consigliato per te

  • in

    Fipav, al via lo screening con Lifebrain: previsti 1000 test sierologici e tamponi

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Lifebrain, il più grande network di laboratori d’analisi in Italia con oltre 300 centri, ha stipulato un accordo con la Federazione Italiana Pallavolo per uno screening della positività al Covid-19 in vista della ripresa dell’attività agonistica. La partnership prevede che atleti, tecnici, membri degli staff, personale medico e arbitri Fipav vengano sottoposti a test in occasione delle principali manifestazioni nazionali.
    In questa fase iniziale verranno effettuati un totale di circa 1.000 tra test sierologici e tamponi per la rivelazione del Sars Cov-2 in corrispondenza delle Finali Scudetto di Beach Volley, in corso a Caorle fino al 30 agosto, del raduno precampionato degli arbitri di Serie A a Chianciano Terme e dei Campionati Europei Under 18 maschili in programma a Lecce e Marsicovetere (Potenza).
    La Fipav sta inoltre lavorando con Lifebrain per la stipula di una convenzione a favore dei propri tesserati, che potranno richiedere ed effettuare il test nei centri Lifebrain semplicemente rivolgendosi al contact center dedicato e prenotandolo. Il sostegno alla Federazione Italiana Pallavolo rientra nel più ampio impegno di Lifebrain a supporto dello sport e degli sportivi, che va dal calcio al rugby e alla pallanuoto, in particolare in vista della ripresa dell’attività agonistica.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley Finali Scudetto: aggiornamento informazioni per test sierologico

    Di Redazione
    Lo svolgimento del test sierologico, con spese direttamente a carico della Federazione Italiana Pallavolo, potrà essere svolto presso la società Life Brain che ha strutture convenzionate in tutta Italia (https://www.lifebrain.it/home-pazienti/elenco-centri-2/?regione=).
    La prenotazione va effettuata il giorno 14 Agosto ed il test eseguito nelle giornate del 24 o del 25 Agosto. Si dovrà contattare il Centro Prenotazioni (NON VANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE I LABORATORI), dalle ore 9 alle ore 17, al numero 800.194.970 facendo riferimento alla convenzione FIPAV.
    Chi non intendesse avvalersi della Società convenzionata FIPAV, potrà effettuare il test sierologico in una qualsiasi struttura sanitaria autorizzata, ed il costo sarà rimborsato, dopo la presentazione della relativa ricevuta, dalla FIPAV con le modalità che verranno comunicate.
    In questo caso il test deve essere obbligatoriamente effettuato tra il 22 al 25 Agosto. Le stesse disposizioni valgono anche per gli Allenatori che intendono partecipare alle Finali Gli atleti e gli allenatori dovranno presentarsi presso la sede di gara muniti del certificato sierologico da presentare al Medico federale.
    L’iscrizione si intenderà valida una volta superati gli adempimenti sanitari. Viste le disposizioni sanitarie si proroga la chiusura dell’iscrizione al 22 Agosto 2020 alle ore 24.00
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: aggiornato il protocollo. Sì a gare amichevoli e allenamenti congiunti

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha aggiornato il protocollo di ripresa dell’attività sportiva giunto quindi alla versione numero 7; tale documentazione ha validità da oggi 10 agosto al 7 settembre. Il protocollo FIPAV, valido per pallavolo, beach volley e sitting volley è stato aggiornato in base al:
    -DPCM del 7 agosto (in materia di sport articolo 1 punto 6 commi da “e” a “i”),-Linee guida per lo svolgimento delle attività sportive e le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra redatte dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Protocolli e linee guida per gli sport da contatto emanate dalle Regioni o dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome 
    In sintesi le principali novità risultano essere:
    -La possibilità di allenarsi liberamente rispettando però l’obbligatorietà della sanificazione dei palloni che per l’alto livello dovrà avvenire a inizio e fine allenamento mentre per tutte le altre categorie anche durante l’allenamento stesso in considerazione delle diverse certificazioni che potranno essere fornite su pulizia, disinfezione e sanificazione. Prima durante e dopo l’allenamento rimane di fondamentale importanza la disinfezione delle mani con appositi gel. E’ altresì consigliato per tutti i membri delle squadre (atleti/e e staff) il test sierologico.     
    -Nei prossimi giorni la FIPAV condividerà con la Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile un apposito protocollo che consentirà lo svolgimento di gare amichevoli e allenamenti congiunti tra club di alto livello.   
    -Possibilità di svolgimento di tornei di beach volley in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei 5 giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
    -Possibilità di svolgimento di tornei amichevoli nella pallavolo di base in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei 5 giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
    La FIPAV ritiene che tale protocollo costituisca un importante e sensibile miglioramento della situazione per lo svolgimento degli allenamenti e ci tiene a sottolineare che tutte le parti chiamate in causa sono già al lavoro per la stesura di protocolli che consentano lo svolgimento di partite a tutti i livelli consentendo così un’attività che possa considerarsi totale.
    È doveroso ricordare che l’attuale documento si basa su principi fondanti quali: il rispetto del distanziamento sociale, le porte chiuse della struttura e il divieto di assembramento.
    La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
    Tutti i dettagli sulla documentazione fino ad ora pubblicata è disponibile al link https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
    Allegati: Protocollo FIPAV 7 valida fino al 7.9.20.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    La Volalto 2.0 Caserta non molla e preannuncia cause legali per 80 milioni…

    Di Redazione
    Dopo la mancata ammissione alla Serie A1 2020-2021 (e il mancato ricorso al Giudice di Lega da parte della società) la Volalto 2.0 Caserta non molla e preannuncia cause legali milionarie ai danni della Lega Pallavolo Serie A Femminile e della Federazione Italiana Pallavolo. “Il club – si legge in un comunicato – ha notificato atti di diffida e contestazione ed ha aperto contenzioso e messa in mora nei confronti di Fipav e Lega per 80 milioni di euro“.
    Nello specifico, i legali della società avrebbero “fatto notificare via Pec, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, al Presidente Fabris, al Cda, al Direttore generale, alla Commissione ammissione campionati ed a tutti i consorziati, diffida, contestazione e apertura di contenzioso nei confronti della Lega Pallavolo Serie A Femminile, per danni subiti e subendi stimati in 30 milioni di euro“.
    Stamattina, invece, “sempre via pec è stato notificato alla Fipav (al Presidente, al direttore generale ed al consiglio federale) diffida, contestazione e apertura di un contenzioso per 50 milioni di euro. Contenzioso allargato anche alle persone fisiche“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    JBA Beach Volley scalda i motori: all’orizzonte la “Settimana Tricolore”

    Foto Facebook JBA Beach Volley

    Di Redazione
    JBA scalda i motori, all’orizzonte potrebbe esserci la “Settimana Tricolore”. Manca ancora l’ok del Governo ma si stanno intensificando i contatti fra FIPAV, Comune di Caorle e JBA Beach Volley che in qualità di promoter si occuperà dell’allestimento di JBA Caorle adibita a “Villaggio tricolore”.
    “Attualmente siamo in una fase strana perchè stiamo predisponendo tutto in modo da poter partire appena abbiamo il via libera del Governo. L’idea è quella di creare tutti quegli automatismi che ci permettano di recuperare il tempo perso, considerate che solitamente lavoriamo da Maggio alla tappa. Speriamo non ci siano intoppi e di poter accogliere gli atleti nel migliore dei modi nonostante una Estate difficile per il nostro sport.” Nadale Korbinian
    Il Campionato italiano di Beach Volley (si era arrivati persino ad ipotizzare l’allunamento definitivo visti i continui stop da parte del Governo), potrebbe dunque ripartire alla grande con appunto la Settimana Tricolore sulla sabbia di Caorle (VE) che dal 24 al 30 agosto assegnerà gli scudetti assoluti e giovanili di questa stagione anomala fermata dalla pandemia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav chiude le porte alle società. Bocciate le proposte per la ripresa

    Di Redazione
    A quasi un mese dalla lettera inviata alla Fipav da oltre 200 società italiane, contenente proposte e suggerimenti per la “Fase 2” del volley dopo lo stop imposto dalla pandemia di coronavirus, è finalmente arrivata ai firmatari la risposta della Federazione Italiana Pallavolo. Ma si tratta di una vera e propria doccia fredda: il presidente Bruno Cattaneo liquida la questione in tre paginette (neppure su carta intestata), bocciando seccamente tutte le iniziative dei club e rinviando ogni discussione sui temi della ripresa alla conferenza stampa congiunta con FIP e FIGH, poi tenutasi online.
    Archiviata, dunque, la richiesta di un sostegno economico ai nuovi progetti scolastici: “La scelta della Federazione in ambito promozionale – scrive Cattaneo – è stata da sempre, e lo è fino a oggi, quella di affiancare le proposte di società con materiale di promozione (palloni, kit, gadget), con l’offerta formativa gratuita per insegnanti, gli eventi promozionali sul territorio… Un mix di iniziative e supporti che prevedono un importante investimento economico federale“. Nulla da fare neppure per le iniziative di marketing con gli atleti della nazionale: “Purtroppo ne possiamo disporre solo durante le convocazioni e con alcune limitazioni. Abbiamo cercato di rimediare organizzando le partite amichevoli delle nostre nazionali in località diverse“.
    Sul fronte economico appare chiarissimo che le società non devono aspettarsi nuovi contributi: “Abbiamo deliberato aiuti per quasi cinque milioni di euro. Ricordo che mai, prima dell’avvento di questo Consiglio Federale, erano stati erogati contributi, a fondo perduto, alle società di pallavolo. Inoltre abbiamo cercato di ‘aiutare’ le società riducendo la quantità di squadre dei vari gironi di Serie B con il conseguente risparmio di almeno 4 giornate di gara; sicuramente ne beneficeranno anche le spese di trasferta“.
    Nemmeno per la riduzione delle tasse gara si trova uno spazio: “Non abbiamo ulteriori risorse, se si vogliono mantenere gli stessi livelli di qualità della classe arbitrale. Se si confrontano con quelle di uno sport a noi vicino, ci si rende immediatamente conto di come le nostre siano più basse“. Uno spiraglio, anche se molto vago, si apre soltanto sul tema della riforma delle Scuole Federali di Pallavolo: “Su questo progetto la Federazione farà nel prossimo futuro una riflessione approfondita, per integrarlo e rilanciarlo dentro Volley S3“. Un po’ poco, così come sbrigative appaiono le conclusioni su tutti i temi affrontati dalla lettera.
    Insomma, la Fipav ritiene di aver già fatto abbastanza per sostenere le società nel momento più difficile della storia dello sport italiano e delega qualsiasi altro intervento alle autorità governative: sarà sufficiente? Almeno i 200 e più presidenti che hanno firmato il documento hanno sicuramente qualche dubbio al riguardo, e una volta ricevuta la lettera (lo scorso 3 luglio) hanno subito richiesto un incontro a Cattaneo e al vicepresidente Manfredi per confrontarsi e chiarire meglio la propria posizione.
    Risultato? A oggi, dalla Fipav non è arrivata nessuna ulteriore risposta. Eppure, probabilmente, le richieste di una parte consistente del movimento nazionale avrebbero meritato maggiore rispetto e considerazione, soprattutto alla luce della frase con cui il presidente federale aveva concluso la sua missiva: “Se vorrai, anche in futuro, farmi pervenire tue osservazioni sul nostro mondo, le leggerò con interesse“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Seniores Femminile: cambia lo staff medico-sanitario

    Di Redazione Nella giornata di oggi Roberto Vannicelli e Moreno Mascheroni, rispettivamente medico e fisioterapista della nazionale seniores femminile, hanno comunicato alla Federazione Italiana Pallavolo le dimissioni dai propri incarichi. Vannicelli e Mascheroni, pur riconoscendo le qualità professionali e umane del commissario tecnico Davide Mazzanti, hanno spiegato che alla base della loro scelta vi è […] LEGGI TUTTO