorni prima di un evento, ma per la VNL 2021 è stata fatta un’eccezione. Il sistema rimarrà aperto fino alle 18:00 CET del 22 maggio.  I media possono registrarsi tramite il seguente link: [https://register.eventworks.com/fivb/VNL2021/e/cp/] Oltre 140 testate da tutto il mondo si sono già registrate per la VNL 2021, e Volleyball World è pronta a supportare e a prendere in considerazione ulteriori richieste di accreditamento. I media potranno anche accedere alle gallerie fotografiche dei match sul sito della VNL [https://en.volleyballworld.com/volleyball/competitions/vnl-2021/photos/], foto che potranno essere utilizzate previa segnalazione dei credit a Volleyball World per articoli editoriali e taggando @volleyballworld nei post sui social media. Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport in Italia, Valentina Vezzali, ha dichiarato:  «L’Italia è pronta ad accogliere un altro dei grandi eventi di questa primavera sportiva. Una “primavera” non solo climatica ma anche metaforica, fatta di fiducia e speranza. Stati d’animo che lo sport riesce a tramutare in emozioni. Ospitare un evento così importante rappresenta quindi non solo un modo per ricominciare a “vivere” lo sport, ma anche una vera e propria sfida sul piano logistico e sono orgogliosa che questa sia stata raccolta dagli organizzatori! Sono certa che, al di là del risultato che il parquet emetterà, l’Italia vincerà questa sfida, lanciando un messaggio positivo al mondo dello sport, peraltro a poche settimane dall’avvio dei Giochi di Tokyo. In bocca al lupo e viva lo sport!» Il Presidente della FIVB, Dr. Ary S. Graca F°, ha dichiarato: «Non vediamo l’ora di accogliere alcune delle più forti nazionali del Pianeta per l’edizione 2021 del nostro tradizionale evento annuale, la VNL. Sarà un’opportunità incredibile per le nazionali che potranno competere al livello più alto alla vigilia dei Giochi Olimpici Tokyo 2020. Non ho dubbi che daranno il massimo in campo e ancora una volta emozioneranno i tifosi di tutto il mondo con la loro adrenalinica pallavolo!» Il CEO di Volleyball World, Finn Taylor, ha dichiarato: «Volleyball World ha lavorato a stretto contatto con la FIVB, con RCS Sports & Events e con le autorità italiane per garantire la sicurezza nell’organizzazione della VNL 2021. Siamo entusiasti e non vediamo l’ora di dare il benvenuto alle squadre provenienti da tutto il mondo a Rimini, Italia, dove i nostri incredibili atleti potranno mostrare perché la pallavolo è uno sport come nessun altro». Inoltre il Rimini Expo Centre di Italian Exhibition Group, leader nel settore fieristico specializzato nel segmento sportivo, è stato scelto come sede che ospiterà le partite della VNL. L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events, Paolo Bellino, ha dichiarato: «Il meglio del volley mondiale, maschile e femminile in campo in un’unica sede, per la prima volta nella storia della Volleyball Nations League. La “bolla” di Rimini, scelta effettuata per limitare al massimo i rischi per atleti e staff, sarà un concentrato di grandissima pallavolo, un mese di match di alto livello che coinvolgeranno le sedici migliori nazionali maschili e femminili a poche settimane dal via dei Giochi Olimpici di Tokyo. Un evento internazionale di grande portata che coinvolge nella sua organizzazione FIVB, Volleyball World, FIPAV e RCS Sports & Events, che conferma, ancora una volta, la nostra vocazione e il nostro impegno massimo nella realizzazione di grandi manifestazioni, percepita e riconosciuta da tutto il mondo dello sport». Il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha dichiarato: «È un onore per l’Emilia-Romagna ospitare una competizione internazionale di questo livello. Un’occasione per ribadire lo straordinario rapporto tra questa terra e lo sport, come dimostra il calendario di eventi senza precedenti che abbiamo ospitato in questi mesi nonostante il dramma della pandemia.  Appuntamenti come il ritorno della Formula 1 a Imola, la MotoGP a Misano, i due tornei di tennis Wta e ATP a Parma e Montechiarugolo o la Supercoppa e la finale di Coppa Italia a Reggio Emilia che hanno messo in mostra la grande organizzazione e passione dell’Emilia-Romagna. Grazie a chi ci ha concesso anche in questo caso fiducia e massima collaborazione, siamo pronti a diventare per un mese la capitale del volley mondiale». Il Presidente di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Giorgio Palmucci, ha dichiarato: «La cultura del turismo sostenibile e active ottiene l’effetto dell’ espansione dei mercati e la creazione di nuovi segmenti di visitatori. Si incoraggia l’ interazione anche con il patrimonio artistico, culturale e tradizionale in modo attivo in una più ampia visione di scoperta e riscoperta dei territori. Il fenomeno del turismo sportivo nel nostro Paese appassiona e richiama anche e soprattutto il turismo straniero che rappresenta il 50 per cento del mercato italiano. L’esperienza sportiva comporta dinamismo, spostamento verso le destinazioni come modalità di viaggio e il visitatore si orienta su offerte turistiche sempre più coinvolgenti che lo traghettino dall’ essere un turista ad una fruizione dei tour da viaggiatore». Il Direttore di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Giovanni Bastianelli, ha dichiarato: «Una manifestazione di respiro internazionale, che punta ad uno degli sport con più tesserati del mondo e tra i più popolari. Le 32 squadre che si sfidano a Rimini sono un veicolo di promozione di tutto il territorio, un altro degli elementi che mettiamo in gioco per la ripartenza del turismo e lo facciamo al massimo livello con squadre internazionali che avranno gli occhi puntati di tutto il mondo. Sarà un grande evento. I grandi eventi in generale rappresentano un valido strumento per far ripartire il turismo sportivo che è un motore propulsore del territorio e crea una naturale integrazione tra il viaggiatore e il tessuto connettivo locale. Unire turismo e sport è una grossa opportunità: valorizzare lo sport per valorizzare i territori, lo sport per ampliare il mercato del turismo e viceversa per creare più attrattiva verso un determinato evento sportivo o attività sportiva». Il Presidente della Federazione Italiana  Pallavolo (FIPAV), Giuseppe Manfredi, ha dichiarato: «Finalmente ci siamo! Le grandi star della pallavolo mondiale stanno per tornare in campo e, naturalmente, siamo davvero molto felici che questo succederà proprio in Italia nella bolla organizzata a Rimini dalla FIVB e RCS Sport. E’ stato per tutti un periodo davvero duro, con molte difficoltà che hanno condizionato la quotidianità di ciascuno di noi, ma finalmente vediamo la luce e l’impegno organizzativo ed economico della FIVB è stato davvero notevole. Il 2021 rappresenta la stagione della ripartenza, un anno in cui i nostri campioni saranno impegnati in importanti manifestazioni tra le quali i Giochi Olimpici. La VNL sarà propedeutica proprio alla preparazione delle Olimpiadi, quindi ci aspettiamo eccitanti match nei quali le squadre non si risparmieranno. Sono certo che assisteremo a partite di altissimo livello durante le quali, mi auguro, gli Azzurri e le Azzurre possano dimostrare tutto il loro valore. Un grosso in bocca al lupo a tutte le squadre partecipanti!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I comunicati di FIVB e CBV sull’indagine per frode fiscale in Brasile

    Di Redazione Dopo la pubblicazione delle notizie sull’indagine in corso per frode fiscale in Brasile, che coinvolge anche il presidente della FIVB Ary Graça in qualità di ex presidente della CBV, la Federazione internazionale ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla vicenda, che pubblichiamo in forma integrale: “La FIVB è al corrente della situazione in Brasile e la accoglie con sorpresa. Il presidente della FIVB Ary Graça e il direttore generale Fabio Azevedo hanno ricevuto queste informazioni dai media, e hanno richiesto ai propri legali di agire immediatamente per chiarire quello che è evidentemente un malinteso. Entrambi hanno recisamente negato le accuse che sono state rivolte loro nella copertura mediatica odierna. Sia il presidente, sia il direttore generale hanno dato istruzioni ai propri legali di contestare vigorosamente le accuse. In attesa del completamento della procedura legale, la FIVB non rilascerà ulteriori commenti in questa fase“. Anche la CBV, la Confederazione brasiliana, è intervenuta con un comunicato: “La Confederazione Brasiliana di Pallavolo (CBV) conferma di aver ricevuto questo giovedì in mattinata la Polizia Civile presso la sua sede di Barra da Tijuca, a Rio de Janeiro, e a Saquarema, a causa di un’indagine avviata dal Pubblico Ministero di Rio de Janeiro, nel 2013, su ex dirigenti dell’ente. I funzionari della Confederazione hanno fornito tutta l’assistenza alle autorità di polizia alla ricerca di documenti relativi a un presunto schema di frode fiscale che avrebbe contato sull’assistenza dell’ex presidente della CBV, Ary Graça Filho. Secondo le indagini, la CBV sarebbe stata vittima dei suoi amministratori di allora, che avrebbero creato contratti fittizi per deviare denaro dall’istituzione. L’attuale dirigenza della confederazione coopererà pienamente con le indagini e, se dovessero essere dimostrate perdite finanziarie a carico della CBV, adotterà tutte le misure necessarie affinché queste somme siano completamente rimborsate alla comunità della pallavolo“. (fonte: FIVB, CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Indagine per frode fiscale in Brasile: coinvolto il presidente FIVB Ary Graça

    Di Redazione Uno scandalo finanziario scoppiato in Brasile rischia di travolgere i vertici del volley mondiale. Come riporta il quotidiano Globo, questa mattina la polizia del paese sudamericano ha dato il via a un’imponente indagine per frode fiscale che coinvolge direttamente la CBV, la Confederazione brasiliana di pallavolo, e i suoi ex dirigenti: Ary Graça, oggi presidente della FIVB, e l’attuale direttore generale della stessa Federazione internazionale, Fabio Azevedo. L’operazione denominata “Desmico” ha avuto luogo a Saquarema, dove ha sede il Centro federale in cui si allenano le nazionali brasiliane di pallavolo e Beach Volley. Nella stessa località, gli inquirenti avrebbero scoperto più di mille società “fantasma” che godevano di vantaggi fiscali, apparentemente illeciti, concessi dall’allora sindaco della città Antonio Peres Alves. Tra queste ci sarebbero anche presunti fornitori della CBV, che ricevevano somme in denaro dalla Federazione per servizi mai eseguiti. Il tribunale di Saquarema, riferisce il quotidiano, ha emesso 20 mandati di perquisizione e bloccato conti correnti per una somma complessiva di quasi 8 milioni di euro. Fra le abitazioni perquisite c’è anche quella di Graça, in cui sarebbero stati sequestrati circa 20mila dollari e 15mila real (2300 euro) in contanti. La polizia ha eseguito controlli anche nella sede della CBV e del Centro federale di Saquarema, oltre che presso le residenze dell’ex sindaco e dell’attuale prima cittadina, la moglie Manoela Peres. (fonte: Globo) LEGGI TUTTO

  • in

    22 positivi al Covid-19: VNL a forte rischio per la Thailandia

    Di Redazione La VNL femminile potrebbe perdere in corsa una delle nazionali protagoniste: la Federazione della Thailandia ha infatti comunicato mercoledì scorso di aver riscontrato ben 22 casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra della nazionale, e di aver preannunciato alla FIVB il suo ritiro dalla manifestazione. Questo anche perché i soggetti positivi, pur in assenza di sintomi importanti, sono stati ricoverati in ospedale per monitorare l’evoluzione della patologia, e di conseguenza gli allenamenti sono stati sospesi. Questa mattina, però, il presidente federale Somporn Chai Bangyang è tornato sui suoi passi, spiegando che la FIVB, ricevuto il report sulla vicenda, ha deciso di attendere altri 3-4 giorni prima di prendere una decisione definitiva, anche in base al risultato di ulteriori test. C’è infatti il sospetto che le positività riscontrate possano essere dovute alla recente vaccinazione a cui giocatrici e staff si sono sottoposti il 29 aprile. La FIVB, comunque, ha prospettato anche la possibilità di una deroga speciale per consentire alla Thailandia di modificare l’elenco delle giocatrici per poter entrare nella “bolla” di Rimini. (fonte: Thailand Volleyball Association) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL verso la diretta tv su LA7. Ma la stampa resta fuori dalla “bolla”

    Di Redazione Fanno discutere le scelte organizzative della FIVB in vista della Volleyball Nations League maschile e femminile, in programma nella “bolla” di Rimini dal 25 maggio al 27 giugno. Oltre che ovviamente chiusa al pubblico, la manifestazione sarà a quanto sembra inaccessibile anche per i giornalisti: nei giorni scorsi è stato infatti comunicato che non sarà possibile accedere agli impianti di gioco e i media potranno soltanto accreditarsi per una “mixed zone” virtuale dedicata alle interviste. E questa volta il divieto d’accesso – salvo eccezioni ad hoc – dovrebbe essere reale ed effettivo, a differenza di quello “di facciata” imposto dalla CEV per le Super Finals di Champions League a Verona. Per quanto riguarda la diretta televisiva si profila invece una cessione dei diritti a LA7, emittente del gruppo Rcs, a cui è affidata l’organizzazione della manifestazione. A preannunciarlo è stato il presidente Fipav Giuseppe Manfredi a margine della conferenza stampa indetta per presentare i programmi della nazionale femminile. Il numero uno della Federazione Italiana Pallavolo non ha nascosto il suo malumore per la scelta e in generale per le decisioni della FIVB: “Non è un bel momento per questa manifestazione perché i problemi organizzativi ci sono e non sono pochi, soprattutto quelli sanitari“. Manfredi si è espresso negativamente anche sul blocco agli accrediti dei media: “Facciamo una manifestazione del genere, ma se non la racconta nessuno di che parliamo?“. La speranza è che i concetti espressi dal presidente federale facciano breccia nel “muro” della Federazione internazionale e, soprattutto, che le innegabili esigenze di sicurezza sanitaria non si trasformino in un facile alibi per dare via libera a un sistema in cui i giornalisti e la stampa, da sempre mal tollerati dalle istituzioni, vengano relegati lontano dai campi da gioco e messi nelle condizioni di non poter informare adeguatamente i propri lettori. LEGGI TUTTO

  • in

    Madelein Meppelink presidente della Commissione Atleti FIVB

    Di Redazione La FIVB ha annunciato oggi i risultati delle elezioni presidenziali della Commissione Atleti: a ricoprire la carica di presidente, in base ai voti degli altri componenti, sarà la veterana beacher olandese Madelein Meppelink, due volte campionessa d’Europa, due volte olimpionica e numero uno al mondo. Meppelink resterà in carica per 4 anni e per la prima volta, grazie al nuovo regolamento approvato a inizio anno, farà parte anche del Consiglio di Amministrazione della Federazione internazionale. “Sono onorata – ha detto Meppelink – di essere stata eletta dai miei colleghi, e mi preparo a un altro quadriennio produttivo per la Commissione, che nei suoi primi 4 anni di attività ha dimostrato la sua capacità di rappresentare al meglio la voce degli atleti. L’introduzione delle elezioni ha rafforzato ulteriormente il lavoro della Commissione; siamo entusiasti per il suo futuro e per quello del nostro incredibile sport“. La Commissione è formata da 5 componenti eletti dagli atleti e altri 5 nominati dal presidente FIVB Ary Graça, divisi equamente tra uomini e donne e tra giocatori indoor e di Beach Volley. Tra i membri c’è anche l’italiano Samuele Papi. Come segretario della Commissione è stato invece nominato il campione brasiliano Giba. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League 2021: il calendari maschile e femminile

    Di Redazione La Fivb ha annunciato oggi il calendario della Volleyball Nations League 2021, che si svolgerà dal 25 maggio al 27 giugno nella bolla di Rimini. Per l’Italia le prime a scendere in campo saranno le azzurre contro la Polonia (25 maggio ore 19.30), mentre la data d’esordio degli azzurri è fissata per il 28 maggio sempre contro la squadra polacca (ore 19.30). Tutte le nazionali presenti a Rimini disputeranno 15 partite, al termine delle quali verrà stilata la classifica generale. Le prime quattro classificate del torneo femminile e del torneo maschile accederanno alle Final Four, strutturate in semifinali e finali. Quelle femminili si svolgeranno il 24 e 25 giugno, mentre le maschili nel week end del 26-27 giugno. IL CALENDARIO DELLE AZZURRE Week 125 maggio: Italia-Polonia ore 19.3026 maggio: Italia-Turchia ore 2127 maggio: Italia-Serbia ore 19.30 Week 231 maggio: Italia-Russia ore 211 giugno: Italia-Giappone ore 19.302 giugno: Italia-Brasile ore 21 Week 36 giugno: Italia-Corea del Sud ore 217 giugno: Italia-Germania ore 19.308 giugno: Italia-Stati Uniti ore 19.30 Week 412 giugno: Italia-Rep. Dominicana ore 1813 giugno: Italia-Olanda ore 1314 giugno: Italia-Cina ore 16 Week 518 giugno: Italia-Canada ore 19.3019 giugno: Italia-Belgio ore 1820 giugno: Italia-Thailandia ore 13 Semifinali24 giugno Finali25 giugno IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI Week 128 maggio: Italia-Polonia ore 19.3029 maggio: Italia-Slovenia ore 1830 maggio: Italia-Serbia ore 19 Week 23 giugno: Italia-Bulgaria ore 19:304 giugno: Italia-Iran ore 19:305 giugno: Italia-Canada 21 Week 39 giugno: Italia-Argentina ore 19:3010 giugno: Giappone-Italia ore 19:3011 giugno: Italia-Australia ore 18 Week 415 giugno: Italia-Usa ore 2116 giugno: Italia-Olanda ore 1617 giugno: Italia-Francia ore 19:30 Week 521 giugno: Italia-Brasile ore 2122 giugno: Italia-Russia ore 2123 giugno: Italia-Germania ore 19:30 Semifinali26 giugno Finali27 giugno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cancun: insulti razzisti a Cherif, la condanna della FIVB

    Di Redazione La FIVB ha espresso la sua ferma condanna per gli insulti razzisti denunciati da Cherif Younousse, beacher del Qatar di origini senegalesi, a margine dei tornei del World Tour 4 Stelle in corso nella “bolla” di Cancun in messico. Nei giorni scorsi Cherif, che con il compagno di squadra Ahmed ha raggiunto la finale in entrambe le tappe fin qui disputate, aveva denunciato via Instagram di essere stato oggetto di espressioni offensive da parte di un cameriere dell’albergo in cui è alloggiato. In particolare, avendo chiesto che non gli venisse servita carne di maiale (essendo di religione musulmana), il giocatore si era sentito rispondere “Scimmia, vuoi carne di scimmia?“. L’episodio si è ripetuto per ben due volte nel corso delle due settimane della tappa, secondo quanto raccontato dall’atleta e confermato dall’indagine della Federazione internazionale. La FIVB ha definito il comportamento dello staff dell’hotel “inaccettabile” e ha ribadito la sua politica di “tolleranza zero contro tutte le forme di discriminazione“, assicurando che il membro del personale responsabile delle offese è stato allontanato dalla manifestazione. Secondo il comunicato emesso dalla Federazione internazionale, sia Cherif sia la Qatar Volleyball Association si sono dichiarati soddisfatti dei provvedimenti presi. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO