consigliato per te

  • in

    C’è anche Samuele Papi tra i candidati per la Commissione Atleti della FIVB

    Di Redazione
    La FIVB ha reso noti i nomi dei giocatori (o ex giocatori) candidati per un posto nella Commissione Atleti per il prossimo quadriennio. Nella lista ci sono 8 rappresentanti della pallavolo e altrettanti del Beach Volley: solo 5 di essi saranno eletti durante le votazioni che si svolgeranno online a fine gennaio, mentre gli altri cinque membri verranno nominati direttamente dal presidente Ary Graça.
    Dell’elenco fa parte anche l’italiano Samuele Papi, attuale team manager della nazionale maschile, che era entrato nella Commissione Atleti a maggio 2019, durante il precedente quadriennio. Con lui compaiono anche Sam Deroo, Malgorzata Glinka, Jordan Larson, Maja Ognjenovic, Polina Rahimova, Milagros Cabral e Neslihan Demir. I candidati per il Beach Volley sono invece Louise Bawden, Joshua Binstock, Julius Brink, Madelein Meppelink, Marketa Slukova, Delcio Soares, Anouk Vergé-Depré e Chen Xue.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzato il calendario degli eventi per il prossimo quadriennio olimpico

    Di Redazione
    La FIVB ha ufficializzato oggi il calendario 2021-2024 degli eventi di pallavolo per il prossimo quadriennio olimpico che si concluderà con i giochi di Parigi 2024.
    Gli eventi ufficiali, definiti dal Board della Fivb, sono le Olimpiadi 2024, i Campionati del Mondo 2022, l’annuale Volleyball Nations League, i Campionati Continentali del 2021 e 2023 con i relativi tornei di qualificazione. Il calendario include anche la stagione annuale del club con le competizioni nazionali, continentali e internazionali.
    Questi i punti chiave del calendario 2021-2024
    – La stagione dei campionati dei club è adattata al calendario delle competizioni delle nazionali. La data dei campionati, pertanto, varierà su base annuale.
    – Le Finali delle Coppe continentali sono fissate ogni anno per l’ultima settimana della stagione dei campionati nazionali.
    – La Volleyball Nations League ogni anno avrà inizio, una settimana dopo le finali delle coppe continentali, e sarà seguita dalla Challenger Cup. Gli eventi femminili e quelli maschili saranno giocati nella stessa settimana.
    – I campionati continentali 2021 e 2023 vedranno svolgersi prima il torneo femminile, seguito da quello maschile. Il periodo delle competizioni è fissato per i mesi di agosto e settembre.
    – I Campionati del Mondo di Pallavolo sono fissati per il 2022 e si svolgeranno nei mesi di agosto, settembre e ottobre. Prima si disputerà la rassegna iridata maschile e a seguire quella femminile.
    – I tornei di qualificazione olimpica (OQTs) occuperanno un periodo di 10 giorni (per ogni evento). Si partirà con le qualificazioni femminili nella seconda metà di settembre 2023, seguite dalle qualificazioni maschili.
    – I Campionati del Mondo per Club si svolgeranno ogni anno per un periodo di due settimane a dicembre.
    La FIVB si riserva il diritto di modificare il calendario ufficiale per dare la priorità alla salute e al benessere degli atleti e degli addetti ai lavori, tenendo conto dell’andamento della pandemia COVID-19. 
    Al seguente link è disponibile il pdf del calendario 2021-2024: Volleball Calendar 2021 – 2024.pdf
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio di Ary Graça: “Un anno ricco di sfide, ma anche molto produttivo”

    Di Redazione
    Anche nella situazione tutt’altro che radiosa della pallavolo e dello sport mondiale Ary Graça, presidente della FIVB, riesce a trovare un lato positivo. Il numero uno della Federazione internazionale traccia un bilancio dell’attività del 2020 – anche in vista delle elezioni che si terranno a febbraio e che lo vedranno nuovamente candidato – e sottolinea i numerosi traguardi raggiunti malgrado la crisi provocata dall’emergenza sanitaria.
    “Con l’avvicinarsi della fine del 2020 – scrive Graça – possiamo riflettere su un anno che è stato molto diverso da quello che avevamo immaginato. Abbiamo dovuto affrontare, insieme, molte sfide significative. Invece di un anno di grande sport, siamo stati costretti ad assistere al necessario rinvio di molti eventi internazionali, per garantire la salute e il benessere dei nostri atleti. Ma a dispetto di queste sfide, la leadership e la capacità di visione della FIVB ci hanno permesso di resistere alla tempesta e chiudere l’anno in una posizione di forza. E l’impegno, lo spirito e la passione della famiglia della pallavolo ci ha aiutato a guidare e ispirare questi sforzi per tutti gli ultimi 12 mesi“.
    “Sul campo di pallavolo, una squadra deve lavorare come un’entità unica, e concentrarsi su ogni punto per ottenere il successo. Nello stesso spirito, fuori dal campo, abbiamo lavorato come una squadra e ci siamo sostenuti l’un l’altro per affrontare le sfide che avevamo davanti. Abbiamo creato il fondo FIVB Athletes’ Relief Support per assistere economicamente 80 giocatori di pallavolo e Beach Volley di tutto il mondo, e stiamo ancora esaminando altre 45 richieste di squadre di Beach Volley. Inoltre, abbiamo continuato a supportare le nostre 222 Federazioni attraverso la FIVB Development Projects Platform, elevando lo standard della pallavolo in tutto il mondo e rendendo il nostro sport accessibile a tutti“.
    “Al tempo stesso, abbiamo reso la nostra famiglia più forte e fatto la storia con l’elezione delle prime due donne alla guida delle Confederazioni di Africa e Asia, Bouchra Hajij e Rita Subowo. Abbiamo anche rinforzato la nostra concessione con le centinaia di migliaia di fan della pallavolo nel mondo: non c’è dubbio che il 2020 abbia messo in evidenza quanto sia importante il digitale nell’engagement di un’audience globale“.
    “Questa trasformazione digitale, che la FIVB aveva già approcciato nel 2016, ha continuato ad accelerare per tutto l’anno quando, in assenza di sport dal vivo, abbiamo mostrato agli appassionati punti incredibili, scambi senza respiro e fantastici momenti di gioco, facendo crescere i nostri social media fino a superare gli 8 milioni di follower. Abbiamo anche reso gratuita per la maggior parte dell’anno la piattaforma Volleyball TV, e abbiamo allargato il nostro portafoglio digitale aprendo anche un profilo ufficiale su TikTok, che in soli 8 mesi ha superato i 600mila follower“.
    “Vorrei ringraziarvi tutti – conclude Graça – per l’importante ruolo che avete giocato in un altro anno di grandi successi per la pallavolo. So che possiamo tutti essere estremamente orgogliosi dei nostri sforzi per rafforzare la pallavolo e dei traguardi che abbiamo raggiunto contro tutte le avversità. Vi auguro buone feste ed un felice anno nuovo“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Simon-Sada Cruzeiro: la società ricorrerà al TAS

    Di Redazione
    Continua la battaglia legale tra Robertlandy Simon e il Sada Cruzeiro. Il centrale cubano, che ha giocato nella squadra brasiliana dal 2016 al 2018, si era rivolto alla FIVB per richiedere un risarcimento di 1,6 milioni di real (circa 260mila euro) per “gravi violazioni del contratto“, mentre il club pretendeva il pagamento di una penale della stessa entità per liberare il giocatore in vista del passaggio alla Cucine Lube Civitanova. Il tribunale della Federazione internazionale ha dato ragione a Simon, ma il Sada ha annunciato che farà ricorso al Tribunale Internazionale dello Sport.
    “Il Sada Cruzeiro è riconosciuto per la sua puntualità – è la dichiarazione rilasciata dal club a Web Volei – e per aver sempre onorato tutti i suoi impegni contrattuali. La società respinge le accuse di Robertlandy Simon e dei suoi avvocati, che sono riusciti a portare i giudici internazionali a un errore che sarà presto riconosciuto e corretto“. Il club brasiliano aveva richiesto anche una multa di 100mila euro ai danni della Lube, ma anche questa sanzione è stata negata dalla FIVB.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati mondiali FIVB 2022: svelato il sistema di qualificazione

    Di Redazione
    La FIVB ha confermato il sistema di qualificazione per i Campionati mondiali di pallavolo FIVB 2022 a seguito della decisione del Consiglio di amministrazione della FIVB. Ventiquattro squadre maschili e altrettante femminili si qualificheranno per i Campionati mondiali, con l’edizione maschile ospitata dalla Russia, mentre Olanda e Polonia ospiteranno il torneo femminile. Inoltre, per sesso, la squadra o le squadre del paese ospitante (a seconda del numero di ospiti) e gli attuali Campioni del mondo – Polonia per gli uomini e Serbia per le donne – possono già contare su un posto nella competizione.
    I Campionati Continentali 2021 qualificheranno anche due squadre (non ancora qualificate) per sesso per Confederazione Continentale. Nel caso in cui una squadra del paese ospitante o l’attuale campione del mondo si assicuri anche uno dei primi due posti in un campionato continentale, la squadra successiva con il punteggio più alto in quel torneo si qualificherà per il campionato del mondo.

    Per completare il roster di ventiquattro squadre per sesso, le restanti dodici o undici squadre (a seconda del numero di ospiti) si qualificheranno in base alla loro posizione nella classifica mondiale di pallavolo FIVB per squadre nazionali senior alla fine della stagione per squadre nazionali 2021.
    (Fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    80 giocatori di tutto il mondo assistiti dal fondo della FIVB

    Di Redazione
    Primo bilancio per il FIVB Athletes’ Relief Support Fund, il fondo lanciato a maggio 2020 per sostenere economicamente i giocatori di pallavolo e Beach Volley messi in difficoltà dallo stop imposto dalla pandemia di coronavirus. La Federazione internazionale ha comunicato che sono 80 i giocatori ad aver ricevuto assistenza dal fondo, dopo aver superato un rigido processo di selezione.
    Sono state infatti ben 358 le domande presentate alla FIVB da parte di 272 giocatori di pallavolo e 86 di Beach Volley: una task force formata da dirigenti federali e membri della Commissione Atleti le ha esaminate tutte, selezionando quelle più meritevoli in base a una serie di criteri (tra cui l’assenza di sanzioni disciplinari e violazioni del regolamento anti-doping). I giocatori beneficiati provengono da 21 paesi, tra i quali c’è anche l’Italia, distribuiti in tutti i 5 continenti: la cifra erogata va dai 429 agli 8.451 dollari, a seconda del contesto economico del paese di origine.

    Altre 45 richieste di supporto per la partecipazione ad allenamenti e competizioni di Beach Volley saranno prese in considerazione più avanti, quando il calendario internazionale sarà completo.
    “Sono felice – ha detto il presidente FIVB Ary Graça – di venire a sapere che la FIVB ha sostenuto un così grande numero di giocatori in difficoltà. Era assolutamente necessario, visto il tempo e la passione che ogni atleta di pallavolo o di Beach Volley mette nel nostro sport e l’impatto significativo che la cancellazione di molti eventi ha avuto sulle loro finanze. Spero che questo fondo aiuti i giocatori a concentrarsi su salute, benessere e allenamento“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB cambia le regole: sì ai transfer pluriennali e al cambio di genere

    Di Redazione
    La FIVB ha pubblicato oggi una versione aggiornata dei propri regolamenti, con importanti novità riguardanti – tra l’altro – il regime dei transfer internazionali. Questi ultimi, che finora erano validi soltanto per una stagione sportiva, d’ora in poi potranno essere prolungati per tutta la durata del contratto, fino a un massimo di 5 stagioni, e sospesi nel periodo in cui il giocatore è convocato dalla propria nazionale.
    Il periodo dal 16 maggio al 14 ottobre di ogni anno resta riservato all’attività delle nazionali, ma i paesi che non sono impegnati in competizioni internazionali potranno comunque disputare i propri campionati anche all’interno di questa fascia. Inoltre, viene prolungato a 14 giorni il periodo di stop per i giocatori tra la fine dell’attività con il club e l’inizio di quella con la nazionale, e a questo viene aggiunto un ulteriore riposo di due settimane prima dell’inizio della stagione successiva.
    Importanti cambiamenti anche sulla determinazione della nazionalità dei giocatori: d’ora in avanti sarà considerata Federazione d’Origine quella in cui il giocatore verrà tesserato nella stagione in cui compie 14 anni di età. Nel corso della carriera sarà possibile cambiare una sola volta la Federazione d’Origine – purché vengano rispettati una serie di requisiti – e ogni nazionale potrà schierare, in un dato evento, un solo giocatore che abbia precedentemente giocato in altre nazionali. Confermato il periodo di due anni di stop dal momento del cambio di Federazione al debutto nella nuova nazionale.
    Per la prima volta, poi, la FIVB introduce una regola sul cambio di genere, ammettendo così la possibilità per i giocatori transessuali di disputare le competizioni internazionali. Un giocatore potrà però cambiare il proprio genere solo dimostrando – davanti a un’apposita commissione – che la variazione “non comporta nessun vantaggio competitivo“. Per arrivare a questa conclusione potranno essere valutati parametri fisiologici, medici e sportivi. In ogni caso, negli eventi internazionali ogni Federazione potrà schierare un solo giocatore che abbia effettuato il cambio di genere.
    Per concludere, la Federazione internazionale ha approvato per la prima volta un proprio Codice Etico che racchiude tutte le norme disciplinari e le relative procedure di sanzione.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO