consigliato per te

  • in

    Fipav Lazio: torna il Trofeo dei Territori, il 25 aprile a Guidonia e Tivoli

    Di Redazione A tre anni di distanza dall’ultima edizione, nel 2022 torna ufficialmente il Trofeo dei Territori, la più importante manifestazione giovanile del Lazio. Manca un mese esatto al via, ma la macchina organizzativa del Comitato Territoriale FIPAV Roma – padrona di casa dopo l’ultima edizione della kermesse organizzata nel 2019 dalla FIPAV Frosinone, prima dell’emergenza sanitaria – è già partita, così come i preparativi per un evento che rappresenterà una vera e propria rinascita per l’intero movimento. Le cittadine di Guidonia e di Tivoli diventeranno l’epicentro della pallavolo laziale nella giornata di lunedì 25 aprile, ospitando su 4 campi le sfide del torneo che mette in palio il titolo di “campione del Lazio”, conteso dai Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, sia nel maschile che nel femminile. Le partite si svolgeranno presso il nuovo palazzetto dello sport di Guidonia, inaugurato a novembre 2021 (che ospiterà le due finali), oltre che al palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), all’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme. Insieme al CT Roma, collaboreranno all’organizzazione le società Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley. Il Trofeo dei Territori del Lazio 2022 si giocherà in un solo giorno di gare, senza fase a gironi, partendo già dalle semifinali (abbinamenti ancora da stabilire) che metteranno in palio il pass per la finale. Nell’ultima edizione pre-pandemia, a trionfare furono i ragazzi del Comitato FIPAV Roma nel maschile e le ragazze della FIPAV Latina nel femminile. Questo evento permetterà ai migliori atleti nati nel 2007 e alle migliori atlete nate nel 2008 (e nel caso di Roma nel 2009) di mettersi in mostra, confrontandosi con i coetanei e le coetanee delle altre province. Il Trofeo dei Territori è il naturale antipasto del Trofeo delle Regioni di pallavolo, che quest’anno si svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio a Salsomaggiore Terme. “Siamo davvero felici per il grande ritorno del Trofeo dei Territori – le parole di Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – sarà un’edizione indimenticabile, anche perché rappresenterà la vera ripartenza del movimento giovanile laziale“. “Vedremo all’opera i migliori talenti della regione – ha spiegato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – in bocca al lupo ai ragazzi, alle ragazze e agli staff tecnici dei CQT per questa esperienza che ricorderanno per tutta la vita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea, De Giorgi e Barigelli: “Inclusione come parola chiave dello sport”

    Di Redazione Si è tenuto questa mattina il primo incontro del seminario Volley Scuola-Trofeo Acea. Durante l’incontro di oggi, dedicato ai valori dello sport, è intervenuto Ferdinando De Giorgi: “Lo sport è emozione e passione. Ed è la terza agenzia educativa del Paese dopo la famiglia e la scuola. È impressionante la capacità della pallavolo e dello sport in generale di veicolare i valori ai giovani” ha spiegato il Ct ai 750 studenti collegati. “Il Volley non è mai un discorso individuale – le sue parole – i tre tocchi per fare un punto sono fatti da tre giocatori o giocatrici diverse. Qui c’è il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco. Ma io sottolineerei anche il valore dell’errore che porta all’apprendimento. Vorrei inoltre dire ai ragazzi che lo sport insegna a compiere dei percorsi puliti, a guadagnarsi le cose senza scorciatoie pericolose”. De Giorgi, che da giocatore si laureò tre volte campione del mondo nel 1990, 1994 e 1998, ha ricordato le tappe della sua carriera: “Mi dicevano che ero troppo basso, ma i centimetri che mi mancavano sono stati fondamentali per farmi arrivare dove volevo arrivare. È difficile essere perfetti in questo mondo”. Sul percorso della sua Nazionale, che ha vinto il titolo continentale con la formazione più giovane del torneo, De Giorgi ha aggiunto che “prepararsi per vincere è la parte più bella, perché soltanto una squadra vince ma si può essere comunque soddisfatti del percorso. Come lo eravamo noi all’Europeo, a prescindere dalla vittoria. Si vince con i difetti, l’importanza nel gioco di squadra è coprirli insieme per migliorarsi”. Ha portato la sua testimonianza agli studenti anche Flavia Barigelli, vicecampionessa d’Europa con la Nazionale di Sitting Volley e reduce dalla partecipazione alle ultime Paralimpiadi. “Tokyo è stata l’emozione più bella della mia vita – le parole della giocatrice – le abbiamo aspettate un anno in più ed è stato il coronamento di un sogno. Il valore del Sitting? In campo non c’è differenza tra normodotati e diversamente abili. Siamo tutti atleti”.  Etica, rispetto, disciplina, salute, impegno, motivazione, autostima, collaborazione, integrazione, resilienza, appartenenza, emozione, amicizia, competizione e risultato sono i valori comunicati ai ragazzi tramite la relazione di Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola-Trofeo Acea. Principi di sport e di pace ispirati al motto olimpico “Più veloce, più in alto, più forte – insieme”.  “Fefè De Giorgi e di Flavia Barigelli hanno veicolato due messaggi fondamentali – la chiusura del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – il primo è che puntare sui giovani, come ha fatto la nostra Nazionale, può portare al raggiungimento di risultati importanti. Il secondo, grazie allo spirito di Flavia, è la testimonianza che si può andare oltre una disabilità per inseguire e raggiungere i propri sogni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi, Barigelli e Malagò al primo appuntamento con Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione È tutto pronto per il primo seminario di Volley Scuola-Trofeo Acea, dedicato ai valori dello sport e allo studio della Carta Olimpica. La FIPAV Lazio, insieme ad Acea, entrerà virtualmente negli istituti superiori del Lazio nella mattinata di mercoledì 16 marzo, abbracciando centinaia di studenti per questo incontro iniziale con due presenze d’eccezione: il commissario tecnico della Nazionale italiana di pallavolo campione d’Europa, Ferdinando De Giorgi, e la vicecampionessa d’Europa di Sitting Volley Flavia Barigelli. Oltre alle scuole collegate che hanno già confermato la loro presenza, altri 50 istituti hanno richiesto la registrazione dell’incontro e dei successivi seminari. Porterà il suo saluto agli organizzatori e agli studenti anche il presidente del Coni e membro dell’esecutivo del Cio, Giovanni Malagò, che cominciò la propria avventura da dirigente sportivo in occasione degli Europei di pallavolo del 2005. Tramite le parole di Malagò, De Giorgi e a Barigelli, gli studenti approfondiranno l’aspetto valoriale ed educativo del volley e dello sport in generale. “Inauguriamo Volley Scuola-Trofeo Acea con tre grandi ospiti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – che potranno testimoniare agli alunni cosa vuol dire compiere un percorso sportivo di altissimo livello mettendo al centro della propria azione i valori umani, l’etica, il rispetto dell’avversario, la lealtà e lo spirito olimpico“. Il responsabile del progetto Volley Scuola, Alessandro Fidotti, ha parlato di “grande soddisfazione per il numero di studenti e docenti collegati a questo primo incontro. Dopo aver ascoltato in conferenza stampa le testimonianze di Lavia, Pietrini e Guiducci i giovani avranno l’opportunità di confrontarsi con altri straordinari campioni nello sport e nella vita. Il messaggio di Malagò nell’anno più vincente di sempre dello sport italiano e le testimonianze di De Giorgi e Barigelli saranno una grande ispirazione per i ragazzi“. Luciano Cecchi, vicepresidente della FIPAV e ideatore di Volley Scuola-Trofeo Acea nel lontano 1994, ha commentato così l’avvio del progetto 2022: “Prendo nota con grande soddisfazione dei numeri straordinari degli alunni che parteciperanno ai seminari e immagino anche di coloro che prenderanno parte alle gare sulla spiaggia per l’11° edizione di Beach Volley Scuola-Trofeo Acea. Non sono stupito, perché a fare da colonna sonora all’evento c’è come sempre l’entusiasmo dei ragazzi e il profondo coinvolgimento di decine e decine di insegnanti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Premio Lazio Giovani e Coppa Lazio, Decathlon in partnership con Fipav Lazio

    Di Redazione La FIPAV Lazio annuncia la nascita di una partnership con Decathlon, azienda che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi su scala mondiale, finalizzata alla promozione della pallavolo sul territorio regionale per il tramite di eventi, tornei, manifestazioni e attività di comunicazione. La sinergia verrà avviata da due progetti del Comitato Regionale Lazio presieduto da Andrea Burlandi: la 28° edizione del “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon” e la “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon”, con l’obiettivo di destinare materiale tecnico ai club affiliati. Il “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon” è un progetto promozionale che intende incentivare e consolidare il movimento giovanile, premiando le società situate nei primi posti di una speciale classifica stilata sulla base di elementi oggettivi quale il numero di giovani atleti tesserati e impiegati nei rispettivi campionati, oltre ai risultati ottenuti. Per la stagione 2021-2022 i punteggi verranno stabiliti in base ai quattro seguenti criteri: A) Attività giovanile e risultati conseguiti; B) Marchio di Qualità, presenze nei Centri di Qualificazione Nazionale, Regionale e Territoriale; C) Moltiplicatore massima serie; D) Moltiplicatore tesserati utilizzati. La “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon” è uno dei principali tornei organizzati dal CR che coinvolge le formazioni di Serie C (maschile e femminile) e Serie D (femminile). Le squadre che al termine della regular season si piazzeranno dal 4° al 9° posto parteciperanno alla coppa di Serie C, mentre quelle classificate dal 4° al 10° posto accederanno alla coppa di Serie D femminile. Per le Serie D – sia maschile che femminile – è prevista inoltre la “Champions Decathlon Cup”, alla quale accedono le squadre prime classificate di ciascun girone; oltre alla promozione diretta in Serie C, tali formazioni si sfideranno quindi in una competizione d’èlite tra supercampioni con semifinali e finale (per le donne) e finale in gara unica (per gli uomini: prima del girone A contro prima del girone B). Un’occasione per mettere a confronto il meglio del volley laziale, dando lustro all’intero movimento. Il Lazio e il suo ampio territorio hanno sempre costituito l’epicentro della Pallavolo nazionale, disciplina molto amata dai ragazzi e con un riferimento marcato al mondo della scuola e delle famiglie. Il radicato associazionismo di base, i legami indissolubili con i singoli Comuni e con gli Enti Locali e l’interazione costante con il pubblico sono stati – e sono tutt’ora – la ricetta del successo di uno sport portatore di sani principi, sociali ed etici. Valori che Decathlon condivide e promuove a sua volta da decenni, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale gli aspetti educativi dello sport, come il fair play e l’amicizia. Le strade del CR Lazio e di Decathlon non potevano quindi che incontrarsi. “Siamo soddisfatti e onorati di poter legare l’immagine della Pallavolo Laziale a un’azienda importante come Decathlon, che rappresenta un’eccellenza internazionale nel panorama sportivo-aziendale – le parole del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – il “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon”, che mette al centro i giovani e la loro crescita, e la “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon”, con una formula completamente rinnovata, rappresentano due fiori all’occhiello della nostra attività promozionale e torneistica”.  “Decathlon ambisce a rendere durevolmente accessibili il piacere ed i benefici dello sport al maggior numero di persone –  le parole del Club & Community Leader di Decathlon, Emanuele Vagni – Per realizzare i propri obiettivi  pone in campo una serie di progetti e strategie al fine di diffondere le conoscenze e la pratica dello sport a più persone possibili e nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. La partnership con la FIPAV Lazio ne è un valido esempio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia Allargato: i migliori talenti del Lazio protagonisti del Raduno Fipav

    Di Redazione Il primo appuntamento del progetto di qualificazione nazionale del settore giovanile maschile ha visto la Pallavolo Laziale assoluta protagonista. Il Centro di Qualificazione Regionale del Lazio ha partecipato, insieme alla rappresentativa Toscana, al Club Italia Allargato della FIPAV presso il CPO Giulio Onesti di Roma. Un raduno di sette giorni che ha permesso a 14 ragazzi del nostro territorio (nati nel 2006 e nel 2007) di confrontarsi con lo staff tecnico della Nazionale, coordinato da Angiolino Frigoni, nell’ambito di un’iniziativa che coinvolgerà da qui al 14 maggio tutte le regioni italiane.  Gli obiettivi del progetto sono quelli di creare entusiasmo e motivazione; migliorare il livello delle regioni; migliorare il processo di reclutamento; accelerare e massimizzare la formazione dei giocatori nelle categorie giovanili; migliorare il livello tecnico, didattico e metodologico degli allenatori e dei preparatori fisici del settore giovanile. “Sono stati giorni di allenamento molto intensi e stimolanti – ha dichiarato Matteo Antonucci, selezionatore del CQR Lazio maschile che ha guidato la rappresentativa insieme al suo vice Stefano Vazzana – sia per i ragazzi che per noi tecnici. Confrontarsi con lo staff tecnico delle Nazionali è stato davvero importante per tutti noi. Abbiamo fatto due sedute di allenamento al giorno: una dedicata alla tecnica e al gioco e l’altra in sala pesi con Fabrizio Ceci”. Dal 27 giugno al 2 luglio si tornerà a giocare l’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, la più importante competizione giovanile di pallavolo, dopo 2 anni di interruzione a causa della pandemia. “Sarà un’esperienza fantastica – ha aggiunto Antonucci – questo raduno è stato utile a conoscere meglio gli atleti, anche se rappresenta solo una tappa intermedia del nostro percorso di qualificazione. Abbiamo delle buone indicazioni nell’ottica di creare la migliore selezione regionale possibile, ma continueremo a monitorare in tutto il Lazio un numero di talenti ancora maggiore”. “Complimenti ai ragazzi del Lazio protagonisti di questo momento di altissima formazione – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – per loro sarà un punto di partenza. Ringraziamo le società per il supporto, lo staff nazionale per la disponibilità e il confronto e lo staff tecnico del CQR per il lavoro che continua a essere sempre finalizzato alla qualificazione del territorio regionale”. Gli atleti del Lazio che hanno partecipato al Club Italia Allargato Alessandro Alimenti – Roma Volley Club Dario Barilli – Roma Volley Club Andrea Chiaramonti – Fenice Roma Pallavolo Gabriele De Marzi – Intent Sport Alessio Giuliano – KK Eur Volley Lorenzo Guarnieri – Fenice Roma Pallavolo Wiktor Kubaszek – Green Volley PDP Robert Lazar – C.L. Arcobaleno Gabriel Marini Da Costa – KK Eur Volley Gabriel Murante – KK Eur Volley Tommaso Quadraroli – Pall. Civitavecchia Leonardo Sandu – Pall. Civitavecchia Andrea Sette – KK Eur Volley Fabio Zampana – Volley Club Frascati (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il 29° Volley Scuola-Trofeo Acea: i valori della pallavolo sono valori di vita

    Di Redazione I valori di Volley sono valori di Vita. La 29a edizione del Volley Scuola-Trofeo Acea, la manifestazione dedicata alle scuole più longeva d’Italia, veicolerà cultura, amicizia, fair play e solidarietà negli istituti della nostra regione. Lo farà attraverso la formula vincente FIPAV Lazio e Acea, rinnovata per il 28° anno consecutivo: il Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallavolo e una delle principali multiutility italiane, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, porteranno avanti anche nel 2022 il progetto di “didattica a distanza” per il mondo scolastico, vista l’impossibilità – a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso – di organizzare il tradizionale torneo di pallavolo nelle palestre degli istituti. A partire da inizio marzo verranno lanciati una serie di seminari sui valori dello sport e studio della Carta Olimpica, sulla Giornata mondiale dell’acqua, sulle energie rinnovabili, sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo, sulla cronaca sportiva che diventa emozione, sull’uso consapevole del web e sull’alimentazione, insieme alla FAO, nell’ambito dell’agenda ONU 2030. Già 50 mila gli studenti coinvolti, con 43 istituti che hanno già aderito all’iniziativa. Il Volley Scuola-Trofeo Acea è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa sulla piattaforma Zoom e in diretta Facebook, alla presenza dei rappresentanti istituzionali di Regione Lazio e Roma Capitale, del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi, del vicepresidente FIPAV Luciano Cecchi, nonché ideatore di Volley Scuola nel 1994, di Salvo Buzzanca, responsabile comunicazione società partecipate del Gruppo Acea, di Stefano Bellotti della FIPAV, di Maura Catalani del MIUR Lazio, del responsabile del progetto Alessandro Fidotti (il quale ha illustrato nel dettaglio le varie iniziative del 2022 e il calendario dei seminari) e dei relatori che terranno i vari seminari, come Katia Meloni della FAO e Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio. All’evento hanno partecipato tre importanti testimonial, giovani che rappresentano dei simboli per le nuove generazioni: i campioni d’Europa Elena Pietrini (Savino del Bene Scandicci) e Daniele Lavia(Trentino Volley), e la campionessa del mondo Under 20 Gaia Guiducci (Wealth Planet Perugia). Pietrini e Lavia, dopo aver ricordato il 2021 stellare della pallavolo italiana che li ha visti protagonisti in campo, hanno sottolineato il loro legame profondo con il mondo della scuola, mentre la romana Guiducci, che da studentessa dell’Istituto Giordano Bruno ha giocato e vinto il Volley Scuola, ha potuto testimoniare l’importanza del torneo nello sviluppo socio-culturale dei giovani. “Scuola e sport formano un binomio da sempre vincente – le parole di Lavia – mi auguro che questo progetto della FIPAV Lazio possa essere un esempio da seguire in tutta Italia”. “Sono felice di essere con voi e di comunicare i valori di Volley Scuola-Trofeo Acea. Non ho avuto la fortuna di giocarlo, ma ricordo le emozioni delle mie compagne di classe e lo spirito straordinario di questa iniziativa” ha aggiunto Pietrini. Guiducci, che ha vinto il Volley Scuola-Trofeo Acea con il Giordano Bruno, ha parlato di “iniziativa fantastica, che mi ha permesso di stringere rapporti bellissimi con i docenti e con le mie compagne. Ricordo ancora le emozioni della finale”. Presenti in conferenza stampa la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, il presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, Ferdinando Bonessio, Roberto Tavani, delegato allo sport del presidente della Regione Lazio e Marco Iannuzzi, presidente del CIP Lazio. Una volta terminati i seminari, verrà avviata la seconda fase di Volley Scuola-Trofeo Acea, un mix tra competizione sul campo e creatività. Partiranno infatti i preparativi per l’11a edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, l’attesissima kermesse che permette agli studenti di confrontarsi sulla sabbia con l’obiettivo di difendere i colori del proprio istituto. Contemporaneamente, gli alunni potranno testare le proprie capacità artistiche nei 5 contest paralleli che animano questo progetto fin dalla prima edizione: “Raccontaci Volley Scuola” (un tema o saggio breve), “Click and Volley” (il concorso fotografico), “Comics on the net” (il fumetto), “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” (una frase che racchiuda il senso del risparmio idrico) e “FAO e Alimentazione” (lavori grafici, foto o disegni contro lo spreco alimentare).  “Siamo entusiasti di poter annunciare che Volley Scuola-Trofeo Acea continua la sua storia, rinnovandosi ogni volta e sapendosi adattare ai tempi che cambiano – le parole in conferenza stampa del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – insieme ad Acea, una fedele compagna di viaggio, e alla collaborazione straordinaria di docenti e dirigenti scolastici confermiamo la nostra vicinanza al mondo della scuola, che ha da sempre un rapporto speciale con la pallavolo. I seminari creeranno un filo conduttore con le nuove generazioni, i concorsi ci dimostreranno che le loro idee possono davvero cambiare il mondo e il Beach Volley Scuola rappresenterà la speranza di una vera ripartenza tramite una disciplina che sarà protagonista nel 2022 con il Mondiale di giugno al Foro Italico di Roma e con la 19a edizione del Beach Tour Lazio”. “È una grande soddisfazione per l’Azienda promuovere anche quest’anno Volley Scuola-Trofeo Acea, pensato per diffondere la cultura dello sport e della partecipazione. Per questa edizione, Acea propone percorsi formativi che, attraverso seminari sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, contribuiscano a sensibilizzare gli studenti sulla sostenibilità, valore fondante del nostro Dna aziendale. Volley Scuola offre ai giovani un momento di aggregazione, particolarmente importante dopo un periodo, come quello della pandemia, in cui i ragazzi si sono dovuti adeguare a una realtà che ha modificato il modo di vivere le relazioni” è il messaggio della presidente del Gruppo Acea, Michaela Castelli. A sostenere l’iniziativa diversi partner istituzionali: MIUR – ufficio scolastico regionale, Regione Lazio, Città Metropolitana Roma Capitale, Roma Capitale, FAO, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Istituto per il Credito Sportivo, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio, Comitato Italiano Paralimpico e Comitato Regionale CONI Lazio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seminari di Volley Scuola-Trofeo Acea: manca poco al tutto esaurito

    Di Redazione A pochi giorni dalla conferenza stampa di presentazione del 28 febbraio, e a dieci giorni dalla chiusura delle iscrizioni, i seminari previsti da Volley Scuola–Trofeo ACEA si avviano a far registrare il tutto esaurito. “A causa del Covid, Volley Scuola ha dovuto necessariamente cambiato pelle – ha spiegato il coordinatore del progetto Alessandro Fidotti – quello che è rimasto immutato è l’appeal che esso esercita sugli studenti, grazie anche al lavoro incessante di divulgazione svolto con passione dai docenti di educazione motoria”. La cronaca di questi giorni registra l’iscrizione di due Istituti che hanno contribuito a scrivere la storia di Volley Scuola–Trofeo ACEA: l’IIS Via Silvestri (ex Malpighi) e il LS Ettore Majorana, l’uno per aver vinto ben undici edizioni sul campo (al secondo posto il Pacinotti Archimede con nove al terzo il F. D’Assisi con otto), l’altro per la straordinaria partecipazione (con tanti primi posti) ai vari concorsi che la manifestazione propone su argomenti di larga portata sociale. Due facce della stessa medaglia che fanno di Volley Scuola – Trofeo ACEA un laboratorio sportivo, culturale e didattico unico nel suo genere. “Un’ulteriore nota positiva di questa edizione viene dall’adesione di scuole storiche e di istituti che sono alla prima esperienza – sottolinea il Presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi – segno che Volley Scuola dimostra la sua vitalità ampliando i propri orizzonti. Abbiamo ricevuto richieste anche da altre regioni. Un bel viatico per il 2023, quando Volley Scuola taglierà il traguardo dei trent’anni. Ne siamo orgogliosi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Già 20 scuole iscritte alla nuova edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Non poteva cominciare meglio la ventinovesima edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea. A meno di una settimana dalla circolare d’indizione dei seminari indirizzata alle scuole, la kermesse organizzata dalla FIPAV Lazio in collaborazione con Acea (da 28 anni compagna di viaggio del Comitato) fa già registrare numeri da record. “Nonostante il Covid, Volley Scuola-Trofeo Acea è restato uno dei cardini dell’attività scolastica di decine di istituti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – anzi, proprio per la pandemia, siamo riusciti a fidelizzare ancora di più larghe schiere di studenti, molto interessati ai seminari online e agli storici concorsi che la manifestazione propone. Il lavoro degli insegnanti è formidabile, la vicinanza dell’ACEA, di alcuni ministeri e degli Enti Locali ci dice che le nostre scelte sono giuste“. La prima iscrizione di una scuola, tra le 20 arrivate sinora (per aderire ci sarà tempo sino al 4 marzo), per un potenziale che parla già di migliaia di studenti, è venuta dalla Provincia, dall’IIS Volta di Frosinone. “I seminari saranno seguiti da oltre 40 classi – dice soddisfatta la docente di Educazione Motoria dell’istituto, Frida Santini – per mettersi al lavoro anche in orari extracurriculari è pronta una task force di cinquanta alunni“. I seminari si terranno dal 16 marzo al 6 maggio, mentre lunedì 28 febbraio alle 11, via Zoom, andrà in scena la presentazione alla stampa dell’intero progetto. Una volta conclusi i seminari online, l’attenzione si sposterà sulla sabbia per l’11a edizione del Beach Volley Scuola. “Gli argomenti – conclude Alessandro Fidotti, coordinatore del progetto – riguarderanno i valori dello sport, il bullismo, il cyberbullismo, l’uso consapevole del web, l’agenda ONU 2030, l’acqua, l’ambiente, le energie rinnovabili, ma ci saranno anche delle sorprese legate a iniziative molto stimolanti. I relatori e gli ospiti saranno messi a disposizione dal MIUR, dall’ACEA, dalla FAO, dal Ministero degli Esteri, dall’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, dalla stessa FIPAV. Una cosa è certa, l’entusiasmo dei ragazzi è già palese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO