consigliato per te

  • in

    Nuove regole dal 2022: il libero potrà essere capitano

    Di Redazione
    Il Congresso Mondiale della FIVB tenutosi la scorsa settimana ha approvato a stragrande maggioranza (3 soli voti contrari su 164) alcune variazioni alle regole di gioco proposte dalla Commissione competente, presiedute da Guillermo Paredes. Tra le nuove regole, che saranno operative a partire dal 1° gennaio 2022, c’è anche la possibilità per il libero di rivestire il ruolo di capitano: cancellato, dunque, il vecchio divieto previsto dalla Regola 5.
    Modificato anche il regolamento sulle sostituzioni: d’ora in poi sarà possibile sostituire un giocatore espulso o squalificato anche per le squadre che abbiano già esaurito i 6 cambi previsti per ogni set.
    Per quanto riguarda le azioni di difesa, diventerà consentito recuperare la palla oltre il tabellone segnapunti anche nella parte del campo occupata dall’avversario (fino a oggi era possibile farlo soltanto nella propria metà campo).
    Cambia, infine, la norma sui falli a muro: sia nella pallavolo sia nel Beach Volley, il giocatore a muro potrà toccare la palla dall’altra parte della rete contemporaneamente all’avversario (in precedenza poteva farlo soltanto dopo il tocco dell’attaccante). Una decisione, quest’ultima, presa per “rendere più fluido lo scorrimento del gioco“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Ary Graça chiude il congresso FIVB: “La pallavolo ha un futuro radioso”

    Di Redazione
    Si è chiuso oggi il 37esimo Congresso Mondiale della FIVB, il primo svoltosi interamente online a causa dell’emergenza sanitaria. Nel corso dei 4 giorni di lavori è stata certificata la scontata rielezione di Ary Graça alla guida della Federazione internazionale e sono stati eletti i 24 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione. La riunione virtuale è stata inoltre l’occasione per la presentazione del progetto Volleyball Empowerment, che prevede una serie di investimenti a favore delle Federazioni nazionali, finanziati anche grazie alla collaborazione con il fondo CVC Capital Partners che darà vita alla “media company” Volleyball World.
    “Potete stare certi – ha detto Ary Graça in chiusura – che, nonostante i tempi difficili, il futuro della pallavolo è radioso. Anzi, è più radioso di quanto sia mai stato in passato. Ricordate che i successi nello sport non si ottengono mai da soli, e soltanto lavorando insieme potremo portare il nostro sport al posto che merita e scrivere il prossimo capitolo della nostra storia“.
    Tra i provvedimenti presi dal Congresso c’è stata anche l’affiliazione della nuova Federazione delle Filippine, fondata a gennaio 2021, dopo che il paese asiatico era rimasto a lungo privo di un ente governativo ufficiale.
    La prossima edizione del Congresso mondiale tornerà a svolgersi dal vivo in Olanda, ad Arnhem, nel corso dei Mondiali femminili 2022. La Thailandia (che avrebbe dovuto ospitare l’edizione di quest’anno) è stata invece confermata come sede della prossima assemblea elettiva nel 2024.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione della FIVB. C’è anche l’italiano Renato Arena

    Di Redazione
    Nel corso del proprio Congresso Mondiale, il primo in forma virtuale, la FIVB ha eletto i 24 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione che lavoreranno con il rieletto presidente Ary Graça e i 5 presidenti delle Confederazioni continentali. Tra loro, come previsto, c’è anche l’italiano Renato Arena in rappresentanza della CEV.
    Gli altri membri europei sono Zdeslav Barac (Croazia), Gert de Dobbeleer (Belgio), Michael Evereart (Olanda), Lubor Halanda (Slovacchia), Annie Peytavin (Francia), Miroslaw Przedpelski (Olanda) e Stanislav Shevchenko (Russia). I rappresentanti della AVC (Asia) sono Craig Carragher (Australia), Cai Yi (Cina), Mohammed Davarzani (Iran), Hug Graham (Isole Cook), Kiattipong Radchatagriengkai (Thailandia) e Kenji Shimaoka (Giappone); quelli della CAV (Africa) sono Habu Ahmed Gumel (Nigeria), Sanga Issouf Kone (Costa d’Avorio) e Daniel Moloadi (Botswana); per la CSV (Sud America) ci sono Roberto Wilfrido Escobar Gonzalez (Paraguay), Juan Antonio Gutierrez (Argentina) e Marco Tullio Teixeira (Brasile). La NORCECA (Nord e Centroamerica) sarà infine rappresentata da Mark Eckert (Canada), Mushtaque Mohammed (Trinidad e Tobago), Felix Ambrosio Sabio Gonzalez (Honduras) e Glenn Quinlan (Saint Kitts e Nevis).
    A loro si aggiungeranno anche l’ex campionessa cubana Mireya Luis Hernandez e la scozzese Margaret Ann Fleming in rappresentanza della minoranza di genere, una novità approvata proprio nel corso del Congresso. Tra gli altri cambiamenti nella Costituzione della FIVB c’è anche la riduzione del limite massimo d’età per i candidati alle cariche di presidente FIVB (da 75 a 70 anni) e di consigliere (da 75 a 72). Sono stati inoltre approvati i report interni ed esterni sulle attività finanziarie e sul portfolio di investimenti, il budget biennale per il 2021-2022.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Si apre il congresso FIVB: l’ottimismo di Ary Graça per il 2021

    Di Redazione
    Si è aperta oggi online la prima edizione virtuale del FIVB World Congress, il congresso che porterà all’elezione del nuovo presidente e del consiglio di amministrazione della Federazione internazionale per il prossimo quadriennio olimpico.
    All’insegna dell’ottimismo l’intervento inaugurale del presidente Ary Graça: “Il 2020 è stato un anno davvero duro. Ma grazie alle solide fondamenta che abbiamo costruito, per merito dei vostri incessanti sforzi negli ultimi anni e delle decisioni che abbiamo preso, siamo stati capaci di reggere alla tempesta. Anche in assenza di competizioni di pallavolo, milioni di appassionati in tutto il mondo hanno continuato a seguire i nostri contenuti, grazie a un’innovativa strategia digitale. Lo dimostrano i nostri numeri sui social media, con più di 8 milioni di follower su tutte le piattaforme online“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Samuele Papi rieletto nella Commissione Atleti

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Ci sarà anche Samuele Papi nella nuova Commissione Atleti della FIVB. L’ex campione azzurro e oggi team manager della nazionale, che ricopriva l’incarico dal maggio 2019, è stato rieletto nella categoria Pallavolo maschile, ottenendo il 60,3% dei 446 voti validi (l’unico altro candidato era il belga Sam Deroo).
    Gli altri membri della commissione saranno Jordan Larson per la pallavolo femminile (37,1% delle preferenze), Madelein Meppelink per il Beach femminile (33,4%), Joshua Binstock per il Beach maschile (45,8%) e infine l’altra beacher svizzera Anouk Vergé-Dépré, eletta con il 16,6% tra i candidati restanti. Restano fuori invece altri nomi di prestigio come Maja Ognjenovic, Neslihan Demir e Polina Rahimova.
    I voti sono stati espressi online da oltre 450 giocatori di tutto il mondo tra il 25 e il 31 gennaio. La Commissione, che resterà in carica fino al 2024, è composta da un totale di 10 membri: ai 5 eletti dai giocatori se ne aggiungeranno altri 5 nominati dal presidente e approvati dal consiglio di amministrazione nel primo meeting successivo al congresso in cui si terranno le elezioni. Le nomine dovranno rispettare la parità di genere e quella tra le discipline (pallavolo indoor e Beach Volley).
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB lancia la “media company” Volleyball World con il fondo CVC Capital Partners

    Di Redazione
    Una nuova società internazionale per gestire l’organizzazione, i ricavi e le sponsorizzazioni dei principali eventi internazionali, dai Mondiali alla VNL: si chiama Volleyball World ed è stata annunciata ieri dalla FIVB insieme al fondo di private equity CVC Capital Partners Fund VII. “Una nuova partnership che guiderà l’innovazione, la crescita e gli investimenti nella pallavolo in tutto il mondo” la definisce la Federazione internazionale: in sostanza, un progetto che richiama la formula della “media company” adottata in altri sport per la gestione dei diritti televisivi e non solo.
    Volleyball World, si spiega nel comunicato, mira a diventare l’entità commerciale di riferimento per uno sport che richiama più di 800 milioni di appassionati in tutto il mondo (l’Italia è citata tra i mercati principali insieme a Brasile, Giappone, Polonia e Cina) ed è stato il più visto in assoluto alle Olimpiadi 2016. L’idea è quella di svilupparsi come partner non soltanto degli eventi FIVB, ma anche di quelli organizzati da altre Federazioni e leghe, puntando sulla gestione di tutte le operazioni commerciali: logistica, interazione con i tifosi, iniziative digitali e gestione dei dati e, naturalmente, marketing e sponsorizzazioni.
    Come CEO di Volleyball World è stato nominato Finn Taylor, l’uomo che ha gestito l’enorme business del tour internazionale del Cirque du Soleil. Il consiglio di amministrazione sarà presieduto da Fernando Lima, ex segretario generale della FIVB, e tra i suoi membri ci saranno Fabio Azevedo, attuale direttore generale, e Simon Denyer, fondatore ed ex CEO di DAZN.
    “Il nostro impegno – dice il presidente della FIVB Ary Graça – è innovare costantemente e cercare opportunità per sostenere lo sviluppo dello sport in tutto il mondo. Siamo convinti di aver trovato in CVC un partner con l’esperienza, il network e il capitale giusti per supportare la FIVB nella sua missione di professionalizzare la pallavolo, a vantaggio dei tifosi, dei giocatori e delle Federazioni. Volleyball World trainerà la nostra crescita economica e lascerà eredità importanti per tutto lo sport. La partnership con CVC ci permetterà di garantire il futuro della pallavolo e di emergere ancora più forti dalle sfide che stiamo affrontando“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è anche Samuele Papi tra i candidati per la Commissione Atleti della FIVB

    Di Redazione
    La FIVB ha reso noti i nomi dei giocatori (o ex giocatori) candidati per un posto nella Commissione Atleti per il prossimo quadriennio. Nella lista ci sono 8 rappresentanti della pallavolo e altrettanti del Beach Volley: solo 5 di essi saranno eletti durante le votazioni che si svolgeranno online a fine gennaio, mentre gli altri cinque membri verranno nominati direttamente dal presidente Ary Graça.
    Dell’elenco fa parte anche l’italiano Samuele Papi, attuale team manager della nazionale maschile, che era entrato nella Commissione Atleti a maggio 2019, durante il precedente quadriennio. Con lui compaiono anche Sam Deroo, Malgorzata Glinka, Jordan Larson, Maja Ognjenovic, Polina Rahimova, Milagros Cabral e Neslihan Demir. I candidati per il Beach Volley sono invece Louise Bawden, Joshua Binstock, Julius Brink, Madelein Meppelink, Marketa Slukova, Delcio Soares, Anouk Vergé-Depré e Chen Xue.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzato il calendario degli eventi per il prossimo quadriennio olimpico

    Di Redazione
    La FIVB ha ufficializzato oggi il calendario 2021-2024 degli eventi di pallavolo per il prossimo quadriennio olimpico che si concluderà con i giochi di Parigi 2024.
    Gli eventi ufficiali, definiti dal Board della Fivb, sono le Olimpiadi 2024, i Campionati del Mondo 2022, l’annuale Volleyball Nations League, i Campionati Continentali del 2021 e 2023 con i relativi tornei di qualificazione. Il calendario include anche la stagione annuale del club con le competizioni nazionali, continentali e internazionali.
    Questi i punti chiave del calendario 2021-2024
    – La stagione dei campionati dei club è adattata al calendario delle competizioni delle nazionali. La data dei campionati, pertanto, varierà su base annuale.
    – Le Finali delle Coppe continentali sono fissate ogni anno per l’ultima settimana della stagione dei campionati nazionali.
    – La Volleyball Nations League ogni anno avrà inizio, una settimana dopo le finali delle coppe continentali, e sarà seguita dalla Challenger Cup. Gli eventi femminili e quelli maschili saranno giocati nella stessa settimana.
    – I campionati continentali 2021 e 2023 vedranno svolgersi prima il torneo femminile, seguito da quello maschile. Il periodo delle competizioni è fissato per i mesi di agosto e settembre.
    – I Campionati del Mondo di Pallavolo sono fissati per il 2022 e si svolgeranno nei mesi di agosto, settembre e ottobre. Prima si disputerà la rassegna iridata maschile e a seguire quella femminile.
    – I tornei di qualificazione olimpica (OQTs) occuperanno un periodo di 10 giorni (per ogni evento). Si partirà con le qualificazioni femminili nella seconda metà di settembre 2023, seguite dalle qualificazioni maschili.
    – I Campionati del Mondo per Club si svolgeranno ogni anno per un periodo di due settimane a dicembre.
    La FIVB si riserva il diritto di modificare il calendario ufficiale per dare la priorità alla salute e al benessere degli atleti e degli addetti ai lavori, tenendo conto dell’andamento della pandemia COVID-19. 
    Al seguente link è disponibile il pdf del calendario 2021-2024: Volleball Calendar 2021 – 2024.pdf
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO