consigliato per te

  • in

    “Tre tocchi per la pace”: viaggio-incontro tra giovani italiani e ucraini attraverso la pallavolo

    Una rete che divide, ma anche una rete che unisce. E’ questa la sintesi di “Tre tocchi per la pace” un progetto che porterà in Italia 39 ragazzi e ragazze ucraine che dall’inizio della guerra vivono nella foresteria di una squadra di volley in Polonia, praticamente senza contatti con i genitori che sono rimasti in patria e alcuni dei quali sono morti durante il conflitto contro la Russia.La pallavolo sarà il grande contenitore sportivo e umano di questo viaggio, da Sud a Nord d’Italia che non vuole solo dare un po’ di vacanza a giovani duramente colpiti, ma che apre un ponte con i coetanei italiani che ospiteranno i giovani ucraini in questa esperienza.Perché lo sport può essere davvero anche uno strumento contro la guerra. Pallavolo sullo sfondo, ma anche molto altro per questo progetto che inizia lunedì 17 ad Ascea (nel Cilento) dove i 39 ragazzi e ragazzi ucraine partecipano a un camp curato da Manù Benelli, poi la comitiva risalirà l’Italia con i ragazzi che andranno in Piemonte (ospiti della Scuola Pallavolo Biellese) e le ragazze saranno ospiti della Pallavolo Susegana. Ai ragazzi e alle ragazze che arrivano dall’Ucraina verranno proposte diverse esperienze sportive, ludiche e di incontro con le società e i giovani locali.Il progetto nasce da un’idea i Experience, spin off dell’Associazione ODV Moxa – Modena per gli altri. I ragazzi saranno ospitati la prima settimana presso il Villaggio Elea di Ascea Marina (SA) per un camp della Volley Academy Manú Benelli con il suo staff, nel palazzetto dello sport di Ascea messo a disposizione dallo stesso Comune.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav vince anche nel digital: numeri in crescita per i social della Federazione

    I canali digital della Federazione Italiana Pallavolo continuano a crescere, segnando nuovi e importanti traguardi nel mondo dei social. Grazie a una nuova e rinnovata offerta di contenuti di qualità, la FIPAV ha raggiunto nel corso di questi primi sei mesi del 2024 un nuovo e più vasto pubblico di appassionati, incrementando significativamente follower e interazioni su tutte le principali piattaforme.

    Dopo gli ottimi risultati raggiunti al termine delle due rassegne continentali di pallavolo organizzate in Italia, con oltre 4 milioni di utenti che hanno interagito sui social della FIPAV durante i Campionati Europei femminili e maschili, la FIPAV taglia in questi giorni nuovi traguardi. Il canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo, punto di riferimento per seguire live la maggior parte degli eventi organizzati dalla FIPAV e che vanta quasi 16 milioni di visualizzazioni, ha tagliato il traguardo dei 50.000 utenti iscritti al canale.

    Il neonato canale WhatsApp federale, che ha ricevuto da parte della piattaforma il riconoscimento ufficiale con la spunta di verifica, è stato protagonista di una rapida ascesa e ha raggiunto in pochi mesi dal lancio la straordinaria cifra di oltre 40.000 iscritti. Questo interesse evidenzia l’efficacia della nuova piattaforma di comunicazione. Con l’iscrizione al canale si ha modo di rimanere in contatto diretto con le Nazionali azzurre di pallavolo, beach volley e sitting volley, oltre a ricevere informazioni utili per i tesserati e le società affiliate.

    Altri dati di rilievo riguardano il numero di iscritti su Facebook, che nelle ultime settimane ha sfondato il muro dei 300.000 follower, risultando ad oggi il secondo canale digital più seguito della FIPAV dopo Instagram, con i suoi oltre 331.000 seguaci. Complessivamente, i canali social della Federazione Italiana Pallavolo vantano 965.000 iscritti.

    Per la FIPAV, i canali social rappresentano uno dei principali punti di accesso al movimento della pallavolo, beach volley, sitting volley e snow volley da parte degli appassionati e praticanti. La Federazione Italiana Pallavolo intende i propri canali digital come luoghi ideali dove sviluppare una linea di racconto e promozione coerente con i valori istituzionali che da sempre rappresenta.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I tecnici albanesi ospiti del ritiro azzurro a Cavalese

    Prosegue la collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo e quella albanese. Il progetto di cooperazione tecnica continua infatti con nuovi programmi e nuovi incontri che hanno come principale obiettivo quello di favorire lo scambio di esperienze tecnico gestionali tra gli staff delle due Federazioni sportive.

    Da martedì 21 maggio, infatti, una delegazione di tecnici albanesi è infatti ospite nel ritiro della nazionale maschile a Cavalese, in Val di Fiemme. Come noto, la squadra seniores azzurra è stata divisa in due gruppi; quattordici atleti sono ora ad Ottawa (Canada) per affrontare la seconda Week di Volleyball Nations League, altri sedici azzurri, stanno invece lavorando a Cavalese sotto gli occhi del commissario tecnico Vincenzo Fanizza e del suo staff. Il ritiro si concluderà domani mercoledì 29 maggio.

    Importante e motivante incontro dunque per la delegazione schipetara presente in Trentino Alto Adige. I tecnici albanesi stanno vivendo l’intero raduno con i colleghi della nazionale italiana, osservando e approfondendo dunque le modalità di lavoro della selezione tricolore campione del Mondo in carica.

    GLI AZZURRI AL LAVORO A CAVALESEEdoardo Caneschi, Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena); Marco Vitelli, Damiano Catania, Paolo Porro (Allianz Milano); Marco Falaschi, Davide Gardini (Pallavolo Padova); Lorenzo Sala (Gioiella Prisma Taranto); Gabriele Di Martino, Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Francesco Sani (Rana Verona); Giulio Magalini, (Itas Trentino); Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova).

    LO STAFFAllenatore Vincenzo Fanizza (staff Under 22); assistente allenatore Mario Di Pietro (staff Under 22) e Giacomo Tomasello; assistente tecnico Giacomo Bozzo (staff Under 22); preparatore atletico Oscar Berti (staff Under 22), medico Marco Penza; fisioterapisti Francesco Boggia (staff Under 22) e Fabio Rossin; scoutman Annalisa Pinto (staff Under 22) e Alberto Salmaso; team manager Enrico Cecamore (staff Under 22).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Bancarella Sport 2024: in finale anche il libro di Maurizio Nicita

    Il volume “Al di là del muro – storie e leggende del volley azzurro” di Maurizio Nicita è tra i sei finalisti del Premio Bancarella Sport 2024. Il libro scritto dal giornalista catanese de “La Gazzetta dello Sport”  e patrocinato dalla Federazione Italiana Pallavolo, racconta sia le leggendarie imprese di Ferdinando De Giorgi e dei suoi compagni di prima e degli allievi di poi, sia quelle messe in atto da Eleonora Lo Bianco, Elisa Togut e compagne dopo lo storico trionfo ai Campionati del Mondo del 2002. 

    Un attento focus anche da Andrea Zorzi ad Alessandro Michieletto, da Francesca Piccinini a Miriam Sylla; nel libro, tra gli altri, è stata raccontata anche la storia del nostro Paese, per scoprire, in realtà, tutto quello che c’è al di là del muro.

    La fortunata collaborazione tra Maurizio Nicita, la casa editrice Minerva e la Fipav, ha permesso a un libro dedicato alla pallavolo di entrare per la prima volta nella storia tra i finalisti del prestigioso premio. 

    Oltre ad “Al di là del muro – storie e leggende del volley azzurro”, i vincitori del 61° Premio Selezione Bancarella Sport che si contenderanno il gradino più alto del podio il 20 luglio sono:

    “8.000 metri di vita” di Simone Moro (Alpinismo)“I tre – Federer, Nadal, Djokovic e il futuro del tennis” di Sandro Modeo (Tennis)“La Piuma del Ghetto” di Antonello Capurso (Pugilato)“Luciano Spalletti – il vincente” di Enzo Bucchioni (Calcio)“Un altro calcio è ancora possibile” di Riccardo Cucchi (Calcio)

    I vincitori dell’ultima edizione sono stati Sara Simeoni e Marco Franzelli con “Una vita in alto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei nuovi corsi di aggiornamento nazionale a cura dei tecnici federali

    La FIPAV, nell’ambito delle iniziative di formazione tecnica, organizza sei nuovi Workshop validi per il Corso di Aggiornamento Nazionale. Le iniziative di formazione sono rivolte agli allenatori di Secondo e Terzo grado che nella Stagione Sportiva 2023/2024 hanno svolto (o stanno svolgendo) le funzioni di primo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile, e di secondo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie A. 

    Il primo corso in ordine di tempo è in programma dal 12 al 14 giugno al Centro Pavesi di Milano con il DT del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. L’altro workshop, invece, sarà tenuto dal tecnico federale Gaetano Gagliardi sempre al Pavesi dal 27 al 29 giugno. Il tecnico della Nazionale Under 18 maschile Monica Cresta terrà il workshop da Venerdì 14 a domenica 16 giugno a Camigliatello Silano. Nella stessa località calabrese si svolgerà il corso di aggiornamento tenuto dal tecnico federale Michele Zanindal 5 al 7 luglio. Il tecnico azzurro Pasquale d’Aniello terrà a Salsomaggiore Terme il corso di aggiornamento dal 19 al 21 luglio. Dal 26 al 28 luglio, invece, il tecnico della Nazionale Under 18 femminile Michele Fanni terrà il suo Workshop al Centro Federale Pavesi di Milano. 

    Tutte le info sul corso e le informazioni per iscriversi sono disponibili al seguente link: https://www.federvolley.it/area-allenatori 

    IL CALENDARIO COMPLETO 

    WORKSHOP NAZIONALE UNDER 22 FEMMINILE MARCO MENCARELLIN. 3 LOMBARDIA Milano (Centro Pavesi) da Mercoledì 12 giugno a Venerdì 14 giugno 2024 – Termine iscrizioni Giovedì 6 giugno 2024 (se non si raggiunge prima il numero massimo previsto di 30 iscritti)

    WORKSHOP NAZIONALE UNDER 20 FEMMINILE GAETANO GAGLIARDI N. 4 LOMBARDIA Milano (Centro Pavesi) da Giovedì 27 giugno a Sabato 29 giugno 2024 – Termine iscrizioni Giovedì 21 giugno 2024 (se non si raggiunge prima il numero massimo previsto di 30 iscritti)

    WORKSHOP NAZIONALE UNDER 18 FEMMINILE MICHELE FANNI N. 5 LOMBARDIA Milano (Centro Pavesi) da Venerdì 26 Luglio a Domenica 28 luglio 2024 – Termine iscrizioni Venerdì 19 luglio 2024 (se non si raggiunge prima il numero massimo previsto di 30 iscritti)

    WORKSHOP NAZIONALE UNDER 17 FEMMINILE PASQUALE D’ANIELLO N. 6 EMILIA ROMAGNA Salsomaggiore Terme da Venerdì 19 luglio a Domenica 21 luglio 2024 – Termine iscrizioni Venerdì 12 luglio 2024 (se non si raggiunge prima il numero massimo previsto di 30 iscritti)

    WORKSHOP NAZIONALE UNDER 18 MASCHILE MONICA CRESTA N.7 CALABRIA – Camigliatello Silano da Venerdì 14 giugno a Domenica 16 giugno 2024 – Termine iscrizioni Martedì 11 giugno 2024 (se non si raggiunge prima il numero massimo previsto di 30 iscritti)

    WORKSHOP NAZIONALE UNDER 20 MASCHILE MICHELE ZANIN N.8 CALABRIA – Camigliatello Silano da Venerdì 5 luglio 2024 a Domenica 7 luglio 2024 – Termine iscrizioni Lunedì 1° luglio 2024 (se non si raggiunge prima il numero massimo previsto di 30 iscritti).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: Fipav e Cip si incontrano per migliorare lo sviluppo della disciplina sul territorio

    La Federazione Italiana Pallavolo, insieme al Comitato Italiano Paralimpico, nei giorni scorsi ha incontrato i Presidenti dei Comitati Regionali Fipav e dei Regionali Cip oltre ai referenti del settore, per un confronto finalizzato al miglioramento e allo sviluppo della disciplina del sitting volley su tutto il territorio nazionale.  

    Il vice presidente federale Adriano Bilato e Fernando Mascanzoni, responsabile per l’ufficio avviamento e rapporti con il territorio del Cip, hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra i Comitati Cip e i CR Fipav, fondamentale per stringere nuove sinergie e sviluppare iniziative promozionali a tutto campo, così da promuovere il sitting volley nell’ambito delle strutture sanitarie convenzionate con il Comitato Italiano Paralimpico e attraverso manifestazioni che facciano conoscere la disciplina paralimpica.

    Da questo importante momento di confronto sono emerse diverse situazioni di lavoro e a livello d’organizzazione d’attività, già collaudate da diverso tempo grazie alla stretta collaborazione tra alcuni Cip regionali e i CR Fipav. Sono state, inoltre, evidenziate alcune criticità in merito alla necessità di un numero maggiore di allenatori di sitting, così come andranno potenziate le collaborazioni e le convenzioni con gli enti preposti per la ricerca di disabili che intendano dedicarsi alla disciplina.

    Al termine della riunione la Fipav e il CIP si sono trovate concordi sul fatto di sviluppare e risolvere le problematiche emerse per permettere al Sitting Volley di proseguire nel suo percorso di crescita. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Locorotondo il primo Meeting Partners organizzato dalla Fipav

    La suggestiva location de “Il Palmento” è stata il teatro del primo meeting partners organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo. Una due giorni di lavori fortemente voluta dal presidente Giuseppe Manfredi e dal Consiglio Federale per dare il via a un nuovo percorso di collaborazione con tutti quei partners, storici e nuovi, che hanno scelto di affiancare la FIPAV.

    Significativo il titolo scelto: “Le Radici e il Futuro”, uno slogan che testimonia la volontà della federazione di non disperdere il proprio patrimonio e i suoi valori, volgendo però allo stesso tempo lo sguardo al futuro con il dichiarato obiettivo di migliorarsi continuamente senza adagiarsi sugli importanti risultati ottenuti. Quello federale, infatti, è un movimento composto non solo dai successi delle nazionali seniores, ma una realtà che ha radici profonde che partono dalle attività di base con il mondo delle scuole (progetto volley S3) abbraccia l’attività giovanile con il Trofeo dei Territori e il Trofeo delle Regioni fino alle Finali Nazionali Giovanili.  La Fipav però è anche beach volley, sitting e snow volley.

    foto Fipav

    L’apertura dei lavori è stata affidata al numero 1 federale Giuseppe Manfredi che ha ringraziato tutti i presenti per aver aderito all’iniziativa: un nuovo punto di partenza per confrontarsi e migliorare il rapporto con dei veri e propri compagni di viaggio che hanno deciso di sposare i progetti e i valori distintivi del movimento pallavolistico.

    Dopo Manfredi ha preso la parola il consulente federale Roberto Ghiretti che ha illustrato gli eccellenti risultati dei Campionati Europei Femminili e Maschili 2023, attraverso il-report sull’impatto socio-economico dei Campionati Europei di Pallavolo 2023.

    L’intervento successivo è stato quello di Livio Gigliuto, Presidente Esecutivo del prestigioso Istituto Piepoli, azienda leader nel settore delle ricerche di marketing e di opinione pubblica; Gigliuto ha dunque illustrato un’indagine demoscopica (in allegato) che ha messo in evidenza come la pallavolo sia uno degli sport più amati in Italia con un notevole grado di interesse.

    foto Fipav

    Molto apprezzato il dibattito con protagonisti i due commissari tecnici delle Nazionali Seniores Ferdinando De Giorgi e Julio Velasco che con ironia e passione hanno ripercorso la loro storia pallavolistica.

    La seconda giornata di lavori è iniziata con la presentazione del Segretario Generale Stefano Bellotti che ha illustrato i numeri più rappresentativi della vasta attività federale.

    L’intervento successivo è stato di Mario Maellaro, regista dei due docufilm prodotti dalla Fipav, che ha fatto una panoramica questa efficace forma di comunicazione: un nuovo modo per raccontare l’attività delle nazionali azzurre da un punto di vista mai proposto in precedenza.

    Tra le novità presentate durante la convention anche il progetto Ambassador con la presenza di quattro dei cinque ex atleti azzurri che hanno raccontato le loro sensazioni ed emozioni per il nuovo ruolo: Eleonora Lo Bianco, Franco Bertoli, Fabio Vullo e Andrea Zorzi (ai quali si aggiunge Maurizia Cacciatori che non ha potuto partecipare all’evento). Gli “Ambassador” hanno avuto la possibilità di raccontarsi brevemente, portando una significativa testimonianza di cosa ha rappresentato la pallavolo per loro. 

    foto Fipav

    La parte conclusiva della convention è stata caratterizzata da un costruttivo dibattito, nel corso del quale i partners hanno avuto un ruolo attivo scambiando opinioni con la dirigenza federale rappresentata dal presidente Manfredi, segretario generale Bellotti e i vicepresidenti Bilato e Cecchi. L’impegno della FIPAV è quello di non lasciare questo tipo di appuntamento un evento isolato, ma dare seguito a un confronto continuo con i suoi partners, in maniera da rafforzare delle sinergie che portino significativi benefici sia al movimento pallavolistico sia alle aziende e organizzazioni coinvolte.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei 2026: la rassegna continentale maschile torna in Italia

    Dopo il grande successo, senza precedenti, dei Campionati Europei 2023, il cui impatto economico e sociale è stato stimato in circa 234 milioni di euro, la rassegna continentale maschile tornerà nuovamente in Italia nel 2026. I campioni del mondo in carica di Ferdinando De Giorgi avranno dunque la possibilità di disputare il campionato continentale sul suolo di casa per la seconda edizione consecutiva. L’Italia sarà co-organizzatrice dell’evento insieme ai Paesi già confermati: Bulgaria, Finlandia e Romania.

    Il Campionato Europeo 2023 ha rappresentato un qualcosa di eccezionale a livello organizzativo e la Federazione Italiana Pallavolo ha deciso di ripetere l’esperienza, offrendo così a decine di migliaia di appassionati una nuova opportunità per assistere alle gesta dei migliori atleti del continente.

    “La decisione di affidare alla Federazione Italiana Pallavolo la realizzazione di questo prestigioso evento testimonia la nostra continua e proficua collaborazione e, allo stesso tempo, il loro incrollabile impegno per il progresso del nostro sport, che ha reso la Federazione Italiana Pallavolo attrice di primo piano nel promuovere e diffondere l’amore per la pallavolo in tutto il mondo – afferma il Presidente della CEV Aleksandar Boričić– . Nominando l’Italia come paese co-organizzatore dei Campionati Europei 2026 maschili, desideriamo capitalizzare la preziosa eredità dell’edizione 2023 e portarla a uno step successivo”.

    “Sono stati giorni intensi e molto gratificanti per noi – ha dichiarato il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi -; come noto la settimana scorsa abbiamo avuto il piacere di essere ricevuti da diversi ministri che precedentemente avevano sostenuto dal punto di vista finanziario i nostri campionati europei conclusisi con un successo universalmente riconosciuto. È chiaro che aver presentato al CONI mesi fa la relazione predittiva e successivamente il report conclusivo presso gli uffici del Ministro per lo Sport e i Giovani è stato un qualcosa che ha testimoniato la nostra massima attenzione nell’affrontare un’avventura rivelatasi unica nel suo genere. Con il sostegno della CEV abbiamo realizzato un sogno, due rassegne continentali in nove sedi per un mese di gare che rimarrà nella storia della nostra disciplina. Ora, con rinnovato spirito di collaborazione ci tuffiamo in questa nuova e affascinante avventura con la quale cercheremo di lasciare un’importante eredità al nostro movimento”.

    L’Italia ha ospitato la prima rassegna continentale maschile nel 1948. Da quando è stata istituita la CEV nel 1973, ha ospitato anche le edizioni del 2005 e del 2015 (insieme a Serbia & Montenegro e Bulgaria, rispettivamente) e l’evento di grande successo dello scorso anno con partite disputate a Bologna, Perugia, Ancona, Bari e Roma.

    Come successo nel 2019, i Campionati Europei vedranno la partecipazione di ventiquattro squadre; le quattro nazioni co-organizzatrici, più le otto qualificate direttamente in base alla classifica finale dell’edizione 2023 (Polonia, Slovenia, Francia, Paesi Bassi, Serbia, Ucraina, Germania e Portogallo), più altre dodici squadre che staccheranno il pass attraverso le qualificazioni in programma durante le estati 2024 e 2025. Chi vincerà i Campionati Europei 2026 staccherà di diritto il pass per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO